Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penetretur 2 penis 1 penit 2 penitente 1161 penitenti 320 penitenza 867 penitenze 218 | Frequenza [« »] 1170 opere 1168 16 1168 vergine 1161 penitente 1158 quam 1157 occhi 1153 quindi | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze penitente |
(segue) Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
501 16, 6, 422 | perché se 'l penitente conoscesse la 502 16, 6, 422 | disobbligato il penitente dalla restituzione, 503 16, 6, 422 | ammonito a tempo il penitente, già quegli avrebbe 504 16, 6, 422 | ammonito poi il penitente prima di farsi 505 16, 6, 422 | allora, ancorché il penitente non restituisse, 506 16, 6, 422 | perché se mai il penitente era disposto alla 507 16, 6, 422 | disobbligato il penitente dalla restituzione, 508 16, 6, 423 | officio istruire il penitente delle sue obbligazioni; 509 16, 6, 423 | ad ammonire il penitente, ma solo per carità, 510 16, 6, 423 | acciocché il penitente non restituisse; 511 16, 6, 423 | senza licenza del penitente ammonirlo del 512 16, 6, 423 | senza licenza del penitente; perché una tale 513 16, 6, 423 | potrebbe ammonirne il penitente, giacché allora 514 16, 6, 423 | può supplire il penitente colla contrizione, 515 16, 7, 427 | altri rimettere il penitente all'inferiore: 516 16, 7, 427 | all'incontro il penitente fosse in necessità 517 16, 7, 427 | infamia, o se 'l penitente altrimenti restar 518 16, 7, 427 | tenuto dopo il penitente di presentarsi 519 16, 7, 428 | perpetuo, ./. e 'l penitente non avesse potuto 520 16, 7, 428 | Lugo, benché il penitente non sia tenuto 521 16, 7, 428 | coscienza del penitente così per discernere 522 16, 7, 428 | Ciera), se il penitente non potesse ridursi 523 16, 7, 428 | sin tanto che 'l penitente non dia la notizia 524 16, 7, 428 | assolvere il penitente; e così comunemente 525 16, 7, 428 | nega al medesimo penitente. Avvertasi per 526 16, 7, 429 | non fosse che 'l penitente si partisse dalla 527 16, 7, 429(*) | diocesi di esso penitente, così anche può 528 16, 7, 429 | intende quando il penitente avesse peccato 529 16, 7, 429 | intendono, quando il penitente parte per unico 530 16, 7, 429 | Roncaglia, che il penitente il quale si parte 531 16, 7, 430 | che allora il penitente commetta frode 532 16, 7, 430 | della patria il penitente, che fuori avesse 533 16, 7, 430 | del riservato il penitente che ha peccato 534 16, 7, 430 | ragione se 'l penitente avesse peccato 535 16, 7, 430 | d'altri, che 'l penitente non può essere 536 16, 7, 430 | dimanda per 1. se 'l penitente, che si confessa 537 16, 7, 431 | si concede al penitente il privilegio 538 16, 7, 431 | senza colpa del penitente, è comune la sentenza 539 16, 7, 431 | di liberare il penitente, come dal peccato, 540 16, 7, 431 | altra parte già il penitente sottopone il suo 541 16, 7, 431 | Vasq.), se 'l penitente tacesse il peccato 542 16, 7, 431 | Nel dubbio se 'l penitente abbia incorso 543 16, 7, 432 | si dà fede al penitente: ma in questo 544 16, 7, 432 | tutto si crede al penitente, finché non costa 545 16, 7, 432 | 34., quando il penitente si confessa del 546 16, 7, 432 | assoluzione al penitente, che veramente 547 16, 7, 432 | nonperò se quel penitente, per cui specialmente 548 16, 8, 433 | con licenza del penitente.~150. Se chi è 549 16, 8, 433 | richiesto dallo stesso penitente.~151. Se chi legge 550 16, 8, 433 | con licenza del penitente può ammonirsi 551 16, 8, 433 | 155. Caso del penitente sordo.~156. Casi, 552 16, 8, 433 | Della licenza del penitente: e se è lecito 553 16, 8, 433 | Se ritorna un penitente di mala coscienza 554 16, 8, 433 | ecc.~163. Se il penitente minaccia la morte 555 16, 8, 433 | parlando collo stesso penitente; e questo è un 556 16, 8, 433 | ingiustizia che fa al penitente, ed anche di detrazione 557 16, 8, 433 | assoluzione al penitente, a cui forse egli 558 16, 8, 433 | interrogasse, se il penitente si ha da fare 559 16, 8, 434 | colpa) detta dal penitente in ordine alla 560 16, 8, 434 | Altrimenti poi, se 'l penitente avesse voluto 561 16, 8, 434 | che ancora il penitente è tenuto sotto 562 16, 8, 434 | Holzm., che 'l penitente è tenuto col vincolo 563 16, 8, 434 | cui potrebbe il penitente rivelare un tale 564 16, 8, 434 | con licenza del penitente, sia tenuto al 565 16, 8, 434 | conseguentemente in nome del penitente; onde siccome 566 16, 8, 434 | consiglio dallo stesso penitente, così neppure 567 16, 8, 434 | richiesto in nome del penitente. Ma più comunemente 568 16, 8, 434 | Tamb., che 'l penitente in dar la licenza 569 16, 8, 434 | cioè che ogni penitente, dando la licenza, 570 16, 8, 434 | colla licenza del penitente, dice il cardinal 571 16, 8, 434 | perché dando il penitente licenza al secondo 572 16, 8, 434 | credersi che 'l penitente non voglia ./. 573 16, 8, 435 | quale lo stesso penitente cerca consiglio 574 16, 8, 435 | Erriquez, se 'l penitente si consigliasse 575 16, 8, 435 | carta, dove il penitente ha scritta la 576 16, 8, 436 | Tutte le colpe del penitente da lui dette con 577 16, 8, 436 | quantunque il penitente fosse partito 578 16, 8, 436 | manifestati dal penitente anche senza necessità3. 579 16, 8, 436 | interrogare il penitente del nome del complice. 580 16, 8, 436 | licenza così del penitente, come dello stesso 581 16, 8, 436 | farsene parlare dal penitente fuori di confessione4.~ 582 16, 8, 436 | giudica, che 'l penitente abbia voluto includere 583 16, 8, 436 | né gravame del penitente5. IV. La penitenza 584 16, 8, 436 | quelle cose che dal penitente si dicono solo 585 16, 8, 437 | si confessa il penitente in dichiarare 586 16, 8, 437 | relazione del penitente, ma apparisse 587 16, 8, 437 | difetti naturali del penitente, come 'l esser 588 16, 8, 437 | ciò ancorché il penitente esponesse tali 589 16, 8, 437 | giudica, che 'l penitente voglia sottoporli 590 16, 8, 437 | stesse azioni del penitente, o dal modo di 591 16, 8, 437 | difetti, se dal penitente si riferiscono 592 16, 8, 437 | presume, che 'l penitente non li narri se 593 16, 8, 437 | dispiacenza al penitente, come sarebbe 594 16, 8, 437 | peccati commessi dal penitente, nel mentre che 595 16, 8, 438 | se alcun ./. penitente fosse comunemente 596 16, 8, 438 | comunemente insieme quel penitente fosse stimato 597 16, 8, 438 | avverte, che 'l penitente è sordo, allora 598 16, 8, 438 | la sordità del penitente, quando ella è 599 16, 8, 438 | assoluzione al penitente; assoluta, se 600 16, 8, 438 | coscienza del penitente; ma in ciò deve 601 16, 8, 438 | confessione; purché il penitente non gli proibisca 602 16, 8, 438 | cognizione del penitente. Ma in ciò per 603 16, 8, 438 | con licenza del penitente, il che certamente 604 16, 8, 438 | esser permesso al penitente dar questa licenza; 605 16, 8, 439 | domande, dopo che il penitente avesse da principio 606 16, 8, 439 | che s'induca il penitente a dir fuori di 607 16, 8, 439 | rivocata, perché il penitente sempre può rivocarla; 608 16, 8, 439 | giudica, che 'l penitente in qualche caso, 609 16, 8, 439 | confessore, che al penitente, o agli eredi, 610 16, 8, 439 | la licenza del penitente manifesti la restituzione 611 16, 8, 439 | si concede dal penitente col fatto, cioè 612 16, 8, 439 | lecito ammonire il penitente senza sua licenza 613 16, 8, 439 | essere ciò utile al penitente. Né si dica, che 614 16, 8, 439 | si dica, che 'l penitente ritiene il ius 615 16, 8, 439 | ciò che giova al penitente, e di sapere tutte 616 16, 8, 439 | e dirigere il penitente2. E ciò dicono 617 16, 8, 439 | con gravame del penitente. Ma veniamo a' 618 16, 8, 439 | né gravame del penitente, poiché in qualsivoglia 619 16, 8, 440 | in gravame del penitente. Altrimenti poi 620 16, 8, 440 | in gravame del penitente. Ciò è contro 621 16, 8, 440 | con gravame del penitente, quantunque dal 622 16, 8, 441 | la comunione al penitente, o ammonirlo, 623 16, 8, 441 | rinfacciamento al penitente; ed a ciò aderisce 624 16, 8, 441 | pregare per lo penitente, trattarlo con 625 16, 8, 441 | allora, che 'l penitente possa far sospetto, 626 16, 8, 441 | confessione così a quel penitente, come agli altri 627 16, 8, 441 | di sentire il penitente, quando già era 628 16, 8, 442 | né gravame del penitente, non v'è dubbio 629 16, 8, 442 | in tal caso il penitente è tenuto a dar 630 16, 8, 442 | sempreché il penitente può dar retta 631 16, 8, 442 | soggiunge, che se il penitente nega la licenza, 632 16, 8, 442 | v'è gravame del penitente, ma solo v'è la 633 16, 8, 442 | il gravame del penitente, vi è però la 634 16, 8, 442 | darla ancora al penitente non assoluto. 635 16, 8, 442 | indisposizione del penitente; dall'altra concedendosi 636 16, 8, 442 | cartella, che il penitente è stato assoluto, 637 16, 8, 442 | indisposizione del penitente3.~ 638 16, 8, 442 | possa fuggire dal penitente indisposto, che 639 16, 8, 443 | alcun gravame del penitente. E lo dice per 640 16, 8, 443 | del gravame del penitente, perché anche 641 16, 8, 443 | certo, che 'l penitente possiede il ius 642 16, 8, 443 | probabil gravame al penitente2.~ 643 16, 9, 443 | dinunzia; se il penitente è tenuto per lettera 644 16, 9, 443 | una carta alla penitente, in cui la sollecitasse, 645 16, 9, 444 | occasione che la penitente ha cercata la 646 16, 9, 444 | che quando la penitente si fosse già partita 647 16, 9, 444 | se dicesse alla penitente, oggi aspettami 648 16, 9, 444 | confessore alla penitente a confessarsi, 649 16, 9, 444 | confessione della penitente al confessore. 650 16, 9, 444 | confessore alla penitente. E prima in quanto 651 16, 9, 444 | richiesto dalla penitente a sentir la di 652 16, 9, 444 | peccato inteso dalla penitente va dopo a sollecitarla 653 16, 9, 445 | con quella ./. penitente non vi avesse 654 16, 9, 445 | domandasse alla penitente, se vuole confessarsi, 655 16, 9, 445 | rispetto della penitente, ma del superiore. 656 16, 9, 445 | sollecita la penitente2.~ 657 16, 9, 446 | 2. ancorché la penitente v'abbia acconsentito; 658 16, 9, 446 | nell'opera2, la penitente che consente non 659 16, 9, 446 | che sollecita la penitente, acciocch'ella 660 16, 9, 446 | confessionario che la penitente peccasse con altri, 661 16, 9, 447 | sollecitazione della penitente, a cui il confessore 662 16, 9, 447 | sollecitato dalla penitente ad una specie 663 16, 9, 447 | avvera che la penitente veramente è sollecitata, 664 16, 9, 447 | passano tra lui e la penitente3.~ 665 16, 9, 448 | dubita, se la penitente che non può andar 666 16, 9, 448 | infamia; perché la penitente è tenuta di soddisfare 667 16, 9, 448 | num. 44., che 'l penitente che ha il caso 668 16, 9, 448 | dissenso della penitente. Si è detto, se 669 16, 9, 448 | in caso che la penitente non potesse indursi 670 16, 9, 449 | avvertirsi è che la penitente, la quale potendo 671 16, 9, 449 | si dice che 'l penitente non può esser 672 16, 9, 449 | dee farsi dal penitente, ancorch'egli 673 16, 9, 450 | che mentre la penitente si confessa, egli 674 16, 9, 450 | insolito alla penitente. Ma noi diciamo 675 16, 9, 450 | circostanze, v. g. se la penitente fosse povera, 676 16, 9, 450 | confessore dicesse alla penitente: io ti prenderei 677 16, 9, 450 | chi dicesse alla penitente: Dimmi quanto 678 18, 2, 504 | secondo le forze del penitente, come ben nota 679 18, 2, 504 | aggiunge Tournely, il penitente avesse già soddisfatto 680 19, 1, 516 | confessore, non al penitente, giacché non dice 681 19, 1, 517 | debet. Se poi il penitente, accadendo, che 682 20, 3, 580 | che quando il penitente non può presentarsi 683 20, 3, 580 | diciamo, che 'l penitente probabilmente 684 20, 3, 580 | E quando il penitente è in punto di 685 21 609 | nell'accogliere il penitente.~2. Nel sentirlo.~ 686 21, 0, 609 | peccati che narra il penitente; se pure non fosse 687 21, 0, 609 | timore, che il penitente si atterrisca, 688 21, 0, 609 | precisamente quando il penitente si confessa di 689 21, 0, 610 | faccia conoscere al penitente la gravezza e 690 21, 0, 610 | curare il suo penitente, per prima s'informi 691 21, 0, 610 | e proposito il penitente all'assoluzione. 692 21, 0, 610 | che quando il penitente fosse indisposto, 693 21, 0, 611 | spirituali del penitente, e di non caricarlo 694 21, 0, 611 | quello che 'l penitente può portare. Ma 695 21, 0, 611 | conservarsi il penitente in grazia di Dio.~ 696 21, 0, 611 | per liberare il penitente da qualche particolar 697 22, 0, 613 | rigore userà col penitente, tanto maggiormente 698 22, 0, 613 | crudele col suo penitente, quanto più sarà 699 22, 0, 613 | scandalo il vedere il penitente neppure dopo la 700 22, 0, 613 | più presto il penitente ricupererà la 701 22, 0, 613 | che quando il penitente promette risolutamente 702 22, 0, 613 | Santo, che 'l penitente non deve assolversi, ./. 703 22, 0, 614 | perché un tal penitente è indisposto per 704 22, 0, 614 | gravemente quel penitente, che riceve l' 705 22, 0, 614 | dimostrasse il penitente tali segni straordinari 706 22, 0, 614 | indicano, che 'l penitente ha ricevuta una 707 22, 0, 614 | caso in cui il penitente non possa più 708 22, 0, 614 | dovrebbe soffrire il penitente, partendo senza 709 22, 0, 614 | ammettersi, se 'l penitente è stato già da 710 22, 0, 614 | essere assoluto il penitente senza togliere 711 22, 0, 615 | assoluzione, affinché il penitente sia almeno più 712 22, 0, 615 | Eccettoché se 'l penitente dimostrasse segni 713 22, 1, 616 | si comporta il penitente nel praticare 714 22, 1, 616 | proposito che 'l penitente asserisce avere, 715 22, 1, 616 | di disporre il penitente a dolersi specialmente 716 22, 1, 617 | confessore non dica al penitente, che si trattenga 717 22, 1, 617 | disposizione attuale del penitente tal volta manifestano 718 22, 1, 618 | quando ./. il penitente si è trovato nelle 719 22, 1, 618 | o pure se 'l penitente dopo l'ultima 720 22, 1, 618 | sarebbe se 'l penitente ha fuggita l'occasione, 721 22, 1, 618 | spontanea, cioè se 'l penitente viene, non già 722 22, 1, 618 | dannazione. IX. Se 'l penitente prima di confessarsi 723 22, 1, 618 | segni, come se 'l penitente accetta volentieri 724 22, 1, 618 | la volontà del penitente siasi mutata, 725 22, 1, 618 | sono gli atti del penitente, basta la certezza 726 22, 1, 618 | disposizione del penitente, senza alcun prudente 727 22, 1, 618 | disposizione del penitente; onde se le circostanze 728 22, 1, 618 | stesso, né il penitente, per averne l' 729 22, 1, 619 | Poiché sebbene il penitente ha ius all'assoluzione 730 22, 1, 619 | salute del suo penitente. Se poi sia espediente 731 22, 1, 619 | il consenso del penitente; è certo, che 732 22, 1, 619 | dalla dilazione il penitente avesse a patirne 733 22, 1, 619 | dd.3, che se il penitente è ricaduto per 734 22, 1, 619 | intrinseco; e perciò il penitente ha da farsi una 735 22, 1, 621 | tal caso, che 'l penitente sia molto compunto, 736 22, 1, 621 | acciocché il penitente differisca d'ordinarsi; 737 22, 1, 621 | al num. 4.) il penitente ha ius d'esser 738 22, 2, 621 | è proprio del penitente, nondimeno quando 739 22, 2, 621 | credere, che 'l penitente non siasi esaminato 740 22, 2, 622 | precetto dimanderà al penitente per 1., se sa 741 22, 2, 622 | assolversi, se 'l penitente di cuore promette 742 22, 2, 623 | molte volte il penitente riducendosi al 743 22, 2, 623 | leggiera. Se poi il penitente dicesse in confuso, 744 22, 2, 624 | primo luogo al penitente, se ha desiderato 745 22, 2, 625 | confessore, che il penitente ha ricevuto qualche 746 22, 2, 626 | necessario dimandare al penitente, se ha fatti giudizi 747 22, 2, 627 | dimandi solo al penitente se ha adempito 748 22, 2, 627 | 33. II. Se la penitente è monaca di clasura, 749 22, 2, 629 | solo del medico penitente, ma di tutti coloro 750 22, 3, 631 | vocazione del suo penitente, con vedere se 751 22, 4, 632 | che quando il penitente non dà materia 752 22, 4, 632 | Questo è quando il penitente si confessa imperfezioni, 753 22, 4, 633 | confessore che il penitente senta certo abbominio 754 22, 4, 633 | dubbi ben può il penitente, anzi alle volte 755 22, 8, 638 | dee esaminare il penitente, se in quelle 756 22, 8, 639 | a premunire il penitente in sì tremenda 757 22, 8, 639 | per parte del penitente, le sorti in primo 758 22, 8, 639 | interroghi il penitente, se mai ha invocato Istruzione e pratica pei confessori [029] Cap, Par, Pag
759 0, 50 | non assolvere il Penitente che non vuol restituire, 760 0, 50 | all'incontro il Penitente che ha confessati La legge incerta non...obbligazione certa [066] Cpv, Pag
761 17, 306 | della loro vita penitente par che spirino Lettera I. ad un religioso amico [050] Cpv, Pag
762 10, 330 | disposizione del penitente? la pruova del 763 10, 330 | disposizione del penitente dalla nuova cognizione 764 10, 330 | disposizione del penitente; nondimeno nel 765 10, 330 | disposizione del penitente, senza che vi 766 12, 331 | altrimenti restando il penitente irresoluto circa Lettera II. ad un vescovo novello [084] Cpv, Pag
767 I1, 3 | quella mia povera penitente Maria, per cui 768 I1, 5 | segreto.~La mia penitente scrive a Suor 769 I2, 10 | quella povera mia penitente', che sta nel 770 I2, 11 | dissi, per quella penitente a cui l'ho promesso, 771 I7, 21 | buoni? Quella penitente, che per otto 772 I30, 57 | rispondo. Quel mio penitente, il Signor Giovanni 773 I48, 81 | Scriva ch'è mia penitente ed è un'angela 774 I510, 615 | Donn'Alvina, la penitente del P. Torres 775 II572, 75 | Lauro la vostra penitente [Suor Maria Illuminata 776 II728, 251 | inquiete dell'altra penitente.~V. R. ne ringrazi 777 II829, 377 | ricevuta per la sua penitente. Prego Dio che 778 II848, 416 | ducati di quella penitente del P. Caione, 779 III124, 206 | tuta, quando il penitente ha confessati 780 III217, 345 | assoluzione ad un penitente che tiene la sentenza 781 III350, 592 | probabilmente che il penitente non li sappia.~ ~ 782 III377, 667 | scrutinare il penitente se all'atto potea 783 III377, 667 | confessore, come il penitente.~ ~Del resto io, 784 IV63, ---- | risposto alla vostra penitente, cui la stimo 785 IV379, ---- | di questa sua penitente è molto lunga 786 IV379, ---- | parte mia alla penitente, che non s'inquieti 787 IV418, ---- | Sacerdote suo penitente le può celebrare 788 IV491, ---- | A una monaca, penitente sua, in un monastero Meditaz. per l'ottava di Natale [037d] Meditazione, Par, Pag
789 13, 0, 168 | alcun martire o penitente, solo per farci Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b] Cpv, Pag
790 5, 0, 643 | caro a Dio un penitente fervoroso, che Novena in onore di S. Michele [124] Par, Pag
791 XV, 0, 0, 913| confessione del penitente e l'assoluzione 792 XV, 0, 2, 915| che gli atti del penitente, cioè la contrizione, 793 XV, 0, 2, 918| che gli atti del penitente sono come la materia 794 XV, 0, 2, 918| imporre le mani sul penitente fu in uso anticamente, 795 XV, 0, 2, 918| quelli tre atti del penitente materia, ma quasi 796 XV, 0, 2, 918| sacerdote, bensì del penitente; e dall'una e 797 XV, 0, 2, 918| i tre atti del penitente quasi materia, 798 XV, 0, 2, 918| sono gli atti del penitente. Del resto di 799 XV, 0, 2, 918| chiama gli atti del penitente quasi materia 800 XV, 0, 2, 918| penitenza gli atti del penitente sono quasi materia 801 XV, 0, 2, 919| peccato, così il penitente confessandosi 802 XV, 0, 2, 919| negli atti del penitente, in quanto Iddio 803 XV, 0, 2, 919| che gli atti del penitente non possono esser 804 XV, 0, 2, 919| nel caso che dal penitente la soddisfazione 805 XV, 0, 2, 919| modo che, se il penitente non avesse intenzione 806 XV, 0, 2, 920| col quale il penitente si fa strada alla 807 XV, 0, 2, 923| dubbio che il penitente dee procurare 808 XV, 0, 3, 925| legare, se il penitente, confessando a 809 XV, 0, 3, 928| abbastanza se il penitente tiene affetto 810 XV, 0, 3, 929| se non che il penitente, dopo avere esaminata 811 XV, 0, 4, 929| assoluzione al penitente. Onde non basta 812 XV, 0, 4, 930| peccati la fede del penitente di riputarsi assoluto, 813 XV, 0, 4, 930| confessione del penitente, gli dimanda: 814 XV, 0, 6, 932| confessore lega il penitente, mentre l'imporre 815 XV, 0, 7, 933| questo. Veniva il penitente; il sacerdote 816 XV, 0, 7, 933| fede. Indi il penitente inginocchiato 817 XV, 0, 7, 933| nuovo prostrato il penitente, il confessore 818 XV, 0, 7, 934| sovra il capo del penitente; e lo stesso si 819 XXII, 1, 1, 952| sempre che il penitente è disposto colla Pii riflessi…al santo amor di Dio [113] Cpv, Pag
820 1, 1, 7 | timore che il penitente si atterrisca 821 1, 1, 7 | precisamente quando il penitente si confessa di 822 1, 1, 7 | faccia conoscere al penitente la gravezza e 823 1, 2, 9 | curare il suo penitente, deve per prima 824 1, 2, 9 | se vedono il penitente disposto, l'assolvono; 825 1, 2, 10 | che ha avute il penitente di peccare, in 826 1, 2, 10 | correzione, disporre il penitente all'assoluzione 827 1, 2, 11 | che, trovando un penitente indisposto, subito 828 1, 2, 11 | che, benché il penitente si accosti indisposto, 829 1, 2, 11 | positiva.~Che se il penitente l'ignorasse senza 830 1, 2, 11 | per nocere al penitente, allora deve farne 831 1, 2, 11 | e lasciare il penitente, nella sua buona 832 1, 2, 12 | nel caso che 'l penitente avesse contratto 833 1, 2, 12 | fede, se mai il penitente si confessasse 834 1, 2, 13 | prevedesse che 'l penitente non ubbidirebbe 835 1, 2, 14 | al privato del penitente, sebbene preveda 836 1, 2, 14 | eccettua per II se 'l penitente interrogasse, 837 1, 2, 14 | per III, se al penitente tra breve sia 838 1, 2, 14 | a disporre il penitente all'assoluzione 839 1, 2, 15 | che quando il penitente si confessa qualche 840 1, 2, 16 | salvezza del suo penitente, con dargli quella 841 1, 2, 16 | penitenza, come se il penitente avesse una gran 842 1, 2, 17 | alla salvezza del penitente; et convenientes, 843 1, 2, 17 | alle forze del penitente. Ond'è che non 844 1, 2, 18 | contrizione del penitente si estingua per 845 1, 2, 18 | si stima che il penitente appresso verisimilmente 846 1, 2, 18 | accetta. E se 'l penitente si protesta che 847 1, 2, 19 | giudicare che così il penitente resti più affezionato 848 1, 2, 19 | apprendere al penitente la penitenza che 849 1, 2, 19 | consigliare al penitente una penitenza 850 1, 2, 19 | perciò dimandare al penitente se si sente di 851 1, 2, 21 | per I, quando il penitente si ha dimenticata 852 1, 2, 21 | costringersi poi il penitente a fare una penitenza 853 1, 2, 21 | condizione se 'l penitente ricade (6, 524); 854 1, 2, 21 | IV, se mai il penitente desidera che gli 855 1, 2, 21 | penitenza, che 'l penitente sia impotente 856 1, 2, 22 | prevede che 'l penitente verisimilmente 857 1, 2, 22 | fuorché quando il penitente difficilmente 858 1, 2, 22 | prima che parta il penitente dal confessionario ( 859 1, 2, 22 | ed utile per lo penitente. Benché sono utilissime 860 1, 2, 23 | non si gravi il penitente di molte cose, 861 1, 4, 32 | coscienza del penitente, indi deve scorgere 862 1, 4, 32 | de' peccati del penitente, benché l'obbligo 863 1, 4, 32 | principalmente al penitente s'appartenga, 864 1, 4, 32 | sufficienza esaminato il penitente, è obbligato egli 865 1, 4, 34 | E quando il penitente, benché rozzo, 866 1, 4, 34 | li riferisce il penitente che riserbarsi 867 1, 4, 34 | dovrà obbligare il penitente con gran peso 868 1, 4, 35 | pigliare lo stato del penitente, cioè il modo 869 1, 4, 35 | dimandando al penitente quanto più o meno 870 1, 4, 35 | qual numero il penitente s'appiglia; e 871 1, 4, 35 | appiglia; e se il penitente s'appiglia al 872 1, 4, 36 | giudicarsi se 'l penitente per lo più è ricaduto 873 2, 0, 37 | per 1. al suo penitente se sa i misteri 874 2, 0, 41 | spergiuri domandi al penitente se ha giurato 875 2, 0, 41 | esamini bene il penitente, se quello che 876 2, 0, 42 | dimandi al ./. penitente se nel differirlo 877 2, 0, 43 | morale. Domandi al penitente quali opere suol 878 2, 0, 44 | ma spiegare al penitente, che tal detto 879 2, 0, 44 | ben può dirsi al penitente ch'essa secondo 880 2, 0, 48 | s'interroghi il penitente quante volte e 881 2, 0, 48 | prossima che 'l penitente sia obbligato 882 2, 0, 49 | s'interroghi il penitente se qualche volta 883 2, 0, 50 | molte volte il penitente, riducendosi al 884 2, 0, 50 | Di più, se il penitente si accusa che 885 2, 0, 50 | notabile. Se poi il penitente si confessa che 886 2, 0, 55 | primo luogo al penitente se ha desiderato 887 2, 0, 64 | obbligo grave del penitente, veda se il penitente 888 2, 0, 64 | penitente, veda se il penitente può restituire 889 2, 0, 64 | eccettuarsene qualche penitente che fosse di tal 890 2, 0, 65 | di insinuare al penitente che restituisca 891 2, 0, 66 | obbligarsi il penitente a restituire con 892 2, 0, 66 | impongono al penitente che del debito 893 2, 0, 66 | 3, 704) che 'l penitente sia obbligato 894 2, 0, 67 | essere obbligato il penitente alla restituzione 895 2, 0, 68 | roba, quando il penitente tiene per sé l' 896 2, 0, 68 | fosse certo, ma il penitente stesse certamente 897 2, 0, 69 | s'interroghi il penitente se ha tolta la 898 2, 0, 72 | debba disporre il penitente al dolore, come 899 3, 0, 73 | dimandi solo al penitente se ha adempito 900 3, 0, 80 | esempio?~IV. Se la penitente è religiosa di 901 3, 0, 84 | solo del medico penitente, ma di tutti coloro 902 4, 0, 93 | rigore userà col penitente, tanto maggiormente 903 4, 0, 93 | crudele col suo penitente, quando più sarà 904 4, 0, 93 | scandalo il vedere il penitente neppure dopo la 905 4, 0, 94 | piuttosto ./. il penitente ricupererà la 906 4, 0, 94 | che quando il penitente promette risolutamente 907 4, 0, 94 | il Santo che 'l penitente non deve assolversi, 908 4, 0, 95 | perché un tal penitente è indisposto per 909 4, 0, 95 | gravemente quel penitente che riceve l'assoluzione 910 4, 0, 96 | dimostrasse il penitente tali segni straordinari 911 4, 0, 96 | indicano che 'l penitente ha ricevuta una 912 4, 0, 96 | caso in cui il penitente non possa più 913 4, 0, 96 | dovrebbe soffrire il penitente, partendo senza 914 4, 0, 96 | ammettersi, se 'l penitente è stato già da 915 4, 0, 97 | essere assolto il penitente senza togliere 916 4, 0, 99 | assoluzione affinché il penitente sia almeno più 917 4, 0, 100 | Eccettoché se 'l penitente dimostrasse segni 918 5, 0, 101 | come si porta il penitente nel praticare 919 5, 0, 102 | proposito che 'l penitente asserisce avere 920 5, 0, 103 | di disporre il penitente a dolersi specialmente 921 5, 0, 105 | confessore non dica al penitente che si trattenga 922 5, 0, 106 | disposizione attuale del penitente tal volta manifestano 923 5, 0, 107 | intende quando il penitente si è trovato nelle 924 5, 0, 107 | o pure se 'l penitente dopo l'ultima ./. 925 5, 0, 108 | sarebbe se 'l penitente ha fuggita l'occasione, 926 5, 0, 109 | spontanea, cioè se 'l penitente viene, non già 927 5, 0, 110 | dannazione.~IX. Se il penitente prima di confessarsi 928 5, 0, 110 | segni: come se 'l penitente accetta volentieri 929 5, 0, 111 | la volontà del penitente siasi mutata, 930 5, 0, 111 | sono gli atti del penitente, basta la certezza 931 5, 0, 111 | disposizione del penitente senz'alcun prudente 932 5, 0, 111 | disposizione del penitente… onde… se le circostanze… 933 5, 0, 111 | se stesso né il penitente per averne l'evidenza 934 5, 0, 112 | poiché sebbene il penitente ha jus all'assoluzione 935 5, 0, 112 | salvezza del suo penitente22. Se poi sia 936 5, 0, 112 | il consenso del penitente, è certo che no 937 5, 0, 112 | dalla dilazione il penitente avesse a patirne 938 5, 0, 113 | autem) che se il penitente è ricaduto per 939 5, 0, 113 | intrinseca; e perciò il penitente ha da farsi una 940 5, 0, 121 | tal caso che 'l penitente sia molto compunto, 941 5, 0, 121 | assoluzione, affinché il penitente differisca d'ordinarsi; 942 5, 0, 121 | notato al n. 60) il penitente ha jus d'esser 943 6, 0, 123 | non fosse che 'l penitente è impedito di 944 6, 0, 124 | sacrilega, purché il penitente non avesse con 945 6, 0, 124 | ad imporre al penitente l'obbligo di denunziare 946 6, 0, 125 | caso basta che 'l penitente l'ammonisca del 947 6, 0, 125 | in imporre al penitente l'obbligo della 948 6, 0, 125 | forse provasse il penitente di andare a' superiori. 949 6, 0, 125 | tralasciare d'imporre al penitente sollecitato un 950 6, 0, 125 | prevedesse che 'l penitente non sia per adempirlo, 951 6, 0, 125 | fintanto che 'l penitente ./. non l'adempisce, 952 6, 0, 126 | assolverlo, se 'l penitente sta per allora 953 6, 0, 126 | aver obbligato il penitente a manifestare 954 6, 0, 126 | matrimonio,8 quando il penitente tiene qualche 955 6, 0, 127 | deve obbligare il penitente o a dinunziare 956 6, 0, 128 | stesso corre se 'l penitente tiene l'impedimento 957 6, 0, 128 | 74. Se poi il penitente avesse già contratto 958 6, 0, 128 | da delitto e 'l penitente sta in buona fede, 959 6, 0, 130 | 75. Se poi il penitente avesse l'impedimento 960 6, 0, 130 | Ma quando il penitente non sapesse la 961 7, 1, 140 | vocazione del suo penitente con vedere se 962 7, 2, 142 | persuadere ad un penitente di tal fatta due 963 7, 2, 143 | confessore al penitente scrupoloso, come 964 7, 2, 144 | spesso ad un tal penitente della confidenza 965 7, 2, 146 | ubbidire, e se 'l penitente non ubbidisce, 966 7, 2, 147 | confessore ad un tal penitente che disprezzi 967 7, 3, 148 | che, quando il penitente non dà materia 968 7, 3, 148 | Questo è quando il penitente si confessa imperfezioni 969 7, 3, 149 | confessore, che il penitente senta un certo 970 7, 3, 150 | dubbi ben può il penitente, anzi alle volte 971 7, 4, 152 | vedere che la penitente non risponde coerentemente 972 7, 4, 152 | onde, sebbene la penitente si sia accusata 973 7, 7, 163 | a premunire il penitente in sì tremenda 974 7, 7, 164 | per parte del penitente, l'esorti in primo 975 7, 7, 165 | interroghi il penitente se mai ha invocato 976 8, 0, 167 | benigne espongono il penitente al pericolo del 977 8, 0, 168 | Tuttavia quando il penitente volesse servirsi 978 8, 0, 168 | confessione fatta ha il penitente certo e stretto 979 8, 0, 168 | volesse obbligare il penitente a qualche restituzione 980 8, 0, 168 | l'opinione del penitente, quando il penitente 981 8, 0, 168 | penitente, quando il penitente non fosse rozzo 982 8, 0, 169 | può assolvere il penitente che non vuole 983 8, 0, 169 | per giovare al penitente, ma per rendergli 984 8, 0, 169 | avvertirne il penitente, ma solo per carità, 985 8, 0, 169 | o vero se 'l penitente non fosse in pericolo 986 8, 0, 169 | avesse lasciato il penitente in occasione prossima), 987 8, 0, 169 | prossima), purché il penitente non siasi ad altri 988 8, 0, 169 | la licenza del penitente non deve mai né 989 8, 0, 169 | è rossore del penitente in sentirsi di 990 8, 0, 170 | di ammonire il penitente a restituire, 991 8, 0, 170 | di gravame del penitente, sebbene stia 992 8, 0, 171 | cognizione del penitente o pure quando 993 8, 0, 171 | licenza espressa dal penitente; però anche in 994 8, 0, 171 | la licenza dal penitente, poiché di quella 995 8, 0, 171 | sicuro insinuare al penitente che gli parli 996 8, 0, 171 | neppur collo stesso penitente parlare di cose 997 8, 0, 171 | esser ciò utile al penitente (6, 652).~Per 998 8, 0, 172 | in caso che il penitente fosse obbligato 999 8, 0, 172 | che se poi il penitente da sé volesse 1000 8, 0, 172 | di domandare al penitente le circostanze