| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pariter 61 paritricem 1 pariturum 1 parla 1100 parlaci 1 parlagli 1 parlai 10 | Frequenza [« »] 1106 indi 1106 nisi 1105 necessità 1100 parla 1094 morto 1094 religione 1090 avere | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze parla |
(segue) Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
501 III352, 597 | rendite fisse. ~Così parla il Concordato.
502 III584, 676 | In tutte tre si parla di Francesco Antonio
503 III402, 695 | andasse, egli non parla.~La prego a far
504 IV14, ---- | Padre mio, se si parla di riunione, pensate,
505 IV29, ---- | per noi non si parla d'andare alla
506 IV57, ---- | intende certamente e parla degl'istituti
507 IV73, ---- | speranza. Ma chi ci parla? Ci avrebbe da
508 IV148, ---- | dove si parla di un legato lasciato
509 IV148, ---- | Se il Barone parla delle Messe delle
510 IV148, ---- | possidendi”107 dg. Parla il Domat della
511 IV148, ---- | esteriore, di cui parla il Dispaccio,
512 IV380, ---- | trovato che ne parla e la replica in
Massime spirituali…religiosa [043c]
Cpv, Pag
513 1, 228 | la quale non parla; sta ella in silenzio,
514 4, 234 | santo Bambino non parla colla bocca, ma
515 4, 234 | colla bocca, ma parla sì bene col cuore
516 4, 234 | Maria neppure parla, ma a vista di
517 5, 236 | nel cuore non parla che con Gesù,
518 5, 236 | che di Gesù non parla.- Considera ancora
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
Meditazione, Pag
519 2, 0, 205 | è bambino, non parla, ma solo vagisce;
520 9, 0, 221 | fu virtù. Non parla Gesù bambino,
521 9, 0, 221 | infante che non parla: il grande renduto
522 9, 0, 222 | anime sue dilette parla e conversa non
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
523 6, 0, 152 | quale così ne parla: Hic est Filius
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
Meditazione, Par, Pag
524 7, 0, 195 | coloro di cui parla Giobbe: Qui dicebant
Meditazioni...giorni della novena [037c]
Meditazione, Par, Pag
525 5, 2, 420 | stordito, che non parla, non vede, non
526 5, 2, 423 | dicono a chi ce ne parla: «Per carità non
527 8, 3, 434 | Oh Dio, si parla da taluni della
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
528 1, 1, 834 | Posto ciò, secondo parla il Grisostomo,
529 1, 2, 839 | contengono: Ecclesia (parla il concilio) caeremonias
530 1, 2, 842 | dimando a chi parla così: ma, sacerdote
531 3, 2, 861 | troppo tratta e parla cogli uomini,
532 3, 2, 861 | creature. Inoltre chi parla assai cogli uomini
533 3, 2, 861 | nella solitudine parla e conversa alla
534 3, 2, 861 | solitudine egli parla a' nostri cuori:
535 3, 2, 861 | chi ama Dio non parla e non vuol sentir
536 3, 3, 864 | servo di Dio poco parla, molto fatica,
Messa e officio strapazzati [046]
Parte, Par, Pag
537 8, 317 | anima che non gli parla; poiché non essendo
Modo di conversare...con Dio [020]
Cpv, Pag
538 SchIntr, 0, 209 | che di questa parla lo Spirito Santo,
539 Prepar, 0, 210 | l'orazione, e parla espressamente
540 Prepar, 1, 215 | I. Parla sì, parla Dio
541 Prepar, 1, 215 | I. Parla sì, parla Dio all'anime,
542 Prepar, 1, 215 | cercano, ma dove parla? Nelle conversazioni,
543 Prepar, 1, 216 | inutili? No, qui non parla Dio. Lascia, dice
544 Prepar, 2, 218 | Sposo divino, che parla solo nella solitudine,
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
545 1, 0, 618 | Ecco come parla Dio quando parla
546 1, 0, 618 | parla Dio quando parla di castighi e
547 1, 0, 620 | eorum est3. Spesso parla il Signore nelle
548 1, 0, 622 | quanta pietà vi parla il Signore) Et
549 3, 0, 631 | vede in somma che parla e non è inteso;
550 3, 0, 632 | Corozaim, ecco come parla Dio ad un'anima
551 4, 0, 639 | quelli, di cui parla s. Paolo, erano
552 6, 0, 646 | quali Dio non parla, e loro si fa
553 7, 0, 652 | ferisce l'infermo, parla s. Agostino, sembra
554 7, 0, 653 | coloro di cui parla Davide, che anche
555 7, 0, 653 | colui del quale parla Giobbe: Mittet
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
556 1, 0, 18 | dunque, o uomo, parla S. Agostino: Deus
557 2, 0, 27 | fatto muto che non parla! un Dio che regge
558 3, 0, 47 | Ma via su, ti parla Dio, ora che stai
559 6, 0, 72 | regno? Quid est, parla S. Fulgenzio,
560 6, 0, 80 | Quindi parla Origene e dice:
561 7, 0, 95 | misericordia della quale parla Isaia: Misereamur
562 9, 0, 112 | Clamat exemplo - parla il medesimo santo
Novena del SS. Nome di Gesù [038b]
Cap, Par, Pag
563 2, 12 | Cristiani; così parla il Diacono Pantaleone
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
564 IV, 0, 0, 845| della bibbia non parla così, come nota
565 IV, 0, 0, 848| scrittura ivi non parla di qualunque dominio,
566 IV, 0, 0, 848| che la scrittura parla così perché in
567 IV, 0, 0, 848| 2, capo I non parla di Antioco Epifane,
568 IV, 0, 0, 848| 6 la scrittura parla di Antioco Epifane,
569 IV, 0, 0, 849| scrittore ivi non parla di errori scritti
570 IV, 0, 0, 851| rimanente, come parla Clemente, la volgata
571 IV, 0, 0, 853| vobis; onde non si parla ivi di tradizione,
572 IV, 0, 0, 853| s. Paolo non parla di tutti i sacri
573 V, 0, 0, 859| in questo luogo parla del peccato originale
574 V, 0, 0, 862| nel num. 13 così parla: “Inter martyres
575 VI, 0, 0, 864| Nel capo 2 si parla del beneficio
576 VI, 0, 0, 864| Nel capo 4 si parla della giustificazione
577 VI, 0, 0, 864| Nel capo 5 si parla della necessità
578 VI, 0, 0, 865| Nel capo 6 si parla del modo come
579 VI, 0, 0, 868| paradiso, come parla la scrittura:
580 VI, 0, 0, 868| adottiva, come parla s. Paolo: Charitas
581 VI, 0, 0, 868| divina natura, come parla s. Pietro, 2 ep.
582 VI, 0, 0, 870| questo capo 7 si parla della carità perfetta
583 VI, 0, 0, 870| promeretur. Qui non si parla del merito di
584 VI, 0, 0, 870| vede che ivi si parla del merito di
585 VI, 0, 0, 872| che il concilio parla di quella fede
586 VI, 0, 0, 874| Nel capo 12 si parla del dono della
587 VI, 0, 0, 874| possidebunt; ed ivi parla de' peccati de'
588 VI, 0, 0, 875| che ivi non si parla delle opere de'
589 VI, 0, TrAgg, 880| libertà; ecco come parla: Trahitur ergo (
590 VI, 0, TrAgg, 882| Berti che egli non parla della dilettazione
591 VI, 0, TrAgg, 882| della volontà, ma parla della dilettazione
592 VI, 0, TrAgg, 883| causa. Ecco come parla uno di costoro,
593 VI, 0, TrAgg, 883| parli altrimenti, parla dell'atto secondo,
594 XIII, 0, 0, 905| ivi solamente si parla dell'incarnazione
595 XIII, 0, 0, 905| di lei solo si parla, come ammette
596 XIII, 0, 0, 906| san Giovanni si parla della manducazione
597 XIII, 0, 0, 909| Nel capo 4 si parla della transostanziazione
598 XV, 0, 0, 912| solis (com'egli parla) et restitutum
599 XV, 0, 0, 913| sacramenti. Ma parla inettamente, perché
600 XV, 0, 2, 917| vivificazione (secondo parla) cioè l'astinenza
601 XV, 0, 2, 921| delet. E s. Tomaso parla fuori del sacramento
602 XV, 0, 3, 928| ea curat, non parla della confessione
603 XV, 1, 10, 939| che s. Giacomo parla di quei sacerdoti
604 XV, 1, 10, 940| unzione di cui parla s. Marco ./.
605 XV, 1, 10, 941| unzione di cui parla s. Giacomo, è
606 XV, 1, 10, 941| l'altra di cui parla in s. Marco potea
607 XXI, 1, 0, 946| E Tertulliano8 parla di ciò come di
608 XXI, 1, 0, 947| s. Isidoro ne parla come di cosa generalmente
609 XXII, 1, 0, 950| vestra; dunque non parla delle buone opere,
610 XXII, 1, 1, 951| ministri (come parla il concilio, idem
611 XXII, 1, 1, 953| Bellarmino che ivi non parla il santo dei gentili
612 XXII, 1, 1, 953| capo 3, ove si parla della messa in
613 XXII, 1, 1, 954| Nel capo 5 si parla delle cerimonie
614 XXII, 1, 1, 954| perché l'apostolo parla solamente di ciò
615 XXII, 1, 1, 956| che ivi non si parla della comunione
616 XXII, 1, 1, 956| habent? Sicché parla delle cene private,
617 XXII, 1, 1, 957| oblatus est5 Ma ivi parla s. Paolo del sacrificio
618 XXII, 1, 1, 957| Nel capo 7 si parla dell'acqua che
619 XXII, 1, 1, 957| can. 9, il quale parla di tre cose: della
620 XXIII, 1, 4, 970| ivi Polidoro non parla che de' soli sacerdoti
621 XXIV, 1, 0, 977| dirimenti, secondo parla il concilio, non
622 XXIV, 1, 0, 980| il concilio non parla de' secolari,
623 XXIV, 1, 0, 980| nubere quam uri4 ma parla degli ordinati
624 XXIV, 1, 0, 980| il concilio non parla del dono di castità
625 XXIV, 1, 0, 980| dà a tutti; ma parla dell'efficacia
626 XXIV, 1, 0, 985| ove per altro parla da dottor privato;
627 XXIV, 1, 0, 985| bollario, dove parla da pontefice,
628 XXV, 1, 0, 989| che ivi non si parla di alcuna legge,
629 XXV, 1, 0, 989| avocare voluit. E parla d'una persona
630 XXV, 1, 0, 990| scrittura ivi parla de' due ricettacoli
631 XXV, 1, 2, 1000| Grisostomo poi parla di coloro che,
632 XXV, 1, TrXVI, 1015| volgata, secondo parla il papa Clemente,
633 XXV, 1, TrXVI, 1016| la ./. quale parla per mezzo del
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
634 Intro, 0, 1 | convertente, come parla il testo greco)1
635 5, 0, 119 | altare: Sicut illi (parla lo stesso santo
636 9, 2, 186 | che, quando Dio parla ed opera, bisogna
637 9, 2, 186 | quando Dio non parla, bisogna che l'
638 AppenI, 1, 245 | risolutamente, perché se parla con timidezza
639 AppenI, 2, 249 | incommodo14, come parla il detto Autore.
640 AppenI, 2, 254 | tanto più se si parla innanzi a figlioli,
641 AppenI, 2, 258 | istruzione, dove si parla della necessità
642 AppenI, 3, 259 | Dio stesso che parla all'anima: Ducam
643 AppenI, 3, 259 | Dio certamente parla meglio d'ogni
644 AppenII, 1, 269 | se quegli ne parla, procuri di allontanare
Pratica del confessore [023]
Cap, Par, Pag
645 10, 124 | ecc.), non si parla se non in pura
Pratica della virtù del mese [119]
Mese, Pag
646 2, 14 | darci: In quo, parla la Chiesa, futurae
647 2, 22 | del quale poi parla dicendo: Fulcite
648 3, 25 | quanto meglio parla per noi e ci ottiene
649 4, 33 | amico sempre ne parla con tenerezza,
650 8, 81 | desideri di cui parla il Savio: Desideria
651 8, 93 | comunione, come parla il Concilio di
652 10, 119 | nell'umiltà, come parla S. Paolo, in humilitate
653 11, 121 | Signore neppure lor parla, perché vede che
654 11, 121 | di Dio che gli parla. Ma infelice chi
655 11, 128 | non sente, non parla; e tale diventa
656 11, 133 | ad 3) - e qui parla non tanto degli
657 15, 196 | Ibid. 11). Così parla Gesù Cristo negli
658 16, 199 | paradiso, come parla S. Paolo: Si autem
659 18, 237 | alcuno che ci parla con ingiurie rispondiamo
Pratica di amar Gesù Cristo [073]
Cap, Pag
660 3, 43 | appresso se ne parla!~ ~
661 3, 44 | appresso se ne parla. Ora non sto disposto.~ ~
662 3, 44 | Appresso se ne parla? E quando?~ ~
663 3, 45 | altro mese, se ne parla. Poi dirai l'altr'
664 4, 48 | Appresso se ne parla. Che avvenne?
665 5, 49 | fratelli miei, ora vi parla con tant'amore:
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
Cpv, Pag
666 5, 42, 44 | anche se alcuno parla da solo a solo
Regolamento per li Seminarj [028a]
Par, Cpv, Pag
667 1, 4, 681 | fuori di cella, o parla, o commette altro
668 1, 6, 682 | senta ciò che si parla; senza gran necessità
Ricordi alle Monache di Scala [111]
Cpv, Pag
669 24, 252 | difficilmente si parla senza difetto.
670 24, 252 | senza difetto. Chi parla molto colle creature,
671 24, 252 | creature, poco parla con Dio e commetterà
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
Cpv, Pag
672 12, 264 | dice l'apostolo, parla assai meglio a
673 16, 271 | all'amato, non parla che dell'amato,
674 17, 273 | dimande; e Dio le parla al cuore, facendole
675 24, 283 | Agonizzante che parla col Crocifisso.~ ~
676 33, 295 | mondani Iddio non ci parla, scorgendo che
677 33, 295 | scorgendo che se parla non è inteso.
678 33, 295 | creature, ed ivi le parla alle orecchie,
679 42, 308 | trovo Dio che mi parla; ed allora io
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
Par, Pag
680 1, 471 | Ecco come parla il Rousseau nel
681 1, 471 | buoni.» Così anche parla il Tindall teologo
682 1, 473 | naturale: così parla l'autore delle
683 2, 480 | santità del vangelo parla al mio cuore;
684 2, 480 | Lettera2, dove parla dei sacri autori
685 2, 481 | santità del vangelo parla al mio cuore.
686 3, 484 | salvarsi: così parla il nominato Rousseau
687 3, 488 | parlare il Signore? Parla della pace vera,
688 3, 489 | virtute tua1. Parla di quella pace
689 3, 489 | felicità eterna. Non parla già della pace
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
Cap, Pag
690 2, 9, 877 | pereant. E qui parla il santo di quelli
691 2, 9, 877 | cercano, egli parla altrimenti: di
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
692 1, 184 | ne ricorda e ne parla con tenerezza
693 2, 208 | Siegue Isaia e parla della morte di
694 5, 248 | preghiere, come parla S. Paolo. Ma tutti
695 9, 309 | Dio, della quale parla S. Paolo: lnduite
696 9, 314 | Qui S. Paolo parla del nuovo testamento
697 10, 323 | ut possis: così parla il sacro concilio
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
698 1, 3, 194 | Ecco come ./. parla nel sermone (In
699 1, 3, 194 | si vede che qui parla S. Bernardo, non
700 1, 3, 195 | riceve la carne; ma parla della seconda
701 1, 3, 195 | appresso chiaramente parla della seconda
702 2, 3, 87 | la proposizione parla di chi opera (
703 2, 3, 89 | che il testo parla non già prima
704 2, 3, 89 | suddetta opinione che parla del caso in cui
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
705 0, 109 | l'approva; così parla appunto nel quodlib.
706 1, 120 | che chi le dice parla per passione;
707 0, 121 | passione; e ./. chi parla per passione difficilmente
708 1, 122 | ama la verità e parla senza passione;
709 0, 129 | gehennam, come parla S. Antonino, se
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
Cpv, Pag
710 13, 151 | dalla comunione (e parla della comunione
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
711 1, 0, 17 | seguente laddove si parla degli officj del
712 1, 0, 24 | colla plebaglia, parla e fa cose di poco
713 1, 0, 28 | Deus, quia ipsi (parla de' sacerdoti)
714 1, 0, 46 | della fede, come parla s. Ambrogio: Ubi
715 1, 0, 52 | ardisce, secondo parla s. Gio. Grisostomo,
716 1, 0, 61 | mea amarissima7, parla in persona della
717 1, 1, 68 | si perdono (e parla il santo d'ogni
718 1, 3, 72 | convertente, come parla il testo greco)
719 1, 4, 77 | tibi, si praees, parla il santo, sed
720 2, 0, 91 | ciò, secondo che parla il Grisostomo,
721 2, 0, 95 | contengono: Ecclesia, parla il concilio, caeremonias
722 2, 1, 115 | Sales: Il cuore parla al cuore. E volea
723 2, 1, 115 | solamente chi parla di cuore, cioè
724 2, 1, 116 | prediche non si parla solo a' dotti,
725 2, 0, 136 | mandano? così parla s. Bernardo: Si
726 2, 0, 138 | confessore che parla fa crescer le
727 2, 0, 138 | in Dio, che ci parla per bocca del
728 2, 0, 149 | Altrimenti, parla il santo, se non
729 2, 0, 151 | nostra salute. Così parla s. Prospero: Divitiae
730 2, 0, 159 | eternamente: così parla s. Bernardo: Ista
731 2, 0, 162 | parlar poco. Chi parla assai cogli uomini
732 2, 0, 162 | uomini dà segno che parla poco con Dio.
733 2, 0, 170 | Cristo. Egli, parla il Grisostomo,
734 2, 0, 181 | è impossibile, parla s. Pier Damiani,
735 3, 1, 191 | sempre, sempre. Parla tu, infelice Caino;
736 3, 6, 199 | Mea est ultio, parla il Signore, et
737 3, 3, 217 | proprie con cui si parla a' fanciulli,
738 3, 3, 238 | quel medico che parla bene, ma quello
739 3, 3, 239 | predicatori vani non parla esso, ma parla
740 3, 3, 239 | parla esso, ma parla il demonio7. Ma
741 3, 3, 240 | occupatum4. Così parla un gentile: quanto
742 3, 5, 248 | materia di cui si parla, v. gr. mostrando
743 3, 6, 252 | salva. 11. Ti parla stasera il Signore,
744 3, 6, 253 | orazione, non parla che cose di Dio
745 3, 7, 254 | meditazioni non si parla di cose di spavento,
746 3, 1, 265 | meditazione. Non si parla qui della meditazione
747 3, 3, 273 | verginità, secondo parla il profeta, che
748 3, 0, 287 | concetto che chi gli parla è santo. Onde
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
749 0, 461 | esterne; si vede che parla senza ritegno,
750 1, 462 | se predica, se parla, ./. infiamma
751 1, 463 | importa, se si parla di un semplice
752 1, 463 | importa, se si parla de' Religiosi,
Sentimenti di Monsignore [126]
Cpv, Pag
753 0, 24 | una veduta. Se parla: mel, et lac sub
754 3, 26 | ricco. Egli come parla l'Apostolo, è
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
Cpv, Pag
755 2, ---- | Divin Verbo, che parla a Maria: Averte
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
756 4, 360 | piaga di Gesù gli parla e dice: Diliges
757 5, 363 | inganni. Così parla Salomone che ne
758 6, 365 | vendetta. Chi parla cosi, è segno
759 6, 367 | Geremia, e prima parla ai cieli che si
760 6, 368 | deseratur, come parla il concilio di
761 10, 383 | tenebre, di cui parla s. Giacomo, che
762 13, 398 | di sterco? come parla Geremia: Qui vescebantur
763 20, 427 | a peccare, non parla d'altro che di
764 21, 433 | confessarmene. A chi parla così avverrà quel
765 22, 437 | tutus est agnus4. Parla s. Cipriano contro
766 23, 442 | Parla Iddio per Osea4
767 23, 442 | aspetta. Ecco come parla Gesù Cristo di
768 23, 444 | quando la scrittura parla degli altri peccatori,
769 23, 444 | perdono; ma quando parla degli scandalosi,
770 23, 444 | degli scandalosi, parla come di presciti
771 24, 445 | Parla Iddio per Isaia:
772 25, 451 | oscuro, secondo parla Davide: A negotio
773 27, 462 | com'esso opera e parla. E chi non fa
774 30, 475 | che la figlia parla da sola a solo
775 30, 477 | offesa, onde se parla è più compatibile;
776 31, 481 | cacciar fuori, come parla il concilio di
777 32, 487 | anima tua, secondo parla Giobbe: Impii
778 34, 496 | lecito, secondo parla s. Agostino: Non
779 34, 500 | coloro di cui parla il profeta, Venenum
780 36, 511 | almeno la gente parla, e di tutto i
781 39, 524 | orano; di costoro parla Dio per Isaia10:
782 40, 525 | PUNTO I. Chi parla disonesto fa gran
783 40, 525 | col quale chi parla osceno brucia
784 40, 525 | lingua terza di cui parla l'Ecclesiastico:
785 40, 525 | spirituale è quella che parla di Dio, la lingua
786 40, 525 | civile è quella che parla degli affari del
787 40, 525 | d'inferno, che parla delle laidezze
788 40, 526 | Oltreché, quando si parla così davanti a
789 40, 527 | PUNTO II. Chi parla disonesto fa gran
790 40, 527 | specialmente quando parla davanti a zitelle
791 40, 527 | conseguenza di chi parla sporco, e poi
792 40, 527 | corpo, ma quando parla male infetta tutto
793 40, 529 | con calore chi parla così, almeno volta
794 42, 535 | peccato, secondo parla Geremia: Venatione
795 42, 535 | poiché, come parla l'apostolo, il
796 42, 537 | di un amico che parla secondo la verità
797 43, 540 | morte, secondo parla Isaia6: Tunc aperientur
798 43, 541 | di qual negozio parla l'apostolo? Forse
799 43, 541 | nel mondo? No, parla del negozio dell'
800 44, 544 | Sicché si parla di rimedj, di
801 46, 558 | quelli di cui parla il Savio: Desideria
802 49, 571 | quelle di cui parla s. Paolo, che
803 50, 579 | dannato. Così parla questo incredulo,
804 50, 579 | incredulo, ma parla troppo scioccamente.
805 50, 579 | Dio conserva. Parla il reprobo in
806 51, 582 | non ride, non parla; e se dice qualche
807 53, 592 | disonore a Dio, come parla l'apostolo: Per
808 53, 593 | di Dio, secondo parla S. Bernardino:
809 53, 594 | che il demonio parla per la bocca de'
810 53, 594 | bestemmiatori, siccome Dio parla per la bocca de'
Stimoli a' religiosi [099]
Cpv, Pag
811 3, 382 | più spesso loro parla Gesù Cristo.~ ~
812 4, 382 | nella lezione Dio parla a noi: la lezione
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
813 4, 3, 61 | eretici, di cui parla s. Agostino2,
814 4, 3, 61 | quali misticamente parla la scrittura.
815 5, 3, 82 | ingiusta? Chi parla così, non può
816 5, 4, 90 | due pezzi chi parla di due nature;
817 7, 2, 118 | la Trinità si parla dell'incarnazione,
818 8, 1, 125 | presunzione.» Indi gli parla della dottrina
819 11, 1, 188 | fanaticos, dove prima parla delle immagini,
820 11, 1, 192 | e ciò secondo parla il vangelo: qui
821 11, 1, 192 | addotto vangelo si parla degli adulti,
822 11, 3, 203 | nuovo dove si parla dell'eucaristia;
823 14, 1, 268 | genui te. Qui si parla del Padre che
824 15, 1, 274 | persona, secondo parla s. Giovanni: Et
825 15, 1, 276 | che qui non si parla dell'unità di
826 15, 1, 277 | sostanza. Ecco come parla s. Atanasio1:
827 15, 1, 277 | dicono, che qui si parla certamente di
828 15, 1, 280 | proverbi, dove parla la Sapienza, cioè
829 15, 2, 282 | nelle sue apologie parla chiaramente della
830 15, 3, 285 | di cui qui si parla, dicono gli Ariani,
831 15, 3, 286 | chiaro che ivi si parla della sapienza
832 15, 3, 286 | rispondere che si parla di Cristo secondo
833 16, 1, 289 | luoghi, ove si parla della missione
834 16, 1, 290 | della sua profezia parla del sommo Dio
835 16, 1, 290 | Dio di cui qui parla Isaia è lo Spirito
836 16, 1, 290 | seguente, ove si parla dello stesso testo
837 16, 1, 293 | Verum hunc ipsum, parla del Padre, et
838 17, 1, 298 | dal Figlio. Così parla s. Agostino2:
839 17, 1, 300 | Figlio. Ecco come parla s. Gregorio Nisseno1:
840 17, 2, 301 | che la scrittura parla solo della processione
841 17, 2, 302 | rispondersi che il santo parla ivi con cautela,
842 18, 1, 304 | rispondere che qui si parla non già della
843 18, 4, 308 | rispetto di Ciro non parla della volontà
844 20, 1, 316 | scrittura in cui si parla di un solo Cristo
845 21, 1, 323 | fantastico. Ecco come parla s. Giovanni4:
846 21, 1, 324 | luoghi, ove si parla del corpo. Parlando
847 21, 1, 324 | citati, ove si parla di essi dopo l'
848 21, 2, 327 | abitata. Ecco come parla il santo3: Quid
849 22, 1, 330 | Ecco come qui si parla distintamente
850 22, 1, 331 | chiaramente si parla della volontà
851 22, 2, 332 | teandrica, di cui parla s. Dionisio, debba
852 22, 2, 333 | dal contesto, parla de' miracoli di
853 23, 1, 336 | questo capo non si parla dell'eucaristia,
854 23, 2, 341 | manna, di cui parla s. Paolo, che
855 24, 1, 354 | profeta ivi non parla agli uomini ma
856 24, 1, 354 | al male, come parla il concilio di
857 24, 2, 356 | risponde che non parla s. Pietro della
858 24, 3, 358 | Ma ivi non si parla come spiega s.
859 24, 3, 359 | bene. Ecco come parla il concilio: Iustificatis
860 24, 3, 361 | Cristo. Ma ivi non parla già l'apostolo
861 24, 4, 363 | giustificato. Ecco come parla il concilio di
862 24, 4, 365 | Paolo ivi non parla della giustizia
863 24, 4, 366 | siccome ivi non parla della misericordia
864 24, 5, 366 | quel luogo non parla della giustificazione,
865 24, 5, 366 | che ivi non si parla dello stato dell'
866 24, 5, 366 | testo affatto non parla qui di cose temporali,
867 24, 5, 368 | inganna quando parla: i precetti che
868 24, 5, 369 | apostolo qui neppure parla di certezza infallibile
869 24, 5, 369 | isperanza, come parla s. Paolo: Spe
870 24, 7, 374 | beneplacito. Ecco come parla9: Aliis vita aeterna,
871 24, 7, 375 | dannati. Ecco come parla s. Giovan Damasceno:
872 24, 8, 384 | testi citati si parla dei sacerdoti
873 25, 0, 396 | difetti sono, come parla s. Agostino, connaturali,
874 25, 0, 396 | ne' libri dove parla dello stato della
875 25, 0, 397 | peccato, come parla il concilio di
876 25, 0, 398 | il s. dottore parla delle miserie
877 26, 0, 398 | Ecco come egli parla: Gratia est delectatio
878 26, 0, 401 | chiaramente che parla per tutti i fedeli:
879 26, 0, 403 | Agostino, di cui parla, consentaneum
880 26, 0, 406 | In Dei auxilio, parla il concilio, firmissimam
881 27, 0, 410 | cantici, dove si parla della sacra contemplazione:
882 27, 0, 410 | quando Dio non parla, allora dobbiamo
883 27, 0, 411 | sensibili. Ecco come parla nella proposizione
884 27, 0, 412 | proposizione 14 come parla: Qui divinae voluntati
885 27, 0, 412 | demonio. Ecco come parla nella proposizione
886 28, 0, 415 | oscurano, come parla il brave di Clemente
887 28, 1, 416 | perché, secondo parla il p. Berruyer,
888 28, 1, 418 | risponde che qui parla s. Paolo di Gesù
889 28, 1, 418 | filiazione dice che parla s. Paolo con quelle
890 28, 2, 425 | Quegli stesso, parla un altro concilio
891 28, 3, 427 | dissertazioni, dove parla con modi e frasi
892 28, 3, 427 | del Padre (come parla il simbolo di
893 28, 3, 429 | ubbidì, orò e patì, parla dell'umanità come
894 28, 3, 430 | Cristo, secondo parla il Berruyer, è
895 28, 3, 431 | induce, o come parla s. Paolo, ci forza
896 28, 3, 431 | croce. Ma secondo parla Berruyer, va a
897 28, 5, 435 | secondo esso parla, il Verbo non
898 28, 6, 436 | alcuno che l'autore parla qui in ipotesi.
899 28, 6, 439 | secondo egli parla, se fosse vera,
Storia delle Eresie [088]
Cap, Par, Pag
900 3, 610 | Dio. Ivi Iddio parla a noi colle sue
901 3, 611 | cogli uomini, e parla solo con me; e
902 4, 611 | 4. Sì che ben parla Iddio a chi lo
903 4, 611 | cerca, ma non parla in mezzo ai tumulti
904 4, 611 | uomini, ed ivi le parla colle sue parole
905 5, 612 | solitudine tratta e parla colle anime alla
906 9, 613 | se stessa, come parla Geremia: Sedebit ./.
907 13, 616 | non dà luce né parla. Ma se voi lo
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
908 inten, 0, 622 | adornata, come parla Scaligero, di
909 1, 1, 624 | qui è Dio che parla agli ebrei) nel
910 1, 1, 626 | troppo chiaramente parla del regno di G.
911 1, 1, 627 | che quando si parla nelle scritture
912 1, 1, 627 | genui te. Qui parla il divin Padre
913 1, 1, 628 | letteralmente si parla de' nemici da
914 1, 1, 637 | sunt. Ciascuno parla vanamente per
915 1, 2, 640 | Gesù Cristo che parla nel sepolcro.~
916 1, 2, 646 | Redentore che parla e dice: Un popolo (
917 1, 2, 646 | Gesù Cristo che parla degli ebrei divenuti
918 1, 2, 646 | facile vedere che parla Gesù Cristo delle
919 4, 5, 665 | Gesù Cristo che parla nel tempo che
920 4, 5, 665 | liberaste. Qui parla il Salvatore della
921 4, 5, 666 | versi appresso si parla della crocifissione
922 4, 5, 667 | laudabo te. Qui parla il profeta più
923 8, 0, 681 | suo cristo; qui parla Davide di se stesso
924 8, 0, 693 | che qui non si parla dell'ipocrita
925 8, 0, 696 | sua lingua non parla che secondo la
926 9, 0, 701 | in Dio. Indi si parla della felicità
927 10, 0, 704 | nostro Salvatore parla qui secondo la
928 10, 0, 704 | riconoscenza verso Dio: parla ancora come capo
929 10, 0, 707 | Nel salmo si parla ancora del corpo
930 10, 0, 709 | con fragore. Qui parla Davide delle tribolazioni
931 12, 0, 723 | persecuzione degli empj; parla ancora della bontà
932 14, 0, 744 | Qui è Cristo che parla, e predice in
933 14, 0, 748 | questo salmo Davide parla di Salomone suo
934 14, 0, 756 | ora è Dio che parla), quando prenderò
935 14, 0, 756 | verisimilmente dice che parla il salmista):
936 14, 0, 759 | salmista, che parla: Et dixi: nunc
937 14, 0, 762 | fuoco di cui si parla nell'Esodo c.
938 15, 0, 774 | abitacolo. Qui Mosè parla dell'entrata alla
939 15, 0, 775 | di questa terra parla già il verso seguente;
940 16, 0, 788 | prima dice che si parla delle promesse
941 18, 0, 807 | superbo; e chi parla iniquamente, mentendo
942 18, 0, 808 | Mariana che qui si parla della città di
943 18, 0, 812 | oltrepasseranno (qui si parla delle acque già
944 20, 0, 836 | salterio.)~Qui si parla del regno di Gesù
945 20, 0, 837 | tuorum. Qui David parla a Cristo e gli
946 26, 0, 862 | di costoro non parla che di vanità
947 26, 0, 864 | Il salmista parla qui a' giudei
948 27, 0, 868 | drammatico: ora parla il profeta, ora
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
Cap, Par, Pag
949 5, 286 | Nihil gratius Deo, parla S. Agostino, possumus
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
950 1, 1, 0, 29 | del Redentore, parla S. Tommaso da
951 1, 1, 0, 31 | uomini, secondo parla S. Paolo: Pro
952 1, 1, 0, 33 | properas, così egli parla, disce superbiam
953 1, 2, 0, 37 | stesso quegli che parla. E per tal riguardo
954 1, 2, 0, 38 | ruota, mentre parla nella ricreazione,
955 1, 3, 0, 72 | cantico nuovo di cui parla Davide: Cantate
956 1, 4, 0, 87 | Sicché, secondo parla il santo, quando
957 1, 4, 0, 94 | Dio. Di queste parla Salomone allorché
958 1, 5, 0, 109 | salvarmi. Ma chi parla così, senta quel
959 1, 7, 0, 154 | allide illam, parla S. Agostino (In
960 1, 7, 1, 163 | Dio donata? Così parla S. Bernardo: Nullum
961 1, 7, 1, 165 | quell'anime di cui parla Isaia, che nel
962 1, 7, 3, 189 | discorso. E quando si parla di qualche suo
963 1, 7, 4, 208 | displiceat: così parla Ugone di S. Vittore,
964 1, 8, 1, 272 | coloro di cui si parla. - Per 4. non
965 1, 8, 1, 275 | sempre di quello parla. S. Ignazio di
966 1, 8, 1, 275 | Quel padre che parla sempre di Dio.50~
967 1, 11, 4, 411 | materia, dove si parla più particolarmente
968 1, 11, 4, 416 | grazia, dove si parla de' monaci della
969 1, 12, 1, 435 | crescono: non si parla d'altro né si
970 1, 12, 2, 442 | giustamente che com'egli parla degli altri, così
971 1, 12, 2, 446 | Se una monaca parla per passione,
972 1, 12, 2, 450 | Quando taluna vi parla con ira, o anche
973 1, 12, 2, 450 | sdegno. Quella vi parla con ira, voi rispondete
974 1, 12, 2, 453 | ingiuria o vi parla con ira, voi dovete
975 1, 12, 3, 467 | se quella le parla, le volta le spalle!
976 2, 13, 1, 10 | super eos nix, parla Giobbe (VI, 16):
977 2, 13, 2, 37 | persecuzione, parla S. Agostino, dei
978 2, 15, 1, 84 | il Signore ci parla e c'illumina per
979 2, 15, 1, 91 | chi predica e parla negli esercizi
980 2, 15, 1, 91 | mentale quegli che parla all'anima ./.
981 2, 15, 2, 103 | Grisostomo, l'anima parla con Dio e Dio
982 2, 16, 1, 119 | quella persona che parla assai cogli uomini,
983 2, 16, 1, 119 | cogli uomini, poco parla con Dio; e Dio
984 2, 16, 1, 119 | colei, mentre parla e tira quel discorso
985 2, 16, 1, 120 | 12): L'uomo che parla assai, camminerà
986 2, 16, 1, 121 | dove sempre si parla, e figura dell'
987 2, 16, 1, 123 | difficilmente si parla senza difetto.20 -
988 2, 16, 1, 126 | paucis loquere:26 Parla molto con Dio,
989 2, 16, 1, 126 | molto, e poco parla.27~
990 2, 16, 1, 132 | Per 3. A chi si parla; se alle maggiori
991 2, 16, 1, 132 | tempo in cui si parla; se nell'ore di
992 2, 16, 1, 132 | luogo dove si parla; se nel coro,
993 2, 16, 1, 132 | sorella, mentr'ella parla; di più astenendovi
994 2, 16, 1, 133 | colei. Chi poco parla di Gesù Cristo,
995 2, 16, 2, 136 | anime sue dilette parla e conversa alla
996 2, 16, 2, 136 | confidenza! Non parla già Dio nelle
997 2, 16, 2, 136 | Dominus.2 Ma dove parla il Signore? Ducam
998 2, 16, 2, 136 | Osee II, 14). Parla nella solitudine,
999 2, 16, 2, 136 | solitudine, ed ivi parla al cuore con quelle
1000 2, 16, 2, 138 | giacché non si parla che colla lingua,