Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natos 2
natum 18
natur 3
natura 1107
naturae 189
natural 25
naturale 828
Frequenza    [«  »]
1110 ordine
1110 spesso
1108 fate
1107 natura
1106 indi
1106 nisi
1105 necessità
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

natura
1-500 | 501-1000 | 1001-1107

Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
     Cap, Pag
1 6, 150 | accorciamento non è di sua natura, come un'anima, L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
2 2, 5, 12 | legem; quia ex natura providentiæ divinæ 3 2, 18, 31 | mezzo del lume di natura ne hanno la cognizione: 4 3, 21, 35 | anche la legge di natura ha bisogno di 5 3, 24, 38 | allora col lume di natura gli vien quella Apologia della Teologia Morale [078] Par, Cpv, Pag
6 16, 49, 149 | diffusiva di sua natura, cioè inclinata 7 16, 49, 149 | Iddio che per natura è bontà infinita (« 8 16, 49, 149 | infinitaDeus cuius natura bonitas», S. Leone),1 9 19, 59, 180 | partecipazione della stessa natura di Dio. «Donum 10 28, 86, 273 | salvarsi: doni di natura, come buona sanità, 11 30, 91, 291 | perché Dio di sua natura è bontà infinita: « 12 30, 91, 291 | infinita: «Deus cuius natura bonitas», scrive 13 31, 95, 307 | contro la nostra natura ribelle, se vogliamo 14 32, 97, 318 | onnipotente per natura, la Madre è onnipotente 15 33, 101, 333 | il cielo e la natura, volle venire 16 34, 104, 345 | solamente alla nostra natura umana, volle con 17 35, 108, 361 | la bontà di sua natura è diffusiva, sì Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014] Par, Pag
18 17, 93 | sentimento della natura; e se è della 19 17, 93 | e se è della natura, egli dee tenersi 20 17, 93 | veridico, perché la natura non opera in vano, 21 18, 93 | una legge della natura; onde poi disse Breve aggiunta sulla comunione frequente [065] Cpv, Pag
22 1, 1, 442 | non muta la loro natura d'esser dipendenti; 23 1, 1, 443 | identificata colla sua natura: onde non può 24 1, 1, 444 | mortalità compete alla natura umana; dunque 25 1, 1, 444 | propria forma e natura, essendo egli 26 1, 1, 445(1) | L. 2. de natura Deorum. 27 1, 1, 445 | posto dalla stessa natura. Dimando loro 28 1, 1, 445 | intendano per natura? È ella intelligente 29 1, 1, 445 | perché questa natura intelligente noi 30 1, 1, 445 | una tal supposta natura, priva di ragione 31 1, 3, 447 | uomini dalla stessa natura, per cui ci si 32 1, 3, 447 | educazione dalla natura? I sentimenti 33 1, 3, 447 | dettami della natura son permanenti 34 1, 3, 447 | inserita dalla natura, da lei stessa 35 1, 3, 447 | dunque dalla stessa natura, la quale nihil 36 1, 3, 447 | a qual fine la natura ce l'ha falsamente 37 1, 3, 448 | che un solo la natura glie n'additava 38 1, 3, 448 | persuasi dalla natura dell'esistenza 39 1, 3, 449 | ciò che fa la natura. Chi mai è giunto 40 1, 3, 449 | comprendere neppure la natura di un moschino 41 2, 1, 450 | impressa dalla stessa natura: la quale c'insegna 42 2, 1, 451 | condannate dalla stessa natura; quale offesa 43 2, 1, 451 | può darsi dalla natura più abborrita, 44 2, 2, 456 | la virtù della natura, e la forza de' 45 2, 2, 456 | In quanto alla natura, è vero che noi 46 2, 2, 457 | per virtù della natura?~ ~ 47 2, 3, 457 | indivisibili, e la natura non ha forza di 48 2, 3, 458 | forze della ./. natura, perciò sono anche 49 2, 3, 458 | quantunque la natura non possa dividerle 50 2, 3, 459 | della proprietà e natura delle cose simili, 51 2, 4, 460 | una legge della natura; onde poi disse 52 2, 4, 460 | ita sentimus, natura duce, nulla ratione, 53 2, 4, 460 | sopra) ch'è della natura; e se è della 54 2, 4, 460 | e se è della natura, egli deve tenersi 55 2, 4, 460 | veridico, perché la natura non opera in vano, 56 2, 4, 460 | uomini dalla stessa natura: la seconda ./. 57 2, 4, 461 | seconda ./. che la natura nil agit frustra. 58 2, 4, 461 | piena felicità, la natura in vano glie ne 59 2, 4, 461 | vogliamo accusar la natura d'ingiustizia 60 2, 4, 461 | Cicerone1 animi natura esset, neque haberet 61 2, 4, 461 | spirituale per sua natura, dev'essere anche 62 2, 4, 461 | come autore della natura, mentre come autore 63 2, 4, 461 | ciò che di sua natura è immortale.~ ~ 64 2, 5, 463 | aeternum di sua natura significa certamente 65 2, 5, 464 | disordinata la natura umana, l'intelletto 66 2, 5, 468 | impressi dalla stessa natura. Altrimenti, perché 67 2, 5, 469 | impresso nella natura l'amore della Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
68 Dissert, 1, 373 | modis nat. eff., § natura, dove dicesi: 69 Dissert, 1, 378 | legem; quia ex natura providentiæ divinæ 70 Dissert, 1, 386 | secondo la loro natura, e poi la legge 71 Dissert, 1, 406 | mod. nat. etc., § Natura, si dice: In dubio Breve dottrina cristiana [055] Cpv, Pag
72 2, 37 | fosse enorme, e la natura dovea probabilmente Breve risposta all'abbate Rolli [107] Cpv, Pag
73 3, 182 | presente della natura corrotta è molto 74 4, 184 | la bontà di sua natura è diffusiva, onde 75 4, 184 | onde Dio, che per natura è bontà infinita ( 76 4, 184 | infinita (Deus cuius natura bonitas, dice Canzoncine spirituali [002] Cap, Canzoncina, Pag
77 2, 267 | hanno la stessa natura perfettissima Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
78 0, Ristret, 787 | infinita per sua natura (Deus cuius natura 79 0, Ristret, 787 | natura (Deus cuius natura bonitas), come 80 0, Ristret, 787 | 1., ha per sua natura una somma inclinazione 81 0, Ristret, 787 | consorti della sua natura, come scrive s. 82 1, 1, 790 | precedé la forma per natura, non già per tempo. 83 1, 1, 790 | sanctificationis aquarum natura conciperet.»~ ~ 84 2, 4, 816 | debolezza della natura umana corrotta 85 2, 4, 818 | avendo assunta la natura umana in unità 86 2, 4, 819 | condizione della nostra natura corrotta dal peccato, 87 2, 6, 830 | egli era di una natura più eccellente 88 2, 6, 830 | sostiene insieme la natura divina e la natura 89 2, 6, 830 | natura divina e la natura umana, in modo 90 2, 6, 830 | fosse di una sola natura divina, dicendo 91 2, 6, 830 | persona ed una natura: ma il concilio 92 2, 7, 836 | di una stessa natura e sostanza del 93 2, 7, 836 | partecipe della divina natura ed ornato anche 94 2, 7, 836 | Verbo divino colla natura umana in Gesù 95 2, 8, 839 | Ma perché la natura umana infetta Condotta ammirabile della Divina Provv. [104] Parte, Cap, Pag
96 2, 1, 648 | PUNTO I. Della natura delle leggi.~ ~ 97 2, 1, 648 | col lume della natura, e di questa son 98 10, 3, 683 | dalla sola ./. natura, come l'erbe e 99 10, 3, 683 | ricavano parte dalla natura, e parte dall' 100 10, 3, 683 | solo valore della natura, perché il valore 101 10, 4, 693 | contratto muta natura, a similitudine 102 15, 2, 718 | secondo la nostra natura corrotta evitarli Consacrazione a S. Teresa [112] Cpv, Pag
103 16, 176 | cielo e della natura! un Dio morire Considerazioni...stato religioso [099b] Cap, Pag
104 1, 1, 436 | una bontà di tal natura amante che non Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012] Parte, Cap, Pag
105 11, 747 | predestinazione della natura nello stato d' 106 23, 750 | distingue ordine di natura, di grazia e di 107 23, 750 | l'ordine della natura è previsto a quello 108 23, 750 | all'ordine della natura, viene a concludere, Degli abusi nel prender le messe [077] Cpv, Pag
109 1, 2, 31 | Bonaventura: Cum tota Natura Divina intra Virginis 110 2, 1, 86 | haec est ejus natura, Deus noster est 111 2, 1, 86 | proprio, ed è natura di Dio il salvar 112 2, 1, 95 | principi della Natura, né per li propri 113 2, 3, 126 | dipende dalla natura, ma dal peccato 114 2, 3, 132 | deflectit, si natura, vel necessitate 115 2, 3, 134 | nello stato della Natura caduta, così per 116 2, 3, 135 | oscuro, dicendo: Natura physica gratiae 117 2, 3, 139 | nello stato della Natura innocente bastava 118 2, 3, 143 | buona, ma di sua natura non è l'opera, 119 2, 4, 168 | sé, e per sua natura. Ciò apparisce Del gran mezzo della preghiera [042] Parte, Cap, Pag
120 5, 2, 483 | presente della natura corrotta non possiamo Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
121 1, 10, 28 | della legge di natura: onde costoro 122 2, 3, 31 | stesso lume di natura son note a tutti, 123 2, 3, 32 | il p. Suarez, natura ipsa ac conscientia 124 2, 10, 39 | circa il jus di natura, come dicono gli 125 2, 11, 39 | del dritto di natura. Ecco come parla 126 2, 12, 41 | appartiene al jus di natura. Ma vediamo come 127 2, 26, 53 | della legge di natura; essendoché, risponde 128 2, 26, 54 | conclusioni di legge di natura, ma rimote da' 129 2, 26, 54 | hanno avuti della natura e della grazia, 130 2, 33, 61 | di offender la natura offende necessariamente 131 2, 33, 61 | l'autor della natura, il quale è Dio, 132 2, 33, 61 | offende né la naturaDio: l'offende 133 2, 33, 61 | di Dio o della natura non la conosce.~ ~ 134 2, 35, 62 | spettante al dritto di natura. Dice che due 135 2, 40, 66 | invincibile del jus di natura non iscusa dal 136 2, 40, 66 | il lume della natura. E che in verità 137 2, 46, 70 | alla legge di natura, non solo si sono 138 3, 17, 92 | Et probatur ex natura ipsius legis: 139 3, 21, 98 | legem: quia ex natura providentiæ divinæ 140 3, 32, 118 | mezzo del lume di natura acquista la cognizione 141 3, 35, 124 | Dottore intorno la natura delle leggi umane 142 3, 36, 125 | poiché la legge di natura è quella che solamente 143 3, 40, 129 | della legge di natura si fa quando Iddio 144 3, 40, 130 | col lume della natura. E perciò in quell' 145 3, 44, 135 | legge di natura, nell'inserirla 146 3, 50, 143 | che la legge di natura col lume naturale 147 3, 57, 156 | che la legge di natura si promulga abitualmente 148 3, 63, 166 | simul cum ./. natura unicuique rationali 149 3, 63, 166 | imprime in noi colla natura; col qual lume 150 3, 66, 175 | ipsa rationali natura debeat voluntati 151 3, 79, 188 | precetti della natura che son chiari 152 3, 79, 188 | alla legge di natura. Onde non sembrami 153 4, 1, 200 | modis nat. eff., § Natura, dove dicesi: 154 4, 10, 214 | retta ragione e la natura delle cose, prima 155 4, 14, 218 | con priorità di natura; perché l'uomo 156 4, 35, 246 | cagionata alla natura dal peccato originale, 157 4, 35, 247 | le leggi. Se la natura umana avesse quei Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
158 SchIntr, 7, 13 | nasce dalla stessa natura umana ed è la 159 SchIntr, 7, 13 | promulga colla stessa natura e comincia ad 160 SchIntr, 8, 13 | che la stessa natura razionale sia 161 SchIntr, 8, 14 | onde non è la natura che forma la legge 162 SchIntr, 8, 14 | subbietti di ciascuna natura.~ 163 SchIntr, 9, 15 | nasce dalla stessa natura, ma nasce dall' 164 SchIntr, 10, 16 | potest creata natura quæ ipsî ab auctore 165 SchIntr, 10, 16 | Agostino, creata natura nullam vim habet 166 SchIntr, 11, 17 | perché offende la natura dell'uomo, ma 167 SchIntr, 11, 17 | l'autore della natura, ch'è Dio; il 168 SchIntr, 11, 17 | offende la legge di natura senza avere una 169 SchIntr, 11, 17 | questa legge di natura; e ciò basta a 170 SchIntr, 13, 20 | al lume della natura? No, rispondo; 171 SchIntr, 13, 20 | offenderebbe la natura degli enti ragionevoli, 172 SchIntr, 13, 20 | l'autore della natura, il quale da niuno, 173 SchIntr, 13, 20 | mera offesa della natura, che non è mia 174 SchIntr, 14, 21 | sistema, che la natura delle cose sia 175 SchIntr, 15, 21 | nello stato della natura elevato alla grazia, 176 SchIntr, 15, 22 | naturale, alla natura ragionevole; e 177 SchIntr, 16, 23 | risultante dalla natura delle cose; perché 178 SchIntr, 17, 24 | è opposto alla natura ragionevole e 179 SchIntr, 17, 24 | al lume della natura da lui impresso 180 SchIntr, 17, 24 | sola legge di natura, per ragion della 181 SchIntr, 18, 25 | Dio, non già la natura. Chi mai ha detto 182 SchIntr, 18, 25 | ha detto che la natura è legislatrice? 183 SchIntr, 18, 25 | la legge della natura: ma no; perché 184 SchIntr, 18, 25 | Dio, da Dio è la natura, da Dio è segnato 185 SchIntr, 19, 26 | stessa nostra natura, se non la ragione 186 SchIntr, 19, 26 | ragione umana che la natura c'infonde? Ma 187 SchIntr, 19, 26 | ragione umana né la natura dell'uomo che 188 SchIntr, 19, 26 | dalla sua stessa natura umana, ma è legge 189 SchIntr, 20, 27 | detta legge di natura, a noi intimata 190 SchIntr, 21, 27 | il male nella natura della cosa. Dio 191 SchIntr, 21, 28 | leggi, non la natura. Dunque se quel 192 SchIntr, 23, 29 | della legge di natura la legge naturale 193 SchIntr, 31, 38 | uomo colla stessa natura e comincia ad 194 SchIntr, 32, 41 | quod simul cum natura rationali creaturæ 195 SchIntr, 49, 61 | acciocché questa natura si faccia ubbidire, 196 SchIntr, 49, 61 | obbligare, questa natura vuole esser ubbidita 197 SchIntr, 49, 62 | legge nata dalla natura, se non è conosciuta, 198 Append, 1, 72 | diritto della natura e dice (nel tom. 199 Append, 1, 72 | nasce dalla stessa natura umana e colla 200 Append, 1, 72 | e colla stessa natura si promulga all' 201 Append, 1, 73 | nasce dalla stessa natura degli enti ragionevoli, 202 Append, 2, 73 | ma dalla stessa natura sua divina, la 203 Append, 2, 74 | dalla stessa loro natura, indipendentemente 204 Append, 3, 74 | nascente dalla natura de' soggetti. 205 Append, 3, 75 | dalla ./. nostra natura indipendentemente 206 Append, 3, 75 | nata dalla sua natura divina e la ragion 207 Append, 3, 75 | nata dalla sua natura umana; poiché 208 Append, 3, 75 | che nasce dalla natura dell'uomo, ella ( 209 Append, 3, 75 | al presente la natura umana trovasi 210 Append, 3, 75 | nasce dalla sua natura non può essergli 211 Append, 4, 75 | nascente dalla nostra natura o sia la stessa 212 Append, 4, 75 | stessa nostra natura ragionevole sia 213 Append, 4, 76 | onde non è la natura che ci porge la 214 Append, 4, 76 | soggetti di ciascuna natura da lui creata. 215 Append, 4, 76 | cap. 3: Creata natura nullam vim habet 216 Append, 5, 77 | stessa nostra natura; ma vediamo che 217 Append, 6, 78 | ragione della sua natura divina, così noi 218 Append, 6, 78 | nasce dalla nostra natura umana. Dice il 219 Append, 9, 81 | dettataci dalla nostra natura, ma alla legge 220 Append, 9, 81 | che nasce dalla natura dell'uomo, o sia 221 Append, 9, 81 | dettata dalla sua natura, ma è la legge 222 Append, 9, 81 | attemperata a ciascuna natura: onde non è che 223 Append, 9, 81 | nasca dalla stessa natura, indipendentemente 224 Append, 10, 81 | risultante dalla natura non induce vera 225 Append, 10, 82 | adattate alla di lui natura. Iddio creò l' 226 Append, 10, 82 | adattata alla natura umana. E pertanto, 227 Append, 11, 82 | risultante dalla nostra natura e indipendente 228 Append, 11, 83 | nostra propria natura, con vero e stretto 229 Append, 11, 83 | fa che la loro natura sia dal creatore 230 Append, 11, 84 | stato della loro natura scompagnato da 231 Append, 11, 84 | le pene della natura e della grazia 232 Append, 12, 84 | risultante dalla nostra natura alla nobil condizione 233 Append, 12, 84 | nello stato della natura pura (che certamente 234 Append, 12, 85 | diritto della sua natura. Ma noi replichiamo 235 Append, 12, 85 | dettatagli dalla sua natura non sappiamo come 236 Append, 12, 85 | risultante dalla natura umana non potea 237 Append, 12, 85 | nascente dalla natura non è vera legge. 238 Append, 12, 85 | il dritto della natura non è punto una 239 Append, 12, 85 | tal diritto di natura non è vera legge, 240 Append, 13, 86 | risultante dalla nostra natura nel presente stato 241 Append, 15, 88 | nasce dalla stessa natura, perché allora 242 Append, 15, 88 | dalla stessa sua natura umana, non può 243 Append, 15, 89 | alla ./. nostra natura ragionevole. I 244 Append, 15, 89 | della stessa umana natura, la quale in essi 245 Append, 16, 89 | conviene alla natura ragionevole; ma 246 Append, 16, 89 | offende la sua natura. Dice di più l' 247 Append, 16, 89 | quella legge che la natura abitualmente gli Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
248 Unico, 3, 155 | della legge di natura, dice che la di 249 Unico, 3, 165 | Dottore intorno la natura delle leggi umane 250 Unico, 3, 167 | della legge di natura, cioè coll'impressione 251 Unico, 3, 182 | col lume della natura, che ce la 252 Unico, 3, 187 | della legge di natura si fa quando Iddio 253 Unico, 3, 188 | del lume della natura è stata promulgata 254 Unico, 4, 233 | retta ragione e la natura delle cose prima 255 Unico, 4, 237 | con priorità di natura, perché l'uomo 256 Unico, 5, 247 | primi principi di natura. Di tutto già 257 Unico, 5, 254 | cagionata alla natura del peccato originale 258 Unico, 5, 254 | le leggi. Se la natura umana avesse quei Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
259 1, 7, 1021 | appartiene secondo la natura umana la potestà 260 2, 1, 1022 | veniali di sua natura, con cui chi muore 261 5 1034 | integrità della natura, riprendendo quella 262 5 1034 | professione che la natura dell'età giovanile. 263 5 1034 | in quanto alla natura, ma in quanto 264 5, 1, 1035 | naturalmente parte della natura umana, l'anima 265 5, 3, 1035 | in quanto alla natura si conformeranno 266 5, 4, 1035 | perché nella natura non vi è alcuna 267 5, 5, 1036 | si adatti alla natura dell'uomo, che 268 5, 21, 1040 | integrità della natura, secondo lo stato 269 5, 24, 1041 | difetti proprj della natura umana, come sono 270 5, 26, 1041 | secondo la sua natura. Questi capelli 271 5, 27, 1041 | perfezione che ha la natura dell'età giovanile; 272 5, 28, 1041 | beneficio della natura, essendo la risurrezione 273 5, 28, 1041 | riparamento della natura umana; poiché 274 5, 28, 1041 | costituzione della natura.~ ~ 275 5, 29, 1041 | dell'aumento se la natura non fosse loro 276 5, 29, 1041 | che compete alla natura del suo individuo. 277 5, 30, 1042 | femineus sexus, sed natura. E s. Tommaso 278 5, 32, 1042 | all'incontro la natura umana sarà nei 279 5, 40, 1043 | divina, che per natura. E dice che lo 280 5, 41, 1044 | passione della natura, perché i loro 281 5, 41, 1044 | alterazione di natura, ma sono passibili 282 6, 13, 1047 | Redentore secondo la natura umana, vestito 283 6, 13, 1047 | Cristo secondo la natura umana in questo 284 6, 23, 1050 | sieno della stessa natura, e sieno quali 285 6, 33, 1054 | Gesù Cristo nella natura umana, secondo 286 7, 5, 1058 | secondo la sua natura, nondimeno dice 287 8, 23, 1064 | il motore della natura, potrebbe esser 288 8, 23, 1065 | dannati nasce dalla natura del loro stato, 289 9, 8, 1071 | colle forze della natura non può l'uomo 290 9, 8, 1071 | umana per sua natura non ha forza di 291 9, 9, 1071 | le forze della natura creata ed eleva Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e] Cpv, Pag
292 7, 266 | che viene dalla natura senza colpa, come 293 7, 268 | Altri: Io son di natura melanconica, mi Esortaz. alle comunità religiose [099c] Cpv, Pag
294 Intent, 490 | tutti i lumi della natura umana ed angelica. 295 Intent, 491 | ricorrere alla natura, col dire che 296 Intent, 491 | effetti della stessa natura, perché rispondiamo: 297 Intent, 491 | rispondiamo: O questa natura è priva di mente, 298 Intent, 491 | mente, ed una natura priva di mente 299 Intent, 491 | incontro, che questa natura sia una pura mente; 300 Intent, 491 | mente; e questa natura noi diciamo ch' 301 1, 493 | intendere la sua natura divina e ch'egli 302 2, 496 | inclinata l'umana natura corrotta dal peccato; 303 2, 497 | essere opera della natura, ma che fu tutta 304 3, 502 | sente incitata la natura corrotta. L'Olanda 305 4, 509 | eglino tali di lor natura. Ma chi, dimandiamo, 306 4, 509 | son tali di lor natura. Ma se son tali 307 4, 509 | son tali di lor natura, perché egli dice 308 4, 509 | fondamentali di lor natura? Questi punti 309 4, 509 | fondamentali di lor natura o son manifesti 310 4, 510 | Cristo la stessa natura divina patì e 311 6, 515 | le forze della natura; e perciò i veri 312 6, 515 | ch'è sopra la natura. Quindi è che 313 6, 515 | la forza della natura angelica o della 314 6, 515 | angelica o della natura umana.~ 315 6, 515 | forze della stessa natura; e se ciò potea 316 Ultimo, 529 | opera della stessa natura del mondo.~ 317 Ultimo, 529 | Rispondo. O questa natura è priva di mente; 318 Ultimo, 529 | ripeto che una natura priva di mente 319 Ultimo, 529 | mente. O questa natura (di cui parlano) 320 Ultimo, 529 | mente; e questa natura io rispondo esser 321 Ultimo, 530 | adeo in unitate natura universa consentit1. ~ 322 Ultimo, 530 | perché abbiano natura divina, ma per 323 Ultimo, 530 | consorti della divina natura, come scrisse 324 Ultimo, 530 | appartengono tutte alla natura divina. Ciò che 325 Ultimo, 530 | origine dalla natura divina, e non 326 Ultimo, 530 | perfezioni della divina natura, poiché tutte 327 Ultimo, 530 | appartengono alla stessa natura ed essenza divina. 328 Ultimo, 533 | naturale, perché la natura nella conservazione 329 Ultimo, 533 | principale della natura? E perciò è chiaro 330 Ultimo, 533 | dalla legge di natura vietati.~ 331 Ultimo, 535 | naturale dalla stessa natura impressa, la quale Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d] Cpv, Pag
332 1, 1, 36 | insito dalla stessa natura, che le stesse 333 1, 1, 36 | i loro figli: Natura hoc bestiis infundit, 334 1, 3, 105 | l'ho creata di natura così benigna e 335 1, 5, 157 | dice: Cum tota natura divina intra Virginis 336 1, 5, 189 | Cum tota ./. natura divina intra Virginis 337 1, 6, 197 | onnipotente per natura, la Madre è onnipotente 338 1, 6, 198 | dice: Moveat te natura, potentia moveat; 339 2, 1, 339 | fosse terrena per natura, come han sognato 340 2, 1, 340 | Iesus sit alienus, natura Mariae excipitur; 341 2, 1, 356 | ceteris distans natura communicabat, 342 2, 1, 377 | restaurata est, et natura humana reconciliata ( 343 2, 3, 591 | che alla nostra natura, corrotta dal Gradi della Passione [049d] Par, Cpv, Pag
344 1, 1, 906 | le forze della natura, com'è il risuscitare 345 1, 4, 932 | inclinata la nostra natura corrotta, che 346 1, 4, 932 | buono, a cui la natura resiste. Qual Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
347 1, 1, 8 | i precetti di natura. Si risponde colla 348 1, 3, 14 | che la stessa natura permetta di porre 349 1, 3, 18 | modis nat. eff. §. Natura, dove dicesi: 350 1, 3, 20 | legem; quia ex natura providentiae divinae 351 1, 3, 22 | secondo la loro natura, e poi la legge 352 1, 3, 30 | nat. etc., §. Natura, si dice: In dubio 353 2, 1, 39 | Punto I. Della natura della legge.~1. 354 2, 1, 39 | col lume della natura, si chiama naturale, 355 2, 1, 39 | dettata dalla natura, ma è conforme 356 2, 1, 40 | chi neghi che di natura sua acciocché 357 2, 1, 42 | valido per sua natura, come fu la bolla 358 2, 6, 56 | quale nasce dalla natura della cosa, che 359 3, 1, 63 | cioè in genere di natura, ed in genere 360 3, 2, 70 | l'autor della natura; ma mancando ogni 361 3, 2, 71 | contraria alla natura ragionevole, conosce 362 3, 2, 71 | all'autore della natura, ch'è Dio.~ 363 3, 2, 73 | la legge della natura, come rettamente 364 3, 2, 74 | quae provenit a natura se exonerante, 365 5, 1, 95 | parlando di sua natura, ella non è bestemmia, 366 5, 2, 113 | voto) assume la natura di contratto, 367 6, 2, 122 | può mutare la natura dell'opera da 368 8, 1, 162 | ubbriachezza la natura si abbandona a 369 8, 2, 166 | offende almeno la natura della generazione. 370 9, 2, 174 | sorores ab ipsa natura esse vetitam9. 371 10, 3, 202 | producono dalla sola natura, come i pascoli, 372 10, 3, 202 | hanno parte dalla natura e parte dall'industria, 373 10, 3, 202 | corrispondente alla natura, perché il valore 374 10, 3, 214 | certi per legge di natura si debbono ai 375 10, 4, 221 | niuno per legge di natura senza il suo proprio 376 10, 4, 228 | dicendo, che la natura del mutuo è, che 377 10, 4, 242 | la quale di sua natura porta il peso 378 10, 4, 243 | essenzialmente la natura del mutuo. E sappiasi 379 12, 1, 257 | pozione, ella muti natura; perché la mutazion 380 12, 1, 257 | la mutazion di natura importa la privazione 381 12, 1, 257 | congelazione non muti la natura della pozione, 382 12, 1, 257 | congelazione mutasse la natura delle specie), 383 12, 1, 258 | certa diversa natura, poiché diventa 384 12, 1, 259(*) | ieiunii vi et natura abhorrentes consuetudines 385 13, 2, 289 | passa colla stessa natura e peso de' frutti 386 16, 4, 388 | lo stato della natura caduta qualunque 387 16, 4, 388 | presente della natura caduta ogni opera 388 16, 4, 393 | quello assume la natura di contratto. 389 16, 4, 395 | obbligo, né dalla natura del giubileo, 390 16, 8, 437 | balbuziente, o di natura impaziente, irrisoluta 391 16, 8, 437 | sia sciocco, di natura impaziente, di 392 18, 1, 461 | I. Della natura degli sponsali.~ 393 18, 1, 462 | giuramento siegue la natura della promessa2. 394 18, 1, 462 | sponsali seguitano la natura del matrimonio, 395 18, 2, 480 | nihil enim in natura frustraneum10.~ 396 18, 2, 490 | sia per legge di natura, o della chiesa, 397 18, 3, 506 | è della stessa natura del consumato, 398 19, 3, 564 | azione di sua natura ordinata a quella; 399 19, 3, 564 | azione di sua natura ordinata alla 400 20, 3, 581 | onde oggi di sua natura richiede l'ordine 401 22, 0, 612 | esser atta di sua natura ad indurre comunemente 402 22, 1, 617 | Signore, e dalla natura del sagramento, 403 22, 8, 637 | industria. Et si natura commovetur, oportet 404 22, 8, 637 | commoveatur, quia est natura. Adest alia sua Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
405 1, 1 | basta intendere la natura della legge. La La legge incerta non...obbligazione certa [066] Cpv, Pag
406 41, 323 | le verità della natura. Ed Aristotile Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
407 I101, 155 | togliere la sua natura alle umane cose 408 I446, 549 | canonici si muti natura e si eleggano 409 II583, 88 | tutte chiare. La natura si risente, ma 410 II626, 132 | la nostra mala natura: basta che, colla 411 II674, 183 | correzione. La natura le abborrisce, 412 II752, 281 | nasce dalla stessa natura dell'uomo, il 413 II995, 609 | pur tuttavia di natura loro son veri 414 II995, 611 | terzo, è di sua natura riservato al Sommo 415 III2, 3 | opinor, qui, ut est natura hominum, novitatum 416 III2, 3 | ut ad ea, quae natura et virtus conjuratae 417 III2, 6 | quoniam ea mente natura Te donavit, qua 418 III262, 427 | dello stato della natura corrotta; per 419 III262, 427 | che si dia la natura pura, all'opposizione 420 III262, 427 | ammettersi la natura pura, perché si 421 III262, 427 | condizione della natura umana; e la sentenza 422 III262, 427 | potea darsi la natura pura è quasi comune 423 III309, 506 | necessaria alla natura della promessa, 424 III309, 506 | che siegue la natura della promessa. 425 III377, 666 | arbitrio... si natura commovetur, oportet ./. 426 IV148, ---- | della medesima natura, vuol dire, fatta 427 IV148, ---- | medesimo della natura.~Non è vero poi 428 IV341, ---- | e due sono di natura risentita. ~Io 429 IV397, ---- | questa di sua natura cerca beneficare Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e] Meditazione, Pag
430 6, 0, 214 | però, vinta la natura dal bisogno, tra Meditaz. per l'ottava di Natale [037d] Meditazione, Par, Pag
431 2, 0, 143 | in fare che la natura umana si unisse 432 2, 0, 143 | umiliasse a prender la natura umana; sicché 433 7, 0, 154 | miserie che la natura umana avea contratte 434 14, 0, 171 | a prendere la natura degli uomini cosi Modo di conversare...con Dio [020] Cpv, Pag
435 Prepar, 0, 213 | per la nostra natura corrotta oh quanto Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
436 1, 0, 618 | tutte d'altra natura. Egli non minaccia 437 1, 0, 621 | infinita per sua natura, Deus cuius natura 438 1, 0, 621 | natura, Deus cuius natura bonitas, dice 439 3, 0, 629 | Signore per sua natura è inclinato a 440 3, 0, 629 | non ha: Deus qui natura benignus est, 441 5, 0, 640 | quanto alla sua natura, se Dio fosse 442 8, 0, 655 | Egli per sua natura è bontà infinita, Novena de' Morti [102] Cap, Pag
443 7, 9, 519 | uomini mutino natura e diventino maltrattamenti, Novena del Cuore di Gesù [038] Cap, Par, Pag
444 1, 0, 18 | egli assumer la natura d'angelo; ma no, 445 3, 0, 39 | e dice, suapte natura;4 e vuol dire, 446 3, 0, 40 | ma Dio è Re per natura; sicché non può 447 5, 0, 65 | insita nella sua natura divina la volontà 448 5, 0, 65 | haec est eius natura: Deus noster est 449 8, 0, 102 | provveduta, non dalla natura, ma dal cielo, 450 9, 0, 112 | nascose la sua natura divina sotto l' 451 9, 0, 112 | absconditur; sic natura divina sub carnis Novena del Santo Natale [037a] Discorso, Par, Pag
452 8, 9, 7 | che ne stupì la natura. In virtù del Novena del SS. Nome di Gesù [038b] Cap, Par, Pag
453 3, 12 | precedente giorno: Deus natura benignus, veluti Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
454 IV, 0, 0, 846| di fede per sua natura; così l'esporre 455 IV, 0, 0, 852| della legge di natura, cioè da Adamo 456 V, 0, 0, 855| cioè 1. della natura del peccato originale; 457 V, 0, 0, 855| primo punto, della natura del peccato originale, 458 V, 0, 0, 856| fecondità tutta la natura umana, e l'elezione 459 V, 0, 0, 856| stato di essa natura, prospero o infelice; 460 V, 0, 0, 856| persona contaminò la natura, ma in noi la 461 V, 0, 0, 856| macchia della natura contamina le persone.~ 462 V, 0, 0, 856| altri doni della natura; ma perché disubbidì 463 V, 0, 0, 856| principi della natura né per li proprj 464 V, 0, 0, 860| ceteris distans natura communicabat, 465 VI, 0, 0, 863| del punto se la natura o la legge giudaica 466 VI, 0, 0, 863| immundi et... natura filii irae, quemadmodum 467 VI, 0, 0, 864| all'uomo per sua natura. Altri poi voleano 468 VI, 0, 0, 868| consorti della divina natura, come parla s. 469 VI, 0, TrAgg, 877| stato così della natura innocente come 470 VI, 0, TrAgg, 877| innocente come della natura corrotta, e ciò 471 VI, 0, TrAgg, 877| presente della natura caduta è necessario 472 VI, 0, TrAgg, 878| qualunque stato della natura, o innocente o 473 VI, 0, TrAgg, 879| anteriore di natura e di causalità, 474 VI, 0, TrAgg, 879| presente della natura caduta, spiegano 475 VI, 0, TrAgg, 881| lo stato della natura innocente e della 476 VI, 0, TrAgg, 881| innocente e della natura caduta: e dicono 477 VI, 0, TrAgg, 881| nello stato della natura caduta, affinché 478 VI, 0, TrAgg, 881| parlando della natura corrotta, sono 479 VI, 0, TrAgg, 881| parlando poi della natura innocente, sono 480 VI, 0, TrAgg, 883| nello stato della natura innocente bastava 481 VI, 0, TrAgg, 884| presente della natura caduta ma riparata 482 XIII, 0, 0, 903| con cui sta per natura in un solo. Ita 483 XV, 0, 0, 913| spirituale secondo la natura di ciascun sacramento 484 XV, 0, 5, 930| Quoniam igitur natura et ratio iudicii 485 XXI, 1, 0, 943| è parte della natura umana, ma è primo 486 XXI, 1, 0, 943| modo di cibo, la natura del quale è di 487 XXII, 1, 0, 948| tutti quelli della natura e della legge, 488 XXII, 1, 1, 954| richiedendo la natura degli uomini che 489 XXII, 1, 1, 954| contiene: Cumque natura hominum (sono 490 XXII, 1, 1, 955| assicura; perché la natura del sacrificio 491 XXIII, 1, 4, 972| Picenino che la natura ci chiama al porto 492 XXIII, 1, 4, 972| parlando della natura carnale ed animalesca, 493 XXIII, 1, 4, 972| non già della natura ragionevole e 494 XXIV, 1, 0, 974| nella legge di natura il matrimonio 495 XXIV, 1, 0, 974| ripugna alla stessa natura: tutto poi quel 496 XXIV, 1, 0, 974| quel ch'è della natura si riferisce a 497 XXIV, 1, 0, 974| autore della natura e del matrimonio. 498 XXIV, 1, 0, 977| distinto per sua natura il contratto dal 499 XXIV, 1, 0, 983| ripugnare alla natura di sacramento.~ 500 XXIV, 1, 0, 984| ministri secondo la natura di ciascun sacramento:


1-500 | 501-1000 | 1001-1107

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech