| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] intendasi 11 intendat 7 intendatur 1 intende 1370 intende- 1 intendea 43 intendeano 15 | Frequenza    [«  »] 1379 speranza 1371 fatti 1370 danno 1370 intende 1367 sangue 1360 sola 1354 pericolo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze intende | 
(segue) Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 501          12,      1,  256          |              mensa; ma ciò s'intende moralmente, poiché
 502          12,      1,  256          |                la chiesa non intende d'obbligare niuno
 503          12,      1,  260          |              notabile; ciò s'intende più delle due
 504          12,      1,  261          |                al prelato (s'intende per maggior quiete
 505          12,      1,  263          |              tutti questi (s'intende) allora sono scusati,
 506          12,      2,  266          |             Omnis fidelis, s'intende ogni battezzato,
 507          12,      2,  266          |              ad annos etc. s'intende ognuno che sia
 508          12,      2,  266          |            omnia, certamente intende de' soli mortali,
 509          12,      2,  266          |               consuetudine s'intende da una pasqua
 510          12,      2,  267          |         Proprio sacerdoti; s'intende non solo il parroco,
 511          12,      2,  268          |            intendere (come l'intende il suddetto  ./. 
 512          13,      1,  273          |       ricusarla sempreché (s'intende) da' prelati bastantemente
 513          13,      1,  275          |            fare donazioni (s'intende lecite), e dar
 514          13,      1,  276          |              la licenza, non intende darla a tali usi
 515          13,      1,  276          |             che 'l religioso intende donarle quella
 516          13,      1,  278          |               sopravvenga (s'intende senza sua colpa),
 517          13,      1,  278          |               licenza, non s'intende, ch'egli irriti
 518          13,      1,  279          |               Salmaticesi, s'intende pericolo prossimo.
 519          13,      1,  279          |              per necessità s'intende non solo l'estrema,
 520          13,      1,  280          |                nulladimeno s'intende quando non v'è
 521          13,      1,  280          |                 Ma ciò non s'intende, come dicono Suar.,
 522          13,      1,  281          |            subito entrare. S'intende in oltre, purché
 523          13,      1,  281          |              altri; ma non s'intende lo scandalo di
 524          13,      2,  283          |                praesentet. S'intende qui per patronus
 525          13,      2,  283          |                si parla, e s'intende o uno, o più,
 526          13,      2,  283          |                che pecchi (s'intende gravemente, perché
 527          13,      2,  284          |             per formas non s'intende l'elezione, come
 528          13,      2,  285          |                 la quale non intende d'obbligare gli
 529          13,      2,  288          |                 e quegli non intende di ordinarsi:
 530          13,      2,  291          |               l'infermità, s'intende grave, o che probabilmente
 531          13,      2,  291          |       necessità del corpo; s'intende, che scusa il
 532          13,      2,  291          |              dire, che qui s'intende delle abilità
 533          13,      2,  291          |              della chiesa; s'intende, purché sia grave
 534          13,      2,  291          |              del capitolo: s'intende all'incontro non
 535          13,      2,  293          |         suddetti dd.) ella s'intende valere per lo
 536          13,      3,  298          |            grave incomodo; s'intende sempre ch'egli
 537          13,      3,  298          |              Ciò nondimeno s'intende, purché non sopravvenisse
 538          13,      3,  301          |               roba furata (s'intende di notabile valore),
 539          13,      3,  303          |                la verità non intende d'obbligarsi con
 540          14,      1,  306          |             sagramentale che intende di fare la chiesa
 541          14,      2,  308          |                di vento; e s'intende propriamente la
 542          14,      2,  308          |       Sanguinis finalmente s'intende la morte tollerata
 543          14,      2,  309          |                distillata, s'intende l'estratta per
 544          14,      2,  314          |               battezzarsi (s'intende sotto condizione),
 545          14,      2,  316          |              non battezza (s'intende sotto condizione)
 546          14,      2,  318          |               non quello che intende. E rispondo al
 547          14,      2,  319          |         saeculo segregati. S'intende ciò nel tenere
 548          14,      3,  323          |          disprezzo; ma non s'intende disprezzo il trascurarlo
 549          15,      2,  333          |                celebrante (s'intende, quando il primo
 550          15,      3,  334          |        scomunica.~30. Come s'intende Quamprimum.~31.
 551          15,      3,  335          |             necessità. Non s'intende già una gran divozione;
 552          15,      3,  335          |               La-Croix: ma s'intende una necessità
 553          15,      3,  336          |            nella rubrica2. S'intende sempre col dover
 554          15,      3,  336          |                confessore. S'intende per 1. se non
 555          15,      3,  336          |                assente poi s'intende, se 'l confessore
 556          15,      3,  336          |               celebrarsi8. S'intende per 2. se non
 557          15,      3,  338          |              obbligo anche s'intende ben soddisfarsi
 558          15,      3,  339          |              homo, per cui s'intende imposta la confessione,
 559          15,      3,  342          |             aver mangiato (s'intende dopo la mezza
 560          15,      4,  350          |              Ciò nondimeno s'intende quando il sacerdote
 561          15,      4,  350          |                 perché ciò s'intende (come ben risponde
 562          15,      4,  352          |                 perché ciò s'intende proibito quando
 563          15,      4,  352          |            giorni festivi (s'intende anche in quelli,
 564          15,      4,  353          |       comunemente, che non s'intende, quando l'obbligo
 565          15,      4,  353          |             quotidiana; ma s'intende solo quando si
 566          15,      4,  353          |               sacerdote; e s'intende ancora, come dicono
 567          15,      4,  357          |               culto divino s'intende precisamente proferita
 568          15,      4,  360          |            venerdì santo non intende la santità sua
 569          15,      4,  360          |             che largamente s'intende, bastando, che
 570          16,      2,  370          |               s. dottore non intende qui l'intensa,
 571          16,      2,  370          |               che s. Tommaso intende ivi di parlare
 572          16,      2,  372          |               dee tenersi. S'intende nondimeno ciò
 573          16,      2,  373          |               comunichino: s'intende sempre che si
 574          16,      3,  378          |            anche a' mezzi. S'intende però, purché questi
 575          16,      3,  378          |                confessore: s'intende ciò de' sordi
 576          16,      3,  381          |            infamia. Ma ciò s'intende, quando v'è necessità
 577          16,      3,  381          |              Ciò nondimeno s'intende, quando il peccato
 578          16,      4,  386          |             sagramento più s'intende l'emenda che la
 579          16,      4,  389          |               lo dichiara, s'intende imposta un'opera
 580          16,      4,  391          |             stesso giorno, s'intende successivamente,
 581          16,      4,  391          |                che fa sempre intende colla volontà
 582          16,      4,  393          |        quarantene, per cui s'intende togliersi quella
 583          16,      4,  393          |               dispensando, s'intende che la commutazione
 584          16,      4,  393          |              opere pie non s'intende per la confessione
 585          16,      4,  393          |              nondimeno non s'intende dell'indulgenze
 586          16,      4,  394          |                Caenae, non s'intende data la facoltà
 587          16,      4,  394          |                confessore, s'intende de' confessori
 588          16,      4,  396          |               casi papali, s'intende data anche da'
 589          16,      5,  396          |         Signore supplisce, s'intende (come spiegano
 590          16,      5,  399          |            nome di vescovo s'intende ogni prelato che
 591          16,      5,  399          |              sedi vacanti. S'intende ancora ogni vescovo
 592          16,      5,  399          |         opinione, cioè che s'intende anche l'ordinario
 593          16,      5,  399          |              probabilmente s'intende solo per quei
 594          16,      5,  399          |              crociata, non s'intende per altri che
 595          16,      5,  400          |           principe; ma ciò s'intende come spiegano
 596          16,      5,  401          |                i principi (s'intende che han dominio
 597          16,      5,  402          |            bolla suprema3, s'intende ogni confessore
 598          16,      5,  402          |                presbyterum s'intende ogni sacerdote
 599          16,      5,  405          |              di s. Tommaso s'intende in questo modo,
 600          16,      5,  407          |            perché la bolla s'intende del complice formale
 601          16,      5,  408          |                è pubblico (s'intende fuori della percussione
 602          16,      6,  412          |               confessore non intende la gravità della
 603          16,      6,  420          |             eum absolvere: s'intende questo cum grano
 604          16,      6,  422          |                restituire: s'intende sempreché, se
 605          16,      7,  425          |          patria.~136. Come s'intende, in fraudem reservationis.~
 606          16,      7,  428          |              pro ista vice s'intende ogni volta che '
 607          16,      7,  429          |                si vede; ma s'intende ancora per li
 608          16,      7,  429(*)       |               da' peccati, s'intende data anche dalle
 609          16,      7,  429          |          Tambur. ed altri, l'intende quando il caso
 610          16,      7,  429          |           Monsign. Milante l'intende quando il penitente
 611          16,      7,  431          |           parte il superiore intende attualmente ed
 612          16,      7,  432          |              nulladimeno non intende poi negar l'assoluzione
 613          16,      8,  433          |            equivoco, cioè (s'intende) senza quell'equivoco
 614          16,      8,  434          |            moralmente così s'intende data la licenza.
 615          16,      8,  437          |              Ciò nondimeno s'intende solo per quei
 616          16,      9,  444          |             ante immediate s'intende strettamente,
 617          16,      9,  444          |             post immediate s'intende, senza che vi
 618          16,      9,  444          |              Per occasione s'intende l'invito vero
 619          16,      9,  444          |               Per pretesto s'intende poi l'invito finto
 620          16,      9,  445          |       confessiones audire, s'intende quando così la
 621          16,      9,  447          |          trattato inonesto s'intende quello del quale
 622          17,      1,  456          |                nel dubbio (s'intende positivo), che
 623          17,      1,  456          |         sagramento. Ma ciò s'intende, se non vi fosse
 624          17,      1,  457          |             pueris; poiché s'intende degl'incapaci
 625          17,      1,  458          |            formale nonperò s'intende, come dicono comunemente
 626          17,      1,  458          |              dicono tutti; s'intende ancora fuori di
 627          17,      1,  458          |             praetermissae. S'intende di più delle orazioni
 628          18,      1,  464          |         expresse. Expresse s'intende consentendo esternamente,
 629          18,      1,  464          |       esternamente, tacite s'intende non contraddicendo,
 630          18,      1,  464          |           habiles; con ciò s'intende, che non vagliono
 631          18,      1,  464          |              obbligazione; s'intende ciò nondimeno
 632          18,      1,  466          |            povertà; ma ciò s'intende sempreché il figlio
 633          18,      1,  468          |                giuramento, s'intende purché siavi giusta
 634          18,      1,  468          |              questo subito s'intende fra tre giorni,
 635          18,      1,  468          |         riclamanti, il che s'intende senza dubbio esternamente4.
 636          18,      1,  469          |              Ciò nondimeno s'intende (parlando della
 637          18,      1,  471          |              ciò nondimeno s'intende, quando il termine
 638          18,      1,  472          |          giuramento sempre s'intende fatto sotto la
 639          18,      2,  476          |          fornicationem non s'intende di evitare la
 640          18,      2,  478          |              Sanchez), che s'intende sospeso il consenso
 641          18,      2,  487          |               Ciò non però s'intende, sempreché la
 642          18,      2,  487          |         scandalo d'altri2. S'intende di più, dopo aver
 643          18,      2,  489          |           attualmente alcuno intende, o prima abbia
 644          18,      2,  489          |                v. gr. se uno intende contrarre colla
 645          18,      2,  489          |                il contraente intende principalmente
 646          18,      2,  489          |             Per condizione s'intende la servile; onde
 647          18,      2,  489          |                III. Votum, s'intende il voto solenne
 648          18,      2,  490          |         ineguale il papa non intende dispensare, se
 649          18,      2,  490          |           Utroque patrante s'intende quando ambedue
 650          18,      2,  491          |           Neutro patrante, s'intende quando non v'è
 651          18,      2,  491          |         Disparitas cultus, s'intende la disparità di
 652          18,      2,  491          |                  VII. Vis, s'intende per vis non solamente
 653          18,      2,  491          |             Per meto grave s'intende il pericolo di
 654          18,      2,  492          |                VIII. Ordo, s'intende l'ordine sagro,
 655          18,      2,  492          |              IX. Ligamen , s'intende di chi è ligato
 656          18,      2,  493          |                 XI. Aetas, s'intende, che se lo sposo
 657          18,      2,  493          |                tit. Ma ciò s'intende per quegl'impuberi,
 658          18,      2,  493          |                 ed inoltre s'intende per coloro, che
 659          18,      2,  495          |            nome di parroco s'intende non solo il vescovo
 660          18,      2,  499          |              Ciò nondimeno s'intende, sempreché non
 661          18,      2,  500          |             sostanza, mentre intende di consentire
 662          18,      2,  501          |              Ciò nondimeno s'intende fuori del caso
 663          18,      2,  502          |     spontaneamente seguita s'intende convalidato il
 664          18,      2,  504          |              altri. Ma ciò s'intende, purché la dispensa
 665          18,      2,  504          |        occasione peccandi; s'intende se l'occasione
 666          18,      2,  504          |               poenitentia; s'intende già secondo le
 667          18,      2,  505          |           farsi subito, ma s'intende moralmente, cioè
 668          18,      2,  505          |              esecuzione; e s'intende se il matrimonio
 669          18,      3,  506          |              Ciò nondimeno s'intende, purché il matrimonio
 670          18,      3,  508          |                 Ma purché (s'intende) colla separazione
 671          18,      3,  508          |              qu. 1. Ma ciò s'intende per 1., come dicono
 672          18,      3,  508          |                è pubblico. S'intende per 2., come dicono
 673          18,      3,  509          |            suddetti atti non intende di rimettere l'
 674          18,      3,  510          |    fornicationis suspicio (s'intende quel sospetto
 675          19,      1,  511          |          suspendatur etc., s'intende censura latae
 676          19,      1,  512          |           comunemente, che s'intende solo della sospensione,
 677          19,      1,  512          |           determinata; ciò s'intende solo in quanto
 678          19,      1,  512          |         tridentino. Ma ciò s'intende solamente per
 679          19,      1,  512          |              nondimeno ciò s'intende, purché il reo
 680          19,      1,  514          |              Ciò nondimeno s'intende solamente per
 681          19,      1,  514          |              il tempo. Ciò s'intende per l'esenzione
 682          19,      1,  514          |          monizione. Di più s'intende per le censure
 683          19,      1,  514          |                nulladimeno s'intende per le censure
 684          19,      1,  514          |                 Di più non s'intende per quei giudici
 685          19,      1,  515          |             riservati, non s'intende per li peccati,
 686          19,      1,  516          |         censure riservate, s'intende per comune uso
 687          19,      1,  516          |              sign. Purché, s'intende, il creditore
 688          19,      1,  516          |                exc. Ma ciò s'intende, quando il delitto
 689          19,      2,  517          |             qui, e per cui s'intende ordinariamente
 690          19,      2,  519          |       amministrazione: ciò s'intende in quanto all'
 691          19,      2,  520          |              benefizio; ma s'intende ciò per dove non
 692          19,      2,  520          |             del beneficio, s'intende ancora delle dignità
 693          19,      2,  521          |               scomunicato (s'intende il vitando) non
 694          19,      2,  521          |           negatur.~I. Os., s'intende ogni colloquio
 695          19,      2,  521          |                 II. Orare, s'intende ogni comunicazione
 696          19,      2,  522          |                 III. Vale, s'intende ogni saluto o
 697          19,      2,  522          |              IV. Communio, s'intende ogni sorta di
 698          19,      2,  522          |               coabitazione s'intende per modo di società,
 699          19,      2,  522          |                  V. Mensa, s'intende l'andare per invito
 700          19,      2,  523          |                 per Utile, s'intende l'utilità o dello
 701          19,      2,  523          |            ecc.4.~II. Lex, s'intende la legge del matrimonio,
 702          19,      2,  523          |             disse, che ciò s'intende solo in quanto
 703          19,      2,  524          |               III. Humile, s'intende la soggezione
 704          19,      2,  524          |              Res ignorata, s'intende l'ignoranza o
 705          19,      2,  524          |               Dunque il papa intende di scusare anche
 706          19,      2,  524          |                V. Necesse, s'intende qualunque necessità
 707          19,      2,  527          |      impedierint. Per velo s'intende la professione
 708          19,      2,  527          |               Per voto poi s'intende comunemente da'
 709          19,      2,  527          |               impedire poi s'intende, quando è con
 710          19,      2,  529          |                 o pure che s'intende per chi difende
 711          19,      2,  529          |             fine. Mal fine l'intende il p. Mazzotta
 712          19,      2,  529          |                Pellizzario l'intende solamente per
 713          19,      2,  530          |         religiosi); ma ciò s'intende solamente di coloro
 714          19,      2,  530          |              V. Ma ciò non s'intende per la diocesi,
 715          19,      2,  532          |        intendersi, secondo s'intende il concilio, cioè
 716          19,      2,  533          |                e Giordano, s'intende vietato non il
 717          19,      2,  535          |                1., che ciò s'intende, quando non v'
 718          19,      2,  535          |              questo subito s'intende moralmente, cioè
 719          19,      2,  536          |                1. Si quis. S'intende ogni persona di
 720          19,      2,  536          |               Per clericum s'intende anche il tonsurato,
 721          19,      2,  536          |               monachum poi s'intende qualunque religioso,
 722          19,      2,  537          |           Manum iniecerit. S'intende ogni percussione
 723          19,      2,  538          |               età, per cui s'intende anche l'ordinato
 724          19,      2,  543          |             assolutamente, s'intende sospeso così dal
 725          19,      2,  543          |                nonperò non s'intende, quando la sospensione
 726          19,      2,  543          |               vescovo, non s'intende sospeso da altri
 727          19,      3,  547          |              Per legge qui s'intende solamente il ius
 728          19,      3,  549          |      irregolarità mentale, s'intende l'occulta; Pal.,
 729          19,      3,  550          |              prelature non s'intende però il vescovato,
 730          19,      3,  550          |          Placuit qu. 4. Ma s'intende, se l'ha ricevuto
 731          19,      3,  554          |          poiché ivi il santo intende di colui che fa
 732          19,      3,  555          |                il concilio s'intende per quando taluno
 733          19,      3,  556          |               l'omicidio che intende fare. Le parole
 734          19,      3,  556          |           dubbio, che cosa s'intende per mutilazione
 735          19,      3,  556          |             che per membro s'intende quella parte del
 736          19,      3,  562          |             quello che non s'intende di fare5.~
 737          19,      3,  564          |               attivamente, s'intende per coloro che
 738          20,      1,  566          |               ciò non però s'intende, purché nel privilegio
 739          20,      1,  566          |               al prossimo: s'intende se 'l recasse,
 740          20,      1,  567          |                adversetur, s'intende di que' soli canoni,
 741          20,      1,  567          |         singulos defectus, s'intende solo de' difetti
 742          20,      1,  567          |           interpretazione, s'intende della sola autentica
 743          20,      1,  567          |       giuridica6; o al più s'intende dell'interpretazione
 744          20,      1,  568          |             una religione, s'intende accresciuto anche
 745          20,      1,  569          |                 Ma ciò non s'intende de' privilegi
 746          20,      1,  569          |               funerale non s'intende, se non di ciò
 747          20,      1,  569          |              causa finale: s'intende quando il privilegio
 748          20,      1,  570          |         servirsene. Ma ciò s'intende, purché nel privilegio
 749          20,      1,  570          |               In oltre ciò s'intende per lo foro esterno,
 750          20,      1,  571          |              Ciò nondimeno s'intende correre, quando
 751          20,      2,  573          |              altre chiese (s'intende ciò solo per quelle
 752          20,      2,  574(*)       |               la quale non s'intende fatta, se non
 753          20,      3,  576          |            occulto non già s'intende quello che non
 754          20,      3,  576          |              dd. dice, che s'intende per occulto ogni
 755          20,      3,  578          |           mortis articulo, s'intende tolta la facoltà
 756          20,      3,  578          |              num. 17., che s'intende tacitamente rivocato
 757          20,      3,  580          |                la leggiera s'intende, come si ha dall'
 758          20,      3,  581          |                cap. Liceat s'intende per delitto proprio
 759          20,      3,  582          |         potersi dispensare s'intende certamente dal
 760          20,      3,  582          |                poi casuale s'intende per esempio, se
 761          20,      3,  583          |      specialmente al papa, s'intende concessa a' vescovi,
 762          20,      3,  585          |               Tò ecclesiae s'intende per la chiesa,
 763          20,      3,  585          |                 Ma ciò non s'intende per quegli che
 764          20,      3,  586          |               dd., che ciò s'intende per la licenza
 765          20,      3,  587          |              dispensa, non s'intende la necessità di
 766          20,      3,  587          |        eccezione posta, ma s'intende la necessità di
 767          20,      3,  587          |         intendono, secondo s'intende il decreto del
 768          20,      3,  588          |              di dispensare s'intende fatta, come di
 769          20,      4,  591          |                 ma ciò non s'intende per gli ospizi,
 770          20,      4,  594          |         monastero5. Ma ciò s'intende per coloro che
 771          20,      4,  596          |                l convento (s'intende de' conventi fondati
 772          20,      4,  597          |                terra (come s'intende), o vicino a quella,
 773          20,      4,  603          |                come sempre s'intende) nelle leggi pontificie,
 774          20,      4,  603          |          regolari infermi (s'intende di quegl'infermi
 775          20,      4,  603          |             Chiara (e così s'intende per tutte le altre
 776          20,      4,  604          |                 poiché già s'intende, che de' privilegi
 777          20,      4,  604          |            prelato, sempre s'intende, che sia confessore
 778          20,      4,  606          |              fatiche, onde s'intende di precetto. E
 779          20,      4,  607          |                proibizione s'intende fatta per le case
 780          21,      0,  609          |            Nulladimeno ciò s'intende, parlando regolarmente,
 781          22,      0,  615          |                peccare ciò s'intende, quando egli spontaneamente
 782          22,      1,  617          |               de' peccati (s'intende quando  ./. il
 783          22,      1,  620          |                recidentibus, intende certamente parlare
 784          22,      2,  628          |             tenuto che ciò s'intende, quando l'infermità
 785          22,      2,  628          |                morte: dunque intende, che facciasi
 786          22,      2,  629          |                Ciò nonperò s'intende dopo ch'egli avesse
Istruzione e pratica pei confessori [029]
     Cap, Par, Pag
 787       0,   27                      |                intendersi: s'intende quando l'errore
 788       0,   30                      |              in più Canoni s'intende di consiglio,
 789       0,   30                      |           precetto; o pure s'intende ne' veri dubbj,
 790       0,   30                      |          probabili: o pure s'intende ne' dubbj pratici,
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
     Cpv, Pag
 791       6,   300                     |           fiorito, chi pur l'intende, si ferma a gustare,
 792      12,   304                     |               egli non tanto intende di veder imitate
 793      14,   305                     |           curiose, chi pur l'intende si ferma a gustare
 794      23,   310                     |          dimando, che cosa s'intende per prediche di
 795      24,   311                     |                   che non le intende? giovano sì i
 796      24,   311                     |               è quello che s'intende di procurare nel
 797      25,   312                     |            lezione che non s'intende, vedendo essi
 798      36,   319                     |           fiorito, chi pur l'intende si ferma a gustare
 799      41,   323                     |           chiare, e V.R. ben intende il latino; e così
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
     Cpv, Pag
 800          I1,    3                  |              che dire. Non m'intende, non mi capisce.:
 801          I7,   22                  |              materia grave s'intende, o male grave,
 802         I56,   90                  |               Dio, V. S. già intende che bisogna farsi
 803         I69,  111                  |             Santità di N. S. intende che inviolabilmente
 804        I113,  175                  |                Ma ciò però s'intende ancora, in caso
 805        I176,  258                  |                ora già ben l'intende; ma il male è
 806        I185,  274                  |         januarii 1747, che s'intende che non possa
 807        I185,  274                  |               come vedete, s'intende quando l'ordinato
 808        I185,  274                  |            Troia.1 Di più, s'intende quando l'ordinato
 809        I251,  346                  |              quarto d'ora. S'intende ciò fuori del
 810        I299,  396                  |             agli Infedeli. S'intende sempre colla subordinazione
 811        I301,  399                  |         licenza che sempre s'intende; ma più di un
 812        I302,  403                  |          qualche casa. Ciò s'intende fuori delle provviste
 813        I358,  462                  |                occasione. ~S'intende poi che il giovine
 814        I364,  469                  |                Sì signore, s'intende che ho da restituire
 815        I427,  529                  |               Bagnoli, che s'intende accatastare come
 816        I510,  615                  |              lo passaggio (s'intende col permesso del
 817       II533,   18                  |                casa, e ciò s'intende delle fabbriche
 818       II555,   56                  |               signore, già s'intende che dovete sempre
 819       II637,  142                  |              per le quali si intende la parola aedibus,
 820       II639,  145                  |            infermi. E così s'intende bene quel che
 821       II721,  242                  |           uniformi. Questo s'intende per i Padri, non
 822       II731,  253                  |               suoi figli che intende far allevare nel
 823       II801,  342                  |              male che poco s'intende.~Son divenuto
 824       II808,  350                  |              deve tremare: s'intende quando è cosa
 825       II857,  429                  |               diocesi.~Già s'intende che queste suppliche
 826       II862,  434                  |                a trovarli. S'intende di quelli che
 827        III1,    2                  |               perché così le intende chi le proferisce. ~
 828        III1,    2                  |          Dunque altra cosa s'intende per questa ultima,
 829        III9,   21                  |          queste pagine già s'intende che tutte s'hanno
 830        III9,   21                  |           confusione e non s'intende il senso. ~All'
 831       III78,  128                  |                avvisarmi, se intende (come mi scrisse)
 832       III81,  133                  |                persona che s'intende di Morale; altrimenti,
 833       III89,  149                  |      ristamparle. Se poi non intende di metter presto
 834      III126,  208                  |           quando V. S. Illma intende di metter mano
 835      III128,  213                  |              consolo poi che intende già metter mano
 836      III161,  262                  |               Vera Sposa che intende d'inviarmi, e
 837      III167,  273                  |              compone, ma non intende quel che compone;
 838      III202,  321                  |             ecc. V. R. già m'intende.~Onde mi scriva
 839      III204,  324                  |           meravigli se non l'intende.~Come già le scrissi,
 840      III205,  326                  |              una persona che intende il latino ed il
 841      III238,  381                  |          proibito Ella già m'intende.~Resto confermandomi~ ~
 842      III250,  396                  |                la mano ben s'intende; con tutto ciò
 843      III260,  420                  |               se V. S. Illma intende di far la nuova
 844      III260,  420                  |           quando V. S. Illma intende di cominciare,
 845      III265,  434                  |             avvisarmi quando intende di farne la nuova
 846      III271,  444                  |          perché li facili, l'intende ognuno1.~Sento
 847      III333,  547                  |            faccia. Ciò non s'intende negli esercizî
 848      III334,  551                  |          celebrat. missae.~S'intende poi, essere irriverenza
 849      III348,  584                  |         praesentes; il che s'intende, come ha spiegato
 850      III350,  592                  |            della Fede. Ciò s'intende sempreché il confessore
 851        IV46, ----                  |            vostro parere. ~S'intende, se succede l'
 852        IV57, ----                  |               della S. Sede, intende certamente e parla
 853        IV57, ----                  |              religiosi non s'intende che «ibi statim
 854       IV148, ----                  |                nocere”26 aw.~Intende molto bene il
 855       IV148, ----                  |          Quindi è, che non s'intende come possa cavillarsi
 856       IV148, ----                  |          Vorrei sapere, cosa intende il Barone sotto
 857       IV148, ----                  |                questuare? Se intende l'andar di porta
 858       IV148, ----                  |           altre case. Se poi intende che nelle nostre
 859       IV186, ----                  |             loro diocesi, si intende solamente sinché
 860       IV186, ----                  |           penso che ognuno m'intende. Questa mia si
 861       IV212, ----                  |                belle lettere intende esser annoverato
 862       IV238, ----                  |           nuova fabbrica che intende di fare in pregiudizio
 863       IV255, ----                  |     maggiormente servire Dio intende ascendere allo
 864       IV345, ----                  |             questo affare. S'intende, quando è rinfrescata
 865       IV358, ----                  |             più presto, ma s'intende, impiegandoci
 866       IV384, ----                  |               bontà di Dio s'intende l'aggregato di
 867       IV443, ----                  |             Andrea, il quale intende queste cose meglio
 868       IV461, ----                  |             perché il Re non intende tirarci a lasciare
Massime spirituali…religiosa [043c]
     Cpv, Pag
 869           7,  239                  |               appresso Dio s'intende, perché tutte
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
     Meditazione, Par, Pag
 870           8,     0,  197           |              dice apparsa, s'intende l'amore sviscerato
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
     Cap, Cpv, Pag
 871           1,      1,  835          |               da' veniali (s'intende deliberati); altrimenti,
 872           1,      2,  842          |               spiega, come s'intende quel breviter,
 873           2,      0,  852          |              proposito poi s'intende, come dicono comunemente
 874           3,      1,  857          |        confessioni. Ma ciò s'intende in simili casi
 875           3,      2,  860          |                Dio. E così s'intende quel che dice
 876           3,      2,  862          |              alcuna cosa che intende essere di suo
Messa e officio strapazzati [046]
     Parte, Par, Pag
 877       8,   317                     |                 s'ella non m'intende? - Iddio vuol
 878      37,   333                     |              adiutorium meum intende, come facea S.
Modo di conversare...con Dio [020]
     Cpv, Pag
 879      Prepar,       0,  213         |             Per Solamitide s'intende appunto l'anima
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
     Cpv, Pag
 880           1,      0,  619          |           bontà, colle quali intende di salvarci dalla
 881           1,      0,  620          |              obliviscetur. S'intende, sempre che noi
 882           5,      0,  643          |    nonagintanovem iustis3. S'intende di quel peccatore
 883           8,      0,  658          |              auditorium meum intende, Signore, aiutatemi.
 884           9,      0,  661          |             Ciò è vero, ma s'intende quando taluno
 885           9,      0,  663          |                  Ma sempre s'intende, purché questi
Novena del Cuore di Gesù [038]
     Cap, Par, Pag
 886           4,     0,   59           |              peccatore ciò s'intende, che dà più gaudio
 887           4,     0,   59           |            giusti insieme? S'intende di quel peccatore
 888           7,     0,   94           |           quali tribolati? S'intende a coloro che patiscono
 889          11,     0,  139           |            nominarsi Gesù- s'intende con divozione-
Novena in onore di S. Michele [124]
     Par, Pag
 890      IV,       0,           0,  850|         illuninans oculos. S'intende che i precetti
 891      IV,       0,           0,  851|             Per tradizione s'intende la parola di Dio
 892       V,       0,           0,  855|           risponde che ciò s'intende non già de' bambini
 893       V,       0,           0,  857|               peccato, ciò s'intende per figura, come
 894       V,       0,           0,  859|            dice quel ch'egli intende di fargli dire,
 895      VI,       0,           0,  865|          siccome parimente s'intende quel testo di
 896      VI,       0,           0,  866|                salvano. Ma s'intende, purché non manchino
 897      VI,       0,           0,  868|           sapientia, non già intende dire che s'imputa
 898      VI,       0,           0,  868|             peccatore. Ciò s'intende che si coprono,
 899      VI,       0,           0,  870|             dicesi che ciò s'intende: Ut scilicet per
 900      VI,       0,           0,  874|            peccare; ma ciò s'intende se egli opera
 901      VI,       0,       TrAgg,  880|          specialmente così l'intende il maestro della
 902      VI,       0,       TrAgg,  886|            quod in se est (s'intende sempre viribus
 903      VI,       0,       TrAgg,  887|          preghiera. E così l'intende anche s. Francesco
 904     VII,       0,           1,  893|          battesimo altro non intende che di lavare
 905     VII,       0,           1,  893|           quando il ministro intende positivamente
 906     VII,       0,           1,  893|           fattasi, altro non intende dire se non che
 907     VII,       0,           1,  893|               se il ministro intende di fare il sacramento,
 908     VII,       0,           1,  895|                Soave con ciò intende dire che gli antichi
 909     VII,       0,           1,  895|          significata. Se poi intende dire che anticamente
 910     VII,       0,           1,  897|           Trinità, e con ciò intende provare il santo
 911     VII,       0,           1,  897|              delle persone s'intende attribuito anche
 912     VII,       0,           1,  899|            corepiscopi; ma s'intende di quei corepiscopi
 913    XIII,       0,           0,  906|            questo è quel che intende s. Agostino chiamando
 914    XIII,       0,           0,  910|             sacramento non s'intende la cosa contenente,
 915      XV,       0,           2,  916|              per contrizione intende i terrori della
 916      XV,       0,           2,  916|                 per fede poi intende la fiducia certa
 917      XV,       0,           2,  921|               perfectam, non intende parlare della
 918      XV,       0,           3,  925|            Calvino che ciò s'intende della confessione
 919      XV,       0,           3,  925|               dice che ciò s'intende della confessione
 920      XV,       0,           3,  925|       alterutrum etc. Onde s'intende che la confessione
 921      XV,       0,           3,  928|               poenitentiam s'intende di quella penitenza
 922      XV,       0,           6,  932|            nome di peccato s'intende il reato della
 923      XV,       1,          10,  939|                 poiché ciò s'intende, dice Giovenino,
 924      XV,       1,          10,  939|          parrochi, ma non si intende del caso di necessità
 925     XXI,       1,           0,  945|                che Innocenzo intende dire nel battesimo
 926     XXI,       1,           0,  947|               anni fa. Ciò s'intende delle specie scoperte,
 927    XXII,       1,           1,  953|            oblationem- non s'intende di tutto il canone,
 928    XXII,       1,           1,  957|                ma a Dio, che intende ogni linguaggio.
 929    XXII,       1,           1,  958|                 ma ciò non s'intende già del lecito
 930   XXIII,       1,           4,  969|         apostolo ch'egli non intende d'obbligare alcuno
 931   XXIII,       1,           4,  971|             nubere8 Ma ciò s'intende per coloro che
 932    XXIV,       1,           0,  979|               inventa; ciò s'intende, come si è spiegato
 933    XXIV,       1,           0,  983|          parroco dorme o non intende quello che si
 934    XXIV,       1,           0,  984|              il concilio ivi intende di spiegare non
 935     XXV,       1,           0,  990|           citato testo non s'intende di tutti coloro
 936     XXV,       1,           0,  991|        risponde che il santo intende parlare di que'
 937     XXV,       1,           2,  995|             medesimo senso s'intende quel che le dice
 938     XXV,       1,           2,  997|            meriti de' santi, intende ciò dire in quanto
 939     XXV,       1,           2,  997|              apostoli, non s'intende che i santi son
 940     XXV,       1,           2, 1000|              sovra non altro intende di dire l'apostolo
 941     XXV,       1,           2, 1004|             divina; ma non s'intende per quel culto
 942     XXV,       1,           3, 1006|               da essi poco s'intende. Dice il luterano
 943     XXV,       1,       TrXVI, 1016|               est -1 come le intende un cattolico,
 944     XXV,       1,       TrXVI, 1016|              Dio; ma come le intende un ariano sono
 945     XXV,       1,       TrXVI, 1016|      eucaristia. Ma Zuinglio intende la parola est
 946     XXV,       1,       TrXVI, 1016|          Lutero all'incontro intende letteralmente
 947     XXV,       1,       TrXVI, 1016|                essere; non l'intende però nel tempo
 948     XXV,       1,       TrXVI, 1016|          fedeli. Calvino poi intende la parola est
 949     XXV,       1,       TrXVI, 1016|             meum - Lutero le intende realmente del
 950     XXV,       1,       TrXVI, 1016|           Cristo, Calvino le intende figuratamente:
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
     Cpv, Pag
 951           1,     1,    7           |            tiene; però ciò s'intende parlando regolarmente,
 952           1,     2,   17           |             sagramento più s'intende l'emenda che la
 953           2,     0,   65           |                purché (ciò s'intende) la cosa rubata
 954           2,     0,   69           |             mente, per cui s'intende il capo. Che se
 955           2,     0,   70           |                     quando s'intende, come dice s.
 956           2,     0,   70           |             non già quando s'intende l'evitare qualche
 957           3,     0,   83           |           ritenuto che ciò s'intende quando l'infermità
 958           3,     0,   83           |                morte; dunque intende che facciasi confessare
 959           3,     0,   87           |         pericolo. Ciò però s'intende dopo ch'egli avesse
 960           4,     0,   97           |               peccare, ciò s'intende quando l'occasione
 961           5,     0,  107           |               de' peccati (s'intende quando il penitente
 962           5,     0,  115           |                recidentibus, intende certamente parlare
 963           8,     0,  168           |             gravi6: ma ciò s'intende quando la sua
 964           8,     0,  171           |             frequente: ciò s'intende quando non l'ha
 965           9,     2,  186           |       risoluzioni; purché (s'intende) tali atti non
 966           9,     2,  192           |              vede niente, ma intende che 'l sole è
 967           9,     2,  193           |            onde qui allora l'intende senza intenderla,
 968           9,     2,  193           |             intenderla, ma l'intende meglio d'ogni
 969           9,     2,  193           |            altro modo: non l'intende, perché, non essendo
 970           9,     2,  193           |             perciò non altro intende, che non può intenderlo;
 971           9,     2,  195           |               riceve; sicché intende assai, ma non
 972           9,     2,  195           |              capire quel che intende. In somma l'anima
 973           9,     2,  197           |         riflettere a ciò che intende, come mai ivi
 974           9,     2,  202           |            amore. Ciò però s'intende per quelle anime
 975           9,     4,  228           |        ubbidienza. E tutto s'intende sempre doversi
 976           9,     4,  231           |                del giorno: s'intende astenersi dalle
 977      AppenI,     3,  262           |                altro libro s'intende la malizia del
 978      AppenI,     3,  264           |              adiutorium meum intende: Signore, aiutatemi,
 979     AppenII,     6,  308           |              adiutorium meum intende; Domine, ad adiuvandum,
Pratica della virtù del mese [119]
     Mese, Pag
 980           6,   53                  |              lasciatelo.”2 S'intende sempre  ./. che
 981           8,  102                  |              adiutorium meum intende: Domine, ad adiuvandum
 982          11,  125                  |               III, 25). Ma s'intende di quell'anima
 983          11,  126                  |            stessa allora - s'intende sempre coll'aiuto
 984          11,  128                  |               Dio, altro non intende fare che amare
 985          11,  128                  |             mio tutto. A chi intende, abbastanza sta
 986          12,  144                  |               questa vita: s'intende quella beatitudine
 987          13,  156                  |        perfettamente ciò che intende esser gusto di
 988          13,  160                  |            maledica: cioè, s'intende, Iddio si avvale
 989          15,  195                  |                 oh come bene intende quel detto del
 990          16,  205                  |             paradiso. Così s'intende quel che dice
 991          17,  213                  |              adiutorium meum intende; Domine, ad adiuvandum
 992          18,  240                  |             conto a Dio.”5 S'intende, purché la cosa
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
     Cpv, Pag
 993     4,       7,   36               |             per un quarto; s'intende questa oltre la
Regolamento per li Seminarj [028a]
     Par, Cpv, Pag
 994       1,            3,  680        |             sino a pasqua. S'intende, sempre che alcuna
 995       1,            3,  680        |         legittima causa. E s'intende ancora, sempre
 996       1,            6,  683        |          ascoltatrice; ciò s'intende di dentro parlando
 997       1,            8,  685        |             stesso ordine: s'intende, purché le novizie
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
     Cpv, Pag
 998     9,   260                       |               Per sapienza s'intende il sapere salvarsi
 999    12,   263                       |            vivens3. Ma ciò s'intende, che niuno dee
1000    14,   267                       |              nome di croce s'intende ogni tribolazione