| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] foriero 3 foris 15 form 6 forma 565 forma- 1 formabuntur 4 formae 11 | Frequenza    [«  »] 566 dirà 566 infermo 566 umiltà 565 forma 565 ricevuto 564 azione 564 com' | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze forma | 
Avvertim. per la lingua toscana [015]
    Cap, Pag
  1           8,        1,   69           |           volle prender la forma non solamente
  2           8,        5,   74           |            pittore in qual forma dovea dipingerlo,
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  3          24,     73,  226             |              il giudice in forma d'uomo, oh qual
Apparecchio alla Morte [035]
    Cap, Par, Pag
  4       Intro,      0,  809             |           con proferire la forma della consagrazione,
  5           2,      9,  829             |                            Forma intentionis ad
Avv. spettanti alla vocazione religiosa [014]
    Par, Pag
  6      21,   94                         |         secondo: L'anima è forma essenziale del
  7      21,   94                         |             Si risponde: È forma essenziale del
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
  8       1,           1,   444           |             in quanto alla forma che non hanno
  9       1,           1,   444           |         dimandiamo: questa forma da chi mai l'hanno
 10       1,           1,   444           |        diranno che la loro forma l'han ricevuta
 11       1,           1,   444           |             di lei propria forma e natura, essendo
 12       1,           3,   447           |            se prima non si forma l'idea di questo
 13       1,           3,   448           |              fe' vedere in forma di fuoco, e fe'
Breve trattato della necessità della preghiera [032]
    Par, Pag
 14           1,     7,  242              |            Cantanno de 'na forma tutta nova:~Pe '
Compendio della Dottrina cristiana [005]
    Par, Pag
 15       1,  485                         |             andasse in tal forma? A tale domanda
 16       1,  503                         |              il Demonio in forma di un uomo vestito
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
    Cpv, Pag
 17       0,     Ristret,   788           |              l'uomo beato. Forma egli l'uomo a
 18       1,           1,   789           |              insieme colla forma. Come s'intenda:
 19       1,           1,   790           |             pincipio senza forma, dicendo che la
 20       1,           1,   790           |            materia come la forma, tutte insieme
 21       1,           1,   790           |         materia precedé la forma per natura, non
 22       1,           1,   794           |            avesse presa la forma; s. Agostino non
 23       1,           3,   809           |             altra parte in forma di mura per dare
 24       2,           8,   838           |              la fede, e si forma il nuovo popolo
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 25           9,     3,   675             |          daemon apparet in forma mulieris aut pueri;
 26           9,     3,   675             |          daemon apparet in forma nuptae vel cognatae4.~ ~
 27          13,     1,   699             |             la materia, la forma, e l'intenzione
 28          13,     1,   699             |             In quanto alla forma, che sono le parole
 29          13,     1,   699             |            le parole della forma si mutano sostanzialmente,
 30          13,     1,   699             |         interruzione della forma, quando è piccola,
 31          13,     1,   699             |          lecito ripeter la forma, se non quando
 32          13,     1,   699             |             per 4., che la forma dee unirsi colla
 33          13,     1,   700             |           cominci a dir la forma prima che termini
 34          13,     1,   700             |         enunciazione della forma.~ ~
 35          13,     1,   701             |           cioè proferir la forma senza intenzione,
 36          13,     2,   702             |             Della materia, forma e ministro del
 37          13,     2,   702             |             la materia, la forma, e 'l ministro
 38          13,     2,   702             |              terminarsi la forma prima della terza
 39          13,     2,   702             |               II. Circa la forma, la forma del
 40          13,     2,   702             |         Circa la forma, la forma del battesimo
 41          13,     2,   703             |         levatrici circa la forma. I segni poi del
 42          13,     2,   704             |          difettano o nella forma o nell'intenzione1.
 43          13,     3,   704             |             la materia, la forma, e 'l ministro
 44          13,     3,   705             |              cresimando in forma di croce. Se poi
 45          13,     3,   705             |             in quanto alla forma della cresima
 46          13,     3,   705             |           nel suo decreto: Forma autem est, Signo
 47          14,     1,   706             |            Della materia e forma dell'eucaristia.~ ~
 48          14,     1,   706             |            quanto poi alla forma dell'eucaristia,
 49          14,     1,   706             |             eucaristia, la forma sono le parole
 50          14,     1,   707             |            probabilità. La forma dee proferirsi
 51          14,     3,   715             |            sì che perda la forma, ed allora non
 52          15,     1,   716             |            Della materia e forma.~ ~
 53          15,     1,   716             |                      2. La forma sono le parole
 54          15,     1,   716             |             Patris etc. La forma dee proferirsi
 55          16,     1,   736             |         sagramento. II. La forma. III. Il ministro.
 56          16,     1,   736             |    condizione si vivis, la forma in questo modo:
 57          16,     1,   736             |       unzioni colla solita forma. Basta poi ungere
 58          16,     1,   736             |             In quanto alla forma, ella è questa:
 59          16,     1,   737             |        ungere l'infermo in forma di croce in ciascuno
 60          16,     1,   737             |            non terminar la forma prima di unger
 61          16,     2,   737             |            la materia e la forma dell'ordine. Sovra
 62          16,     2,   737             |           strumenti, colla forma che allora si
 63          16,     2,   737             |             di G.C., colla forma accipe potestatem
 64          16,     2,   738             |        peccati,  ./. colla forma accipe Spiritum
 65          16,     2,   738             |              le mani, e la forma sono le orazioni
 66          16,     2,   738             |              proferisce la forma. Qui si noti per
 67          16,     2,   738             |              proferisce la forma; il che non è
 68          16,     2,   740             |             istrumenti. La forma poi sono le parole
 69          16,     2,   741             |             vescovo, colla forma: Accipe Spiritum
 70          16,     2,   741             |            dice, e sono la forma, Oremus, fratres
 71          16,     2,   741             |              imposta colla forma: Accipe potestatem
 72          16,     2,   741             |              materia, o la forma, l'ordinazione
 73          17,     2,   744             |             Della materia, forma e ministro del
 74          17,     2,   744             |             ministro, e la forma. Altri vogliono,
 75          17,     2,   744             |           assistente, e la forma sieno le parole
 76          17,     2,   744             |              ministri e la forma è la mutua accettazione
 77          17,     2,   744             |          contrari esser la forma; e per conseguenza
 78          17,     2,   752             |           però ottenute in forma pauperum son valide,
Considerazioni...stato religioso [099b]
    Cap, Pag
 79           6,      0,  448             |            divino amore in forma d'un soave liquore
Virtù e pregi di S. Teresa [004]
    Cap, Par, Pag
 80           2,       4,  512            |         accompagnò Gesù in forma di pellegrino,
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
    Cap, Cpv, Pag
 81       6,  903                         |           nel modo e nella forma già detta, il
Contrassegni sicuri...il santo amor di Dio [113b]
    Cpv, Pag
 82 GradiInfanz,  285                     |              fatt'uomo, la forma di servo prendesti:
Del gran mezzo della preghiera [042]
    Parte, Cap, Pag
 83       4,            2,  475           |                   VIII. La forma poi della consacrazione
 84       4,            2,  475           |                     IX. La forma poi del calice
 85       4,            2,  477           |             costituirsi la forma del calice sino
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 86           2,       29,   57           |         contro di ciò e ne forma un capitolo a
 87           3,       63,  166           |           qual lume poi si forma il dettame pratico
 88           3,       63,  167           |           dinunziazione si forma poi nell'uomo
 89           8,        2,  335           |              in pratica si forma il dettame certo
Dell'uso moderato dell'opinione probabile [064]
    Cap, Cpv, Pag
 90       2,   201                        |           una tal promessa forma una Speranza incerta,
 91       1,   203                        |         ottener la salute, forma una speranza,
 92       1,   203                        |           secondo l'Autore forma una speranza non
 93       1,   203                        |        secondo il Concilio forma una speranza fermissima.~
 94       1,   204                        |      solamente agli Eletti forma in noi una speranza
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
 95       1,            3,  762           |            del sinistro in forma di croce, in maniera
 96       1,            3,  762           |             Di più, quando forma la croce con una
 97       1,            4,  764           |             il sinistro in forma di croce; e così
 98       1,            8,  778           |          pollici stiano in forma di croce, cioè
 99       1,            8,  779           |              proferisca la forma, né troppo accosti
100       1,            8,  780           |       concilio di Firenze: Forma huius sacramenti
101       1,            8,  780           |       dovesse ripetersi la forma per causa della
102       1,           17,  795           |          pollici stiano in forma di croce, e dopo
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
103     SchIntr,        8,   14           |              la natura che forma la legge e la
104     SchIntr,       16,   23           |      naturale è quella che forma l'onestà e l'inonestà
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
105       Unico,      4,  237             |        libertà, siccome la forma presuppone il
106       Unico,      7,  316             |              in pratica si forma il dettame certo
107       Unico,      7,  338             |              Io non so che forma di approvazione
Dimande a' sacerdoti per la confessione [060]
    Cpv, Pag
108    21,  865                           |            Della materia e forma de' sagramenti.
109    21,  865                           |            debba unirsi la forma colla materia?~ ~
110    24,  866                           |            Della materia e forma di questo sagramento?~ ~
111    31,  867                           |           Della materia, e forma di ciascun ordine?~ ~
112    33,  867                           |             Della materia, forma, e ministro del
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
113           5            1034           |        risorgerà colla sua forma sostanziale. Se
114           5,       19, 1040           |              prendere ogni forma corporea; risorgendo
115           5,       19, 1040           |        dunque l'uomo, qual forma avrà? Si risponde
116           5,       19, 1040           |        risponde che se per forma si prendono le
117           5,       19, 1040           |       periscono; ma se per forma prendesi (come
118           5,       19, 1040           |              intendere) la forma sostanziale, cioè
119           5,       20, 1040           |             in quanto alla forma accidentale sia
120           5,       25, 1041           |            risorgeranno in forma di donne, ma di
121           6            1044           |             a giudicare in forma di uomo. 14. Ed
122           6            1044           |            uomo. 14. Ed in forma gloriosa. 15.
123           6,       13, 1047           |             a giudicare in forma di uomo, come
124           6,       13, 1047           |     giudicare nella stessa forma in cui salì in
125           6,       13, 1047           |         ascese al cielo in forma di uomo visibile,
126           6,       13, 1047           |               nella stessa forma verrà  ./. dal
127           6,       13, 1048           |         vedranno se non in forma umana.~ ~
128           6,       14, 1048           |              giudicherà in forma gloriosa, cum
129           6,       14, 1048           |              comparisca in forma gloriosa più che
130           6,       14, 1048           |       Agostino, che in tal forma gloriosa lo vedranno
131           6,       15, 1048           |     apparenti nell'aria in forma di nubi. Altri
132           6,       23, 1050           |         finale apparirà in forma umana; e perciò
133           6,       30, 1053           |              universale in forma umana, ben conviene
134           6,       31, 1053           |           Cristo sederà in forma umana e sensibile,
135           6,       31, 1053           |              similmente in forma sensibile staranno
136           7            1057           |        innovato in miglior forma, secondo parlano
137           7,        2, 1057           |        innovato in miglior forma. Tutte le scritture
138           7,        2, 1057           |       muteranno in miglior forma negli accidenti
Duetto [046b]
    Par, Cpv, Pag
139           2,       1,  245            |          ostia cangiata in forma d'un vago bambino,
140          10,       2,  249            |            apparve Gesù in forma prima di giovine,
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
141           3,  500                     |          scritta in questa forma: Unde ss. Leo
Evidenza della Fede [054]
    Cap, Pag
142           1,      0,  505             |      religione ingerisce e forma i s. costumi nelle
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
143       1,          2,    73            |    peccatrice fu veduta in forma di bellissima
144       1,          2,    94            |        vedeva i diavoli in forma di cani, che stavano
145       1,          4,   144            |            molti demoni in forma di feroci animali
146       1,          6,   207            |             gli apparve in forma d'un bel giovine,
147       1,          6,   218            |             SS. Vergine in forma di quella stessa
148       1,          6,   218            |      vituperio ho presa la forma tua, ed in tua
149       1,         10,   314            |              le apparve in forma d'uomo e le promise
150       2,          1,   404            |              le apparve in forma umana? No, il
151       2,          3,   584            |            in qua refulget forma virtutis. Hinc
152       2,          6,   683            |            molti demoni in forma di carboni ardenti,
153       2,          6,   698            |              il demonio in forma spaventosa; egli
154       2,          6,   704            |              avanti la sua forma, ed aveva fatti
155       2,          6,   709            |              il demonio in forma di religioso e
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
156       0,       Intro,  902            |              il demonio in forma di donna, ed avendolo
157       2,           2,  953            |             la materia, la forma, e l'intenzione
158       2,           2,  953            |         acqua naturale. La forma sono le parole
159       2,           2,  953            |            Le parole della forma sono queste: Io
160       2,           3,  954            |             sagramento. La forma poi della cresima
161       2,           5,  966            |             defunta in una forma orribile, circondata
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
162           1,      0,    7             |            pratico, che si forma da tali principi
163           2,      6,   54             |         circa la materia e forma de' sacramenti,
164           5,      1,   95             |              tempo è stata forma del corpo di quella
165           5,      1,   95             |           che significa la forma precisa dal soggetto,
166           5,      1,   95             |        soggetto unito alla forma, uomo bello, carta
167           5,      1,   96             |            considerare una forma senza soggetto;
168           6,      3,  129             |              qui notare la forma de' brevi pontificii,
169           7,      4,  141             |            in scriptis pro forma, come parlano,
170           9,      3,  177             |         daemon appareat in forma pueri aut mulieris;
171          10,      1,  182             |        quando alcuno dà la forma a qualche materia
172          14,      1,  305             |             la materia, la forma, e l'intenzione
173          14,      1,  306             |            colla materia e forma, ma senza l'intenzione
174          14,      2,  308             |              Della materia forma e ministro del
175          14,      2,  308             |       abluzione.~14. Della forma.~15. Del ministro.~
176          14,      2,  309             |           con proferire la forma, probabilmente
177          14,      2,  311             |              terminarsi la forma prima della terza
178          14,      2,  311             |           Per II. Circa la forma del battesimo,
179          14,      2,  311             |             il senso della forma), allora rende
180          14,      2,  311             |            si pronunzia la forma con parole di
181          14,      2,  311             |              se si dica la forma per autorità della
182          14,      2,  312             |           non era circa la forma, ma circa il ministro
183          14,      2,  314             |               e l'altro la forma, come insegnano
184          14,      2,  314             |      ancorché si adopri la forma de' greci, Baptizetur
185          14,      2,  314             |       persone colla stessa forma, dicendosi, ego
186          14,      2,  316             |              proferendo la forma, o l'altro applicando
187          14,      3,  320             |             ecc.~43. Della forma.~44. Del ministro.~
188          14,      3,  320             |             la materia, la forma, il ministro,
189          14,      3,  321             |              fronte, 2. in forma di croce, 3. per
190          14,      3,  322             |               II. Circa la forma quale sia, vi
191          14,      3,  322             |           dal vescovo è la forma. 2. Altri poi
192          14,      3,  322             |             dicono, che la forma costa così dell'
193          14,      3,  322             |              detto), ma la forma è una, cioè quella
194          14,      3,  322             |              che la totale forma sono le suddette
195          14,      3,  322             |           nel suo decreto: Forma autem est signo
196          14,      3,  322             |             Altra poi è la forma greca, signaculum
197          14,      3,  324             |              dopo detta la forma; ma l'omissione
198          15,      1,  327             |              esprime nella forma dell'ordinazione:
199          15,      1,  329             |            materia ed alla forma dell'eucaristia,
200          15,      4,  359             |          decreto in questa forma: Missae defunctorum
201          16,      1,  362             |            Della materia e forma.~1. Della materia
202          16,      1,  363             |                      5. La forma poi del sagramento
203          16,      1,  364             |             anticamente la forma era deprecatoria,
204          16,      1,  364             |             l Tournely) la forma de' greci; ma
205          16,      1,  364             |           esprimono per la forma, che le sole,
206          16,      1,  364             |            che fuori della forma, l'altre preci
207          16,      1,  364(7)          |                         De forma absol. ~
208          16,      1,  364             |          certo poi, che la forma dee proferirsi
209          16,      3,  381(5)          |                         De forma bon. vitae. ~
210          16,      5,  404             |         circa la materia e forma de' sagramenti;
211          16,      8,  442             |              pronunziar la forma così, Ego te non
212          17,      1,  451             |               5. II. Della forma, e come debba
213          17,      1,  452             |            per dinotare la forma. Ma fa d'uopo
214          17,      1,  452             |         materia. II. Della forma. III. Del ministro.
215          17,      1,  453             |              ha già la sua forma, che significa
216          17,      1,  453             |       proferirsi allora la forma abbreviata: Per
217          17,      1,  454             |             In quanto alla forma, le parole son
218          17,      1,  454             |              poi vaglia la forma, non deprecativa
219          17,      1,  454             |     potestates, com'era la forma ambrosiana, Giovenino,
220          17,      1,  454             |             infirmum. Alla forma ambrosiana risponde
221          17,      1,  454             |             per 2., che la forma deve adattarsi
222          17,      1,  454             |            non terminar la forma, prima di ungere
223          17,      1,  454             |   pronunziando ciascuno la forma corrispondente
224          17,      1,  454             |             l'altro dir la forma; né uno ungere
225          17,      1,  457             |             verificarsi la forma, in cui s'esprime
226          17,      2,  459             |         quali si hanno per forma. La III. sentenza
227          17,      2,  460             |            manca ancora la forma, giacché nella
228          17,      2,  460             |             ordini non v'è forma alcuna che dichiari
229          17,      2,  460             |             e quale sia la forma. Vi sono tre sentenze.
230          17,      2,  460             |            ordinando; e la forma sieno le parole,
231          17,      2,  461             |             sola materia e forma dice, che si dà
232          17,      2,  461             |          sagrificare colla forma, Accipe potestatem
233          17,      2,  461             |             peccati, colla forma, Accipe Spiritum
234          17,      2,  461             |           Quale sia poi la forma secondo questa
235          18,      2,  474             |           Della materia, e forma, e ministro del
236          18,      2,  474             |             la materia, la forma, e quale il ministro.~
237          18,      2,  474             |            il consenso. La forma poi è la mutua
238          18,      2,  474             |              assiste, e la forma sono le sue parole:
239          18,      2,  474             |          contrari esser la forma, non sono necessarie;
240          18,      2,  474             |       sacerdote fossero la forma del sagramento?
241          18,      2,  504             |            non sia data in forma pauperum2. Di
242          18,      2,  504             |              fosse data in forma pauperum, la dispensa
243          20,      4,  596             |           non osservata la forma de' canoni del
244          20,      4,  596             |            vescovo, in tal forma: Ordinarii loci
245          22,      8,  635             |              cui nella sua forma si dà la podestà
246          22,      8,  636             |             commercium sub forma viri aut mulieris
247          22,      8,  639             |            Dimandi in qual forma gli comparisce
248          22,      8,  639             |             demonio, se in forma di uomo, di donna,
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
249       2,   33                         |             nella seguente forma: Injungatur pariter
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
250       9,   302                        |           che apparisse la forma primaria de' popolari
251      20,   309                        |           più apparisse la forma primaria de' popolari
252      40,   322                        |        dilettare in questa forma, si dee usare
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
253         I60,   97                     |        diocesi tutta, ed a forma de' medesimi ordini
254         I74,  119                     |            un capo solo, a forma della Chiesa.~
255        I255,  350                     |         questo Istituto in forma di Congregazione,
256        I325,  429                     |           quella maniera e forma che le parerà,
257        I453,  555                     |             e nella valida forma, per farne quell'
258       II542,   30                     |             dipinti in una forma troppo nera e
259       II542,   36                     |           possono vivere a forma di collegio e
260       II805,  347                     |       aspettando da lui la forma della rinunzia,
261       II866,  443                     |               nella stessa forma.~Io però, perché
262       II923,  515                     |       facciano spiegare in forma di catechismo,
263       II968,  575                     |             avessero avuto forma d'abitazione di
264       II968,  576                     |             ci avesse ogni forma di Congregazione:
265       II968,  577                     |       approvata, in quella forma che dal Re Cattolico
266       II995,  607                     | Congregazione si vivesse a forma di comunità e
267       II995,  608                     |       presentò sotto altra forma e monche le dette
268       II995,  609                     |             ma sotto altra forma nel 1780.~Nel
269      II1028,  641                     |           Coadiutore nella forma che trovasi nel
270      II1032,  644                     |         degli atti, che in forma autentica ivi
271        III9,   19                     |           poste in miglior forma molte opinioni,
272       III22,   44                     |            scrive, in qual forma viene l'opera:
273       III44,   79                     |              si mettano in forma di avvertimenti
274      III126,  209                     |         ristampa abbia una forma speciale, essendo
275      III144,  235                     |         titolo nella prima forma, a far mutare
276      III162,  265                     |         ridotta in miglior forma più breve, come
277      III198,  315                     |         latino ed in altra forma, diversa dal libretto
278      III279,  452                     |             autenticata in forma valida colla firma
279      III312,  510                     |      aggiustato di miglior forma.~Mi avvisi se,
280      III342,  567                     |              in omnibus la forma di altra lettera,
281      III352,  598                     |              loro materia, forma, recezione ed
282      III355,  608                     |        ampliori et meliori forma, fere ab imis
283      III355,  621                     |         meliori aptiorique forma a fundamentis
284      III362,  633                     |     pulchrior ac decentior forma inducitur; inter
285      III362,  633                     |       Ayrolae, elegantiori forma constructae, additur
286        IV54, ----                     |        stampa minuta, e in forma o sesto picciolo
287        IV58, ----                     |            essersi fatto a forma di Monastero. ~
288        IV58, ----                     |            sia fabricata a forma di monastero;
289        IV58, ----                     |          certo, che non fa forma di monastero,
290        IV70, ----                     |            secolare, non a forma di convento, colla
291       IV148, ----                     |             istesso modo e forma che erano state
292       IV148, ----                     |      anzidetta vigna senza forma giudiziaria, come
293       IV148, ----                     |             XIII/ in ampla forma; ed avesse altresì
294       IV148, ----                     |            da Regolari; in forma di collegj; e
295       IV148, ----                     |             Regolari ed in forma di veri collegj
296       IV148, ----                     |             la comunità si forma. Una comunità
297       IV148, ----                     |       approvazione, che lo forma e lo rende corpo
298       IV148, ----                     |            diversità della forma e regolamento
299       IV157, ----                     |              manderò io la forma del memoriale
300       IV170, ----                     |     riportato da Tannoia]~"Forma intanto la lettera
301       IV177, ----                     |         exequatur, servata forma retroscripta relationis,
302       IV190, ----                     |             parare servata forma Constitutionis
303       IV213, ----                     |              in omnibus la forma di altra lettera
304       IV235, ----                     |        ampliori et meliori forma fere ab imis fundamentis
305       IV270, ----                     |        decentior inducitur forma, inter quas est
306       IV270, ----                     |       Ayrolae, elegantiori forma constructae, additur
307       IV282, ----                     |      Conservatorio a buona forma, così in rapporto
308       IV298, ----                     |            si proibisce la forma di Collegio e
309       IV304, ----                     |        habita, ac ampliori forma distinctaque in
310       IV321, ----                     |  Congregazione nella ampla forma della R. C. A. [=
311       IV326, ----                     |         Cristo, nel modo e forma, con cui già è
312       IV333, ----                     |       requisita habenti ad forma Sacri Concilii
313       IV364, ----                     |           Ordinarj e della forma della Congregazione,
314       IV365, ----                     |             et petendum in forma solita et consueta;
315       IV365, ----                     |              per eumdem in forma apposita, et hoc
316       IV438, ----                     |          Exequatur servata forma retroscriptae
317       IV441, ----                     |           approvarlo nella forma, che se le umilia,
318       IV459, ----                     |           case si vivea in forma di comunità e
319       IV459, ----                     |   assolutamente a noi ogni forma di Congregazione,
320       IV459, ----                     |            il governo alla forma antica, poiché
321       IV467, ----                     |          Ordinari, e senza forma di Collegio e
322       IV467, ----                     |            missionari ogni forma di Congregazioni,
323       IV467, ----                     |      renderlo modificato a forma dello Stabilimento
324       IV467, ----                     |        Capitolo generale a forma della Regola dalla
325       IV467, ----                     |         rettore Maggiore a forma di detta Regola.
326       IV467, ----                     |             in quella data forma le voleva ne'
327       IV494, ----                     |         Exequatur, servata forma suprascriptae
Meditaz. per l'ottava dell'Epifania [037e]
    Meditazione, Pag
328           2,     0,  204              |             di trovarlo in forma di bambino: Invenietis
329           9,     0,  221              |          nascosta sotto la forma d'un piccolo fanciullo
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
    Meditazione, Par, Pag
330           7,      0,  154             |          volle prendere la forma di servo, ma anche
331           7,      0,  154             |            servo, ma anche forma di servo peccatore,
Meditaz. per li giorni dell'Avvento [037b]
    Meditazione, Par, Pag
332           7,     0,  195              |           Errico Susone in forma d'un pellegrino
Meditazioni...giorni della novena [037c]
    Meditazione, Par, Pag
333           6,      3,  427             |        medesimo momento si forma il processo, si
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
334           1,      0,  833             |           con proferire la forma della consagrazione;
335           1,      3,  846             |             Gesù Cristo in forma d'un pellegrino,
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
336           2,     0,   29              |      comparire all'uomo in forma di grazioso pargoletto,
337           2,     0,   30              |           avrebbe presa la forma d'uomo già perfetto
338           3,     0,   41              |              Paolo: Cum in forma Dei esset, non
339           3,     0,   41              |       abbassò a prender la forma di servo, con
340           3,     0,   41              |          demonio, venne in forma di uomo a redimerli,
341           3,     0,   43              |                 prender la forma di semplice servo,
342           3,     0,   43              |           per esser in tal forma castigato, e così
343           4,     0,   49              |          uomo, ha presa la forma di peccatore,
344           6,     0,   78              |              maiestatis in forma (Serm. 23).15
345           7,     0,   89              |             giorno Gesù in forma di Crocifisso,
346          10,     0,  127              |             della terra in forma d'un piccolo bambino,
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
347      IV,       0,           0,  845   |              è buona ed in forma provante, dunque
348      IV,       0,           0,  845   |     ristampare appresso in forma più corretta,
349      IV,       0,           0,  845(4)|                         De forma in quaest. rel.
350       V,       0,           0,  857   |             sacramentum in forma ecclesiae rite
351      VI,       0,           0,  868   |            quale negava la forma intrinseca giustificante
352      VI,       0,           0,  869   |             questa seconda forma noi già dipendiamo
353      VI,       0,           0,  873   |             abituale della forma giustificante;
354     VII,       0,           1,  892   |              e i demonj in forma umana erano idonei
355     VII,       0,           1,  894   |          maliziosamente la forma dei battesimi;
356     VII,       0,           1,  895   |   adoperavano la materia e forma, che ora si stimano
357     VII,       0,           1,  895   |       sapeasi di materia e forma. Ragione falsissima.
358     VII,       0,           1,  895   |       termini di materia e forma, ciò non importa;
359     VII,       0,           1,  895   |        chiamiamo materia e forma, egli è un gran
360     VII,       0,           1,  895   |          nome ecc. sono la forma.~
361     VII,       0,           1,  895   |       Bellarmino1 circa la forma, che non si ricava
362     VII,       0,           1,  895   |              sieno la vera forma del battesimo
363     VII,       0,           1,  896   |              guastarono la forma del battesimo,
364     VII,       0,           1,  896   |       persone. Che la vera forma fosse coll'invocazione
365     VII,       0,           1,  897   |         battesimo in altra forma dato. Il Tournely,
366     VII,       0,           1,  897   |          parlava ivi della forma del battesimo
367     VII,       0,           1,  897   |             catecumeni. La forma de' greci è differente
368     VII,       0,           1,  897   |             amen; la quale forma certamente è valida
369     VII,       0,           1,  897   |           degli armeni. La forma de' latini poi
370     VII,       0,           1,  897   |          baptismus sub hac forma collatus: in nomine
371     VII,       0,           1,  897   |          interrogato dalla forma del battesimo,
372     VII,       0,           1,  897   |           passaggio, della forma del battesimo,
373     VII,       0,           1,  897   |           non tratta della forma del battesimo,
374     VII,       0,           1,  900   |                      9. La forma della cresima
375     VII,       0,           1,  900   |          Amen. Ma prima la forma era diversa: nell'
376     VII,       0,           1,  900   |            secolo VIII. la forma era più breve,
377     VII,       0,           1,  900   |       menzione di un'altra forma più breve, con
378     VII,       0,           1,  900   |              questa era la forma: Ricevete il segno
379     VII,       0,           1,  901   |         circa la materia e forma della cresima,
380     VII,       0,           1,  901   |           cresimandi, e la forma sia l'orazione
381     VII,       0,           1,  901   |              colla seconda forma: Signo te signo
382     VII,       0,           1,  902   |       episcopum benedicto. Forma autem est: Signo
383     VII,       0,           1,  902   |         vescovo, e l'unica forma son le parole
384     VII,       0,           1,  902   |              esser l'unica forma. Ma inoltre nel §.
385     VII,       0,           1,  902   |            l'unzione colla forma che allora proferisce
386    XIII,       0,           0,  909   |       materia passa da una forma in un'altra, restando
387      XV,       0,           0,  914   |           ecc., onde nella forma dovrebbe usarsi
388      XV,       0,           1,  914   | praeterquamquod materia et forma... longissime
389      XV,       0,           2,  915   |            si disse che la forma del sacramento
390      XV,       0,           2,  915   |          all'essenza della forma. Si disse di più
391      XV,       0,           2,  917   |          assoluzione o sia forma del sacramento:
392      XV,       0,           2,  917   |              è unita colla forma: ego te baptizo
393      XV,       0,           2,  917   |           tale unita colla forma.~
394      XV,       0,           2,  917   |              si assegna la forma: ego te absolvo
395      XV,       0,           2,  918   |             sacerdote è la forma; ed attesta essere
396      XV,       0,           2,  918(2)|              Opusc. 22. de forma absol.
397      XV,       0,           2,  918   |         colle parole della forma si dichiari; e
398      XV,       0,           4,  930   |           parlandosi della forma del sacramento
399      XV,       0,           4,  930   |     Avvertasi che circa la forma di questo sacramento
400      XV,       0,           4,  930   |             greci usano la forma deprecativa: e
401      XV,       0,           4,  930   |          latini usavano la forma deprecativa, come
402      XV,       0,           4,  930   |          dichiarato che la forma non vaglia se
403      XV,       0,           7,  934   |             Parlando della forma del sacramento
404      XV,       0,           7,  934   |             secolo XII, la forma era in modo deprecativo,
405      XV,       0,           7,  934   |            questa medesima forma assegnava. Nella
406      XV,       0,           7,  934   |            l'una e l'altra forma deprecativa e
407      XV,       0,           7,  934   |            opuscolo per la forma indicativa, dicendo
408      XV,       0,           7,  934   |              conservata la forma deprecativa, la
409      XV,       1,           8,  935   |           dell'infermo. La forma poi esser quelle
410      XV,       1,           8,  936   |         semplicemente come forma. Ma errano, perché
411      XV,       1,           8,  937   |       concilio qual sia la forma di questo sacramento,
412      XV,       1,           8,  937   |             etc., la quale forma fu già prescritta
413      XV,       1,           8,  937   |             Altra è poi la forma de' Greci, colla
414      XV,       1,           8,  937   |             adoperavano la forma indicativa: Ungo
415      XV,       1,           8,  937   |              questa era la forma ambrosiana che
416      XV,       1,           8,  937   |          etc. Del resto la forma che ora universalmente
417      XV,       1,          10,  939   |      recitando ciascuno la forma corrispondente
418      XV,       1,          10,  939   |        recitando ognuno la forma propria di quella
419     XXI,       1,           0,  948   |              le pissidi in forma di coppe coperte.
420    XXII,       1,           1,  954   |           chiesa una certa forma di celebrar la
421    XXII,       1,           1,  954   |        ridussero a miglior forma, come prova il
422    XXII,       1,           1,  959   |             o quadrato o a forma di croce, e sempre
423   XXIII,       1,           3,  963   |              insieme colla forma, ch'è l'orazione
424   XXIII,       1,           3,  963   |            quelli siano la forma, e che l'imposizione
425   XXIII,       1,           3,  963   |         vescovo che n'è la forma; e che la tradizione
426   XXIII,       1,           3,  963   |            siano materia e forma avventizie, accidentali
427   XXIII,       1,           3,  964   |        annesse che sono la forma: e questa sentenza
428   XXIII,       1,           3,  964   |           dell'ordine e la forma è l'orazione del
429    XXIV,       1,           0,  983   |          quelle fossero la forma del sacramento.
430    XXIV,       1,           0,  983   |            che tale sia la forma del sacramento
431    XXIV,       1,           0,  983   |            sacerdote, e la forma siano le parole
432    XXIV,       1,           0,  983   |           loro corpi, e la forma sia l'accettazione
433    XXIV,       1,           0,  984   |             dicendo che la forma sono le parole
434    XXIV,       1,           0,  984   |            exprimitur sunt forma huius sacramenti,
435    XXIV,       1,           0,  984   |          parole fossero la forma del sacramento;
436    XXIV,       1,           0,  985   |            coi segni; e la forma è la mutua accettazione:
437    XXIV,       1,           0,  985   |        corporum acceptatio forma. Chi poi volesse
438     XXV,       1,           2, 1002   |             Gesù Cristo in forma di pastore colla
439     XXV,       1,           2, 1003   |             ss. Trinità in forma corporea. Ma noi
440     XXV,       1,           2, 1003   |       Giacobbe vide in tal forma corporea il Signore
441     XXV,       1,           2, 1003   |           santo apparve in forma di colomba: Baptizatus
442     XXV,       1,           2, 1003   |           Spirito santo in forma di colomba. Di
443     XXV,       1,       TrXVI, 1014   |              la chiesa non forma né può formare
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
444           7,     7,  159              |              cui nella sua forma si dà la potestà
445           7,     7,  160              |             commercium sub forma viri aut mulieris
446           7,     7,  166              |            Dimandi in qual forma gli comparisce
447           7,     7,  166              |             demonio: se in forma di uomo, di donna,
448      AppenI,     1,  244              |         contrizione, nella forma che si è notato
449     AppenII,     4,  301              |             e con una sola forma, dicendo: Per
450     AppenII,     4,  302              |     prescritte fuori della forma (6, 727), le quali
Pratica del confessore [023]
    Cap, Par, Pag
451     4,   122                          |     Corrigere con carità a forma dell'Evangelio (
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
452           1,    4                     |          sino a prender la forma di servo, e si
453           9,  110                     |       immagine, non già in forma di glorioso, ma
Proteste della morte [035b]
    Cap, Pag
454       2,  502                         |             tal timore non forma vero dettame di
Regolam. di vita d'un cristiano [021]
    Cpv, Pag
455     5,      49,   45                  |            ogni mese nella forma detta di sovra
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
456           2,   480                    |          della vita futura forma la felicità della
457           3,   486                    |         religione rivelata forma i buoni costumi,
Rifless. sulla verità della Divina Rivelaz. [091]
    Cap, Pag
458           1,     1,  865              |            da' seminarj si forma il buon clero,
459           1,     2,  867              |        compito, secondo la forma descritta, dovrebbe
460           1,     4,  868              |         Benedetto XIV. ) a forma degli esercizj
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
461           3,   222                    |           uomini Speciosus forma prae filiis hominum (
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
    Cpv, Pag
462     XXI,   352                        |              in niun'altra forma ci apparisce più
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
463       1,    0,   23                   |             Pier Grisologo forma virtutum. Onde
464       2,    0,   99                   |             Gesù Cristo in forma di un pellegrino
465       2,    0,  101                   |      chiamato il sacerdote forma virtutum. E il
466       2,    0,  102                   |            Vita clericorum forma est laicorum,
467       2,    1,  117                   |          esorta, in quella forma che faccia più
468       3,    0,  186                   |          nonperò la giusta forma ad ogni sorta
469       3,    5,  197                   |              di lingua. La forma poi di tal sentimento
470       3,    0,  227                   |     proposito, ma in altra forma di quella che
471       3,    1,  229                   |         colui il quale non forma le prediche sulle
472       3,    2,  233                   |       uditori, dee aver la forma di un perfetto
473       3,    6,  249                   |        sempre colla stessa forma né così spesso
Sentimenti di Monsignore [126]
    Cpv, Pag
474       0,   24                         |             ma è speciosus forma prae eu! è perfetto
475       3,   24                         |         chiama: Pulcher in forma hominis, pulcher
476       3,   24                         |        hominis, pulcher in forma Dei; bello in
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
477          29,  472                     |               assumendo la forma, cioè la natura
478          29,  473                     |          volle apparire in forma di lingue di fuoco:
479      predic,  600                     |               ed in questa forma lo rimandò a Pilato,
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
480           1,      0,   11             |          cioè una virtù in forma di colomba, o
481           1,      0,   12             |             che vestiva la forma che gli piaceva;
482           1,      0,   12             |              egli prese la forma di Simone Cireneo,
483           1,      0,   12             |        Cireneo, e diede la forma sua a Simone,
484           4,      2,   29             |             nella seguente forma, come riferisce
485           5,      4,   91             |             e, senza altra forma di processo, e
486           6,      2,  113             |            risorgeranno in forma rotonda, e che
487           9,      1,  134             |         congresso non ebbe forma di concilio ecumenico:
488          10,      3,  159             |           quam adultis, in forma ecclesiae a quocumque
489          10,      3,  161             |              errori in tal forma, come la rapporta
490          10,      4,  162             |              errori in tal forma2: 1. Christum
491          11,      1,  189             |         sepolcro in questa forma:~Iste brevis tumulus
492          11,      4,  232             |       Caterina. Stabilì la forma di religione da
493          11,      4,  239             |              Stabilisce la forma del governo, e
494          11,      4,  240             |          Stabilì ancora la forma della disciplina
495          11,      5,  245             |   inginocchiato, ed in tal forma dové cercar perdono
496          11,      5,  245             |             e nella stessa forma fu portato per
497          12,      2,  253             |          generale, e della forma del battesimo,
498          12,      3,  257             |                mandando la forma del giuramento
499          15,      1,  278             |         Cristo: Qui cum in forma Dei esset, non
500          15,      1,  278             |        antecedenti, cum in forma Dei esset, non