| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] giovanile 7 giovanna 82 giovannantonio 2 giovanni 1204 giovano 93 giovar 2 giovarci 4 | Frequenza    [«  »] 1214 scritto 1213 tenuto 1205 amato 1204 giovanni 1203 fatte 1199 colpa 1195 demonio | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze giovanni | 
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
   1           2,   144                 |       secondo l'esempio di Giovanni Villani: «E poi
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   2        Frut,        9,   16        |            Crocifisso. Fra Giovanni d'Alvernia ogni
   3           4,        3,   39        |          XIII, 1). Dice S. Giovanni che Gesù chiamò
   4           9,        4,   81        |                Aggiunge S. Giovanni: Et dabant ei
   5          10,        4,   86        |         servo ed amante S. Giovanni della Croce: Domine,
   6          13,        2,  102        |                additandole Giovanni che in suo luogo
   7          13,        2,  102        |              in persona di Giovanni v'ha lasciato
   8          15,        3,  120        |               16). Dice S. Giovanni che in ciò voll'
   9          16,        1,  124        |        Perciò  ./. nota S. Giovanni che Gesù nella
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
  10     2,       7,    17              |             Davide Mauden, Giovanni Ferrerio, Lorichio,
  11     2,       7,    17              |             Antonio Perez, Giovanni Wiggers, Pietro
  12     2,      19,    33              |             stesso scrisse Giovanni Nyder, citando
  13     3,      24,    39              |             stesso scrisse Giovanni Maggiore: Cum
  14     3,      30,    49              |          saggiamente il p. Giovanni di S. Tomaso domenicano,
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  15           8,     27,   78          |           Nella Vita di S. Giovanni Limosinario16
  16          20,     61,  187          |              Il venerabile Giovanni d'Avila1 avrebbe
  17          20,     63,  193          |          Cappuccino, un S. Giovanni di Dio, benché
  18          25,     77,  241          |            apostata! un S. Giovanni di Dio,4 che fu
  19          25,     77,  242          |            che predisse S. Giovanni che i dannati
  20          28,     87,  274          |           perduto. Dice S. Giovanni Grisostomo1 che
  21          30,     91,  291          |                  Diceva S. Giovanni Climaco10 che
  22          34,    104,  344          |             che scrisse S. Giovanni: «Sciens Iesus,
  23          35,    106,  356          |          Diceva il Ven. P. Giovanni d'Avila13 ch'egli
  24          35,    108,  361          |              le grazie? S. Giovanni vide il Signore
  25          36,    109,  368          |              Dicea il Ven. Giovanni d'Avila:12 «Vale
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  26       Intro,      0,  809          |              padre maestro Giovanni d'Avila, udendo
Appunti per le Regole e le Costituzioni [012a]
     Cpv, Pag
  27       6,   191                     |       secondo la chiama S. Giovanni della Croce; ed
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
  28       1,   337                     |              venerabile p. Giovanni d'Avila interrogato
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
  29     4,   407                       |            Questo cercò s. Giovanni della Croce, quando
  30     4,   407                       |             vis a me. E s. Giovanni gli rispose: Domine,
  31     4,   410                       |            s. Teresa, a s. Giovanni della Croce, alla
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
  32       2,   894                     |           peccato mortale. Giovanni Rusbrochio, parlando
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
  33       2,           3,   458        |        lontano il filosofo Giovanni Loke, mentr'egli
  34       2,           4,   461        |          Pietro, Giacomo e Giovanni.~ ~
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
  35     Dissert,      1,  404          |             stesso scrisse Giovanni Nyder: Viam tutiorem
  36     Dissert,      1,  417          |             ancora scrisse Giovanni Nyder: Ex quo
  37     Dissert,      1,  417          |          come appunto notò Giovanni Nyder sopra il
  38     Dissert,      1,  423          |              rapportato da Giovanni Nyder, il quale
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
  39     3,   182                       |          salvarsi. Dice S. Giovanni Grisostomo, che
  40     5,   186                       |           Oratio (disse S. Giovanni Climaco) pie Deo
  41     5,   189                       |             si legge in S. Giovanni, 9, 31: Peccatores
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
  42       1,           1,   798        |          Quindi scrisse s. Giovanni4: «Et sicut Moyses
  43       1,           2,   807        |             chiamata da s. Giovanni la nuova Babilonia,
  44       1,           2,   807        |             profezia di s. Giovanni nell'apocalisse,
  45       1,           2,   807        |           Orosio). Dice s. Giovanni: Quae a vino irae
  46       1,           2,   807        |          Onde soggiunge s. Giovanni nel seguente cap.
  47       1,           3,   813        |              del sacerdote Giovanni Ircano, benché
  48       1,           3,   814        |             anno nacque s. Giovanni Battista, sei
  49       2,           4,   819        |              ne scrisse s. Giovanni Grisostomo: «Peragrarunt
  50       2,           4,   822        |             si legge in s. Giovanni: Ipsa opera quae
  51       2,           5,   824        |            In questo tempo Giovanni di Giscala uomo
  52       2,           5,   825        |              la fazione di Giovanni di Giscala e da
  53       2,           5,   825        |             si unirono con Giovanni di Giscala e co'
  54       2,           5,   825        |           tempio e ridusse Giovanni di Giscala ed
  55       2,           5,   825        |             osava assalire Giovanni, il quale all'
  56       2,           5,   825        |             di danneggiare Giovanni. Eleazaro non
  57       2,           5,   825        |             uomini d'armi, Giovanni ne avea seimila,
  58       2,           5,   826        |             del popolo, ma Giovanni di Giscala vi
  59       2,           5,   826        |             colla gente di Giovanni, ma nello stesso
  60       2,           5,   826        |   combatteano fra di loro. Giovanni era padrone del
  61       2,           6,   830        |    dubitarono che fosse s. Giovanni Battista, secondo
  62       2,           7,   833        |               14. Morte di Giovanni Leide, uno de'
  63       2,           7,   833        |               15. Morte di Giovanni Hus, che morì
  64       2,           7,   837        |           disputare con s. Giovanni o, come altri
  65       2,           7,   837        |              de' bagni, s. Giovanni disse a' suoi
  66       2,           7,   837        |            inferno è stato Giovanni Wiclefo inglese,
  67       2,           7,   837        |                        14. Giovanni Leide fu uno de'
  68       2,           7,   837        |       misericordia; poiché Giovanni Leide in morte
  69       2,           7,   837        |                        15. Giovanni Hus fu professore
  70       2,           7,   838        |             ciò spaventato Giovanni pensò di fuggire,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
  71           1,     3,   647          |             Lo stesso dice Giovanni Nyder: Viam tutiorem
  72          14,     2,   708          |             il testo di s. Giovanni: Nisi manducaveritis
  73          21,     2,   776          |          servono, dicea s. Giovanni della Croce, esser
  74          21,     2,   777          |         dalle colpe gravi. Giovanni Rusbrochio7 parlando
  75          21,     2,   778          |            stesso scrivono Giovanni Lopez7, Casimiro
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
  76 Intro,  137                        |              Ci attesta S. Giovanni ch'egli è il Verbo
  77     2,  141                        |          dice lo stesso S. Giovanni, pensarono gl'
  78     3,  143                        |         beato voi, diletto Giovanni, che, poggiando
  79    10,  159                        |           XXVII, 29). E S. Giovanni dice (XIX, 3):
  80    15,  172                        |              in persona di Giovanni a voi mi raccomanda:
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
  81           5,      1,  447          |              domanda di s. Giovanni della croce, di
  82          11,      0,  460          |           creature dice s. Giovanni2: Omne quod est
  83          11,      0,  464          |           proprio, dice s. Giovanni Climaco, l'unire
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
  84           1,       8,  504         |                Dice poi s. Giovanni della Croce parlando
  85           1,       1,  507         |           quel che dice s. Giovanni della Croce, che
  86           2,       1,  509         |             che scrisse s. Giovanni della Croce, che
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
     Cap, Cpv, Pag
  87       4,  900                      |            avvisa ancor s. Giovanni nella sua epist.
  88       3,  902                      |             non morire: s. Giovanni della Croce; soffrire
  89       6,  902                      |              di casa; e s. Giovanni della Croce già
Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b]
     Cpv, Pag
  90 GradiInfanz,  285                  |             e nel suo seno Giovanni santificasti:
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
  91       7,  747                      |             disse prima S. Giovanni, c. 1, v. 1: In
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
  92      18,  877                      |             astanti. Il p. Giovanni Mabillon5 dimostra,
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
  93       1,            2,   31        |           croce dette a S. Giovanni, Ecce Mater tua,
  94       1,            3,   33        |         Santi, che vide S. Giovanni ascendere al Signore,
  95       1,            4,   46        |            sul testo di S. Giovanni: Qui scit fratrem
  96       1,            5,   60        |                    Dice S. Giovanni, che chi ripone
  97       2,            1,   91        |        quelle parole di S. Giovanni (cap. 3. v. 17)
  98       2,            2,  102        |        quelle parole di S. Giovanni, Nemo venit ad
  99       2,            2,  106        |             commentando S. Giovanniai: Sed ne credas
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
 100       0,            1,  459        |              come parla S. Giovanni: Quem Pater sanctificavit (
 101       5                 481        |          caelis. Scrive S. Giovanni l'apostolo: Videte
 102       5,            2,  485        |            fervore. Scrive Giovanni Gersone che anche
 103       6,            2,  487        |              Vangelo di S. Giovanni: In principio
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 104     2,        4,  269              |             come scrive S. Giovanni (Ep. I, c. IV,
 105     2,       22,  279              |         Ephes. V, 2). E S. Giovanni dice: Qui dilexit
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 106           2,        4,   33        |          saggiamente il p. Giovanni da S. Tomaso che
 107           2,       18,   46        |       riflette e scrive p. Giovanni da S. Tomaso:
 108           2,       27,   56        |              non pecca. S. Giovanni parimente dice:
 109           3,       25,  108        |              stesso scrive Giovanni Nyder, che fiorì
 110           3,       40,  130        |            come notò il p. Giovanni da S. Tomaso,
 111           3,       54,  152        |           dice saggiamente Giovanni Maldero dottor
 112           3,       63,  168        |             Lo stesso dice Giovanni Maldero dottor
 113           3,       66,  174        |             stesso scrisse Giovanni Maggiore: Cum
 114           5,        7,  255        |             scrisse ancora Giovanni Nyder: Viam tutiorem
 115           5,        7,  256        |                Così scrive Giovanni Idelfonso domenicano:
 116           5,        9,  263        |              Lorca e il p. Giovanni da S. Tomaso presso
 117           5,       20,  274        |          come appunto notò Giovanni Nyder sopra il
 118           6,        5,  294        |               n. 11 et 12; Giovanni Ferrerio, tract.
 119           8,        2,  335        |      giustamente il p. fra Giovanni di S. Tomaso,
 120           9,        7,  348        |             perciò scrisse Giovanni Gersone che Iddio
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 121       1,           13,  789        |              vangelo di s. Giovanni: Initium sancti
 122       1,           14,  790        |            evangelio di s. Giovanni In principio etc.
 123       2,            0,  802        |                Aggiunge s. Giovanni: Et dabant ei
Delle cerimonie della messa [076]
     Parte, Cap, Pag
 124      Append,        2,   73        |              gli si oppone Giovanni Eineccio, lib.
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 125       Intro,      2,  147          |          secondo lo spiega Giovanni Nyder) hanno insegnato
 126       Unico,      5,  258          |        autorità distese di Giovanni Nyder, di Tabiena,
 127       Unico,      5,  278          |               n. 11 et 12; Giovanni Ferrerio, tract.
 128       Unico,      5,  286          |             Ecclesiae etc. Giovanni Nyder scrive:
 129       Unico,      7,  317          |      giustamente il p. fra Giovanni di S. Tomaso,
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
     Cpv, Pag
 130      15,  301                      |             il passo di S. Giovanni: «ut cibos emerent»,
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 131           2,        1, 1022        |           come i valdesi e Giovanni Hus; dipoi lo
 132           3,        4, 1027        |           quel che dice s. Giovanni, cioè che 'l demonio,
 133           3,        9, 1027        |           come l'addita s. Giovanni: Et plaga mortis
 134           3,        9, 1027        |             nominata da s. Giovanni vers. II., che
 135           3,       10, 1028        |         tutto l'accennò s. Giovanni in poche parole:
 136           3,       11, 1028        |             che scrisse s. Giovanni: Et faciet omnes....
 137           3,       12, 1028        |           quel che dice s. Giovanni: Et decem cornua
 138           3,       12, 1028        |           quel che dice s. Giovanni: Septem montes
 139           3,       13, 1028        |             chiamato da s. Giovanni la seconda bestia:
 140           3,       13, 1028        |             come scrive s. Giovanni: Et adoraverunt
 141           3,       13, 1029        |           quel che dice s. Giovanni della donna, intesa
 142           3,       14, 1029        |         soldati. Scrive s. Giovanni che quando i nemici
 143           3,       14, 1029        |            col testo di s. Giovanni riferito di sovra,
 144           4,        5, 1030        |              scritto da s. Giovanni: Et dabo duobus
 145           4,        6, 1030        |              Geremia e san Giovanni evangelista; ma
 146           4,        6, 1030        |             mentre dice s. Giovanni che attenderanno
 147           4,        6, 1031        |             tempo. Dice s. Giovanni che i due santi
 148           4,        6, 1031        |            Dice inoltre s. Giovanni: Si quis voluerit
 149           4,        7, 1031        |      novissimo dierum4. S. Giovanni Grisostomo tiene
 150           4,        7, 1031        |               come dice s. Giovanni: Et cum finierint
 151           4,        7, 1031        |          dice lo stesso s. Giovanni: Et post dies
 152           4,       11, 1032        |       confermato poi da s. Giovanni: Et sol factus
 153           4,       12, 1032        |           quel che dice s. Giovanni: Et stellae de
 154           4,       14, 1033        |             predetto da s. Giovanni: Et facta sunt
 155           5,        2, 1035        |           probabile, di s. Giovanni evangelista, e
 156           5,        2, 1035        |            come scrisse s. Giovanni: Venit hora, in
 157           5,       10, 1037        |           quel testo di s. Giovanni: Et vidimus animas
 158           5,       10, 1037        |            dal testo di s. Giovanni deduceano che
 159           5,       11, 1037        |           quel testo di s. Giovanni, che 'l demonio
 160           5,       11, 1037        |            testo poi di s. Giovanni alcuni (e fra
 161           5,       13, 1038        |             il testo di s. Giovanni: Omnes qui in
 162           6,       13, 1047        |           espressamente s. Giovanni, allorché scrisse
 163           6,       13, 1048        |        quello che dice san Giovanni: Videbunt in quem
 164           6,       17, 1048        |         ricava anche da s. Giovanni nell'apocalisse,
 165           6,       22, 1050        |             rapportato, s. Giovanni Grisostomo4, separandosi
 166           6,       23, 1050        |            col testo di s. Giovanni, dove, parlando
 167           6,       43, 1056        |         quello che dice s. Giovanni, che nella pace
 168           7,        2, 1057        |               come dice s. Giovanni: Vidi coelum novum11.
 169           7,        5, 1058        |           quel testo di s. Giovanni: Et omnis insula
 170           8,        8, 1061        |       giustamente discorre Giovanni Clerico13.~ ~
 171           8,       32, 1066        |            par che dica s. Giovanni, parlando de'
 172           8,       38, 1068        |            dal testo di s. Giovanni: Si quis manducaverit
 173           8,       42, 1069        |          quanto merita. S. Giovanni scrive: Quantum
 174           9,        6, 1071        |          secondo scrive s. Giovanni: Qui manet in
 175           9,        9, 1071        |         secondo scrisse s. Giovanni: Scimus, quoniam
 176           9,       16, 1072        |          secondo scrive s. Giovanni, i beati offeriscono
 177           9,        2, 1076        |             indicata da s. Giovanni con quelle parole:
 178           9,        2, 1076        |         parla lo stesso s. Giovanni nel medesimo luogo
Dodici brevi Giaculatorie [113c]
     Par, Pag
 179       2,   432                     |                  Scrive S. Giovanni che il nostro
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
     Cpv, Pag
 180     7,   265                       |         guardarsi, dice S. Giovanni della Croce, da
 181     7,   265                       |              cacciarle. S. Giovanni della  ./. Croce (
 182     7,   268                       |            superiori. - S. Giovanni Climaco, [Scala
 183     8,   272                       |           avversità. 9) S. Giovanni della Croce: Chi
 184     9,   274                       |            S'ingannano. S. Giovanni della Croce (Lettera
 185    12,   277                       |              ad ognuno. S. Giovanni della Croce (Sentenze,
 186    13,   277                       |        rispondere, dice S. Giovanni Climaco: Partiti
Esercizio della Via Crucis [049]
     Par, Cpv, Pag
 187       1,   451                     |              trattiene. S. Giovanni Francesco Regis,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
     Cpv, Pag
 188           4,  509                  |          attollant. Di più Giovanni Sturmio protestante,
 189           6,  515                  |              scritto da s. Giovanni nel cap. 11 di
 190           6,  516                  |          secondo scrive s. Giovanni) ai tempi suoi
 191           9,  524                  |              l'apostolo s. Giovanni: Haec est victoria
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
     Cpv, Pag
 192       0,  422                      |              in persona di Giovanni ci donò per madre
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
 193       1,          1,    29         |             l discepolo S. Giovanni che gli stavano
 194       1,          1,    30         |             non solo di S. Giovanni, ma di tutti gli
 195       1,          1,    30         |           che lo stesso S. Giovanni, nel notar questo
 196       1,          1,    30         |            già disse ciò a Giovanni, ma al discepolo,
 197       1,          1,    37         |            come scrisse S. Giovanni, va sotto lo stesso
 198       1,          1,    39         |              in persona di Giovanni tutti noi uomini,
 199       1,          1,    42         |          ella veduta da S. Giovanni vestita di sole:
 200       1,          1,    45         |              Ven. fratello Giovanni Berchmans della
 201       1,          1,    53         |              amante figlio Giovanni Berchmans della
 202       1,          2,    79         |             il V. fratello Giovanni Berchmans della
 203       1,          2,    93         |        rinfrescava.23 - S. Giovanni di Dio stando
 204       1,          2,    93         |          Come gli dicesse: Giovanni mio, e che pensavi?
 205       1,          3,   121         |                Narra il B. Giovanni Erolto, per umiltà
 206       1,          4,   136         |            S. Agostino, S. Giovanni Grisostomo ed
 207       1,          4,   141         |                  Diceva S. Giovanni Damasceno: Insuperabilem
 208       1,          5,   150         |              in croce a S. Giovanni: Ecce mater tua,
 209       1,          5,   192         |              in croce a S. Giovanni: Ecce mater tua
 210       1,          6,   199         |             suddetto di S. Giovanni: Quid mihi et
 211       1,          6,   213         |              2).18 Onde S. Giovanni Geometra la saluta:
 212       1,          6,   222         |         iride veduta da S. Giovanni, che circondava
 213       1,          6,   226         |            ancora, dice S. Giovanni Grisostomo, la
 214       1,          8,   262         |              Maria al Papa Giovanni XXII, a cui apparendo
 215       1,          8,   269         |             caelum.11 E S. Giovanni Geometra la saluta:
 216       1,          8,   273         |          Lorenzo che da S. Giovanni si dice esser
 217       1,          8,   276         |             Signore per S. Giovanni: Qui vicerit...
 218       1,          9,   288         |            S. Giacomo e S. Giovanni al lor Maestro:
 219       1,          9,   288         |            fu veduta da S. Giovanni vestita di sole:
 220       1,         11,   323         |             Orazione di S. Giovanni Damasceno.6~
 221       2,          1,   336         |        celebre detto di S. Giovanni Damasceno: Matris
 222       2,          1,   382         |           quel che dice S. Giovanni (al capo I, 16)
 223       2,          1,   429         |           Spirito Santo, e Giovanni restò libero7
 224       2,          1,   430         |            saluto di Maria Giovanni ricevé la grazia
 225       2,          1,   442         |         Elisabetta, come a Giovanni suo figlio, secondo
 226       2,          1,   466         |                         S. Giovanni vide Maria figurata
 227       2,          1,   473         |           diede parte a S. Giovanni, il quale possiamo
 228       2,          1,   475         |     benedisse. Ordinò a S. Giovanni, come riferisce
 229       2,          1,   476         |           poi si chiamò S. Giovanni, il quale più
 230       2,          1,   476         |          morte del Figlio: Giovanni mio - con gran
 231       2,          1,   476         |      tenerezza gli disse - Giovanni mio, ti ringrazio
 232       2,          1,   501         |       succeda la morte. S. Giovanni evangelista è
 233       2,          1,   521         |          Elisabetta che S. Giovanni evangelista, dopo
 234       2,          2,   550         |           punto - venne S. Giovanni ed annunziò a
 235       2,          2,   550         |       addolorata, le disse Giovanni, già il figlio
 236       2,          2,   550         |            parte Maria con Giovanni, e dal sangue
 237       2,          2,   557         |             altro, dice S. Giovanni, del martirio
 238       2,          2,   564         |              in persona di Giovanni, allorché le disse:
 239       2,          2,   579         |      addolorata Madre a S. Giovanni, dolente gli domandava:
 240       2,          2,   579         |             domandava: Ah, Giovanni, il tuo Maestro
 241       2,          3,   597         |            fu veduta da S. Giovanni vestita di sole:
 242       2,          3,   633         |        ingiurie, ecc. - S. Giovanni vide tutti i santi
 243       2,          3,   634         |       afflictorum, e da S. Giovanni Damasceno, Omnium
 244       2,          4,   646         |        questa divozione fu Giovanni XXII coll'occasione,
 245       2,          4,   660         |           chiudeva.4 A. S. Giovanni di Dio similmente
 246       2,          4,   664         |         altra volta a Papa Giovanni XXII gli ordinò
 247       2,          6,   680         |             dotto e pio P. Giovanni Crasset (Tom.
 248       2,          6,   735         |            il Passio di S. Giovanni, alle parole:
 249       2,          7,   744         |              vi lasciò con Giovanni tutti noi per
 250       2,          7,   750         |        voglio. Il Fratello Giovanni Berchmans della
Gradi della Passione [049d]
     Par, Cpv, Pag
 251       0,       Intro,  902         |            invanì; onde s. Giovanni da Capistrano
 252       1,           1,  908         |      acquistarla. Narra s. Giovanni Damasceno, nella
 253       1,           1,  911         |           suum, scrisse s. Giovanni3. Chi non ama
 254       1,           1,  912         |           nella vita di s. Giovanni Limosinario, che
 255       1,           1,  912         |           col medesimo; s. Giovanni allora disse:
 256       1,           2,  917         |          come intendeva s. Giovanni; Mundus totus
 257       2,           5,  957         |              che fa4. E s. Giovanni della Croce dicea:
 258       2,           5,  966         |          nella vita del p. Giovanni Ramirez della
 259       2,      Esempi,  975         |        celebre dottore fra Giovanni Ragusino, ch'eravi
Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 260           1,      1,    9          |              s. Teresa, s. Giovanni della croce, s.
 261           1,      1,   10          |            all'incontro s. Giovanni della croce dicea:
 262           1,      3,   29          |             stesso scrisse Giovanni Nyder: Viam tutiorem
 263           1,      3,   34          |             ancora scrisse Giovanni Nyder: Ex quo
 264           1,      3,   34          |          come appunto notò Giovanni Nyder sovra il
 265           1,      3,   36          |              rapportato da Giovanni Nyder, il quale
 266           5,      1,   99          |       officii, etc. Di più Giovanni Beletto9 dice:
 267           5,      1,  104          |            come dice il p. Giovanni a s. Thoma (la
 268          11,      1,  251          |            secondo dice s. Giovanni. Io soglio consigliare
 269          12,      2,  267          |             Signore in san Giovanni: Nisi manducaveritis
 270          13,      2,  287          |    inconvenienti notati da Giovanni XXII. nell'Estrav.
 271          13,      2,  290          |            cavalieri di s. Giovanni, s. Giacomo ec.,
 272          15,      1,  327          |             lo testo di s. Giovanni: Nisi manducaveritis
 273          16,      5,  402          |             quel che disse Giovanni Launoio, che la
 274          16,      5,  402          |    confessore approvato; e Giovanni XXII. nell'estrav.
 275          16,      5,  402          |       electionis, condannò Giovanni di Poliaco, che
 276          16,      6,  424          |         citato luogo di s. Giovanni: Sicut misit me
 277          20,      2,  572          |            cavalieri di s. Giovanni, di s. Giacomo,
 278          22,      8,  639          |            evangelio di s. Giovanni: che s'aiuti ancora
 279          22,      8,  639          |            evangelio di s. Giovanni: usi anche spesso
Istruzione e pratica pei confessori [029]
     Cap, Par, Pag
 280       0,   23                      |              vel Ecclesiæ. Giovanni Nyder: Ex quo
 281       0,   30                      |      Bonaventura, Gersone, Giovanni Nyder, Pelbarto,
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
     Cpv, Pag
 282       9,   301                     |             s. Basilio, s. Giovanni Grisostomo, e
 283      29,   315                     |          così ancora da s. Giovanni Grisostomo fu
 284      37,   320                     |           nella vita di s. Giovanni Francesco Regis1
 285      38,   321                     |     meraviglia. Dice il p. Giovanni Dielegis, il quale
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
 286          I1,    5                  |            son Vescovo.~D. Giovanni1 si raccomanda
 287          I4,   13                  |             per Napoli. D. Giovanni Battista [di Donato]1
 288          I7,   24                  |         pratico di noi; D. Giovanni Battista [di Donato]
 289         I16,   38                  |           Francesco, di S. Giovanni della Croce, di
 290         I18,   43                  |             virtù; e in S. Giovanni della Croce legga
 291         I26,   52                  |           diceva il tuo S. Giovanni della Croce. E
 292         I30,   57                  |       penitente, il Signor Giovanni Oliviero, ha mutato
 293         I34,   62                  |              da dentro. D. Giovanni [Mazzini] e D.
 294         I34,   62                  |              veduto che D. Giovanni, secondo mi ha
 295         I38,   68                  |        APRILE [1739.~ ~Don Giovanni mio, ho ricevuto
 296         I38,   68                  |              di Dupino. D. Giovanni, io aveva avuto
 297         I38,   69                  |              altro. ~Ah D. Giovanni, D. Giovanni!
 298         I38,   69                  |               Giovanni, D. Giovanni! avvisami almeno
 299         I45,   78                  |            rispondere a D. Giovanni [Mazzini]1 per
 300         I50,   82                  |          cosa di nuovo. D. Giovanni [Mazzini] sta
 301         I53,   85                  |          Cesare Sportelli, Giovanni Mazzini, Andrea
 302         I63,  101                  |              Iliceto, e D. Giovanni [Mazzini] resterà
 303         I66,  106                  |         tempo dal conte D. Giovanni Appiani, detto
 304         I67,  107                  |               67. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI1 ~novello
 305         I77,  123                  |               77. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI, RETTORE
 306         I81,  127                  |               81. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI? ~Speranza
 307         I84,  131                  |               84. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI, RETTORE
 308         I84,  131                  |              1747].~ ~Don [Giovanni], mandate subito
 309         I86,  133                  |               86. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI.~Il Santo
 310         I89,  137                  |               89. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI.~Accenna
 311        I105,  163                  |              in casa di D. Giovanni Olivieri, che
 312        I109,  166                  |            monastero di S. Giovanni.~Ricevo la cortesissima
 313        I115,  177                  |             SS. Redentore.~Giovanni Mazzini del SS.
 314        I122,  185                  |             da Nocera a D. Giovanni Mazzini, soggetto
 315        I132,  199                  |             a Napoli] a D. Giovanni [Oliviero], il
 316        I152,  225                  |             parte mia a D. Giovanni Oliviero.~Sempre
 317        I154,  228                  |           cotesta casa: D. Giovanni Mazzini, che Dio
 318        I155,  228                  |            volea mandar D. Giovanni [Mazzini]; ma
 319        I155,  229                  |     rimandate a pigliar D. Giovanni.~Il ritratto,
 320        I155,  230                  |          prendere il P. D. Giovanni e le robe che
 321        I155,  230                  |             anche il P. D. Giovanni.~ ~Conforme all'
 322        I280,  374                  |          giuro come sopra.~Giovanni Mazzini Consultore
 323        I304,  408                  |             Dica a Fr. [D. Giovanni] Lauria che ho
 324        I306,  410                  |                  306. A D. GIOVANNI BATTISTA GARGANO,
 325        I336,  440                  |       Raccomando al P. [D. Giovanni] Rizzi che eserciti
 326        I347,  451                  |              347. AL P. D. GIOVANNI RIZZI.1 ~Approva
 327        I355,  459                  |              355. AL P. D. GIOVANNI RIZZI.~L'assicura
 328        I358,  462                  |              358. AL P. D. GIOVANNI RIZZI NELLA CASA
 329        I365,  471                  |              365. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI.~Pieno
 330        I399,  504                  |              qui il P. [D. Giovanni] Lauria, per discorrere
 331        I402,  507                  |            incombenza a D. Giovanni Mango. ~Mandatemi,
 332        I410,  515                  |        vicario foraneo] D. Giovanni Mango, di quel
 333        I442,  545                  |              V. S. e di D. Giovanni Picone, lodandosi
 334        I449,  551                  |                  449. A D. GIOVANNI MARIA PUOTI,1
 335       II519,    3                  |              del Signor D. Giovanni Mango ed Oropalco,
 336       II535,   20                  |              535. AL P. D. GIOVANNI MAZZINI, RETTORE
 337       II576,   80                  |         anche quello di S. Giovanni Maggiore, che
 338       II630,  136                  |          altro Padre di S. Giovanni a Carbonara del
 339       II696,  210                  |     subentrasse il novizio Giovanni N., figlio di
 340       II714,  228                  |             di Veroli [Mgr Giovanni Battista Iacobini],
 341       II717,  237                  |            Pagani il P. D. Giovanni Mazzini, suoi
 342       II720,  239                  |            che dee dare D. Giovanni Mango, dell'amministrazione
 343    II720bis,  240                  |             dee rendere D. Giovanni Mango dell'amministrazione
 344       II727,  252                  |              Salutatemi D. Giovanni, e vi benedico.~
 345       II733,  255                  |      razionali eletti e D. Giovanni Mango, per far
 346       II733,  255                  |            che il detto D. Giovanni consegni a' suddetti
 347       II733,  255                  |           come il detto D. Giovanni, si vedrà se vi
 348       II733,  255                  |      creditore il detto D. Giovanni Mango, si farà
 349       II734,  256                  |           dal sacerdote D. Giovanni Mango per più
 350       II734,  257                  |             me il detto D. Giovanni Mango coi cennati
 351       II734,  257                  |        tirarsi il detto D. Giovanni Mango (che protestava
 352       II737,  262                  |              i conti di D. Giovanni Mango, per l'amministrazione
 353       II737,  262                  |             parlato con D. Giovanni, e si eseguirà
 354       II737,  262                  |          monistero e di D. Giovanni.~Partecipo poi
 355       II754,  284                  |             in testa di D. Giovanni Marzani, come
 356       II768,  301                  |           consigliato a D. Giovanni [Lauria] che non
 357       II768,  302                  |              ho detto a D. Giovanni, fatevelo dire
 358       II768,  302                  |            P. Garzia; e D. Giovanni, se lo porti seco
 359       II778,  313                  |            col vicario [D. Giovanni Niccola Rubini]
 360       II809,  351                  |           de' Dottori], D. Giovanni Miniera mi ha
 361       II835,  387                  |              mia al P. [D. Giovanni Battista] Costanzo,
 362       II864,  440                  |              864. AL P. D. GIOVANNI BATTISTA DI COSTANZO1,
 363       II864,  440                  |           LUGLIO 1777.~Don Giovanni mio, vi raccomando,
 364       II924,  517                  |              924. AL P. D. GIOVANNI BATTISTA ANSALONE,
 365       II933,  525                  |           magnifico notaro Giovanni de Novi della
 366       II941,  536                  |              941. AL P. D. GIOVANNI BATTISTA ANSALONE,
 367      II1005,  620                  |             1005. AL P. D. GIOVANNI BATTISTA DI COSTANZO.~
 368      II1005,  620                  |             1781.~Padre D. Giovanni mio carissimo,
 369      II1008,  623                  |             1008. AL P. D. GIOVANNI BATTISTA DI COSTANZO.~
 370      II1041,  657                  |         Paolo Campanella e Giovanni Stefano Polignani
 371      II1041,  658                  |              diciannove, e Giovanni Stefano Polignani
 372      III106,  175                  |              per altro, D. Giovanni Battista mio,
 373      III134,  221                  |       Venezia 1745, presso Giovanni Bettinelli, ne
 374      III179,  289                  |            vita il Sig. D. Giovanni Battista, mio
 375      III185,  299                  |              come passa D. Giovanni Mazzini]. Abbraccio
 376      III256,  410                  |              un certo Sig. Giovanni Vitto, avvisandomi
 377      III263,  429                  |             quanto al Sig. Giovanni Vitti, già me
 378      III309,  495                  |             è insegnata da Giovanni Gersone, il dottore
 379      III309,  502                  |       scrisse lo stesso S. Giovanni che il Signore
 380      III374,  663                  |           proposito che D. Giovanni Fusaro, che sta
 381      III374,  663                  |            come anche è D. Giovanni.~In terzo luogo
 382      III379,  671                  |           capitare al Sig. Giovanni Oliviero in Napoli,
 383      III380,  671                  |          scrive [da Napoli Giovanni] Oliviero che
 384      III400,  694                  |     abboccarsi col Sig. D. Giovanni Barracano; assicurandola
 385        IV14, ----                  |              Sento che Don Giovanni Battista3, ch'
 386        IV14, ----                  |           pensate, che Don Giovanni Battista è duro,
 387        IV17, ----                  |           Napoli al signor Giovanni Oliviero della
 388        IV21, ----                  |           Servo e Suddito ~Giovanni J<ovi>no~ ~Trascrizione
 389        IV31, ----                  |            l'esercizj. ~D. Giovanni3 ritiro, io sapete4.
 390        IV32, ----                  |              32. A Salzano Giovanni, parroco di Priati1 [
 391        IV32, ----                  |       gennaio [1739]2~ ~D. Giovanni mio caro, già
 392        IV32, ----                  |              il Signore~D. Giovanni Salzano Paroco~
 393        IV34, ----                  |                      34. A Giovanni.~Invito a partecipare
 394        IV34, ----                  |              1739?). ~ ~D. Giovanni1 mio alla Cava
 395        IV35, ----                  |             confessore] D. Giovanni3.~
 396        IV37, ----                  |            subito questo a Giovanni [Olivieri], ma
 397        IV40, ----                  |            di caminare. D. Giovanni [Mazzini] e d.
 398        IV54, ----                  |             54. A Olivieri Giovanni. Napoli. ~Sulla
 399        IV55, ----                  |              55. A Mazzini Giovanni, CSSS. Pagani.~
 400        IV67, ----                  |              67. A Mazzini Giovanni CSSS.1 Rettore
 401        IV77, ----                  |                      77. A Giovanni Mazzini CSSS.~
 402        IV77, ----                  |              R.do Padre D. Giovanni Mazzini2, il medesimo
 403        IV77, ----                  |           delli RR. PP. D. Giovanni Mazzini e D. Cesare
 404        IV83, ----                  |             Arcivescovo~D. Giovanni Francesco Maria
 405        IV90, ----                  |              90. A Salsano Giovanni Antonio1, parroco
 406        IV90, ----                  |           Gius.e Teresa~D. Giovanni mio, la servirò,
 407        IV90, ----                  |           etc. ~Al Sig. D. Giovanni Salzano4. ~Lettera
 408        IV99, ----                  |               Mi scrive D. Giovanni Oliviero che v'
 409       IV100, ----                  |              qua col P. D. Giovanni2 ed allora discorrerà
 410       IV100, ----                  |              Dirà al P. D. Giovanni che i Crocifissi
 411       IV100, ----                  |          pertanto il P. D. Giovanni li potrà scrivere
 412       IV107, ----                  |            llo nel Signore~Giovanni Mazzini del SS.
 413       IV119, ----                  |      Rattrovandosi il Sig. Giovanni Aita Napoletano
 414       IV136, ----                  |           sono col Bar. Di Giovanni cui non abbiamo
 415       IV148, ----                  |             Perezio119 du, Giovanni Brunnemanno120 dv
 416       IV161, ----                  |                     161. A Giovanni Rizzi, C. SS.R.,
 417       IV169, ----                  |                     169. A Giovanni Bruni, Abate~1762,
 418       IV174, ----                  |             174. All'Abate Giovanni Bruni. Roma.~Sua
 419       IV189, ----                  |               189. A Puoti Giovanni, in Arienzo.~Difficoltà
 420       IV201, ----                  |               201. A Puoti Giovanni Alfonso, in Arienzo.~
 421       IV244, ----                  |                     244. A Giovanni Battista Sanguigno.~
 422       IV246, ----                  |       codesto Sacerdote D. Giovanni Angelo Napolitano,
 423       IV254, ----                  |            al Sacerdote D. Giovanni Battista di Lucia
 424       IV270, ----                  |         della chiesa di S. Giovanni Battista del casale
 425       IV273, ----                  |            codesto Sig. D. Giovanni Mango mio Vicario
 426       IV277, ----                  |                     277. A Giovanni Rizzi, C. SS.
 427       IV282, ----                  |              col Signor D. Giovanni Picone Governatore
 428       IV329, ----                  |            che dee dare D. Giovanni Mango per l'amministrazione
 429       IV332, ----                  |          Rettore: Il P. D. Giovanni Mazzini~Ciorani,
 430       IV379, ----                  |                     379. A Giovanni Maldonado, sacerdote.
 431       IV379, ----                  |             o~Il Sig.re D. Giovanni Maldonado~Sinigaglia~[
 432       IV506, ----                  |             M'à scritto D. Giovanni Battista [De Donato]
 433       IV510, ----                  |             mano del P. D. Giovanni Mazzini, ed io
Massime spirituali…religiosa [043c]
     Cpv, Pag
 434           8,  242                  |          VIII, 17); con S. Giovanni: Qui manet in
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
     Cap, Cpv, Pag
 435           1,      1,  835          |    infervorarsi il ven. p. Giovanni Avila, dicendo:
 436           1,      3,  845          |            una volta il p. Giovanni Avila, il quale
 437           1,      3,  846          |              ancora del p. Giovanni Avila2 che andando
 438           2,      0,  850          |              l'apostolo a. Giovanni vide gli angeli
Modo di conversare...con Dio [020]
     Cpv, Pag
 439      Prepar,       0,  214         |             tuttocciò24 S. Giovanni Grisostomo dice,
 440      Prepar,       0,  214         |             mentre dice S. Giovanni Grisostomo che:
 441      Prepar,       0,  215         |           orazione dice S. Giovanni Climaco33: Oratio
 442      Prepar,       0,  217         |               Leggo del B. Giovanni Francesco Regis45
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
     Cpv, Pag
 443           2,      0,  624          |              la testa a s. Giovanni Battista, passando
 444           4,      0,  634          |            di te, dicea s. Giovanni Grisostomo1. Ma
 445           4,      0,  634          |              odio, dice s. Giovanni Grisostomo, non
 446           4,      0,  635          |          prima lo disse s. Giovanni Grisostomo: Blasphemia
 447           4,      0,  635          |           quel che dice s. Giovanni Grisostomo: Contere
 448           4,      0,  637          |           nutriri, dice s. Giovanni Grisostomo: il
 449           5,      0,  644          |              le fa dire s. Giovanni Damasceno (Atto
 450           8,      0,  656          |            vobis2. Dice s. Giovanni Grisostomo: Aures
 451           9,      0,  662          |              le fa dire s. Giovanni Damasceno: Ego
Novena del Cuore di Gesù [038]
     Cap, Par, Pag
 452           2,     0,   36           |              come disse S. Giovanni Damasceno;40 sì,
 453           4,     0,   53           |       secondo riferisce S. Giovanni: Et ligaverunt
 454           5,     0,   69           |               12], 13). S. Giovanni vide il Signore
 455           5,     0,   70           |          dolci. Così un S. Giovanni di Dio giubilava
 456           7,     0,   84           |                    Dice S. Giovanni: Omne quod est
 457           7,     0,   90           |           intendere per S. Giovanni: Animam meam pono
 458           7,     0,   94           |          indusse ancora S. Giovanni della Croce, allorché
 459           7,     0,   94           |             e gli disse: “ Giovanni, cercami quel
 460          11,     0,  139           |             volte Gesù. S. Giovanni anche spesso lo
Novena del Santo Natale [037a]
     Discorso, Par, Pag
 461           3,     4,    3           |              Vangelo di S. Giovanni, che venne al
 462           8,     9,    7           |              fatta dice S. Giovanni, così senza la
 463           9,    10,    8           |     Bernardino da Siena, e Giovanni da Capistrano;
Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
 464      IV,       0,           0,  846|               s. Luca e s. Giovanni, gli atti degli
 465      IV,       0,           0,  846|             la prima di s. Giovanni. ./. 
 466      IV,       0,           0,  847|              e terza di s. Giovanni, l'epistola di
 467      IV,       0,           0,  849|        incerte, siccome in Giovanni c. 2. 6, dicesi:
 468      IV,       0,           0,  850|          quale testo da s. Giovanni nel vangelo cap.
 469       V,       0,           0,  856|          alla colpa, disse Giovanni Fonseca vescovo
 470      VI,       0,           0,  868|             coprisse. E s. Giovanni, dimostrando Gesù
 471      VI,       0,           0,  874|           quel passo di s. Giovanni: Qui natus est
 472      VI,       0,           0,  874|         citato passo di s. Giovanni.~
 473      VI,       0,           0,  874|              l'opinione di Giovanni Fonseca vescovo
 474      VI,       0,           0,  876|             mentre dice s. Giovanni che la giustizia
 475      VI,       0,       TrAgg,  880|             Dice di più s. Giovanni: Non quasi nos
 476     VII,       0,           1,  894|         donatisti e poi di Giovanni Wiclef, che fortemente
 477     VII,       0,           1,  894|              come disse s. Giovanni, 1, 33: Hic est
 478     VII,       0,           1,  894|            il battesimo di Giovanni davasi già in
 479     VII,       0,           1,  894|            battesimo di s. Giovanni era in remissione
 480     VII,       0,           1,  899|            frati minori da Giovanni XXII, da Nicola
 481     VII,       0,           1,  900|             s. Pietro e s. Giovanni furono mandati
 482     VII,       0,           1,  901|             s. Pietro e s. Giovanni cresimarono i
 483    XIII,       0,           0,  903|            secolo un certo Giovanni scozzese cominciò
 484    XIII,       0,           0,  905|              vangelo di s. Giovanni. Errano i novatori
 485    XIII,       0,           0,  906|          capo sesto di san Giovanni si parla della
 486    XIII,       0,           0,  906|        stesse parole di s. Giovanni, nisi manducaveritis
 487    XIII,       0,           0,  906|            del testo in s. Giovanni, nisi manducaveritis
 488    XIII,       0,           0,  908|             vescovo di Tuy Giovanni Emiliano ammonì
 489    XIII,       0,           0,  909|         dalle parole di s. Giovanni, 6, 52: Panem
 490      XV,       0,           0,  912|           come si ha in s. Giovanni4 ben si prova
 491      XV,       0,           0,  913|          trattato 80 in s. Giovanni: Accedit verbum
 492      XV,       0,           0,  914|          concilio anche da Giovanni Fonseca vescovo
 493      XV,       0,           0,  914|         dette parole di s. Giovanni, ma ancora di
 494      XV,       0,           2,  917|            Ukamo, Almaino, Giovanni Maggiore e da
 495      XV,       0,           3,  924|                        52. Giovanni Wicleffo poi disse
 496      XV,       0,           3,  925|        quelle parole di s. Giovanni, 20, 23: Quorum
 497      XV,       0,           3,  925|            dal testo di s. Giovanni11 Si confiteamur
 498      XV,       0,           3,  928|        queste parole di s. Giovanni, parlando in nome
 499      XV,       0,           3,  929|             c. 18, e di s. Giovanni, c. 20, attesoché
 500      XV,       0,           3,  929|             c. 18, e di s. Giovanni, c. 20, attesoché