| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dannificazione 3 dannificazioni 1 dannino 13 danno 1370 dannò 9 dànno 13 dannosa 10 | Frequenza    [«  »] 1382 fra 1379 speranza 1371 fatti 1370 danno 1370 intende 1367 sangue 1360 sola | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze danno | 
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
     Cap, Cpv, Pag
   1           2,  376                  |             vostra morte mi danno animo a sperarlo.
   2           7,  386                  |            vostre piaghe mi danno coraggio a sperare
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   3           1,       12,   24        |               altri pastori danno la morte alle
   4           5,        2,   46        |             Le stesse madri danno i loro figli alle
   5          14,        4,  112        |            sangue troppo mi danno animo a sperare
   6          14,        7,  115        |              non ci recò di danno il demonio col
L'amore delle anime [016]
     Cap, Cpv, Pag
   7     2,       4,    10              |               temporale del danno del prossimo sempre
   8     2,      14,    26              |         sentenza, nondimeno danno per certa la mentovata
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
   9           6,     21,   60          |              condannano, mi danno animo i vostri
  10          11,     35,  105          |               l'ha speso in danno dell'anima; quante
  11          12,     37,  111          |             per riparare il danno avuto? Se si perde
  12          13,     40,  123          |               chi sa, se mi danno! E i peccatori
  13          14,     45,  136          |             tanti pazzi, si danno la morte peccando
  14          23,     72,  222          |           questo peccato mi danno; ma può essere
  15          26,     79,  248          |            sarà la pena del danno. Ch'é1 la pena
  16          26,     81,  254          |              della pena del danno. Non fanno l'inferno
  17          30,     91,  293          |        Grisostomo22 a pochi danno udienza, ma Dio
  18          34,    104,  345          |              anche le madri danno i loro figli alle
  19          35,    107,  359          |           dice che i re non danno sempre udienza;
  20          36,    110,  370          |          volontà. E di quel danno (ripigliò il superiore)
Apparecchio alla Morte [035]
     Cap, Par, Pag
  21       Intro,      0,  813          |              e di riverenza danno onore a Dio, ma
Appunti per l'Enchiridio mistico [117b]
     Cpv, Pag
  22       7,  412                      |              Anche le madri danno alle nutrici ad
  23      24,  422                      |             non le facciano danno. - Scuto bonae
Atti per la Santa Comunione [007d]
     Cap, Pag
  24       0,    II                     |             Durando, che si danno a' Cadaveri, per
  25       0,    IV                     |              altri a fargli danno. Parlando poi
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
  26       6,  870                      |           scandalo, o grave danno) allora non può
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
     Cpv, Pag
  27       1,  885                      |             carità, ella fa danno perché ci rende
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
     Cpv, Pag
  28     4,   407                       |          attacco di maggior danno. Il maggior sacrificio
  29     4,   412                       |             altrimenti farà danno a se stesso ed
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
     Par, Pag
  30      15,   92                      |             più Filosofi si danno elementi materiali
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
     Cpv, Pag
  31       2,           3,   457        |               atomisti, che danno le parti semplici
  32       2,           5,   463        |              le leggi umane danno castighi perpetui
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
     Cpv, Pag
  33       3,    4                      |            nelle litanie si danno alla S. Vergine,
  34      12,   14                      |               da' fedeli si danno a Maria SS. nelle
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
     Cpv, Pag
  35     4,   184                       |               stretta, come danno gli uomini della
  36     5,   190                       |             sa, che gli fan danno.~Quanti se fossero
  37     5,   191                       |             ci sarebbero di danno alla salute spirituale.~
  38     5,   191                       |                che ci fanno danno, e ci separano
Canzoncine spirituali [002]
     Cap, Canzoncina, Pag
  39     2,   272                       |       astenendoci di fargli danno e desiderargli
  40     2,   273                       |             ritenere, o far danno alla roba d'altri
  41     2,   273                       |         rimediare a qualche danno. Per 2.o di fare
  42     2,   273                       |            massimamente con danno d'altri.~ ~
  43     2,   273                       |             compiacerci del danno del Prossimo nella
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
  44       1,           1,   792        |                imparò a suo danno per esperienza
  45       1,           1,   794        |               recarle alcun danno. Alcuni scioccamente
  46       2,           7,   835        |           forse con maggior danno han perseguitata
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
  47           1,     3,   645          |            col pericolo del danno alieno. Per esempio,
  48           2,     2,   649          |           scandalo o per lo danno comune, o per
  49           2,     2,   649          |             umana con grave danno o incomodo. Si
  50           2,     2,   650          |            legge apportasse danno o pure fosse di
  51           2,     2,   650          |          cavallo ha causato danno, e 'l giudice
  52           2,     2,   650          |          verità ha fatto il danno, ma senza mia
  53           2,     2,   650          |               ad evitare il danno degli altri3.
  54           2,     5,   652          |               il timore del danno, ma cessa il precetto:
  55           3,     2,   655          |              e desiderar il danno temporale del
  56           3,     2,   655          |              s'impedisce il danno dell'innocente,
  57           3,     3,   657          |             in una volta fa danno a più persone,
  58           4,     2,   659          |       eccettoché in caso di danno comune, o gravissimo,
  59           4,     2,   661          |              per evitare un danno grave è lecito
  60           4,     3,   662          |              possono fargli danno, affinché si astengano
  61           5,     2,   664          |              promessa senza danno grave4.~ ~
  62           6,     1,   667          |        servile, senza grave danno o incomodo proprio
  63           6,     1,   667          |              per evitare il danno della perdita3.
  64           6,     1,   667          |        equivale ad un grave danno, come si dice
  65           6,     2,   668          |            apportasse grave danno, o grave incomodo,
  66           6,     2,   668          |           pericolo di grave danno proprio, o delle
  67           6,     2,   668          |            dovessero patire danno grave. E così
  68           7,     1,   669          |            fede. Per 2., se danno loro scandalo,
  69           7,     2,   669          |      impediscono potendo il danno del padrone; anzi
  70           7,     2,   669          |           custodia, o se il danno viene dagli estranei
  71           8,     3,   673          |            comune con minor danno, o per mantenere
  72          10,     1,   677          |          quotidiane, che si danno a' canonici; perché
  73          10,     1,   677          |               queste non si danno tanto per lo titolo
  74          10,     2,   677          |           compensazione con danno del debitore:
  75          10,     2,   677          |            per riguardo del danno  ./. grave o leggiero,
  76          10,     2,   679          |           altro, e 'l grave danno del padrone; e
  77          10,     2,   679          |         restituire tutto il danno fatto: così comunemente
  78          10,     2,   679          |               influisce nel danno alieno, come si
  79          10,     3,   679          |               ed esterno al danno del prossimo:
  80          10,     3,   679          |               restituire il danno avvenuto basti
  81          10,     3,   679          |            altri di fare il danno. Il mandante sempreché
  82          10,     3,   680          |             di succedere il danno, non è tenuto
  83          10,     3,   680          |            chi consiglia il danno, il quale ben
  84          10,     3,   680          |              ad impedire il danno, quando può almeno
  85          10,     3,   680          |       determinato a fare il danno, come dicono i
  86          10,     3,   680          |               illazione del danno2. Nel dubbio poi
  87          10,     3,   680          |             causa, o no del danno fatto, se il consulente
  88          10,     3,   680          |             stato causa del danno. E ciò si conferma
  89          10,     3,   680          |       determinato a fare il danno, e tu gli consigliassi
  90          10,     3,   680          |        insinuassi a fare un danno minore; vedi quel
  91          10,     3,   680          |              di avvenire il danno, resti disobbligato;
  92          10,     3,   680          |             modo di fare il danno, egli sia tenuto
  93          10,     3,   680          |          quello è causa del danno7. IV. Palpo. S'
  94          10,     3,   680          |             altri a fare il danno. V. Recursus.
  95          10,     3,   680          |             che concorre al danno, sia tenuto a
  96          10,     3,   680          |             solido tutto il danno fatto. Si distingue:
  97          10,     3,   680          |             intieramente il danno, non restituendo
  98          10,     3,   681          |               che appone al danno che succede. Ma
  99          10,     3,   681          |                sempreché il danno sarebbe avvenuto
 100          10,     3,   681          |              cooperatori il danno non sarebbe accaduto,
 101          10,     3,   681          |            allora (o che il danno sia stato dividuo
 102          10,     3,   681          |           qualche grave suo danno coopera al danno
 103          10,     3,   681          |            danno coopera al danno d'altri, sia scusato
 104          10,     3,   681          |       cooperante, quando il danno che gli sovrasta
 105          10,     3,   681          |          molto maggiore del danno del prossimo,
 106          10,     3,   681          |          posso cooperare al danno delle robe altrui;
 107          10,     3,   681          |         volesse impedire il danno del prossimo,
 108          10,     3,   681          |         debbono impedire il danno, come sono i custodi,
 109          10,     3,   681          |        restituire l'intiero danno5. I servi son
 110          10,     3,   681          |              ad impedire il danno che fanno gli
 111          10,     3,   681          |            restituzione del danno. Se poi non gli
 112          10,     3,   682          |           farsi senza grave danno del debitore,
 113          10,     3,   682          |              non ne patisca danno, giacché è regola
 114          10,     3,   682          |           generale che ogni danno sofferto dal padrone
 115          10,     3,   683          |             per ragione del danno ricevuto dal ladro,
 116          10,     3,   683          |         restituire tutto il danno avvenuto al padrone,
 117          10,     3,   683          |      questiona per 1. Se 'l danno fatto al prossimo
 118          10,     3,   683          |            restituzione del danno chi volendo uccidere
 119          10,     3,   683          |               restituire il danno chi, volendo bruciare
 120          10,     3,   683          |            restituzione del danno fatto vi bisognano
 121          10,     3,   684          |               inteso di far danno coll'omicidio
 122          10,     3,   684          |               restituire il danno che avviene al
 123          10,     3,   684          |            può risarcire il danno5.~ ~
 124          10,     3,   684          |               compensare il danno: Et etiam quoad
 125          10,     3,   684          |           compensazione del danno) non tenetur,
 126          10,     3,   684          |               compensare il danno. E lo stesso corre
 127          10,     3,   684          |             può riparare il danno al marito, ed
 128          10,     3,   685          |              suo gravissimo danno. Istruz.1.~ ~
 129          10,     3,   685          |           soddisfazione del danno. E lo stesso dicono
 130          10,     3,   685          |           tenuto a tutto il danno; osserva la ragione
 131          10,     3,   685          |              a rifar poi il danno che ne patisce
 132          10,     3,   686          |        restituire senza suo danno molto maggiore,
 133          10,     3,   686          |               che in questo danno non si computa
 134          10,     3,   686          |             fama; purché il danno del creditore
 135          10,     4,   687          |              quelli che gli danno il consiglio o
 136          10,     4,   688          |          primo titolo è del danno emergente, che
 137          10,     4,   688          |              vera causa del danno emergente, o del
 138          10,     4,   689          |              dee rifarsi il danno alla parte lesa,
 139          10,     4,   690          |            anticipatamente, danno minor prezzo dell'
 140          10,     4,   690          |               compensare il danno al compratore.
 141          10,     4,   690          |               risarcirsi il danno; purché il prezzo
 142          10,     4,   692          |             locatore. Se il danno della sterilità
 143          10,     4,   693          |                l valore del danno accaduto. Da ciò
 144          10,     4,   693          |              dall'altro. Il danno all'incontro della
 145          11,     1,   694          |            riparare al loro danno2.~ ~
 146          11,     1,   694          |              per evitare il danno proprio o alieno,
 147          11,     1,   694          |            evitare un grave danno possa manifestare
 148          11,     1,   694          |           pericolo di grave danno proprio o del
 149          11,     1,   694          |           fama, ma anche il danno apportato, e non
 150          13,     1,   699          |               perché non si danno a chi sta in peccato,
 151          14,     3,   712          |           confraternite che danno a celebrare le
 152          14,     3,   712          |             per i laici che danno ad altri a celebrare
 153          15,     1,   716          |            assoluti, se non danno segni certi del
 154          15,     2,   718          |               molti dd. che danno anche per valido
 155          15,     2,   718          |        evitarsi senza grave danno, o senza grande
 156          15,     3,   722          |         prudentemente grave danno spirituale o temporale:
 157          15,     6,   729          |               con suo grave danno, incomodo, o disonore.
 158          15,     6,   729          |               già causa del danno del creditore.
 159          17,     2,   747          |             senza grave suo danno. Come poi  ./. 
 160          17,     2,   748          |               qualche grave danno4 allora il vescovo
 161          18,     2,   759          |           ritengono (o pure danno a tenere ad altri,
 162          20,     1,   766          |         quando si tratta di danno comune, come di
 163          20,     1,   766          |              gabella, o del danno fatto, oppure
 164          20,     1,   766          |              trattandosi di danno proprio, o della
 165          20,     1,   766          |           soddisfazione del danno. Si noti per 4.,
 166          20,     1,   766          |         proprio incomodo, o danno3. Si avverta di
 167          20,     1,   766          |             timore di grave danno proprio. 3. I
 168          20,     1,   766          |             senza grave lor danno. 4. Chi è solo
 169          20,     1,   766          |         tenuto, quando vi è danno proprio, o de'
 170          20,     1,   766          |              per evitare un danno comune. Si noti
 171          20,     1,   766          |           causa con ciò del danno, egli è tenuto
 172          20,     1,   767          |            evitare un grave danno, quando egli è
 173          21,     2,   769          |              quando non v'è danno, non la credono
 174          21,     2,   772          |          altri. Se ha fatto danno portando gli animali
 175          21,     2,   772          |                onde, se non danno segni straordinari
 176          21,     2,   774          |             alcuni (i quali danno nell'altro eccesso),
 177          21,     2,   778          |             confessori, che danno la comunione frequente
 178          21,     3,   781          |               ridondasse in danno comune, perché
Confessore diretto…campagna [057]
     Cap, Par, Pag
 179       Testo,        2,  434        |               coloro che si danno tutti a Dio. E
 180       Testo,        1,  435        |           Salvatore il gran danno che i parenti
Consacrazione a S. Teresa [112]
     Cpv, Pag
 181     1,  140                        |               testa. Ora vi danno tante benedizioni,
 182     1,  140                        |       piangete in vedere il danno ch'io stesso m'
 183    10,  159                        |              e scherni, gli danno più guanciate.-
 184    14,  167                        |          stanco, subito gli danno a bere il vino
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
     Par, Pag
 185           7,   421                 |             Consid. VII. Il danno che apporta a'
Considerazioni...stato religioso [099b]
     Cap, Pag
 186          11,      0,  465          |          mancanze: Tutto il danno ci viene dal non
 187          11,      0,  466          |                perché farai danno a te ed all'altre;
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
     Cap, Cpv, Pag
 188       1,  901                      |              è illecita. Vi danno pena i doveri
Coronella delle sante piaghe di Gesù Croc. [049c]
     Cpv, Pag
 189       3,           1,  431         |              possa di grave danno alla Congregazione,
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
     Parte, Cap, Pag
 190      45,  754                      |               in Dio non si danno occasioni, perché
Degli abusi nel prender le messe [077]
     Cpv, Pag
 191       1,            1,    7        |            altri mezzi, che danno i Maestri Spirituali,
 192       1,            2,   23        |             poi la pena del danno, cioè la privazione
 193       1,            3,   38        |              Re della Terra danno udienza~poche
 194       1,            3,   40        |             onde quanto più danno, tanto più lor
 195       1,            4,   49        |            che ci farebbero danno alla salute spirituale.~
 196       1,            4,   54        |            mondani, che non danno pace, ma apportano
 197       1,            5,   61        |             salverà da ogni danno.  ./. 
 198       2,            1,   84        |             loro il maggior danno che mai avesse
 199       2,            1,   88        |              resta per loro danno, ma per far loro
 200       2,            1,   89        |              non è stato il danno che abbiam patito
 201       2,            1,   94        |             di senso, né di danno: non di senso,
 202       2,            1,   95        |            poi alla pena di danno89, quantunque
 203       2,            3,  133        |            alberi buoni che danno buoni frutti,
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
     Parte, Cap, Pag
 204     2,        6,  270              |           corda in Deum: si danno tutte a Dio, e
 205     2,       16,  276              |     perseguitino e facciano danno, vuole non però,
 206     2,       16,  276              |          persecuzione, quel danno, che ci dispiace.~
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 207           1,        4,   24        |            irriverenza o il danno che da tal fatto
 208           1,        6,   25        |          altro pericolo del danno de' suscipienti:
 209           1,        6,   25        |       suscipienti: il quale danno può esser grave
 210           1,        9,   27        |             può evitarsi il danno dell'infermo.
 211           1,        9,   27        |               si tratta del danno di fatto del prossimo,
 212           1,        9,   27        |             patire un grave danno, dal quale egli
 213           4,       32,  243        |             il pericolo del danno, che dipende dal
 214           5,       26,  286        |              esser benigni, danno spesso in lassezze.
Aritmetica [015b]
     Cap, Pag
 215       1,           11,  787        |             indistintamente danno la comunione in
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 216       Unico,      5,  251          |             il pericolo del danno, che dipende dal
 217       Unico,      5,  258          |             le risposte che danno molti autori a
Apologia contro Adelfo Dositeo (Difesa...) [063]
     Cap, Par, Pag
 218       6,  859                      |            nel pericolo del danno del prossimo?~ ~
 219      13,  860                      |          tenuto a pagare il danno, chi induce col
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
     Cpv, Pag
 220     2,  861                        |            col pericolo del danno altrui di fatto?~ ~
 221    12,  863                        |            stesso con grave danno del padrone?~ ~
 222    12,  863                        |         restituire tutto il danno il socio del danno?
 223    12,  863                        |          danno il socio del danno? o chi muove gli
 224    12,  863                        |             gli altri a far danno col suo mal esempio?~ ~
 225    13,  863                        |               cooperante al danno? Se son tenuti
 226    13,  863                        |             omicidio di far danno a' parenti, o
 227    13,  864                        |           anche col proprio danno? o quando si trova
 228    15,  864                        |              col titolo del danno emergente, o del
 229    24,  866                        |           recidivi, che non danno segni straordinari?~ ~
 230    24,  866                        |      scrupoloso? a chi teme danno dalla confessione?
 231    36,  868                        |              timor di grave danno, e d'adulterio.~ ~
 232    38,  868                        |         timore di grave suo danno? o chi l'avesse
 233    41,  868                        |           purché non vi sia danno comune. 8. Suggerisca
Dissertazione sulla povertà [002b]
     Cpv, Pag
 234           6            1044        |                Né quella di danno; anzi parteciperanno
 235           6,        9, 1046        |               appellatur; e danno quest'onore a
 236           6,       36, 1054        |                e la pena di danno? S. Tommaso l'
 237           6,       36, 1054        |             così la pena di danno, come quella di
 238           6,       36, 1054        |           Padre la pena del danno, cioè il dolore
 239           7,        7, 1058        |          alcuna pena, né di danno, né di senso,
 240           8            1058        |              Della pena del danno. 14. Questa pena
 241           8            1062        |              Della pena del danno.~ ~
 242           8,       14, 1062        |             che la pena del danno è uguale a tutti
 243           8,       14, 1062        |          perché la pena del danno non solo sta nel
 244           8,       35, 1067        |              che le pene si danno per emenda de'
 245           9,        3, 1070        |               Altri nonperò danno un'altra risposta
Dissertazioni teologiche-morali [108]
     Dissertazione, Cpv, Pag
 246           1,     2,  258           |               fanno maggior danno) indistintamente
 247           1,     2,  258           |         evitare senza grave danno etc.~ ~
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
     Cpv, Pag
 248     6,   262                       |               di ciò che vi danno: Ciò almeno giovi
 249     7,   270                       |              quando non v'è danno, regolatevi più
 250    17,   288                       |                Tre segni si danno comunemente di
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
     Cpv, Pag
 251           3,  500                  |              ella ha patito danno in una parte del
 252           3,  500                  |          altre parti questo danno ha ristorato;
 253           8,  522                  |          religion riformata danno a' cattolici speranza
Evidenza della Fede [054]
     Cap, Pag
 254           2,      0,  507          |             ne avviene gran danno ai secolari ed
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
 255       1,          1,    18         |               che ostentano danno terrore, e fan
 256       1,          1,    26         |               che non fu il danno che ci recò Adamo
 257       1,          2,    78         |               facciano loro danno: Ipsa quoque non
 258       1,          2,    84         |         potete rimediare al danno fatto; non de'
 259       1,          2,    85         |              uniscono a suo danno per farlo perdere.~
 260       1,          4,   137         |         nemico a far minimo danno a' suoi divoti.~
 261       1,          5,   192         |            non pare leggier danno. ./. 
 262       1,          7,   237         |             son ucciso e mi danno. Madre de' peccatori,
 263       1,          7,   242         |           nostri peccati ci danno sconfidenza, diciamole
 264       1,          7,   243         |              casa senza far danno. Solo ti do licenza,
 265       1,          8,   264         |            cagione di tanto danno; e le tagliarono
 266       2,          1,   330         |               dar riparo al danno fatto dal primo.~
 267       2,          1,   347         |            evita anche quel danno o quella macchia
 268       2,          1,   422         |              dico, ma senza danno di chi la guardava,
 269       2,          1,   487         |           avete riparato al danno da noi fatto al
 270       2,          1,   523         |           lagrime, se io mi danno? Per  ./. li meriti
 271       2,          2,   575         |            vostri dolori mi danno gran confidenza
 272       2,          3,   608         |         Ireneo, poiché quel danno che fece Eva colla
 273       2,          3,   626         |       ubbidienza rimediò al danno  ./. che fece
 274       2,          4,   652         |               facevano gran danno alla Chiesa, la
 275       2,          6,   697         |               patito questo danno, aiutatemi. La
Gradi della Passione [049d]
     Par, Cpv, Pag
 276       0,      Avvert,  899         |           goffo, alcuni poi danno in eccesso a parlar
 277       1,           1,  905         |               avrebbe fatto danno. Rispose il santo,
 278       1,           1,  913         |               apporti grave danno, o grave incomodo,
 279       1,           1,  914         |            poi è quello che danno coloro i quali (
 280       1,           1,  915         |            per te ancora mi danno, mentre per mezzo
 281       1,           2,  920         |      deponesse una cosa con danno del prossimo,
 282       1,           2,  920         |            restituzione del danno. Il testimonio
 283       1,           3,  923         |               qualche grave danno; e perciò si permette
 284       1,           3,  923         |             patire un grave danno, o almeno un grave
 285       1,           3,  925         |             timore di grave danno o spirituale,
 286       1,           4,  931         |             que' padri, che danno danari ai figli
 287       1,           4,  931         |            lor capriccio, o danno ad essi licenza
 288       1,           4,  932         |          doppio peccato) se danno scandalo ai loro
 289       1,           4,  932         |            loro padri, essi danno poi mal esempio
 290       1,           4,  933         |              i genitori che danno mal esempio, e
 291       1,           4,  933         |              quando i padri danno mal esempio, non
 292       1,           4,  934         |               permettono il danno de' padroni, potendolo
 293       1,           4,  934         |              anzi quando il danno vien fatto, non
 294       1,           4,  934         |             patirne un gran danno, e la lor cooperazione
 295       1,           4,  935         |               è qualche suo danno o pericolo grave.
 296       1,           4,  935         |           salva senza alcun danno. Hai inteso quel
 297       1,           5,  935         |      proibisce di far alcun danno al prossimo, o
 298       1,           5,  935         |                in quanto al danno delle robe e della
 299       1,           5,  935         |        dobbiamo parlare del danno che si fa alle
 300       1,           5,  935         |             di fargli alcun danno nella persona
 301       1,           6,  942         |              mi curo che mi danno. E così dicendo
 302       1,           6,  942         |               Sales, che fa danno il guardare, ma
 303       1,           6,  942         |            guardare, ma più danno poi fa il riguardare.
 304       1,           6,  942         |           quel male. Oh che danno fa il parlar disonesto!
 305       1,           6,  943         |          talvolta fanno più danno che i libri osceni:
 306       1,           7,  944         |         perché le decime si danno a' parochi per
 307       1,           7,  945         |          necessità. Tu, che danno patisci con imprestare
 308       1,           7,  945         |             patissi qualche danno da ciò, o pure
 309       1,           7,  945         |             rubasse, chi fa danno al prossimo ingiustamente
 310       1,           7,  945         |              che avverte al danno che fa al padrone.
 311       1,           7,  945         |               restituire il danno chi impedisce
 312       1,           7,  945         |              al furto, o al danno del prossimo,
 313       1,           7,  945         |         impedire potendo il danno del prossimo,
 314       1,           7,  945         |            impedire qualche danno grave di alcuno,
 315       1,           7,  947         |           creditore patisse danno anche da questa
 316       1,           7,  947         |         tenuto a rifar quel danno: mentre è certo,
 317       1,           7,  947         |            padrone tutto il danno che quegli patisce
 318       1,           8,  949         |              non far patire danno al prossimo. Questa
 319       1,           8,  949         |                che ne venga danno al prossimo. Questo
 320       1,           8,  949         |          prossimo. Questo è danno giusto, mentre
 321       1,           8,  949         |              cosa falsa con danno del prossimo.
 322       1,           8,  950         |               si dice senza danno del prossimo,
 323       1,           8,  950         |              ma quando vi è danno grave del prossimo,
 324       1,           8,  951         |         possano riparare un danno pubblico, o di
 325       1,           8,  951         |       pericolo di tuo grave danno, sei obbligato
 326       1,           8,  951         |              di colui, o il danno di altri.~ ~ ~
 327       2,           2,  954         |           senza altro grave danno. I figli non però
 328       2,           5,  959         |               gli ha recato danno alla sanità, alla
 329       2,           5,  961         |            peccato o per il danno a noi cagionato
 330       2,           5,  964         |             senza mio grave danno. Dunque volete
 331       2,           6,  972         |              assalti che ci danno i demoni in punto
 332       2,           6,  973         |             il consenso che danno di volersi scambievolmente
Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 333       Intro,      0,    6          |             senza riceverne danno; dee usare fortezza
 334           1,      1,   10          |             gran regola che danno i dottori3, che
 335           1,      1,   10          |       diventano pazzi, o si danno ad una vita rilasciata.~
 336           1,      2,   13          |          pericolo del grave danno proprio spirituale
 337           1,      3,   14          |          sagramenti.~28. In danno altrui.~29. Gradi
 338           1,      3,   14          |       pericolo di fatto del danno del prossimo,
 339           1,      3,   14          |        prossimo riceverà il danno; poiché allora
 340           1,      3,   14          |            non evito il suo danno.~
 341           1,      3,   14          |           egli non evita il danno della sua eterna
 342           1,      3,   15          |            col pericolo del danno altrui. Ciò non
 343           1,      3,   38          |             essere benigni, danno spesso in lassezze.
 344           2,      1,   39          |            inganno, far più danno che utile.~
 345           2,      1,   41          |              citati, benché danno per probabile
 346           2,      1,   42          |           ridonderebbero in danno di molti che ne
 347           2,      2,   44          |              scandalo, o di danno comune, o del
 348           2,      2,   45          |             umana con grave danno, o incomodo. Comunemente
 349           2,      2,   46          |               precetto è di danno al suddito, o
 350           2,      2,   46          |            abbia causato il danno, allora non sei
 351           2,      2,   46          |          verità ha fatto il danno, ma è falsa la
 352           2,      2,   47          |               ad evitare il danno alieno1.~
 353           2,      6,   53          |               qualche grave danno, o a procurare
 354           2,      7,   58          |            sebbene cessa il danno del particolare,
 355           2,      7,   59          |           solo l'evitare il danno che può avvenire
 356           3,      2,   71          |            effetto.~45. Del danno altrui per buon
 357           3,      2,   74          |               desiderio del danno del prossimo per
 358           3,      2,   74          |               desiderio del danno temporale del
 359           3,      2,   74          |          scandalo, o di far danno d'altro modo all'
 360           3,      2,   74          |           lecito godere del danno temporale del
 361           3,      2,   74          |        affinché si eviti il danno comune. Così anche
 362           3,      2,   79          |       pericolo di fatto del danno altrui, secondo
 363           4,      2,   85          |              non in caso di danno comune o danno
 364           4,      2,   85          |              danno comune o danno gravissimo, come
 365           4,      2,   85          |         portassero un grave danno all'osservanza
 366           4,      2,   85          |        pericolo del proprio danno, come dicono i
 367           4,      2,   85          |              si tema che 'l danno comune sia maggiore9.~
 368           4,      2,   88          |               temesse grave danno, Sanch., Busem.,
 369           4,      2,   88          |       possiamo cooperare al danno altrui, se non
 370           4,      2,   88          |               non quando il danno che temiamo de'
 371           4,      3,   90          |              liberi da ogni danno, gittandosi egli
 372           4,      3,   91          |               fatica, e del danno che patisce, non
 373           4,      3,   92          |               potesse farti danno e non giovarti,
 374           5,      1,   99          |             Durando, che si danno a' cadaveri, sono
 375           5,      1,  100          |              altri a fargli danno. Parlando poi
 376           5,      2,  112          |      osservarsi senza grave danno7. Onde se prometti
 377           5,      2,  112          |          osservarlo con tuo danno grave; purché
 378           5,      2,  112          |               anche col tuo danno. Se poi promettessi
 379           5,      2,  113          |               suo ius, o in danno comune, o quando
 380           5,      3,  119          |           pericolo di grave danno spirituale, o
 381           6,      2,  124          |         servile senza grave danno, o incomodo. Perciò
 382           6,      2,  124          |       lasciarsi senza grave danno5. Perciò anche
 383           6,      2,  124          |              per evitare il danno si permette il
 384           6,      2,  124          |         stesso patire alcun danno, che perdere qualche
 385           6,      2,  125          |        equipara ad un grave danno. Almeno può dirsi,
 386           6,      3,  132          |            apportasse grave danno o grave incomodo
 387           6,      3,  133          |             tratta di grave danno, anche perseverando
 388           6,      3,  134          |             soffrirne grave danno, o la perdita
 389           6,      3,  134          |            grave peccato, o danno, o per confessarsi,
 390           7,      2,  135          |               salute. 2. Se danno loro scandalo
 391           7,      3,  136          |              bestemmiano, o danno scandalo. 4. Se
 392           7,      3,  136          |               avesse patito danno, allora non si
 393           7,      3,  136          |        permettono il di lui danno, potendolo  ./. 
 394           7,      3,  137          |           impedire; e se 'l danno vien fatto dagli
 395           7,      3,  137          |     comodamente impedire il danno, ma non contro
 396           7,      3,  138          |               d'altro grave danno. 4. Se 'l marito
 397           7,      4,  139          |       possibile, non sia di danno alle proprie pecorelle.
 398           7,      4,  139          |          poiché i frutti si danno a' pastori per
 399           7,      4,  139          |             per lo quale si danno ad esso i frutti;
 400           7,      4,  140          |               e senza grave danno delle pecorelle:
 401           7,      4,  140          |          possa fare un gran danno restando per lo
 402           7,      4,  142          |         frutti, non solo si danno per questi pesi,
 403           7,      4,  144          |             riceverne grave danno: servirà almeno
 404           7,      4,  148          |            Dio, ed a questo danno debbono i padri
 405           7,      4,  149          |           scandali di molto danno. Per 3. È obbligato
 406           7,      4,  150          |           vita, cagiona più danno, poich'ella dà
 407           7,      4,  152          |            non solo fa gran danno ad essi, ma ancora
 408           7,      4,  153          |               ad evitare il danno comune. In quanto
 409           7,      4,  155          |              Alcuni vescovi danno la confessione
 410           7,      4,  157          |               comunità, con danno comune. Per 2.
 411           7,      4,  157          |               essere più il danno che l'utile.~
 412           7,      4,  159          |        trattavasi di bene o danno comune, che tutto
 413           8,      1,  160          |              de' nemici con danno comune2. Dicono
 414           8,      2,  162          |            altrimenti grave danno; poiché allora
 415           8,      2,  163          |             s'inferisca più danno al prossimo di
 416           8,      2,  164          |            apporta notabile danno. Cardenas dice,
 417           8,      2,  166          |              per evitare il danno comune; onde quando
 418           8,      2,  167          |     principali, o soci, che danno aiuto, consiglio,
 419           8,      3,  169          |            giusta con minor danno; o pure (come
 420           8,      3,  169          |               da coloro che danno il luogo o favore;
 421          10,      1,  181          |           quotidiane che si danno a' canonici (contro
 422          10,      1,  181          |               queste non si danno immediatamente
 423          10,      1,  181          |               tai frutti si danno al chierico come
 424          10,      2,  184          |            nol dilapidi con danno della famiglia;
 425          10,      2,  185          |       ridonderebbero poi in danno comune de' fedeli2.~
 426          10,      2,  186          |               si faccia con danno del debitore.
 427          10,      2,  186          |               odii, o altro danno; e perciò ordinariamente
 428          10,      2,  188          |            alberi, con gran danno della comunità;
 429          10,      2,  189          |               ha già recato danno grave a' padroni
 430          10,      2,  190          |           altro, e il grave danno che ne avviene
 431          10,      2,  190          |            per sé causa del danno del padrone, al
 432          10,      2,  190          |        padrone, al quale il danno si rende grave
 433          10,      2,  190          |           materia con grave danno del padrone, pecchi
 434          10,      2,  190          |          vicendevolmente si danno, ma non contro
 435          10,      2,  190          |               influisce nel danno alieno3.~
 436          10,      3,  191          |          quale si ripara il danno recato al prossimo
 437          10,      3,  191          |               solamente dal danno che si fa al prossimo,
 438          10,      3,  192          |               né prevede il danno del prossimo (
 439          10,      3,  192          |             si consiglia un danno minore.~48. Se
 440          10,      3,  193          |          timore del proprio danno.~58. Chi impedisce
 441          10,      3,  193          |           vuole impedire il danno.~59. VII. Delle
 442          10,      3,  193          |             ed efficace del danno del prossimo,
 443          10,      3,  193          |              ad impedire il danno, e non l'impediscono.
 444          10,      3,  193          |              di farsi alcun danno; ma non già quegli
 445          10,      3,  193          |              consigliato il danno; conforme ancora
 446          10,      3,  193          |             altri a fare il danno, contro la propos.
 447          10,      3,  193          |             per impedire il danno; siccome è tenuto
 448          10,      3,  193          |       determinato a fare il danno, allora a niente
 449          10,      3,  193          |           ingiuria senza il danno non obbliga alla
 450          10,      3,  193          |       concausa efficace del danno4.~
 451          10,      3,  193          |              o no causa del danno. Lo negano Silvestro,
 452          10,      3,  193          |             stato causa del danno. All'incontro
 453          10,      3,  193          |             stato causa del danno. Con tutto ciò
 454          10,      3,  193          |             certa causa del danno. Se non però il
 455          10,      3,  193          |               già causa del danno egli è tenuto
 456          10,      3,  194          |       determinato a fare il danno, e tu solamente
 457          10,      3,  194          |              esecuzione del danno senza il tuo consiglio
 458          10,      3,  194          |           alla sostanza del danno; e rispondono
 459          10,      3,  194          |        volontà o pure se 'l danno non sarebbe dello
 460          10,      3,  194          |               certo, che 'l danno anche senza il
 461          10,      3,  194          |       determinato di far un danno maggiore, possa
 462          10,      3,  194          |              ec., purché il danno sia verso la stessa
 463          10,      3,  194          |             consigliarsi il danno (benché minore)
 464          10,      3,  194          |               fa causa d'un danno alieno2.~
 465          10,      3,  194          |             di succedere il danno. La prima sentenza
 466          10,      3,  194          |              di eseguire il danno. La ragione è
 467          10,      3,  194          |            pure è tenuto al danno. La seconda sentenza
 468          10,      3,  194          |               dissuadere il danno: adducendo almeno
 469          10,      3,  194          |              è rivocato, il danno non più avviene
 470          10,      3,  194          |              si cauteli dal danno3.~
 471          10,      3,  194          |              cosa in di lui danno. Si risponde con
 472          10,      3,  194          |         allora l'evento del danno più presto s'imputa
 473          10,      3,  194          |            voto è causa del danno; perché coloro
 474          10,      3,  195          |             stato causa del danno; altri dicono,
 475          10,      3,  195          |            rata a rifare il danno; ma se gli altri
 476          10,      3,  195          |             certa causa del danno; perché nel nostro
 477          10,      3,  195          |            altri votanti il danno sofferto, e perciò
 478          10,      3,  195          |         restituire tutto il danno, se gli altri
 479          10,      3,  195          |              al padrone col danno proprio: se uno (
 480          10,      3,  195          |            apportasse grave danno, ben può riporla
 481          10,      3,  195          |               ne avvenga il danno del padrone4.
 482          10,      3,  195          |               già causa del danno del padrone, avendo
 483          10,      3,  195          |             non è causa del danno, come si è detto
 484          10,      3,  196          |             stato causa del danno fatto dagli altri,
 485          10,      3,  196          |               concorrono al danno, ciascuno sia
 486          10,      3,  196          |             cioè a tutto il danno. Si distingue:
 487          10,      3,  196          |           causa di tutto il danno: e lo stesso sarebbe
 488          10,      3,  196          |          morale di tutto il danno. Ma probabilmente
 489          10,      3,  196          |             alla parte d'un danno dividuo, ancorché
 490          10,      3,  196          |            altri a tutto il danno, non è tenuto
 491          10,      3,  196          |               roba circa il danno causato; così
 492          10,      3,  196          |      parzialmente a qualche danno individuo, alla
 493          10,      3,  196          |                sempreché il danno senza il suo concorso
 494          10,      3,  196          |         sarebbe accaduto il danno, allora (come
 495          10,      3,  196          |             timore di grave danno coopera al danno
 496          10,      3,  196          |            danno coopera al danno altrui, sia scusato
 497          10,      3,  196          |   prossimamente concorre al danno, come sarebbe
 498          10,      3,  196          |              a riguardo del danno del padrone, e
 499          10,      3,  196          |                In quanto al danno, ho detto che
 500          10,      3,  196          |            può cooperare al danno alieno per liberarsi