| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dinunziava 1 dinunziazione 6 dinunzie 11 dio 23102 dioces 1 diocesani 25 diocesano 8 | Frequenza    [«  »] 28688 le 25142 se 24720 del 23102 dio 23027 da 22871 della 21892 s. | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze dio | 
(segue) Degli abusi nel prender le messe [077]
      Cpv, Pag
 3501       1,            5,   60        |  Ecclesiastico, ha chiamato Dio in suo aiuto,
 3502       1,            5,   60        |             in suo aiuto, e Dio l'ha disprezzato,
 3503       1,            5,   60        |            Preghiera sale a Dio, discende a noi
 3504       1,            5,   61        |             Misericordia di Dio: Benedictus Deus,
 3505       1,            5,   61        |              trovo pregando Dio, ed a Lui mi raccomando.
 3506       1,            5,   61        |           fallibili; ma che Dio esaudisca chi
 3507       1,            5,   61        |            infallibile, che Dio non può mancare
 3508       1,            5,   61        |          possiamo tutto. Se Dio dicesse ad uno:
 3509       1,            5,   61        |         alziamo gli occhi a Dio, e diciamo con
 3510       1,            5,   61        |        pericolo di offender Dio, o in altro affare
 3511       1,            5,   61        |           raccomandiamoci a Dio dicendo: Dominus
 3512       1,            5,   62        |        peccatore, che prega Dio a salvarlo, ma
 3513       1,            5,   62        |            sono esaudite da Dio, perché sono Preghiere
 3514       1,            5,   62        |      detestabile e odiosa a Dio la Preghiera di
 3515       1,            5,   62        |           ascoltare ciò che Dio comanda: Qui declinat
 3516       1,            5,   62        |        Antioco, che pregava Dio, e promettea gran
 3517       1,            5,   62        |           domandano aiuto a Dio; l'Orazione di
 3518       1,            5,   63        |     perseverante ottiene da Dio la misericordia
 3519       1,            5,   63        |            val più appresso Dio l'Orazione, che
 3520       1,            5,   63        |               perdonato. Se Dio non esaudisse
 3521       1,            5,   64        |             essere Amici di Dio, per impetrarne
 3522       1,            5,   64        |      ritornare in Grazia di Dio; or questo desiderio
 3523       1,            5,   64        |               altri, che da Dio medesimo; a che
 3524       1,            5,   65        |          quali ricorrendo a Dio ben saranno da
 3525       1,            5,   65        |                quanto anela Dio di perdonarci:
 3526       1,            5,   65        |             coll'Orazione a Dio, Egli non lascia
 3527       1,            5,   66        |          concederà.  ./. Oh Dio e qual maggior
 3528       1,            5,   66        |           quanto chiederà a Dio in nome di Gesù
 3529       1,            5,   66        |             quelle cose che Dio assolutamente
 3530       1,            5,   66        |             dee chiedersi a Dio sovra tutte l'
 3531       1,            5,   66        |               possibile che Dio non voglia esaudirla?
 3532       1,            5,   66        |          esaudirete Voi mio Dio, se non esaudite
 3533       1,            5,   67        |        allorché chiediamo a Dio grazie spirituali,
 3534       1,            6,   67        |    particolari grazie che a Dio si chiederanno,
 3535       1,            6,   68        |               convertirsi a Dio, ed a ricevere
 3536       1,            6,   69        |        petamus?7 Quanto più Dio, ch'essendo Bontà
 3537       1,            6,   69        |            gl'importuni, ma Dio non solo ci sopporta,
 3538       1,            6,   69        |             S. Gregorio che Dio vuole che se gli
 3539       1,            6,   69        |             raccomandiamo a Dio, la mattina, la
 3540       1,            6,   70        |               dire) forza a Dio affinché ci soccorra
 3541       1,            6,   70        |              sono accette a Dio: Oratio quandiu
 3542       1,            6,   70        |            quell'Uomo, dice Dio, che mi ascolta,
 3543       1,            6,   70        |          molesti. Ciò vuole Dio, che facciamo
 3544       1,            6,   70        |               non ricorre a Dio coll'Orazione,
 3545       1,            6,   71        |               dell'aiuto di Dio per conservarci
 3546       1,            6,   71        |            scorderessimo di Dio. Il bisogno fa,
 3547       1,            6,   71        |          nostro ricorrere a Dio colle preghiere,
 3548       1,            6,   71        |            strettamente con Dio!~
 3549       1,            6,   72        |               la corona che Dio promette, ma promette
 3550       1,            6,   72        |          dobbiamo cercare a Dio l'aiuto per non
 3551       1,            6,   73        |             Misericordia di Dio, e dalle sue Promesse:
 3552       1,            6,   73        |               darsi tutto a Dio, con entrare (
 3553       1,            6,   73        |         debolezza, diceva a Dio: Non me deseras;
 3554       1,            6,   73        |              sentì dirsi da Dio nel suo cuore:
 3555       1,            6,   73        |      finalmente il Servo di Dio confidato nella
 3556       1,            6,   73        |         dicendo: Dunque mio Dio, Voi non lascerete
 3557       1,            6,   73        |             conclusione che Dio non ci lasci,
 3558       1,            6,   73        |               la grazia che Dio concede ad un'
 3559       1,            6,   73        |           chiedere sempre a Dio questa grazia,
 3560       2,            0,   75        |               Il Primo, che Dio vuol salvi tutti,
 3561       2,            1,   77        |                             Dio vuol tutti salvi,
 3562       2,            1,   77        |                             Dio ama tutte le cose
 3563       2,            1,   77        |                   Se dunque Dio ama tutti gli
 3564       2,            1,   77        |         Questa Dottrina che Dio voglia salvi tutti,
 3565       2,            1,   78        |                diceano, che Dio non vuole salvi
 3566       2,            1,   79        |          significavano, che Dio non vuol salvi
 3567       2,            1,   79        |          salvano quelli che Dio vuol salvi, se
 3568       2,            1,   79        |              ne deducea che Dio non voglia salvi
 3569       2,            1,   79        |           colla speranza in Dio per i Meriti di
 3570       2,            1,   79        |               speranza) che Dio voglia salvi tutti,
 3571       2,            1,   80        |             assicurano, che Dio sinceramente con
 3572       2,            1,   80        |             volontà, che ha Dio di salvar tutti
 3573       2,            1,   81        |          testo, dicendo che Dio non voglia salvo
 3574       2,            1,   81        |       vittrice, colla quale Dio vuole assolutamente
 3575       2,            1,   82        |             quale tiene che Dio voglia salvi tutti,
 3576       2,            1,   82        |            della volontà di Dio antecedente, con
 3577       2,            1,   82        |              antecedente di Dio, e qual la conseguente,
 3578       2,            1,   82        |           sentimento31, che Dio veramente voglia
 3579       2,            1,   83        |               il Santo, che Dio considerata l'
 3580       2,            1,   83        |           quali voglion che Dio senza alcun riguardo
 3581       2,            1,   83        |           questa volontà di Dio non sia vera e
 3582       2,            1,   83        |              asserirsi, che Dio voglia tutti gli
 3583       2,            1,   84        |            fossero stati da Dio privati tanti
 3584       2,            1,   84        |               dire che quel Dio il quale ama tutte
 3585       2,            1,   84        |               il non averci Dio creati per l'Inferno,
 3586       2,            1,   85        |          abbondantemente da Dio affatto gratis,
 3587       2,            1,   85        |           nostro Punto, che Dio con sincera volontà
 3588       2,            1,   86        |              ed è natura di Dio il salvar tutti,
 3589       2,            1,   86        |               mai dirsi che Dio non voglia la
 3590       2,            1,   87        |         possit? Il dire che Dio non voglia veramente
 3591       2,            1,   87        |             verità poi, che Dio voglia salvi tutti,
 3592       2,            1,   88        |            così: Ma giacché Dio vuol salvi tutti,
 3593       2,            1,   89        |              volontà che ha Dio di salvar tutti,
 3594       2,            1,   90        |           nobis donavit? Se Dio ci ha donato tutto
 3595       2,            1,   90        |               Autore62, che Dio doni a tutti la
 3596       2,            1,   91        |          manca per parte di Dio, acciocché i peccatori
 3597       2,            1,   91        |                dichiara che Dio con vera volontà
 3598       2,            1,   92        |               In oltre, che Dio veramente dalla
 3599       2,            1,   93        |            sulla verità che Dio vuol tutti salvi?
 3600       2,            1,   93        |            dice, che se mai Dio altri avesse eletti
 3601       2,            1,   93        |           della ragione. Se Dio vuol salvi tutti (
 3602       2,            1,   93        |             si risponde che Dio colla volontà
 3603       2,            1,   94        |          volontà~diretta di Dio, ma per volontà
 3604       2,            1,   95        |               modo anche di Dio, per ciò ch'importa
 3605       2,            1,   95        |           sieno separati da Dio per l'unione della
 3606       2,            2,   98        |              PRELIMINARE II~Dio dona comunemente
 3607       2,            2,   98        |              e Calvino, che Dio non impone una
 3608       2,            2,   98        |              Altrimenti, se Dio ci negasse la
 3609       2,            2,  103        |             Expectavi? E se Dio non desse a tutti
 3610       2,            2,  103        |              a convertirsi. Dio odia il peccato,
 3611       2,            2,  103        |             Bellarmino, che Dio non nega la grazia
 3612       2,            2,  105        |             retto di tenere Dio per ultimo fine,
 3613       2,            2,  107        |            quali dicono che Dio tiene apparecchiati
 3614       2,            2,  107        |          Paolo ad Hebr. che Dio a niuno nega in
 3615       2,            2,  108        |             S. Tommaso, che Dio sarebbe iniquo
 3616       2,            2,  110        |               dubitano, che Dio concede a ciascuno
 3617       2,            2,  111        |             causa di quella Dio negasse agli Uomini
 3618       2,            2,  115        |              le chiamate di Dio, che rendonsi
 3619       2,            2,  115        |           straordinaria; ma Dio questa grazia
 3620       2,            3,  121        |          udire, potendo già Dio farlo vedere e
 3621       2,            3,  121        |             impossibile, se Dio non glielo concede,
 3622       2,            3,  121        |                nel caso che Dio gli donasse la
 3623       2,            3,  129        |            era già mosso da Dio al bene con un
 3624       2,            3,  133        |               precetti80 di Dio è impossibile,
 3625       2,            3,  134        |             ingiusta mentre Dio imporrebbe un
 3626       2,            3,  138        |            che sia mossa da Dio, come primo Agente,
 3627       2,            3,  140        |             non ricevono da Dio la grazia efficace
 3628       2,            3,  143        |             sufficiente che Dio concede ad ogni
 3629       2,            3,  144        |         avrebbe ottenuta da Dio secondo la sua
 3630       2,            4,  145        |            Posto dunque che Dio vuol salvi tutti,
 3631       2,            4,  149        |               dell'Orazione Dio lo dà nello stesso
 3632       2,            4,  151        |             due persone che Dio è prontissimo
 3633       2,            4,  153        |             per ottenere da Dio il dono della
 3634       2,            4,  153        |             ci assicura che Dio è fedele, e non
 3635       2,            4,  153        |           tutti, e dice che Dio non sarebbe fedele
 3636       2,            4,  153        |          Bellarminoah 37 se Dio non concedesse
 3637       2,            4,  154        |                 colla quale Dio chiama i peccatori,
 3638       2,            4,  154        |             riferiti. Or se Dio non desse ad ognuno
 3639       2,            4,  154        |              a riceverli da Dio, senza ch'ella
 3640       2,            4,  154        |       osservarli. Se dunque Dio a tutti ha imposti  ./. 
 3641       2,            4,  155        |              si direbbe che Dio monet petere quod
 3642       2,            4,  156        |             il Concilio che Dio non impone precetti
 3643       2,            4,  156        |          peccato mortale, e Dio non gli desse
 3644       2,            4,  156        |            che 'l Giusto da Dio è abbandonato,
 3645       2,            4,  156        |              egli abbandoni Dio, per mancargli
 3646       2,            4,  158        |           Santo, che quando Dio permette che l'
 3647       2,            4,  162        |           renderne grazia a Dio, che loro dona
 3648       2,            4,  162        |              una parte, che Dio dà a tutti le
 3649       2,            4,  162        |   necessariamente dire, che Dio dona a tutti la
 3650       2,            4,  162        |              poter andare a Dio, chi da Lui non
 3651       2,            4,  163        |         dimanda così Perché Dio c'impone cose
 3652       2,            4,  163        |             ragione; che se Dio comanda a tutti
 3653       2,            4,  163        |             ognuno abbia da Dio la grazia sufficiente
 3654       2,            4,  163        |               certamente da Dio la vita Eterna;
 3655       2,            4,  163        |          fossimo certi, che Dio dona a tutti la
 3656       2,            4,  163        |               è così cara a Dio, ch'Egli s'è dichiarato
 3657       2,            4,  164        |              le promesse di Dio non possono mancare.
 3658       2,            4,  164        |              in riponere in Dio tutta la nostra
 3659       2,            4,  164        |         quegli che spera in Dio, molto l'onora:
 3660       2,            4,  164        |               la Fedeltà di Dio, credendo che
 3661       2,            4,  164        |                credendo che Dio può e vuole salvarlo,
 3662       2,            4,  165        |              dalla parte di Dio, mentr'Egli può
 3663       2,            4,  165        |              dalla parte di Dio, ma dalla parte
 3664       2,            4,  165        |     certamente aspettare da Dio la Beatitudine
 3665       2,            4,  165        |              credendo84 che Dio può, e vuole salvarci:
 3666       2,            4,  165        |          nostra salute85 in Dio (secondo dice
 3667       2,            4,  165        |               certamente da Dio la salute, ed
 3668       2,            4,  166        |           sulle promesse di Dio, che non può mentire:
 3669       2,            4,  166        |             amore col quale Dio ci ha adottati
 3670       2,            4,  166        |            che le dimandi a Dio, non con esitazione,
 3671       2,            4,  166        |          sapendo che quando Dio promette, non
 3672       2,            4,  166        |                24. In somma Dio non vuole esaudirci,
 3673       2,            4,  166        |              esser certa in Dio per sua  ./. parte.
 3674       2,            4,  167        |              infallibile di Dio nella promessa,
 3675       2,            4,  167        |          fossimo certi, che Dio dà a tutti la
 3676       2,            4,  167        |          certo e stabile in Dio di certamente
 3677       2,            4,  167        |       conseguirla, e so che Dio non mi negherà (
 3678       2,            4,  167        |               di sperare da Dio la salute, se
 3679       2,            4,  167        |           quando dubito, se Dio mi darà o no la
 3680       2,            4,  167        |         fondamento certo in Dio di sperar la salute,
 3681       2,            4,  167        |        essendomi incerto se Dio mi darà questa
 3682       2,            4,  167        |              dalla parte di Dio, ed ecco allora
 3683       2,            4,  167        |            certa fiducia da Dio la salute, e le
 3684       2,            4,  168        |               per certo che Dio dà comunemente
 3685       2,            4,  170        |           Anime a tornare a Dio, a vincer le tentazioni,
 3686       2,            4,  171        |              propria poiché Dio non nega ad alcuno
 3687       2,            4,  171        |               si ottiene da Dio l'aiuto a vincere
 3688       2,            4,  171        |             non ricorrono a Dio per aiuto. Il
 3689       2,            4,  172        |             Maria, Madre di Dio pregate Gesù per
 3690       2,            4,  172        |           vero Figliuolo di Dio, e mio Salvatore.
 3691       2,            4,  173        |               più amante di Dio, ed altro non
 3692       2,            4,  174        |                           O Dio dell'anima mia,
 3693       2,            4,  174        |           serviranno, o mio Dio, tutti questi
 3694       2,            4,  175        |             voi ottenete da Dio quanto cercate,
 3695       2,            4,  176        |              dal peccato. O Dio amabilissimo,
 3696       2,            4,  176        |              Maria Madre di Dio pregate Gesù per
 3697       2,            4,  177        |                          Oh Dio chi sa, qual sorte
 3698       2,            4,  177        |              il mondo senza Dio? Si perda tutto,
 3699       2,            4,  177        |              e non si perda Dio. V'amo Gesù mio
 3700       2,            4,  177        |          morire che perdere Dio. Gesù e Maria
 3701       2,            4,  177        |               speranza mia. Dio mio aiutatemi
 3702       2,            4,  177        |               se non amo te Dio mio? Padre eterno
 3703       2,            4,  177        |              tutto tuo, mio Dio?~
 3704       2,            4,  177        |            potrò dirti: mio Dio, non ti posso
 3705       2,            4,  177        |             di me. Madre di Dio, prega Gesù per
 3706       2,            4,  177        |             esser amato Mio Dio. te solo voglio,
 3707       2,            4,  177        |               solo con voi, Dio mio sono stato
 3708       2,            4,  177        |               ci ameremo, o Dio dell'anima mia.
 3709       2,            4,  178        |         amarti in eterno, o Dio eterno. Voi siete
 3710       2,            4,  178        |           Voglio amarvi mio Dio senza riserva.
 3711       2,            4,  178        |                O volontà di Dio tu sei l'amor
 3712       2,            4,  178        |            tiratemi tutto a Dio. O Madre mia,
Del gran mezzo della preghiera [042]
      Parte, Cap, Pag
 3713       0,      SchIntr,  456        |       istituiti a rendere a Dio l'onore dovuto
 3714       0,      SchIntr,  457        |              di ottenere da Dio gli aiuti e le
 3715       0,      SchIntr,  457        |              con offerire a Dio il sacrificio
 3716       0,      SchIntr,  457        |         commercio fra noi e Dio.~
 3717       0,      SchIntr,  457        |            essere offerta a Dio, richiedevansi
 3718       0,      SchIntr,  457        |           rendeasi degna di Dio; e queste erano
 3719       0,      SchIntr,  457        |            sia consagrata a Dio, affinché non
 3720       0,      SchIntr,  457        |           agnello divino di Dio promesso, che
 3721       0,      SchIntr,  457        |            essere offerte a Dio, o che non sono
 3722       0,      SchIntr,  457        |      riguardato come cosa a Dio consacrata, che
 3723       0,      SchIntr,  457        |           quanto dispiace a Dio che le persone
 3724       0,      SchIntr,  458        |         affari di gloria di Dio.~
 3725       0,      SchIntr,  458        |            essere offerta a Dio; il che faceasi
 3726       0,      SchIntr,  458        |            alcune parole da Dio stesso prescritte.~
 3727       0,      SchIntr,  458        |             assoluto che ha Dio sovra tutte le
 3728       0,      SchIntr,  458        |               di riguardare Dio come un essere
 3729       0,      SchIntr,  458        |     sacrificio dinotava che Dio lo accettava in
 3730       0,      SchIntr,  458        |        porzione spettante a Dio, per la quale
 3731       0,      SchIntr,  458        |        restava consacrata a Dio. Per 2, a questa
 3732       0,            1,  459        |               del Figlio di Dio, disse: Quod nascetur
 3733       0,            1,  459        |            già era stata da Dio santificata; poiché
 3734       0,            1,  459        |         quello consacrato a Dio per esser la vittima
 3735       0,            1,  460        |            essere offerti a Dio ed indegni di
 3736       0,            1,  460        |         essere accettati da Dio; e perciò fu necessario
 3737       0,            1,  460        |           esser ricevuti da Dio.~
 3738       0,            1,  461        |   continuamente offerisce a Dio, offerendo se
 3739       1,            2,  464        |               sagrificare a Dio la vittima bisogna
 3740       1,            2,  464        |               e perché solo Dio ha dritto sopra
 3741       1,            2,  464        |            possa offerire a Dio Gesù Cristo vi
 3742       1,            2,  464        |             dove implora da Dio soccorso contro
 3743       1,            2,  464        |            conturbi, avendo Dio in cui dee confidare.
 3744       1,            2,  465        |             domanda aiuto a Dio in nome di Gesù
 3745       1,            2,  465        |              solo davanti a Dio, ma anche alla
 3746       1,            2,  465        |             resta morto, se Dio non si volta per
 3747       1,            2,  465        |             ad implorare da Dio la sua misericordia
 3748       1,            2,  466        |               sacrificate a Dio le loro vite,
 3749       1,            2,  466        |              ma solamente a Dio.~
 3750       2,            2,  466        |       offerisce solamente a Dio. Vogliono che
 3751       2,            2,  467        |                Si ringrazia Dio della sua gloria,
 3752       2,            2,  467        |              gloria, perché Dio ha fatto oggetto
 3753       2,            2,  467        |           insieme ha data a Dio una gloria infinita. -
 3754       2,            2,  467        |            vittima, è anche Dio, ed eguale a Colui
 3755       2,            2,  467        |               mediatore fra Dio e gli uomini raccoglie
 3756       2,            2,  467        |               rappresenta a Dio. Tutte queste
 3757       2,            2,  467        |           esse si dimanda a Dio la grazia che
 3758       2,            2,  468        |           principalmente da Dio si dispensano
 3759       2,            2,  468        |             Signore, solo a Dio può offerirsi;
 3760       2,            2,  468        |             han ricevuti da Dio; ma tutta la gloria
 3761       2,            2,  468        |          gloria riferiamo a Dio, dal quale i santi
 3762       2,            2,  468        |          ascoltarla come se Dio stesso ci parlasse
 3763       3,            2,  469        |               fa presente a Dio la vittima, se
 3764       3,            2,  469        |       sacerdote offerisce a Dio il pane consagrato,
 3765       3,            2,  470        |            etc. E dimanda a Dio che siccome Gesù
 3766       3,            2,  470        |              Si offerisce a Dio il calice di salute,
 3767       3,            2,  471        |    sagrificare, offerisce a Dio il sacrificio
 3768       3,            2,  471        |       sacerdote offerisce a Dio Gesù Cristo come
 3769       3,            2,  471        |             noi offeriamo a Dio due sacrifici
 3770       4,            2,  472        |         sollevare i cuori a Dio: Sursum corda.
 3771       4,            2,  472        |           tiene applicati a Dio: Habemus ad Dominum.
 3772       4,            2,  472        |             sacerdote prega Dio a degnarsi di
 3773       4,            2,  472        |           angeli che lodano Dio, dicendo: Sanctus,
 3774       4,            2,  473        |         Cattolica, pregando Dio che la conservi
 3775       4,            2,  474        |               temporali che Dio dispensa per mezzo
 3776       4,            2,  474        |          possiamo rendere a Dio le grazie che
 3777       4,            2,  474        |          quali si domanda a Dio la protezione
 3778       4,            2,  474        |         spirito offeriamo a Dio con essi il medesimo
 3779       4,            2,  474        |               vino, e prega Dio per li meriti
 3780       4,            2,  474        |         ministro offeriva a Dio la sua vita; e
 3781       4,            2,  474        |        cerimonia offerire a Dio se stesso, ponendo
 3782       4,            2,  478        |              intende che se Dio ha graditi i sacrifici
 3783       4,            2,  479        |            alla presenza di Dio, acciocché tutti
 3784       4,            2,  480        |        peccatori, acciocché Dio si degni di farli
 3785       4,            2,  480        |          creas, chiedendo a Dio, che siccome egli
 3786       4,            2,  480        |              membra, poiché Dio non accetta per
 3787       5                 481        |           vien comandato da Dio medesimo. Perciò
 3788       5                 481        |            ardire di fare a Dio le sette domande
 3789       5                 481        |         dobbiamo chiedere a Dio per la nostra
 3790       5                 481        |        dobbiamo domandare a Dio, e ci fa dire:
 3791       5                 481        |              siamo figli di Dio -figli non già
 3792       5                 481        |        ottenne il Figlio di Dio con farsi uomo:
 3793       5                 481        |              di figli vuole Dio che noi gli facciamo
 3794       5,            2,  481        |               regni per cui Dio regna sovra le
 3795       5,            2,  481        |            beati possediamo Dio, e siamo felicemente
 3796       5,            2,  481        |    felicemente posseduti da Dio.~
 3797       5,            2,  482        |               la volontà di Dio, come la fanno
 3798       5,            2,  482        |      preghiera domandiamo a Dio i beni temporali
 3799       5,            2,  482        |               aspettarli da Dio. Dicesi panem
 3800       5,            2,  482        |                Is. VI, 10). Dio non mai accieca
 3801       5,            2,  483        |               l'accecare di Dio è sopprimer la
 3802       5,            2,  483        |         quella domandiamo a Dio che non permetta
 3803       5,            2,  483        |              offenderessimo Dio; e perciò dobbiamo
 3804       5,            2,  483        |      temporali che ci manda Dio per bene delle
 3805       5,            2,  483        |            sicché, pregando Dio che ci liberi
 3806       5,            2,  483        |               preghiere; ma Dio quanto più da
 3807       5,            2,  484        |              il sacerdote a Dio la pace per lui
 3808       5,            2,  484        |          prega l'Agnello di Dio Gesù Cristo, come
 3809       5,            2,  484        |            riconciliati con Dio, e per ricever
 3810       5,            2,  485        |            dalla volontà di Dio. E quivi pratica
 3811       6,            2,  486        |              di ringraziare Dio come dee; solo
 3812       6,            2,  486        |              fa domandare a Dio, che siccome abbiam
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
      Parte, Cap, Pag
 3813     2,        1,  267              |              Il nostro buon Dio, perché molto
 3814     2,        1,  267              |            presto che amare Dio, se non vi fosse
 3815     2,        2,  267              |                       2. Oh Dio, quanto si stimerebbe
 3816     2,        2,  267              |               lui amore; ma Dio ch'è una bontà
 3817     2,        2,  267              |           sapientissimo, un Dio in somma che merita
 3818     2,        2,  267              |          amore infinito, un Dio che ci ha arricchiti
 3819     2,        2,  268              |            noi il Figlio di Dio, come diss'egli
 3820     2,        2,  268              |      accendatur? come se un Dio che in sé possiede
 3821     2,        3,  268              |         dunque dubitare che Dio ci ama e ci ama
 3822     2,        3,  268              |              premura che ha Dio di essere amato
 3823     2,        4,  269              |                  che quando Dio scocca qualche
 3824     2,        4,  269              |            quel punto viene Dio stesso insieme
 3825     2,        4,  269              |             ha ferito, così Dio, ferendo un'anima
 3826     2,        4,  269              |            uomini, che solo Dio ci ama da vero.
 3827     2,        4,  269              |            solo riguardo di Dio, non è vero amore,
 3828     2,        4,  269              |              amano.~Sì, mio Dio, ben lo conosco
 3829     2,        5,  269              |               ama veramente Dio non potest velle
 3830     2,        5,  269              |            quello che vuole Dio, e si spoglia
 3831     2,        5,  270              |           colla donazione a Dio di tutta se stessa,
 3832     2,        6,  270              |             nostri cuori in Dio. Quando un'anima
 3833     2,        6,  270              |             senza riserba a Dio, allora, in certo
 3834     2,        6,  270              |           verso il cuore di Dio, il quale si dichiara
 3835     2,        6,  270              |          anime date tutte a Dio, nelle orazioni
 3836     2,        6,  270              |               danno tutte a Dio, e sempre tornano
 3837     2,        6,  270              |              et omnia.7 Mio Dio, voi solo voglio
 3838     2,        6,  271              |               te mi do, mio Dio.~Fanne pur che
 3839     2,        7,  271              |             II, 16): il mio Dio si è dato tutto
 3840     2,        7,  271              |               tutta del mio Dio. Chi parla così
 3841     2,        7,  271              |          senza separarsi da Dio, - prima che vedersi
 3842     2,        7,  271              |           momento divisa da Dio: Tolerabilius
 3843     2,        8,  272              |            luogo l'amore di Dio; e quanto vi è
 3844     2,        9,  272              |             amare altro che Dio. S. Caterina da
 3845     2,        9,  272              |               che non amava Dio per li suoi doni,
 3846     2,        9,  272              |             amava i doni di Dio per più amare
 3847     2,        9,  272              |               per più amare Dio.12~
 3848     2,       10,  272              |             cuore amante di Dio è cosa dura ed
 3849     2,       10,  272              |               suo amore fra Dio e le creature
 3850     2,       10,  272              |          nello stesso tempo Dio e le creature:
 3851     2,       10,  273              |           insolente, perché Dio non soffre in
 3852     2,       10,  273              |             per sé. - Forse Dio pretende troppo
 3853     2,       10,  273              |               amore, qual è Dio, giustamente pretende
 3854     2,       11,  273              |              cosa che non è Dio unicamente da
 3855     2,       11,  273              |              dell'amore che Dio vuole tutto per
 3856     2,       11,  274              |               ne togliamo a Dio.18~
 3857     2,       12,  274              |             LXXII, 26). Mio Dio, voi avete da
 3858     2,       12,  274              |           chiedere sempre a Dio che ci doni la
 3859     2,       12,  274              |               puro amore di Dio consuma tutto
 3860     2,       12,  274              |               ciò che non è Dio, per convertire
 3861     2,       13,  275              |              aver voluto un Dio morire per salvare
 3862     2,       13,  275              |               è di fede che Dio l'ha fatto: Dilexit
 3863     2,       14,  275              |            Bonaventura: Mio Dio, voi tanto mi
 3864     2,       14,  275              |             Sagramento, che Dio si è umiliato
 3865     2,       14,  275              |               noi fosse suo Dio: Quasi esset servus
 3866     2,       15,  275              |               ad amarlo. Oh Dio, che non fanno
 3867     2,       15,  275              |              affetto? Ed un Dio poi d'infinita
 3868     2,       15,  275              |              avere avuto un Dio che per amor mio
 3869     2,       15,  275              |             amare altro che Dio? Oh Dio, com'è
 3870     2,       15,  275              |           altro che Dio? Oh Dio, com'è possibile
 3871     2,       16,  276              |            perfetto amor di Dio è l'uniformarsi
 3872     2,       16,  276              |          perfetto amante di Dio non potest velle
 3873     2,       16,  276              |              quel che vuole Dio; ma quando poi
 3874     2,       16,  276              |               o permesso da Dio, e perciò per
 3875     2,       17,  276              |              da Genova: “Se Dio mi avesse posta
 3876     2,       18,  277              |           replicar sempre a Dio la preghiera di
 3877     2,       18,  277              |              un'anima verso Dio è quello che fece
 3878     2,       18,  277              |       adempire il volere di Dio. E quando ci occorrono
 3879     2,       18,  277              |               Benedetto sia Dio, che mille ringraziamenti
 3880     2,       18,  277              |            della volontà di Dio, poiché allora
 3881     2,       19,  277              |              innamorarci di Dio è l'orazione mentale.~
 3882     2,       19,  277              |             amare il nostro Dio per  ./. quanto
 3883     2,       19,  278              |             il suo amore in Dio. Nell'orazione
 3884     2,       19,  278              |              non vi trovano Dio; non vi trovano
 3885     2,       19,  278              |              non vi trovano Dio, perché vi vanno
 3886     2,       19,  278              |             Teresa, e cerca Dio, che lo troverai.”29
 3887     2,       19,  278              |              trovare dunque Dio nell'orazione,
 3888     2,       19,  278              |              Ma per trovare Dio, avverte S. Gregorio
 3889     2,       19,  278              |           anima distaccata, Dio ben le parla e
 3890     2,       19,  278              |          autore, dice più a Dio, che tutta l'eloquenza
 3891     2,       20,  278              |               tutto, poiché Dio ha promesso di
 3892     2,       21,  279              |               è promessa di Dio che non può mancare.
 3893     4,        1,  281              |               la diletta di Dio. E per quel dolore
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
      Par, Cpv, Pag
 3894       Intro,        4,   13        |              render conto a Dio dell'usare soverchia
 3895       Intro,        5,   15        |           special grazia di Dio non può intieramente
 3896       Intro,        6,   18        |            per la gloria di Dio, anch'io per la
 3897       Intro,        6,   18        |            per la gloria di Dio ho scritto. Egli
 3898           2,       11,   40        |         colpevoli dinanzi a Dio in un tempo nel
 3899           2,       12,   41        |              della legge di Dio, fuorché ne' fanciulli,
 3900           2,       15,   43        |           presto ragione di Dio che nostra: Regula  ./. 
 3901           2,       16,   44        |              colla legge di Dio. Onde non solamente
 3902           2,       23,   50        |             di dare onore a Dio con uccidere gli
 3903           2,       24,   51        |            non domandiamo a Dio, come conviene,
 3904           2,       24,   51        |             vie di andare a Dio; che per ciò Davide
 3905           2,       24,   51        |          contro la legge di Dio.»  ./. 
 3906           2,       27,   54        |                      27. Ma Dio è fedele; egli
 3907           2,       27,   55        |               di chiedere a Dio, non ha dubbio
 3908           2,       29,   57        |              dalla legge di Dio, con tutto ciò
 3909           2,       33,   61        |          natura, il quale è Dio, ancorché a Dio
 3910           2,       33,   61        |             Dio, ancorché a Dio specialmente non
 3911           2,       33,   61        |             né la natura né Dio: l'offende solo
 3912           2,       33,   61        |              come offesa di Dio o della natura
 3913           2,       34,   61        |           posson condurre a Dio che per comprendere
 3914           2,       34,   61        |           posson condurre a Dio s'intende il sapere
 3915           2,       34,   61        |              ci conducono a Dio), va bene; lo
 3916           2,       34,   61        |               è sua, poiché Dio si è obbligato
 3917           2,       34,   62        |          possono condurre a Dio s'intende il dover
 3918           2,       34,   62        |               di sovra, che Dio non si è obbligato
 3919           2,       34,   62        |              o a chiedere a Dio il lume particolare
 3920           2,       39,   65        |               la volontà di Dio è che noi operiamo
 3921           2,       40,   67        |               non conoscere Dio non può avvenire
 3922           2,       44,   69        |         commettiamo, ma che Dio non iscusa. Ma
 3923           3,        5,   76        |             alla libertà da Dio donata all'uomo.
 3924           3,       17,   91        |           lume naturale che Dio inserisce nelle
 3925           3,       33,  119        |             legge eterna di Dio, ch'è la principale
 3926           3,       34,  120        |         intendono un atto a Dio intrinseco ed
 3927           3,       34,  120        |           atto intrinseco a Dio ed immanente insegnano
 3928           3,       34,  121        |             legge eterna di Dio ha tutto ciò che
 3929           3,       35,  121        |             legge eterna di Dio con rigore e proprietà
 3930           3,       38,  127        |            dall'uomo quando Dio vuole; ed allorché
 3931           3,       40,  129        |  promulgazione per parte di Dio ad obbligar la
 3932           3,       40,  130        |         riguarda più presto Dio che noi: Regula
 3933           3,       41,  132        |               la volontà di Dio di obbligarci
 3934           3,       41,  132        |               la volontà di Dio di obbligarci
 3935           3,       42,  132        |          riguarda lo stesso Dio, non può dirsi
 3936           3,       42,  132        |           perciò rispetto a Dio la legge eterna
 3937           3,       44,  134        |                è regola per Dio regolante, ma
 3938           3,       45,  135        |          legge e regola per Dio medesimo; e se
 3939           3,       45,  135        |              è una legge da Dio promulgata a sé
 3940           3,       45,  136        |       creature, ma solo per Dio stesso: Resp.:
 3941           3,       45,  137        |             legge eterna di Dio ha tutto ciò che
 3942           3,       45,  137        |             legge eterna di Dio con rigore e proprietà
 3943           3,       46,  138        |           atto intrinseco a Dio, come scrive il
 3944           3,       46,  138        |           atto intrinseco a Dio ma occulto a noi,
 3945           3,       51,  146        |              che riguardava Dio stesso come regolante.
 3946           3,       51,  146        |              s'appartiene a Dio che a noi: Regula
 3947           3,       53,  150        |               a rispetto di Dio active, a rispetto
 3948           3,       54,  152        |              nella mente di Dio, nondimeno non
 3949           3,       55,  154        |         eterna è regola per Dio regolante; ma
 3950           3,       57,  156        |         abitualmente quando Dio crea l'anima e
 3951           3,       57,  156        |              con avergliela Dio impressa nell'
 3952           3,       57,  156        |         lettore, che quando Dio inserisce o sia
 3953           3,       61,  163        |             ed. Par. Sicché Dio stesso non può
 3954           3,       64,  169        |            dice Silvio, che Dio quando infonde
 3955           3,       70,  181        |               ella stata da Dio a sufficienza
 3956           3,       74,  184        |              dall'offesa di Dio. Ma se fosse ciò
 3957           3,       79,  188        |            come ministra di Dio, siccome appunto
 3958           3,       84,  193        |             luogo eletto da Dio per decider le
 3959           3,       86,  194        |               fare? Volesse Dio che la santa sede
 3960           3,       90,  200        |             alla volontà di Dio in astenerci da
 3961           3,       90,  200        |            sappiamo ciò che Dio vuole non siamo
 3962           4,        1,  201        |               si conosce da Dio, ma bastare che
 3963           4,        3,  204        |               dipendente da Dio? No, rispondo,
 3964           4,        3,  204        |        libertà donatagli da Dio, la quale, essendo
 3965           4,        8,  211        |         colpevoli dinanzi a Dio in un tempo nel
 3966           4,       10,  214        |           libertà donata da Dio all'uomo possiede
 3967           4,       10,  214        |              nella mente di Dio l'uomo ancora
 3968           4,       10,  214        |     prioritate rationis, da Dio è stato contemplato
 3969           4,       10,  214        |       proporzionata: perché Dio certamente fece
 3970           4,       10,  215        |          rationis, prima da Dio fu contemplato
 3971           4,       11,  216        |               dipendente da Dio di dover ubbidire
 3972           4,       11,  216        |           que' precetti che Dio gl'imporrà; e
 3973           4,       25,  232        |           materiale, che da Dio non s'imputa a
 3974           4,       26,  232        |    conseguenza di offendere Dio. Ma adagio, ché
 3975           4,       28,  235        |     sciocchezza il dire che Dio c'imponga d'evitare
 3976           4,       29,  238        |              considerate da Dio antecedentemente
 3977           4,       32,  243        | trasgredendola, non offende Dio, perché trasgredisce
 3978           5,       24,  282        |           confesso avanti a Dio che in quest'ultimi
 3979           7,        3,  319        |             gli oppone! Ma, Dio mio, e che modo
 3980           9             340        |               LA VOLONTÀ DI DIO CI È MANIFESTA.~ ~
 3981           9,        1,  341        |           questa volontà di Dio non gli è manifestata,
 3982           9,        2,  342        |               operazione di Dio, ch'è a dire,
 3983           9,        2,  342        |               alle cose che Dio permette, consiglia
 3984           9,        2,  343        |              sia volontà di Dio che muoja quella
 3985           9,        3,  344        |               la volontà di Dio, non facendone
 3986           9,        4,  344        |         sappiamo quello che Dio voglia nelle cose
 3987           9,        6,  347        |               solo quel che Dio opera, consiglia
 3988           9,        6,  347        |              dee ubbidire a Dio e conformarsi
 3989           9,        6,  347        |           tutte le cose che Dio vuole, ma solamente
 3990           9,        6,  347        |        sapremo noi quel che Dio non solo vuole,
 3991           9,        6,  347        |              come volere di Dio, ma è necessaria
 3992           9,        7,  347        |           questa volontà di Dio circa l'osservanza
 3993           9,        7,  349        |           quella volontà di Dio o sia a quel precetto
 3994           9,       11,  354        |               illuminato da Dio e dichiarato dottore
 3995           9,       12,  354        |              sento avanti a Dio.~ ~
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
      Cap, Cpv, Pag
 3996       1,   201                     |             Misericordia di Dio, il quale per
 3997       1,   201                     |           aiuto promesso da Dio a chi non manca
 3998       0,   202                     |           comandamento, che Dio ci fa di sperare.
 3999       0,   202                     |              perché Voi mio Dio me l'avete promesso,
 4000       0,   202                     |             la Speranza fra Dio e me, giacché