Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
toltone 5
tom 279
tomasio 2
tomaso 656
tomassino 16
tomba 3
tombe 1
Frequenza    [«  »]
656 ibid.
656 precetti
656 scritture
656 tomaso
653 quantunque
651 prova
651 regina
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

tomaso
1-500 | 501-656

Affetti divoti a Gesù Cristo [073b]
    Cap, Pag
1 4, 148 | Tommaso, non Tomaso;~la trave, non L'amore delle anime [016] Cap, Cpv, Pag
2 2, 4, 10 | autorità di S. Tomaso e di tutti i teologi. 3 2, 8, 18 | specialmente da ./. S. Tomaso (come vedremo 4 2, 8, 18 | siccome dice S. Tomaso e tutti gli altri 5 2, 9, 18 | maestro angelico S. Tomaso. Insegna S. Tomaso 6 2, 9, 18 | Tomaso. Insegna S. Tomaso che la legge è 7 2, 9, 19 | Quindi da S. Tomaso vien definita 8 2, 15, 27 | altro insegna S. Tomaso in conferma della 9 2, 15, 27 | intenda che S. Tomaso in questo senso 10 2, 15, 28 | addotta da S. Tomaso non può esser 11 2, 16, 28 | dichiarato da S. Tomaso in altro luogo, 12 2, 16, 29 | Soggiunge poi S. Tomaso ciò che fa al 13 2, 17, 30 | stesso c'insegna s. Tomaso in altro luogo, 14 2, 17, 31 | sapremo, dice S. Tomaso, quando ci sarà 15 2, 18, 31 | si vede che S. Tomaso è stato sempre 16 2, 18, 31 | Inoltre ha detto S. Tomaso che questa cognizione 17 2, 18, 32 | espressioni dunque di S. Tomaso, cioè che la legge 18 2, 19, 32 | poi che dice S. Tomaso vien confermato 19 3, 21, 35 | alcune parole di S. Tomaso, alle quali lo 20 3, 21, 35 | parte creaturæ? S. Tomaso, come di sopra 21 3, 22, 36 | maggiormente lo spiega S. Tomaso in altro luogo, 22 3, 22, 36 | Sicché dice S. Tomaso che secondo l' 23 3, 26, 42 | colla scorta di S. Tomaso, che la legge 24 3, 28, 45 | precetti, dice S. Tomaso, come già abbiam 25 3, 28, 45 | altri luoghi S. Tomaso ciò l'ha confermato, 26 3, 29, 46 | mentre dice S. Tomaso, 1, 2, q. 90, 27 3, 30, 47 | dottrina di S. Tomaso, il quale dice 28 3, 30, 47 | non dice così S. Tomaso, il quale con 29 3, 30, 49 | Giovanni di S. Tomaso domenicano, molto 30 3, 31, 50 | anche ./. da S. Tomaso, 1, 2, quæst. 31 3, 32, 50 | altri testi di S. Tomaso ove insegna che 32 3, 32, 51 | luogo lo stesso S. Tomaso, opusc. de verit., 33 3, 35, 54 | autorità di S. Tomaso comunemente seguito 34 3, 35, 54 | Ma dicono: S. Tomaso scrive: Qui aliquid 35 3, 35, 54 | allora dice S. Tomaso che l'uomo pecca 36 3, 40, 61 | p. Gio. di S. Tomaso, Merolla ed altri 37 3, 42, 63 | come dicono S. Tomaso e tutti, tutte 38 3, 42, 63 | dottrine di S. Tomaso da ./. me su 39 3, 43, 64 | reverendissimo p.m. fra Tomaso ./. Agostino 40 3, 43, 65 | reverendissimo p.m. fra Pio Tomaso Schiara segretario Avvertimenti a' confessori novelli [025] Cpv, Pag
41 10, 886 | S. Tomaso da Villanova dicea: Breve dissertazione...moderni increduli [026] Parte, Cap, Pag
42 Dissert, 1, 368 | dottrine di S. Tomaso, che la legge 43 Dissert, 1, 369 | Indi insegna S. Tomaso che questa regola 44 Dissert, 1, 369 | Quindi da S. Tomaso vien succintamente 45 Dissert, 1, 372 | 20. Il che S. Tomaso sul citato luogo 46 Dissert, 1, 373 | nega dunque S. Tomaso che la legge divina, 47 Dissert, 1, 373 | stabilisce S. Tomaso in altro luogo, 48 Dissert, 1, 375 | siccome lo stesso S. Tomaso in altro luogo 49 Dissert, 1, 377 | ciò discordò S. Tomaso, 1, 2, q. 90, 50 Dissert, 1, 384 | vedemmo con S. Tomaso, vien legato da 51 Dissert, 1, 385 | par che senta S. Tomaso, dicendo: Ratio 52 Dissert, 1, 385 | Agostino e S. Tomaso, l'ordine di quelle 53 Dissert, 1, 386 | asserisca lo stesso S. Tomaso, non si deduce 54 Dissert, 1, 386 | dottrina di S. Tomaso registrata nel 55 Dissert, 1, 388 | nega dunque S. Tomaso che anche la legge 56 Dissert, 1, 390 | Inoltre S. Tomaso nell'art. 2 della 57 Dissert, 1, 391 | secondo insegna S. Tomaso, la legge eterna 58 Dissert, 1, 391 | vedemmo con S. Tomaso, la legge non 59 Dissert, 1, 392 | dottrina di S. Tomaso, il quale dice: 60 Dissert, 1, 392 | insegna lo stesso S. Tomaso dicendo: Et ideo 61 Dissert, 1, 393 | stesso scrisse S. Tomaso: Etsi non teneatur 62 Dissert, 1, 398 | di sopra con S. Tomaso) non v'è obbligo 63 Dissert, 1, 398 | le parole di S. Tomaso già di sopra riferite. 64 Dissert, 1, 417 | che scrisse S. Tomaso ne' quodlibeti: 65 Dissert, 1, 417 | 10. Dunque S. Tomaso giudica essere 66 Dissert, 1, 418 | il medesimo S. Tomaso in altro luogo, 67 Dissert, 1, 418 | diranno, perché S. Tomaso nello stesso quodlibeto 68 Dissert, 1, 419 | dunque che qui S. Tomaso non parla già 69 Dissert, 1, 420 | Sicché, secondo S. Tomaso e S. Antonino, 70 Lettere, 6, 440 | vera mente di S. Tomaso e di S. Antonino: 71 Lettere, 7, 443 | somministra S. Tomaso stesso: Sed ex 72 Lettere, 7, 444 | lettura di S. Tomaso, da cui ha imparato 73 Lettere, 8, 447 | dottrine; di S. Tomaso l'angelico, la 74 Lettere, 10, 451 | particolarmente di S. Tomaso da V.S. illustriss. 75 Lettere, 17, 461 | dottrina di S. Tomaso e il moderato 76 Lettere, 21, 466 | specialmente di S. Tomaso.~ ~ Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019] Cpv, Pag
77 0, Ristret, 787 | come prova s. Tomaso, 1. part. qu. 78 1, 1, 795 | Soggiunge s. Tomaso13, che per la 79 1, 1, 796 | mentre dice s. Tomaso che i dolori così 80 1, 2, 801 | scripta sunt. San Tomaso7, scrive che la 81 1, 2, 801 | Lo stesso s. Tomaso poi scrive in 82 1, 2, 801 | collocati; né s. Tomaso asserì la sua 83 2, 4, 816 | grazia, onde s. Tomaso lo chiama: Sacramentum 84 2, 4, 821 | Atanasio e s. Tomaso, quell'eclisse 85 2, 7, 837 | nella festa di s. Tomaso di Cantuaria preparato Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105] Par, Cpv, Pag
86 Dedica, 1, 6 | specialmente di S. Tomaso l'angelico; e 87 Intro, 3, 12 | dottrina di S. Tomaso. - Studiate meglio 88 Intro, 5, 15 | S. Raimondo, S. Tomaso, S. Antonino ed 89 2, 1, 29 | come parla S. Tomaso, 1, 2, q. 76, 90 2, 1, 30 | colla scorta di S. Tomaso, secondo quel 91 2, 3, 31 | parla appunto S. Tomaso espressamente 92 2, 4, 32 | il medesimo S. Tomaso, 1, 2, q. 76, 93 2, 4, 33 | Giovanni da S. Tomaso che quel potest 94 2, 8, 36 | comprova con S. Tomaso, c. 2, q. 100, 95 2, 8, 36 | come dice S. Tomaso, non è egualmente 96 2, 10, 39 | che scrive S. Tomaso: Manifestum est 97 2, 11, 40 | santi Padri, da S. Tomaso e dal senso comune 98 2, 11, 40 | sappiamo. E però S. Tomaso assegnò su questo 99 2, 14, 43 | confermato da S. Tomaso, 1, 2, q. 16, 100 2, 16, 44 | l'autore) di S. Tomaso e di tutti i teologi.»~ ~ 101 2, 17, 44 | quel che dice S. Tomaso nel luogo, dove 102 2, 18, 46 | poiché risponde S. Tomaso nello stesso articolo 103 2, 18, 46 | Giovanni da S. Tomaso: Et cum instatur 104 2, 19, 47 | costumi che S. Tomaso nello stesso articolo 105 2, 20, 47 | chiare. Dicendo S. Tomaso - ignorantia legis ./. 106 2, 20, 48 | comunemente con S. Tomaso gli altri autori 107 2, 20, 48 | è certo che S. Tomaso, eccettuatine 108 2, 25, 52 | come sappiamo, S. Tomaso tiene che il giudice 109 2, 25, 52 | ciò lo nega S. Tomaso. E di tali esempi 110 2, 30, 58 | altri dottori, S. Tomaso, S. Bernardo, 111 2, 30, 58 | Primieramente S. Tomaso, 1, 2, q. 18, 112 2, 39, 65 | pag. 17, con S. Tomaso: Peccatum naturam 113 2, 42, 68 | scrisse anche S. Tomaso: Si ignoretur 114 2, 46, 70 | sentimento comune di S. Tomaso, di S. Bonaventura, 115 3, 11, 82 | dottrina di S. Tomaso, il quale dice 116 3, 11, 83 | il senso di S. Tomaso bisogna qui addurre 117 3, 11, 84 | potest scire di S. Tomaso s'intende quando 118 3, 12, 84 | Del resto, S. Tomaso medesimo dice 119 3, 16, 89 | il maestro S. Tomaso come la definisce: 120 3, 16, 89 | Indi insegna S. Tomaso che questa regola 121 3, 16, 90 | Quindi da S. Tomaso vien definita 122 3, 18, 94 | Dunque secondo S. Tomaso e tutt'i teologi, 123 3, 18, 95 | ragione che S. Tomaso stesso accenna 124 3, 18, 96 | mentre dice S. Tomaso nel luogo citato 125 3, 19, 96 | ciò discordò S. Tomaso, 1, 2, q. 90, 126 3, 23, 105 | confessarsi; ma S. Tomaso tiene l'opposto. 127 3, 23, 105 | civilibus; ma S. Tomaso parimente lo nega. 128 3, 25, 108 | sentimento di S. Tomaso, quando sul quesito 129 3, 25, 109 | riferito di S. Tomaso. Onde conclude 130 3, 27, 112 | come parla S. Tomaso: Intellectus noster 131 3, 27, 112 | dello stesso S. Tomaso: Inter æqualitatem 132 3, 28, 113 | di ciò cita S. Tomaso nello stesso luogo 133 3, 31, 115 | il testo di S. Tomaso addotto da Adelfo: 134 3, 31, 116 | luogo citato di S. Tomaso, dicendo: In articulo 135 3, 31, 118 | sostanza dice S. Tomaso, scrivendo: Nullus 136 3, 32, 118 | propriamente, secondo S. Tomaso, si fa la promulgazione 137 3, 32, 118 | secondo lo stesso S. Tomaso, è assolutamente 138 3, 33, 118 | dottrina di S. Tomaso, bisogna ch'io 139 3, 33, 119 | quel che dice S. Tomaso. Udiamo come lo 140 3, 33, 119 | proposta da S. Tomaso nella qu. 91, 141 3, 33, 119 | Conciossiaché avendosi S. Tomaso opposto l'argomento 142 3, 34, 121 | certo, secondo S. Tomaso, che la legge 143 3, 35, 121 | naturale secondo S. Tomaso? Egli ce ne 144 3, 35, 123 | si chiama da S. Tomaso promulgazione 145 3, 35, 123 | stessi testi di S. Tomaso che chiaramente 146 3, 36, 125 | autorità di S. Tomaso e di quei teologi 147 3, 36, 125 | che insegna S. Tomaso e tutti i teologi.~ ~ 148 3, 37, 125 | parlando prima di S. Tomaso, dice il Santo, 149 3, 39, 128 | la mente di S. Tomaso; la mente di S. 150 3, 39, 128 | la mente di S. Tomaso si è che la legge 151 3, 39, 128 | il testo di S. Tomaso: Dicendum quod 152 3, 40, 128 | il medesimo S. Tomaso in altro luogo. 153 3, 40, 129 | lettore, che S. Tomaso col dire - Dei 154 3, 40, 130 | sudditi. Ma S. Tomaso non risponde così; 155 3, 40, 130 | quel che dice S. Tomaso in altro luogo, 156 3, 40, 130 | Giovanni da S. Tomaso, può la legge 157 3, 41, 131 | naturale, secondo S. Tomaso lo spiegò (come 158 3, 42, 132 | 42. Ma S. Tomaso dice che la legge 159 3, 42, 132 | dimando: secondo S. Tomaso che cosa è legge 160 3, 44, 134 | Dice dunque S. Tomaso che secondo la 161 3, 44, 134 | eterna, secondo S. Tomaso, è regola per 162 3, 44, 134 | ma dico con S. Tomaso che la legge eterna 163 3, 44, 134 | consiste, dice S. Tomaso, la promulgazione 164 3, 45, 136 | quelle parole di S. Tomaso -et verbo et scripto - 165 3, 46, 138 | contraria a S. Tomaso, come abbiam veduto 166 3, 50, 146 | dottrina di S. Tomaso e di tutti i teologi 167 3, 51, 146 | quel che dice S. Tomaso, che la ragione 168 3, 51, 147 | principio di S. Tomaso, che niuna legge 169 3, 52, 149 | come scrive S. Tomaso; 1, 2, q. 19, 170 3, 53, 149 | distingue già con S. Tomaso la promulgazione 171 3, 53, 150 | dicendo con S. Tomaso che la legge eterna 172 3, 53, 150 | dice lo stesso S. Tomaso in altro luogo, 173 3, 53, 150 | autorità di S. Tomaso che la legge eterna 174 3, 54, 151 | perciò dice S. Tomaso, 1, 2, q. 90, 175 3, 54, 151 | Quantunque però dica S. Tomaso in questo luogo 176 3, 54, 152 | che insegna S. Tomaso, perché S. Tomaso 177 3, 54, 152 | Tomaso, perché S. Tomaso parla della virtù 178 3, 54, 152 | il testo di S. Tomaso, il quale insegna, 179 3, 54, 152 | sopra, che S. Tomaso parla in atto 180 3, 55, 154 | che scrisse S. Tomaso, dicendo: Sed 181 3, 56, 155 | discepoli di S. Tomaso ivi citati non 182 3, 56, 155 | discepoli veri di S. Tomaso, cioè che la legge 183 3, 56, 156 | passive secondo S. Tomaso per la legge naturale: 184 3, 57, 156 | stesso testo di S. Tomaso, che da me più 185 3, 58, 157 | la mente di S. Tomaso in questo passo, 186 3, 58, 157 | che parli qui S. Tomaso? Non si dee intendere 187 3, 59, 159 | 59. E che S. Tomaso intenda qui certamente 188 3, 59, 159 | Dunque dice S. Tomaso che per la creatura 189 3, 60, 160 | poi lo spiega S. Tomaso: Quasi lumen rationis 190 3, 60, 160 | come dice S. Tomaso) quam impressio 191 3, 60, 161 | Dunque secondo S. Tomaso non è già il lume 192 3, 60, 161 | poi dire con S. Tomaso che la legge si 193 3, 60, 161 | secondo lo stesso S. Tomaso (come abbiam veduto 194 3, 61, 162 | quel che dice S. Tomaso in altro luogo, 195 3, 62, 163 | sul testo di S. Tomaso, il quale, 1, 196 3, 62, 164 | sentimento di S. Tomaso, che la legge 197 3, 63, 167 | dicono tutti, S. Tomaso, Gersone, Soto, 198 3, 64, 169 | parlò anche S. Tomaso, dicendo: Puer 199 3, 64, 169 | né Silvio né S. Tomaso che questo lume 200 3, 64, 169 | più volte di S. Tomaso - Promulgatio 201 3, 65, 172 | insegnato da S. Tomaso, che la legge 202 3, 66, 176 | dottrine di S. Tomaso e degli altri 203 3, 66, 177 | dottrina di S. Tomaso, di quella ancora 204 3, 84, 192 | Indi adduce S. Tomaso che spiega questo 205 3, 90, 199 | dottrina di S. Tomaso) non ./. v'è 206 3, 90, 200 | voglia proibita? S. Tomaso dice che quando 207 4, 1, 200 | 20. Spiega S. Tomaso: Per legem enim 208 4, 1, 201 | nega dunque S. Tomaso che la legge divina, 209 4, 5, 205 | dubbio; dice s. Tomaso, de verit. qu. 210 4, 5, 206 | similitudine di S. Tomaso non può esser 211 4, 5, 207 | questo testo di S. Tomaso.~ ~ 212 4, 6, 207 | che, dicendo S. Tomaso - Nullus ligatur 213 4, 6, 208 | filosofi con S. Tomaso distinguono l' 214 4, 6, 208 | qualche verità; e S. Tomaso in questo passo 215 4, 6, 208 | poi quel che S. Tomaso soggiunge, cioè 216 4, 6, 208 | precetto. Onde S. Tomaso, se avesse voluto 217 4, 6, 209 | sia lontano S. Tomaso dal sentimento 218 4, 7, 210 | insegna qui S. Tomaso si vede che l' 219 4, 7, 210 | dottrine di S. Tomaso: vorrei sapere, 220 4, 7, 211 | far dire a S. Tomaso tutto il contrario 221 4, 8, 211 | parole che S. Tomaso soggiunge appresso 222 4, 8, 211 | addotta di S. Tomaso «che i peccati 223 4, 9, 212 | poc'anzi di S. Tomaso: Nec aliquis ignorans 224 4, 9, 213 | quando dice S. Tomaso che pecca colui 225 4, 9, 213 | stesso insegna S. Tomaso con S. Agostino, 226 4, 9, 213 | come dice S. Tomaso, è tenuto al precetto 227 4, 10, 214 | è mia, è di S. Tomaso, il quale, 1, 228 4, 11, 216 | che insegna S. Tomaso nel luogo a principio 229 4, 11, 216 | Dunque, secondo S. Tomaso, è certo che l' 230 4, 14, 218 | perciò dice S. Tomaso che la legge presuppone 231 4, 23, 228 | il passo di S. Tomaso: Quicumque committit 232 4, 23, 229 | passo poi di S. Tomaso dee intendersi 233 4, 23, 229 | allora, dice S. Tomaso, l'uomo pecca 234 4, 24, 230 | il testo di S. Tomaso opposto di sopra: 235 4, 29, 236 | Agostino e S. Tomaso) che ne' detti 236 4, 29, 237 | Agostino e S. Tomaso non abbiano approvato 237 4, 29, 237 | quanto poi a S. Tomaso bastava aver detto 238 4, 29, 238 | quantunque S. Tomaso non dica quelle 239 4, 29, 238 | Di più dice S. Tomaso: Sicut in corporalibus 240 4, 32, 243 | mentre dice S. Tomaso che l'obbligare 241 4, 33, 244 | insegna ancora S. Tomaso ./. per principio 242 5, 3, 250 | dottrina di S. Tomaso, che dice: Error 243 5, 8, 258 | secondo scrive S. Tomaso nel quodlib. 8, 244 5, 8, 259 | scrive anche S. Tomaso, quodlib. 3, art. 245 5, 9, 263 | Giovanni da S. Tomaso presso Idelfonso, 246 5, 20, 274 | che scrisse S. Tomaso ne' quodlibeti: 247 5, 20, 274 | 10. Dunque S. Tomaso giudica essere 248 5, 20, 275 | il medesimo S. Tomaso in altro luogo, 249 5, 20, 275 | diranno, perché S. Tomaso nello stesso quodlibeto 250 5, 20, 276 | dunque che qui S. Tomaso non parla già 251 5, 20, 277 | ricava dunque da S. Tomaso e da S. Antonino 252 5, 22, 280 | dottrine di S. Tomaso da me addotte. 253 5, 26, 286 | che asserisce S. Tomaso, 2, 2, q. 9, a. 254 6, 3, 291 | sacrilegio è di S. Tomaso e di tanti altri, 255 6, 5, 294 | p. Gio. da S. Tomaso, 1, 2, vide q. 256 6, 5, 295 | c. 4, n. 18; Tomaso Villar, in 1, 257 6, 5, 295 | 9; Gio. da S. Tomaso, 1, 2, 10, 1, 258 7, 7, 326 | reverendiss. p.m. fra Tomaso Agostino Ricchini 259 7, 7, 326 | reverendiss. p. fra Pio Tomaso Schiara segretario 260 8 332 | DOTTRINE DI S. TOMASO CHE IRRAGIONEVOLMENTE 261 8, 2, 334 | che scrive S. Tomaso nel quodlib. 8, 262 8, 2, 334 | dicendo che S. Tomaso qui parla di chi 263 8, 2, 335 | pratico parla S. Tomaso in quell'altro 264 8, 2, 335 | Giovanni di S. Tomaso, vide in 1, 2, 265 8, 3, 336 | altro testo di S. Tomaso, ove, parlando 266 8, 4, 337 | celebre testo di S. Tomaso nel quodlib. 9, 267 8, 5, 338 | avessi veduto S. Tomaso angustiato nel 268 8, 5, 339 | ancora dire a S. Tomaso: Santo mio, a 269 8, 6, 339 | a' testi di S. Tomaso che mi oppone 270 9 340 | DOTTRINA DI S. TOMASO, CIOÈ CHE NOI 271 9, 1, 340 | testo è questo: S. Tomaso, 1, 2, q. 19, 272 9, 1, 340 | intendono così S. Tomaso come tutti gli 273 9, 2, 342 | dottrine di S. Tomaso e de' teologi 274 9, 2, 342 | dottrina di S. Tomaso. Ma vediamo che 275 9, 2, 342 | articolo di S. Tomaso nella maniera 276 9, 3, 343 | delle parole di S. Tomaso addotte da voi. 277 9, 3, 343 | autorità di S. Tomaso? Perché noi ignoriamo 278 9, 4, 344 | dottrine di S. Tomaso e per gli scherni 279 9, 5, 346 | secondo insegna S. Tomaso) a conformarci 280 9, 6, 346 | lo conferma S. Tomaso in altro luogo, 281 9, 6, 346 | Ecco che qui S. Tomaso già spiega di 282 9, 6, 347 | sapremo, dice S. Tomaso, quando ci sarà 283 9, 7, 348 | solo testo di S. Tomaso basta a far certo 284 9, 8, 349 | ognuno vede che S. Tomaso è stato sempre 285 9, 8, 350 | detto di più S. Tomaso che questa cognizione 286 9, 9, 350 | lettore spiega S. Tomaso tutto al contrario, 287 9, 9, 350 | la mente di S. Tomaso.» Indi conclude 288 9, 9, 351 | espressioni ./. di S. Tomaso, cioè che la legge 289 9, 12, 354 | l'ha fatta S. Tomaso, mentre in essa 290 9, 12, 354 | sentimenti di S. Tomaso che i miei. E 291 9, 12, 354 | dottrine di S. Tomaso, non giungeranno Delle cerimonie della messa [076] Parte, Cap, Pag
292 SchIntr, 5, 10 | teologi. Da S. Tomaso viene definita 293 SchIntr, 6, 11 | come insegna S. Tomaso, la legge è una 294 SchIntr, 6, 11 | incerta? E perciò S. Tomaso insegna che questa 295 SchIntr, 6, 12 | che quella di S. Tomaso: onde chi non 296 SchIntr, 6, 12 | sentenza di S. Tomaso, non potrà mai 297 SchIntr, 9, 14 | per presso S. Tomaso, 1, 2, qu. 93, 298 SchIntr, 9, 14 | 27. Onde poi S. Tomaso, 1, 2, q. 71, 299 SchIntr, 12, 17 | dottrina di S. Tomaso, ./. che dice: 300 SchIntr, 13, 19 | dottrina di S. Tomaso, che dice: Si 301 SchIntr, 13, 19 | da intendere S. Tomaso ./. che il peccato 302 SchIntr, 16, 23 | come insegna S. Tomaso) deriva ogni altra 303 SchIntr, 18, 25 | sentent. 56. E S. Tomaso, 1, 2, q. 93, 304 SchIntr, 19, 26 | No: insegna S. Tomaso che la regola 305 SchIntr, 22, 28 | sentenza di S. Tomaso. Esaminiamo ora 306 SchIntr, 22, 29 | come parla S. Tomaso.~ 307 SchIntr, 24, 31 | come scrive S. Tomaso) discernimus quid 308 SchIntr, 26, 32 | il testo di S. Tomaso, il quale, 1, 309 SchIntr, 26, 32 | contrarj, ecco che S. Tomaso con quella parola 310 SchIntr, 26, 32 | io dico che S. Tomaso intende tutto 311 SchIntr, 27, 33 | 27. S. Tomaso, 1, 2, q. 90, 312 SchIntr, 28, 34 | 28. Indi S. Tomaso nel citato a. 313 SchIntr, 28, 34 | perché ivi S. Tomaso certamente parla 314 SchIntr, 29, 37 | luoghi lo stesso S. Tomaso; egli parlando 315 SchIntr, 30, 38 | etc. Sicché S. Tomaso dice che l'uomo 316 SchIntr, 31, 38 | conosciuta? Insegna S. Tomaso che la legge naturale 317 SchIntr, 32, 41 | il testo di S. Tomaso di cui si avvalgono 318 SchIntr, 35, 46 | addotta da S. Tomaso, che la legge 319 SchIntr, 36, 46 | de' teologi S. Tomaso insegna esser 320 SchIntr, 38, 48 | dottrina di S. Tomaso. Esaminiamola 321 SchIntr, 38, 48 | non intendeva S. Tomaso. Il Santo propone 322 SchIntr, 38, 49 | riferito di s. Tomaso, dicono: vuol 323 SchIntr, 38, 49 | materiale? S. Tomaso dice che, quando 324 SchIntr, 39, 49 | Gonet abbiamo S. Tomaso, che ciò spiega 325 SchIntr, 39, 50 | dunque che S. Tomaso anche spiega che 326 SchIntr, 39, 50 | conferma ciò S. Tomaso, dicendo che l' 327 SchIntr, 39, 51 | fare, giacché S. Tomaso parla così chiaro, 328 SchIntr, 40, 51 | manifestata, S. Tomaso l'insegna con 329 SchIntr, 42, 54 | come dice S. Tomaso) colla quale ha 330 SchIntr, 44, 57 | certo, insegna S. Tomaso che l'uomo non 331 SchIntr, 45, 58 | obbligano? No, dice S. Tomaso: niuno è tenuto 332 SchIntr, 45, 58 | dottrine di S. Tomaso già riferite di 333 SchIntr, 47, 60 | come insegna S. Tomaso con tanti altri 334 SchIntr, 48, 60 | che insegna S. Tomaso: che la divina 335 SchIntr, 49, 61 | de' teologi S. Tomaso d'Aquino, stimato 336 SchIntr, 49, 61 | non sia di S. Tomaso, bisogna che neghi 337 SchIntr, 53, 66 | principio di S. Tomaso sovra cui la sentenza 338 SchIntr, 54, 68 | che quella di S. Tomaso: onde se mai taluno 339 SchIntr, 54, 68 | dottrine di S. Tomaso da me rapportate, 340 SchIntr, 54, 68 | quel che dice S. Tomaso. Chi poi volesse 341 SchIntr, 55, 70 | teologi con S. Tomaso, il quale nel 342 SchIntr, 56, 71 | quel che dice S. Tomaso, che la legge 343 Append, 1, 72 | è mia ma di S. Tomaso, come troppo chiaramente 344 Append, 3, 74 | come dice S. Tomaso; e secondo questa 345 Append, 9, 81 | che scrisse S. Tomaso, 1, 2, qu. 91, 346 Append, 13, 86 | rapportate di S. Tomaso che la legge non 347 Append, 13, 86 | come insegna S. Tomaso.~ 348 Append, 14, 86 | come insegna S. Tomaso, ella non ha virtù 349 Append, 14, 88 | come insegna S. Tomaso) non ha virtù 350 Append, 21, 93 | dottrina di S. Tomaso, che scrive: Intellectus 351 Append, 21, 93 | Dunque dice S. Tomaso che quando le 352 Append, 21, 95 | mia, ma di S. Tomaso, siccome ho dimostrato, Dichiarazione del sistema...azioni morali [096] Cap, Cpv, Pag
353 Intro, 2, 138 | dottrine di S. Tomaso sulla presente 354 Intro, 2, 138 | vero, o che S. Tomaso ha parlato inettamente 355 Intro, 2, 138 | dottrine di S. Tomaso, su del quale 356 Intro, 2, 138 | la mente di S. Tomaso, con una decisione 357 Intro, 2, 141 | dottrine di S. Tomaso e de' teologi 358 Intro, 2, 146 | Antonino e S. Tomaso (secondo egli 359 Unico, 3, 154 | i testi di S. Tomaso da me addotti 360 Unico, 3, 154 | S. Tomaso, p. 2, qu. 90, 361 Unico, 3, 155 | dallo stesso S. Tomaso vien definita 362 Unico, 3, 155 | Si fa, dice S. Tomaso, quando la legge 363 Unico, 3, 156 | stesso dopo S. Tomaso insegnano comunemente 364 Unico, 3, 156 | Dunque, secondo d. Tomaso e tutt'i teologi, 365 Unico, 3, 157 | ragione che S. Tomaso accenna nell'art. 366 Unico, 3, 157 | mentre dice S. Tomaso nel luogo citato 367 Unico, 3, 159 | a lungo con S. Tomaso, col testo del 368 Unico, 3, 160 | dottrina di S. Tomaso, bisogna ch'io 369 Unico, 3, 160 | quel che dice S. Tomaso. Ecco come parla 370 Unico, 3, 161 | proposta da S. Tomaso nella qu. 91, 371 Unico, 3, 161 | Conciosiaché, avendosi S. Tomaso opposto l'argomento, 372 Unico, 3, 163 | certo, secondo S. Tomaso, che la legge 373 Unico, 3, 163 | naturale secondo S. Tomaso? Egli ce ne 374 Unico, 3, 165 | si chiama da S. Tomaso promulgazione 375 Unico, 3, 166 | che secondo S. Tomaso la legge eterna 376 Unico, 3, 166 | contraria a S. Tomaso ed a tutti i teologi 377 Unico, 3, 168 | non secondo S. Tomaso, ma espressamente 378 Unico, 3, 170 | la mente di S. Tomaso; la mente di S. 379 Unico, 3, 170 | la mente di S. Tomaso si è che la legge 380 Unico, 3, 171 | testo di ./. S. Tomaso: Dicendum quod 381 Unico, 3, 171 | perché? perché S. Tomaso immediatamente 382 Unico, 3, 171 | appunto da S. Tomaso è definita la 383 Unico, 3, 172 | naturale, secondo S. Tomaso spiegò (come abbiam 384 Unico, 3, 173 | Inoltre S. Tomaso in altro luogo, 385 Unico, 3, 174 | eterna, secondo S. Tomaso, allora si fa 386 Unico, 3, 174 | discepoli di S. Tomaso. Così scrive il 387 Unico, 3, 176 | dire che così S. Tomaso come i teologi 388 Unico, 3, 177 | opposizione stessa di S. Tomaso, che, non essendo 389 Unico, 3, 178 | quelle parole di S. Tomaso, et verbo et scripto, 390 Unico, 3, 180 | quel che dice S. Tomaso in altro luogo, 391 Unico, 3, 181 | dunque per prima S. Tomaso che secondo la 392 Unico, 3, 181 | eterna, secondo S. Tomaso, è regola per 393 Unico, 3, 181 | ma dico con S. Tomaso che la legge eterna 394 Unico, 3, 182 | consiste, dice S. Tomaso, la promulgazione 395 Unico, 3, 184 | che dicono S. Tomaso e gli altri suoi 396 Unico, 3, 184 | soggiunto che S. Tomaso par che voglia 397 Unico, 3, 184 | discepoli di S. Tomaso, dicono che la 398 Unico, 3, 184 | commentando S. Tomaso, espressamente 399 Unico, 3, 184 | commentando anche S. Tomaso, in 2, 2, q. 2, 400 Unico, 3, 187 | teologi con S. Tomaso dicono che le 401 Unico, 3, 187 | evidente che S. Tomaso riconosce la legge 402 Unico, 3, 187 | che dicono S. Tomaso e gli altri teologi. 403 Unico, 3, 187 | altri teologi. S. Tomaso insegna che la 404 Unico, 3, 189 | discepolo di S. Tomaso (ho voluto notare 405 Unico, 3, 192 | dottrina di S. Tomaso e di tutti gli 406 Unico, 3, 193 | principio di S. Tomaso, che niuna legge 407 Unico, 3, 195 | Quindi insegna S. Tomaso che questa misura 408 Unico, 3, 196 | nega dunque S. Tomaso che la divina 409 Unico, 3, 210 | Indi adduce S. Tomaso, che spiega questo 410 Unico, 4, 214 | siccome insegna S. Tomaso, 1, 2, quaest. 411 Unico, 4, 214 | maggiormente da S. Tomaso in quell'altro 412 Unico, 4, 216 | dubbio; dice S. Tomaso, de verit. q. 413 Unico, 4, 218 | filosofi con S. Tomaso distinguono l' 414 Unico, 4, 218 | qualche verità; e S. Tomaso in questo passo 415 Unico, 4, 218 | poi quel che S. Tomaso soggiunge, cioè 416 Unico, 4, 219 | precetto. Onde S. Tomaso, se avesse voluto 417 Unico, 4, 220 | sia lontano S. Tomaso dal sentimento 418 Unico, 4, 220 | Di più S. Tomaso, seguendo la sua 419 Unico, 4, 221 | dottrine di S. Tomaso; vorrei sapere 420 Unico, 4, 222 | far dire a S. Tomaso tutto il contrario 421 Unico, 4, 222 | fosse ancora di S. Tomaso, che l'uomo, quantunque 422 Unico, 4, 222 | santi Padri, da S. Tomaso e dal consenso 423 Unico, 4, 222 | sappiamo. E però S. Tomaso assegnò su questo ./. 424 Unico, 4, 223 | confuso. Scrive S. Tomaso: Voluntarium dicitur, 425 Unico, 4, 224 | il dire che S. Tomaso, quando dice che 426 Unico, 4, 225 | dottrina comune di S. Tomaso, 1, 2, q. 76, 427 Unico, 4, 227 | oppositore che S. Tomaso insegna il contrario 428 Unico, 4, 227 | istruttore che S. Tomaso nello stesso articolo, 429 Unico, 4, 228 | luogo dice S. Tomaso che quando l'errore 430 Unico, 4, 228 | Inoltre S. Tomaso in altro luogo 431 Unico, 4, 229 | altri testi di S. Tomaso abbiam dimostrato 432 Unico, 4, 230 | confessarsi; ma S. Tomaso negava quest'obbligo. 433 Unico, 4, 231 | Ma S. Tomaso, dice il p. lettore, 434 Unico, 4, 231 | ad Rom. Ma S. Tomaso parla di quella 435 Unico, 4, 231 | lettore: ma S. Tomaso dice espressamente 436 Unico, 4, 232 | Del resto S. Tomaso senza dubbio ammette 437 Unico, 4, 232 | invincibile, dice S. Tomaso che affatto scusa 438 Unico, 4, 233 | è mia, è di S. Tomaso, il quale, 1, 439 Unico, 4, 235 | che insegna S. Tomaso nel luogo a principio 440 Unico, 4, 235 | Dunque, secondo S. Tomaso, è certo che l' 441 Unico, 4, 238 | Quindi dice S. Tomaso che la legge presuppone 442 Unico, 4, 242 | autorità di S. Tomaso e degli altri 443 Unico, 4, 243 | provata da S. Tomaso: Nullus ligatur 444 Unico, 5, 243 | come insegna S. Tomaso: Quicumque committit 445 Unico, 5, 244 | Agostino e S. Tomaso) che nei detti 446 Unico, 5, 245 | importa che S. Tomaso non abbia approvato 447 Unico, 5, 246 | quantunque S. Tomaso non dica queste 448 Unico, 5, 246 | Di più dice S. Tomaso: Sicut in corporalibus 449 Unico, 5, 250 | mentre dice S. Tomaso che l'obbligare 450 Unico, 5, 252 | insegna ancora S. Tomaso per principio 451 Unico, 5, 260 | dottrina di S. Tomaso, che dice: Error 452 Unico, 5, 271 | essere secondo S. Tomaso, il quale insegna 453 Unico, 5, 275 | sacrilegio è di S. Tomaso e di tanti altri, 454 Unico, 5, 276 | specialmente di S. Tomaso che senza alcuna 455 Unico, 5, 278 | p. Gio. da S. Tomaso, 1, 2, vide q. 456 Unico, 6, 308 | reverendiss. p. m. fra Tomaso Agostino Ricchini 457 Unico, 6, 308 | reverendiss. p. fra Pio Tomaso Schiara segretario 458 Unico, 7, 314 | dottrine di S. Tomaso, che irragionevolmente 459 Unico, 7, 315 | che scrive S. Tomaso nel quodlib. 8, 460 Unico, 7, 316 | dicendo che S. Tomaso qui, parlando 461 Unico, 7, 317 | pratico parla S. Tomaso in quell'altro 462 Unico, 7, 317 | Giovanni di S. Tomaso, vide in 1, 2, 463 Unico, 7, 317 | altro testo di S. Tomaso, ove, parlando 464 Unico, 7, 319 | celebre testo di S. Tomaso nel quodlib. 9, 465 Unico, 7, 320 | ai testi di S. Tomaso che nel suo libro 466 Unico, 7, 320 | testo è questo: S. Tomaso, 1, 2, q. 19, 467 Unico, 7, 320 | intendono così S. Tomaso come tutti gli 468 Unico, 7, 322 | dottrine di S. Tomaso e de' teologi 469 Unico, 7, 322 | articolo di S. Tomaso nella maniera 470 Unico, 7, 323 | delle parole di S. Tomaso addotte da voi. 471 Unico, 7, 323 | autorità di S. Tomaso? Perché noi ignoriamo 472 Unico, 7, 324 | che scrive S. Tomaso s'intende solo 473 Unico, 7, 324 | proibizioni? e S. Tomaso non parla egli 474 Unico, 7, 325 | quindi secondo S. Tomaso non siamo obbligati 475 Unico, 7, 327 | come dice S. Tomaso, il Signore bensì 476 Unico, 7, 327 | lo conferma S. Tomaso in altro luogo, 477 Unico, 7, 327 | Ecco che qui S. Tomaso già spiega di 478 Unico, 7, 328 | sapremo, dice S. Tomaso, quando ci sarà 479 Unico, 7, 329 | solo testo di S. Tomaso basta a far certo 480 Unico, 7, 329 | ognuno vede che S. Tomaso è stato sempre 481 Unico, 7, 330 | detto di più S. Tomaso che questa cognizione 482 Unico, 7, 331 | lettore spiega S. Tomaso tutto al contrario, 483 Unico, 7, 331 | la mente di S. Tomaso»; com'egli fosse 484 Unico, 7, 331 | infallibile di S. Tomaso. Indi conclude 485 Unico, 7, 331 | espressioni di S. Tomaso, cioè che la legge, 486 Unico, 7, 332 | non confuta S. Tomaso e dimostra che Dissertazione sulla povertà [002b] Cpv, Pag
487 4, 2, 1030 | discessio primum4. S. Tomaso5 spiega che quel 488 5, 6, 1036 | Del resto s. Tomaso non vuol determinare, 489 5, 31, 1042 | ricavandolo da s. Tomaso9, che niuno risorgerà 490 6, 23, 1050 | Perché risponde s. Tomaso11 che gli angeli 491 6, 41, 1055 | Risponde s. Tomaso19: Intelligendum 492 8, 7, 1061 | iniustos9. Dice s. Tomaso10: Ignis ille 493 8, 14, 1063 | come scrive s. Tomaso chiaramente in 494 8, 20, 1064 | inferno? Dice s. Tomaso2, che delle notizie 495 9, 2, 1070 | come scrive s. Tomaso4. Cielo empireo, 496 9, 1, 1076 | l'aureola, s. Tomaso: Gaudium, seu La fedeltà de' Vassalli [109] Cap, Par, Pag
497 3, 1, 291 | perciò, dice s. Tomaso l'angelico su 498 3, 2, 291 | Poiché riflette s. Tomaso 8, che le parole 499 4, 1, 293 | peribit 1. Di ciò s. Tomaso d'Aquino ci fa Istruzione al popolo [072] Parte, Cap, Pag
500 16, 2, 367 | espressamente da s. Tomaso5, il quale dice:


1-500 | 501-656

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech