| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dinunziava 1 dinunziazione 6 dinunzie 11 dio 23102 dioces 1 diocesani 25 diocesano 8 | Frequenza    [«  »] 28688 le 25142 se 24720 del 23102 dio 23027 da 22871 della 21892 s. | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dio | 
(segue) Uniformità alla volontà di Dio [022]
      Cpv, Pag
19501       1,           11,     1,  382 |         Caterina di Genova: Dio mio, non più peccati,
19502       1,           11,     1,  383 |           chiedono appresso Dio.~
19503       1,           11,     2,  384 |            bene, tutto è di Dio e viene da Dio.
19504       1,           11,     2,  384 |              Dio e viene da Dio. L'umile tiene
19505       1,           11,     2,  384 |          rende tanto caro a Dio: Tanto quisque
19506       1,           11,     2,  384 |               l'amore verso Dio e 'l disprezzo
19507       1,           11,     2,  385 |           onorare il vostro Dio, abbiate sempre
19508       1,           11,     2,  385 |              malizia, e che Dio è il tutto; e
19509       1,           11,     2,  385 |           hanno operate per Dio, a vista delle
19510       1,           11,     2,  385 |             tutto è dono di Dio? Si glorientur
19511       1,           11,     2,  386 |         mettevasi a lodarne Dio, pensando che
19512       1,           11,     2,  386 |          tutto quel bene da Dio veniva.10 Quindi
19513       1,           11,     2,  387 |             grandi cose per Dio, se non riconosce
19514       1,           11,     2,  387 |              grandi cose da Dio.12 Tutto sta a
19515       1,           11,     2,  387 |          sempre ciò ch'è di Dio, e ciò ch'è nostro.
19516       1,           11,     2,  387 |               voi che senza Dio non potete niente,
19517       1,           11,     2,  388 |               confidenza in Dio, dicendo sempre:
19518       1,           11,     2,  388 |            non in me, ma in Dio che mi dà forza.
19519       1,           11,     2,  388 |            che confidano in Dio, mutano fortezza,
19520       1,           11,     2,  388 |              la fortezza di Dio. Quindi dicea
19521       1,           11,     2,  388 |               Chi vuole che Dio si serva di lui
19522       1,           11,     2,  388 |                confidava in Dio; onde il demonio
19523       1,           11,     2,  389 |              un momento che Dio vi lascia, voi
19524       1,           11,     2,  390 |               confidenza in Dio. Dite allora con
19525       1,           11,     2,  391 |               fratello, che Dio ha permesso in
19526       1,           11,     2,  392 |             dover rendere a Dio della sua mala
19527       1,           11,     2,  393 |              avendo pregato Dio che le facesse
19528       1,           11,     2,  393 |               le grazie che Dio v'ha concesse,
19529       1,           11,     2,  394 |               ricevute voi, Dio le avesse fatte
19530       1,           11,     2,  394 |           pesi più avanti a Dio che cento peccati
19531       1,           11,     2,  394 |            sempre la voce a Dio, dicendo: Deus,
19532       1,           11,     2,  395 |             raccomandarvi a Dio, potrete diventare
19533       1,           11,     2,  395 |                             Dio dell'anima mia,
19534       1,           11,     2,  395 |                             Dio mio, vi voglio
19535       1,           11,     3,  399 |         Calasanzio: Chi ama Dio non cerca di comparir
19536       1,           11,     3,  401 |          qualche merito con Dio, perde tutto col
19537       1,           11,     3,  402 |               sono avanti a Dio.19 Pensate voi
19538       1,           11,     3,  402 |              più stimata da Dio? Quando voi vi
19539       1,           11,     3,  402 |               vi loderanno, Dio vi ributterà da
19540       1,           11,     3,  402 |           lodi son false; e Dio lo vede meglio
19541       1,           11,     3,  403 |               soggiunse: Ma Dio ci rimedierà.
19542       1,           11,     3,  405 |             per dar gusto a Dio: l'ambizione anche
19543       1,           11,     3,  405 |           quell'officio. Oh Dio, quella monaca
19544       1,           11,     3,  406 |     esercitarle.32 E voglia Dio che quella dignità
19545       1,           11,     3,  406 |              impetrargli da Dio la sanità; ma
19546       1,           11,     3,  406 |               che vi porto; Dio vi chiama all'
19547       1,           11,     3,  406 |           perderà. Oltreché Dio non è tenuto a
19548       1,           11,     3,  408 |                casa del mio Dio più presto che
19549       1,           11,     3,  408 |               che amano più Dio e sono più umili
19550       1,           11,     3,  408 |          tenuta per niente. Dio non v'ha dato
19551       1,           11,     4,  414 |             subito allora a Dio quella confusione
19552       1,           11,     4,  415 |          umiltà così caro a Dio, di non difendervi
19553       1,           11,     4,  418 |              raccomandate a Dio con maggior amore
19554       1,           11,     4,  419 |             di suavità da a Dio una monaca umile,
19555       1,           11,     4,  420 |              strettamente a Dio, acciocché in
19556       1,           11,     4,  420 |            ciò offeritevi a Dio a soffrire ogni
19557       1,           11,     4,  421 |              di disprezzare Dio: si merita di
19558       1,           11,     4,  423 |             vero spirito di Dio.~
19559       1,           11,     4,  423 |            mia faccia.30 Oh Dio, e che sa una
19560       1,           11,     4,  424 |         tirare i prossimi a Dio. Dice S. Giovanni
19561       1,           11,     4,  426 |         questi rimproveri a Dio: perché se non
19562       1,           11,     4,  426 |            grazia può farci Dio, dicea S. Teresa,
19563       1,           11,     4,  429 |            disprezzi? Disse Dio alla B. Angela
19564       1,           11,     4,  430 |            vedendo voi, mio Dio, così umiliato,
19565       1,           12,     1,  431 |            Non si può amare Dio, senza amare insieme
19566       1,           12,     1,  431 |               l'amore verso Dio, c'impone ancora
19567       1,           12,     1,  431 |             nasce l'amore a Dio e l'amore al prossimo,
19568       1,           12,     1,  431 |               fa amare così Dio come il prossimo,
19569       1,           12,     1,  431 |             vuole lo stesso Dio.2 E così s'intende
19570       1,           12,     1,  432 |             al Signore: Mio Dio, voi mi comandate
19571       1,           12,     1,  432 |            son benvoluti da Dio. Quindi scrisse
19572       1,           12,     1,  432 |            chi dice d'amare Dio e poi odia il
19573       1,           12,     1,  432 |            segno alcuno ami Dio, bisogna vedere
19574       1,           12,     1,  433 |             bella figlia di Dio, dico la santa
19575       1,           12,     1,  433 |               la delizia di Dio. Ecce quam bonum
19576       1,           12,     1,  433 |        volontà di servire a Dio e di aiutarsi
19577       1,           12,     1,  435 |              unione non c'è Dio.~
19578       1,           12,     1,  435 |            sono già case di Dio, ma case di Lucifero;
19579       1,           12,     1,  435 |               pace, non v'è Dio. - Sorella benedetta,
19580       1,           12,     1,  435 |         piangetene avanti a Dio a lagrime di sangue,
19581       1,           12,     1,  435 |              onnipotente di Dio. Del resto, se
19582       1,           12,     1,  436 |       difendere la causa di Dio. Il Signore ben
19583       1,           12,     1,  436 |               d'amore verso Dio. Parlo dunque
19584       1,           12,     1,  438 |               più accetta a Dio d'un'altra che
19585       1,           12,     1,  439 |           pure potete dire: Dio e quegli che m'
19586       1,           12,     1,  441 |            grazia vostra. O Dio d'amore, datemi
19587       1,           12,     1,  442 |             Maria, madre di Dio, pregate Gesù
19588       1,           12,     2,  442 |              sarà odiato da Dio e dagli uomini;
19589       1,           12,     2,  442 |        incidunt.1 E volesse Dio che anche ne'
19590       1,           12,     2,  443 |            de' monasteri. E Dio faccia che a queste
19591       1,           12,     2,  443 |           dagli uomini e da Dio una religiosa
19592       1,           12,     2,  446 |            han da rendere a Dio le lingue rapportatrici
19593       1,           12,     2,  446 |           diventa l'odio di Dio. Sei cose, dice
19594       1,           12,     2,  449 |            per amor vostro. Dio mio, e che miseria
19595       1,           12,     2,  454 |                       O mio Dio, non guardate
19596       1,           12,     2,  455 |               troppo cara a Dio, egli niente vi
19597       1,           12,     3,  456 |            già molto cara a Dio è ne' monasteri
19598       1,           12,     3,  456 |           gran guadagni con Dio: Eleemosyna est
19599       1,           12,     3,  457 |             contemplazione, Dio aiuta me; ma quando
19600       1,           12,     3,  457 |          prossimo, io aiuto Dio.6 Giacché in verità
19601       1,           12,     3,  458 |            del prossimo è a Dio più accetta che
19602       1,           12,     3,  458 |              stesso, poiché Dio per quella carità
19603       1,           12,     3,  459 |       necessità spirituali, Dio si contenta che
19604       1,           12,     3,  460 |                se voi amate Dio, dovete procurare
19605       1,           12,     3,  460 |               sorelle più a Dio: Sic luceat, disse
19606       1,           12,     3,  461 |               molto grato a Dio.~
19607       1,           12,     3,  461 |              raccomandare a Dio i poveri peccatori,
19608       1,           12,     3,  461 |            che vivono senza Dio. Oh quanto piace
19609       1,           12,     3,  462 |           monache: Sorelle, Dio non ci ha separate
19610       1,           12,     3,  462 |   raccomandate caldamente a Dio, forse non si
19611       1,           12,     3,  465 |               stan poste da Dio ne' monasteri,
19612       1,           12,     3,  465 |       raccomandare ancora a Dio quelle sue spose,
19613       1,           12,     3,  465 |            grazie grandi da Dio; e meglio poi
19614       1,           12,     3,  465 |             eterno a lodare Dio.~
19615       1,           12,     3,  466 |             vi è spirito di Dio, dimandate come
19616       1,           12,     3,  466 |              quanto piace a Dio la carità che
19617       1,           12,     3,  466 |         officio così caro a Dio.29 Avvertasi che
19618       1,           12,     3,  466 |             oh come piace a Dio il cercare di
19619       1,           12,     3,  466 |               comparve, che Dio  ./. l'avea donata
19620       1,           12,     3,  467 |             alla sorella, e Dio volta le spalle
19621       1,           12,     3,  468 |               molto piace a Dio. Né mi state a
19622       1,           12,     3,  468 |             per dar gusto a Dio, ancorché ne abbiate
19623       1,           12,     3,  469 |          forza, cercatela a Dio, ed egli ve la
19624       1,           12,     3,  470 |          esser perdonato da Dio, il quale dice:
19625       1,           12,     3,  470 |              esser amata da Dio, quanto son sicura
19626       1,           12,     3,  470 |   raccomandate caldamente a Dio tutti coloro che
19627       1,           12,     3,  471 |             intese dirsi da Dio: Sappi che non
19628       1,           12,     3,  472 |                         Mio Dio, voi mi comandate
19629       1,           12,     3,  472 |              esser fedele a Dio e di amarlo, come
19630       1,           12,     3,  472 |              esser amato un Dio d'una bontà infinita.~
19631       2,           13,     1,    9 |             noi offeriamo a Dio, perché nel patire
19632       2,           13,     1,   10 |            quella croce che Dio gl'invia, ne incontra
19633       2,           13,     1,   10 |            tribulazione che Dio v'impone; perché
19634       2,           13,     1,   10 |              per volontà di Dio e non per volontà
19635       2,           13,     1,   11 |              di aver offeso Dio per lo passato,
19636       2,           13,     1,   11 |               in vedere che Dio vi dà da patire.
19637       2,           13,     1,   12 |              dopo i peccati Dio vi esenta da'
19638       2,           13,     1,   13 |         tribulata,  ./. che Dio s'è scordato di
19639       2,           13,     1,   13 |        ritrova avere offeso Dio, bisogna che preghi
19640       2,           13,     1,   13 |           Stiamo sicuri che Dio non ci manda le
19641       2,           13,     1,   13 |            voglion trattare Dio da ingiusto e
19642       2,           13,     1,   13 |             hanno offeso, e Dio vuole usar loro
19643       2,           13,     1,   13 |          maggior castigo di Dio verso di un peccatore
19644       2,           13,     1,   14 |               quel che dice Dio stesso per Ezechiele:
19645       2,           13,     1,   14 |             non la cerchi a Dio? Egli ha promesso
19646       2,           13,     1,   14 |           vita, è segno che Dio vuol perdonarvi
19647       2,           13,     1,   14 |              altra vita. Oh Dio, chi si ha meritato
19648       2,           13,     1,   15 |     abbracciar le croci che Dio ci manda, sapendo
19649       2,           13,     1,   15 |             spirito, quando Dio ci manda da patire
19650       2,           13,     1,   16 |          abbiam ricevuti da Dio i beni con allegrezza,
19651       2,           13,     1,   16 |             perché tra me e Dio altro non si frappone
19652       2,           13,     1,   17 |           rispose: Temo che Dio non mi consoli
19653       2,           13,     1,   18 |           persuadiamoci che Dio non per altro
19654       2,           13,     1,   18 |               paradiso e di Dio? E perciò il Signore
19655       2,           13,     1,   19 |            un'anima che ama Dio, ha da essere
19656       2,           13,     1,   19 |       sagrificio più caro a Dio, l'abbracciar
19657       2,           13,     1,   19 |               il demonio, e Dio ancora tenta;
19658       2,           13,     1,   19 |               per perderci, Dio tenta per provarci:
19659       2,           13,     1,   19 |             d'essere cara a Dio: Quia acceptus
19660       2,           13,     1,   19 |              noi debitori a Dio; ma quando noi
19661       2,           13,     1,   19 |               in certo modo Dio resta debitore
19662       2,           13,     1,   20 |                      11. Oh Dio, chi guarda il
19663       2,           13,     1,   20 |        Crocifisso e vede un Dio morto in un mare
19664       2,           13,     1,   20 |              l'esempio d'un Dio che tanto ha patito
19665       2,           13,     1,   21 |             di Gesù, quando Dio lo visitava con
19666       2,           13,     1,   21 |             manda? ti manda Dio? benvenuto, benvenuta;»
19667       2,           13,     1,   22 |                di cercare a Dio questa pazienza;
19668       2,           13,     1,   22 |            quella croce che Dio le manda, oh che
19669       2,           13,     1,   22 |             anime amanti di Dio. È più dolce,
19670       2,           13,     1,   22 |               far una cosa, Dio subito mi da gioia
19671       2,           13,     1,   22 |        risolve a patire per Dio, non patisce più.
19672       2,           13,     1,   25 |              disse così: Oh Dio, come tu vuoi
19673       2,           13,     1,   26 |            ringraziamento a Dio intonò il salmo
19674       2,           13,     1,   27 |               gran Servo di Dio, il P. Ippolito
19675       2,           13,     1,   27 |              di Gesù: Costi Dio quanto vuol, non
19676       2,           13,     1,   27 |    abbracciarle dan gusto a Dio.~
19677       2,           13,     1,   28 |                         Mio Dio, se per lo passato
19678       2,           13,     2,   29 |    rassegniate al volere di Dio. - Quell'altra
19679       2,           13,     2,   30 |             Per dar gusto a Dio? Bene; ma se '
19680       2,           13,     2,   30 |              se 'l gusto di Dio è che voi non
19681       2,           13,     2,   30 |        infermo per quanto a Dio piacerà. Se tu
19682       2,           13,     2,   30 |               la volontà di Dio, che cosa più
19683       2,           13,     2,   30 |            che si serve più Dio col patire che
19684       2,           13,     2,   30 |               presentarli a Dio? - Dite che, stando
19685       2,           13,     2,   30 |      uniformate al voler di Dio, così dovete anche
19686       2,           13,     2,   30 |             ma per voler di Dio, apportate questo
19687       2,           13,     2,   31 |        nascono dall'amore a Dio, ma dall'amor
19688       2,           13,     2,   31 |               infermità che Dio vi manda, se volete
19689       2,           13,     2,   32 |               ad offerire a Dio quel dolore che
19690       2,           13,     2,   32 |            della volontà di Dio, e dite con Daniele:
19691       2,           13,     2,   32 |            quella morte che Dio vorrà. E che cosa
19692       2,           13,     2,   32 |                in grazia di Dio; appresso non
19693       2,           13,     2,   32 |              se ora piace a Dio di chiamarmi all'
19694       2,           13,     2,   33 |          potere più perdere Dio! - Ma io, replicate
19695       2,           13,     2,   33 |               morire. Ma se Dio vi chiama all'
19696       2,           13,     2,   33 |          Inoltre, se amiamo Dio, dobbiam sospirare
19697       2,           13,     2,   33 |          Perciò esclamava a Dio l'innamorato S.
19698       2,           13,     2,   34 |              non basta  ./. Dio? Quid tibi sufficit,
19699       2,           13,     2,   34 |          sufficit?15 Chi ha Dio, ha tutto, ancorché
19700       2,           13,     2,   34 |             la veste, dite: Dio mio, tu solo mi
19701       2,           13,     2,   34 |               che portate a Dio? Dunque non è
19702       2,           13,     2,   34 |              non è vero che Dio era ogni vostro
19703       2,           13,     2,   34 |               curate più di Dio. Ditemi che ne
19704       2,           13,     2,   34 |            voi dispiacete a Dio ed ancora a colei.
19705       2,           13,     2,   34 |              unirvi più con Dio e pregare per
19706       2,           13,     2,   34 |         spirito e d'amore a Dio. Le religiose
19707       2,           13,     2,   34 |              così ha voluto Dio, subito si rassegnano,
19708       2,           13,     2,   34 |               stringono con Dio, ravvivando la
19709       2,           13,     2,   35 |             pigliarsela con Dio, dicendo che l'
19710       2,           13,     2,   35 |              Oh che pazzia! Dio è quello che ci
19711       2,           13,     2,   35 |              quel che vuole Dio da noi. Ma quando
19712       2,           13,     2,   35 |              noi. Ma quando Dio ce lo toglie,
19713       2,           13,     2,   35 |               confidenza in Dio. Pertanto voi,
19714       2,           13,     2,   35 |              che così vuole Dio. E quando egli
19715       2,           13,     2,   35 |              è assegnato da Dio, e il direttore
19716       2,           13,     2,   35 |         Questo non lo vuole Dio. Ma voi non sapete
19717       2,           13,     2,   36 |             suo. È vero che Dio non vuole il peccato
19718       2,           13,     2,   37 |               persecuzioni, Dio prenderà la difesa
19719       2,           13,     2,   38 |            un'anima che ama Dio.~Quando l'anima
19720       2,           13,     2,   38 |               S. Teresa che Dio maggiormente prova
19721       2,           13,     2,   38 |               lamentava con Dio come così l'avesse
19722       2,           13,     2,   39 |              abbandonate da Dio o pure pensano
19723       2,           13,     2,   39 |            mai confidate in Dio, perché allora
19724       2,           13,     2,   39 |              s'è volontà di Dio; ma quel che mi
19725       2,           13,     2,   39 |         giusto? è volere di Dio che voi l'accettiate?
19726       2,           13,     2,   39 |            donatevi tutta a Dio; e così il Signore
19727       2,           13,     2,   39 |            persuadetevi che Dio non manda le desolazioni
19728       2,           13,     2,   41 |       dolcezze: piace più a Dio l'amor forte che '
19729       2,           13,     2,   41 |             raccomandarsi a Dio? Quando voi vi
19730       2,           13,     2,   41 |             Invoca me, dice Dio medesimo, in die
19731       2,           13,     2,   42 |             si raccomanda a Dio, o egli la libera
19732       2,           13,     2,   42 |                         Mio Dio, io vi offerisco
19733       2,           13,     3,   43 |               è contento né Dio né voi; se ora
19734       2,           13,     3,   47 |           egli ricorrendo a Dio colle preghiere,
19735       2,           13,     3,   47 |              si stringa con Dio. Leggesi a tal
19736       2,           13,     3,   47 |             vuoi che preghi Dio che ti liberi
19737       2,           13,     3,   47 |               che preghiate Dio che mi assista
19738       2,           13,     3,   48 |                pensando che Dio le permette per
19739       2,           13,     3,   48 |               liberasse; ma Dio gli rispose: Ti
19740       2,           13,     3,   48 |               con quelle di Dio? An isti in se
19741       2,           13,     3,   48 |            han confidato in Dio e così han vinto.
19742       2,           13,     3,   48 |               nelle mani di Dio, e non temete;
19743       2,           13,     3,   48 |              il ricorrere a Dio colle preghiere. -
19744       2,           13,     3,   49 |             raccomandarsi a Dio, come disse il
19745       2,           13,     3,   49 |       continenza, senza che Dio me la conceda,
19746       2,           13,     3,   49 |          diceva ciò, perché Dio non può mancare
19747       2,           13,     3,   50 |              non si volta a Dio, e perciò spesso
19748       2,           13,     3,   50 |          subito ricorreva a Dio e così lo vincea.
19749       2,           13,     3,   53 |             non cercò mai a Dio d'esserne liberata,
19750       2,           13,     3,   53 |              umile serva di Dio rispose: No, spirito
19751       2,           13,     3,   53 |              vinto Gesù mio Dio (Erib. Rosveid.,
19752       2,           13,     3,   53 |            con confidenza a Dio, il quale protegge
19753       2,           13,     3,   53 |           timori di perdere Dio, diciamo con animo
19754       2,           13,     3,   53 |                ma fidati in Dio: Omnia possum
19755       2,           13,     3,   55 |       compassione, e perciò Dio l'abbandona.26
19756       2,           13,     3,   55 |          voler confidare in Dio, perché il confidare
19757       2,           13,     3,   55 |             il confidare in Dio con esporsi spontaneamente
19758       2,           13,     3,   56 |             che d'offendere Dio. È bene allora
19759       2,           13,     3,   57 |              il ricorrere a Dio colla preghiera,
19760       2,           13,     3,   58 |                      Ah mio Dio, no che non voglio
19761       2,           14           58 |            nella volontà di Dio.~
19762       2,           14,     1,   58 |            dell'amore verso Dio consiste nella
19763       2,           14,     1,   59 |             fedeli in amare Dio, si accordano
19764       2,           14,     1,   59 |            che noi daremo a Dio, ma riserbandoci
19765       2,           14,     1,   59 |           cosa di gloria di Dio. Ma bisogna persuaderci
19766       2,           14,     1,   59 |             possiamo dare a Dio è di uniformarci
19767       2,           14,     1,   60 |              Errico Susone: Dio non è tanto glorificato
19768       2,           14,     1,   60 |             alla volontà di Dio.4~
19769       2,           14,     1,   60 |               che non vuole Dio; poiché allora,
19770       2,           14,     1,   60 |         toglier la corona a Dio: Cum homo vult
19771       2,           14,     1,   60 |             quasi rapisce a Dio la sua  ./. corona,
19772       2,           14,     1,   61 |          spetta solamente a Dio. Inoltre disse
19773       2,           14,     1,   61 |         secondo il cuore di Dio, com'egli disse
19774       2,           14,     1,   61 |              vive quella di Dio.~
19775       2,           14,     1,   61 |               di piacere di Dio; a differenza
19776       2,           14,     1,   62 |             quanto le vuole Dio, ond'è ch'elle
19777       2,           14,     1,   62 |               ciò che vuole Dio da noi. In somma
19778       2,           14,     1,   62 |             per dar gusto a Dio. Voluntas Dei
19779       2,           14,     1,   62 |     uniformano al volere di Dio nelle cose prospere,
19780       2,           14,     1,   62 |               la volontà di Dio s'ha da adempire:
19781       2,           14,     1,   62 |             alla volontà di Dio, patisce già quei
19782       2,           14,     1,   62 |              di dar gusto a Dio, accettando quella
19783       2,           14,     1,   62 |           XXXVIII, 10): Mio Dio, ho chiusa la
19784       2,           14,     1,   62 |               chi meglio di Dio possa procurare
19785       2,           14,     1,   62 |           egli si accostò a Dio e fe' penitenza
19786       2,           14,     1,   63 |            salute, fuori di Dio? Per farci intendere
19787       2,           14,     1,   63 |             fan condurre da Dio per quella via
19788       2,           14,     1,   64 |            guidar sempre da Dio, per qualunque
19789       2,           14,     1,   64 |             alla volontà di Dio! Non volendo ella
19790       2,           14,     1,   64 |              quel che vuole Dio, ha sempre tutto
19791       2,           14,     1,   65 |              per volontà di Dio. Narra il Panormitano
19792       2,           14,     1,   65 |            nella volontà di Dio.12 Ed in verità,
19793       2,           14,     1,   66 |               ciò che vuole Dio, egli vede sempre
19794       2,           14,     1,   66 |            nella volontà di Dio. I santi anche
19795       2,           14,     1,   67 |               diamo gusto a Dio?17 E 'l P. Maestro
19796       2,           14,     1,   67 |               Benedetto sia Dio nelle cose avverse,
19797       2,           14,     1,   67 |               mi vengono da Dio, le perdite, i
19798       2,           14,     1,   67 |          certo che pecca, e Dio non vuole il peccato. -
19799       2,           14,     1,   67 |            voi che tutto fa Dio? Bona et mala,
19800       2,           14,     1,   67 |            tutte vengono da Dio. Bisogna intendere
19801       2,           14,     1,   68 |            mirar la mano di Dio che ce lo manda,
19802       2,           14,     1,   69 |               amare. V'amo, Dio mio, con tutto
19803       2,           14,     1,   69 |           amarvi in eterno. Dio mio, datemi forza
19804       2,           14,     2,   69 |             renderci cari a Dio e per farci acquistare
19805       2,           14,     2,   69 |            nella volontà di Dio nelle cose minute;
19806       2,           14,     2,   70 |          desidera piacere a Dio, dee desiderar
19807       2,           14,     2,   70 |               ricchezze che Dio loro offerisce
19808       2,           14,     2,   70 |               ad unirsi con Dio;3 o pure tira
19809       2,           14,     2,   70 |               XC, 15). Dice Dio stesso: Io sto
19810       2,           14,     2,   71 |              anche lo vuole Dio; ma poi dobbiamo
19811       2,           14,     2,   71 |         preghiere non cerca Dio, ma se stesso,
19812       2,           14,     2,   71 |               domande cerca Dio e la sua divina
19813       2,           14,     2,   72 |               innamorate di Dio, che rendeva dolci
19814       2,           14,     2,   72 |              Padre, pregate Dio che vi tratti
19815       2,           14,     2,   73 |               quello che fa Dio. E ciò detto,
19816       2,           14,     2,   73 |               Vi ringrazio, Dio mio, di questi
19817       2,           14,     2,   73 |             alla volontà di Dio. Noi siam poveri,
19818       2,           14,     2,   73 |               soli beni che Dio vuol darci e niente
19819       2,           14,     2,   73 |            colla volontà di Dio, che un serafino
19820       2,           14,     2,   74 |              dure a chi ama Dio; ma non occorre
19821       2,           14,     2,   74 |                è volontà di Dio che voi soffriate
19822       2,           14,     2,   74 |       accettatela dunque, e Dio ne resterà contento.
19823       2,           14,     2,   74 |              non dispiace a Dio; l'altra aridità
19824       2,           14,     2,   74 |            alzar la mente a Dio e a fare atti
19825       2,           14,     2,   74 |    annichiliamoci innanzi a Dio e, confessando
19826       2,           14,     2,   74 |        riceverà più doni da Dio.10 Quindi ben
19827       2,           14,     2,   75 |          offerirvi sempre a Dio pronta a patire
19828       2,           14,     2,   75 |         volontà a quella di Dio, è stato il continuo
19829       2,           14,     2,   76 |          amiamo. ./. Quando Dio comandò ad Abramo
19830       2,           14,     2,   76 |            ciò è quello che Dio vuole da tutti
19831       2,           14,     2,   76 |             alla volontà di Dio, dove consiste,
19832       2,           14,     2,   76 |              dell'anima con Dio.13 Quelle persone,
19833       2,           14,     2,   77 |   trasformarla in quella di Dio; onde conclude
19834       2,           14,     2,   77 |        bramare e chiedere a Dio, se non ch'egli
19835       2,           14,     2,   77 |      straordinario, per cui Dio gli concedesse  ./. 
19836       2,           14,     2,   78 |          voler solo ciò che Dio vuole ed a prendere
19837       2,           14,     2,   78 |               la volontà di Dio. E da ciò scorse
19838       2,           14,     2,   78 |             era così caro a Dio.16 Così ancora
19839       2,           14,     2,   78 |             se così piace a Dio.17 Pertanto la
19840       2,           14,     2,   79 |             alla volontà di Dio, non solo sarà
19841       2,           14,     2,   80 |              28). A chi ama Dio tutto riesce materia
19842       2,           14,     2,   81 |            della volontà di Dio - di cui non cesserei
19843       2,           14,     2,   81 |             alla volontà di Dio. Et vita in voluntate
19844       2,           14,     2,   81 |               la volontà di Dio, perché così poi
19845       2,           14,     2,   81 |              sempre gusto a Dio. Oh bella cosa
19846       2,           14,     2,   81 |            cosa dar gusto a Dio! Volete sapere
19847       2,           14,     2,   81 |            dire dar gusto a Dio? vel dirò con
19848       2,           14,     2,   81 |            noi. Dar gusto a Dio è quel fine per
19849       2,           14,     2,   81 |           quel fine per cui Dio ci ha creati:
19850       2,           14,     2,   82 |         vivere. Dar gusto a Dio è quello che più
19851       2,           14,     2,   82 |          morte. Dar gusto a Dio è quello per cui
19852       2,           14,     2,   82 |       medesimo. Dar gusto a Dio e tale che ognuno
19853       2,           14,     2,   82 |         essere più gusto di Dio lo star nell'inferno
19854       2,           14,     2,   82 |            maggior gusto di Dio. Questo vuol dire
19855       2,           14,     2,   82 |            dire dar gusto a Dio.»24
19856       2,           14,     2,   83 |             volete voi, mio Dio, se non il mio
19857       2,           14,     2,   83 |               la volontà di Dio sempre perfettamente!
19858       2,           15,     1,   84 |               Accostatevi a Dio, dice Davide,
19859       2,           15,     1,   85 |               a parlare con Dio, allora appariscono
19860       2,           15,     1,   86 |        Salomone domandava a Dio: Dabis ergo servo
19861       2,           15,     1,   86 |             grand'amore che Dio gli ha  ./. portato
19862       2,           15,     1,   88 |            onde la Serva di Dio subito accorse,
19863       2,           15,     1,   89 |        pregare otteniamo da Dio le sue grazie.
19864       2,           15,     1,   89 |            dell'orazione?19 Dio ha tutta la buona
19865       2,           15,     1,   90 |               la carità, se Dio non ci dà la perseveranza?
19866       2,           15,     1,   90 |           comunicazione con Dio per conservar
19867       2,           15,     1,   91 |           mentale; e perciò Dio poco le sente
19868       2,           15,     1,   91 |               gran Servo di Dio: Orazione mentale
19869       2,           15,     1,   91 |             in disgrazia di Dio; e se mai per
19870       2,           15,     1,   91 |               e ritornano a Dio. Siasi un'anima
19871       2,           15,     1,   92 |            all'anima  ./. è Dio medesimo:27 Ducam
19872       2,           15,     1,   92 |         stringe l'anima con Dio: onde non sarà
19873       2,           15,     1,   92 |               trovi amor di Dio in quell'anima,
19874       2,           15,     1,   92 |              di trattar con Dio nell'orazione?28
19875       2,           15,     1,   93 |           prospere avanti a Dio: Beatus vir, qui...
19876       2,           15,     1,   95 |           prender sapore di Dio, se non si ritira
19877       2,           15,     1,   95 |           amabilità del suo Dio. Ma quando ella
19878       2,           15,     1,   96 |               d'amore verso Dio. Ivi gli sagrifica
19879       2,           15,     1,   96 |               innamorate di Dio, che nell'orazione
19880       2,           15,     1,   96 |               per piacere a Dio, e per intender
19881       2,           15,     1,   98 |                         Mio Dio, giacché mi volete
19882       2,           15,     2,  100 |            alzar la mente a Dio e far atti buoni,
19883       2,           15,     2,  101 |             anima amante di Dio, quando sta fuori
19884       2,           15,     2,  103 |               ama altro che Dio. Ma come può dirsi
19885       2,           15,     2,  103 |               ami altro che Dio, vedendo ch'ella
19886       2,           15,     2,  103 |           conversazione con Dio non apporta amarezza
19887       2,           15,     2,  103 |               ed unione con Dio? Oratio est familiaris
19888       2,           15,     2,  103 |             anima parla con Dio e Dio coll'anima.18
19889       2,           15,     2,  103 |             parla con Dio e Dio coll'anima.18
19890       2,           15,     2,  104 |              quanto è soave Dio a chi lascia tutto
19891       2,           15,     2,  104 |            voleri, e dire a Dio: Loquere, Domine,
19892       2,           15,     2,  104 |           della presenza di Dio, coll'atto di
19893       2,           15,     2,  104 |          dirsi così: per 1. Dio mio, vi credo
19894       2,           15,     2,  104 |           della presenza di Dio molto giova a
19895       2,           15,     2,  104 |               gran Servo di Dio il cardinal D.
19896       2,           15,     2,  106 |              e ritorniamo a Dio. Avvertiamo che '
19897       2,           15,     2,  107 |              e l'amore d'un Dio verso dell'uomo.
19898       2,           15,     2,  108 |              pensar molto a Dio, ma in molto amarlo,
19899       2,           15,     2,  108 |           alzate il cuore a Dio ed offeritegli
19900       2,           15,     2,  109 |         stringe l'anima con Dio. Un atto d'amore
19901       2,           15,     2,  109 |           dire per esempio: Dio mio, vi stimo
19902       2,           15,     2,  109 |              è molto caro a Dio; S. Teresa almeno
19903       2,           15,     2,  109 |             offeriva così a Dio.33 Si avverta
19904       2,           15,     2,  110 |            sentisse unita a Dio con raccoglimento
19905       2,           15,     2,  110 |      dolcemente si sente da Dio tirata; basta
19906       2,           15,     2,  110 |             stare unita con Dio, senza impedir
19907       2,           15,     2,  110 |                domandando a Dio con umiltà e confidenza
19908       2,           15,     2,  110 |               veramente ama Dio con tutto il cuore,
19909       2,           15,     2,  110 |             raccomandarmi a Dio.35 Fate lo stesso
19910       2,           15,     2,  111 |         preghiere prende da Dio, e cogli atti
19911       2,           15,     2,  111 |            dona se stessa a Dio.~
19912       2,           15,     2,  112 |               sommo gusto a Dio, mentre coi voti
19913       2,           15,     2,  112 |             si dona tutta a Dio; che però, secondo
19914       2,           15,     2,  112 |           tutta se stessa a Dio per mezzo de'
19915       2,           15,     2,  112 |               in ringraziar Dio de' lumi ricevuti;
19916       2,           15,     2,  113 |     giaculatorie più care a Dio son quelle d'amore,
19917       2,           15,     2,  113 |           prima offerirla a Dio; e di più di non
19918       2,           15,     2,  113 |            può, di unirci a Dio. Di più bisogna,
19919       2,           15,     2,  113 |           della presenza di Dio, conservare il
19920       2,           15,     2,  114 |         consiste l'amore di Dio in tenerezze,
19921       2,           15,     2,  115 |               tutto ciò che Dio vuole.45 Questa
19922       2,           15,     2,  115 |           dubitate, che ben Dio vi sente e vi
19923       2,           15,     2,  116 |             Datemi forza, o Dio dell'anima mia,
19924       2,           15,     2,  116 |           Maria, o Madre di Dio, aiutatemi: nella
19925       2,           16          116 |           della presenza di Dio.~
19926       2,           16,     0,  116 |     continuamente unita con Dio; ma per tener
19927       2,           16,     0,  116 |              la presenza di Dio. Questi appunto
19928       2,           16,     0,  117 |               e riposati in Dio, tenendoti sempre
19929       2,           16,     1,  117 |           continuamente con Dio. Difficilmente
19930       2,           16,     1,  117 |           anima a pensare a Dio ed a' beni eterni.
19931       2,           16,     1,  117 |          quali non si trova Dio, siccome fu detto
19932       2,           16,     1,  119 |           raccoglimento con Dio. Diceva il B.
19933       2,           16,     1,  119 |              poco parla con Dio; e Dio all'incontro
19934       2,           16,     1,  119 |            parla con Dio; e Dio all'incontro poco
19935       2,           16,     1,  119 |            dunque vuole che Dio le parli, è necessario
19936       2,           16,     1,  121 |           star raccolte con Dio? Ha ragione un
19937       2,           16,     1,  123 |            consolarci. Solo Dio consola; ma come
19938       2,           16,     1,  124 |     mantenervi raccolta con Dio e lontana dalle
19939       2,           16,     1,  124 |             si rende cara a Dio una religiosa
19940       2,           16,     1,  124 |            poco il gusto di Dio. Dicea S. Maria
19941       2,           16,     1,  126 |             Parla molto con Dio, e poco cogli
19942       2,           16,     1,  126 |             stare unita con Dio, quanto dee fuggire
19943       2,           16,     1,  127 |         demonio da parte di Dio a palesare in
19944       2,           16,     1,  128 |              molto amica di Dio, bisogna che sia
19945       2,           16,     1,  128 |              Almeno volesse Dio che in tutti i
19946       2,           16,     1,  128 |          incontro piaceva a Dio.34 Oh il gran
19947       2,           16,     1,  128 |         contrario daranno a Dio quelle badesse
19948       2,           16,     1,  133 |             qualche cosa di Dio. Loquamur Dominum
19949       2,           16,     1,  133 |   ragionamenti de' servi di Dio sempre ritrovasi
19950       2,           16,     1,  134 |               è parlare con Dio che parlare di
19951       2,           16,     1,  134 |              che parlare di Dio.50 Ma quando poi
19952       2,           16,     1,  134 |            raccogliervi con Dio, secondo l'avviso
19953       2,           16,     1,  134 |           tempo per darla a Dio, s'altra non potete
19954       2,           16,     1,  135 |              impiegarlo per Dio e d'acquistarci
19955       2,           16,     1,  135 |          tempo, quanto vale Dio, perché in ogni
19956       2,           16,     1,  135 |            benedetta, o mio Dio, la pazienza con
19957       2,           16,     1,  136 |     risoluzione, e fedele a Dio.~
19958       2,           16,     2,  136 |             anime amanti di Dio amano la solitudine,
19959       2,           16,     2,  136 |               Non parla già Dio nelle grate, nel
19960       2,           16,     2,  136 |              ad un Servo di Dio che dovea fare
19961       2,           16,     2,  136 |            fare per trovare Dio. Questi lo condusse
19962       2,           16,     2,  136 |               dove si trova Dio.3 Volendogli con
19963       2,           16,     2,  136 |             significare che Dio non già ne' tumulti
19964       2,           16,     2,  137 |             poco si conosce Dio, e perciò ivi
19965       2,           16,     2,  137 |           spirito unito con Dio, bisogna conservar
19966       2,           16,     2,  137 |            mente le idee di Dio e de' beni immensi
19967       2,           16,     2,  138 |      conversar  ./. col suo Dio, metterà la sua
19968       2,           16,     2,  138 |             farsi santa? Oh Dio, come può la misera
19969       2,           16,     2,  138 |               darlo tutto a Dio!5 Ma l'infelice
19970       2,           16,     2,  139 |               che quella di Dio! No che non apporta
19971       2,           16,     2,  140 |          lodare il loro bel Dio. Così dicea S.
19972       2,           16,     2,  141 |              conviene e che Dio vuole da voi.
19973       2,           16,     2,  141 |              in un deserto, Dio gli fe' intendere
19974       2,           16,     2,  142 |         potete raccolta con Dio; e se non potete
19975       2,           16,     2,  142 |         perché cosi piace a Dio. Dovendo pertanto
19976       2,           16,     2,  144 |               che non è per Dio, col cercare in
19977       2,           16,     2,  144 |               25], 26): Mio Dio, e qual cosa della
19978       2,           16,     2,  144 |            vero sentimento: Dio mio, voi solo
19979       2,           16,     2,  144 |               che non trova Dio; ma ecco quel
19980       2,           16,     2,  144 |             le cose e cerca Dio, che lo troverai.20
19981       2,           16,     2,  144 |               può conoscere Dio e le sue divine
19982       2,           16,     2,  144 |        Chiunque vuol vedere Dio bisogna che tolga
19983       2,           16,     2,  145 |              per unirsi con Dio nell'orazione,
19984       2,           16,     2,  145 |               stringerà con Dio nell'orazione
19985       2,           16,     2,  145 |           immenso bene ch'è Dio. Onde cantò il
19986       2,           16,     2,  145 |           pensare a niente. Dio vuole bensì che
19987       2,           16,     2,  145 |               daran conto a Dio: Reddent rationem
19988       2,           16,     2,  146 |            tener la mente a Dio. Dice il Grisostomo:
19989       2,           16,     2,  146 |            ella s'occupi in Dio. In un certo convento
19990       2,           16,     2,  146 |            Mosca.25 Volesse Dio che non ve ne
19991       2,           16,     2,  147 |            raccogliersi con Dio; ma dicea il suddetto
19992       2,           16,     2,  147 |               non parla con Dio o non fatica per
19993       2,           16,     2,  147 |              non fatica per Dio.29 Non può farsi
19994       2,           16,     2,  149 |              d'innalzarsi a Dio.35 Narrasi che  ./. 
19995       2,           16,     2,  150 |           raccolto tutto in Dio. E così dee fare
19996       2,           16,     2,  150 |        lasciar di tenere in Dio occupato il cuore,
19997       2,           16,     2,  150 |         perché se non si ha Dio nel cuore, non
19998       2,           16,     2,  150 |              non può aversi Dio nel braccio, cioè
19999       2,           16,     2,  151 |            raccogliersi con Dio. Fili, ne in multis
20000       2,           16,     2,  151 |            tempo in tempo a Dio. Dovete bensì