| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] penetretur 2 penis 1 penit 2 penitente 1161 penitenti 320 penitenza 867 penitenze 218 | Frequenza    [«  »] 1170 opere 1168 16 1168 vergine 1161 penitente 1158 quam 1157 occhi 1153 quindi | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze penitente | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
     Cap, Pag
   1           6,        6,   57        |             che qualsivoglia penitente ha sentito mai
   2          12,        4,   97        |           scrisse ad una sua penitente che a' piedi del
Apologia della Teologia Morale [078]
     Par, Cpv, Pag
   3           9,     28,   81          |       pecorella innocente, o penitente, per cui salvare
   4          23,     71,  220          |          peccato, egli non è penitente, ma è uno schernitore
   5          27,     83,  264          |       soddisfare il peccator penitente, in quanto gli
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
     Cpv, Pag
   6       3,  869                      |                 Ma se mai il penitente stesse in buona
   7       3,  869                      |             notisi che se il penitente fosse persona
   8       3,  869                      |               incontro se il penitente tenesse per peccato
   9       4,  869                      |                IV. Quando il penitente è incorso in casi
  10       4,  869                      |           anche grave, se la penitente è donna4. E di
  11       4,  870                      |           avverta, che se il penitente è stato assoluto
  12       5,  870                      |                correggere il penitente, e parlare per
  13       5,  870                      |                 acciocché il penitente palesi al ministro
  14       5,  870                      |               dd.) quando il penitente ha confessati
  15       5,  870                      |                spaventare il penitente, mentre si confessa,
  16       6,  870                      |                       VI. Il penitente che sta in occasione
  17       6,  870                      |                obbligarsi il penitente a rimuovere l'
  18       7,  871                      |           ricadere. 4. Se il penitente dimanda rimedi,
  19       9,  871                      |                si carichi il penitente di penitenze.
  20       9,  871                      |           quella sola che il penitente volentieri accetta,
  21      10,  871                      |                se assolve il penitente complice in materia
  22      10,  871                      |             solo caso che il penitente stesse in pericolo
Avvertimenti ai predicatori [110]
     Cpv, Pag
  23       7,   199                     |               è forte, se il Penitente non domanda aiuto
Canzoncine spirituali [002]
     Cap, Canzoncina, Pag
  24     2,   276                       |                      Dim. Il Penitente è obbligato ad
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
     Cpv, Pag
  25       2,           7,   833        |        Anabattisti, che morì penitente. 15. Morte di
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
     Parte, Cap, Pag
  26           1,     1,   642          |           particolari: se 'l penitente fa scrupolo circa
  27           1,     1,   642          |                altrimenti il penitente non si avanzerà
  28           1,     1,   642          |                 6. Se poi il penitente fa scrupolo di
  29           1,     1,   642          |                finalmente il penitente fa scrupolo di
  30           3,     3,   656          |    acconsentiti: e perciò il penitente dee spiegare il
  31           3,     3,   656          |               tre giorni, il penitente dee spiegare per
  32          13,     1,   701          |             può assolvere il penitente, dir qualche orazione
  33          13,     1,   701          |               sarebbe, se 'l penitente si trovasse in
  34          15,     1,   716          |            sono gli atti del penitente, cioè sono la
  35          15,     1,   716          |              in presenza del penitente, essendo stata
  36          15,     1,   716          |          questa presenza del penitente, vedi allo stesso
  37          15,     1,   716          |           necessario, che il penitente ascolti le parole
  38          15,     1,   716          |             per assolvere il penitente dee esser certo
  39          15,     1,   716          |            cioè per 1. se 'l penitente fosse in pericolo
  40          15,     1,   716          |         assoluzione sovra il penitente già disposto,
  41          15,     2,   717          |           predominante, ogni penitente andrebbe a ricever
  42          15,     2,   717          |             che ha ogni vero penitente di riacquistare
  43          15,     2,   717          |                basta, che 'l penitente dopo l'atto di
  44          15,     2,   717          |                3., che se il penitente dopo aver ricevuta
  45          15,     2,   718          |             fermo, sicché il penitente sia risoluto di
  46          15,     2,   718          |           avverta, che se il penitente asserisce, che
  47          15,     2,   718          |        efficace, cioè che il penitente non solo proponga
  48          15,     2,   718          |              si vede, che il penitente dopo le confessioni
  49          15,     2,   719          |            genere, quando il penitente propone fermamente
  50          15,     2,   719          |            assolve, com'esso penitente che riceve l'assoluzione
  51          15,     2,   719          |                eseguisce dal penitente, che già ha ricevuta
  52          15,     2,   719          |             può obbligare il penitente a toglier l'occasione,
  53          15,     2,   719          |                 v. gr. se 'l penitente non potesse lasciar
  54          15,     2,   720          |              di assolvere il penitente, almeno per un
  55          15,     2,   720          |             disposizione del penitente con un giudizio
  56          15,     2,   720          |             ritrovato già il penitente nelle stesse occasioni
  57          15,     2,   720          |           ricadere. 4. Se il penitente dimanda rimedi
  58          15,     2,   720          |             per l'emenda del penitente, ancorché quella
  59          15,     3,   721          |            causa, come se 'l penitente fosse impedito
  60          15,     3,   721          |         confessione, dica il penitente: Io mi accuso
  61          15,     3,   721          |         talvolta è tenuto il penitente a dire anche i
  62          15,     3,   721          |     materialmente, mentre il penitente dee spiegare così
  63          15,     3,   721          |              altr'obbligo al penitente, che di confessare
  64          15,     3,   721          |              all'incontro il penitente è certo d'aver
  65          15,     3,   722          |            essere scusato il penitente dall'integrità
  66          15,     3,   722          |                 Per 5. se il penitente per la confessione
  67          15,     3,   723          |             del complice dal penitente, benché lo facesse
  68          15,     3,   723          |              ben dirigere il penitente3. Si noti per
  69          15,     3,   723          |                2., che se 'l penitente si accorge, che
  70          15,     3,   723          |                3., che se 'l penitente si confessa di
  71          15,     3,   723          |               allora, che il penitente si accusi in generale
  72          15,     3,   723          |              dello stato del penitente; e ciò tanto maggiormente
  73          15,     3,   723          |               è differita al penitente l'assoluzione6.
  74          15,     3,   723          |              si vede, che il penitente subito dopo le
  75          15,     4,   723          |                quantunque il penitente si confessasse
  76          15,     4,   724          |                 per 1. se il penitente è molto contrito.
  77          15,     4,   724          |                 Per 3. se il penitente è infermo di corpo;
  78          15,     4,   724          |                 Per 4. se il penitente è infermo di spirito (
  79          15,     4,   724          |             far conoscere al penitente che si meriterebbe,
  80          15,     4,   724          |               interrogare il penitente, se si fida di
  81          15,     4,   724          |           grave. E quando il penitente fosse assai debole
  82          15,     4,   725          |              all'obbligo del penitente, quando la confessione
  83          15,     4,   725          |        penitenza imposta, il penitente dee ritornare
  84          15,     4,   725          |               per 4., che il penitente, stando in peccato
  85          15,     4,   725          |               per 5., che il penitente non può cambiar
  86          15,     5,   726          |              l'ordinario del penitente, né quello del
  87          15,     5,   727          |           fosse complice del penitente in peccati contra
  88          15,     6,   727          |                coscienza del penitente, per fare il retto
  89          15,     6,   727          |            presumere, che 'l penitente non si è esaminato
  90          15,     6,   728          |              dee istruire il penitente nelle cose della
  91          15,     6,   728          |             tutto, se mai il penitente viene indisposto,
  92          15,     6,   728          |              ma solo di quel penitente che ha cominciata
  93          15,     6,   728          |              dee ammonire il penitente, e perciò dee
  94          15,     6,   728          |                che quando il penitente stesse in buona
  95          15,     6,   728          |             Quindi se mai il penitente avesse in buona
  96          15,     6,   728          |      restituzione, quando il penitente è in buona fede,
  97          15,     6,   728          |        palesare la verità al penitente, ancorché l'ammonizione
  98          15,     6,   728          |             quando lo stesso penitente ne interrogasse
  99          15,     6,   728          |              l'ignoranza del penitente nocesse alla salute
 100          15,     6,   728          |             dee assolvere il penitente, quando prudentemente
 101          15,     6,   728          |             Ond'è, che se il penitente tiene qualche
 102          15,     6,   729          |               onde quando il penitente ha confessate
 103          15,     6,   729          |          autorità, allora il penitente è certamente ben
 104          15,     6,   729          |               l'opinione del penitente si appoggia ad
 105          15,     6,   729          |               confessore col penitente, del quale sa
 106          15,     6,   729          |               ancora, che il penitente non l'ha confessato
 107          15,     6,   729          |             può assolvere il penitente che lo nega. Se
 108          15,     6,   729          |              interrogarne il penitente in particolare,
 109          15,     6,   729          |               ad ammonire il penitente anche con suo
 110          15,     6,   729          |             colpa; purché il penitente non si trovasse
 111          15,     6,   729          |            meglio, quando il penitente ritornerà a confessarsi.
 112          15,     6,   729          |              disobbligato il penitente dalla dovuta restituzione,
 113          15,     6,   729          |      trascurato d'imporre al penitente la restituzione,
 114          15,     6,   729          |              di obbligare il penitente alla restituzione4.
 115          15,     6,   729          |                che quando il penitente è stato già assoluto,
 116          15,     7,   730          |                 oppure se il penitente dovesse stare
 117          15,     7,   730          |          impedimento, dee il penitente presentarsi al
 118          15,     7,   730          |         probabile, quando il penitente è venuto principalmente
 119          15,     7,   730          |            Istr.5. Se poi il penitente che si confessa
 120          15,     7,   730          |                dubbio, se il penitente sia incorso o
 121          15,     7,   730          |                  ancorché il penitente avvertisse appresso,
 122          15,     8,   731          |           anche collo stesso penitente non solo i peccati,
 123          15,     8,   731          |            assoluto o non il penitente, dee rispondere:
 124          15,     8,   731          |           interrogato, se 'l penitente, che non è stato
 125          15,     8,   731          |              confessione del penitente. Per 4. ognuno
 126          15,     8,   731          |               cosa detta dal penitente (o da altri che
 127          15,     8,   732          |              con licenza del penitente, secondo la vera
 128          15,     8,   732          |                 dal quale il penitente cerca consiglio
 129          15,     8,   732          |               carta, dove il penitente ha scritta la
 130          15,     8,   732          |             minimi detti dal penitente con animo di accusarsene.
 131          15,     8,   732          |              manifestati dal penitente, de' quali peccati
 132          15,     8,   732          |         espressa licenza del penitente. Per 3., l'oggetto
 133          15,     8,   732          |              manifestate dal penitente per dichiarare
 134          15,     8,   732          |         penitenza imposta al penitente, purché non fosse
 135          15,     8,   732          |               si confessa il penitente per dichiarar
 136          15,     8,   732          |                dire poi d'un penitente, che sia scrupoloso,
 137          15,     8,   732          |         difetti naturali del penitente, come d'essere
 138          15,     8,   732          |        apportasse rossore al penitente4. Come debba portarsi
 139          15,     8,   732          |              nel caso che il penitente dopo aver detto
 140          15,     8,   732          |             generale, che il penitente si è confessato
 141          15,     8,   732          |              in sospetto del penitente. 6. Se il confessore
 142          15,     8,   732          |           parla collo stesso penitente dentro la confessione
 143          15,     8,   733          |              può parlare col penitente di tutte le confessioni
 144          15,     8,   733          |              con licenza del penitente; il che è certamente
 145          15,     8,   733          |           stata rivocata dal penitente, neppure presuntivamente.
 146          15,     8,   733          |                Quando poi il penitente cominciasse da
 147          15,     8,   733          |         lecitamente dire del penitente tutte quelle cose
 148          15,     8,   733          |               di gravame del penitente1.~ ~
 149          15,     8,   733          |              con gravame del penitente. Pertanto il confessore
 150          15,     8,   733          |              con gravame del penitente; come dichiarò
 151          15,     8,   733          |           maggior gravame al penitente, come si ha dal
 152          15,     8,   733          |              la comunione al penitente, benché prima
 153          15,     8,   733          |           fatta, ancorché il penitente non fosse stato
 154          15,     8,   733          |              fare poi, se il penitente volesse l'attestazione
 155          15,     8,   733          |            possa fuggire dal penitente indisposto, che
 156          15,     8,   733          |             alcun gravame al penitente6.~ ~
 157          15,     9,   734          |                che mentre la penitente si confessa le
 158          15,     9,   734          |         peccato inteso dalla penitente andasse a sollecitarla
 159          15,     9,   734          |      fintamente invitasse la penitente a confessarsi,
 160          15,     9,   734          |               più, benché la penitente abbia acconsentito
 161          15,     9,   734          |              sollicitasse la penitente, acciocché lo
 162          15,     9,   734          |               per 3., che la penitente sollicitata non
 163          15,     9,   735          |               non potendo la penitente far la dinunzia
 164          15,     9,   735          |               per 4., che la penitente, la quale potendo
 165          15,     9,   735          |               dee ammonir la penitente dell'obbligo della
 166          17,     2,   752          |         secondo le forze del penitente, come si disse
 167          21,     1,   767          |             ciò atterrire il penitente a non dire qualche
 168          21,     1,   768          |            Quindi aiuterà il penitente a far l'atto di
 169          21,     1,   768          |         possono assolvere il penitente, l'assolvono;
 170          21,     1,   768          |          perderle. Quando il penitente è disposto, e
 171          21,     1,   768          |              dei peccati del penitente, ma dee ancora
 172          21,     1,   768          |               spirituali del penitente, e non caricarlo
 173          21,     2,   769          |                è proprio del penitente; ma quando v'è
 174          21,     2,   769          |          precetto dimandi al penitente per 1., se sa
 175          21,     2,   769          |           minori il tedio al penitente. Se poi il confessore
 176          21,     2,   770          |           basta a scusare il penitente il dire, che in
 177          21,     2,   770          |             altra. Se poi il penitente è stato offeso,
 178          21,     2,   771          |      confessore vede, che il penitente è di coscienza
 179          21,     2,   773          |                guardi mai la penitente, ma tenga la faccia
 180          21,     2,   774          |              confessore e la penitente!~ ~
 181          21,     2,   774          |                introdurre la penitente nell'orazione.
 182          21,     2,   774          |              orazione. Se la penitente dice, che non
 183          21,     2,   774          |             Avverta poi alla penitente, che 'l profitto
 184          21,     2,   775          |             Avverta poi alla penitente, che quando si
 185          21,     2,   776          |               insinuare alla penitente l'amore a tali
 186          21,     2,   776          |                 acciocché la penitente resti sempre con
 187          21,     2,   776          |        direttore, che la sua penitente si faccia la confessione
 188          21,     2,   779          |                Quando poi la penitente è giunta a tale
 189          21,     2,   779          |       sensibile che prova la penitente nel comunicarsi,
 190          21,     3,   780          |              modo, che se il penitente ha commesso il
 191          21,     3,   780          |                quanto può il penitente che tiene avanti,
 192          21,     3,   780          |                VI. Quando il penitente si confessa peccati
 193          21,     3,   781          |              dee lasciare il penitente in buona fede,
 194          21,     3,   781          |            ritrovasse alcuna penitente sollicitata da
 195          21,     3,   781          |             senza infamar la penitente. L'avverta in
 196          21,     3,   782          |            presumere, che il penitente abbia fatto l'
 197          21,     3,   782          |            atto di dolore al penitente, fatta che si
 198          21,     3,   782          |          ingannare esso e la penitente. E non proibisca
 199          21,     3,   782          |                di esimere il penitente dal pericolo del
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
     Cap, Par, Pag
 200           2,       3,  514         |       desiderio che ne ha il penitente. Quando il direttore
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
     Par, Cpv, Pag
 201           5,       27,  287        |                di esimere il penitente dal pericolo del
 202           5,       27,  287        |                conservare il penitente nella divina grazia. ./. 
 203           9,       14,  357        |          insegnare che ad un penitente il quale dopo
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
     Cap, Cpv, Pag
 204       Unico,      5,  286          |               consigliare il penitente a seguir la parte
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
     Cpv, Pag
 205     2,  861                        |               confessore col penitente, che sempre teme
 206    24,  866                        |              assolversi quel penitente che teme di ricadere?
 207    24,  866                        |               confessore dal penitente informarsi del
 208    24,  866                        |                sia tenuto il penitente, se si è dimenticato
 209    25,  866                        |              confessore, del penitente, o del luogo?~ ~
 210    26,  866                        |                d'istruire il penitente nelle cose di
 211    26,  866                        |               il peccato del penitente, e quegli lo nega?~ ~
 212    26,  866                        |              disobbligato il penitente dalla restituzione,
 213    28,  866                        |               consultato dal penitente? e se chi legge
 214    28,  867                        |         difetti naturali del penitente?~ ~
 215    28,  867                        |              può parlare col penitente de' peccati altra
 216    28,  867                        |               di gravame del penitente? e per gravame
 217    29,  867                        |               mutua? o se la penitente vi consente? o
 218    29,  867                        |                assolversi la penitente prima di far la
 219    41,  868                        |          Procuri disporre il penitente quanto può. 6.
 220    41,  868                        |            penitenza che dal penitente difficilmente
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
     Cpv, Pag
 221    17,   289                       |         sgomenti l'anima sua penitente, se mai vede che
Duetto [046b]
     Par, Cpv, Pag
 222           5,       0,  247         |               miseria.~Ma il penitente non si perdé d'
La fedeltà de' Vassalli [109]
     Cap, Par, Pag
 223           4,        7,  295        |              essi trovano un penitente che non si è rimosso
 224           5,        5,  296        |              che trovare una penitente che si confessa
 225           5,        6,  296        |               replica quella penitente, palesare questo
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
     Cpv, Pag
 226       1,          2,    83         |                questa felice penitente.27~
 227       1,          6,   230         |         peccati. Inorridì la penitente a tal vista, e
 228       1,         10,   315         |           braccia. Ubbidì la penitente, e giunta a Mastrich,
 229       2,          1,   425         |              questo tempo il penitente si partì con altri
 230       2,          1,   462         |          rispetti, benché il penitente gli diede licenza
 231       2,          1,   462         |           cominciò a dire il penitente che egli era forestiere
 232       2,          1,   480         |                per morire da penitente. Il che gli fu
 233       2,          1,   492         |             chi nel far vita penitente, chi nel soffrire
 234       2,          6,   686         |          Domenico che questa penitente era a lui divenuta
 235       2,          6,   714         |             Dio; allora quel penitente s'alzo in piedi
Gradi della Passione [049d]
     Par, Cpv, Pag
 236       1,           2,  918         |           qualche azione del penitente, la quale non
 237       2,           5,  957         |                per parte del penitente: per 1., il dolore
 238       2,           5,  957         |               Ma affinché il penitente possa confessare
 239       2,           5,  957         |                coscienza del penitente; se egli da molto
 240       2,           5,  958         |       mettendosi a tavola il penitente per pranzare,
 241       2,           5,  959         |                come dicea il penitente re Ezechia: Recogitabo
 242       2,           5,  960         |               perché il vero penitente quanto più si
 243       2,           5,  961         |        confessore, purché il penitente abbia intenzione,
 244       2,           5,  962         |              speranza dee il penitente prepararsi a ricevere
 245       2,           5,  962         |                pertanto ogni penitente dee senza meno
 246       2,           5,  962         |             risolutamente il penitente di patir prima
 247       2,           5,  964         |               confessori, il penitente non può essere
 248       2,           5,  964         |                 acciocché il penitente sia diligente
 249       2,           5,  965         |              questi mezzi il penitente sempre tornasse
 250       2,           5,  967         |                sé una povera penitente, che esce dal
 251       2,           5,  967         |           veniale inteso dal penitente dovesse esser
 252       2,           5,  967         |         neppure colla stessa penitente.~ ~ ~
 253       2,           5,  967         |              quando viene un penitente, che lor palesa
 254       2,           5,  967         |  confessionario, e viene una penitente a dirgli il male
 255       2,           5,  968         |                       53. Il penitente che va a confessarsi,
 256       2,           5,  968         |           sarebbe, quando il penitente si confessasse
 257       2,           5,  970         |              nel caso che il penitente stesse in punto
 258       2,           5,  970         |               modo che se il penitente nel confessarsi
 259       2,           5,  970         |             nulla; perché il penitente è tenuto nel confessarsi
 260       2,           5,  970         |          eterna, e quando il penitente avesse una contrizione
 261       2,           5,  970         |              caso poi che al penitente si rendesse molto
 262       2,           5,  970         |               confessione il penitente ricadesse in qualche
 263       2,      Esempi,  975         |                ch'era la sua penitente, e che per quel
 264       2,      Esempi,  975         |        ritornato esortava la penitente a confessarsi
Istruzione al popolo [072]
     Parte, Cap, Pag
 265           1,      1,    9          |             persuadere ad un penitente di tal fatta due
 266           1,      1,    9          |                confessore al penitente scrupoloso, come
 267           1,      1,   10          |             spesso ad un tal penitente della confidenza
 268           1,      1,   10          |            ubbidire; e se 'l penitente non ubbidisce,
 269           1,      1,   11          |         confessore ad un tal penitente per ubbidienza,
 270           1,      3,   38          |                di esimere il penitente dal pericolo del
 271           1,      3,   39          |                conservare il penitente nella divina grazia.~
 272           2,      6,   53          |             domandarsi o dal penitente, o dal confessore,
 273           3,      2,   70          |              sentir solo dal penitente, che non vuole
 274           3,      2,   75          |              esser tenuto il penitente a spiegare, se
 275           4,      1,   80          |          impararli subito il penitente prima di ricevere
 276           4,      1,   80          |          perché ricevendo il penitente il sacramento,
 277           6,      3,  127          |              qualche modo il penitente attenda anche
 278           7,      4,  147          |              spesso che ogni penitente per confessarsi
 279          10,      3,  197          |               non obbliga il penitente a restituire come
 280          10,      3,  212          |                assolversi il penitente prima che restituisca.~
 281          10,      3,  212          |             resto, quando il penitente può subito restituire,
 282          10,      3,  212          |             eseguirsi, se 'l penitente si assolve prima
 283          10,      3,  213          |            così presto, e 'l penitente si conosce veramente
 284          10,      3,  213          |           restituirlo, se 'l penitente è tenuto a pagarlo
 285          12,      2,  267          |        distingue così: se 'l penitente manifesta il quella
 286          14,      1,  307          |                assolvesse il penitente per maggior cautela
 287          15,      3,  335          |             Resterà bensì il penitente tenuto a sottomettere
 288          15,      3,  335          |                quella che 'l penitente è obbligato a
 289          15,      3,  337          |                coscienza del penitente, affinché possa
 290          15,      3,  337          |                altrimenti il penitente avrebbe il peso
 291          16,      1,  362          |              la presenza del penitente.~6. Dell'assoluzione
 292          16,      1,  363          |            sono gli atti del penitente, chiamati dal
 293          16,      1,  364          |               a' peccati del penitente. E nel catechismo
 294          16,      1,  364          |          censure incorse dal penitente9. È certo poi,
 295          16,      1,  364          |              in presenza del penitente, e fu dannata
 296          16,      1,  364          |              però, che se 'l penitente s'è partito dal
 297          16,      1,  365          |               assoluzione al penitente che certamente
 298          16,      1,  365          |           necessario, che il penitente ascolti l'assoluzione.
 299          16,      1,  365          |             disposizione del penitente, ed all'incontro
 300          16,      1,  365          |             disposizione del penitente, per poterlo assolvere
 301          16,      1,  365          |                non quando il penitente stesse in peccato
 302          16,      1,  365          |                condizione il penitente che ha necessità
 303          16,      1,  365          |                 perché se il penitente è certo del peccato
 304          16,      2,  368          |              Escobar, che 'l penitente sempre che ha
 305          16,      2,  370          |          peccato mortale, il penitente dee concepire
 306          16,      2,  371          |          perché dolendosi il penitente dell'offesa fatta
 307          16,      2,  371          |              caso, che se 'l penitente si ricordasse
 308          16,      2,  371          |             ciò basta che 'l penitente dopo l'atto di
 309          16,      2,  371          |            dolore, quando il penitente per mora notabile
 310          16,      2,  372          |             sicché allora il penitente in recto si duole
 311          16,      2,  373          |            fermo, in modo il penitente abbia animo risoluto
 312          16,      2,  374          |              dice, che se 'l penitente niente pensa al
 313          16,      3,  374          |     confessione, che dica il penitente: Io m'accuso di
 314          16,      3,  375          |             qualche volta il penitente è tenuto a palesare
 315          16,      3,  375          |           intiera, poiché il penitente è obbligato a
 316          16,      3,  376          |               che sebbene il penitente non è tenuto per
 317          16,      3,  377          |         dimanda per 3. Se il penitente è tenuto a confessarsi
 318          16,      3,  378          |               in tal caso il penitente già espone il
 319          16,      3,  378          |         formale, cioè che il penitente si confessi secondo
 320          16,      3,  379          |             ne' rozzi) se il penitente abbia, o no, ben
 321          16,      3,  380          |          morale è scusato il penitente dall'integrità
 322          16,      3,  381          |             può assolvere il penitente infetto, dopo
 323          16,      3,  381          |             prudentemente il penitente potesse temer
 324          16,      3,  381          |        Enriquez, ecc.) se 'l penitente stesse in peccato
 325          16,      3,  381          |        Ostiense, ec., che 'l penitente dee tacere il
 326          16,      3,  381          |          ancora, è tenuto il penitente a cercare un altro
 327          16,      3,  382          |               aa. scusano il penitente, se stimasse quel
 328          16,      3,  382          |               che sebbene il penitente potesse ne' suddetti
 329          16,      3,  382          |               informarsi dal penitente del nome del complice,
 330          16,      3,  382          |              ben dirigere il penitente; onde ben può
 331          16,      3,  382          |            assoluto per quel penitente che non volesse
 332          16,      3,  382          |          allora obbligare il penitente in generale, che
 333          16,      3,  382          |               male: ma se 'l penitente poi di sua spontanea
 334          16,      3,  382          |                per parte del penitente. Del complice
 335          16,      3,  382          |                per parte del penitente. Per parte del
 336          16,      3,  382          |            niuno peccato del penitente: dico niuno, perché
 337          16,      3,  382          |                 sempreché il penitente la riceve in buona
 338          16,      3,  383          |           allora peccando il penitente nella stessa confessione
 339          16,      3,  383          |                parte poi del penitente è invalida la
 340          16,      3,  383          |              dello stato del penitente; così comunemente
 341          16,      3,  383          |             disposizione nel penitente, o la giurisdizione
 342          16,      3,  383          |                basta, che 'l penitente si accusi di nuovo
 343          16,      3,  383          |              dello stato del penitente, o al più ripigli
 344          16,      3,  383          |        accusarsi di nuovo il penitente de' peccati confessati,  ./. 
 345          16,      3,  384          |            Lugo, ancorché il penitente avesse detti antecedentemente
 346          16,      3,  384          |               mentre, che 'l penitente si accusa de'
 347          16,      3,  384          |              dello stato del penitente. Aggiungono Castrop.,
 348          16,      3,  384          |             confessore né il penitente si ricordino quale
 349          16,      3,  384          |              dello stato del penitente, così per dare
 350          16,      3,  384          |              dello stato del penitente, nondimeno sempre
 351          16,      3,  385          |            vede,  ./. che 'l penitente dopo la confessione
 352          16,      4,  385          |                  E benché il penitente subito dopo l'
 353          16,      4,  385          |            come l'accetti il penitente; ma può ancora
 354          16,      4,  386          |                 per 1. Se 'l penitente è venuto molto
 355          16,      4,  386          |                  E quando il penitente ha bisogno di
 356          16,      4,  386          |                 Per 3. Se 'l penitente sia infermo di
 357          16,      4,  386          |             penitenza, se 'l penitente è infermo di spirito,
 358          16,      4,  386          |              alla salute del penitente: et convenientes,
 359          16,      4,  386          |               alle forze del penitente. Ond'è che non
 360          16,      4,  386          |              contrizione del penitente si estingua per
 361          16,      4,  387          |              si stima che il penitente appresso verisimilmente
 362          16,      4,  387          |             accetta. E se 'l penitente si protesta, che
 363          16,      4,  387          |        giudicare che così il penitente resti più affezionato
 364          16,      4,  387          |                apprendere al penitente la penitenza che
 365          16,      4,  387          |               consigliare al penitente una penitenza
 366          16,      4,  387          |          perciò dimandare al penitente se si fida di
 367          16,      4,  388          |             anzi ancorché il penitente volesse far voto,
 368          16,      4,  388          |              ben è tenuto il penitente ad accettarla
 369          16,      4,  388          |          costringersi poi il penitente a fare una penitenza
 370          16,      4,  388          |                alla quale il penitente è già obbligato,
 371          16,      4,  388          |               conosce che 'l penitente è molto debole
 372          16,      4,  389          |               Non può poi il penitente soddisfar la penitenza
 373          16,      4,  389          |             ciò concedere al penitente, come dicono Soto,
 374          16,      4,  389          |              ed utile per lo penitente. Benché sono utilissime
 375          16,      4,  389          |              non si gravi il penitente di molte cose,
 376          16,      4,  389          |         adempirla.~59. Se il penitente si dimentica della
 377          16,      4,  389          |               dottori che 'l penitente è tenuto sotto
 378          16,      4,  389          |              diceano, che 'l penitente potea rifiutar
 379          16,      4,  389          |            Regin., che se 'l penitente non volesse accettare
 380          16,      4,  390          |               anche pecca il penitente, che portando
 381          16,      4,  390          |            Sporer, che se 'l penitente stimasse quella
 382          16,      4,  390          |              così neppure il penitente è tenuto con obbligo
 383          16,      4,  390          |              per liberare il penitente dal pericolo del
 384          16,      4,  390          |                 ed allora il penitente è tenuto, se vuol
 385          16,      4,  390          |            autore, che se 'l penitente non ancora ha
 386          16,      4,  390          |              penitenza, e 'l penitente se l'accetta è
 387          16,      4,  391          |                 si è, che 'l penitente in accettar la
 388          16,      4,  391          |                sia tenuto il penitente che si ha dimenticata
 389          16,      4,  391          |          nonperò stimasse il penitente che 'l confessore
 390          16,      4,  391          |         dimanda per 3. Se il penitente, stando in peccato
 391          16,      4,  391          |                tutti, che 'l penitente facendo la penitenza
 392          16,      4,  391          |                pochi) che 'l penitente non può da sé
 393          16,      4,  391          |              dicendo, che 'l penitente deve allora ripetere
 394          16,      4,  392          |                debolezza del penitente a soddisfare la
 395          16,      4,  392          |                richiesta del penitente può da sé mutargli
 396          16,      4,  392          |              ecc., quando il penitente difficilmente
 397          16,      4,  392          |     assoluzione prima che 'l penitente si parta dal confessionale4.
 398          16,      4,  392          |                sempre può il penitente eleggere di far
 399          16,      4,  394          |             perché allora il penitente ha vero animo
 400          16,      4,  395          |             conferire al suo penitente tutt'i beneficii
 401          16,      4,  395          |              del giubileo il penitente ha acquistato
 402          16,      4,  395          |               futuro3. Se 'l penitente poi si confessa
 403          16,      5,  396          |            necessità deve il penitente confessarsi a
 404          16,      5,  399          |              l'ordinario del penitente; altri l'ordinario
 405          16,      5,  399          |              l'ordinario del penitente, dicendo, che
 406          16,      5,  401          |              morte. 2. Se 'l penitente dovesse adempire
 407          16,      5,  401          |      giurisdizione. 3. Se 'l penitente dovesse celebrare
 408          16,      5,  401          |                che allora il penitente si accusi di qualche
 409          16,      5,  404          |             sarebbe 1. se 'l penitente avesse special
 410          16,      5,  405          |          sacrilega. 4. Se 'l penitente temesse d'incorrere
 411          16,      5,  405          |          aggiunge, se già il penitente avesse svelato
 412          16,      5,  407          |           stato complice del penitente in peccato turpe,
 413          16,      5,  407          |                dubbio, se la penitente abbia ella ancora
 414          16,      5,  407          |              complice, se 'l penitente non sia stato
 415          16,      5,  408          |              non corre se 'l penitente sia stato assoluto
 416          16,      6,  409          |                   116. Se il penitente interroga ec.
 417          16,      6,  409          |              ecc.~119. Se il penitente tiene qualche
 418          16,      6,  409          |              ecc.~120. Se il penitente nega o tace il
 419          16,      6,  409          |           possa ammonirsi il penitente senza sua licenza.~
 420          16,      6,  410          |                coscienza del penitente. II. Di fare il
 421          16,      6,  410          |                D'istruire il penitente in ciò che dee
 422          16,      6,  410          |                coscienza del penitente. Il confessore
 423          16,      6,  410          |                coscienza del penitente, indi dee scorgere
 424          16,      6,  410          |              de' peccati del penitente, benché l'obbligo
 425          16,      6,  410          |            principalmente al penitente s'appartenga,
 426          16,      6,  410          |     sufficienza esaminato il penitente, è obbligato egli
 427          16,      6,  411          |        capacità. E quando il penitente, benché rozzo,
 428          16,      6,  411          |              li riferisce il penitente, che riservarsi
 429          16,      6,  411          |           dovrà obbligare il penitente con gran peso
 430          16,      6,  411          |        pigliare lo stato del penitente, cioè il modo
 431          16,      6,  411          |                dimandando al penitente quanto più o meno
 432          16,      6,  411          |               qual numero il penitente s'appiglia; e
 433          16,      6,  411          |            appiglia; e se il penitente s'appiglia al
 434          16,      6,  412          |                riprendere il penitente, mentre si confessa,
 435          16,      6,  412          |            giudicarsi, se 'l penitente per lo più è ricaduto
 436          16,      6,  412          |              all'obbligo del penitente, che se egli vede,
 437          16,      6,  412          |               ad istruire il penitente, quando vede,
 438          16,      6,  412          |                 basta che 'l penitente prometta di farsele
 439          16,      6,  412          |       confessore istruire il penitente circa l'obbligo
 440          16,      6,  412          |           avverta, che se 'l penitente  ./. viene indisposto,
 441          16,      6,  413          |                non essere il penitente abbastanza disposto,
 442          16,      6,  413          |              confessione del penitente, è tenuto con
 443          16,      6,  413          |              ma solo del suo penitente; solo di costui
 444          16,      6,  413          |           venire disposto il penitente, per quando dovrà
 445          16,      6,  413          |               ad ammonire il penitente. Ma per fare le
 446          16,      6,  413          |                 se vedono il penitente disposto, l'assolvono;
 447          16,      6,  413          |              che ha avuto il penitente di peccare: in
 448          16,      6,  413          |      correzione, disporre il penitente all'assoluzione,
 449          16,      6,  413          |          positiva. Che se il penitente l'ignorasse senza
 450          16,      6,  413          |       invincibile, sicché il penitente stesse in perfetta
 451          16,      6,  414          |               permettere nel penitente (che sta in buona
 452          16,      6,  415          |         ridonda in ruina del penitente, dee da quella
 453          16,      6,  415          |                ignoranza del penitente non è in questo
 454          16,      6,  415          |              così: Se un tal penitente fosse ammonito,
 455          16,      6,  415          |              chiara v'è? Nel penitente non è necessaria
 456          16,      6,  416          |            dunque trovar nel penitente per assolverlo
 457          16,      6,  416          |          assoluzione, che 'l penitente hic et nunc sia
 458          16,      6,  416          |              nel caso che 'l penitente avesse contratto
 459          16,      6,  416          |       confessore ammonire il penitente della nullità,
 460          16,      6,  417          |             tal caso, che 'l penitente faccia voto di
 461          16,      6,  417          |            giudicarsi che 'l penitente conoscendo la
 462          16,      6,  417          |               pure quando il penitente sta in occasione
 463          16,      6,  417          |               può lasciar il penitente in buona fede,
 464          16,      6,  417          |               di palesare al penitente la verità. Il
 465          16,      6,  417          |             primo, quando il penitente  ./. interrogasse;
 466          16,      6,  418          |               ad ammonire il penitente, ancorché l'ammonizione
 467          16,      6,  418          |                poiché un tal penitente, vedendo, che
 468          16,      6,  418          |               al privato del penitente. In ogni conto
 469          16,      6,  418          |              ad assolvere il penitente, quando è disposto.
 470          16,      6,  419          |              il consenso del penitente, si osservi quel
 471          16,      6,  419          |             disposizione del penitente per poterlo assolvere,
 472          16,      6,  419          |          mentre gli atti del penitente (in cui consiste
 473          16,      6,  419          |             disposizione del penitente, come scrive l'
 474          16,      6,  419          |             può assolvere il penitente, sempreché non
 475          16,      6,  419          |               presumerlo nel penitente, che già si è
 476          16,      6,  419          |              per tale. Se 'l penitente è ignorante, sì
 477          16,      6,  419          |                fa, quando il penitente è ben capace di
 478          16,      6,  419          |             confessore, e 'l penitente dee stare al giudizio
 479          16,      6,  419          |               l'opinione del penitente apparisse  ./. 
 480          16,      6,  420          |               cioè quando il penitente tiene, che la
 481          16,      6,  420          |        sentenza è, perché il penitente dopo la confessione
 482          16,      6,  420          |               l'opinione del penitente non gli apparisca
 483          16,      6,  420          |               a dire, che il penitente è indisposto,
 484          16,      6,  420          |             disposizione del penitente, o pure all'amministrazione
 485          16,      6,  420          |            qualche caso), il penitente dee stare al giudizio
 486          16,      6,  420          |        obblighi generali del penitente, il confessore
 487          16,      6,  420          |           incontro avendo il penitente confessato le
 488          16,      6,  420          |              ad assolvere il penitente, ancorché la di
 489          16,      6,  421          |               l'opinione del penitente (benché difesa
 490          16,      6,  421          |            deve assolvere il penitente, se quegli non
 491          16,      6,  421          |                se assolve il penitente, che vuol seguire
 492          16,      6,  421          |               confessore col penitente, del quale sa
 493          16,      6,  421          |               dubbio, che 'l penitente se l'abbia confessato
 494          16,      6,  421          |       relazione d'altri e 'l penitente lo nega, regolarmente
 495          16,      6,  421          |              interrogarne il penitente in particolare,
 496          16,      6,  421          |                certo, che 'l penitente sacrilegamente
 497          16,      6,  421          |               ad ammonire il penitente; perché tal ammonizione
 498          16,      6,  421          |                 o pure se 'l penitente stesse in punto
 499          16,      6,  422          |            perché siccome il penitente non sarebbe tenuto
 500          16,      6,  422          |                l'obbligo del penitente da quello del