| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] soggiugne 1 soggiugnendo 1 soggiunga 6 soggiunge 713 soggiungea 16 soggiungeano 1 soggiungendo 32 | Frequenza    [«  »] 717 risposta 715 pazienza 713 ps 713 soggiunge 711 buon 708 licenza 708 ultimo | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze soggiunge | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  1        Frut,        4,   13        |            da voi?” E poi soggiunge: “Ho veduto che
  2           1,        5,   20        |          importava a voi, soggiunge S. Bernardo, che
  3           2,        6,   29        |             divoto autore soggiunge: Quid ultra pati
  4           2,        7,   29        |       hominis! E come no? soggiunge, giacché non solo
  5           2,        9,   31        |           pazzia d'amore, soggiunge Ugon cardinale,
  6           5,        2,   46        |             qual pastore, soggiunge il santo, pasce
  7           5,        6,   53        |            c. 2).35 Ecco, soggiunge S. Bonaventura,
  8           7,       10,   67        |                E chi mai, soggiunge il santo, ha ciò
  9          11,        1,   86        |             che non vedo, soggiunge S. Bonaventura,
 10          12,        3,   96        |              Conc. III).9 Soggiunge S. Bernardo, che
 11          12,        5,   98        |            ad osculandum, soggiunge S. Agostino, manus
 12          13,        3,  103        |         amante Redentore, soggiunge S. Cipriano, morire
 13          14,        2,  109        |              VII, 25). ~E soggiunge l'Apostolo che '
 14          14,        5,  113        |         Hebr. V, 9). Onde soggiunge l'Apostolo: Curramus
 15          14,        6,  114        |        possiamo dubitare, soggiunge S. Paolo, che
 16          15,        3,  120        |           Gio. Grisostomo soggiunge che se vi fosse
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
 17     2,       5,    13              |          più credibile. E soggiunge che questo è stato
 18     2,       7,    15              |            Ed al n. 5 ivi soggiunge: Quoniam ignoro
 19     2,      13,    25              |         sarebbe poi, come soggiunge il p. Berti, quando,
 20     2,      16,    29              |           volontà divina. Soggiunge poi S. Tomaso
 21     3,      21,    36              |             promulgantis, soggiunge immediatamente:
 22     3,      23,    37              |             uomini; e poi soggiunge: Si tamen ab æterno
 23     3,      24,    38              |            nella pag. 296 soggiunge che la legge eterna
 24     3,      24,    38              |            cisterciese; e soggiunge che la cognizione
 25     3,      29,    46              |      promulgazione, e poi soggiunge: Unde ad hoc quod
 26     3,      30,    48              |           peccatum. E poi soggiunge immediatamente:
 27     3,      44,    66              |    rigorismo eccessivo; e soggiunge alla pag. 61 queste
 28     3,      45,    66              |           medesimo di più soggiunge poi così: «Son
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
 29          16,     51,  154          |        Ibid. n. 6). E poi soggiunge S. Luca: «Gaudium
 30          17,     52,  159          |          Antioch.). Guai, soggiunge S. Agostino,18
 31          18,     56,  171          |        damnat». E spesso, soggiunge il santo,11 che
 32          24,     75,  233          |           mortuus est». E soggiunge Eusebio7 che sarà
 33          24,     75,  234          |            E qual pazzia, soggiunge lo stesso santo,13
 34          29,     89,  283          |         Tripl. habit.). E soggiunge che se ad un'anima
 35          30,     93,  297          |             E perché mai, soggiunge8 lo stesso S.
 36          30,     93,  298          |             3. c. 212). E soggiunge,15 che Dio16 nega
 37          32,     99,  326          |         pietoso di Maria, soggiunge Riccardo di S.
 38          32,     99,  326          |             V. cap. 8). E soggiunge il Novarino12
 39          32,     99,  327          |           S. Lorenzo.13 E soggiunge Bernardino da
 40          34,    103,  340          |        tesoro più grande, soggiunge S. Bernardino
 41          34,    103,  341          |          Non fu contento, soggiunge S. Bernardino,11
 42          34,    104,  345          |         Qual pastore mai (soggiunge il santo) pasce
Apparecchio alla Morte [035]
    Cap, Par, Pag
 43           1,      2,  816          |             ed onorati: e soggiunge esser troppo grande
 44           1,      5,  819          |          nostro favore; e soggiunge che quel che non
Avvertenza circa la Malediz. de' morti [033]
    Cpv, Pag
 45       3,  869                      |             unico actu vi soggiunge, se l'ho fatt'
Avvertimenti necessari...per salvarsi [101]
    Cpv, Pag
 46     3,   397                       |         bene: Manebitque, soggiunge il dotto autore,
 47     3,   398                       |           quella mancano, soggiunge Dio: Quia vocavi,
 48     4,   401                       |     religiosa, saviamente soggiunge il mentovato p.
 49     4,   401                       |            tui 5. Dunque (soggiunge) certamente il
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
    Par, Pag
 50      23,   94                      |         agli empi, mentre soggiunge  ./. poi al v.
Brani apologetici inediti [116]
    Cpv, Pag
 51       1,   893                     |            immediatamente soggiunge, et ideo, ut dicitur
 52       2,   893                     |             sine affectu, soggiunge: Sed quando dicis,
 53       2,   894                     |        communicent; e poi soggiunge: Non est omittenda
 54       3,   894                     |            confessione. E soggiunge: Questo è sentimento
 55       2,   895                     |  distractionem etc. E poi soggiunge: Sed quia hoc
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 56       2,           3,   458        |        vantaggio. Ed indi soggiunge che noi non sappiamo
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 57     Dissert,      1,  379          |          disp. 2, q. 5. E soggiunge che questo è stato
 58     Dissert,      1,  407          |          quell'uomo; onde soggiunge il testo: Si ex
 59     Dissert,      1,  421          |            Ed al n. 5 ivi soggiunge: Quoniam ignoro
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
    Cpv, Pag
 60       9,   11                      |         misericordia.34 E soggiunge che anzi fieri
Breve risposta all'abbate Rolli [107]
    Cpv, Pag
 61     4,   184                       |             E quando mai (soggiunge S. Bernardo5)
 62     5,   190                       |          stessa orazione (soggiunge l'Angelico) ci
 63     5,   192                       |            medesimo; onde soggiunge il Santo rivolto
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 64       1,           1,   795        |             de Christo12. Soggiunge s. Tomaso13, che
 65       1,           2,   803        |             s. Agostino3. Soggiunge poi il p. Natale4,
 66       1,           2,   807        |            la terra. Onde soggiunge s. Giovanni nel
 67       2,           4,   815        |             nel vers. 23. soggiunge: Et mutaverunt
 68       2,           4,   819        |            stessa lettera soggiunge che, per la moltitudine
 69       2,           4,   820        |             subdiderunt1. Soggiunge poi nello stesso
 70       2,           6,   832        |             redenzione. E soggiunge s. Agostino in
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 71           1,     3,   646          |          promulgazione. E soggiunge, che questo è
 72           8,     1,   672          |      ubbriacarlo; purché, soggiunge, non abbia egli
 73          13,     2,   702          |      qualche strumento. E soggiunge Benedetto con
 74          15,     4,   724          |       totaliter recedat3. Soggiunge il santo in altro
 75          15,     9,   734          |        habuerint. Ed indi soggiunge: Mandantes omnibus
 76          20,     1,   767          |             mortale, come soggiunge, può anche fuggire
 77          21,     2,   778          |         communicet. E poi soggiunge appoggiato sull'
 78          21,     2,   778          |            otto giorni. E soggiunge, che da questa
 79          21,     2,   778          |            confessione. E soggiunge: Questo è sentimento
Consacrazione a S. Teresa [112]
    Cpv, Pag
 80 Intro,  139                        |          possiamo temere, soggiunge S. Paolo, che
 81    16,  178                        |            amanti. 6 Indi soggiunge: «Ah, perché non
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
    Par, Pag
 82           9,   424                 |          Onde il medesimo soggiunge che già quasi
Considerazioni...stato religioso [099b]
    Cap, Pag
 83           4,      0,  444          |             sperimentato (soggiunge) in molte cose
 84           6,      0,  449          |         Agli altri santi (soggiunge) par che il Signore
Cost. e Reg. della Congr. del SS. Redentore [012]
    Parte, Cap, Pag
 85       6,  746                      |           pedibus ejus. E soggiunge S. Tommaso: Et
 86      22,  750                      |              E così anche soggiunge detto capo LIII,
De Christi Praedestinatione Dissertatio [115]
    Cpv, Pag
 87      12,  876                      |             sicuri. E poi soggiunge: Tanto più che
 88      27,  879                      |      ecclesiae usus. Indi soggiunge, che sebbene la
 89      30,  880                      |           medesimo autore soggiunge nello stesso luogo,
 90      34,  881                      |             le parole che soggiunge qui il lodato
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 91       1,            2,   29        |            da Dio. Quindi soggiunge il Santo: Totius
 92       1,            5,   62        |                 Per altro soggiunge l'Angelico, che
 93       1,            5,   65        |          Non vi è grazia (soggiunge il Santo) che
 94       1,            6,   68        |      impetrari potesta. E soggiunge il P. Suarez3,
 95       1,            6,   72        |        donec accipiasi. E soggiunge che colui il quale
 96       2,            1,   81        |          hominibus. E poi soggiunge: Hoc enim bonum
 97       2,            1,   91        |             guarire (come soggiunge S. Agostino) chi
 98       2,            1,   95        |             Ed appressobd soggiunge, che benché tali
 99       2,            2,   99        |        indurato di cuore, soggiunge: Si salutem Pharao
100       2,            2,  101        |          evitare; dunque (soggiunge) se l'Uomo pecca
101       2,            2,  111        |     Baptisma in mortem. E soggiunge, che la concupiscenza
102       2,            2,  115        |             gloriam. Indi soggiunge il Santo Dottore:
103       2,            3,  117        |             tutti, perciò soggiunge, che non tutti
104       2,            3,  126        |         Eccli. 15. 14-18. Soggiunge su quest'altro
105       2,            3,  129        |        chiaro da quel che soggiunge poi il S. Dottore
106       2,            3,  132        |            a far il bene, soggiunge: Consentire autem
107       2,            3,  142        |                 Per tanto soggiunge, che affinché
108       2,            4,  150        |               Ed appresso soggiunge: Et quidem prius
109       2,            4,  153        |      perseveranza finale, soggiunge: Or perché il
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
110       0,            1,  459        |         Hebr. X, 8 et 9). Soggiunge l'Apostolo: In
111       4,            2,  472        |           errore purum. E soggiunge il Concilio: Id
112       4,            2,  476        |        Innoc. III.33 Indi soggiunge: Credimus quod
113       4,            2,  480        |     peccatoribus etc. Qui soggiunge la Chiesa la preghiera
114       4,            2,  480        |          Cristo, e quindi soggiunge: Per quem haec
115       6,            2,  486        |          uomini, e perciò soggiunge il sacerdote:
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
    Parte, Cap, Pag
116     2,        3,  268              |             VI, 5). E poi soggiunge: Eruntque verba
117     2,       23,  280              |                    23. Si soggiunge un'altra breve
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
118       Intro,        3,   12        |           appresso ivi si soggiunge sieno tutti pezzi
119           2,        6,   35        |         rimote. Anzi  ./. soggiunge che talvolta anche
120           2,       18,   46        |    defectibus. - Et ideo, soggiunge il Santo, ex hoc
121           2,       19,   47        |        della questione 19 soggiunge queste parole:
122           2,       40,   67        |            immediatamente soggiunge al testo citato,
123           2,       41,   67        |            immediatamente soggiunge: Quando enim ea
124           2,       45,   70        |      simplex, quia cæcus. Soggiunge Berti: Igitur
125           3,        9,   81        |            poi nel cap. 5 soggiunge: Accipere itaque
126           3,       13,   86        |         vero che l'autore soggiunge appresso che chi
127           3,       14,   87        |             ma saviamente soggiunge appresso che ben
128           3,       21,   99        |         disp. 2, qu. 5. E soggiunge che questo è stato
129           3,       23,  105        |            Ed in fine poi soggiunge: Et hîc exempla
130           3,       25,  109        |            Ed al n. 5 ivi soggiunge: Quoniam ignoro
131           3,       30,  114        |             nondimeno poi soggiunge che bisogna distinguere
132           3,       35,  122        |             participatio, soggiunge, legis æternæ
133           3,       37,  126        |            che obbliga. E soggiunge nella risposta
134           3,       40,  130        |         quell'altro luogo soggiunge: Sed ex parte
135           3,       42,  132        |        quest. 93, art. 1, soggiunge: In quolibet gubernante
136           3,       43,  133        |        naturalis dicitur. Soggiunge poi il santo Dottore
137           3,       50,  143        |     qualunque caso; e poi soggiunge che la legge eterna
138           3,       50,  143        |          applicata; e poi soggiunge: Applicari autem
139           3,       54,  152        |           obligans. E poi soggiunge che benché abbia
140           3,       61,  163        |  definizione della legge, soggiunge: Necesse est dari
141           3,       62,  164        |             il Santo ad 3 soggiunge: Dicendum quod,
142           3,       64,  169        |          conosciuta; onde soggiunge: Ideo addendum
143           3,       64,  170        |      obbligarlo; e perciò soggiunge: ideo addendum
144           3,       65,  172        |           innotuit. E poi soggiunge: Actualis legis
145           3,       68,  178        |          107, il p. Bovio soggiunge. Dice il p. Bovio (
146           3,       68,  178        |      certamente falsa; ma soggiunge poi che in tal
147           3,       78,  187        |       proposizioni. E poi soggiunge: «Ora se nel contrasto
148           3,       88,  195        |            no; ma questo, soggiunge, non può essere,
149           3,       90,  200        |           conferma di ciò soggiunge il p. Gonet che
150           4,        2,  202        |         libertatis. E qui soggiunge la distinzione
151           4,        6,  208        |             che S. Tomaso soggiunge, cioè che non
152           4,        6,  209        |          per scientiam. E soggiunge ivi lo stesso
153           4,        8,  211        |             che S. Tomaso soggiunge appresso nel medesimo
154           4,       10,  215        |            cognito. E poi soggiunge: Creaturæ sunt
155           4,       23,  227        |           sia illecita? E soggiunge che a quest'opposizione
156           4,       29,  236        |           vituperarli); e soggiunge esser necessario
157           5,        4,  252        |               seguente 29 soggiunge S. Antonino il
158           5,        8,  257        |             eligere. Indi soggiunge come cosa certa
159           5,        8,  259        |         Chiesa. Ecco come soggiunge: Hanc vero illationem
160           5,       12,  265        |          quell'uomo; onde soggiunge il testo: Si ex
161           6,       11,  305        |              il quale ivi soggiunge che i vescovi
162           6,       16,  313        |          onde il medesimo soggiunge poi così: «Son
163           7,       13,  331        |       probabilismo. E poi soggiunge: «Risponda, monsignore:
164           9,        1,  341        |           del ben comune. Soggiunge poi: Sed in particulari
165           9,        2,  342        |            esposto; e poi soggiunge: «Quanto poi al
166           9,        3,  343        |     risposta che dà. Indi soggiunge il p. lettore: «
167           9,       14,  359        |             farlo, ma poi soggiunge: Quod si tale
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
    Cap, Cpv, Pag
168       0,   202                     |     debolezza; ma quando (soggiunge) io spero sulla
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
169       2,            0,  801        |       percussit3? E, come soggiunge s. Marco, gli
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
170     SchIntr,       10,   15        |            sent. 58. Indi soggiunge Berti: Lex æterna
171     SchIntr,       10,   16        |       transcriptio. E poi soggiunge: Hæc definitio
172     SchIntr,       12,   18        |       ignorationem. E poi soggiunge: Non enim est
173     SchIntr,       30,   37        |        naturalis dicitur. Soggiunge poi che tal participazione
174     SchIntr,       31,   39        |              edit. paris. Soggiunge poi che non può
175     SchIntr,       38,   48        |            formale). Indi soggiunge: Sed in particulari (
176     SchIntr,       39,   49        |              a. 10; e poi soggiunge: Ergo non in omnibus
177      Append,        1,   72        |           non obbliga, ma soggiunge che ciò corre
178      Append,        2,   73        |             sit. Né osta, soggiunge, il dire: dunque,
179      Append,        5,   77        |            verità, tamen (soggiunge) æternas et spirituales
180      Append,        6,   78        |           ragione; ma poi soggiunge: Cæterum est infinitum
181      Append,        8,   80        |     obbligare. Tanto più (soggiunge) perché l'umana
182      Append,       11,   84        |             forse? (E poi soggiunge quel che siegue,
183      Append,       14,   87        |          applicetur. Indi soggiunge: Talis autem applicatio
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
184       Unico,      3,  164          |             participatio, soggiunge, legis aeternae
185       Unico,      3,  166          |           Onde con enfasi soggiunge: «È certo che
186       Unico,      3,  168          |            che obbliga. E soggiunge nella risposta
187       Unico,      3,  171          |        immediatamente ivi soggiunge quelle altre parole:
188       Unico,      3,  173          |       vultus tui, Domine, soggiunge: Quasi diceret:
189       Unico,      3,  180          |        naturalis dicitur. Soggiunge poi il santo Dottore
190       Unico,      3,  187          |           Non bene dunque soggiunge il p. lettore: «
191       Unico,      3,  187          |       conoscessero.» Indi soggiunge: «Che se la legge
192       Unico,      3,  190          |           creature. E poi soggiunge: Aeternam legem
193       Unico,      3,  206          |       proposizioni. E poi soggiunge: «Ora se nel contrasto
194       Unico,      4,  218          |             che S. Tomaso soggiunge, cioè che non
195       Unico,      4,  234          |            cognito; e poi soggiunge: Creaturae sunt
196       Unico,      5,  244          |    capriccio e chimere; e soggiunge, esser necessario
197       Unico,      5,  262          |               seguente 29 soggiunge S. Antonino il
198       Unico,      5,  265          |           Onde poi al §32 soggiunge: Item cum dicunt
199       Unico,      5,  266          |             non di jus; e soggiunge il p. Suarez che
200       Unico,      5,  287          |             E nel capo 20 soggiunge: Concordat etiam
201       Unico,      5,  288          |              il quale ivi soggiunge che i vescovi
202       Unico,      5,  296          |          onde il medesimo soggiunge poi così: «Son
203       Unico,      7,  321          |             o sia comune. Soggiunge poi: Sed in particulari
204       Unico,      7,  322          |            esposto; e poi soggiunge: «Quanto poi al
205       Unico,      7,  323          |     risposta che dà. Indi soggiunge il p. lettore: «
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
    Cpv, Pag
206      12,  300                      |            Oltrecché poi, soggiunge S. Tommaso, altra
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
207           1,        7, 1021        |             come appresso soggiunge: Iudicat (Pater)
208           2,       10, 1023        |       dottori (alla quale soggiunge, non est temere
209           2,       10, 1023        |             quanta sia; e soggiunge che questa è la
210           2,       16, 1025        |         assolutamente2, e soggiunge: Requirit hoc
211           2,       16, 1025        |        comprobent suo9. E soggiunge il santo, che
212           4,       15, 1033        |             exurentur3. E soggiunge poi: Expectantes
213           5,       27, 1041        |           aetatis, al che soggiunge s. Agostino10,
214           5,       32, 1042        |             perfezione. E soggiunge il cardinal Gotti,
215           5,       42, 1044        |             già il corpo. Soggiunge nonperò, non essere
216           6,       11, 1047        |          erit in coelo. E soggiunge il card. Gotti
217           6,       16, 1048        |        angeli; e dopo ciò soggiunge l'apostolo: Deinde
218           6,       17, 1049        |           anche ad altri, soggiunge s. Matteo quelle
219           6,       19, 1049        |           sedes duodecim, soggiunge nel vers. seguente
220           7,        2, 1057        |             huius mundi12 soggiunge: Praeterit figura
221           8,        8, 1061        |           potenza, onde12 soggiunge: Cur enim non
222           8,       10, 1061        |      tenebrae et ignis; e soggiunge che i dannati
223           8,       20, 1064        |             E quantunque (soggiunge ad 2) in questo
224           8,       31, 1066        |             blasphemia. E soggiunge nel medesimo luogo
225           9,        2, 1076        |          nella sua carne. Soggiunge il cardinal Gotti4,
226           9,        2, 1076        |              qual cantico soggiunge che non poteano
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
    Cpv, Pag
227    15,   283                       |                        Ma soggiunge PETRUCCI: Si leggano
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
228           6,  515                  |             di lui morte, soggiunge: Apparuit tertia
Evidenza della Fede [054]
    Cap, Pag
229           1,      0,  505          |    servientes 1. E quindi soggiunge san Paolo che
La fedeltà de' Vassalli [109]
    Cap, Par, Pag
230           2,        3,  290        |            relevare 15. E soggiunge in fine che il
Formola della rinnovaz. dei voti [120]
    Cpv, Pag
231       1,  423                      |          amabile?»7 E poi soggiunge: «Il mio Gesù
232       0,  424                      |        Francesco di Sales soggiunge, parlando della
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
233   avver,          0,     4         |            Istr. 3, c. 2) soggiunge: Come fu propriamente
234   intro,          0,     7         |       gratissima Signora, soggiunge il medesimo, honorificantes
235       1,          1,    12         |             da che Maria, soggiunge S. Bernardino
236       1,          1,    27         |             stesso autore soggiunge: S'è di fede che
237       1,          1,    36         |            E se mai, ella soggiunge, si desse per
238       1,          1,    37         |           Dom.).6 Sicché, soggiunge S. Ambrogio, conforme
239       1,          1,    39         |            più ella sola, soggiunge, che non ci amano
240       1,          1,    43         |        quanto facil cosa, soggiunge lo stesso B. Alberto,
241       1,          1,    55         |            filii: perché, soggiunge, non può esser
242       1,          2,    65         |       futura figliuola. E soggiunge il Santo ch'egli
243       1,          2,    70         |        largitate. Mentre, soggiunge: Plus enim ipsa
244       1,          3,    98         |            c. 6). Sicché, soggiunge il santo, il supplicare
245       1,          3,   119         |             Ruth, II, 3). Soggiunge S. Bonaventura:
246       1,          3,   120         |         punto non dubito, soggiunge, che sempreché
247       1,          4,   124         |    misericordiam.2 Al che soggiunge il Novarino che
248       1,          4,   129         |              E ciò nasce, soggiunge lo stesso Riccardo,
249       1,          4,   138         |         defendendum, come soggiunge il B. Alberto
250       1,          4,   139         |             odore. Aiunt, soggiunge S. Bernardo in
251       1,          4,   140         |         nostrarum. Ma poi soggiunge: Si subito supervenerit
252       1,          4,   142         |             Fuoco, mentre soggiunge S. Bonaventura
253       1,          4,   143         |      Conforme gli uomini, soggiunge Tommaso de Kempis, (
254       1,          5,   150         |           Ecce mater tua, soggiunge: Quasi diceret:
255       1,          5,   154         |             tal fine poi, soggiunge, Maria è stata
256       1,          5,   162         |       troviamo Dio. E poi soggiunge nel capo 10: Si
257       1,          5,   168         |         navis ista. Ideo, soggiunge, quoties videmus
258       1,          5,   174         |           divina Madre.39 Soggiunge in conferma di
259       1,          5,   182         |            immediatamente soggiunge: Parimente ci
260       1,          5,   187         |            a calore eius, soggiunge qui: Tolle corpus
261       1,          5,   187         |           Filium Pater. E soggiunge immediatamente:
262       1,          6,   195         |            Virg.).6 E poi soggiunge che quando va
263       1,          6,   196         |        regina. Cum autem, soggiunge, eadem sit potestas
264       1,          6,   204         |                      Anzi soggiunge S. Giorgio arcivescovo
265       1,          6,   210         |         gioverebbe a noi, soggiunge, questa gran potenza
266       1,          6,   211         |    peccatoribus?8 Onde le soggiunge: Il vostro patrocinio,
267       1,          6,   215         |      rivolgi quanto vuoi, soggiunge S. Bernardo, tutta
268       1,          6,   220         |                Ma se mai, soggiunge il santo, tu temi
269       1,          6,   224         |             tuos; perché, soggiunge l'autore, non
270       1,          6,   229         |          avvocata? E voi, soggiunge lo stesso, o Maria,
271       1,          7,   233         |      peccatores.4 Poiché, soggiunge Riccardo, gli
272       1,          7,   235         |         oblita es? Absit, soggiunge, non convenit
273       1,          7,   235         |            miserias. Onde soggiunge che siccome lo
274       1,          7,   241         |             E quando mai, soggiunge, si dà caso che
275       1,          8,   255         |            Sappi, poi gli soggiunge, che lo stesso
276       1,          8,   257         |      ambulavi (cap. 24),2 soggiunge: Scilicet visitans
277       1,          8,   267         |           morabor. Idest, soggiunge il dotto Paciucchelli,
278       1,          8,   267         |         miei divoti. Onde soggiunge il medesimo autore
279       1,          8,   271         |           Cap. XXIV, 15), soggiunge: Imperando scilicet
280       1,          8,   272         |           sua  ./. corte, soggiunge S. Giovan Damasceno,
281       1,          8,   278         |  distintamente onorati. E soggiunge ch'essi avranno
282       1,          9,   284         |            c. 4).10 E poi soggiunge qui il Santo:
283       1,         10,   306         |           ammirabil nome, soggiunge Riccardo di S.
284       2,          1,   341         |            maniera - come soggiunge ivi lo stesso
285       2,          1,   346         |           fatto.50 Ah no, soggiunge il Gersone: Cum
286       2,          1,   372         |            ad. 1).25 Onde soggiunge Benedetto Fernandez
287       2,          1,   381         |             Alcuni santi, soggiunge l'Angelico, hanno
288       2,          1,   415         |           stesso pensiero soggiunge: Dagli qual vuoi
289       2,          1,   433         |            Luc. I, [30]), soggiunge con bella riflessione
290       2,          1,   434         |             S. Bernardino soggiunge che la Vergine,
291       2,          1,   436         |           24 Eccli.).31 E soggiunge S. Bernardo -
292       2,          1,   441         |             omne bonum. E soggiunge che ognuno la
293       2,          1,   442         |            I, [41]). Dove soggiunge S. Bonaventura:
294       2,          1,   489         |                E siccome, soggiunge S. Antonino, senza
295       2,          1,   490         |                 In somma, soggiunge S. Bernardo, si
296       2,          1,   495         |            grandi: Absit, soggiunge, non convenit
297       2,          1,   510         |            Is. LXIII, 3); soggiunge: Verum est, Domine,
298       2,          2,   537         |         XIII, 14). Al che soggiunge S. Agostino: Hospes
299       2,          3,   627         |             V, 6). Al che soggiunge Riccardo: L'anima
300       2,          3,   632         |            II, 6). Al che soggiunge S. Gregorio: Electorum
301       2,          4,   644         |                E Riccardo soggiunge: Si quis veniat
302       2,          4,   669         |     consolato morì.8 Indi soggiunge che in Napoli
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
303       1,           4,  929         |          restano di vita. Soggiunge la scrittura (
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
304           1,      1,    8          |        peccaminosa. E poi soggiunge, che se l'ignoranza
305           1,      3,   20          |              non ipsa2. E soggiunge, che questo è
306           1,      3,   30          |          quell'uomo; onde soggiunge il testo: Si ex
307           1,      3,   35          |            al num. 5. ivi soggiunge: Quoniam ignoro,
308           2,      3,   49          |            poi nel n. 12. soggiunge così: Ex quo licet
309           2,      6,   55          |             la Glossa ivi soggiunge: Est hic argumentum,
310           3,      2,   69          |            Ma giustamente soggiunge poi: Verum aliter
311           5,      1,   96          |      maggiore. Ma perché, soggiunge l'autor della
312           5,      1,  103          |             altri; poiché soggiunge, che i corpi degli
313           5,      1,  103          |           profunda Dei. E soggiunge5: Providentia
314           5,      1,  106          |              Perché (come soggiunge) chi determina
315           7,      4,  139          | assolutamente grave, anzi soggiunge, che di tale assenza
316           8,      2,  164          |          sanguinis. E poi soggiunge il santo: Sed
317          10,      3,  200          |          furto; nondimeno soggiunge con Silvestro,
318          10,      4,  235          |        bolla dove il papa soggiunge, che i beni acquistati
319          11,      1,  247          |          triumphant.~Indi soggiunge, che quantunque
320          13,      1,  280          |        colpa; nulladimeno soggiunge che non potrebbe
321          13,      1,  282          |           ma questi (come soggiunge Benedetto nella
322          13,      2,  295          |             scudi romani. Soggiunge non però Fagnan.
323          14,      1,  306          |        grave ferita; onde soggiunge, che in pratica
324          14,      2,  309          |           differiscono. E soggiunge, che 'l parroco
325          14,      3,  323          |            prendono; onde soggiunge il pontefice che
326          14,      3,  324          |             a' bambini. E soggiunge il medesimo Benedetto,
327          15,      2,  332          |            communicent; e soggiunge con Gavanto e
328          15,      2,  333          |         missae1; il quale soggiunge, che se poi il
329          15,      3,  334          |           vobis4. Indi si soggiunge dal concilio:
330          15,      3,  340          |             e purché (ben soggiunge La-Croix) quest'
331          15,      3,  343          |          nel luogo citato soggiunge: Debet esse aliqua
332          16,      2,  369          |            con quello che soggiunge il concilio nel
333          16,      3,  375          |            risposta ad 2. soggiunge: Unde sufficit,
334          16,      3,  376          |          nel luogo citato soggiunge: Nihil aliud in
335          16,      4,  386          |        della penitenza, e soggiunge: Melius est, quod
336          16,      6,  409          |         lepra: qui error (soggiunge) confessarios
337          16,      6,  414          |          Deo commendet. E soggiunge, esser questa
338          16,      6,  420          |             falsa, mentre soggiunge qui immediatamente
339          16,      6,  425          |         propria pigrizia. Soggiunge che Dio con accordarci
340          16,      7,  431          |            pure, come ben soggiunge il p. Suarez,
341          16,      8,  442          |     obbligato a darla); e soggiunge, che se il penitente
342          16,      9,  443          |     habuerint. Ed indi si soggiunge: Mandantes omnibus
343          17,      2,  459          |             episcopale; e soggiunge, provarsi dalla
344          18,      2,  476          |          propria; ed indi soggiunge: Quod si se non
345          19,      2,  526          |           l'abito; poiché soggiunge, che parimente
346          19,      2,  530          |         suddetta bolla si soggiunge espressamente,
347          19,      3,  556          |         accennate parole, soggiunge: Qui sua voluntate
348          20,      3,  587          |             necessaria. E soggiunge: Tandem usus hoc
349          22,      1,  619          |        della penitenza, e soggiunge, che questo sagramento,
350          22,      2,  622          |          principali e poi soggiunge così: Non è buon
351          22,      9,  640          |      puritas maculatur. E soggiunge, che tali persone
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
352       0,    2                      |           all'osservanza, soggiunge il medesimo S.
353       0,   13                      |            ivi al num. 5. soggiunge: Quoniam ignoro,
354       0,   22                      |              Poiché, come soggiunge, chi determina
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
355       7,   300                     |   intellectus loquendum2, soggiunge: «Il popolo è
356      18,   307                     |            santi padri. E soggiunge che ciò richiede
357      18,   308                     |         nelle prediche. E soggiunge che mal farebbe
358      20,   309                     |            componamus1. E soggiunge ivi che chi fa
359      23,   310                     |            arte oratoria, soggiunge il Muratori, ma
360      39,   321                     |             popolo! E poi soggiunge: Il panegirico
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
361        I455,  557                  |          pastorale. E poi soggiunge così: Cum interdum
362       II796,  333                  |             del Barone, e soggiunge ch'esso, per parlar
363      III219,  348                  | equiprobabile solo. E poi soggiunge che, se i testi,
364        IV57, ----                  |            d'Innocenzo X, soggiunge queste parole: «
365        IV57, ----                  |             dirigitur». E soggiunge poi: «In diversis
366        IV57, ----                  |         Congregatione». E soggiunge che Riccio, Prax.
367        IV57, ----                  |    ecclesiarum». Né vale, soggiunge, l'opposizione
368       IV100, ----                  |             sarà costì, e soggiunge che V.P. si portasse
369       IV148, ----                  |         ecc. ” ed in fine soggiunge: “colle suddette
370       IV363, ----                  |      avvisate subito. Poi soggiunge: vuole che stammatina
371       IV394, ----                  |            i Missionari. ~Soggiunge poi Blasucci:
372       IV439, ----                  |        anche gli altri, e soggiunge: questo è bugia,
373       IV459, ----                  |        medesime ecc. Indi soggiunge: «Ma, S.M., tutto
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
    Meditazione, Par, Pag
374          11,      0,  162          |            ipse portavit. Soggiunge il P. Cornelio:
375          18,      0,  178          |            nobis donavit? soggiunge l'Apostolo.1 Che
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
376           1,      2,  841          |           et devotione. E soggiunge, difficilmente
377           1,      2,  842          |            immediatamente soggiunge, nec nimis festinanter.
378           1,      2,  843          |       diceretur. Pertanto soggiunge che la parola
379           2,      0,  848          |          puoi pretendere, soggiunge s. Cipriano, di
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
    Cpv, Pag
380           1,      0,  619          |        salvare desiderat. Soggiunge s. Agostino che
381           1,      0,  619          |         nostri peccati, e soggiunge il Grisostomo
382           2,      0,  626          |             in carne sua, soggiunge ivi l'apostolo,
383           3,      0,  629          |             cogli uomini, soggiunge s. Girolamo, ma
384           5,      0,  641          |             specialmente, soggiunge s. Gregorio, che
385           6,      0,  646          |              Che segno è, soggiunge, quando il medico
386           7,      0,  650          |        prosperatur? E poi soggiunge: Congrega eos
387           9,      0,  659          |            con tutto ciò, soggiunge, temete di ricorrere
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
388           1,     0,   11           |          LXIII, cap. 7).7 Soggiunge S. Gregorio Nazianzeno,
389           1,     0,   23           |        appropinquare.54 E soggiunge Riccardo  ./. 
390           2,     0,   31           |            più di vedere- soggiunge S. Bernardo -
391           2,     0,   34           |          spavento. Perciò soggiunge il santo, discaccia
392           2,     0,   37           |           V.).42 E perciò soggiunge S. Germano che
393           4,     0,   50           |           VIII, 3). E poi soggiunge S. Paolo: Et de
394           4,     0,   51           |          sed Filium suum, soggiunge lo stesso santo
395           4,     0,   59           |            Etiam peccata, soggiunge la Glossa.27 Sì
396           5,     0,   64           |            sua.4 E perciò soggiunge che egli si nominò
397           5,     0,   67           |            Troppo stolto, soggiunge, e colui che si
398           6,     0,   75           |       hominis! E come no, soggiunge, come non ha da
399           7,     0,   88           |              In praesepe, soggiunge il P. Salmerone,
400           7,     0,   88           |        soluturus.10 E qui soggiunge S. Agostino: O
401           7,     0,   92           |             simili a lui. Soggiunge S. Giovan Grisostomo
402           7,     0,   97           |         commissum.45 Onde soggiunge Riccardo di S.
403          11,     0,  133           |         Matth.). Onde poi soggiunge che non mai giungerà
404          11,     0,  134           |                 Onde poi, soggiunge il santo: Si configeris
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
405      IV,       0,           0,  854|        fidem exciderunt1. Soggiunge il lirinese: Quid
406      IV,       0,           0,  854|          quale nel capo 3 soggiunge che fra quelle
407      IV,       0,           0,  854|             ai suoi tempi soggiunge: Hac ordinatione
408       V,       0,           0,  856|             Ed appresso5, soggiunge che quantunque
409       V,       0,           0,  858|            del decreto si soggiunge la seguente dichiarazione:
410       V,       0,           0,  860|         peccò in Adamo; e soggiunge che la sentenza
411       V,       0,           0,  862|            causa. Di poi, soggiunge: Quia bonum humanum
412      VI,       0,           0,  868|            nel cap. 8, 15 soggiunge: Accepistis spiritum
413      VI,       0,           0,  869|   imperfectam absolvat. E soggiunge che l'opinione
414      VI,       0,           0,  869|            ed inerente. E soggiunge che intanto il
415      VI,       0,           0,  871|          potest. E perciò soggiunge ne' capi 12 e
416      VI,       0,       TrAgg,  879|            et operemur; e soggiunge il santo dottore:
417      VI,       0,       TrAgg,  885|      mandata implentur. E soggiunge che se coll'orazione
418      VI,       0,       TrAgg,  886|         alius non. Quindi soggiunge: Sic quosdam pietatis
419      VI,       0,       TrAgg,  887|      perseveranza finale, soggiunge: “Or, perché il
420      VI,       0,       TrAgg,  888|             legge. Ma no, soggiunge s. Bern. Multi
421     VII,       0,           1,  898|            e s. Cipriano: soggiunge nondimeno che
422     VII,       0,           1,  901|         cresima, e poi si soggiunge: Quod autem ea
423     VII,       0,           1,  901|            immediatamente soggiunge: Cuius adventus
424    XIII,       0,           0,  904|       substantia panis1 E soggiunge2 Propria autem
425    XIII,       0,           0,  905|          est corpus meum, soggiunge, quod pro vobis
426      XV,       0,           2,  918| accuratamente spiegate, e soggiunge: Quod si hoc tempore
427      XV,       0,           2,  922|       immediatamente dopo soggiunge, dicendo: Quamobrem
428      XV,       0,           3,  926|        placare Dio, e poi soggiunge: Presbyteris advolvi,
429      XV,       0,           3,  926|             habent. E poi soggiunge: Dedit nobis ministerium
430      XV,       0,           3,  927|           a' sacerdoti; e soggiunge che alcune sentenze
431      XV,       0,           3,  928|          iniquitatum etc. Soggiunge Calvino al testo
432      XV,       0,           4,  930|           sì, il ministro soggiunge: Ed io per comando
433      XV,       1,           7,  935|       perpetua penitenza. Soggiunge che siccome la
434      XV,       1,          10,  940|          inciderint. Indi soggiunge il concilio: Quare
435   XXIII,       1,           4,  966|            hierodulia.” E soggiunge: “Pietropaolo
436   XXIII,       1,           4,  967|        altri del clero. E soggiunge esser falso o
437   XXIII,       1,           4,  972|            immediatamente soggiunge: Scilicet ut ei
438    XXIV,       1,           0,  975|            immediatamente soggiunge: Ego autem dico
439    XXIV,       1,           0,  975|             in carne una- soggiunge immediatamente:
440    XXIV,       1,           0,  975|         magnum mysterium (soggiunge il Bellarmino),
441    XXIV,       1,           0,  976|          ecclesiam3 E poi soggiunge il concilio: Cum
442    XXIV,       1,           0,  983|  sanctificat matrimonium. Soggiunge il Tournely che
443    XXIV,       1,           0,  984|      coniungo etc., e poi soggiunge: vel aliis utatur
444     XXV,       1,           0,  992|          giorno godere: e soggiunge che siccome si
445     XXV,       1,           2,  997|     effectum diffundit. E soggiunge: Et quia reditus
446     XXV,       1,           2,  998|             madre. Quindi soggiunge il santo: Totius
447     XXV,       1,           2, 1000|         degli altri; onde soggiunge: Haec dicimus
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
448           1,     2,   18           |        della penitenza, e soggiunge: Melius est quod
449           1,     3,   27           |         lepra; qui error (soggiunge) confessarios
450           2,     0,   38           |          principali; onde soggiunge così: Non è buon
451           3,     0,   75           |         propria pigrizia. Soggiunge che Dio, con accordarci
452           5,     0,  115           |        della penitenza; e soggiunge che questo sagramento
453           8,     0,  174           |            maculatur13. E soggiunge che tali persone
454           9,     2,  194           | trasformarsi in Dio. Onde soggiunge che, in ciò consistendo
455           9,     4,  222           |             Sicché niuno (soggiunge) per quanto sia
456           9,     4,  225           |            ab illo. E poi soggiunge: Nec… praetermittenda
457       Avver,     0,  232           |           liberi. Poiché, soggiunge: Per mezzo di
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
458           1,    4                  |          amabile?”11 Indi soggiunge: “Ah, perché non
459           2,   18                  |         Volesti in somma, soggiunge S. Lorenzo Giustiniani,
460           5,   42                  |      pazienza; e così poi soggiunge: Nos sine ferro
461          11,  133                  |             tal proposito soggiunge (2. 2. qu. 189.
462          13,  154                  |          Signore.”6 E poi soggiunge: “Oh quanti siamo
Proteste della morte [035b]
    Cap, Pag
463       2,  502                      |             confuso. Onde soggiunge La Croix5, e Tambur. 6
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
    Cpv, Pag
464     6,      63,   48               |             Pertanto88 si soggiunge qui89 la seguente
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
    Cpv, Pag
465     3,   249                       |       aeternitatem! e poi soggiunge: Sed vae duplex!
466     4,   250                       |           san Paolo, come soggiunge dicendo: Audemus
467    17,   273                       |             amanti. E poi soggiunge: Benché tutta
468    26,   286                       |       aeternitatem! E poi soggiunge: Sed vae duplex,
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
469           1,   471                 |           malvagi.» E poi soggiunge: «Ecco la vera
470           2,   481                 |     imitarsi ecc. Ma (poi soggiunge) questo stesso
471           3,   486                 |             degli altri.» Soggiunge: «La suprema potestà
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
472           2,   199                 |           37)6 Se dunque, soggiunge poi il santo,
473           2,   206                 |           dell'uomo; onde soggiunge Beda che allora
474           3,   212                 |           Philip. II, 7). Soggiunge poi S. Bernardo
475           4,   228                 |             Marci). E poi soggiunge che il Signore
476           4,   232                 |    improperi a Gesù fatti soggiunge: Sibi quidem indigna,
477           5,   234                 |           Pass. fer. 4).3 Soggiunge Arnoldo Carnotense:
478           6,   267                 |                        7. Soggiunge l'Apostolo: Et
479           6,   273                 |                       14. Soggiunge S. Luca che tutti
480           8,   285                 |          amabile?»2 E poi soggiunge:»Il mio Gesù si
481           8,   290                 |           in me Christus, soggiunge S. Bernardo: Ac
482           9,   310                 |              11). Poiché, soggiunge, non dobbiamo
483           9,   314                 |            paradiso. Onde soggiunge l'Apostolo: Ubi
484           9,   315                 |                       30. Soggiunge nonperò S. Paolo
485          10,   321                 |           Serm. 5). E poi soggiunge il santo per consolarci:
486          10,   325                 |             la sente.11 E soggiunge il de Kempis che
487          10,   331                 |           morte eterna. E soggiunge: Unde debuit per
488          10,   336                 |           ha di salvarci, soggiunge S. Paolo: Qui
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
    Cap, Pag
489       1,      3,  191              |            immediatamente soggiunge: Parimente ci
490       1,      3,  196              |            a calore eius, soggiunge qui: Tolle corpus
491       1,      3,  196              |           Filium Pater. E soggiunge immediatamente:
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
492       1,    98                     |          belle parole! Mi soggiunge poi che per lo
493       1,   104                     |             su tal punto, soggiunge nella sua e dice
494       0,   111                     |          onde il medesimo soggiunge così: «Son cessati
495       1,   126                     |        manifestata; e poi soggiunge: Sed in particulari
Risposta...a religioso su opinione egual.prob. [062]
    Cpv, Pag
496       0,    23                     |     comunicatevi.)" e poi soggiunge parlando de' Confessori
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
497       6,   140                     |             Domini. E poi soggiunge: Unde timendum
498      13,   148                     |          perfectis. E poi soggiunge: Cum dico omnes,
499      13,   149                     |             l'altro, indi soggiunge: “E se tu mi dirai
500      14,   152                     |       confessione.” E poi soggiunge: “Questo è sentimento