| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dinunziava 1 dinunziazione 6 dinunzie 11 dio 23102 dioces 1 diocesani 25 diocesano 8 | Frequenza    [«  »] 28688 le 25142 se 24720 del 23102 dio 23027 da 22871 della 21892 s. | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dio | 
(segue) Saette di fuoco [067b]
      Cpv, Pag
14001       1,    0,   87                |              non è stato da Dio eletto al sacerdozio?
14002       1,    0,   87                |          mitto vos4. Quando Dio chiama, egli stesso
14003       1,    0,   87                |       sacerdote chiamato da Dio ben l'adempirà
14004       1,    0,   87                |              son mandati da Dio ad operar nella
14005       1,    0,   88                |           penitenza placare Dio e muoverlo a perdonargli
14006       2,    0,   89                |           dunque è posto da Dio il sacerdote nella
14007       2,    0,   89                |            stesso figlio di Dio; sacrificio sommo
14008       2,    0,   89                |          santa e più cara a Dio che possa farsi,
14009       2,    0,   89                |              dati giammai a Dio gli angeli coi
14010       2,    0,   89                |             tanta gloria di Dio quanto gli è una
14011       2,    0,   89                |           onore che si dà a Dio nel sacrificio
14012       2,    0,   90                |             più cara a  ./. Dio, come abbiam veduto;
14013       2,    0,   91                |          Diceva un servo di Dio che la vita del
14014       2,    0,   93                |     consacrare il figlio di Dio, a tenerlo nelle
14015       2,    0,   93                |              sta in mezzo a Dio ed agli uomini,
14016       2,    0,   93                |          uomini, presenta a Dio le preghiere degli
14017       2,    0,   93                |       sacerdote: di onorare Dio, di far memoria
14018       2,    0,   93                |        sanguinis mei. Ma oh Dio, che, parlando
14019       2,    0,   93                |           scena il cielo, e Dio il soggetto della
14020       2,    0,   95                |           ottener grazie da Dio, se nello stesso
14021       2,    0,   95                |                Offenderebbe Dio quel sacerdote
14022       2,    0,   96                |            dovuto rendere a Dio questo sacerdote
14023       2,    0,   97                |          presto esaudita da Dio quando è fatta
14024       2,    0,   97                |          riceverà sempre da Dio nuovi lumi e nuove
14025       2,    0,   97                |               profanis3. Oh Dio! che il pontefice
14026       2,    0,   97                |             esser grati con Dio, il quale non
14027       2,    0,   98                |               fastidis1? Oh Dio! e come così presto
14028       2,    0,   98                |           star raccolto con Dio. Dopo la comunione
14029       2,    0,   98                |               quarto: ma oh Dio! è troppo poco
14030       2,    0,   98                |              più suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio:
14031       2,    0,   98                |              prima lo disse Dio stesso: Incensum...
14032       2,    0,   98                |              umiltà danno a Dio un onore finito,
14033       2,    0,   98                |               la messa dà a Dio un onore infinito;
14034       2,    0,  100                |            renderli grati a Dio, ammaestrandoli
14035       2,    0,  100                |           così onorare quel Dio che tanto gli
14036       2,    0,  101                |             popoli, pregava Dio dicendo: Sacerdotes
14037       2,    0,  101                |               ministri d'un Dio santo: Sed in
14038       2,    0,  102                |              tutto simile a Dio: Sic in divino
14039       2,    0,  102                |              dice Salviano, Dio esigerà la perfezione
14040       2,    0,  102                |               a chi non ama Dio il linguaggio
14041       2,    0,  104                |            gli altri lodino Dio con imitarlo:
14042       2,    0,  105                |              simile anche a Dio, il quale è spirito
14043       2,    0,  105                |          sacerdoti del vero Dio, dice Clemente
14044       2,    0,  105                |               immacolato di Dio, che chiamasi
14045       2,    0,  106                |        coniugali è tutto di Dio, poiché non ha
14046       2,    0,  106                |             che a piacere a Dio: ma chi è legato
14047       2,    0,  106                |              esser tutto di Dio. Ebbe ragione
14048       2,    0,  106                |                come casa di Dio, tempio di Gesù
14049       2,    0,  106                |        perduta la castità e Dio! Post frequentes
14050       2,    0,  107                |         tesoro la grazia di Dio, ma questo tesoro
14051       2,    0,  107                |               gli è data da Dio: Scivi quoniam
14052       2,    0,  107                |             ma questo aiuto Dio non lo concede
14053       2,    0,  109                |               e familiare a Dio, fatto per dir
14054       2,    0,  109                |                dice taluno: Dio me ne guardi.
14055       2,    0,  110                |              e la grazia di Dio. E questo caso
14056       2,    0,  110                |           fine lo spirito e Dio? Attesta s. Agostino
14057       2,    0,  112                |            volte accade che Dio castiga i superbi
14058       2,    0,  113                |              il domandare a Dio il di lui aiuto:
14059       2,    0,  113                |              atti d'amore a Dio o di contrizione,
14060       2,    0,  113                |             raccomandarci a Dio: subito allora,
14061       2,    1,  115                |            muoverà ad amare Dio. E perciò chi
14062       2,    1,  115                |            per la gloria di Dio; non per ritrarre
14063       2,    1,  116                |             vero spirito di Dio, non in persuasibilibus
14064       2,    1,  116                |            popolo. Avanti a Dio tanto son care
14065       2,    1,  116                |          guadagnare anime a Dio, non dee andar
14066       2,    1,  116                |           vita e di darsi a Dio. Questo è l'intento
14067       2,    1,  117                |         castighi mandati da Dio a' peccatori.
14068       2,    2,  118                |             portare anime a Dio; ma solamente
14069       2,    2,  119                |              render conto a Dio degli altri che
14070       2,    2,  123                |            maggior aiuto da Dio per resistere
14071       2,    2,  123                |      continuamente aiuto da Dio e dalla b. Vergine
14072       2,    2,  125                |       mettersi in grazia di Dio: massimamente
14073       2,    0,  125                |        visione intuitiva di Dio, in ogni luogo
14074       2,    0,  125                |     occupazione contemplava Dio ed orava per noi;
14075       2,    0,  126                |          offerire incenso a Dio: Incensum... Domini
14076       2,    0,  126                |               odore danno a Dio le orazioni de
14077       2,    0,  126                |               a trattar con Dio, poco lo conosce
14078       2,    0,  126                |             solo a solo con Dio, non ha forza
14079       2,    0,  127                |              se vogliamo da Dio le grazie, secondo
14080       2,    0,  128                |             per dar gusto a Dio. Anche le anime
14081       2,    0,  128                |         perché perseverano, Dio le arricchisce
14082       2,    0,  128                |           Pesa più avanti a Dio un'oncia di orazione
14083       2,    0,  128                |               altre; poiché Dio cogli umili apre
14084       2,    0,  128                |           poveri peccatori. Dio richiede specialmente
14085       2,    0,  128                |            sono più grati a Dio i latrati de'
14086       2,    0,  129                |            scienza di amare Dio! Et dedit illi
14087       2,    0,  129                |               veramente ama Dio che mille prediche
14088       2,    0,  129                |        volontà. Chi più ama Dio più lo conosce:
14089       2,    0,  129                |            Chi più gusta di Dio con amarlo, più
14090       2,    0,  129                |               veramente ama Dio.~ ~
14091       2,    0,  129                |               l'amore verso Dio, trova ogni bene.
14092       2,    0,  129                |         dobbiamo chiedere a Dio, e Dio ben la
14093       2,    0,  129                |           chiedere a Dio, e Dio ben la darà a
14094       2,    0,  131                |             dee così dire a Dio: Non curram ego
14095       2,    0,  131                |               exemplo7. Mio Dio, tiratemi a voi;
14096       2,    0,  131                |               molte anime a Dio, bisogna ch'egli
14097       2,    0,  131                |          prima si faccia da Dio tirare. Così han
14098       2,    0,  131                |         Porterà più anime a Dio un sacerdote di
14099       2,    0,  131                |        teologo che poco ama Dio. Dicea s. Tommaso
14100       2,    0,  132                |            bontà del nostro Dio.~(È bene qui soggiungere
14101       2,    0,  132                |             divino si onora Dio, si resiste al
14102       2,    0,  132                |             vuole esaudirti Dio, se tu non senti
14103       2,    0,  132                |               molto grato a Dio, e ne riporta
14104       2,    0,  132                |              puzzolente che Dio sdegna, e ne riporta
14105       2,    0,  132                |             angeli a lodare Dio. Officium futurae
14106       2,    0,  132                |          lodano e loderanno Dio in eterno: In
14107       2,    0,  132                |          hanno da rendere a Dio.~ ~
14108       2,    0,  133                |           cioè quel ch'è di Dio, da ciò ch'è nostro,
14109       2,    0,  133                |          replicava sempre a Dio s. Francesco d'
14110       2,    0,  133                |             ed ammirando in Dio la di lui grandezza
14111       2,    0,  133                |               più conoscono Dio, tanto più si
14112       2,    0,  133                |              quello ch'è di Dio. Altro non è nostro
14113       2,    0,  133                |               stato dato da Dio e che non ce lo
14114       2,    0,  133                |             più poi sono di Dio i doni di grazia
14115       2,    0,  133                |         difettosi innanzi a Dio, umiliamoci e
14116       2,    0,  134                |              l'odio  ./. di Dio: Deus superbis
14117       2,    0,  134                |            sono esaudite da Dio: Oratio humiliantis
14118       2,    0,  134                |           sono ributtate da Dio, resistit. I superbi
14119       2,    0,  134                |           superbi l'odio di Dio e l'odio degli
14120       2,    0,  134                |             merito appresso Dio; il quale vedendoti
14121       2,    0,  134                |            essere odiato da Dio è il povero ch'
14122       2,    0,  134                |               assistenza di Dio. Ma un sacerdote
14123       2,    0,  136                |               sacrificare a Dio il suo medesimo
14124       2,    0,  136                |               peccatori con Dio colla predicazione
14125       2,    0,  136                |             ma la gloria di Dio. Perciò s. Francesco
14126       2,    0,  136                |             posson recare a Dio? che bisogno mai
14127       2,    0,  136                |               mai può avere Dio Dei nostri beni?
14128       2,    0,  136                |             facciamo per un Dio, che merita un
14129       2,    0,  136                |         Quanto operiamo per Dio, a tutto siam
14130       2,    0,  137                |            luogo parlando a Dio scrive: Quisquis
14131       2,    0,  137                |           poneasi a lodarne Dio, dicendo che tutto
14132       2,    0,  137                |            alcuno vedesi da Dio favorito di grazie
14133       2,    0,  137                |              noi stessi. Se Dio non ci assiste,
14134       2,    0,  137                |         custodit eam8. E se Dio non opera in noi
14135       2,    0,  137                |               innamorato di Dio, facea tal profitto
14136       2,    0,  138                |               dalla mano di Dio. E qual proporzione
14137       2,    0,  138                |             se non ci muove Dio: Sine me nihil
14138       2,    0,  138                |           nella virtù, ma è Dio che fa tutto.
14139       2,    0,  138                |           diamone l'onore a Dio, a cui tocca,
14140       2,    0,  138                |               confidiamo in Dio, che ci parla
14141       2,    0,  138                |               confidando in Dio operano col braccio
14142       2,    0,  138                |               chi vuole che Dio si serva di lui
14143       2,    0,  139                |            promesse fatte a Dio, non dobbiamo
14144       2,    0,  139                |               confidenza in Dio, valendoci delle
14145       2,    0,  139                |             ci vengono o da Dio o dagli uomini;
14146       2,    0,  140                |               dalle mani di Dio: Humiliare Deo,
14147       2,    0,  140                |          rende più simili a Dio: Mansuetudinem
14148       2,    0,  140                |            perché è solo di Dio il render bene
14149       2,    0,  140                |             gl'imitatori di Dio: Eos solos qui
14150       2,    0,  140                |            compiacimento di Dio. Egli non sa discacciare
14151       2,    0,  140                |           troppo son care a Dio le preghiere degli
14152       2,    0,  141                |               per tirarli a Dio. Scrisse Ugone
14153       2,    0,  142                |               fratello, che Dio ha permessa in
14154       2,    0,  143                |          subito ricorrere a Dio, sperando da esso
14155       2,    0,  144                |             raccomanderai a Dio chi ti tratta
14156       2,    0,  144                |               chi ha offeso Dio; merita di stare
14157       2,    0,  144                |             umilii avanti a Dio e lo preghi a
14158       2,    0,  144                |             di soavità dà a Dio un'anima umile,
14159       2,    0,  145                |              siamo avanti a Dio». Poco dunque
14160       2,    0,  145                |           basta che ci lodi Dio. E Dio certamente
14161       2,    0,  145                |              ci lodi Dio. E Dio certamente molto
14162       2,    0,  145                |         mansueti son cari a Dio ed agli uomini.
14163       2,    0,  145                |            tiri gli animi a Dio che la mansuetudine
14164       2,    0,  145                |       vilipendj, vedendo un Dio così vilipeso?»
14165       2,    0,  146                |             essere tutto di Dio e rendersi simile
14166       2,    0,  147                |            vien trattata da Dio come fu trattato
14167       2,    0,  147                |                   L'uomo da Dio fu creato retto,
14168       2,    0,  147                |              e lo spirito a Dio: Deus fecit hominem
14169       2,    0,  147                |               la volontà di Dio, e la vita delle
14170       2,    0,  147                |             sommo bene ch'è Dio: Beati mundo corde,
14171       2,    0,  148                |            più s'unisce con Dio un'anima mortificata
14172       2,    0,  149                |            alla ragione e a Dio; che perciò è
14173       2,    0,  149                |            ch'è lasciata da Dio in mano de' suoi
14174       2,    0,  149                |             castigo con cui Dio la possa punire:
14175       2,    0,  149                |              ne tradas me4. Dio mio, non mi abbandonate
14176       2,    0,  149                |               darsi tutto a Dio: Qui relinquere
14177       2,    0,  149                |      avanzarsi nella via di Dio. Chi si lascia
14178       2,    0,  150                |              esser tutto di Dio, dice s. Giovanni
14179       2,    0,  150                |              altro bene che Dio, dicendo: Dominus
14180       2,    0,  150                |             prima ha eletto Dio per sua porzione
14181       2,    0,  150                |             dà a vedere che Dio non è un bene
14182       2,    0,  150                |            messa! e volesse Dio  ./. che questi
14183       2,    0,  151                |               per servire a Dio, ma servono a
14184       2,    0,  151                |                ma servono a Dio per far danari.
14185       2,    0,  151                |           quali eccessi, oh Dio, son precipitati
14186       2,    0,  151                |              diventi il suo Dio, cioè il suo ultimo
14187       2,    0,  151                |         dunque, se vogliamo Dio, l'attacco a'
14188       2,    0,  151                |              è consacrato a Dio; dunque ad altri
14189       2,    0,  151                |             che offerisce a Dio (come sono la
14190       2,    0,  152                |          opere di gloria di Dio, occupato in far
14191       2,    0,  152                |              mosca; così oh Dio! talun sacerdote
14192       2,    0,  152                |               può possedere Dio, ch'è il Signore
14193       2,    0,  152                |               della casa di Dio?~ ~
14194       2,    0,  153                |    impediscono di pensare a Dio? Le cause che
14195       2,    0,  153                |              un ministro di Dio, che, se vuol
14196       2,    0,  153                |          della carità verso Dio. L'ambizione è,
14197       2,    0,  153                |             per dar gusto a Dio; l'ambizione omnia
14198       2,    0,  154                |              impetrargli da Dio la sanità; ma
14199       2,    0,  154                |                amico, tolga Dio ch'io tradisca
14200       2,    0,  154                |            han da rendere a Dio, come non tremerà
14201       2,    0,  154                |               che disse già Dio per Osea8: Ipsi
14202       2,    0,  155                |          desidera servire a Dio dee negarsi a'
14203       2,    0,  155                |             dee ubbidirsi a Dio: Honorandus est
14204       2,    0,  155                |               di ubbidire a Dio, dice s. Girolamo
14205       2,    0,  155                |            andare a servire Dio il figlio dee
14206       2,    0,  155                |            vuole unirsi con Dio: Extra cognatos
14207       2,    0,  155                |               dell'amore di Dio: Carnalis amor
14208       2,    0,  155                |            che alle cose di Dio; a voi che siete
14209       2,    0,  156                |             cosa più cara a Dio chi mortifica
14210       2,    0,  156                |          potersi offerire a Dio sacrificio più
14211       2,    0,  156                |            così contraria a Dio che lo distruggerebbe,
14212       2,    0,  156                |          distruggerebbe, se Dio potesse esser
14213       2,    0,  156                |           dicesse lo stesso Dio. Beato chi potesse
14214       2,    0,  157                |             chi sacrifica a Dio le limosine, i
14215       2,    0,  157                |              può dire poi a Dio: Signore, avendovi
14216       2,    0,  157                |             chi sacrifica a Dio la volontà propria
14217       2,    0,  157                |          propria otterrà da Dio quanto dimanda:
14218       2,    0,  157                |              consequetur. E Dio stesso promette
14219       2,    0,  157                |             un sacrificio a Dio, senza curarsi
14220       2,    0,  157                |         acquistati appresso Dio? Per l'avvenire
14221       2,    0,  157                |           esser ministro di Dio e di offerire
14222       2,    0,  157                |             non sacrifica a Dio tutto sé stesso:
14223       2,    0,  158                |          contentasse se non Dio: Qui enim voluerit
14224       2,    0,  158                |               darci tutti a Dio, basterebbe solo
14225       2,    0,  158                |               il sapere che Dio si a dato tutto
14226       2,    0,  158                |               darci tutti a Dio bisogna discacciare
14227       2,    0,  158                |              terra, più ama Dio: chi niente desidera
14228       2,    0,  158                |              piedi l'anima. Dio ci ha dati i sensi
14229       2,    0,  158                |              Il pensare che Dio ammetta alla sua
14230       2,    0,  158                |               da vero amano Dio non possono dimandar
14231       2,    0,  158                |               di contentare Dio: Qui non peregrinantur
14232       2,    0,  158                |           creati per godere Dio in eterno! Dice
14233       2,    0,  158                |     fabbricare il tempio di Dio, ma meglio avrebbe  ./. 
14234       2,    0,  159                |              a conservare a Dio il tempio del
14235       2,    0,  159                |            corpo, l'anima e Dio: Salomon templum
14236       2,    0,  159                |               ad unirsi con Dio. Dicea s. Francesco
14237       2,    0,  159                |          anima sollevarsi a Dio, se la carne non
14238       2,    0,  160                |               gran servo di Dio, il p. Vincenzo
14239       2,    0,  160                |             Gesù, dicea che Dio ci ha donate le
14240       2,    0,  160                |               coll'aiuto di Dio e colle orazioni
14241       2,    0,  162                |              parla poco con Dio. Le anime d'orazione
14242       2,    0,  162                |           aperire6. Chi ama Dio, procura di parlar
14243       2,    0,  162                |            parlar sempre di Dio. Chi ama anche
14244       2,    0,  163                |         faccian concetto di Dio, di cui quel sacerdote
14245       2,    0,  163                |           venerazione verso Dio.~ ~
14246       2,    0,  163                |               il ventre lor Dio: Inimicos crucis
14247       2,    0,  164                |              dicono taluni: Dio apposta ha creati
14248       2,    0,  164                |          godiamo. Rispondo: Dio li ha creati acciocché
14249       2,    0,  164                |  mortifichiamo. Il pomo che Dio proibì ad Adamo
14250       2,    0,  165                | mortificazioni che ci manda Dio, d'infermità,
14251       2,    0,  166                |                pensando che Dio era quegli che
14252       2,    0,  166                |       crucifigatur: Sì, mio Dio, è giusto che
14253       2,    0,  166                |           pene che ci manda Dio. Ma bene avverte
14254       2,    0,  166                |               con offesa di Dio: Quis restitit
14255       2,    0,  166                |             non ha pace con Dio egli è quel nemico
14256       2,    0,  166                |           All'incontro dice Dio: Vincenti dabo
14257       2,    0,  166                |         interne colle quali Dio anche in questa
14258       2,    0,  166                |              le promesse di Dio: Tollite iugum
14259       2,    0,  166                |             anima amante di Dio non patisce nel
14260       2         167                |          Circa l'amor verso Dio.~ ~
14261       2,    0,  167                |              più suo, ma di Dio. Disse s. Ambrogio:
14262       2,    0,  167                |              prima lo disse Dio stesso: Incensum...
14263       2,    0,  167                |             altra parte che Dio: Dominus pars
14264       2,    0,  167                |             vivere se non a Dio: Cui Deus portio
14265       2,    0,  168                |             essere tutti di Dio: Paterni funeris
14266       2,    0,  168                |          antica legge disse Dio a' sacerdoti ch'
14267       2,    0,  168                |               se non amiamo Dio, dicea s. Anselmo,
14268       2,    0,  168                |             metteano il suo Dio a confronto d'
14269       2,    0,  168                |               cose e non ha Dio, non ha niente;
14270       2,    0,  168                |           niente; ma chi ha Dio, senza tutte le
14271       2,    0,  168                |              aeternum6. Mio Dio, io né in cielo
14272       2,    0,  168                |             avea da fare un Dio che farsi uomo
14273       2,    0,  168                |          dubitare l'uomo se Dio l'amasse con tenerezza:
14274       2,    0,  168                |          esser degno che un Dio  ./. morisse per
14275       2,    0,  169                |            questo figlio di Dio per ciascuno di
14276       2,    0,  169                |             ci fa vedere un Dio quasi impazzito
14277       2,    0,  169                |              infatuatum. Oh Dio! Se Gesù Cristo
14278       2,    0,  169                |           dimostrato questo Dio innamorato, non
14279       2,    0,  169                |             noi offeriamo a Dio. Onde ben disse
14280       2,    0,  169                |               per te il tuo Dio affin di salvarti,
14281       2,    0,  170                |            viva solo a quel Dio che per lui ha
14282       2,    0,  170                |               chi dicesse a Dio sempre, come gli
14283       2,    0,  170                |              esser tutti di Dio, bisogna che diamo
14284       2,    0,  170                |         bisogna che diamo a Dio l'amor nostro
14285       2,    0,  170                |              esser tutto di Dio chi ama qualche
14286       2,    0,  170                |              cosa che non è Dio o non l'ama per
14287       2,    0,  170                |               non l'ama per Dio. Esclama s. Bernardo:
14288       2,    0,  170                |               sola per quel Dio che solo merita
14289       2,    0,  170                |           tutta a quel solo Dio che più di tutti
14290       2,    0,  170                |              esser tutto di Dio. Prima di tutto
14291       2,    0,  170                |           volare le anime a Dio: Iustorum...  ./. 
14292       2,    0,  171                |             ma confidare in Dio che, sforzandoci
14293       2,    0,  172                |           giungere ad amare Dio quanto Dio meritava.~ ~
14294       2,    0,  172                |            amare Dio quanto Dio meritava.~ ~
14295       2,    0,  172                |              di dar gusto a Dio: Viam mandatorum
14296       2,    0,  172                |         almeno lo dimandi a Dio e Dio glielo darà.
14297       2,    0,  172                |             dimandi a Dio e Dio glielo darà. E
14298       2,    0,  172                |               L'amicizia di Dio, basta che ora
14299       2,    0,  172                |             essere amico di Dio e di goder la
14300       2,    0,  172                |             per dar gusto a Dio. Tutte le sue
14301       2,    0,  172                |          amore verso il suo Dio. La sposa de'
14302       2,    0,  172                |               per piacere a Dio. Disse Gesù Cristo:
14303       2,    0,  173                |          senza midolle, che Dio rifiuta. Egli
14304       2,    0,  173                |                      Ma, oh Dio, che poche nostre
14305       2,    0,  173                |        pienamente gradite a Dio, perché poche
14306       2,    0,  173                |             che s'opera per Dio non lo distrugga
14307       2,    0,  173                |         corrumpat vanitas7. Dio abbomina le rapine
14308       2,    0,  173                |              nelle opere di Dio. Chi veramente
14309       2,    0,  173                |               veramente ama Dio, scrisse s. Bernardo,
14310       2,    0,  173                |               è il gusto di Dio che ama: Verus
14311       2,    0,  173                |               chi opera per Dio già ottiene il
14312       2,    0,  173                |              di dar gusto a Dio; chi all'incontro
14313       2,    0,  173                |            operato solo per Dio. 3. Se gode del
14314       2,    0,  173                |            per dar gloria a Dio e dice con Mosè:
14315       2,    0,  173                |             tutto lo fa per Dio, son giorni pieni:
14316       2,    0,  174                |                rispose: «Oh Dio, quanto fa più
14317       2,    0,  174                |               per piacere a Dio!» All'incontro
14318       2,    0,  174                |          affinché sia amato Dio solo, perché se
14319       2,    0,  174                |            per dare gusto a Dio! Ciò è imitare
14320       2,    0,  174                |           della felicità di Dio che della propria,
14321       2,    0,  174                |            perché amano più Dio che se stesse.~ ~
14322       2,    0,  174                |              pace tutto per Dio, povertà, disonori,
14323       2,    0,  174                |          amore d'un'anima a Dio non si conosce
14324       2,    0,  175                |       sopportare niente per Dio e, quel ch'è peggio,
14325       2,    0,  175                |               ci vengono da Dio per nostra ruina,
14326       2,    0,  176                |           goder la vista di Dio non si trovavano
14327       2,    0,  176                |            quello che vuole Dio. Tutto il nostro
14328       2,    0,  176                |             alla volontà di Dio. Et vita in voluntate
14329       2,    0,  176                |              s. Anselmo che Dio quasi mendicando
14330       2,    0,  176                |            cosa più grata a Dio che la nostra
14331       2,    0,  176                |          spesso offerirci a Dio, replicando col
14332       2,    0,  176                |              che portiamo a Dio. Diceva il ven.
14333       2,    0,  176                |               Benedetto sia Dio nelle cose contrarie
14334       2,    0,  176                |              per volontà di Dio: Quicquid hic
14335       2,    0,  176                |               non già vuole Dio il peccato di
14336       2,    0,  176                |               la volontà di Dio, anche su questa
14337       2,    0,  177                |             ma che non sono Dio, il cuore non
14338       2,    0,  177                |             ma quando trova Dio trova tutto, e
14339       2,    0,  177                |              trova tutto, e Dio contenta tutte
14340       2,    0,  177                |              Perciò chi ama Dio non si affligge
14341       2,    0,  177                |              per volontà di Dio. I santi, dice
14342       2,    0,  177                |               vuole il loro Dio; e perciò godono
14343       2,    0,  177                |        infermo per quanto a Dio piacerà. Se tu
14344       2,    0,  177                |               la volontà di Dio, che cosa più
14345       2,    0,  177                |             farci offendere Dio. L'apostolo pregava
14346       2,    0,  177                |        discederet a me5. Ma Dio gli rispose: Sufficit
14347       2,    0,  177                |           Persuadiamoci che Dio non solo desidera
14348       2,    0,  177                |             continuamente a Dio, dicendo colla
14349       2,    0,  177                |               si offeriva a Dio. Diciamogli ancora
14350       2,    0,  177                |              me vis facere? Dio mio, fatemi sapere
14351       2,    0,  177                |               la volontà di Dio: chi è andato
14352       2,    0,  178                |            quanto dimanda a Dio: Quaeramus gratiam
14353       2,    0,  178                |          preghiere appresso Dio vagliono più che
14354       2,    0,  179                |          abbondante loro da Dio donata, ma che
14355       2,    0,  179                |         abbiamo l'accesso a Dio per mezzo del
14356       2,    0,  180                |              della madre di Dio per questa moral
14357       2,    0,  180                |        salverà. «O madre di Dio, dicea s. Giovanni
14358       2,    0,  180                |             ella ottiene da Dio quanto dimanda.
14359       2,    0,  180                |               più amante di Dio; onde, come dice
14360       2,    0,  180                |       raccomandazione verso Dio, mentre gli  ./. 
14361       2,    0,  181                |               gran madre di Dio, habes vires insuperabiles,
14362       2,    0,  182                |            misericordia che Dio ha posta in mano
14363       2,    0,  182                |         dicesse: o madre di Dio, è vero che tutt'
14364       2,    0,  184                |               gran madre di Dio, pregandola che
14365       2,    0,  185                |          acquistare anime a Dio, ché pure faranno
14366       3,    0,  185                |              quelle si fa a Dio. Chi n'è pratico
14367       3,    0,  185                |     ricuperano la grazia di Dio e poi la tornano
14368       3,    0,  185                |           anime ritornano a Dio e perseverano
14369       3,    0,  185                |               cognizione di Dio e dell'importanza
14370       3,    1,  186                |              esclamando: Oh Dio eterno, e quanto
14371       3,    1,  186                |         finisci di sdegnare Dio? (Si avverta qui
14372       3,    1,  187                |             in disgrazia di Dio ec.? Esponendo:
14373       3,    1,  187                |          venuto da parte di Dio a dirti ch'esso
14374       3,    1,  187                |            questa:~Viene un Dio tutto pietà~A
14375       3,    1,  187                |              Ma se presto a Dio non torni,~Dio
14376       3,    1,  187                |              Dio non torni,~Dio non più ti chiamerà.~ ~
14377       3,    1,  187                |        spavento. Se torni a Dio or ch'è venuto
14378       3,    1,  187                |               presto, forse Dio non ti chiamerà
14379       3,    1,  187                |              presto torni a Dio lo troverai tutto
14380       3,    1,  187                |            non torni presto Dio ti volterà le
14381       3,    1,  187                |               esempio che è Dio dopo certo numero
14382       3,    1,  187                |               di sopra, che Dio abbandona i peccatori
14383       3,    1,  187                |             misericordia di Dio per più offenderlo.
14384       3,    1,  187                |              la pazienza di Dio, tanto più sarà
14385       3,    1,  188                |               non tornare a Dio ora che Dio ti
14386       3,    1,  188                |               a Dio ora che Dio ti chiama e metterti
14387       3,    1,  188                |       pericolo di essere da Dio abbandonato e
14388       3,    1,  188                |               a mutar vita, Dio ti manderà la
14389       3,    1,  188                |       ostinato, ad offender Dio. Ma senti: nella
14390       3,    1,  188                |           Canzoncina.~Viene Dio tutto pietà~A
14391       3,    1,  188                |              Ma se presto a Dio non torni.~Dio
14392       3,    1,  188                |              Dio non torni.~Dio non più ti chiamerà.~ ~
14393       3,    1,  188                |             se tu ritorni a Dio, ora ch'è venuto
14394       3,    1,  188                |               torni presto, Dio non ti chiamerà
14395       3,    1,  188                |              da quanti anni Dio ti sopporta; quante
14396       3,    1,  188                |        aspetti? che proprio Dio ti levi dal mondo
14397       3,    1,  188                |            Non lo vedi, che Dio non ti può sopportare
14398       3,    1,  188                |           missione; datti a Dio che ancora t'aspetta
14399       3,    1,  189                |             misericordia di Dio. Ora ti puoi far
14400       3,    1,  189                |               di disgustare Dio o no? Chi sa se
14401       3,    1,  189                |          chiamata che ti fa Dio? Presto risolviti;
14402       3,    1,  189                |          proprio la finisca Dio e ti mandi ad
14403       3,    1,  189                |             che ti è nemico Dio: Dio, dico, che
14404       3,    1,  189                |               è nemico Dio: Dio, dico, che se
14405       3,    1,  189                |              hai per nemico Dio che ti vede in
14406       3,    1,  189                |             Non lo vedi che Dio non ti può sopportare
14407       3,    1,  189                |              ora t'è nemico Dio, è vero, perché
14408       3,    1,  189                |              presto datti a Dio, che ancora t'
14409       3,    1,  189                |             che vuoi più da Dio, che? Via su,
14410       3,    1,  189                |           seguitare ad aver Dio per nemico, trema,
14411       3,    1,  189                |          risolvi di darti a Dio, Iddio forse stasera
14412       3,    1,  190                |              ah! lontano da Dio, lontano da' sacramenti,
14413       3,    1,  190                |        offendere e sdegnare Dio. Vivi in somma
14414       3,    1,  190                |              sempre, mentre Dio sarà Dio. III.
14415       3,    1,  190                |             mentre Dio sarà Dio. III. Moralità
14416       3,    1,  190                |             rimedia ora che Dio t'aspetta e ti
14417       3,    1,  190                |              vuoi tornare a Dio? Pensa, da che
14418       3,    1,  190                |               e l'ha finita Dio. Che? vuoi che
14419       3,    1,  190                |              mio ec.~Hai un Dio che tanto t'ama,~
14420       3,    1,  190                |             Introduzione. O Dio, quanto siete
14421       3,    1,  190                |               che ora t'usa Dio: in cambio di
14422       3,    1,  190                |           rispondi a questo Dio che ti chiama?
14423       3,    1,  190                |              vuoi tornare a Dio, esso sta colle
14424       3,    1,  190                |          passato, trema che Dio non ti abbandoni
14425       3,    1,  190                |            chiami più: e se Dio t'abbandona, povero
14426       3,    1,  191                |            vanno!~Vanno, oh Dio! perché non sanno~
14427       3,    1,  191                |                pazienza? Oh Dio, così dicono tanti
14428       3,    1,  191                |       canzoncina?~Vanno, oh Dio! perché non sanno~
14429       3,    1,  191                |            quel che ti dice Dio per bocca mia
14430       3,    1,  191                |      misericordia che t'usa Dio? Finiscila, Dio
14431       3,    1,  191                |             Dio? Finiscila, Dio non può sopportarti
14432       3,    1,  191                |             in disgrazia di Dio, non hai paura?
14433       3,    1,  192                |            anima, nemico di Dio? questo inferno
14434       3,    1,  192                |            non fai pace con Dio? Presto rimedia,
14435       3,    1,  192                |        mettiti in grazia di Dio, il quale non
14436       3,    1,  192                |               che ora t'usa Dio. Ora con una lagrima
14437       3,    1,  192                |             inferno, finché Dio sarà Dio, per
14438       3,    1,  192                |             finché Dio sarà Dio, per tutta l'eternità.
14439       3,    1,  192                |               notte.~Il mio Dio mi manda qui;~
14440       3,    1,  192                |            ultimo dì?~Viene Dio tutto pietà~A
14441       3,    1,  192                |              Ma se presto a Dio non torni,~Dio
14442       3,    1,  192                |              Dio non torni,~Dio non più ti chiamerà.~
14443       3,    1,  192                |            chiamerà.~Ama un Dio che tanto t'ama,~
14444       3,    1,  192                |              pietà.~Torna a Dio, fa penitenza,~
14445       3,    1,  192                |               gioire?~Senza Dio, e puoi dormire?~
14446       3,    1,  192                |             Quando avanti a Dio sdegnato~Ti sarà
14447       3,    1,  192                |            vanno!~Vanno, oh Dio! perché non sanno~
14448       3,    2,  192                |              d'abbandono di Dio, di pene eterne.
14449       3,    2,  193                |         abbandono vicino di Dio, o dell'ingratitudine
14450       3,    2,  193                |           giustizia che usa Dio con chi disprezza
14451       3,    2,  193                |            vuoi che proprio Dio ti castighi e
14452       3,    2,  193                |         venire alla chiesa? Dio, in vece di castigarti,
14453       3,    2,  193                |             la giustizia di Dio sarà vicina per
14454       3,    2,  193                |          cercano vendetta a Dio contro di te;
14455       3,    2,  193                |             contro di te; e Dio non ti può sopportare
14456       3,    2,  193                |               che ora ti fa Dio, e tu non te ne
14457       3,    2,  193                |              disgustare più Dio. Vieni domani
14458       3,    2,  193                |      resistere più a questo Dio che ti chiama.~ ~
14459       3,    2,  193                |             gran castigo di Dio, e ti dico che
14460       3,    2,  193                |         questa missione che Dio ha mandata per
14461       3,    2,  193                |           farti abbandonare Dio e per farti piangere
14462       3,    3,  194                |            oggi succede tra Dio e voi. Ecco che,
14463       3,    3,  194                |               avete fatte a Dio, Dio invece di
14464       3,    3,  194                |          avete fatte a Dio, Dio invece di eseguire
14465       3,    3,  194                |             misericordia di Dio per coloro che
14466       3,    3,  194                |              e castigare da Dio. Piangeva il nostro
14467       3,    3,  194                |               che ritorni a Dio ora che Dio ti
14468       3,    3,  194                |               a Dio ora che Dio ti chiama; ma
14469       3,    3,  194                |          chiama; ma presto. Dio chiama, ma non
14470       3,    3,  195                |             converte quando Dio lo chiama.~ ~
14471       3,    3,  195                |            più di questo da Dio? Ah no, non vi
14472       3,    3,  195                |            ingiurie fatte a Dio aggiunga oggi
14473       3,    4,  195                |           dell'abbandono di Dio. I. Riflessione.
14474       3,    4,  195                |                Meritavi che Dio ti avesse voltate
14475       3,    4,  195                |        isdegnare più questo Dio che è stato tanto
14476       3,    4,  195                |      peccatore mio, datti a Dio. Digli che da
14477       3,    4,  195                |              hai disgustato Dio. Via su, alza
14478       3,    4,  195                |             cerca perdono a Dio: perdonami, Signore,
14479       3,    4,  195                |              offese fatte a Dio, tremava e diceva:
14480       3,    4,  195                |             hai discacciato Dio dall'anima tua!
14481       3,    4,  195                |         Meriteresti che ora Dio ti cacciasse anche
14482       3,    4,  195                |          senti come ti dice Dio stasera: figlio,
14483       3,    4,  196                |              Offesi te, mio Dio, caro Signore,~
14484       3,    4,  196                |           caro Signore,~Mio Dio, mar di bontà,
14485       3,    4,  196                |             di far pace con Dio: la coscienza
14486       3,    4,  196                |      coscienza imbrogliata, Dio sdegnato, la testa
14487       3,    4,  196                |          conti e di placare Dio. A posta esso
14488       3,    4,  196                |              gli hai fatte, Dio si scorderà di
14489       3,    4,  196                |               non ringrazii Dio che ti trovi ora
14490       3,    4,  196                |            cerchi perdono a Dio? Mozione. Via
14491       3,    5,  197                |                  O bontà di Dio, quanto sei grande!
14492       3,    5,  197                |              O giustizia di Dio quanto sei terribile!
14493       3,    5,  197                |              gran Figlio di Dio, innocente, santo.
14494       3,    5,  197                |               a questo buon Dio morto per voi;
14495       3,    5,  198                |              offerite voi a Dio questa mia mortificazione,
14496       3,    5,  198                |               in vedere che Dio questa sera vi
14497       3,    5,  198                |            uscirne? Stasera Dio per questa picciola
14498       3,    6,  198                |               il perdono da Dio chi perdona. Per
14499       3,    6,  199                |              al giudizio di Dio, dicea: Quid...
14500       3,    6,  199                |               risponderai a Dio quando ti cercherà