| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] pariter 61 paritricem 1 pariturum 1 parla 1100 parlaci 1 parlagli 1 parlai 10 | Frequenza    [«  »] 1106 indi 1106 nisi 1105 necessità 1100 parla 1094 morto 1094 religione 1090 avere | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parla | 
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
   1           1,   143                 |        obliqui, e quando si parla di persone, non
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   2           2,        8,   30        |          foramina corporis, parla S. Bernardo.22 -
   3           5,        3,   48        |             extra se sit:20 Parla così S. Dionisio (
   4           5,        4,   49        |           onnipotente, come parla S. Clemente: Donum
   5          13,        4,  104        |               28). Signore, parla Drogone Ostiense,
   6          13,        5,  106        |            Consummatum est, parla il B. Taulero,
   7          15,        2,  119        |            solo amore, come parla il medesimo santo
   8          15,        4,  122        |              saetta ferito, parla S. Gio. Grisostomo (
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
   9     3,      23,    37              |              medesimo. Così parla il Du-Vallio,
  10     3,      30,    47              |             colpevole; così parla l'anonimo moderno
  11     3,      40,    62              |        precetto. Ecco, come parla S. Antonino; e
  12     3,      40,    62              |              S. Antonino; e parla appunto d'un contratto
  13     3,      41,    63              |           termini co' quali parla il testo, e non
  14     3,      50,    71              |             d'altro modo si parla in vita di quel
  15     3,      50,    71              |              di quel che si parla in morte; poiché
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
  16           1,      4,   12          |           condoglienze10 si parla d'altro; e se
  17          23,     70,  218          |    impossibilia non iubet», parla il concilio di
  18          26,     79,  249          |             tenebre, di cui parla S. Giacomo, che
  19          29,     89,  281          |               sono re, come parla S. Agostino:3 «
  20          30,     91,  291          |             perché (siccome parla S. Agostino)12
  21          31,     96,  313          |              33. 6). Ivi ci parla e ci fa intendere
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  22           1,      5,  819          |                     Secondo parla il concilio di
  23           1,      6,  820          |              le mani, e gli parla con confidenza,
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
  24       0,    IV                     |           secundùm se [come parla] repugnat caritati,
  25       0,    VI                     |             quali solamente parla l'Angelico; altrimenti
  26       0,    VI                     |            de' Santi di cui parla S. Tommaso, non
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
  27       4,  870                      |              maggiori, come parla il tridentino.~
  28       5,  870                      |            parlare; chi non parla tradisce il fine
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
     Cpv, Pag
  29       2,   337                     |               che la lingua parla all'orecchio,
  30       2,   337                     |          orecchio, il cuore parla ai cuori: viene
  31      18,   342                     |               che quando si parla poi alla sola
Brani apologetici inediti [116]
     Cpv, Pag
  32       3,   892                     |          perché ivi l'Avila parla secondo la costumanza
  33       0,   894                     |             s. Paolo; e qui parla di colui che si
  34       0,   896                     |            signor Aristasio parla con tanta sincerita
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
     Parte, Cap, Pag
  35     Dissert,      1,  373          |             che la legge (e parla della legge divina
  36     Dissert,      1,  373          |    conscientia liget - così parla: Ita se habet
  37     Dissert,      1,  374          |             solamente (come parla) perde la libertà
  38     Dissert,      1,  378          |     Quandocunque (così egli parla) existentia legis
  39     Dissert,      1,  385          |            poiché di questa parla il Santo, 1, 2,
  40     Dissert,      1,  399          |               santo Dottore parla di cosa che propriamente
  41     Dissert,      1,  412          |          sopra citato, egli parla delle leggi umane
  42     Dissert,      1,  416          |            vero non potest (parla del confessore)
  43     Dissert,      1,  419          |               S. Tomaso non parla già dell'onestà
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
     Par, Pag
  44           1,    26,  268           |              Addolorata che parla sul Calvario.~«
  45           2,     6,  287           |                Appena ch'Ei parla, la Sposa ubbidisce:~
  46           2,     7,  291           |               tuo bel Core?~Parla, Tu dimmi, come
  47           2,     8,  294           |              il viso15,~Deh parla veloce,~Che dolce
  48           2,     8,  295           |                          Mi parla il Diletto:~Deh
  49           2,    14,  304           |             S. Giuseppe che parla a Gesù.~
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
  50       1,           3,   808        |         famiglia. 2. Qui si parla di Giobbe e delle
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
  51           1,     3,   647          |         precetto. Ecco come parla s. Antonino: Eligere
  52           1,     3,   647          |          osservato, ch'egli parla de' dubbi pratici,
  53           1,     3,   647          |         opinioni. Ecco come parla in un luogo: Ubi
  54           1,     3,   648          |         precetti: Ecco come parla lo stesso santo
  55          12,     2,   699          |              monache di cui parla il trident.3)
  56          13,     1,   701          |          ordinandi9 dove si parla anche degli sposi,
  57          14,     1,   706          |            corruzione, come parla l'Angelico3 o
  58          14,     1,   706          |           colla punta, come parla il cardinal Lambertini4.
  59          14,     1,   706          |              caldi, secondo parla la rubrica5. Quando
  60          14,     2,   708          |           confiteatur, come parla il trident.10.
  61          14,     2,   711          |              exposcat, come parla s. Tommaso2. Ceterum
  62          15,     2,   718          |             in pratica, chi parla così non può essere
  63          15,     8,   732          |               il confessore parla collo stesso penitente
  64          15,     9,   735          |          quanto prima, come parla Bened. XIV. nella
  65          21,     2,   777          |          veniale. Ecco come parla la Glossa in detto
  66          21,     2,   778          |            maritata, di cui parla), che satisfacciano
  67          21,     2,   779          |              che si oppone, parla della petizione,
  68          21,     2,   779          |             coniugati (come parla il decreto), dicendo,
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
  69     6,  149                        |               LIII, 7). Non parla e non si lagna,
  70     8,  154                        |             Signore più non parla! Gesù mio, così
  71     9,  157                        |         Salvatore? Egli non parla, non si lamenta,
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
  72           1,       0,  507         |            ricorrete? Or se parla così agli ostinati,
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
     Cap, Cpv, Pag
  73      10,  902                      |          amore di Dio. Così parla il s. apostolo
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
     Cpv, Pag
  74      26,  879                      |                   L'anonimo parla colla sentenza,
  75      32,  880                      |               ecco com'egli parla: «Essendo introdotta
  76      43,  883                      |               ingiustamente parla con qualche disprezzo;
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
  77       1,            2,   32        |          indegnità, secondo parla S. Anselmo: Ut
  78       1,            3,   38        |              in altro luogo parla il Signore per
  79       2,            1,   91        |               Santo, sanat, parla de' peccatori
  80       2,            2,  104        |              S. Tommaso non parla della grazia attuale,
  81       2,            2,  105        |              qui certamente parla il Santo della
  82       2,            2,  105        |               Sommaah, dove parla dello stesso punto,
  83       2,            2,  106        |           espressamente non parla che della sola
  84       2,            2,  110        |              quali in fatti parla S. Tommaso in
  85       2,            2,  114        |               e della quale parla S. Tommasobx 81
  86       2,            3,  128        |            come chiaramente parla della dilettazione
  87       2,            3,  130        |            Capo 761 dove si parla de' buoni frutti
  88       2,            3,  130        |             che S. Agostino parla della necessità
  89       2,            3,  132        |            Onde si vede che parla senza dubbio della
  90       2,            3,  137        |            basta. Ecco come parla uno di costoro,
  91       2,            3,  139        |           parli altrimenti, parla dell'atto secondo,
  92       2,            3,  143        |           primieramente non parla della grazia sufficiente
  93       2,            3,  143        |     attualmente pregare; ma parla della sola grazia
  94       2,            3,  143        |     Secondariamente qui non parla della preghiera,
  95       2,            3,  143        |                così appunto parla il Cardinal de
  96       2,            4,  162        |              S. Tommaso non parla espressamente
Del gran mezzo della preghiera [042]
     Parte, Cap, Pag
  97       0,            1,  459        |        medesimo Padre, come parla S. Giovanni: Quem
  98       0,            1,  462        |           sangue. Ecco come parla il Concilio di
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
  99     2,        7,  271              |            del mio Dio. Chi parla così di vero cuore,
 100     2,       19,  278              |      distaccata, Dio ben le parla e le fa conoscere
 101     2,       19,  278              |            santo amore, non parla, ma in quel silenzio,
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 102           1,       10,   28        |                secondo egli parla nella prima risposta,
 103           2,        1,   29        |       superare potest, come parla S. Tomaso, 1,
 104           2,        3,   31        |        vederle. E di queste parla appunto S. Tomaso
 105           2,       11,   39        |           natura. Ecco come parla primieramente
 106           2,       11,   40        |          certa ed evidente (parla qui meco circa
 107           2,       16,   44        |          peccato. Così egli parla nel capo XI alla
 108           2,       20,   48        |          juris non excusat, parla solo dell'ignoranza
 109           2,       25,   52        |               perduti; così parla il p. Antoine
 110           2,       29,   57        |              Ecco come egli parla. Prima dice: «
 111           2,       29,   57        | contraddicendo a sé stesso, parla altrimenti e dice: «
 112           2,       43,   69        |              fatti il Santo parla dell'uccisione
 113           2,       44,   69        |             quale ignoranza parla: Multa nesciuntur,
 114           3,        9,   80        |      manifesto di qual caso parla S. Agostino: parla
 115           3,        9,   80        |          parla S. Agostino: parla di colui che vuol
 116           3,        9,   81        |            passo. Ecco come parla il santo Dottore:
 117           3,       13,   85        |               il p. Vasquez parla delle leggi umane,
 118           3,       13,   86        |            est eligenda; ma parla nel caso che quelle
 119           3,       13,   86        |            curia. Ma quando parla d'allora che si
 120           3,       13,   86        |            dubbio pratico e parla di quelle leggi
 121           3,       19,   96        |             19. Udiamo come parla il p. Paolo Segneri,
 122           3,       21,   98        |     Quandocunque, così egli parla, existentia legis
 123           3,       23,  104        |               della Chiesa, parla del giudizio speculativo.
 124           3,       23,  104        |         probabiliori parte, parla certamente del
 125           3,       25,  107        |           azione. Ecco come parla Armilla, il quale
 126           3,       25,  108        |      speculativo, ecco come parla citando anche
 127           3,       25,  109        |         Udiamo inoltre come parla Melchior Cano,
 128           3,       27,  112        |               27. Ecco come parla S. Tomaso: Intellectus
 129           3,       40,  130        |              la quale (come parla il Santo) riguarda
 130           3,       45,  135        |           stesso. Ecco come parla Duvallio, in 1,
 131           3,       54,  152        |            perché S. Tomaso parla della virtù di
 132           3,       54,  152        |            secondo, e Gotti parla della virtù di
 133           3,       54,  152        |           dello stesso modo parla il card. Gotti
 134           3,       54,  152        |               che S. Tomaso parla in atto secondo,
 135           3,       54,  152        |            secondo, ma egli parla in atto primo,
 136           3,       58,  157        |             che la legge (e parla d'ogni legge,
 137           3,       58,  157        |          cognizione. Quando parla poi particolarmente
 138           3,       58,  158        |               nell'articolo parla della promulgazione
 139           3,       59,  159        |              il legislatore parla al suddito, e
 140           3,       64,  169        |            suo volto: e qui parla del lume abituale,
 141           3,       65,  171        |                1. Ecco come parla Duvallio, in 1,
 142           4,        1,  200        |             che la legge (e parla della legge divina
 143           4,       15,  219        |           qual ragione egli parla? Se parla della
 144           4,       15,  219        |              egli parla? Se parla della libertà
 145           4,       23,  228        |               Sicché ivi si parla di coloro che
 146           4,       24,  230        |             16 In dub. etc. Parla qui il Santo dell'
 147           4,       24,  230        |             appresso quando parla del dubbio scrupoloso,
 148           4,       24,  230        |         secondo il contesto parla ivi del dubbio
 149           4,       24,  231        |             pratico: ma non parla del dubbio speculativo,
 150           4,       32,  243        |           altro è quando si parla del pericolo nell'
 151           5,        2,  249        |                2. Ecco come parla S. Antonino, p.
 152           5,        2,  249        |            luogo citato non parla di chi sta (come
 153           5,        2,  249        |          legge è dubbia, ma parla di chi fra le
 154           5,        5,  254        |            questo luogo non parla il Santo con coloro
 155           5,        5,  254        |              de' canoni, ma parla e risponde direttamente
 156           5,        5,  254        |                Ecco che qui parla individualmente
 157           5,        5,  254        |               dubia. Sicché parla qui solo di quel
 158           5,        7,  256        |          contrario: Vasquez parla del dubbio pratico,
 159           5,        8,  258        |               dove il Santo parla di colui che vuole
 160           5,       19,  273        |            vero non potest (parla del confessore)
 161           5,       20,  276        |               S. Tomaso non parla già dell'onestà
 162           6,        9,  300        |                9. Ecco come parla il decreto dell'
 163           6,        9,  301        |          senso ovvio ivi si parla del solo ultimo
 164           6,        9,  301        |             che l'assemblea parla de' dubbj spettanti
 165           6,       10,  303        |          libertà. Ecco come parla il p. Gonet: Ratio
 166           6,       10,  303        |               qu. 4. E come parla il p. Gonet, così
 167           6,       10,  303        |            sentenza. Sicché parla Gonet di chi in
 168           7,        4,  321        |         Alessandro VII come parla: Sanctissimus
 169           8,        2,  334        |               S. Tomaso qui parla di chi non è entrato
 170           8,        2,  334        |               intendere che parla di chi già ha
 171           8,        2,  335        |              dubbio pratico parla S. Tomaso in quell'
 172           8,        4,  337        |              del quale caso parla appunto ivi S.
 173           8,        5,  338        |            che il Santo non parla qui dell'onestà
 174           8,        5,  339        |               in quel luogo parla del giudizio diretto:
 175           9,        7,  347        |         certamente il Santo parla di tutto ciò  ./. 
 176           9,       14,  357        |                2, ecco come parla: Fatendum tamen
 177           9,       14,  357        |               probabilem (e parla d'un'opinione
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
     Cap, Cpv, Pag
 178       2,   203                     |        Tommaso all'incontro parla di quella Misericordia,
 179       2,   203                     |             necessariamente parla il Santo della
 180       1,   206                     |       gravissima. Ecco come parla: Il numero degli
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 181       1,            3,  763        |           circostanti, come parla la rubrica. L'
 182       1,            5,  766        |            come chiaramente parla la rubrica contra
 183       1,           10,  783        |             ceremoniale non parla del bacio, ma
 184       1,           10,  786        |            della s.c., come parla Merati.~ ~
 185       2,            0,  797        |              passione, come parla il concilio di
 186       2,            0,  798        |               Geremia1 come parla il Tridentino2
Delle cerimonie della messa [076]
     Parte, Cap, Pag
 187     SchIntr,        6,   12        |              art. 3. Ed ivi parla non solo delle
 188     SchIntr,       22,   29        |             obbligare, come parla S. Tomaso.~
 189     SchIntr,       28,   34        |           Tomaso certamente parla dell'attuale.
 190     SchIntr,       39,   51        |           giacché S. Tomaso parla così chiaro, ma
 191     SchIntr,       52,   65        |           penitenti e, come parla S. Antonino, ædificant
 192      Append,       11,   83        |           eterna. Ecco come parla nel tom. 1, diss.
 193      Append,       17,   90        |             citato, siccome parla, dice che l'uomo
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 194       Intro,      2,  144          |         suppone (che perciò parla contro di me,
 195       Intro,      2,  146          |                secondo egli parla e secondo lo spiega
 196       Intro,      2,  148          |      manifesto di qual caso parla S. Agostino; parla
 197       Intro,      2,  148          |          parla S. Agostino; parla di colui che vuol
 198       Unico,      3,  160          |           Tomaso. Ecco come parla il p. lettore
 199       Unico,      4,  224          |            ignoranza scusa, parla dell'ignoranza
 200       Unico,      4,  224          |         perché il Santo ivi parla della ignoranza
 201       Unico,      4,  231          |                Ma S. Tomaso parla di quella ignoranza
 202       Unico,      4,  232          |              dal peccato. E parla ivi, com'egli
 203       Unico,      4,  238          |           qual ragione egli parla? Se parla della
 204       Unico,      4,  238          |              egli parla? Se parla della libertà
 205       Unico,      5,  250          |           altro è quando si parla del pericolo nell'
 206       Unico,      5,  259          |            luogo citato non parla di chi sta (come
 207       Unico,      5,  259          |          legge è dubbia, ma parla di chi fra le
 208       Unico,      5,  264          |                Ecco che qui parla di materie non
 209       Unico,      5,  264          |              di precetto, e parla individualmente
 210       Unico,      5,  264          |               dubia. Sicché parla qui propriamente
 211       Unico,      5,  274          |              23. Così anche parla delle opinioni
 212       Unico,      5,  284          |               qu. 4. Sicché parla Gonet di chi in
 213       Unico,      5,  285          |            certo. Ecco come parla Gaetano, opusc.
 214       Unico,      6,  303          |         Alessandro VII come parla: Sanctissimus
 215       Unico,      7,  316          |        pericolo di peccare, parla di chi non è entrato
 216       Unico,      7,  316          |               intendere che parla di chi già ha
 217       Unico,      7,  317          |              dubbio pratico parla S. Tomaso in quell'
 218       Unico,      7,  319          |              del quale caso parla appunto ivi S.
 219       Unico,      7,  324          |               S. Tomaso non parla egli generalmente
 220       Unico,      7,  328          |         certamente il Santo parla di tutto ciò  ./. 
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
     Cpv, Pag
 221    37,  868                        |               di monache, o parla con esse. E contra
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
     Cpv, Pag
 222      14,  301                      |                        Così parla il Santo generalmente
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 223           5            1034        |               virtù. 22. Si parla dello stesso.
 224           5,        9, 1037        |           electos, e non si parla ivi de' dannati.
 225           6,       11, 1047        |             in altro luogo4 parla del solo segno
 226           6,       13, 1048        |     transfixerunt1. Dove si parla de' reprobi, i
 227           6,       31, 1053        |             daranno a voce, parla delle sole sentenze
 228           8,        7, 1060        |            dice ivi che non parla propriamente del
 229           9,        5, 1071        |               1. che non si parla qui della beatitudine
 230           9,        5, 1071        |             Tommaso2; ma si parla della beatitudine
 231           9,        6, 1071        |              neppure qui si parla della beatitudine
 232           9,       10, 1072        |             che Gesù Cristo parla delle sedi de'
 233           9,       17, 1073        |             Sicché, secondo parla s. Gregorio, la
 234           9,       19, 1073        |              rivelare; come parla s. Isidoro: Angeli
 235           9,       25, 1075        |              è eterna, come parla chiaramente il
 236           9,        2, 1076        |               verginità, ne parla lo stesso s. Giovanni
Dissertazioni teologiche-morali [108]
     Dissertazione, Cpv, Pag
 237           2,     2,  261           |         sconsolato etc. Non parla delle sue pene.~ ~
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
     Cpv, Pag
 238     7,   270                       |                        8r|| Parla poi della mortificazione
 239     7,   272                       |             quando Egli non parla; e non parlare,
Esempi di Gesù Bambino [037f]
     Esempio, Cpv, Pag
 240     8            440               |        STAZIONE VIII - Gesù parla alle donne che
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
     Cpv, Pag
 241           1,  495                  |        infedeltà. Ecco come parla Lutero, e non
 242           4,  505                  |        ristabilì. Ecco come parla l'eretico Gerardo:
 243           5,  512                  |             dove il profeta parla così chiaro di
 244           6,  516                  |             dicono (siccome parla il Picenino) che
 245           9,  523                  |               pensa, se non parla, se non respira,
Evidenza della Fede [054]
     Cap, Pag
 246           2,      1,  508          |               colui che gli parla gli parli per
La fedeltà de' Vassalli [109]
     Cap, Par, Pag
 247           1,        1,  288        |       ordinariamente non si parla d'altro che de'
 248           1,        5,  289        |               da noi non si parla d'altro che della
 249           2,        3,  291        |         necessaria, secondo parla s. Bernardo, come
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
 250   suppl,          0,  ----         |              mio libro, che parla delle sue glorie.~
 251       1,          1,    13         |             abbate, così le parla: Perge, Maria,
 252       1,          1,    19         |                 Ma come, le parla S. Bernardo, voi
 253       1,          2,    70         |              peccatore, qui parla il divoto Bernardino
 254       1,          3,   100         |            donde il Signore parla agli uomini, e
 255       1,          3,   104         |            Signore che così parla al mondo: Matrem
 256       1,          4,   140         |               quelli di cui parla Giobbe, e dice
 257       1,          5,   151         |              altro, sebbene parla con molta pietà
 258       1,          5,   153         |            credono, secondo parla Ruperto abbate (
 259       1,          5,   185         |              Ecco come  ./. parla nel sermone (In
 260       1,          5,   185         |             si vede che qui parla S. Bernardo, non
 261       1,          5,   186         |         riceve la carne; ma parla della seconda
 262       1,          5,   186         |        appresso chiaramente parla della seconda
 263       1,          6,   203         |              Quindi così le parla S. Germano,  ./. 
 264       1,          6,   206         |             Vergine così le parla: Voi dunque, o
 265       1,          6,   212         |         efficacia ed amore, parla S. Bernardo, questa
 266       1,          6,   214         |            Non v'ha dubbio, parla S. Bernardo, che
 267       1,          7,   239         |            gran Signora, le parla S. Bernardo, riempie
 268       1,          8,   275         |            nostra felicità, parla S. Metodio: Tu
 269       1,          9,   284         |         rifugio più sicuro, parla il divoto Tommaso
 270       1,          9,   291         |          apprehendi possit, parla S. Germano (De
 271       1,         10,   297         |            nomen evolvitur, parla Riccardo di S.
 272       1,         10,   301         |        consola noi miseri - parla Riccardo di S.
 273       1,         11,   320         |                   Di voi si parla quando si dice:
 274       2,          1,   334         |         hominem procreares, parla S. Bernardino
 275       2,          1,   336         |          Vergine. Ecco come parla S. Bernardo: Quod
 276       2,          1,   338         |             ad un Dio. Così parla S. Bernardo: Nascens
 277       2,          1,   344         |            vergognare, come parla S. Pier Damiani:
 278       2,          1,   347         |         redenta Maria, come parla S. Bonaventura:
 279       2,          1,   370         |      sanctificationis. Così parla il santo dottore (
 280       2,          1,   395         |                             Parla ancora S. Anselmo
 281       2,          1,   406         |         angelus responsum - parla qui S. Bernardo -
 282       2,          1,   412         |             verginale. Così parla l'abbate Francone:
 283       2,          1,   413         |               celesti, come parla S. Efrem: Nulla
 284       2,          1,   440         |             Così appunto ne parla S. Ambrogio di
 285       2,          1,   451         |               non pepercit, parla l'Apostolo, sed
 286       2,          1,   482         |           presenza, siccome parla S. Bernardo: Plangendum
 287       2,          1,   490         |              di Maria, come parla sant'Idelfonso,
 288       2,          1,   519         |          Laetabatur dolens, parla Simon da Cassia,
 289       2,          2,   572         |              mi guardi più. Parla, dimmi una parola
 290       2,          3,   601         |           modo che, secondo parla il B. Alberto
 291       2,          3,   616         |              ragione Maria, parla il B. Alberto
 292       2,          3,   638         |          Filone che Dio non parla alle anime se
Gradi della Passione [049d]
     Par, Cpv, Pag
 293       0,      Avvert,  897         |      specialmente quando si parla alla gente ignorante,
 294       0,      Avvert,  898         |               chiesa ove si parla, ed al pulpito
 295       0,      Avvert,  900         |       istruzione dove se ne parla, sì perché il
 296       0,       Intro,  901         |              in eterno? Chi parla così, è segno
 297       1,           1,  916         |          altrimenti chi gli parla incorre la scomunica
 298       1,           4,  932         |               madri, di cui parla Davide, che per
 299       1,           6,  942         |              suol dirsi, si parla allegro fra uomini
 300       1,           6,  942         |            senti alcuno che parla così, volta le
 301       1,           7,  946         |              nel paese dove parla). Peccano i sartori,
 302       2,           3,  954         |            sette anni, come parla il catechismo
 303       2,           4,  955         |            dannazione, come parla l'apostolo: Iudicium
 304       2,           5,  961         |              ma il concilio parla di quella disposizione
Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 305       Intro,      0,    6          |           convertente, come parla il testo greco)
 306           1,      1,    8          |              l'ignoranza (e parla qui dell'ignoranza
 307           1,      3,   18          |             che la legge (e parla della legge divina
 308           1,      3,   18          |     conscientia liget, così parla: Ita se habet
 309           1,      3,   19          |             solamente (come parla) perde la libertà
 310           1,      3,   20          |     Quandocumque (così egli parla) existentia legis
 311           1,      3,   22          |            poiché di questo parla il santo5, avendo
 312           1,      3,   27          |               il s. dottore parla di cosa che propriamente
 313           1,      3,   32          |               suddetto, che parla della coscienza
 314           1,      3,   32          |          sovra citato, egli parla delle leggi umane
 315           1,      3,   34          |            vero non potest (parla del confessore)
 316           1,      3,   35          |              s. Tommaso non parla già dell'onestà
 317           2,      1,   40          |           Lessio; ma Lessio parla delle leggi che
 318           2,      1,   40          |               Soto; ma Soto parla più presto delle
 319           2,      2,   45          |               legge. Qui si parla della legge umana (
 320           2,      4,   50          |            qui solamente si parla, e questi sono
 321           2,      4,   51          |             d'un giorno. Ma parla meglio a mio parere
 322           2,      6,   56          |             riserbate, come parla il testo: A suo
 323           3,      2,   69          | antiprobabilisti. Ecco come parla de Sainte Beuve
 324           3,      2,   74          |       pollutio, della quale parla) ut naturae exoneratio,
 325           5,      1,   95          |      primieramente, che chi parla così, parla già
 326           5,      1,   95          |             chi parla così, parla già di relazione
 327           5,      1,  100          |           secundum se (come parla) repugnat charitati,
 328           5,      1,  103          |             quali solamente parla l'angelico; poiché
 329           5,      1,  103          |               santi, di cui parla s. Tommaso, non
 330           5,      1,  103          |            Dio. Udiamo come parla s. Tommaso3. All'
 331           5,      1,  106          |               il s. dottore parla di chi opera in
 332           5,      1,  106          |            certo. Oltrecché parla il santo d'un
 333           6,      3,  128          |             necessari, come parla l'indulto5; e
 334           7,      4,  143          |               altri, ma non parla in tempo di peste.
 335           7,      4,  146          |             incommodo, come parla il detto autore.
 336           7,      4,  147          |             tanto più se si parla innanzi a figliuoli,
 337           7,      4,  150          |              il vescovo. Si parla qui delle congregazioni
 338           7,      4,  150          |          confessori. Qui si parla delle accademie.~
 339           7,      4,  150          |          studio: se veste e parla con modestia,
 340          10,      4,  221          |        secondo testo poi si parla de' beneficii,
 341          10,      4,  238          |             locat., dove si parla del legatario)
 342          12,      1,  253          |             ivi s. Gregorio parla della sola quaresima:
 343          12,      1,  253          |              e della stessa parla s. Tommaso; ma
 344          12,      1,  254          |             per 1. la bolla parla generalmente.
 345          12,      1,  256          |                 delle quali parla s. Tommaso4, e
 346          13,      1,  280          |                poiché (come parla) resterà come
 347          13,      2,  283          |               di cui qui si parla, e s'intende o
 348          13,      2,  283          |             cui chiaramente parla il concilio in
 349          13,      2,  284          |               padrone, come parla s. Tommaso, ma
 350          13,      2,  284          |      Innocenzo XI., dove si parla di qualunque cura.
 351          13,      2,  286          |              dove solamente parla della vocazione,
 352          13,      2,  286          |            della vocazione, parla de' soli benefizi
 353          14,      2,  308          |               questo qui si parla, e questo propriamente
 354          14,      2,  312          |             testo citato si parla generalmente,
 355          14,      2,  318          |                che 'l testo parla di rendere, ma
 356          14,      3,  320          |            insegna dogmi, e parla come dottor della
 357          14,      3,  326          |            vero, che ivi si parla del solo battesimo;
 358          15,      1,  327          |           dell'altare, come parla il tridentino11.
 359          15,      2,  330          |          causa giusta, come parla il p. Concina,
 360          15,      2,  330          |               perché ivi si parla d'un sacerdote,
 361          15,      3,  344          |               statuit, come parla la bolla. Almeno
 362          15,      3,  348          |   abominatione populi, come parla il testo; onde
 363          15,      4,  355          |              la proibizione parla della sola riduzione
 364          15,      4,  355          |                 dove non si parla delle rendite
 365          15,      4,  357          |              riprovo, se si parla delle messe più
 366          16,      2,  369          |       certamente l'angelico parla fuori del sacramento,
 367          16,      2,  369          |           certamente non si parla della carità perfetta
 368          16,      3,  375          |      confessare, perché ivi parla il santo della
 369          16,      4,  392          |         settimana; e qui si parla dell'orazione,
 370          16,      5,  403          |             mentovato breve parla solo de' cappuccini,
 371          16,      5,  404          |             la proposizione parla delle opinioni
 372          16,      5,  406          |               detto capo 7. parla il concilio, cioè,
 373          16,      6,  414          |            vede, che qui si parla dell'empio che
 374          16,      6,  415          |            Tommaso1; ma ivi parla chiaro il s. dottore,
 375          16,      6,  416          |            apprende, che si parla, non per via di
 376          16,      6,  416          |             passione, e chi parla per impegno e
 377          16,      7,  428          |             ista vice (come parla la bolla) assolvere
 378          16,      7,  429          |          migrasse. La bolla parla propriamente de'
 379          16,      7,  429          |              mentre il papa parla del foro sagramentale,
 380          16,      7,  429          |          poiché il papa non parla di coloro che
 381          16,      8,  438          |        Holzmann, ec. VI. Se parla generalmente di
 382          16,      8,  442          |              Se la cartella parla della sola confessione,
 383          16,      9,  444          |             cui a principio parla il confessore
 384          16,      9,  448          |            obbligo, secondo parla il pontefice,
 385          17,      2,  459          |            sagramento se ne parla nell'esame degli
 386          18,      1,  468          |              e Viva, ivi si parla solamente de impubescentibus,
 387          18,      2,  476          |              moglie; dunque parla dell'incontinenza
 388          18,      2,  495          |              e di questa si parla qui. Il tridentino4
 389          19,      1,  512          |              quelle solo si parla nel testo1. I
 390          19,      2,  517          |         giacché il concilio parla d'ogni censura.
 391          19,      2,  525          |              di questo caso parla il testo2. L'altro
 392          19,      2,  529          |           siccome veramente parla la bolla di s.
 393          19,      2,  529          |              personis, come parla la bolla di Gregorio:
 394          19,      2,  532          |        ascoltatrici, mentre parla il religioso colla
 395          19,      2,  533          |               chi scrive, o parla per nunzio, come
 396          19,      2,  533          |      mortalmente ancora chi parla colla monaca per
 397          19,      3,  563          |             perché il testo parla di chi uccide,
 398          20,      2,  574          |          detta immunità, si parla solamente de'
 399          20,      3,  576          |        sagramentale, di cui parla il concilio, richiede
 400          20,      3,  579          |            dove, sebbene si parla solamente della
 401          20,      3,  579          |               tit., dove si parla generalmente d'
 402          20,      3,  582          |              giacché ivi si parla d'un vescovo in
 403          20,      4,  595          |              regolari, come parla il concilio. 3.
 404          20,      4,  599          |           decreto di Urbano parla de' secolari,
 405          20,      4,  601          |                nel quale si parla de' casi che i
 406          20,      4,  607          |              di Clemente si parla del privilegio
 407          20,      4,  607          |          perché il concilio parla solo delle chiese.
 408          22           611          |      parrucchieri; e qui si parla de' giovani che
 409          22,      1,  621          |         altare: Sicut illi (parla lo stesso santo
 410          22,      8,  638          |          resistere (secondo parla s. Tommaso) movendo
Istruzione e pratica pei confessori [029]
     Cap, Par, Pag
 411       0,   10                      |           noti che 'l Santo parla ivi appunto di
 412       1,   36                      |               lingua latina parla altrimenti, e
 413       1,   46                      |             27. - Ma ivi si parla del pericolo formale,
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
     Cpv, Pag
 414       6,   300                     |              il predicatore parla con istile alto
 415       9,   301                     |              famigliarmente parla al popolo, usando
 416      11,   303                     |            ricordandosi che parla al popolo composto
 417      14,   304                     |               s. Paolo, chi parla, e poco fa intendere
 418      18,   307                     |             divozione. Così parla il nominato autore,
 419      19,   308                     |            mentr'ella, come parla l'apostolo, è
 420      20,   309                     |             Ascoltiamo come parla il Grisostomo
 421      25,   312                     |              il predicatore parla latino. Almeno
 422      26,   313                     |             predicatore che parla per acquistar
 423      29,   315                     |              Gesù Cristo, e parla da parte di Gesù
 424      34,   318                     |        predicatori vani non parla esso, ma parla
 425      34,   318                     |              parla esso, ma parla il demonio. Discorrendo
 426      36,   319                     |              il predicatore parla con istile alto
 427      37,   319                     |             quel medico che parla bene, ma quello
 428      38,   321                     |             santo di cui si parla. Ma sentiamo il
 429      40,   322                     |             bocca. Il cuore parla al cuore, la lingua
 430      40,   322                     |               la lingua non parla che all'orecchie.
 431      43,   325                     |              predicatori si parla dell'amore di
 432      44,   325                     |            molto raro se ne parla da' predicatori,
Lettera I. ad un religioso amico [050]
     Cpv, Pag
 433       6,   328                     |         ricavano, se non si parla a modo loro. Indi
 434       8,   329                     |              nelle prediche parla d'interessi proprj,
 435       9,   329                     |            voci nuove, e si parla con modo semplice
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
 436          I7,   23                  |            Padre spirituale parla per passione,
 437         I13,   36                  |              forza. ~Almeno parla con D. Gennaro
 438         I18,   42                  |     solitudine, in cui Gesù parla ai suoi diletti.
 439         I18,   43                  |           legga spesso dove parla de' sette vizii
 440         I37,   67                  |              che ora non si parla d'andare alla
 441        I111,  171                  |             Oltre che, come parla, non ha vocazione.
 442        I128,  193                  |               Congregazione parla così di questo
 443        I143,  213                  |               portiera e vi parla colle sue luci,
 444        I143,  213                  |             Dio o no che vi parla; perché questa
 445        I143,  213                  |              quando esso vi parla, non parlate voi,
 446        I161,  236                  |               parenti, e si parla col velo calato.
 447        I162,  238                  |               Maria Angiola parla freddo, e freddamente
 448        I196,  285                  |             che il libretto parla propriamente della
 449        I227,  320                  |        attento a vedere chi parla e si lamenta,
 450        I281,  376                  |            che il Fratello [parla] allo sproposito,
 451        I288,  386                  |              che, quando vi parla, poco gli rispondete.
 452        I301,  401                  |             chi mi scrive o parla. Il lamentarsi
 453        I422,  526                  |    resipiscenza, e tratta e parla alla libera. ~
 454        I433,  536                  |      refettorio; dove se si parla, non è più refettorio
 455        I486,  591                  |              il parroco non parla più, piglierebbero
 456       II520,    4                  |            trovato qui dove parla particolarmente
 457       II542,   30                  |            più agiata, come parla.~Noi non abbiamo
 458       II563,   67                  |          Appresso poi se ne parla, quando Dio me
 459       II570,   74                  |             Antonio. Qui si parla di vessicanti
 460       II637,  143                  |         cellette, mentre si parla delle api. Lo
 461       II727,  251                  |            fatto; e così si parla familiare, senza
 462       II793,  330                  |     esperienza, e non se ne parla più.~Conforme
 463       II795,  331                  |             giovedì ai 6 si parla la causa, senza
 464       II796,  333                  |            corpo, e ch'egli parla chiaro per l'affetto
 465       II938,  541                  |            Rettore Maggiore parla così, per mantenersi
 466       II960,  563                  |              per altro, non parla che di esercizî,
 467       II992,  603                  |              I n.8, dove si parla del voto di povertà)
 468       II995,  611                  |            Saranno ammessi (parla de' giovani dopo
 469      II1028,  641                  |         Regolamento, ove si parla dell'elezione
 470        III1,    1                  |           intenzione di chi parla non sia di bestemmiare
 471        III7,   17                  |              l'intento mio: parla contro i Riformatori,
 472       III26,   49                  |           tomo, dove non si parla più di questa
 473      III102,  169                  |         stampata, non se ne parla.~Né mi date nuova
 474      III184,  297                  |               foglietto che parla del ministro del
 475      III206,  327                  |             Morale, dove si parla della Bolla Caenae
 476      III206,  327                  |               libri dove si parla della Bolla Caenae,
 477      III206,  328                  |               carte dove si parla della Bolla Caenae
 478      III206,  328                  |             Bolla Caenae si parla al tomo III, alla
 479      III208,  332                  |              carte, dove si parla della Bolla Caenae
 480      III211,  335                  |               libro poco se parla, e più moderatamente
 481      III212,  336                  |             Qual Morale non parla di questa Bolla?
 482      III212,  336                  |           primo capo ivi si parla de' libri di eresia,
 483      III212,  336                  |             Caenae, poco ne parla e castigatamente;
 484      III217,  343                  |              ecc. -La legge parla quando stiamo
 485      III227,  365                  |              dove di ciò si parla nel luogo citato (
 486      III279,  453                  |             ultima mia, che parla della balla già
 487      III296,  473                  |           seconda parte, si parla di Gesù Cristo,
 488      III309,  493                  |        perniciosa e ch'egli parla per difendere
 489      III309,  502                  |             dice di me: Ora parla del testimonio
 490      III309,  507                  |              Principe, come parla il Sig. fiscale;
 491      III320,  523                  |               anime, perché parla di cose fattevoli
 492      III324,  527                  |           libretto, dove si parla a lungo di questa
 493      III333,  547                  |              dal num. 3, si parla dell'officio di
 494      III333,  547                  |     assoluzione, del che si parla al num. 10. Per
 495      III333,  547                  |              capo IV e V si parla dell'officio di
 496      III333,  547                  |      straordinari. E qui si parla dello studio necessario
 497      III333,  547                  |                nel n. 6, si parla dell'officio di
 498      III333,  550                  |           officio (e qui si parla del modo di dire
 499      III336,  557                  |           della messa, come parla Benedetto XIV
 500      III350,  591                  |               sacerdoti, si parla del modo come