| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] gregoriane 2 gregoriano 2 gregorii 4 gregorio 732 gregorio- 1 gregorium 1 gregorius 5 | Frequenza    [«  »] 736 credere 735 25 733 intendere 732 gregorio 730 mente 729 23 728 resta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze gregorio | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  1           2,        1,   26        |            tal proposito S. Gregorio Nazianzeno.3 -
  2           5,        5,   51        |             abbate30 con S. Gregorio Nisseno, esser
  3          13,        4,  105        |               ci avverte S. Gregorio.14 Ah mio Signore,
  4          16,        5,  128        |          moreretur, dice S. Gregorio (Hom. 6)13 - come
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  5     2,       6,    13              |              Ed in fatti S. Gregorio nazianzeno, orat.
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  6           5,     16,   43          |           veniet».3 Dice S. Gregorio che Dio per nostro
  7           7,     23,   64          |             perde! Narra S. Gregorio3 ne' suoi Dialoghi
  8          15,     48,  145          |           moribus», dice S. Gregorio.4 Già sa il peccatore
  9          17,     53,  162          |           Thren. 1. 15). S. Gregorio:2 «Ipsum tempus
 10          18,     56,  170          |           peccato? Narra S. Gregorio3 che un fanciullo
 11          18,     56,  171          |              come scrive S. Gregorio)10 coloro che
 12          19,     58,  177          |             Onde esclama S. Gregorio:4 O bontà di Dio!
 13          22,     67,  206          |             Vedete, dice S. Gregorio,8 con che facilità
 14          22,     69,  213          |                          S. Gregorio9 su quel passo
 15          23,     71,  221          |                come dice S. Gregorio:4 «Quos diutius
 16          24,     74,  231          |               disoneste? S. Gregorio:18 «Si de verbo
 17          27,     84,  266          |              Sicché dice S. Gregorio4 che il dannato
 18          32,     97,  319          |  iusuperabiles (le dicea S. Gregorio Nicomediense),17
 19          34,    105,  350          |               2).13 Dice S. Gregorio Nisseno14 che
Atti per la Santa Comunione [007d]
    Cap, Pag
 20       0,    II                     |                come dice S. Gregorio) fu per eccitare
 21       0,   III                     |              il medesimo S. Gregorio Lib. 2. Dial.
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
    Cpv, Pag
 22     3,   396                       |                come dice s. Gregorio Nazianzeno.~ ~
 23     3,   397                       |              e s. Leone. S. Gregorio, scrivendo a Maurizio
Brani apologetici inediti [116]
    Cpv, Pag
 24       2,   895                     |               parole che s. Gregorio aggiunse (notate
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 25     Dissert,      1,  379          |              Ed in fatti S. Gregorio nazianzeno (orat.
 26     Dissert,      1,  379          |       facilitas. Inoltre S. Gregorio magno (lib. 7,
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
    Cpv, Pag
 27       8,    9                      |          Leone X, S. Pio V, Gregorio XIII, Sisto V,
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 28       1,           1,   790        |           stesso tengono s. Gregorio nazianzeno, Beda,
 29       1,           1,   791        |               ven. Beda, s. Gregorio magno e di tutti
 30       1,           1,   792        |          gerosolimitano, s. Gregorio nazianzeno, s.
 31       2,           4,   815        |            che scrissero s. Gregorio Nisseno, s. Grisostomo
 32       2,           4,   819        |               che scrive s. Gregorio nisseno delle
 33       2,           6,   829        |         stesso scrissero s. Gregorio nazianzeno, s.
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 34           8,     2,   672          |              apostolica, di Gregorio XIV. E si noti
 35          15,     9,   733          |             Per la bolla di Gregorio XV. son tenuti
 36          15,     9,   734          |          poiché la bolla di Gregorio obbliga alla dinunzia
 37          18,     1,   755          |               come dichiarò Gregorio XIII. Si noti
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
    Cap, Cpv, Pag
 38       5,  900                      |           operatur, dice s. Gregorio2, se non opera,
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
 39      10,  875                      |               stessa messa, Gregorio XIII. udito il
 40      18,  877                      |           Marcello papa. S. Gregorio Nazianzeno scrive2,
 41      18,  877                      |             scrive2, che s. Gregorio suo padre celebrava
 42      18,  877                      |            petto. Scrive s. Gregorio4, che Cassio Narniese
 43      43,  883                      |           possit. Parole di Gregorio XIII. nella concessione
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 44       1,            2,   14        |           stesso scrisse S. Gregorioi: Homines postulando
 45       1,            2,   19        |          Preghiera, dice S. Gregorio Nisseno36: Oratio
 46       1,            5,   63        |              stesso dice S. Gregorio: Clamet et peccator,
 47       1,            6,   69        |       Perseveranza. Dice S. Gregorio che Dio vuole
 48       2,            1,   87        |              S. Basilio, S. Gregorio, S. Cirillo, S.
 49       2,            1,   95        |               lo scrisse S. Gregorio Nazianzeno: Parvuli
 50       2,            1,   95        |              sentenza fu S. Gregorio Nisseno: Immatura
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 51       0,            2,  463        |             ricavarsi da S. Gregorio Magno.1 La V.
 52       2,            2,  466        |             Vogliono che S. Gregorio M. fosse stato
 53       2,            2,  467        |            anni prima di S. Gregorio;11 e ciò si praticò
 54       3,            2,  470        |         sacramentario di S. Gregorio, e di altri autori;19
 55       4,            2,  473        |              prenda, con S. Gregorio,27 vedi Lamb. (
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
    Parte, Cap, Pag
 56     2,        4,  268              |                4. Scrive S. Gregorio Nisseno: Beata
 57     2,       11,  273              |            anima, scrive S. Gregorio, che giunge a
 58     2,       13,  275              |                  scrisse S. Gregorio, Deum pro nobis
 59     2,       13,  275              |             Sembra, dice S. Gregorio, una pazzia aver
 60     2,       19,  278              |             Dio, avverte S. Gregorio che non basta
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 61           3,       15,   88        |            sec. 3, diff. 3; Gregorio Martinez, q. 96,
 62           3,       22,   99        |              Ed in fatti S. Gregorio nazianzeno, orat.
 63           3,       31,  117        |           sect. 3, diff. 3, Gregorio Martinez , q.
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 64       1,            8,  780        |       concilio romano sotto Gregorio VII. contra Berengario,
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
 65       Intro,      2,  148          |               è incerta? S. Gregorio nazianzeno, parlando
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 66           1,        3, 1019        |             s. Agostino, s. Gregorio, Beda ed altri10.
 67           2,        2, 1022        |             testo scrive s. Gregorio6 così: De levibus
 68           2,        2, 1022        |        gerosolimitano12, s. Gregorio nisseno13, s.
 69           2,        5, 1023        |             s. Agostino, s. Gregorio, s. Bernardo ed
 70           2,       10, 1023        |              sentenza di s. Gregorio9 con tutti gli
 71           2,       16, 1025        |        provata autorità. S. Gregorio4 magno narra di
 72           3,        1, 1026        |               Agostino e s. Gregorio3, che nascerà
 73           4,        1, 1030        |               Teodoreto, s. Gregorio, Beda e s. Tommaso1;
 74           5            1034        |        eretici. 18. Come s. Gregorio convinse Eutichio,
 75           5,        4, 1035        |             s. Agostino, s. Gregorio, e tutti i teologi.
 76           5,        6, 1036        |              autorità di s. Gregorio che scrive: Tubam
 77           5,        8, 1036        |               Agostino e s. Gregorio, ch'elle si faranno
 78           5,       18, 1039        |               18. E così s. Gregorio convinse Eutichio
 79           6,       19, 1049        |            incontro dice s. Gregorio insieme con Gotti7,
 80           6,       19, 1049        |             Soggiungendo s. Gregorio: Quia quanto huic
 81           6,       19, 1049        |               il citato san Gregorio9: Multum dimisit,
 82           6,       22, 1050        |             s. Girolamo, s. Gregorio magno, s. Anselmo,
 83           6,       30, 1053        |            par che senta s. Gregorio3 dicendo: Ii qui
 84           6,       31, 1053        |              sentenza di s. Gregorio il quale scrisse7:
 85           6,       38, 1055        |             praeparari1. S. Gregorio Magno: Propterea
 86           6,       38, 1055        |          Alberto Magno7, da Gregorio Ariminense,8,
 87           7,        2, 1057        |              Grisostomo, s. Gregorio nisseno e s. Basilio;
 88           8,        4, 1060        |            Altri poi con s. Gregorio Nisseno3 dissero
 89           8,       10, 1061        |             s. Basilio, san Gregorio Nisseno, s. Anselmo18
 90           8,       10, 1061        |            coscienza che s. Gregorio giudica la maggior
 91           8,       13, 1062        |               viventi. E s. Gregorio e Beda8 narrano
 92           8,       20, 1064        |            Agostino e da s. Gregorio esser tenuta vera
 93           9,       14, 1072        |            quel che dice s. Gregorio: Quid est, quod
 94           9,       16, 1073        |             etc.2.Scrive s. Gregorio, parlando degli
 95           9,       17, 1073        |              Lo conferma s. Gregorio: Iusti in tormentis
 96           9,       17, 1073        |            secondo parla s. Gregorio, la felicità de'
 97           9,       18, 1073        |         grandi? Risponde s. Gregorio9 che i beati,
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
    Cpv, Pag
 98     6,   262                       |           sono vivo ecc. S. Gregorio Turonense narra
 99     8,   273                       |             Alcuni (dice S. Gregorio) vogliono esser
100    15,   283                       |           scandalo, dice S. Gregorio Magno, Homilia
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
101      Intent,  490                  |        meritum, scrisse san Gregorio, cum humana ratio
102           5,  514                  |              Basilio di san Gregorio Taumaturgo, san
103           5,  514                  |             Taumaturgo, san Gregorio Magno di s. Benedetto,
104           6,  517                  |          Girolamo, ad un s. Gregorio, ed a tanti altri
Evidenza della Fede [054]
    Cap, Pag
105           3,      4,  512          |             per opera di s. Gregorio Magno che vi mandò
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
106       1,          1,    18         |         regina? No, dice S. Gregorio, quanto ella è
107       1,          1,    20         |             le soggiunga S. Gregorio Nicomediense,
108       1,          1,    55         |          appunto scrisse S. Gregorio alla principessa
109       1,          6,   225         |               Dio. Narra S. Gregorio (Dial. lib. 3)
110       1,          8,   263         |            VII,  ./. Pio V, Gregorio XIII, e Paolo
111       1,          8,   276         |              come spiega S. Gregorio sul passo di Davide:
112       2,          1,   332         |            delitto. Dice S. Gregorio che a placare
113       2,          1,   373         |               2). Spiega S. Gregorio: Mons quippe in
114       2,          1,   379         |              la salutava S. Gregorio Taumaturgo (S.
115       2,          1,   390         |              madre, dice S. Gregorio Nisseno, Anna
116       2,          1,   431         |            così anche da S. Gregorio Taumaturgo il
117       2,          3,   591         |                come dice S. Gregorio Nisseno, virtù
118       2,          3,   607         |                34). Dice S. Gregorio Nazianzeno che
119       2,          3,   611         |             Quindi disse S. Gregorio: Ille vere credit,
120       2,          3,   620         |             vita attesta S. Gregorio Turonense che
121       2,          3,   632         |            che soggiunge S. Gregorio: Electorum viae
122       2,          3,   633         |           dunque esclama S. Gregorio: Nos sine ferro
123       2,          4,   670         |               come narra S. Gregorio ne' suoi Dialoghi,
124       2,          6,   715         |          cadevano morti. S. Gregorio il Magno, portando
125       2,          6,   716         |                Ed allora S. Gregorio vi aggiunse: Ora
126       2,          6,   721         |                    Narra S. Gregorio che vi fu una
127       2,          6,   729         |                Riferisce S. Gregorio che un Santo prelato
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
128       1,           1,  906         |            meritum, dice s. Gregorio, cum humana ratio
129       1,           1,  909         |             come insegna s. Gregorio: Evenire plerumque
130       1,           2,  919         |             Di più narra s. Gregorio ne' suoi dialoghi1,
131       1,           6,  940         |                10. Narra s. Gregorio4 che un certo
132       1,           7,  949         |                Onde dice s. Gregorio Nazianzeno: Qui
133       1,           7,  949         |             via, esclama s. Gregorio, facciamo che
134       2,           3,  954         |              che narrano s. Gregorio Nazianzeno e Prudenzio8.
135       2,           5,  969         |            quel che dice s. Gregorio: Si te excusas,
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
136           1,      3,   20          |               Ed infatti s. Gregorio Nazianzeno3, parlando
137           1,      3,   20          |      facilitas. In oltre s. Gregorio Magno4 così scrive:
138           5,      1,   99          |                come dice s. Gregorio) fu per eccitare
139           5,      1,   99          |              il medesimo s. Gregorio4. Benché ciò fu
140           5,      1,  103          |              anche, che san Gregorio Nisseno, parlando
141           7,      4,  143          |               Fagnano4, che Gregorio XIII., dichiarò
142           7,      4,  151          |              dist. 25. E s. Gregorio scrisse: Nullus
143           7,      4,  158          |            vescovo. Dice s. Gregorio, che la limosina
144           8,      2,  166          |                Ma poi venne Gregorio XIV., e colla
145           8,      3,  169          |      assistono; come spiegò Gregorio XIII. nella sua
146           8,      3,  169          |               ha dichiarato Gregorio XIII. nella bolla
147          12,      1,  253          |           dist. 4., dove s. Gregorio scrisse: Par autem
148          12,      1,  253          |               perché ivi s. Gregorio parla della sola
149          12,      1,  256          |               suoi tempi s. Gregorio nel cit. cap.
150          13,      1,  278          |             per la bolla di Gregorio XV. Inscrutabilis;
151          13,      1,  281          |              si salverà. S. Gregorio scrivendo a Maurizio
152          13,      1,  281          |                parole di s. Gregorio), qui nisi omnia
153          13,      2,  290          |               ec., a' quali Gregorio XIII. diè la facoltà
154          14,      2,  311          |           consecr., dove s. Gregorio dice, ter, vel
155          14,      3,  322          |         Eugenio IV. e da s. Gregorio Magno10. Se poi
156          14,      3,  324          |               per ordine di Gregorio XIII.~
157          15,      3,  347          |             s. Thoma3 ex d. Gregorio in c. Vir, 7.
158          15,      3,  347          |        Salmant., etc. ec d. Gregorio supra relato.
159          15,      3,  348          |               e Laym, da s. Gregorio (appresso Laymann),
160          16,      2,  370          |             Baio dannata da Gregorio XIII., la quale
161          16,      4,  394          |               dichiarato da Gregorio XIII. appresso
162          16,      4,  394          |          dell'indulgenza di Gregorio XIII., poiché
163          16,      5,  396          |             secondo stabilì Gregorio  ./. XV., non
164          16,      5,  401          |              con decreto di Gregorio XIII. nel 1581.,
165          16,      5,  403          |         secondo la bolla di Gregorio XV., Inscrutabilis,
166          16,      6,  409          |              che scrisse s. Gregorio, che l'officio
167          16,      9,  443          |               165. Bolla di Gregorio XV.~166. §. I.
168          16,      9,  443          |             Per la bolla di Gregorio XV. son tenuti
169          16,      9,  443          |              nella bolla di Gregorio.~
170          16,      9,  446          |           stato moderato da Gregorio colla sua bolla;
171          16,      9,  446          |       spiegarsi la bolla di Gregorio, che la simulazione
172          16,      9,  446          |             per la bolla di Gregorio XIII. dee dinunziarsi
173          16,      9,  446          |             per la bolla di Gregorio, il quale impone
174          16,      9,  447          |              nella bolla di Gregorio a quei soli penitenti
175          16,      9,  449          |              nella bolla di Gregorio l'obbligo non
176          18,      2,  494          |            dichiarazione di Gregorio XIII.5. Avvertasi
177          18,      3,  506          |               istruzioni di Gregorio XIII. e di san
178          19,      2,  523          |     dichiarando il testo di Gregorio VII. nel cap.
179          19,      2,  524          |         Salmaticesi, poiché Gregorio indistintamente
180          19,      2,  527          |               bolla VII. di Gregorio XIV. (Ma vedi
181          19,      2,  528          |            tractent. Per 4. Gregorio XIV., nella sua
182          19,      2,  528          |               Paolo V. e di Gregorio XI. Per 6., che
183          19,      2,  529          |             Per la bolla di Gregorio XIII., Dubiis,
184          19,      2,  529          |           parla la bolla di Gregorio: Pochi, s'intendono
185          19,      2,  530          |      scomunica riservata da Gregorio XIII., nella bolla
186          19,      2,  534          |            Inscrutabilis di Gregorio XV. e giusta quel
187          19,      2,  535          |              Ubi gratia, di Gregorio XIII. del 1575.
188          19,      3,  550          |              concessioni di Gregorio XIV., di Clemente
189          19,      3,  560          |          citati portano che Gregorio XIV. nel 1591.
190          19,      3,  561          |       dichiarate incerte da Gregorio XIV., nell'anno
191          19,      4,  566          |               come concesse Gregorio XII. a' 3. aprile
192          20,      2,  574          |              nella bolla di Gregorio XIV. i ladroni
193          20,      2,  574          |             per la bolla di Gregorio XIV., dove parlandosi
194          20,      2,  574(*)       |               altri; poiché Gregorio XIV. dichiarò
195          20,      2,  574(*)       |                e che poi da Gregorio fu imposta bensì
196          20,      2,  574(*)       |        risponde, che avendo Gregorio imposto quella
197          20,      3,  576          |         dichiarato anche da Gregorio XIII. Questo corre
198          20,      3,  577          |            dichiarazione di Gregorio XIII., dove, essendosi
199          20,      3,  578          |              s. Pio V. e di Gregorio XIII. In oltre
200          20,      3,  579          |            dichiarazione di Gregorio XIII., come si
201          20,      3,  588          |               e lo confermò Gregorio XIII. appresso
202          20,      3,  589          |             come prescrisse Gregorio XV. nella bolla,
203          20,      3,  589          |           tutto la bolla di Gregorio (della quale si
204          20,      3,  589          |          contro la bolla di Gregorio1. E perciò dice
205          20,      4,  591          |              nella bolla di Gregorio XV., Alias etc.,
206          20,      4,  593          |           oltre la bolla di Gregorio XV. Inscrutabilis,
207          20,      4,  593          |               privilegio di Gregorio XIII., al quale
208          20,      4,  594          |      certamente la bolla di Gregorio XV. Inscrutabilis,
209          20,      4,  594          |         diocesi). 2. Ordina Gregorio XV., che i ministri
210          20,      4,  594          |      osservasse la bolla di Gregorio XV., non obstante
211          20,      4,  596          |               confermati da Gregorio XV. e da Urbano
212          20,      4,  600          |             per la bolla di Gregorio XIII. Cum a sacra,
213          20,      4,  601          |              concessione di Gregorio XIII. e d'Eugenio
214          20,      4,  602          |         esaminarli. Ma dopo Gregorio XIII. nella sua
215          20,      4,  602          |         ostante la bolla di Gregorio XIII. potea il
216          20,      4,  603          |                s. Pio V., e Gregorio XIV.7.~
217          20,      4,  605          |              fu rivocato da Gregorio XV., e tal rivocazione
218          20,      4,  605          |                che, sebbene Gregorio XIII. ciò concesse
219          20,      4,  606          |             Escobar, perché Gregorio XIII. parlando
220          20,      4,  607          |               privilegio di Gregorio XIII. i regolari
221          20,      4,  608          |               privilegio di Gregorio XIII., benché
222          20,      4,  608          |               come concesse Gregorio VIII.3. Quando
223          20,      4,  608          |             più la bolla di Gregorio XV. Inscrutabilis,
224          22,      2,  629          |           aggiunge qui, che Gregorio XIII. nella costituzione
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
225       9,   302                     |    camminarono s. Efrem, s. Gregorio Nisseno, s. Gregorio
226       9,   302                     |        Gregorio Nisseno, s. Gregorio il Grande, s.
227      20,   309                     |              Grisostomo, s. Gregorio Nisseno, s. Gregorio
228      20,   309                     |        Gregorio Nisseno, s. Gregorio il grande, s.
229      21,   309                     |              perciò dice s. Gregorio che 'l predicatore
230      22,   310                     |        Scrisse lo stesso s. Gregorio ch'egli stimava
231      30,   315                     |              scrisse poi s. Gregorio: Adulterari verbum
Lettera I. ad un religioso amico [050]
    Cpv, Pag
232       3,   326                     |              Quindi dice s. Gregorio che l'esercizio
233       4,   327                     |            secolo VI. da s. Gregorio fu mandato s.
234       4,   327                     |          secolo VIII. da s. Gregorio II. fu mandato
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
235         I55,   88                  |             che la Bolla di Gregorio [XV] non considera
236        I254,  348                  |         qualcun altro) a S. Gregorio, mi ha ferito
237        I254,  348                  |             stasse ora a S. Gregorio, mandatelo subito
238      III372,  657                  |         sentent. Iacob.) S. Gregorio Magno scrive:
239        IV57, ----                  |          Bulla poi, ch'è di Gregorio XV, confirma la
240        IV57, ----                  |               e la Bulla di Gregorio XV ciò confirmò,
241        IV57, ----                  |          quattro miglia. Ma Gregorio soggiunse poi
242        IV57, ----                  |              della Bulla di Gregorio, la quale dice: «
243        IV57, ----                  |           dice, la Bulla di Gregorio XV vuole che non
244        IV57, ----                  |               posteriore di Gregorio XV moderò in ciò
245        IV57, ----                  |          mentre la Bulla di Gregorio all'incontro ammise
246        IV57, ----                  |          quando la Bulla di Gregorio dichiara che si
247        IV57, ----                  |         sebbene la Bulla di Gregorio nomina in un luoco
248        IV57, ----                  |               posteriore di Gregorio dichiarò che in
249        IV57, ----                  |             per la Bulla di Gregorio: «audiendos esse
250    IV-I112b, ----                  |        Oliveto..... 3~Da S. Gregorio... 3~Da Auletta.....
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
    Meditazione, Pag
251           2,     0,  205           |                come dice S. Gregorio, in hoc solo non
Meditazioni...giorni della novena [037c]
    Meditazione, Par, Pag
252           3,      2,  411          |                    Narra S. Gregorio26 che un certo
253           4,      2,  416          |              mentre dice S. Gregorio:35 «L'anima non
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
254           2,      0,  847          |             aemuli.~Dice s. Gregorio Nazianzeno che
255           2,      0,  847          |                  Ma dice s. Gregorio che la vera orazione
256           2,      0,  848          |                 Ma, dice s. Gregorio, come può il Signore
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
    Cpv, Pag
257           1,      0,  619          |         Signor mio, dice s. Gregorio, par che incrudeliate,
258           3,      0,  632          |           poenarum, dice s. Gregorio. Vae tibi, Corozaim,
259           4,      0,  637          |              come spiega s. Gregorio Nazianzeno, che
260           5,      0,  641          |                soggiunge s. Gregorio, che ci irritiamo
261           5,      0,  641          |             grande, dice s. Gregorio, può darsi, che
262           5,      0,  643          |             tepidi. Dice s. Gregorio: Plerumque gratior
263           6,      0,  646          |              tempo, dice s. Gregorio, per castigarlo
264           7,      0,  651          |          Fumus, commenta s. Gregorio il detto passo,
265           7,      0,  651          |          parimente, dice s. Gregorio: Manifestum perditionis
266           7,      0,  654          |          dixit, commenta s. Gregorio, quia eorum passio
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
267           1,     0,   11           |                Soggiunge S. Gregorio Nazianzeno, e
268           3,     0,   43           |         finalmente, dice S. Gregorio Nisseno, che 'l
269           4,     0,   52           |           LIII, 4). Dice S. Gregorio Nazianzeno: Tamquam
270           8,     0,  101           |               Come? dice S. Gregorio Nisseno, il Re
271           8,     0,  105           |           ditat - ammira S. Gregorio Nazianzeno - paupertate
272           9,     0,  116           |             perché, dice S. Gregorio Nazianzeno che
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
273      IV,       0,           0,  845|             dal tempo di s. Gregorio ed era stata abbracciata
274      IV,       0,           0,  847|               Atanasio2, s. Gregorio nazianzeno3; s.
275      IV,       0,           0,  848|                 38. Dice s. Gregorio: Ipse scripsit,
276      IV,       0,           0,  849|           Origene, Basilio, Gregorio nazianzeno, Girolamo
277      IV,       0,           0,  851|              e vetere da s. Gregorio. S. Girolamo l'
278      IV,       0,           0,  851|               a tempo di s. Gregorio magno la sola
279      IV,       0,           0,  851|             dai libri di s. Gregorio e dagli atti dei
280       V,       0,           0,  857|            Tanto più che s. Gregorio nazianzeno e s.
281       V,       0,           0,  857|             nazianzeno e s. Gregorio nisseno asseverantemente
282     VII,       0,           1,  895|            poiché scrive s. Gregorio che allora operava
283     VII,       0,           1,  896|               a tempo di s. Gregorio, il santo permise
284     VII,       0,           1,  898|              Ambrogio2 e s. Gregorio nazianzeno3
285     VII,       0,           1,  899|               di più che s. Gregorio1 scrisse al vescovo
286     VII,       0,           1,  899|              epistola di s. Gregorio. Dunque, dice
287     VII,       0,           1,  899|            quell'atto di s. Gregorio si conforma così
288     VII,       0,           1,  899|              al tempo di s. Gregorio nei libri non
289     VII,       0,           1,  899|             supporsi che s. Gregorio, uomo sì dotto,
290     VII,       0,           1,  900|         sacramentario di s. Gregorio, pubblicato dal
291     VII,       0,           1,  902|           lettera mandata a Gregorio X. e che fu riferita
292    XIII,       0,           0,  907|       concilio romano sotto Gregorio VII. nel 1079.,
293      XV,       0,           2,  919|             s. Agostino9 s. Gregorio10 ed altri.~
294      XV,       0,           2,  921|             Baio dannata da Gregorio XIII, la quale
295      XV,       0,           3,  925|              Grisostomo2 s. Gregorio nazianzeno3 s.
296      XV,       0,           3,  925|          Innocenzo I.7 e s. Gregorio8 Se il sacerdote
297      XV,       0,           3,  926|               58. Di più s. Gregorio nisseno scrisse:
298      XV,       0,           7,  933|             attribuito a s. Gregorio taumaturgo che
299      XV,       0,           7,  934|               canone sia di Gregorio magno, ma il Morino
300      XV,       0,           7,  934|            crede che sia di Gregorio VII. o altro papa
301      XV,       1,           8,  936|         sacramentario di s. Gregorio; poiché il nome
302      XV,       1,           8,  937|         sacramentario di s. Gregorio e nel rituale
303      XV,       1,          10,  939|         sacramentario di s. Gregorio, si chiamavano
304      XV,       1,          10,  941|       Innocenzo papa I.3 s. Gregorio4 e di ciò in quanti
305     XXI,       1,           0,  946|            nella vita di s. Gregorio3 rapporta che
306    XXII,       1,           1,  953|           canone, mentre s. Gregorio5 scrive: Precem
307    XXII,       1,           1,  953|              e lo stesso s. Gregorio, con altri autori
308    XXII,       1,           1,  953|             le parole di s. Gregorio, bisogna sapere
309    XXII,       1,           1,  953|             non si sa se s. Gregorio il nome di Scolastico
310    XXII,       1,           1,  953|              il medesimo s. Gregorio chiamò scolastico
311    XXII,       1,           1,  954|            preci, sino a s. Gregorio magno, il quale
312    XXII,       1,           1,  954|              Gelasio, di s. Gregorio (ch'è la nostra
313    XXII,       1,           1,  954|              Bellarmino8 S. Gregorio secondo riferisce
314    XXII,       1,           1,  956|            riferisce che s. Gregorio Nazianzeno, s.
315    XXII,       1,           1,  957|          Teodoreto; anzi s. Gregorio1 proibì che ne'
316    XXII,       1,           1,  957|             s. Ambrogio2 s. Gregorio3 e s. Leone4
317    XXII,       1,           1,  958|             lettera è di s. Gregorio VII.2 il quale
318    XXII,       1,           1,  958|            Soggiunse poi s. Gregorio e disse che la
319    XXII,       1,           1,  958|             Soave contra s. Gregorio, e grida: Dunque
320    XXII,       1,           1,  958|              Ma dove mai s. Gregorio quell'antica usanza
321    XXII,       1,           1,  960|              avverta che s. Gregorio nel cap. 22 de
322    XXII,       1,           1,  960|          corpus meum. Ma s. Gregorio non disse già
323   XXIII,       1,           4,  966|               stata sua. S. Gregorio nell'omilia 34
324   XXIII,       1,           4,  966|             s. Agostino, s. Gregorio, Beda ed altri,
325   XXIII,       1,           4,  967|               s. Leone e s. Gregorio. Scrive s. Girolamo:
326   XXIII,       1,           4,  970|             sino a tempo di Gregorio VII. Ma ivi Polidoro
327   XXIII,       1,           4,  970|          della sinagoga; né Gregorio su ciò fece alcuna
328   XXIII,       1,           4,  970|               che soli due, Gregorio nazianzeno e Demetriano.
329   XXIII,       1,           4,  970|             il Picenino che Gregorio il giovane fosse
330   XXIII,       1,           4,  970|           stato generato da Gregorio il vecchio in
331   XXIII,       1,           4,  970|      documenti prova che s. Gregorio il figlio non
332   XXIII,       1,           4,  970|               il vecchio s. Gregorio dopo il vescovado
333    XXIV,       1,           0,  975|             le parole di s. Gregorio nazianzeno, il
334    XXIV,       1,           0,  979|               coniug., e da Gregorio magno, causa 26,
335    XXIV,       1,           0,  984|               s. Pio V e di Gregorio XIII, che anche
336     XXV,       1,           0,  988|             s. Agostino1 s. Gregorio2 Beda3 e s. Bernardo4
337     XXV,       1,           0,  989|                      14. S. Gregorio nisseno11 parlando
338     XXV,       1,           0,  991|          specialmente da s. Gregorio. Altri dicono
339     XXV,       1,           0,  992|               materiale. S. Gregorio1 espressamente
340     XXV,       1,           0,  992|              stesso dice s. Gregorio, e lo stesso confermano
341     XXV,       1,           2,  997|           riferiscono da s. Gregorio nisseno nella
342     XXV,       1,           2,  997|            nella vita di s. Gregorio neocesariense,
343     XXV,       1,           2,  998|              Signore: ma s. Gregorio tiene che i santi
344     XXV,       1,           2, 1000|           meriti. Quindi s. Gregorio nazianzeno non
345     XXV,       1,           2, 1001|             s. Eusebio e s. Gregorio nisseno presso
346     XXV,       1,           2, 1002|       concilio romano sotto Gregorio II., nel quale
347     XXV,       1,           2, 1002|              come d'oro. S. Gregorio nazianzeno8 si
348     XXV,       1,           2, 1004|         necessità. Disse s. Gregorio nisseno nell'orazione
349     XXV,       1,           2, 1004|               per 4. che s. Gregorio in una sua lettera5
350     XXV,       1,           2, 1005|             risponde che s. Gregorio ivi parlava di
351     XXV,       1,           2, 1005|            che lo stesso s. Gregorio (come si legge
352     XXV,       1,           3, 1007|              indulgenza. S. Gregorio nel secolo VII.,
353     XXV,       1,           3, 1008|       plenariam. Così anche Gregorio VII nelle indulgenze
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
354           1,     3,   25           |              che scrisse s. Gregorio che l'officio
355     AppenII,     4,  297           |                  E narra s. Gregorio Nazianzeno59 che
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
356           2,   22                  |               4). Scrive S. Gregorio Nisseno che appunto
357           4,   38                  |                come fece S. Gregorio Taumaturgo,16
358           5,   42                  |           mano? Risponde S. Gregorio che tutti i santi
359           7,   64                  |                   Spiega S. Gregorio quest'altro contrassegno
360           8,   72                  |                          S. Gregorio spiegando questo
361           8,   75                  |            Tepor, scrive S. Gregorio, qui a fervore
362           8,  101                  |              come scrive S. Gregorio, vuol esser importunato
363          16,  207                  |               più esempi S. Gregorio, il Ven. Beda,
Regole... Seminario di S. Agata [056b]
    Cap, Par, Pag
364       6,  464                      |              Confessa un S. Gregorio che, scrivendo
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
    Cpv, Pag
365     3,   250                       |                   Scrive s. Gregorio che quei che pensano
366    16,   270                       |          grazie; ma dice s. Gregorio che per dispensarle
367    17,   272                       |            prega. Scrive s. Gregorio: Vult Deus rogari,
368    18,   275                       |          iustis8. Spiega s. Gregorio la ragione di
369    34,   296                       |                   Scrive s. Gregorio: Quid prodest
370    34,   296                       |      solitudine; ma dice s. Gregorio che nulla o poco
371    45,   312                       |          mortale. Scrive s. Gregorio che chi cade in
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
372           2,   482                 |                Sed (dice s. Gregorio) ad magna praemia
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
    Cap, Pag
373           1,     0,  865           |               Onde dicea s. Gregorio, che dove ciascuno
374           2,     0,  871           |              parole dice s. Gregorio: Omnes virtutes
375           2,     2,  872           |          quali come dice s. Gregorio, sono la prima
376           2,     9,  876           |        disgrazia di Dio? S. Gregorio condanna il vescovo
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
377           3,   221                 |                XIX, 13). S. Gregorio (Hom. 13 in Ezech.)
378           4,   229                 |            XXVII, c. 2)7 S. Gregorio adduce un altro
379           5,   236                 |         credidit, scrive S. Gregorio, quem morientem
380           5,   256                 |             S. Agostino, S. Gregorio,54 e lo stesso
381           8,   287                 |         troppo? No, dice S. Gregorio: troppo giustamente
382           8,   287                 |              est, scrive S. Gregorio (Hom. VI), ut
383          10,   334                 |            sofferte.35 E S. Gregorio non fa difficoltà
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
384       0,    99                     |            scrisse prima S. Gregorio nazianzeno: Ne
385       0,   127                     |             santi Padri, S. Gregorio nazianzeno, S.
386       0,   127                     |              nazianzeno, S. Gregorio magno, S. Basilio,
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
387       5,   139                     |              IV, S. Pio V e Gregorio XIII, niun di
388      17,   159                     |           Abbiamo ancora S. Gregorio, il quale scrisse,
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
    Cpv, Pag
389   XXXII,   363                     |          visum est, dice S. Gregorio, Deum velle mori
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
390       1,    0,   10                |              Tommaso4. E s. Gregorio Nazianzeno disse:
391       1,    0,   12                |      adiutores sumus4. E s. Gregorio disse: Principatum
392       1,    0,   13                |          lapsum2. Piange s. Gregorio dicendo: Ingrediuntur
393       1,    0,   13                |       sacerdozio. Scrive s. Gregorio nazianzeno: Nemo
394       1,    0,   13                |               ordinarer! S. Gregorio, quantunque co'
395       1,    0,   16                |              Quindi geme s. Gregorio parlando dei sacerdoti.
396       1,    0,   17                |            miseria, dice s. Gregorio, è vedere tanti
397       1,    0,   18                |             vitiis. Dice s. Gregorio che il sacerdote
398       1,    0,   22                |             sanctitatis; s. Gregorio nazianzeno mundi
399       1,    0,   22                |         Altrimenti, dice s. Gregorio, sarebbe temerario
400       1,    0,   23                |        simillimus3. Dice s. Gregorio che le prediche
401       1,    0,   23                |        exhibita. Scrisse s. Gregorio nazianzeno che
402       1,    0,   25                |           maggiori, dice s. Gregorio, saranno i conti
403       1,    0,   27                |             dunque, dice s. Gregorio, vede l'enormità
404       1,    0,   28                |              Onde piange s. Gregorio: Heu, Domine Deus,
405       1,    0,   34                |            quel che dice s. Gregorio, che la consuetudine
406       1,    0,   36                |             non vidimus. S. Gregorio dà speranza d'
407       1,    0,   36                |            culpa, scrive s. Gregorio, quo citius agnoscitur,
408       1,    0,   38                |           periisti. Dice s. Gregorio che chi è chiamato
409       1,    0,   42                |               dignitate. S. Gregorio6, ordinò: Qui
410       1,    0,   48                |         tentazione, dice s. Gregorio nisseno, è la
411       1,    0,   49                |            immolatur4. E s. Gregorio: Quis dubitat
412       1,    0,   53                |               Ecco, dice s. Gregorio, parmi già di
413       1,    0,   58                |            rimedio, dice s. Gregorio; quando il pastore
414       1,    0,   59                |              chiamati da s. Gregorio patres christianorum.
415       1,    0,   59                |           faciam11? Dice s. Gregorio che quando i sacerdoti,  ./. 
416       1,    0,   60                |              se ne lagnò s. Gregorio: Quibus quotidie
417       1,    0,   60                |              habet; dice s. Gregorio. E qual maggior
418       1,    0,   61                |         appunto commenta s. Gregorio: Aurum quippe
419       1,    0,   62                |               ruba! Dice s. Gregorio che questi tali
420       1,    1,   67                |               iudicii. E s. Gregorio:  ./. Audiant
421       1,    1,   69                |             Sicché; dice s. Gregorio parlando dei sacerdoti
422       1,    3,   73                |                     Dice s. Gregorio che un peccatore
423       1,    3,   73                |             premio, dice s. Gregorio, chi libera un
424       1,    3,   74                |              eius1? Dice s. Gregorio che un sacerdote
425       1,    4,   75                |               reddere. E s. Gregorio: Quot regendis
426       1,    4,   75                |         Quindi conchiude s. Gregorio che i sacerdoti
427       1,    4,   76                |     inquietarsi: ma dice s. Gregorio che costoro, per
428       1,    4,   76                |          Quandoché, dice s. Gregorio, il sacerdote
429       1,    4,   76                |       demonstrat. Scrive s. Gregorio che noi diamo
430       1,    0,   80                |              stesso dice s. Gregorio: Quos dignos divina
431       1,    0,   84                |               prescrisse s. Gregorio: Nullus debet
432       1,    0,   85                |                 Commenta s. Gregorio: Ex se, et non
433       1,    0,   86                |           quel che dicea s. Gregorio, che la nostra
434       1,    0,   86                |               così, dice s. Gregorio nazianzeno, se
435       1,    0,   88                |         domanda si fa da s. Gregorio: Sacerdos sum
436       2,    0,   99                |             eos9. Scrive s. Gregorio: Nullum maius
437       2,    0,  102                |              perciò dice s. Gregorio, bisogna che sia
438       2,    0,  102                |             sacerdote da s. Gregorio nisseno è chiamato
439       2,    0,  102                |           incendit, dice s. Gregorio: e s. Bernardo,
440       2,    0,  102                |              Tommaso con s. Gregorio, che quel sacerdote
441       2,    0,  103                |              muove, dice s. Gregorio, la quale vien
442       2,    0,  103                |               lo scrisse s. Gregorio: Decet sacerdotem
443       2,    0,  103                |               E prima di s. Gregorio lo scrisse l'apostolo:
444       2,    0,  104                |                   Scrive s. Gregorio nazianzeno: Splendidae
445       2,    0,  106                |       dignitate. Inoltre s. Gregorio2 disse: Nullus
446       2,    0,  107                |             s. Girolamo, s. Gregorio ed altri; perché
447       2,    0,  109                |           ruinam1. Narra s. Gregorio2, di Orsino prete,
448       2,    1,  115                |     contemnatur? scrisse s. Gregorio. E il Grisostomo
449       2,    1,  115                |           incendit, dice s. Gregorio. Bisogna prima
450       2,    2,  117                |           materia, disse s. Gregorio, si erra con maggior
451       2,    2,  118                |              scrisse poi s. Gregorio che quanti sono
452       2,    2,  118                |           prima lo disse s. Gregorio papa: Ars artium
453       2,    2,  118                |             animarum5. E s. Gregorio nazianzeno: Scientia
454       2,    0,  127                |                come dice s. Gregorio, dalle nostre
455       2,    0,  129                |              est, diceva s. Gregorio. E s. Agostino:
456       2,    0,  134                |           vergogna, dice s. Gregorio, è vedere i maestri
457       2,    0,  135                |           deliqui2. Dice s. Gregorio che la superbia
458       2,    0,  135                |          Quindi conclude s. Gregorio: Per humilitatis
459       2,    0,  137                |             umiltà, dice s. Gregorio, è come spargesse
460       2,    0,  139                |             come avverte s. Gregorio, dicono colla
461       2,    0,  139                |             umiltà. Dice s. Gregorio che siccome la
462       2,    0,  142                |          avvertimento di s. Gregorio: Sit amor, sed
463       2,    0,  143                |            praecedat2. E s. Gregorio ci avverte che
464       2,    0,  152                |              fosse, dice s. Gregorio, la turba dei
465       2,    0,  152                |         permettere, dice s. Gregorio, se non in caso
466       2,    0,  155                |           prima lo disse s. Gregorio: Quos adversarios
467       2,    0,  155                |              vobis. Dice s. Gregorio che dee staccarsi
468       2,    0,  157                |                     Dice s. Gregorio che niun uomo
469       2,    0,  157                |             come scrisse s. Gregorio: Nihil quod caro
470       2,    0,  158                |             eterno! Dice s. Gregorio che condiscendendo
471       2,    0,  160                |              come scrive s. Gregorio, facilmente s'
472       2,    0,  171                |             Agostino3. E s. Gregorio dicea che chi
473       3,    3,  239                |              lo dichiara s. Gregorio, scrivendo così:
474       3,    4,  243                |              detta; così s. Gregorio: Quid miramur,
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
    Cpv, Pag
475     3,   ----                      |              Maria, dice S. Gregorio, mira la Dignità
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
476           2,  350                  |         prosperità? Dice s. Gregorio2 che siccome cresce
477           4,  358                  |             est, scrisse s. Gregorio6, ut pro hominibus
478           5,  361                  |                come dice s. Gregorio, è per noi come
479           6,  368                  |             come avverte s. Gregorio: Recede, non verbis,
480           7,  370                  |                   Da ciò s. Gregorio Nicomediese dà
481          14,  404                  |                come dice s. Gregorio: Quos diutius
482          15,  406                  |         peccato! Scrive san Gregorio che un fanciullo
483          15,  407                  |             Perché, dice s. Gregorio che coloro, coi
484          15,  409                  |             ciò che dice s. Gregorio: Qui poenitenti
485          16,  412                  |          ottengono. Dice s. Gregorio: Desiderium satietas
486          18,  420                  |          peccatrice, che s. Gregorio vuole essere stata
487          19,  423                  |          mortali. Scrive s. Gregorio: Nunquam illic
488          20,  429                  |            quasi gigas5. S. Gregorio su questo testo
489          20,  430                  |           prima lo disse s. Gregorio: Lapis superpositus,
490          20,  430                  |              potest2. E san Gregorio su quel passo
491          21,  434                  |            morte. Scrive s. Gregorio: Plerumque mali
492          23,  443                  |           grande? Spiega s. Gregorio in detto luogo:
493          25,  452                  |      Giustamente, scrive s. Gregorio,  ./. dice il
494          25,  455                  |                 Dice poi s. Gregorio sul testo citato,
495          27,  461                  |         paradiso. Scrive s. Gregorio3: Sicut verecundia
496          30,  476                  |             lecito, dice s. Gregorio, compiacersi della
497          30,  476                  |             le parole di s. Gregorio: Evenire plerumque
498          31,  483                  |      terribiles7. Spiega s. Gregorio quelle parole
499          33,  493                  |              come scrive s. Gregorio: De morte incerti
500          33,  493                  | apparecchiarvisi. Scrive s. Gregorio: Dura mente abesse