| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] gregoriane 2 gregoriano 2 gregorii 4 gregorio 732 gregorio- 1 gregorium 1 gregorius 5 | Frequenza    [«  »] 736 credere 735 25 733 intendere 732 gregorio 730 mente 729 23 728 resta | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze gregorio | 
(segue) Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
501          35,  503                  |              terra. Dice s. Gregorio che sono fallaci
502          41,  530                  |           tempus, scrive s. Gregorio, ad iudicandum
503          43,  542                  |   avvertimento che ci dà s. Gregorio per vivere bene
504          45,  550                  |      impudicizia, scrive s. Gregorio, nasce la cecità,
505          45,  554                  |             est, scrisse s. Gregorio Nisseno2, e prima
506          46,  556                  |               cosa, dice s. Gregorio Nisseno4, dobbiamo
507          46,  560                  |           cuore. Scrisse s. Gregorio che Dio vuol essere
508          49,  573                  |          risponde per me s. Gregorio: Aliud est has
509          49,  574                  |            cadunt5. Dice s. Gregorio, che questa è
510          50,  577                  |            mondo! Scrive s. Gregorio: Quisquis in aeternitatis
511          51,  584                  |              morte, dice s. Gregorio, tanto timor fit
512          51,  585                  |       Nonnunquam, scrive s. Gregorio, terrore vindictae,
513          52,  586                  |           prima lo disse s. Gregorio: Peccatum quod
514          52,  587                  |              Dio? Scrive s. Gregorio: Qui poenitenti
515          53,  592                  |             Cristo, dice s. Gregorio Nazianzeno, e
516          53,  595                  |           parlano. Narra s. Gregorio5, che un fanciullo
517          53,  596                  |             costituzione di Gregorio XIV., erano prima
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
518           4,      1,   25          |              al tempo di s. Gregorio Magno, il quale
519           4,      2,   26          |            Paolino di Tiro, Gregorio di Berito, Teodoto
520           4,      2,   37          |      collocato in suo luogo Gregorio di Cappadocia
521           4,      2,   39          |                dove giunto, Gregorio vescovo di Elvira
522           4,      2,   42          |              che a tempo di Gregorio XIII. si dubitò
523           4,      2,   45          |               361. Narra s. Gregorio di Nazianzo5 che
524           4,      2,   48          |            loro pastori. S. Gregorio Nisseno1 descrive
525           4,      2,   53          |             morì. Scrive s. Gregorio9 che un certo
526           4,      2,   54          |                come dice s. Gregorio3, riconobbe la
527           4,      3,   56          |       confermato in essa s. Gregorio Nazianzeno; ma
528           4,      3,   57          |            Niceforo2 che s. Gregorio Nisseno stese
529           4,      3,   58          |          autor citato da s. Gregorio Nisseno2 che Apollinare,
530           5,      1,   63          |              fixum. Dice s. Gregorio che, siccome Gesù
531           5,      1,   63          |         tenuto per certo s. Gregorio Nisseno, s. Isidoro
532           5,      1,   64          |            già lo spiegò s. Gregorio Nisseno6: Solus
533           5,      3,   82          |              s. Cirillo, s. Gregorio Taumaturgo, s.
534           6,      1,  108          |         questo ignorante s. Gregorio8 che Gesù Cristo
535           8,      1,  122          |              ancora al papa Gregorio II., il quale
536           8,      1,  124          |         minacciando il papa Gregorio II. di farlo deporre,
537           8,      1,  124          |               Ravenna; onde Gregorio II. scrisse ad
538           8,      1,  124          |             sinodica a papa Gregorio II, il quale,  ./. 
539           8,      1,  125          |                Il pontefice Gregorio dopo ciò non sopravvisse
540           8,      1,  125          |               successe papa Gregorio III, il quale
541           8,      1,  125          |              a lui ovvero a Gregorio II. suo antecessore,
542           8,      1,  125          |           condurre via papa Gregorio carico di catene,
543           8,      1,  125          |              costrinse papa Gregorio III. a raccogliere
544           9,      1,  132          |         imperatore, Fozio e Gregorio Asbestas vescovo
545           9,      1,  132          |               stava unito a Gregorio vescovo di Siracusa,
546           9,      1,  132          |               non volle che Gregorio intervenisse alla
547           9,      1,  132          |              ordinazione; e Gregorio n'ebbe tanto sdegno,
548           9,      1,  132          |             854. a giudicar Gregorio in un concilio,
549           9,      1,  132          |              intanto depose Gregorio dalla sede di
550           9,      1,  132          |             sentenza contro Gregorio fosse più ferma,
551           9,      1,  133          |                  3. Tal'era Gregorio, al cui partito
552           9,      1,  133          |              allo scisma di Gregorio, e ricevesse Ignazio
553           9,      1,  133          |           mano dello stesso Gregorio, e si pose in
554           9,      1,  135          |           essendo laico, da Gregorio, scismatico, vescovo
555           9,      1,  136          |               fu condannato Gregorio vescovo di Siracusa,
556           9,      2,  137          |        Cerulario. 21. e 22. Gregorio X. ad istanza
557           9,      2,  138          |        anatematizzato anche Gregorio di Siracusa e
558           9,      2,  142          |          Paleologo mandò2 a Gregorio X. Giovanni de'
559           9,      2,  142          |          luogo dopo il papa Gregorio X., il quale v'
560           9,      2,  142          |             sì anche perché Gregorio subito dopo terminato
561           9,      2,  144          |      terminato il concilio, Gregorio rimandò i greci
562           9,      2,  145          |             s. Agostino, s. Gregorio, Beda e s. Tommaso
563          10,      1,  149          |               Finalmente s. Gregorio VII. nell'anno
564          10,      2,  155          |             costituzione di Gregorio IX. registrata
565          10,      3,  158          |         esortazione di papa Gregorio IX.; ed essendo
566          10,      4,  163          |              proposizioni1. Gregorio XI., che allora
567          11,      1,  192          |             Tertulliano, s. Gregorio Nazianzeno, s.
568          11,      3,  213          |          nella chiesa di s. Gregorio Turonese ne' borghi
569          11,      4,  226          |           anglo-sassoni, s. Gregorio vi mandò s. Agostino
570          12,      2,  254          |              suo successore Gregorio XIII., nella sua
571          12,      3,  255          |              di Pio V. e di Gregorio XIII. Con questa
572          12,      3,  255          |              s. Pio V. e da Gregorio XIII. Contra questa
573          14,      1,  271          |               s. Ilario, s. Gregorio Nazianzeno, s.
574          14,      1,  271          |              Nazianzeno, s. Gregorio Nisseno, s. Gio.
575          14,      1,  271          |           Alessandrino e s. Gregorio Taumaturgo2. La
576          15,      2,  282          |             s. Atanasio, s. Gregorio Nisseno, s. Ilario
577          15,      2,  284          |        consubstantialem. S. Gregorio Taumaturgo, vescovo
578          16,      1,  291          |             s. Ambrogio, s. Gregorio Nazianzeno2 ed
579          16,      1,  294          |             san Basilio, s. Gregorio Nazianzeno, s.
580          16,      1,  294          |              Nazianzeno, s. Gregorio Nisseno, s. Epifanio,
581          17,      1,  300          |               come parla s. Gregorio Nisseno1: Distinguitur
582          17,      1,  301          |             anno 1274 sotto Gregorio X., quando i greci
583          17,      2,  302          |               aggiungere s. Gregorio Nazianzeno5, che
584          20,      1,  317          |             et non duas. S. Gregorio Nazianzeno4 scrive:
585          20,      1,  318          |               per 5. che s. Gregorio Nisseno e s. Atanasio
586          20,      2,  320          |             factum esse. S. Gregorio Nazianzeno10:
587          21,      1,  325          |         hominem ignorat. S. Gregorio Nazianzeno scrisse5:
588          21,      2,  329          |             s. Cipriano, s. Gregorio Nisseno, s. Agostino
589          21,      2,  329          |              autorità di s. Gregorio taumaturgo, del
590          21,      2,  329          |       Apollinare, mentre s. Gregorio Nisseno cita varj
591          21,      2,  329          |            quel che dice s. Gregorio Nisseno nell'orazione
592          21,      2,  329          |            che lo stesso s. Gregorio scrive che, non
593          22,      1,  332          |             principio di s. Gregorio Nazianzeno abbracciato
594          22,      2,  333          |            oppone per 3. s. Gregorio Nazianzeno2 che
595          22,      2,  333          |             senza dubbio s. Gregorio ammettea due volontà,
596          22,      2,  333          |            oppone per 4. s. Gregorio Nisseno che contra
597          22,      2,  333          |           soltanto volle s. Gregorio provare contro
598          22,      2,  333          |          Giulio papa, di s. Gregorio Taumaturgo ed
599          23,      1,  338          |       concilio romano sotto Gregorio VII. nell'anno
600          23,      1,  338          |             s. Basilio e s. Gregorio Nazianzeno9. S.
601          23,      1,  338          |             Christi est. S. Gregorio M.12: Quid sit
602          23,      3,  343          |           transmutasset? S. Gregorio Nisseno4: Panis
603          23,      3,  344          |       concilio romano sotto Gregorio VII., dove Berengario
604          23,      5,  348          |           transmiserunt. S. Gregorio Nazianzeno8 narra
605          23,      5,  348          |           occidentale; onde Gregorio XIII. nell'anno
606          24,      7,  376          |              s. Basilio, s. Gregorio, s. Cirillo, s.
607          24,      8,  383          |               Agostino e s. Gregorio7. Se dunque la
608          24,      8,  383          |           generali; così s. Gregorio Nazianzeno, s.
609          25,      0,  394          |               Pio V., di s. Gregorio XIII. e di Urbano
610          25,      0,  395          |              susseguenti di Gregorio XIII. e di Urbano
611          28,      1,  417          |               imago est. S. Gregorio Taumaturgo6 scrive:
612          28,      1,  422          |            del Berruyer. S. Gregorio Nazianzeno5 scrive:
613          28,      1,  423          |             gran teologo s. Gregorio Nazianzeno: Quis
614          28,      2,  424          |             separaretur. S. Gregorio Nisseno3 scrisse:
Storia delle Eresie [088]
    Cap, Par, Pag
615       3,   610                     |                come dice s. Gregorio, i dispregiatori
616      15,   617                     |         solitudine. Dice s. Gregorio: Quid prodest
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
617       inten,      0,  621          |            bella maniera s. Gregorio magno: Cum eius
618       inten,      0,  621          |               itala e da s. Gregorio vetere) benché
619           9,      0,  699(1)       |             s. Cirillo e s. Gregorio: Tibi soli ut
620          14,      0,  765          |            seccomori; e san Gregorio spiega: Sycomorus,
621          18,      0,  811          |          questo luogo, e s. Gregorio1. E ciò si accorda
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
    Cap, Par, Pag
622      33,   307                     |        Signore.»47 Narra S. Gregorio nei suoi dialoghi  ./. 
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
623       1,            1,     0,   12 |           Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno quel
624       1,            2,     0,   59 |              virg.).40 E S. Gregorio Nazianzeno disse
625       1,            3,     0,   69 |           appunto spiega S. Gregorio: Super cor et
626       1,            4,     0,   84 |               ciò spiega S. Gregorio col paragone di
627       1,            4,     0,   98 |              come spiega S. Gregorio, quanto più si
628       1,            5,     0,  108 |              dice di più S. Gregorio Nazianzeno: Non
629       1,            5,     0,  110 |            mortali. Dice S. Gregorio: Numquam illic
630       1,            5,     0,  115 |           santa. Or dice S. Gregorio che chi è chiamato
631       1,            6,     0,  129 |                       6. S. Gregorio, parlando d'un
632       1,            7,     0,  142 |     molestarci, ma, dice S. Gregorio: Aliud est has
633       1,            7,     0,  151 |          superarla. Dice S. Gregorio che di quella
634       1,            7,     1,  164 |  disubbidienti lo spiegò S. Gregorio, dicendo: Quasi
635       1,            7,     1,  169 |           vita. Aggiunge S. Gregorio: Facta superiorum
636       1,            7,     2,  175 |             Inoltre dice S. Gregorio che per mezzo
637       1,            7,     2,  176 |                 Sì, dice S. Gregorio, con giusta ragione
638       1,            7,     3,  190 |       acquisti. Aggiunge S. Gregorio che, quantunque
639       1,            7,     5,  235 |              riferito da S. Gregorio (Dial. lib. 2,
640       1,            8,     1,  257 |           Perciò avverte S. Gregorio: Deprimendi sunt
641       1,            8,     1,  262 |         impure17. Scrive S. Gregorio  ./. Dial. L.
642       1,            8,     1,  265 |              licet, dice S. Gregorio, quod non licet
643       1,            8,     1,  266 |               cielo.25 E S. Gregorio Nazianzeno scrisse:
644       1,            8,     1,  268 |          Narra parimente S. Gregorio Nisseno di S.
645       1,            8,     1,  270 |                come dice S. Gregorio Nazianzeno: Mulierum
646       1,            8,     1,  272 |            ridere. Narra S. Gregorio che una volta
647       1,            8,     2,  276 |           prima lo disse S. Gregorio: Non ad conflictum
648       1,            8,     2,  278 |              gola! Narra S. Gregorio ne' suoi Dialoghi (
649       1,            8,     2,  287 |              come spiega S. Gregorio,37 nelle Scritture
650       1,            9,     2,  325 |             prezzo, dice S. Gregorio, dove non può
651       1,           10,     1,  345 |              fatta? Dice S. Gregorio: Extra cognatos
652       1,           11,     1,  372 |           Quindi scrisse S. Gregorio che chi pratica
653       1,           11,     1,  380 |         Scrisse pertanto S. Gregorio che siccome l'
654       1,           11,     2,  384 |             vilior, dice S. Gregorio (L. XVIII, Mor.
655       1,           11,     3,  396 |            appunto, dice S. Gregorio, son quelli che
656       1,           11,     3,  398 |               lo scrisse S. Gregorio: Cum se peccatorem
657       1,           11,     3,  401 |              sopra. Dice S. Gregorio che i superbi
658       1,           11,     3,  401 |                 Sì, dice S. Gregorio, l'umile si conturba
659       1,           11,     3,  409 |               come narra S. Gregorio, che chi non l'
660       1,           11,     4,  411 |            novimus, dice S. Gregorio, qui, arguente
661       1,           12,     1,  436 |               interessi. S. Gregorio Nazianzeno, vedendo
662       1,           12,     1,  440 |              che scrisse S. Gregorio: Evenire plerumque
663       1,           12,     3,  459 |              5).12 Dicea S. Gregorio: Si ad Deum tenditis,
664       2,           13,     1,   11 |              sante. Dice S. Gregorio di Nazianzo che
665       2,           13,     1,   13 |          colpa è nostra. S. Gregorio spiegando queste
666       2,           13,     1,   17 |          Electorum, dice S. Gregorio, hic est conteri,
667       2,           13,     1,   18 |                23). Dice S. Gregorio che siccome il
668       2,           13,     3,   52 |             maravigliosa S. Gregorio Nazianzeno, che
669       2,           14,     2,   78 |             Narra di più S. Gregorio (Dial. 1. III,
670       2,           15,     1,   89 |              come scrive S. Gregorio, vuole esser pregato
671       2,           15,     2,  100 |            mattina, dice S. Gregorio, è il tempo più
672       2,           16,     1,  124 |              7). Ma nota S. Gregorio Nisseno che prima
673       2,           16,     2,  143 |              mentre dice S. Gregorio: Quid prodest
674       2,           16,     3,  168 |           Quindi scrisse S. Gregorio Nazianzeno: Nec
675       2,           17,     0,  179 |              foeda, dice S. Gregorio parlando appunto
676       2,           17,     0,  183 |             Narra di più S. Gregorio (Homil. 15) che
677       2,           17,     0,  183 |            dormiva. Dice S. Gregorio che col sentir
678       2,           17,     0,  185 |           perduto. Dicea S. Gregorio: Multi legunt,
679       2,           18,     1,  192 |        confessione, dice S. Gregorio, non si prende
680       2,           18,     1,  204 |               vero, dice S. Gregorio, che alcuni santi
681       2,           20,     0,  300 |                 10. Dice S. Gregorio che Dio vuol darci
682       2,           21,     0,  312 |             voglia, dice S. Gregorio Nicomediense,
683       2,           21,     0,  324 |           finem, scrisse S. Gregorio VII la principessa
684       2,           22,     1,  340 |                 Sì, dice S. Gregorio, parve loro un'
685       2,           22,     2,  346 |           Oltreché, dice S. Gregorio che quell'anima
686       2,           22,     2,  359 |              10).33 Dice S. Gregorio che questi altari
687       2,           23,     1,  372 |            antiche. Dice S. Gregorio: Iuvenes plerumque
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
688       1,           1,  540         |         meritum, scrisse s. Gregorio, cum humana ratio
689       2,           2,  583         |                Vetere da s. Gregorio, e Volgata da
690       2,           5,  596         |           anche menzione s. Gregorio Nazianzeno9, s.
691       2,          11,  621         |              Epifanio3 e s. Gregorio4, che s. Luca
692       3,           1,  679         |          Girolamo, ad un s. Gregorio ed a tanti altri
693       3,           5,  701         |        Samuello Strimesio e Gregorio Franco ed altri
694       3,           6,  712         |             s. Atanasio, s. Gregorio Nazianzeno, s.
695       3,           7,  716         |             s. Cipriano, s. Gregorio, s. Tommaso10
696       3,           9,  724         |              vescovi, sotto Gregorio X. dell'anno 1274
697       3,           9,  726         |           stesso scrisse s. Gregorio magno7. E più
698       3,           9,  737         |            Pietro di Luna e Gregorio XII., Angelo Corrario;
699       3,           9,  737         |         deposti Benedetto e Gregorio, e fu eletto Alessandro
700       3,           9,  737         |              Benedetto e di Gregorio seguirono a sostenere
701       3,           9,  737         |         creato cardinale da Gregorio, fosse ricevuto
702       3,           9,  737         |          furono accordati a Gregorio gli onori papali.
703       3,           9,  737         |              se Benedetto o Gregorio per tanti dubbj
704       3,           9,  737         |            Benedetto XIII., Gregorio XII. e Gioanni
705       3,           9,  739         |               partigiani di Gregorio e di Benedetto.
706       3,           9,  739         |              che Giovanni e Gregorio già appresso rinunziarono
707       3,           9,  740         |           dubbj Benedetto e Gregorio, come già li deposero,
708       3,           9,  741         |              Benedetto e di Gregorio. Onde tutti i
709       3,           9,  741         |        sessione aderivano a Gregorio ed a Benedetto,
710       3,           9,  741         |             se non dopo che Gregorio e Giovanni acconsentirono
711       3,           9,  742         |               da' legati di Gregorio; e la stessa facoltà
712       3,           9,  742         |     ubbidienze di Giovanni, Gregorio e Benedetto; altrimenti
713       3,           9,  745         |             Leone, Pelagio, Gregorio e Martino. E lo
714       3,           9,  747         |               p. Natale che Gregorio XIII. approvò
715       3,           9,  747         |         dedicazione fatta a Gregorio del libro, ove
716       3,           9,  752         |             Per 8. dice che Gregorio4, parlando de'
717       3,           9,  753         |            non disse ciò s. Gregorio; ma disse che
718       3,          10,  759         |               s. Leone6, s. Gregorio7, s. Bernardo8
719       3,          10,  761         |         lugdunese II. sotto Gregorio X. nell'anno 1274.
720       3,          10,  762         |              si iubebis. S. Gregorio nella sua epistola
721       3,          10,  767         |             ben dichiarò s. Gregorio, scrivendo: Scire
722       3,          10,  769         |       proposito. Dicono che Gregorio XIII.3, permise
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
723       2,          3,   175         |         reperiens". Dice S. Gregorio15 che se a placare
724       2,          3,   184         |             86).7 Spiega S. Gregorio8 che la divina
725       2,          6,   226         |               12).1 Dice S. Gregorio2 che gli altari
726       2,          7,   253         |           Deus", scrisse S. Gregorio.8 Beata quella
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
    Par, Pag
727       1,            0,  526        |               740. dal papa Gregorio III. fu di nuovo
728       1,            0,  527        |             cattedrale a s. Gregorio Nazianzeno, ma
729       1,            0,  554        |              lode di cui s. Gregorio Nisseno fece un
730       1,            0,  570        |               Latina, donde Gregorio IV. di poi le
731       1,            0,  590        |          ottenne. Scrive s. Gregorio che i demonj posero
732       2,            3,  628        |          ubbidienza al papa Gregorio XIII. l'anno 1585.