| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] verbigrazia 1 verbis 84 verbis- 1 verbo 797 verborum 28 verbosi 1 verbum 306 | Frequenza    [«  »] 803 nec 800 spirituale 799 mea 797 verbo 796 eternità 794 dirsi 793 preghiera | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze verbo | 
Affetti al sacro Cuore di Gesù [114]
    Cap, Cpv, Pag
  1           5,  381                  |                            O Verbo incarnato, o uomo
Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
    Cap, Pag
  2           4,   147                 |                dubio (ma nel verbo si dice dubitare);~
  3           8,   152                 |                 ma quando il verbo accorda col vocativo,
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  4           1,       11,   23        |           amore che porta il Verbo divino ad ognuno
  5           2,       12,   33        |                m'ha amato. O Verbo Incarnato, o Dio
  6           3,        1,   34        |                  1. Venne il Verbo divino nel mondo
  7           6,        6,   57        |                Egli l'Eterno Verbo quanto amava il
  8           7,        7,   66        |           Sapienza eterna, o Verbo divino, quest'
  9          15,        1,  118        |            nella persona del Verbo incarnato: Non
 10          15,        2,  119        |             Incarnazione del Verbo per opera dello
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
 11     3,      23,    37              |                potuit imponi Verbo et Spiritui Sancto,
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
 12           8,     25,   69          |                 Serm. 17. de Verbo Dom.). Sì, perché (
 13          12,     37,  112          |                 3. 16). E 'l Verbo eterno non ha
 14          24,     74,  231          |           Gregorio:18 «Si de verbo otioso ratio poscitur,
 15          24,     74,  231          |            poscitur, quid de verbo impuritatis?»
 16          32,     99,  328          |           venne dal cielo il Verbo eterno, e si fece
 17          34,    105,  351          |                venne  ./. il Verbo eterno ad accendere
Apparecchio alla Morte [035]
    Cap, Par, Pag
 18       Intro,      0,  811          |            alla presenza del Verbo incarnalo, di
 19           1,      1,  813          |       discendere in terra il Verbo incarnato e di
 20           1,      1,  814          |                chiamerete il Verbo divino nelle vostre
 21           1,      1,  814          |                del cielo, il Verbo eterno per offerirlo,
 22           1,      2,  815          |              stessa, cioè il Verbo incarnato; solamente
 23           1,      2,  816          |               sed tantum dic verbo, et sanabitur
 24           1,      6,  820          |            familiarmente col Verbo incarnato: allora
 25           1,      7,  823          |               sed tantum dic verbo, et sanabitur
Aspirazioni Divote [067d]
    Cpv, Pag
 26           2,     1,  429           |                            O Verbo Incarnato, fate
 27           2,     1,  429           |             nell'eternità. O Verbo Incarnato, lavate
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
    Cpv, Pag
 28       2,  869                      |             incarnazione del Verbo; mentre chi non
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 29       2,           1,   452        |                vehiculo, aut verbo quodam divino
 30       2,           5,   465        |               potea darci il Verbo eterno, che di
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 31     Dissert,      1,  388          |           promulgatio fit et verbo et scripto; et
 32     Dissert,      1,  404          |         consilium. In Summa, verbo Scrupulus. E lo
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
    Cpv, Pag
 33       3,    4                      |             fatta tempio del Verbo Eterno; come appunto
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
    Par, Pag
 34           1,    10,  252           |              in terra già il Verbo Divino6~Pria fanciullo
 35           3,     3,  313           |           gemir~Piangete del Verbo~L'acerbo patir.~ ~
Canzoncine spirituali [002]
    Cap, Canzoncina, Pag
 36     6,   279                       |               è fatt'uomo il Verbo Eterno:~Nascer
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 37       1,           1,   791        |               perché solo in Verbo divino fu generato
 38       2,           4,   818        |              il mondo:... In verbo veritatis evangelii,
 39       2,           4,   818        |             incarnazione del Verbo, per cui si dee
 40       2,           4,   819        |               nam et hocilli verbo perfecerunt9.
 41       2,           6,   830        |               la divinità al Verbo, dicendo l'empio
 42       2,           6,   830        |               la persona del Verbo sostiene insieme
 43       2,           6,   830        |               in modo che il Verbo è unito ipostaticamente
 44       2,           6,   830        |                che quando il Verbo assunse l'umanità,
 45       2,           7,   836        |            falsamente che il Verbo era Figliuolo
 46       2,           7,   836        |               e dicea che il Verbo era stato creato
 47       2,           7,   836        |                del titolo di Verbo e di suo Figliuolo.
 48       2,           7,   836        |               ipostatica del Verbo divino colla natura
 49       2,           7,   836        |                diceva che il Verbo a Gesù Cristo
 50       2,           7,   836        |            Diceva poi che il Verbo abita nell'umanità
 51       2,           7,   836        |             che l'unione del Verbo coll'umanità di
 52       2,           7,   836        |             sola persona del Verbo termina o sia
 53       2,           7,   836        |           stessa persona del Verbo ambedue sussistono;
 54       2,           8,   839        |            scese in terra il Verbo eterno. Nato poi
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 55           6,     1,   666          |               si quis doceat verbo vel scripto4.
Conforto a' novizj [014b]
    Cap, Cpv, Pag
 56       1,  243                      |           sposa <del Divi>no Verbo, S. Teresa di
Consacrazione a S. Teresa [112]
    Cpv, Pag
 57 Intro,  137                        |        Giovanni ch'egli è il Verbo eterno, è l'Unigenito
 58    11,  161                        |               Ah Signor mio, Verbo Incarnato, voi
 59    14,  168                        |              questa terra il Verbo incarnato. La
 60    16,  176                        |               l'immagine del Verbo incarnato, ma
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
    Par, Pag
 61          12,   428                 |                alla vita del Verbo incarnato: Quos
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
    Cap, Cpv, Pag
 62       4,  900                      |                non diligamus verbo neque lingua,
 63       0,  901                      |                non diligamus verbo neque lingua,
 64       1,  901                      |                non diligamus verbo, atque lingua,
 65       2,  901                      |                non diligamus verbo, neque lingua,
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
    Parte, Cap, Pag
 66       7,  747                      |            della persona del Verbo, come disse prima
 67       7,  747                      |         diconsi fatte per il Verbo, ed in Verbo,
 68       7,  747                      |              il Verbo, ed in Verbo, Sapienza del
 69      17,  749                      |           conveniente che il Verbo si facesse uomo,
 70      18,  749                      |             incarnazione del Verbo.~
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 71       0,            1, ----        |                            O Verbo Incarnato Voi
 72       0,            2, ----        |                           AL VERBO INCARNATO~GESÙ
 73       1,            2,   29        |             incarnazione del Verbo eterno fatt'Uomo
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 74       0,            1,  459        |             Incarnazione del Verbo dal medesimo Padre,
 75       0,            1,  459        |              in cui l'Eterno Verbo assunse corpo
 76       0,            1,  461        |               ab eterno come Verbo eguale al Padre,
 77       3,            2,  469        |             Incarnazione del Verbo della divinità
 78       4,            2,  478        |            nella persona del Verbo, immacolata, libera
 79       4,            2,  480        |                mezzo del suo Verbo il pane ed il
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 80           3,       33,  119        |           promulgatio fit et verbo et scripto: et
 81           3,       39,  128        |           promulgatio fit et verbo et scripto: et
 82           3,       45,  136        |                potuit imponi Verbo et Spiritui Sancto,
 83           3,       45,  136        |                S. Tomaso -et verbo et scripto - dice:
 84           3,       45,  136        |            Expressio illa in verbo divino æterna
 85           7,        8,  326        |              alla lettera P, verbo plagula. Da ciò
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 86       2,            0,  804        |               tuorum. Deh, o Verbo incarnato, o Dio
 87       2,            0,  806        |           pruove maggiori, o Verbo incarnato, vi
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
 88     SchIntr,       28,   34        |            complette così il verbo inseruit come
 89     SchIntr,       35,   46        |                 utr. theol., verbo Lex, n. 6, parlando
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
 90       Unico,      3,  161          |           promulgatio fit et verbo et scripto: et
 91       Unico,      3,  171          |           promulgatio fit et verbo et scripto: et
 92       Unico,      3,  178          |                potuit imponi Verbo et Spiritui Sancto,
 93       Unico,      3,  178          |                S. Tomaso, et verbo et scripto, dice:
 94       Unico,      3,  178          |            Expressio illa in Verbo divino aeterna
 95       Unico,      6,  309          |              alla lettera P, verbo Plagula. Da ciò
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
 96           1,        7, 1020        |     particolare si facea dal Verbo, come Verbo, cioè
 97           1,        7, 1020        |              dal Verbo, come Verbo, cioè come Dio.
 98           1,        7, 1021        |                a Cristo come Verbo del Padre e conclude2:
 99           9,       12, 1072        |               Dio, ossia nel Verbo; ed in ciò distingue
100           9,       12, 1072        |              beati hanno nel Verbo o sia nella sua
101           9,       19, 1073        |           Isidoro: Angeli in verbo. Dei cognoscunt
102           9,        5, 1076        |               con mandare il Verbo divino a morire
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
103           1,  493                  |            venne in terra il Verbo eterno, prese
104           6,  516                  |                tibi, credant verbo signi sequentis3.
105           9,  523                  |             incarnazione del Verbo e simili; così
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
106       1,          1,    12         |              esser madre del Verbo eterno, sin d'
107       1,          1,    15         |                seno il divin Verbo e lo partorì,
108       1,          1,    26         |             consenso, che il Verbo Eterno da lei
109       1,          3,   101         |                Ireneo che 'l Verbo divino, prima
110       1,          4,   135         |           terra a cercare il Verbo Eterno, e per
111       1,          5,   157         |                seno il divin Verbo, ha acquistata  ./. 
112       1,          5,   158         |             Incarnazione del Verbo e di Maria sua
113       1,          5,   161         |               fiore, cioè il Verbo incarnato: Egredietur
114       1,          5,   166         |             Incarnazione del Verbo. Secondo con essersi
115       1,          6,   193         |            colla persona del Verbo ha il supremo
116       1,          6,   203         |                In lit. B.V., verbo Virg. pot.).31
117       1,          6,   205         |               carne al divin Verbo, e con quella
118       1,          6,   216         |              loro cagione il Verbo divino vi ha fatta
119       1,          9,   289         |               sole - il  ./. Verbo divino - della
120       2,          1,   342         |             incarnazione del Verbo, ma colla divina
121       2,          1,   344         |             per certo che 'l Verbo Incarnato si elesse
122       2,          1,   345         |               S. Tommaso, il Verbo Eterno abitò non
123       2,          1,   350         |              fatta madre del Verbo Incarnato: Unde
124       2,          1,   352         |          Vergine vestirne il Verbo Eterno: Anima  ./. 
125       2,          1,   365         |             incarnazione del Verbo, questa fu l'opera
126       2,          1,   369         |              Madre del divin Verbo. Onde dice il
127       2,          1,   369         |               la persona del Verbo Eterno a farsi
128       2,          1,   371         |            colla persona del Verbo: Virtus divina
129       2,          1,   379         |                per madre del Verbo e regina dell'
130       2,          1,   380         |                inhaereat Dei Verbo sicut vitis propago?45 (
131       2,          1,   380         |       accompagnata col divin Verbo cresce come una
132       2,          1,   381         |           meritò vestirne il Verbo eterno. Per terzo
133       2,          1,   392         |               ti renderà del Verbo Eterno: Abi ergo,
134       2,          1,   399         |             madre eletta del Verbo Eterno. E speriamo
135       2,          1,   402         |             Incarnazione del Verbo non poté umiliarsi
136       2,          1,   402         |             Incarnazione del Verbo non poté più umiliarsi
137       2,          1,   403         |             suo verginale il Verbo Divino: Nardus
138       2,          1,   406         |          salute, che sarà il Verbo Divino in voi
139       2,          1,   413         |             Incarnazione del Verbo, come abbiam veduto
140       2,          1,   429         |             conoscere che il Verbo umanato e fatto
141       2,          1,   430         |              sulla terra dal Verbo dopo essersi incarnato;
142       2,          1,   451         |             volle che il suo Verbo divino divenisse
143       2,          1,   485         |            parlare su ciò il Verbo divino: Ego ut
144       2,          1,   488         |             fanciullezza del Verbo Incarnato, di
145       2,          1,   488         |              fatta madre del Verbo Eterno. Quindi
146       2,          1,   503         |              dovea patire il Verbo Incarnato per
147       2,          3,   605         |              cui abitando il Verbo Incarnato, riempì
148       2,          3,   608         |             Incarnazione del Verbo, per mezzo della
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
149       1,           1,  904         |             incarnazione del Verbo eterno, cioè della
150       1,           1,  904         |               la persona del Verbo assunse l'umanità,
151       1,           1,  904         |             incarnazione del Verbo, alcuni autori
152       1,           1,  906         |             incarnazione del Verbo, dell'eucaristia
153       1,           8,  950         |            santo: Si quis in verbo non offendit,
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
154           1,      3,   23          |            promugatio fit et verbo, et scripto, et
155           6,      2,  122          |               si quis doceat verbo vel scripto. Perché
156          14,      2,  310          |                detto già del Verbo incarnato: Quod
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
157       II876,  456                  |             cum juramento in verbo veritatis testamur,
158      III355,  621                  |          expeditionibus, qui verbo Dei, Fidei doctrina,
159      III362,  635                  |             omnes saepe, tum verbo tum exemplo, excitare
160       IV106, ----                  |               inspecturis in verbo veritatis testamur
161       IV270, ----                  |          excitare satago ceu verbo ceu exemplo, ut
162       IV437, ----                  |           Julij 1779. ~Facto verbo cum SS.mo, Sanctitas
Massime spirituali…religiosa [043c]
    Cpv, Pag
163           2,  230                  |               ringrazio voi, Verbo incarnato, agnello
164           4,  234                  |           primi passi che il Verbo incarnato comincio
165           6,  237                  |               casa dunque il Verbo incarnato visse
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
    Meditazione, Pag
166           2,     0,  205           |              perfetta, ma il Verbo Eterno volle comparir
167           4,     0,  210           |              vedere il divin Verbo fatto bambino
168           4,     0,  210           |              di dar latte al Verbo Incarnato! Deh
169           5,     0,  213           |              punto. Venne il Verbo Eterno dal cielo
170           6,     0,  214           |               la persona del Verbo che non potea
171          10,     0,  223           |               d'amore che il Verbo incarnato facea
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
    Meditazione, Par, Pag
172           1,      0,  142          |             Incarnazione del Verbo, facendo che il
173           2,      0,  143          |                questo che il Verbo Eterno, il Figlio
174           2,      0,  143          |             Incarnazione del Verbo: Fecit potentiam
175           2,      0,  144          |              la divinità del Verbo all'anima ed al
176           4,      0,  148          |                la venuta del Verbo che vuole incarnarsi
177           4,      0,  148          |           verbum tuum.3 E il Verbo Eterno prende
178           4,      1,  148          |                            O Verbo divino fatt'uomo
179           5,      0,  149          |         Discende in terra il Verbo Eterno a salvare
180           5,      0,  150          |                Sì, perché il Verbo, stando nel seno
181           7,      0,  154          |                   Ed ecco il Verbo divino, innocente,
182           9,      0,  158          |            Considera come il Verbo Eterno è quel
183          11,      0,  162          |            Considera come il Verbo divino facendosi
184          14,      0,  171          |               che dicesse il Verbo divino, io già
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
    Meditazione, Par, Pag
185           1,     0,  181           |            incontro il divin Verbo, avendo accettata
186           5,     0,  189           |                           Il Verbo divino nel primo
187           8,     0,  197           |              dagli uomini il Verbo Eterno da fanciullo
188           9,     0,  199           |               dell'amore del Verbo divino che tra
Meditazioni...giorni della novena [037c]
    Meditazione, Par, Pag
189           8,      3,  435          |          angeli il mirare il Verbo divino appeso
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
    Meditazione, Par, Pag
190           1,        1,  381        |                 prima che il Verbo s'incarnasse,
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
191           1,      0,  833          |               nella messa il Verbo incarnato si sacrifica
192           1,      1,  834          |               e nel petto il Verbo incarnato: Quanto
193           1,      1,  835          |            cielo in terra il Verbo incarnato, per
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
    Cpv, Pag
194           5,      0,  642          |          patribus vestris de verbo victimae etc.
Novena de' Morti [102]
    Cap, Pag
195       Notiz,     3,  499           |             fine è venuto il Verbo Eterno nel mondo,
196       Notiz,     3,  501           |           divina persona del Verbo.~
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
197           1            9           |              DISCORSO I - Il Verbo Eterno da Dio
198           1,     0,   10           |                giorno che il Verbo Eterno appunto
199           1,     0,   11           |             solo risponde il Verbo Eterno, e dice:
200           1,     0,   13           |             Incarnazione del Verbo apparve quanto
201           1,     0,   14           |               questo fine il Verbo Eterno volle farsi
202           1,     0,   15           |             Incarnazione del Verbo dicasi opera della
203           1,     0,   16           |            venne in terra il Verbo Eterno per far
204           1,     0,   17           |             Incarnazione del Verbo con verità  ./. 
205           1,     0,   21           |               terra il divin Verbo - di lasciare
206           1,     1,   24           |              accende me.57 O Verbo Incarnato, voi
207           2           25           |             DISCORSO II - Il Verbo Eterno da grande
208           2,     0,   28           |           venuta in terra, o Verbo Incarnato, doveva
209           2,     0,   29           |                ciò dunque il Verbo Eterno si fece
210           2,     0,   29           |       Francesco di Sales, il Verbo divino fé vedersi
211           2,     0,   32           |              Gesù Cristo? Il Verbo Eterno a questo
212           2,     0,   34           |               timui.31 Ma il Verbo Incarnato, dice
213           2,     1,   38           |               gran Madre del Verbo Incarnato, non
214           3           39           |            DISCORSO III - Il Verbo Eterno da signore
215           3,     0,   39           |               inferno; ma il Verbo Eterno, il nostro
216           3,     0,   40           |             tiranno venne il Verbo divino ad abbattere,
217           3,     1,   48           |                     V'amo, o Verbo incarnato; v'amo,
218           4           49           |             DISCORSO IV - Il Verbo Eterno da innocente
219           4,     0,   56           |              Apostolo che il Verbo Eterno, affin
220           5           62           |              DISCORSO V - Il Verbo Eterno da forte
221           5,     0,   64           |                           Il Verbo Eterno nel venire
222           6           72           |             DISCORSO VI - Il Verbo Eterno da suo
223           6,     0,   73           |             incarnazione del Verbo tutto a noi, per
224           6,     0,   74           |           venuto in terra il Verbo Eterno a conversare
225           7           84           |            DISCORSO VII - Il Verbo Eterno da beato
226           7,     0,   84           |           superbia umana. Il Verbo divino per insegnare
227           7,     0,   85           |          qualunque opera del Verbo Incarnato; ma
228           8           99           |           DISCORSO VIII - Il Verbo Eterno da ricco
229           8,     1,  110           |              resta. V'amo, o Verbo incarnato: v'amo,
230           9          111           |             DISCORSO IX - Il Verbo Eterno da sublime
231           9,     0,  112           |            post docturus est verbo: Discite a me,
232           9,     0,  112           |                 I,17). Ma il Verbo Eterno per recar
233           9,     0,  116           |          adaequata est.22 Il Verbo divino ch'è la
234           9,     0,  118           |              Alla venuta del Verbo in terra ben si
235          10,     0,  122           |             Maria pregna del Verbo Incarnato, per
236          10,     0,  123           |              parto, e che 'l Verbo Incarnato voleva
237          10,     0,  125           |              te  ./. nato il Verbo divino! O presepe
238          10,     0,  126           |                col venire il Verbo divino da povero
239          11,     0,  140           |        quaecumque facitis in verbo aut in opere,
Novena del Santo Natale [037a]
    Discorso, Par, Pag
240           2,     3,    2           |              medesimo Divino Verbo fu costituito
241           8,     9,    7           |              poicché essendo Verbo del Divin Padre,
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
242      IV,       0,           0,  852|         consostanzialità del Verbo col Padre, la
243     VII,       0,           1,  892|         christianos omnes in verbo et omnibus sacramentis
244    XIII,       0,           0,  905|             pronome hoc e il verbo est non abbiano
245    XIII,       0,           0,  905|              dicendo che tal verbo qui si prende
246    XIII,       0,           0,  905|                luogo dove il verbo est non può avere
247    XIII,       0,           0,  908|               ipostatica del Verbo col corpo ed anima
248    XIII,       0,           0,  909|              l'unione fra il Verbo divino e l'umanità
249      XV,       0,           3,  928|             lui citato: Huic verbo qui audet aliquid
250      XV,       0,           6,  931|             omnino esse et a verbo Dei alienum culpam
251   XXIII,       1,           4,  971|               carne umana il Verbo divino, come Dio
252     XXV,       1,           2,  993|              vel pugnare cum verbo Dei adversarique
253     XXV,       1,           2,  994|           colla divinità del verbo. Questi culti
254     XXV,       1,           2,  998|             incarnazione del Verbo eterno fatt'uomo
255     XXV,       1,           2,  998|             incarnazione del Verbo eterno fatt'uomo
256     XXV,       1,       TrXVI, 1018|             incarnazione del Verbo, l'immortalità
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
257           1,    6                  |            Sapienza, cioè il Verbo Eterno, impazzito
258           1,   12                  |               e preghiere.~O Verbo eterno, voi avete
259           2,   15                  |                fatto, che il Verbo Incarnato si fosse
260           4,   33                  |             Incarnazione del Verbo potea dubitare
261           5,   40                  |             per cui l'Eterno Verbo discese in terra,
262           9,  113                  |               e preghiere.~O Verbo Incarnato, deh
263          12,  150                  |               diletto mio, o Verbo Incarnato, io
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
264           1,   470                 |             incarnazione del Verbo divino, della
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
265           1,   190                 |                11. Quando il Verbo divino si offerì
266           1,   194                 |         Redenzione umana dal Verbo divino operata
267           6,   267                 |              tabernacolo del Verbo divino; non manufactum,
268           9,   293                 |                confortetur a Verbo, poterit dominari
269           9,   293                 |              abbatterlo: Ita Verbo innixum nulla
270          10,   328                 |              Christus utique verbo et exemplo ostendisset.20
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
    Cpv, Pag
271      IV,   338                     |             incarnazione del Verbo era apparsa la
272      VI,   339                     |       redimerlo? No, dice il Verbo Eterno, voglio
273     VII,   340                     |         consenso, ed ecco il Verbo divino si fa uomo.
274     VII,   340                     |                la natura: il Verbo fatto carne, un
275     XXI,   352                     |               XIX, 18). - Il Verbo incarnato fu chiamato
276   XXIII,   354                     |               LIII, 7). - Il Verbo incarnato nell'
277    XXXV,   366                     |                dunque che il Verbo incarnato, spinto
278   XXXVI,   368                     |          Redentore; v'amo, o Verbo incarnato; mio
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
279       1,    0,    8                |               è obbligato il Verbo incarnato ad ubbidire
280       1,    0,   21                |        trattare da madre col Verbo incarnato; perciò,
281       1,    0,   25                |             son ministri del Verbo incarnato che
282       1,    0,   25                |              proprie mani il Verbo incarnato e liberare
283       1,    0,   32                |            fatto scendere il Verbo incarnato tante
284       2,    0,   89                |              il nostro è del Verbo eterno fatt'uomo;
285       2,    0,   92                |               e nel corpo il Verbo incarnato! Quanto
286       2,    0,   93                |            cielo in terra il Verbo umanato, per trattarlo
287       2,    0,   99(6)             |                           De verbo Dom. serm. 6.
288       2,    0,  105                |         sacrosante carni del Verbo umanato. Onde
289       2,    1,  115                |        videmini profiteri in verbo. Come mai può
290       3,    2,  214                |                chiama ancora Verbo, procede dal Padre
291       3,    4,  244                |          sentenze ad un solo verbo; così s. Paolo:
Sentimenti di Monsignore [126]
    Cpv, Pag
292       0,   24                      |                 ed in quanto Verbo nel seno del Padre,
293       1,   24                      |             che si formò del Verbo, che doveva assumersi
294       1,   24                      |                assumersi dal Verbo stesso di che
295       1,   24                      |           colla Divinità del Verbo? Non dovea in
296       3,   24                      |              dovea unirsi al Verbo, e vivificare
297       4,   24                      |             bellezza ch'è il Verbo istesso per copiare
298       0,   25                      |            nella Umanità del Verbo Vostro bellissimo
Serm. per la vestiz. di due nobili donzelle [123]
    Cpv, Pag
299     2,   ----                      |              in cui l'Eterno Verbo dopo quattro mila
300     2,   ----                      |             Cantici al Divin Verbo, che parla a Maria:
301     4,      4                      |           volta dar latte al Verbo Divino, pure Dio
302     4,      6                      |             Incarnazione del Verbo Eterno, come la
303     4,      6                      |            Essendo dunque il Verbo Incarnato il primo
304     4,      6                      |               punto a questo Verbo destinarvi la
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
305          18,  418                  |              fatta madre del Verbo Incarnato: Per
306          23,  441                  |              ciò che fece il Verbo incarnato nel
307          29,  472                  |             bontà; perciò il Verbo eterno prese carne
308          29,  472                  |               si contentò il Verbo incarnato, questo
309          30,  479                  |                non diligamus verbo, neque lingua,
310          36,  508                  |             incarnazione del Verbo divino, figlio
311          40,  526                  |                dilectatur in verbo. Oltreché, quando
312          40,  527                  |                delectatur in verbo. Ogni uomo è inclinato
313          46,  557                  |          discese in terra il Verbo eterno, per infiammarci
314          48,  570                  |              Gesù Cristo, il Verbo incarnato, che
Sermoni compendiati [083]
    Cap, Pag
315           1,   332                 |                cui nacque il Verbo divino, discacciato
316           1,   333                 |                veder nato il Verbo divino in una
317           5,   341                 |         accompagnato, era il Verbo divino che per
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
318           1,      0,   11          |               Logos, cioè il Verbo; e il Verbo aveva
319           1,      0,   11          |               il Verbo; e il Verbo aveva prodotta
320           3,      0,   17          |               il p. Orsi, al Verbo ed allo Spirito
321           4,      2,   25          |             insegnava che il Verbo Figliuolo di Dio
322           4,      2,   25          |                per 1. che il Verbo non era ab aeterno,
323           4,      2,   25          |                de' titoli di Verbo, di Figliuolo  ./. 
324           4,      2,   26          |               inoltre che il Verbo nell'incarnazione
325           4,      2,   32          |               essere egli il Verbo, per cui era stata
326           4,      3,   57          |              corpo lo stesso Verbo fatto carne. Di
327           4,      3,   57          |              essere stato il Verbo in luogo della
328           4,      3,   57          |            alla divinità del Verbo; dal che ne seguiva
329           4,      3,   57          |              la divinità del Verbo era stata passibile,
330           4,      3,   57          |            patito. 2. Che il Verbo divino non avea
331           4,      3,   57          |          sostanza divina del Verbo erasi convertita
332           5,      1,   63          |             incarnazione del Verbo divino. Argomenta
333           5,      3,   72          |               dicendo che il Verbo non era ipostaticamente
334           5,      3,   74          |         generazioni del  ./. Verbo, l'una eterna
335           5,      3,   74          |            Così è: lo stesso Verbo che prima de'
336           5,      3,   75          |               vera madre del Verbo incarnato; o nega
337           5,      3,   75          |            della persona del Verbo colla sua santissima
338           5,      3,   83          |       cristiana, cioè che il Verbo colla carne presa
339           5,      3,   83          |            onde dicea che il Verbo divino erasi unito
340           5,      3,   84          |       appropriationem divino Verbo adscribere nativitatem,
341           5,      4,   86          |             incarnazione del Verbo, cioè la seconda
342           5,      4,   86          |             incarnazione del Verbo un solo Gesù Cristo.
343           5,      4,   88          |               una natura del Verbo divino, purché
344           5,      4,   89          |                credea che il Verbo avesse presa umana
345           5,      4,   90          |               dirsi avere il Verbo di Dio presa l'
346           5,      4,   90          |               una natura del Verbo divino incarnato;
347           5,      4,   90          |               due nature del Verbo umanato. Oltreché
348           5,      4,   90          |               una natura del Verbo incarnato questo
349           5,      4,   90          |               stato unito al Verbo secondo la sostanza,
350           5,      4,   93          |             incarnazione del Verbo. Non v'ha dubbio
351           5,      4,   93          |                la natura del Verbo, il quale patì,
352           5,      4,   93          |             incarnazione del Verbo un solo Figliuolo
353           5,      4,   95          |               una natura del Verbo incarnato. Essendosi
354           5,      4,   97          |                unigenito Dio Verbo. In fine proibì
355           6,      1,  108          |              negavano che il Verbo avea presa la
356           6,      1,  108          |                che lo stesso Verbo si era mutato
357           6,      1,  109          |            dicessero aver il Verbo assunto in Cristo
358           6,      1,  109          |           cattolica è che il Verbo nel corpo di Cristo
359           7,      2,  117          |                la natura del Verbo incarnato, e di
360           7,      2,  118          |           divine ed umane al Verbo incarnato; e non
361           7,      2,  118          |       procedono dal medesimo Verbo incarnato, senza
362           7,      2,  118          |             allo spirito del Verbo, che gli era unito
363           7,      2,  118          |             incarnazione del Verbo. Vogliamo che
364           9,      2,  145          |              spiegare che il Verbo è della stessa
365          11,      1,  186          |        sacerdotes; eamdem in verbo et sacramento
366          11,      1,  188          |             asseriva, che il verbo est era lo stesso
367          11,      1,  190          |                personale col Verbo sta in ogni luogo;
368          11,      2,  197          |              spiegazione del verbo est colle parole
369          11,      3,  206          |            sostenendo che il Verbo divino non era
370          11,      3,  207          |           adorare né pure il Verbo fatto carne, servendosi
371          11,      3,  221          |               divine: Cum de verbo sacramentali fieri
372          11,      5,  244          |              con Ario che il Verbo era Dio: negava
373          14,      1,  269          |            dichiarasi che il Verbo è distinto dal
374          14,      1,  269          |               si dice che il Verbo era Dio et Deus
375          14,      1,  269          |             che il Padre, il Verbo e lo Spirito santo
376          15           274          |              LA DIVINITÀ DEL VERBO~ ~
377          15,      1,  274          |              la divinità del Verbo colle sacre scritture.~ ~
378          15,      1,  274          |           cattolica è che il Verbo divino, cioè la
379          15,      1,  274          |           bestemmiava che il Verbo non era né Dio,
380          15,      1,  274          |               dissero che il Verbo era simile al
381          15,      1,  274          |                chiamarono il Verbo Omiusion Patri,
382          15,      1,  274          |             asserendo che il Verbo era Omion Patri,
383          15,      1,  274          |           dimostrarsi che il Verbo non solo è in
384          15,      1,  274          |             cattolica che il Verbo è vero Dio come
385          15,      1,  274          |         confutati; poiché il Verbo assunse in Cristo
386          15,      1,  274          |            provandosi che il Verbo è vero Dio, resta
387          15,      1,  274          |          luoghi nei quali il verbo è appellato Dio,
388          15,      1,  275          |           della divinità del Verbo a s. Ilario, che
389          15,      1,  275          |               res existit in Verbo, Verbi res enunciatur
390          15,      1,  275          |               parlandosi del Verbo, dice s. Giovanni
391          15,      1,  275          |              che non solo il Verbo era appellato
392          15,      1,  275          |             già detto che il Verbo era presso Dio.
393          15,      1,  275          |             testi, in cui il Verbo è appellato Dio;
394          15,      1,  275          |             dico, che qui il Verbo è chiamato Dio,
395          15,      1,  276          |                anche il  ./. Verbo è nominato Dio
396          15,      1,  276          |               s. Giovanni il Verbo è appellato Dio,
397          15,      1,  276          |           della divinità del Verbo. Dicesi ivi nelle
398          15,      1,  276          |              la divinità del Verbo, da queste parole
399          15,      1,  276          |                dica o che il Verbo non è stato fatto,
400          15,      1,  276          |             eterno, o che il Verbo si è fatto da
401          15,      1,  276          |               il dire che il Verbo abbia fatto se
402          15,      1,  276          |            confessare che il Verbo non è stato fatto;
403          15,      1,  276          |              evidenza che il Verbo è della stessa
404          15,      1,  276          |               attribuisce al Verbo la stessa natura
405          15,      1,  276          |             spiegò lo stesso Verbo Incarnato, allorché
406          15,      1,  278          |             attribuiscono al Verbo gli attributi
407          15,      1,  278          |               attribuisce al Verbo l'eternità dalle
408          15,      1,  278          |                dinota che il Verbo sempre è stato;
409          15,      1,  278          |               verità, che il Verbo era eterno. In
410          15,      1,  278          |             cose esisteva il Verbo. Ed in vigor di
411          15,      1,  279          |                dicono che il Verbo poteva esistere
412          15,      1,  279          |               ammette che il Verbo era prima di tutte
413          15,      1,  279          |                siegue che il Verbo è stato eterno,
414          15,      1,  279          |            facta sunt, se il Verbo non fosse stato
415          15,      1,  279          |            avrebbe dovuto il Verbo egli creare se
416          15,      1,  279          |                creazione del Verbo. Ma rispondiamo
417          15,      1,  279          |             non disse che il Verbo in principio fu
418          15,      1,  279          |              che col nome di Verbo non s'intende
419          15,      1,  279          |           Giovanni di questo Verbo, del quale dice:
420          15,      1,  279          |            intendono di quel Verbo, per cui dicesi
421          15,      1,  279          |          Giovanni è chiamato Verbo) è stato fatto
422          15,      1,  279          |               l'eternità del Verbo colle parole dell'
423          15,      1,  279          |           sempre negò che il Verbo era stato eterno;
424          15,      1,  279          |             concedere che il Verbo era stato eterno,
425          15,      1,  279          |          questa, cioè che il Verbo, essendo eterno,
426          15,      1,  280          |               spirituali. Il Verbo all'incontro è
427          15,      1,  280          |            Sapienza, cioè il Verbo, e dice: Dominus
428          15,      1,  280          |        principio2. Sicché il Verbo non è cosa creata,
429          15,      1,  280          |             che parlando del Verbo dice: Omnia per
430          15,      1,  280          |            dell'eternità del Verbo, diciamo che se
431          15,      1,  280          |            Posto poi che dal Verbo sono state fatte
432          15,      1,  280          |            necessaria che il Verbo non è stato fatto;
433          15,      1,  280          |                non fatta dal Verbo; il che è opposto
434          15,      1,  280          |               diceano che il Verbo è stato fatto:
435          15,      1,  280          |           inferiscono che il Verbo non è stata causa
436          15,      1,  280          |            concludono che il Verbo non è Dio. Ma
437          15,      1,  280          |          Giovanni è chiamato Verbo, e che ha creato
438          15,      1,  281          |              la divinità del Verbo col testo di s.
439          15,      1,  281          |              la divinità del Verbo e dello Spirito
440          15,      1,  281          |              la divinità del Verbo. Il primo si prende
441          15,      1,  281          |            dalla potestà del Verbo, per quel fatto
442          15,      2,  282          |              la divinità del Verbo colle autorità
443          15,      2,  282          |                attribuita al Verbo, dicendo che questo
444          15,      2,  282          |              in accordare al Verbo la consostanzialità
445          15,      2,  282          |              di sostanza del Verbo col Padre, almeno
446          15,      2,  282          |        propriamente Figlio e Verbo esistente col
447          15,      2,  282          |             lui generato; il Verbo dunque è proprio
448          15,      2,  283          |            Padre è causa del Verbo, ed è anteriore
449          15,      2,  283          |               è anteriore al Verbo. Si risponde:
450          15,      2,  283          |             non ha patito il Verbo che era Dio: Responderi
451          15,      2,  284          |             negato essere il Verbo consostanziale
452          15,      2,  284          |                 parlando del Verbo. Dominum et Filium
453          15,      2,  284          |              la divinità del Verbo cogli stessi testi
454          15,      2,  284          |              la divinità del Verbo. Solamente voglio
455          15,      2,  284          |                 parlando del Verbo, dice: Hunc ex
456          15,      2,  284          |     Tertulliano tenea che il Verbo era Dio come il
457          15,      2,  284          |         consostanzialità del Verbo col Padre, come
458          15,      3,  284          |              la divinità del Verbo; poiché gli eretici
459          15,      3,  284          |              la divinità del Verbo: per lo più si
460          15,      3,  284          |             come Dio, per il Verbo a cui sta unita
461          15,      3,  285          |              la divinità del Verbo e di Cristo. Oppongono
462          15,      3,  285          |       generazione eterna del Verbo: Sapientia itaque,
463          15,      3,  286          |           Dunque, dicono, il Verbo è stato creato.
464          15,      3,  288          |              dimostra che il Verbo non può essere
465          16,      1,  290          |              la divinità del Verbo, come può vedersi
466          16,      1,  291          |               Spirito santo: Verbo Domini coeli firmati
467          16,      1,  292          |             est (32 Psalmo): Verbo Domini coeli firmati
468          16,      1,  293          |             cose così per il Verbo, come per lo Spirito
469          16,      1,  293          |             ogni cosa per il Verbo e per lo Spirito
470          16,      2,  295          |         mandato dal Padre il Verbo eterno ad effetto
471          16,      2,  296          |           state fatte per il Verbo, altrimenti anche
472          17,      1,  300          |               Spiritus hoc a Verbo accipit... quaecumque
473          17,      1,  300          |        Spiritus habet, hoc a Verbo habet. S. Basilio7
474          18,      3,  307          |              sistema, che il Verbo avea eletta la
475          20,      0,  313          |           negavano essere il Verbo consostanziale
476          20,      0,  313          |              la divinità del Verbo e la sua consostanzialità
477          20,      0,  313          |    incarnazione dello stesso Verbo divino; mentre
478          20,      0,  313          |              sostenne che il Verbo divino non si
479          20,      0,  313          |               la persona del Verbo e l'umanità di
480          20,      0,  313          |             asserendo che il Verbo abita nell'umanità
481          20,      0,  313          |                 in quanto il Verbo si vale dell'umanità
482          20,      0,  313          |            grazia, poiché il Verbo per mezzo della
483          20,      0,  313          |           morale, per cui il Verbo comunica la sua
484          20,      0,  313          |             incarnazione del Verbo. Nega per conseguenza
485          20,      0,  314          |            della persona del Verbo colla natura umana,
486          20,      0,  314          |             persone, una del Verbo, che abita nell'
487          20,      1,  314          |             sola persona del Verbo, la quale termina
488          20,      1,  314          |           stessa persona del Verbo sussistono; e
489          20,      1,  314          |              fosse lo stesso Verbo divino, falsamente
490          20,      1,  314          |               Dio, qual è il Verbo eterno. Sicché
491          20,      1,  314          |            della persona del Verbo, che termina le
492          20,      1,  315          |             dice che il solo Verbo, o Figlio di Dio
493          20,      1,  315          |               la persona del Verbo non si fosse unita
494          20,      1,  315          |         potrebbe dire che il Verbo si è incarnato,
495          20,      1,  316          |             personale tra il Verbo e l'umanità di
496          20,      1,  316          |             sola persona del Verbo, ma competono
497          20,      1,  316          |         bastino per dirsi il Verbo incarnato, dee
498          20,      1,  316          |               potrebbe dirsi verbo incarnato, mentre
499          20,      1,  316          |             ammettere che il Verbo non si è incarnato,
500          20,      1,  316          |               la persona del Verbo che in Cristo