Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d.m. 1
d.n. 15
da 23027
dà 1278
da' 2823
dabamus 1
dabant 12
Frequenza    [«  »]
1288 volta
1285 teresa
1279 divino
1278 dà
1278 giacché
1276 paradiso
1273 vera
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

1-500 | 501-1000 | 1001-1278

Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
1 5, 149 | significati, come , è, , , né, 2 9, 152 | lingua latina si la regola che Avvertim. per la lingua toscana [015] Cap, Pag
3 1, 14, 24 | sangue, siccome ci confidenza, così 4 2, 2, 26 | chi non v'ama segno che non 5 8, 2, 70 | Oh Dio, già si principio al crudele 6 14, 1, 108 | 11). Quindi ci coraggio l'Apostolo 7 14, 4, 112 | te?4 Ma più ci animo lo stesso 8 14, 8, 117 | belle speranze mi la vostra Passione! L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
9 2, 10, 20 | e con quello a conoscer la 10 2, 13, 25 | questo è il jus che il legittimo possesso. 11 2, 13, 26 | morale che ci qualunque principio 12 3, 21, 35 | lo stesso Santo per noi la risposta, 13 3, 31, 49 | 28, che ben si l'ignoranza invincibile 14 3, 45, 67 | quale oggi regna e addosso alla morale, Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
15 intent, 3, 8 | buona vita, ma si poi solo a coloro 16 intent, 3, 8 | Padri, non si se non a chi la 17 1, 4, 11 | Maggior orrore poi il cadavere, 18 1, 4, 13 | sparso per me mi animo, e mi offerisce 19 1, 6, 16 | tempo, che Dio vi 13 per sua misericordia; 20 2, 9, 26 | questo dolore mi confidenza che 21 3, 10, 28 | confessori si loro l'assoluzione, 22 3, 12, 31 | questo fine ci tante chiamate, 23 4, 14, 38 | Che spavento a' condannati 24 5, 17, 46 | che Dio già vi questo tempo, 25 6, 21, 59 | E Dio già vi questo tempo. 26 7, 22, 61 | benché non si l'avviso della 27 7, 23, 65 | che ora Dio vi per sua misericordia, 28 9, 28, 82 | bocca. A tutti timore in morte 29 10, 31, 94 | morte. Oh che pena allora la memoria 30 10, 32, 95 | tempo, che vi per sua misericordia 31 11, 35, 105 | fatto, tutto mi rimorso di coscienza. 32 11, 36, 107 | forse a ciò vi questo tempo, 33 11, 36, 107 | 38. 15). Dio ti la vita, acciocché 34 14, 43, 132 | aspettato e mi tempo di rimediare 35 15, 47, 143 | e quando poi il consenso, allora 36 15, 48, 146 | peccato mortale, per così dire 37 18, 57, 174 | e se non ve lo , che ne sarà di 38 19, 60, 184 | che ancora mi tempo di ricuperarla, 39 20, 63, 192 | santi, ch'Egli a chi gliela cerca.1 « 40 21, 65, 199 | ottiene, e Dio la agli amici, non 41 21, 66, 202 | S. Teresa13 che più contento una 42 21, 66, 202 | compiace, e gli gusto. Oh Dio, 43 22, 69, 214 | or che Dio ti questa luce, difficilmente 44 23, 70, 217 | pentimento non te lo ? E se viene la 45 23, 70, 218 | presentemente te lo ; perché tu con 46 23, 70, 219 | attuale che ci ; quando7 quell' 47 23, 71, 221 | peccatore, allora gli il castigo tutto 48 24, 73, 228 | mi consola e mi animo, ricordandomi 49 24, 75, 233 | Villanova,8 non si più luogo a preghiere; 50 28, 85, 271 | consola, perché mi animo a sperare 51 29, 89, 285 | morte dunque mi a sperare, che 52 30, 91, 293 | udienza, ma Dio la ad ognun che la 53 30, 92, 294 | osservarli, oppure ci la grazia di cercargli4 54 31, 94, 302 | perseveranza si la corona: «Sola 55 31, 94, 303 | più alcuno si a Dio, tanto più 56 31, 95, 306 | ingraziamo Dio, che luce a noi, che 57 33, 101, 335 | morte vostra mi confidenza. Deh 58 35, 107, 358 | nel Sagramento udienza a tutti. 59 35, 108, 361 | nel Sagramento udienza a tutti, 60 35, 108, 363 | amico, e poi loro tedio il trattenersi 61 36, 110, 371 | voleri; ciò mi maggior pena, Apparecchio alla Morte [035] Cap, Par, Pag
62 Intro, 0, 808 | l'onore che gli una sola messa, 63 Intro, 0, 812 | strapazzo ./. agli astanti, 64 1, 3, 817 | Una sola messa più onore a Dio, 65 1, 6, 821 | secolari anche si la comunione, 66 1, 6, 821 | quando vuole, e lo a chi vuole. Viene 67 1, 7, 822 | Egli è pane che vita all'anima: Appunti per l'Enchiridio mistico [117b] Cpv, Pag
68 4, 410 | di Dio che ti tutto se stesso. 69 14, 417 | desiderio santo che mi pace, che mi fa Atti per la Santa Comunione [007d] Cap, Pag
70 0, II | stesso fine si loro l'incenso, Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033] Cpv, Pag
71 7, 870 | assoluto, se non qualche segno Avvertimenti...a' condannati a morte [103] Cpv, Pag
72 6, 390 | occhiata ai beni che il mondo in questa 73 6, 390 | sono i beni che ? dà beni di terra. 74 6, 390 | i beni che dà? beni di terra. 75 6, 390 | beni di terra. Ma la pace, la vita Avvertimenti ai predicatori [110] Cpv, Pag
76 2, 197 | questi Iddio non li , se non quando Avvertimenti necessari...per salvarsi [101] Cpv, Pag
77 3, 396 | Dio a ciascuno la sua vocazione, 78 3, 398 | che Dio, quando tali chiamate, 79 4, 404 | molestie e gli tanta comodità 80 4, 409 | respiro, che non si se non per ubbidienza 81 4, 409 | sicuro che in tutto gusto a Dio. La 82 4, 412 | Dio che a noi tanta luce e mezzi Brani apologetici inediti [116] Cpv, Pag
83 3, 894 | Il Clericato questa regola Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
84 2, 3, 458 | Siccome già le la proprietà di 85 2, 5, 463 | giustamente se le una pena infinita 86 2, 5, 465 | servi ispira e il coraggio di 87 2, 5, 466 | soprabbondanti che ad alcuni? Se 88 2, 5, 467 | salvino, e perciò a ciascuno i mezzi Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
89 Lettere, 11, 452 | risposta ch'ella al decreto della Breve dissertazione… opinione probabile [053] Cap, Par, Pag
90 1, 858 | peccato mortale, e il paradiso a 91 4, 859 | penitenza che ti il confessore, Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b] Cpv, Pag
92 11, 13 | esso medesimo si una risposta incongrua Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
93 3, 181 | allora egli già l'aiuto acciocché 94 4, 184 | il Signore non colla mano stretta, 95 4, 184 | infinita, quanto più , ha più che dare, 96 4, 184 | dat affluenter, colla mano larga Breve trattato della necessità della preghiera [032] Par, Pag
97 1, 2, 235 | Dell'amor suo ti .~ ~ 98 1, 3, 237 | bramata,~Che a te si Quello che 'l 99 1, 4, 237 | Dio,~Che vita mi :~Mi pasce, mi 100 1, 7, 243 | Rre d'amore,~Che priezza e pace 101 1, 21, 263 | Che gioia mi !~ ~ 102 1, 31, 275 | Nome di Maria!~Mi pace,~E tanto 103 2, 1, 279 | Anima che si tutta a Dio1.~ 104 2, 4, 283 | cor che a Te si .~Quanto degna 105 2, 8, 297 | svelato~Ei tutto si .~ ~ 106 2, 8, 298 | Spose~In premio si .~ ~ 107 2, 9, 299 | mondo all'uomo ;~Tutto è inganno 108 2, 9, 300 | mercede amor si ,~Ov'il tuo sì 109 2, 15, 306 | uccide, la morte le 5.~ ~ 110 3, 4, 315 | sguardi tuoi pietosi~ lume ai peccatori;~ Canzoncine spirituali [002] Cap, Canzoncina, Pag
111 2, 271 | così in terra. a noi oggi il 112 2, 274 | Ris. Ci forza per soffrire 113 2, 275 | Ris. aiuto per ben 114 2, 275 | Ris. la potestà spirituale 115 2, 275 | Ris. la grazia a coloro 116 2, 276 | penitenza, che li il Confessore?~ ~ Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
117 0, Ristret, 788 | immagine, gli un'anima spirituale 118 1, 3, 808 | orazione. 8. Iddio la legge a Mosè 119 2, 4, 816 | che se uno ti uno schiaffo, 120 2, 4, 816 | Agostino che Dio forza a noi di 121 2, 6, 832 | sicché il vecchio il fondamento, 122 2, 8, 838 | anni; ma prima ne notizia agli ebrei Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
123 1, 2, 642 | sospesa, e non assenso né all' 124 1, 3, 645 | Gonet, che ben si l'ignoranza invincibile 125 2, 5, 651 | risponde, che non si circa i primi 126 2, 5, 651 | per noi. Non si ./. neppure circa 127 2, 5, 652 | incontro ben si circa le conclusioni 128 3, 1, 654 | 1., che non si parvità di materia 129 3, 3, 657 | solo discorso scandalo a più 130 4, 2, 660 | coll'operare si ad altri occasione 131 4, 3, 661 | indebito è, quando si a Dio un culto 132 4, 3, 661 | culta è, quando si alle creature 133 4, 3, 662 | mentale è quando si il temporale per 134 6, 1, 666 | somma3, dove ne la ragione: Non 135 8, 2, 672 | carnefici; ed anche licenza ad ognuno 136 10, 1, 676 | ius ad rem, che l'azione a prendere 137 10, 1, 676 | ius in re, che l'azione sulla 138 10, 3, 680 | ingiustamente il suo voto, e 139 10, 4, 687 | comodato è quando si ad imprestito 140 10, 4, 687 | poi è quando si la cosa in prestito, 141 10, 4, 687 | mutuo è quando si una roba consuntibile 142 10, 4, 688 | ritenersi quel che gli il mutuatario 143 10, 4, 688 | la sorte che si in mutuo; purché 144 10, 4, 688 | danaro che si in mutuo; e tal 145 10, 4, 689 | 'l restante si a' padroni, se 146 10, 4, 689 | che quando si la caparra, ben 147 10, 4, 689 | il compratore pegno o fede del 148 10, 4, 691 | ducati cento che esige annualmente 149 10, 4, 691 | cioè quando si la moneta minore 150 10, 4, 691 | quando taluno ./. la sua roba, 151 10, 4, 692 | quando il padrone un corpo stabile 152 10, 4, 692 | feudo è quando si dal principe un 153 10, 4, 692 | il feudatario quello stesso 154 10, 4, 693 | quando il debitore una roba mobile 155 13, 1, 700 | assoluzioni che . Basta non però 156 13, 1, 700 | ministro, che il sagramento 157 13, 1, 701 | allora non si il danaro a comprare 158 13, 2, 703 | lecitamente, se loro si il battesimo contro 159 14, 2, 710 | l'eucaristia si per viatico, del 160 14, 3, 712 | apposte, non si prescrizione; 161 15, 1, 716 | assoluto, se non segni straordinari, 162 15, 2, 718 | assoluto, perché a conoscere, che 163 15, 3, 722 | sempre ch'egli segni di penitenza, 164 15, 3, 722 | sensi, che non né ha dato alcun 165 15, 4, 724 | s. Tommaso, non all'infermo, ch' 166 16, 2, 737 | colla quale si la potestà sopra 167 16, 2, 737 | mani con cui si la potestà sovra 168 17, 3, 753 | del vincolo si in tre casi. Per 169 19, 2, 764 | spirituale si per qualche titolo 170 19, 2, 764 | spirituale, ma si per aiuto temporale, 171 20, 1, 765 | Agostino) il possesso un ius certo di 172 21, 3, 780 | bella regola che s. Tommaso1. Dice 173 21, 3, 781 | la quale non si a chi non ha un Confessore diretto…campagna [057] Cap, Par, Pag
174 Testo, 2, 438 | divozione, tutto ti tedio, l'orazione, 175 Testo, 3, 439 | è questo! Chi udienza a tal Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
176 1, 140 | Le lodi che vi ora quest'ingrata 177 7, 151 | temerario, gli un forte schiaffo, 178 7, 152 | pugni, chi gli schiaffi e covrendogli 179 16, 175 | la morte, e le licenza di venire 180 16, 178 | Il mio Gesù si tutto a me, ed Consid. ed affetti sovra la Passione [048] Par, Pag
181 3, 416 | alla voce di Dio segno che non 182 4, 417 | in questa vita un tormento insoffribile. 183 8, 422 | un'anima che si tutta a Dio.~ Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
184 1, 1, 436 | regalate, e sempre loro qualche bocconcino 185 4, 0, 443 | subito forze, nondimeno un generoso 186 4, 1, 444 | Già Dio ce ne il desiderio. 187 7, 0, 452 | dono più caro che l'amante divino 188 11, 0, 464 | bell'anima ci la santa, dicendo: « Virtù e pregi di S. Teresa [004] Cap, Par, Pag
189 1, 2, 503 | da Dio. Non mi più tenerezza 190 1, 0, 504 | l'anima non si forza per uscirne 191 2, 2, 516 | li peccatori. segno di poco De Christi Praedestinatione Dissertatio [115] Cpv, Pag
192 29, 879 | della chiesa si a' sacerdoti per 193 33, 881 | di quel che si nelle messe novelle: Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
194 1, 1, 8 | coloro, a' quali la luce, e la 195 1, 1, 9 | della Preghiera si a tutti; ed ivi 196 1, 2, 15 | che come l'Anima vita al Corpo, 197 1, 2, 25 | il gusto che si a Gesù Cristo 198 1, 3, 38 | l'anno, ma Dio sempre udienza. 199 1, 3, 38 | Orazioni; né si mai caso, ch'Egli 200 1, 3, 40 | a Dio, Egli ci sempre più di 201 1, 3, 40 | infinita; quanto più , più gli resta 202 1, 4, 54 | Confessore e gli conto di tutti 203 1, 5, 58 | confidenza che ci la Fede nella 204 2, 2, 98 | conseguenza a tutti la grazia e gli 205 2, 2, 98 | se il Signore a tutti una legge 206 2, 2, 98 | per conseguenza anche a tutti 207 2, 2, 101 | a tutti Iddio le grazie necessarie 208 2, 2, 102 | concludersi che a tutti Egli la grazia 209 2, 2, 102 | Iddio a ciascuno la grazia necessaria 210 2, 2, 107 | in fatti non li a tutti. Che servirebbe 211 2, 2, 108 | che il Signore sempre a' Tentati 212 2, 2, 110 | che il Signore a ciascuno la 213 2, 3, 121 | Giansenio la terza 214 2, 3, 122 | Giansenio la quarta 215 2, 3, 129 | Col che ci ad intendere, 216 2, 3, 139 | sufficiente non la potenza compita 217 2, 3, 140 | concupiscenza non la~potenza compita 218 2, 3, 141 | dona a tutti, la potenza prossima 219 2, 3, 142 | sufficiente non in verità, ma 220 2, 3, 142 | pregare; ella la potenza solo 221 2, 3, 142 | grazia sufficiente la potenza prossimamente 222 2, 3, 142 | alle volte non anche a' suoi 223 2, 4, 145 | quanto a Sé a tutti le grazie necessarie 224 2, 4, 145 | grazia comune ad ognuno il poter 225 2, 4, 147 | supposto che ci i precetti, è 226 2, 4, 149 | Orazione Dio lo nello stesso tempo 227 2, 4, 151 | sufficiente non solo il pregare, come 228 2, 4, 151 | Professore Elia24, ma anche il fare 229 2, 4, 151 | Preghiera, la quale si a tutti che vogliono 230 2, 4, 153 | mentr'Egli ci sempre l'aiuto ( 231 2, 4, 154 | peccatori, e loro l'aiuto attuale 232 2, 4, 155 | della Preghiera la grazia attuale 233 2, 4, 155 | Precetti; così anche a tutti la grazia 234 2, 4, 156 | impossibili, perché o l'aiuto per osservarli, 235 2, 4, 156 | osservarli, o la grazia di pregare 236 2, 4, 156 | Signore non a tutti la grazia, almeno 237 2, 4, 161 | grazia sufficiente solamente la potenza, 238 2, 4, 162 | parte, che Dio a tutti le grazie 239 2, 4, 167 | certi, che Dio a tutti la grazia 240 2, 4, 168 | certo che Dio comunemente ad Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
241 4, 2, 476 | che non già si agli uomini la 242 4, 2, 476 | ma realmente si il vero sangue, 243 4, 2, 478 | qu. 83, ad 4) un'altra risposta, Del sacrificio di Gesù Cristo [098] Parte, Cap, Pag
244 2, 6, 270 | Quando un'anima si tutta senza riserba Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
245 Dedica, 1, 6 | che oggi regna e addosso alla morale, 246 2, 4, 32 | principj, ben si e dee ammettersi 247 2, 5, 34 | rimote ben si l'ignoranza invincibile: 248 2, 12, 41 | sentenza: «Non si (egli dice nella 249 2, 22, 49 | provare che non si ignoranza invincibile 250 2, 27, 55 | il Signore non né ha promesso 251 2, 32, 60 | ma non sempre la grazia per 252 2, 42, 68 | poc'anzi addotto per certo che 253 2, 43, 69 | stessa risposta si con Du-Hamel al 254 3, 17, 93 | prima non gliela a conoscere: Necesse 255 3, 35, 121 | Tomaso? Egli ce ne la sua propria 256 3, 44, 135 | naturale che ci a conoscere la 257 3, 80, 189 | che quando si contrasto di opinioni 258 4, 29, 237 | degli uomini e la a conoscere ad 259 4, 31, 240 | che il p. Gonet a Fagnano, il 260 6, 16, 314 | quale oggi regna e addosso alla morale, 261 8, 2, 334 | Santo chiaramente antecedentemente 262 9, 2, 341 | risposta che mi il p. lettore. 263 9, 3, 343 | della risposta che . Indi soggiunge 264 9, 7, 348 | prima non gliela a conoscere; e 265 9, 14, 358 | Sylvius etc. E ne la ragione: perché, Aritmetica [015b] Cap, Pag
266 1, 5, 766 | suddette parole o la benedizione.~ ~ 267 1, 6, 770 | sull'altare, e un piede indietro, 268 1, 8, 780 | pateretur etc., non si ad intendere che 269 1, 12, 788 | comunione che si dal celebrante 270 1, 12, 788 | benedizione si tanto prima, quanto 271 1, 12, 788 | la messa; e si colla mano, non 272 1, 14, 790 | pace. E non si la benedizione, 273 2, 0, 801 | pugni, e chi gli più schiaffi, Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
274 SchIntr, 4, 9 | probabilità non fondamento bastante 275 SchIntr, 13, 19 | quali parole ci da intendere S. 276 SchIntr, 19, 26 | dell'uomo che la regola dell' 277 SchIntr, 42, 55 | essere all'uomo gli la libertà e licenza 278 SchIntr, 48, 60 | regola che Dio ci per regolar le 279 SchIntr, 50, 63 | quale oggi regna e addosso alla morale, Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
280 Intro, 2, 151 | dottrina soda per lecito l'uso 281 Intro, 2, 153 | piace.» Egli però per falso il mio 282 Unico, 3, 156 | che intanto si l'ignoranza invincibile 283 Unico, 3, 163 | Tomaso? Egli ce ne la sua propria 284 Unico, 3, 166 | della legge e alla legge virtù 285 Unico, 3, 182 | natura, che ce la a conoscere: Promulgatio 286 Unico, 3, 187 | quando Iddio la a conoscere agli 287 Unico, 3, 207 | che quando si ./. contrasto 288 Unico, 4, 225 | prossime, ben però si circa le rimote. 289 Unico, 5, 245 | degli uomini e la a conoscere ad 290 Unico, 5, 248 | che il p. Gonet a Fagnano, il 291 Unico, 5, 296 | quale oggi regna e addosso alla morale, 292 Unico, 7, 316 | Santo chiaramente ad intendere che 293 Unico, 7, 321 | risposta che mi il p. ./. lettore. 294 Unico, 7, 323 | della risposta che . Indi soggiunge Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063] Cap, Par, Pag
295 8, 860 | peccati commetta chi scandalo?~ ~ Dimande per l'esame de' confessori [059] Par, Pag
296 1, 393 | il mondo e si a Dio, quanti 297 2, 395 | le umiliazioni segno che non Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
298 1, 5, 1020 | dopo la morte si la sentenza dal 299 1, 2, 1021 | io meritava, mi speranza che già 300 2, 001, 1025 | mia salute mi una speranza ferma, ./. 301 5 1034 | risposta che si di dentro. 16. 302 5, 15, 1039 | S. Tommaso2 ne la ragione: Omnes 303 5, 35, 1043 | potrebbero patire. Ne la ragione s. 304 8 1059 | giudizio non si più luogo né a' 305 8, 26, 1065 | giudizio, non si più luogo né a 306 8, 27, 1065 | s. Tommaso la per probabile, 307 8, 28, 1066 | la morte non si più luogo né a 308 8, 34, 1067 | tribunali terreni si la pena di esilio 309 9, 1, 1076 | accidentale, che si ad alcuni eletti Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
310 2, 253 | mirato, poi si principio all' 311 3, 258 | ringrazia di quanto le , contenta se la 312 7, 264 | che alle volte scandalo, e da 313 7, 267 | buono. Allora si bando alle virtù 314 14, 280 | può quanto le Dio. All'incontro 315 15, 286 | il P. Alvarez queste tre regole La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
316 4, 4, 294 | timorate di Dio un altro bello 317 5, 11, 297 | ed anche a chi gli esercizj a' Formola della rinnovaz. dei voti [120] Cpv, Pag
318 1, 423 | Il mio Gesù si tutto a me, ed Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
319 suppl, 0, ---- | piacere che vi chi cerca di glorificare 320 1, 1, 18 | poich'ella niente a conoscere di 321 1, 1, 21 | maledizione che si a' dannati - niuno, 322 1, 1, 55 | odiare il prossimo? segno che non 323 1, 2, 65 | che come l'anima vita al corpo, 324 1, 2, 65 | divina grazia vita all'anima; 325 1, 2, 67 | parole S. Bernardo animo al peccatore, 326 1, 2, 69 | divozione. Ella termine alla notte 327 1, 2, 70 | perdono, e loro la sicurezza con 328 1, 2, 75 | Il B. Amedeo un'altra spiega, 329 1, 2, 75 | dei suoi rami ricovero ./. 330 1, 3, 114 | conforme il platano scampo a' viandanti 331 1, 5, 148 | l'onore che si alle madri, ridonda 332 1, 5, 152 | della Sapienza, ci ad intendere che 333 1, 5, 164 | vita eterna ti il Signore nell' 334 1, 6, 205 | Figlio che a tutti e niente riceve 335 1, 6, 231 | Signore che mi questa gran confidenza 336 1, 7, 241 | soggiunge, si caso che voi non 337 1, 8, 265 | confessa e poi le anche la comunione, 338 1, 9, 287 | Figlio, il quale sempre più di 339 1, 10, 307 | suo gran nome forza a vincere 340 1, 11, 323 | debitore colui che l'essere a tutte 341 2, 1, 352 | santi la grazia si in parte, ma alla 342 2, 1, 360 | stesso culto che le la pia sentenza, 343 2, 1, 369 | Signore a ciascuno la grazia proporzionata 344 2, 1, 451 | qualità di madre un dritto speciale 345 2, 1, 479 | lampi di sua vita un lampo più grande 346 2, 1, 479 | amorosi sospiri, un sospiro più 347 2, 1, 491 | può negarsi che sommo contento 348 2, 2, 554 | la croce che ci il Signore. - 349 2, 2, 570 | suo aspetto, ora orrore a chi lo Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
350 0, Intro, 901 | siccome l'anima vita al corpo, 351 0, Intro, 901 | grazia di Dio vita all'anima: 352 0, Intro, 901 | mortale, perché morte all'anima: 353 0, Intro, 901 | veniale poi non morte all'anima, 354 0, Intro, 901 | anima, ma ben le una ferita. Egli 355 1, 1, 910 | dono che Iddio lo gratuitamente 356 1, 1, 910 | certamente lo a chi glie lo 357 1, 1, 914 | Ma povero chi scandalo, dice 358 1, 1, 914 | per colui che scandalo. Scrive 359 1, 1, 915 | superstizione è quando si a Dio o a' santi 360 1, 2, 918 | scandalo che si a chi sente, col 361 1, 4, 930 | vocazione che Dio ci , e perciò quel 362 1, 4, 933 | maestro che non buon odore di 363 1, 4, 935 | per 4., quando causa al marito 364 1, 6, 939 | che la disonestà orrore anche a' 365 1, 7, 945 | usure, cioè chi danari ad imprestito, 366 1, 7, 945 | Ma quello me lo volontariamente. 367 1, 7, 945 | volontariamente. Te lo volontariamente, 368 1, 8, 950 | dice Ippocrate) segno di morte. 369 1, 8, 950 | del prossimo, segno di morte, 370 2, 5, 967 | assoluzione che le , libera l'anima 371 2, 5, 968 | rimedio che vi per vedervi emendato, 372 2, 5, 970 | confessore vi qualche penitenza, 373 2, 6, 972 | che il demonio in quell'ora a' 374 2, 6, 972 | sagramento si la potestà ad Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
375 1, 1, 8 | decalogo, neppure si ignoranza invincibile, 376 1, 1, 9 | tenuto a sapere, per certe due 377 1, 2, 13 | lecito e legittimo) un ius talmente 378 1, 3, 14 | legittimo possesso un ius certo a 379 2, 1, 39 | che la legge si alla comunità, 380 2, 6, 54 | il superiore la con mala fede, 381 3, 1, 65 | ecc. ne' quali si anche il timore 382 3, 2, 77 | solo discorso scandalo a più 383 3, 2, 78 | che in peccato a più persone 384 3, 2, 78 | perciò non si parvità di materia, 385 4, 2, 87 | perché con esse si animo al prossimo ./. 386 4, 3, 91 | quando alcuno il temporale con 387 4, 3, 91 | nega, quando si il temporale, 388 4, 3, 91 | specialmente quando si in qualche notabile 389 5, 1, 99 | stesso fine si loro l'incenso, 390 5, 1, 102 | il culto che si agli altari, vasi, 391 5, 1, 105 | defunti non si , se non in protestazione 392 7, 4, 144 | ama la missione, gran sospetto 393 7, 4, 149 | se esso non ne prima l'esempio, 394 7, 4, 150 | danno, poich'ella allora più credito 395 7, 4, 150 | chierico non solo non scandalo coi giuochi, 396 7, 4, 151 | La ragione la s. Tommaso. Dice 397 7, 4, 157 | Al vescovo si l'anello nella 398 7, 4, 159 | casa sua: non molta edificazione 399 10, 1, 179 | dice quello che l'azione a pretender 400 10, 1, 179 | dice quello che l'azione sopra 401 10, 1, 182 | quando alcuno la forma a qualche 402 10, 2, 186 | soddisfa se glie lo ad imprestito; 403 10, 3, 192 | comodo di chi la roba, com'è 404 10, 3, 192 | 50. III. Chi l'iniquo suffragio.~ 405 10, 3, 194 | ingiustamente il suffragio o 406 10, 3, 218 | ciascuno, quando , voglia più presto 407 10, 4, 223 | comodato è quando si in prestito qualche 408 10, 4, 223 | morte di chi lo , finché gli eredi 409 10, 4, 223 | poi è, quando si qualche cosa a 410 10, 4, 223 | mutuo è quando si una roba consuntibile 411 10, 4, 224 | quando il mutuo si principalmente 412 10, 4, 224 | stimare usurario chi il mutuo con intenzione 413 10, 4, 226 | mutuante, quando il mutuo, avesse 414 10, 4, 227 | l restante si a' padroni, se 415 10, 4, 228 | se 'l vassallo in pegno il feudo 416 10, 4, 231 | parlando non si fede alle bugie 417 10, 4, 233 | cioè quando l'uno a godere qualche 418 10, 4, 233 | fruttifero, e l'altro a godere l'uso 419 10, 4, 236 | per la quale chi il danaro, compra 420 10, 4, 238 | quando il camsore qui il danaro 421 10, 4, 238 | qualche mercede ad un altro la 422 10, 4, 238 | legatario) già al conduttore 423 10, 4, 239 | quando il padrone un corpo stabile 424 10, 4, 239 | o feudatario a un terzo il 425 10, 4, 240 | ripetere, glie lo ancora a non pagare, 426 10, 4, 244 | quando il debitore al suo creditore 427 10, 4, 244 | ipoteca poi, quando un corpo stabile 428 13, 1, 272 | Se l'inferiore colla licenza 429 13, 1, 273 | al suo uso le ad imprestito. 430 13, 1, 275 | monastero gli per uso proprio; 431 13, 2, 293 | quando alcuno il temporale con 432 13, 2, 293 | quella che si a' secolari o 433 13, 2, 293 | quella che si per qualche titolo 434 13, 2, 293 | quella che non si per emolumento 435 13, 2, 293 | quella che si per sostentamento 436 13, 3, 296 | legittimo possesso un ius certo a 437 13, 3, 298 | giornale non si al commissario 438 13, 3, 305 | innocenza, la quale ius alla difesa, 439 14, 2, 310 | in essa ben si il battesimo. 440 14, 2, 316 | validamente si il battesimo a 441 14, 3, 326 | fine il vescovo la benedizione 442 15, 1, 328 | per l'aiuto che il sagramento 443 15, 2, 333 | pisside, e si l'abluzione all' 444 15, 3, 343 | la comunione si per viatico in 445 15, 3, 344 | piace, onde le tutte e tre per 446 15, 4, 351 | la danno; e chi la limosina, non 447 15, 4, 351 | che se taluno una limosina pingue 448 16, 1, 365 | assoluzione che si sotto condizione. 449 16, 2, 369 | quando il sacerdote l'assoluzione, 450 16, 2, 373 | tornare a cadere, a conoscere che ' 451 16, 3, 377 | difficilmente si dubbio negativo, 452 16, 3, 378 | sempreché egli segni di penitenza, 453 16, 3, 378 | quel segno che di pentimento, 454 16, 3, 379 | sensi, che non né ha dato alcun 455 16, 3, 384 | la confessione un'ottima regola 456 16, 4, 388 | imporsi; e quando si , ben è tenuto 457 16, 4, 394 | che quando si la podestà di 458 16, 5, 401 | se 'l vescovo la facoltà ad 459 16, 5, 404 | consuetudine ben la giurisdizione 460 16, 5, 406 | intanto la chiesa la facoltà a' 461 16, 6, 410 | approvazione non la scienza necessaria, 462 16, 6, 421 | confessioni, o almeno l'assoluzione, 463 16, 7, 429(*) | onde a chi si la facoltà di 464 16, 7, 432 | presunzione, e non si fede al penitente: 465 16, 7, 432 | la licenza si per li soli peccati 466 16, 8, 436 | tutti, che non si parvità di materia. 467 16, 8, 438 | sigillo non si parvità di materia; 468 16, 8, 442 | sempre che non sospetto agli 469 16, 9, 445 | bastantemente già a credere agli 470 17, 1, 455 | unzione non si come sagramento, 471 17, 2, 461 | forma dice, che si la podestà così 472 17, 2, 461 | degli strumenti si la podestà sul 473 17, 2, 461 | delle mani si la podestà sul 474 18, 2, 477 | ch'egli se le in marito, e da 475 18, 2, 485 | sacerdotale che si dal parroco, o 476 18, 2, 489 | quando il padrone egli stesso l' 477 18, 2, 489 | in moglie, o la in moglie ad un 478 18, 2, 491 | vita della moglie la parola di sposare 479 18, 2, 500 | matrimonio, sebbene il consenso, nondimeno 480 18, 2, 501 | sarebbe quando si il consenso vivendo 481 18, 3, 506 | al vincolo si in tre soli casi. 482 18, 3, 507 | adulterio, o pure ne qualche indizio 483 18, 3, 508 | sempreché il marito a conoscere il 484 19, 1, 511 | che allora si al reo l'arbitrio 485 19, 1, 513 | l'incorra chi il veleno al chierico.~ 486 19, 1, 516 | lecitamente si l'assoluzione 487 19, 2, 517 | co' tollerati, indirettamente 488 19, 2, 520 | ancora chi lo ; e questi oltre 489 19, 2, 523 | o pure chi gli consiglio o aiuto 490 19, 2, 527 | 5. Contro chi o riceve per ammettere 491 19, 2, 527 | 7. Contro chi o riceve per qualche 492 19, 3, 546 | il beneficio si per l'officio, 493 20, 1, 566 | licenza che si solamente a pochi 494 20, 1, 569 | facienda, quando si la facoltà di 495 20, 3, 581 | probabile, se alcuno il veleno al chierico, 496 20, 4, 594 | trident.3, dove si a' vescovi la 497 20, 4, 596 | questi privilegi si già la comunicazione. 498 20, 4, 601 | casi, non già vescovi riserbati 499 22, 0, 614 | confessore, che gliela .~ 500 22, 1, 616 | vero recidivo, e sospetto fondato


1-500 | 501-1000 | 1001-1278

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech