| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] dichiarò 346 dici 195 diciam 14 diciamo 510 diciamogli 13 diciamola 1 diciamole 12 | Frequenza    [«  »] 512 tenuti 511 morì 511 regole 510 diciamo 510 esservi 509 letto 508 29 | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze diciamo | 
L'amore delle anime [016]
    Cap, Cpv, Pag
  1     2,       2,     8              |       passato;  ./. ma noi diciamo ch'ella è lassa
  2     2,      13,    24              |              p. Berti e lo diciamo ancor noi, non
  3     3,      34,    53              |            chiara: noi non diciamo che chi opera
  4     3,      37,    58              |              di rispondere diciamo esser maraviglia
  5     3,      39,    60              |            che noi non già diciamo che la legge in
Apologia della Teologia Morale [078]
    Par, Cpv, Pag
  6          13,     41,  126          |         della morte; e poi diciamo: Quegli onori,
  7          24,     75,  235          |             S. Agostino.18 Diciamo dunque al Signore,
  8          36,    111,  374          |       penserò sempre a te. Diciamo spesso colla sacra
  9          36,    111,  374          |     avversità più pesante, diciamo subito: «Ita,
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
    Cpv, Pag
 10       1,           1,   443        |      increata.  ./. Ma noi diciamo che questa materia
 11       1,           1,   445        |           intelligente noi diciamo esser Dio. Se
 12       2,           1,   452        |            uomini, questo (diciamo) sarebbe stato
 13       2,           1,   452        |             divina, poiché diciamo così: Dio è giusto,
 14       2,           2,   453        |           stata fatta. Noi diciamo che ella è stata
 15       2,           3,   457        |     probabile); non perché diciamo che le parti sono
 16       2,           3,   458        |            discorrere? No, diciamo, non può Dio unire
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
    Parte, Cap, Pag
 17     Dissert,      1,  367          |             troppo chiara. Diciamo che non è lecito
 18     Dissert,      1,  368          |         lungo esamineremo) diciamo che quando l'opinione
 19     Dissert,      1,  395          |              l'argomento e diciamo: dunque secondo
 20     Dissert,      1,  395          |         stende al caso, ma diciamo che quando vi
 21     Dissert,      1,  396          |             legge? Poiché (diciamo), posto che veramente
 22     Dissert,      1,  400          |           più tuta. Per 1º diciamo che malamente
 23     Dissert,      1,  406          |            celebrare. Onde diciamo che costui  ./. 
 24     Dissert,      1,  407          |             ministret. Qui diciamo per prima che
 25     Dissert,      1,  407          |            via più sicura. Diciamo per secondo, come
 26     Dissert,      1,  410          |            etc. Posto ciò, diciamo per 1º che il
 27     Dissert,      1,  410          |              della Chiesa. Diciamo per 2º che, pronunciando
 28     Dissert,      1,  410          |           circa tal punto, diciamo che l'asserire
 29     Lettere,      7,  443          |             æterno. Ma noi diciamo che questa promulgazione
Breve ragguaglio...Fr.Vito Curzio [019b]
    Cpv, Pag
 30       5,    6                      |             che perciò noi diciamo a G. Cristo, Miserere
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
    Parte, Cap, Pag
 31           1,     2,   643          |       obbligo del voto5. E diciamo, che corre, (checché
 32           1,     3,   645          |      opinione probabile, e diciamo per 1., essere
 33           1,     3,   645          |           probabilissimam. Diciamo per 2., non esser
 34           1,     3,   645          |          prudenter agimus. Diciamo per 3., similmente
 35           1,     3,   645          |     dubbiamente probabile. Diciamo per 4., esser
 36           1,     3,   645          |           del leggitore, e diciamo così. La legge
 37           2,     1,   649          |          mesi, e lo stesso diciamo probabilmente
 38           2,     1,   649          |           per se stessa. E diciamo che sì, o la legge
 39           2,     7,   653          |            da caso a caso; diciamo che sì, quando
 40           3,     2,   655          |              di no, ma noi diciamo di sì, per ragion
 41           3,     3,   657          |           totali. Perloché diciamo colla sentenza
 42           4,     3,   661          |            sorte. E perciò diciamo essere illecita
 43           6,     2,   667          |              il resto, noi diciamo che sì, poiché
 44           7,     3,   670          |           del vescovo, noi diciamo che sì4. E se
 45          10,     3,   681          |              del prossimo, diciamo che sì4.~ ~
 46          10,     3,   685          |              prole. Ma noi diciamo, che in tal caso
 47          10,     3,   685          |             dicansi altri, diciamo assolutamente
 48          10,     3,   686          |             soddisfarlo. E diciamo che no, sempre
 49          10,     4,   688          |             del giudice; e diciamo esser più probabile
 50          10,     4,   689          |            egli offerisce. Diciamo assolutamente
 51          10,     4,   692          |            restituzione. E diciamo che sì perché
 52          10,     4,   693          |           assicurazioni; e diciamo che sì, colla
 53          12,     1,   695          |              liquefatto. E diciamo che no, colla
 54          12,     1,   696          |            sia bevanda, ma diciamo che oggidì tal
 55          12,     1,   697          |             dicansi altri, diciamo che sì, con Laymann,
 56          12,     1,   698          |              tutti costoro diciamo non essere scusati,
 57          12,     2,   698          |            quanto prima. E diciamo che sì; e chi
 58          13,     1,   700          |       Concina. E lo stesso diciamo del sacerdote,
 59          13,     1,   700          |           peccato assolve, diciamo (checché si dicano
 60          13,     1,   700          |    sagramenti. E lo stesso diciamo de' predicatori,
 61          13,     3,   705          |           vogliono alcuni; diciamo che basta quell'
 62          15,     2,   717          |   assoluzione de' peccati. Diciamo poi, che in ogni
 63          15,     2,   717          |            grazia di Dio6. Diciamo all'incontro che
 64          15,     3,   721          |           peccati dubbi. E diciamo probabilmente,
 65          15,     3,   721          |          dicano altri, noi diciamo con Sanchez, Cardenas
 66          15,     3,   722          |           probabili. E ciò diciamo con Ponzio, Cardenas,
 67          15,     6,   729          |              sagramento. E diciamo, che se l'errore
 68          15,     6,   729          |           non l'ammonisce, diciamo che pecca, ma
 69          15,     7,   731          |              ma esternata, diciamo che non può essere
 70          15,     8,   732          |         farsi con altri. E diciamo che colui è ben
 71          15,     8,   732          |             confessione. E diciamo similmente che
 72          15,     8,   733          |            in confessione, diciamo che tal uso è
 73          15,     9,   735          |             invincibile, e diciamo probabilmente
 74          15,     9,   735          |             del delitto. E diciamo similmente, esser
 75          15,     9,   735          |         inabilità incorsa, diciamo che no, per la
 76          17,     1,   742          |        figlio ciò facendo, diciamo  ./. esser molto
 77          17,     2,   750          |          matrimonio. E qui diciamo che no, bastando
 78          17,     2,   751          |              la nullità. E diciamo che sì, secondo
 79          17,     2,   751          |         coniuge; solamente diciamo con Soto, Navarr.,
 80          19,     1,   762          |                E lo stesso diciamo per li padroni
 81          19,     1,   762          |        sostentazione. Onde diciamo con s. Tommaso10,
 82          21,     2,   772          |              dubbio grave, diciamo con Laymann, Sporer
Consacrazione a S. Teresa [112]
    Cpv, Pag
 83     6,  149                        |          servi? Ed ora che diciamo in vedere un Dio
Consigli di sollievo...anima desolata [106]
    Cap, Cpv, Pag
 84       9,  903                      |             Signore (tutti diciamo spesso, e ciascuno)
Degli abusi nel prender le messe [077]
    Cpv, Pag
 85       1,            1,    9        | indeterminate (come quando diciamo, Deus in adjutorium
 86       1,            1,    9        |         grazia come quando diciamo, Per Crucem et
 87       1,            5,   60        |              ed a sperare. Diciamo allora con Giobbe:
 88       1,            5,   61        |            da noi domanda, diciamo animosi coll'Apostolo:
 89       1,            5,   61        |         Philip. 4. 13. Non diciamo, come dicono alcuni,
 90       1,            5,   61        |             occhi a Dio, e diciamo con Davide: Dominus
 91       1,            6,   73        |                            Diciamo dunque collo stesso
 92       2,            3,  121        |             di questo modo diciamo, che anche il
 93       2,            3,  130        |           indeliberata. Or diciamo così: Se il Santo
 94       2,            3,  143        |        grazia efficace; ma diciamo, che per pregare
 95       2,            4,  145        |       conseguir la salute, diciamo che a tutti è
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
    Parte, Cap, Pag
 96     2,       18,  277              |              divoto Giobbe diciamo: Sicut Domino
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
    Par, Cpv, Pag
 97       Intro,        5,   15        |            confermiamo; ma diciamo che ancora coll'
 98           3,        2,   72        |        poiché ancor noi lo diciamo) non basta a lecitamente
 99           3,        4,   76        |       saranno qui provati. Diciamo dunque che intanto
100           3,       13,   87        |           non quel che noi diciamo, cioè che, standosi
101           3,       20,   97        |             quello che noi diciamo.~ ~
102           3,       73,  183        |           pratica, non già diciamo che l'opinione
103           3,       83,  192        |               In somma non diciamo già noi esser
104           3,       89,  197        |         stende al caso, ma diciamo che quando vi
105           3,       89,  198        |              legge? Poiché diciamo: posto che veramente
106           4,        6,  207        |           non ligatur. Ma (diciamo)  ./. che sotto
107           4,       10,  214        |              legge. Ma noi diciamo esser certo l'
108           4,       16,  220        |            Ed in tal senso diciamo che l'uomo anche
109           4,       20,  224        |             dubbia. Ma noi diciamo che, atteso il
110           4,       22,  226        |         coll'illecito. Noi diciamo che quando la
111           4,       23,  228        |           anonimo. Noi non diciamo che chi opera
112           4,       31,  240        |           materia. Noi non diciamo che chi opera
113           4,       32,  244        |           probabilioristi (diciamo meglio, da' tuzioristi
114           5,        1,  248        |              equivoco, noi diciamo che la regola -
115           5,        1,  248        |            come di jus. Ma diciamo all'incontro che
116           5,       11,  264        |            celebrare: onde diciamo che costui giustamente
117           5,       12,  265        |             ministret. Qui diciamo per prima che
118           5,       12,  265        |             la via sicura. Diciamo per secondo, come
119           5,       15,  268        |            etc. Posto ciò, diciamo per 1º che il
120           5,       15,  268        |              della Chiesa. Diciamo  ./. per 2º che
121           5,       20,  277        |          obbliga; e perciò diciamo che tra due opinioni
122           5,       23,  281        |        perciò quel che noi diciamo è tutta invenzione
123           6,       10,  302        |             concediamo. Ma diciamo noi che quando
124           7,        6,  324        |       Cuniliati e d'altri. Diciamo inoltre che neppure
125           8,        1,  334        |              celebra; onde diciamo che in tal caso
Aritmetica [015b]
    Cap, Pag
126       2,            0,  797        |                     Quindi diciamo colla sentenza
Delle cerimonie della messa [076]
    Parte, Cap, Pag
127     SchIntr,       18,   25        |                        18. Diciamo dunque che noi,
128     SchIntr,       20,   27        |              legge divina. Diciamo noi che ben vi
129     SchIntr,       20,   27        |               E così anche diciamo che vi è il male
130     SchIntr,       24,   31        |          naturale, che noi diciamo derivante dalla
131     SchIntr,       42,   53        |           caso nostro: noi diciamo che l'uomo non
132     SchIntr,       42,   54        |              tutto ciò che diciamo. Così appunto
133     SchIntr,       47,   59        |             Noi crediamo e diciamo che vi è un solo
134     SchIntr,       47,   59        |              due leggi, ma diciamo che vi è una legge
135     SchIntr,       48,   60        |     spinozisti, perché non diciamo noi esser lecito (
136     SchIntr,       48,   60        |             Quello che noi diciamo è che dove qualche
137     SchIntr,       51,   64        |          diverse: e perciò diciamo che quando la
138      Append,        1,   72        |       promulgata, pertanto diciamo che quando la
139      Append,        3,   75        |            volontà: perché diciamo esservi una infinita
140      Append,       16,   89        |              Altro noi non diciamo, cioè che l'uomo
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
    Cap, Cpv, Pag
141       Unico,      3,  198          |              falsa: ma noi diciamo che in tal caso
142       Unico,      3,  210          |               In somma non diciamo già noi esser
143       Unico,      4,  239          |            Ed in tal senso diciamo che l'uomo anche  ./. 
144       Unico,      5,  248          |          equivoco. Noi non diciamo che chi opera
145       Unico,      5,  251          |           probabilioristi, diciamo meglio, da' tuzioristi
146       Unico,      6,  306          |       Cuniliati e d'altri. Diciamo inoltre che neppure
Dissertazione sulla povertà [002b]
    Cpv, Pag
147           5,       15, 1039        |            Quest'argomento diciamo che non vale,
148           6,        8, 1046        |          risponde: Noi non diciamo che tutti gli
149           6,        8, 1046        |             valle, ma solo diciamo che Gesù Cristo
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
    Cpv, Pag
150      Intent,  491                  |          somma sapienza. O diciamo all'incontro,
151      Intent,  491                  |          questa natura noi diciamo ch'è Dio. Se dunque
152           4,  507                  |     scritture, quanto più (diciamo noi) può errare
153           4,  508                  |     stringere l'argomento, diciamo dunque così: o
154           4,  508                  |      presente vita. Ma noi diciamo, che oltre a cotesti
155           5,  511                  |         provarla. In oltre diciamo che le divine
156           7,  519                  |            in pace. Or se (diciamo) la fede di questi
157      Ultimo,  527                  |              principio noi diciamo che è Dio, il
158      Ultimo,  529                  |            noi. Ancora noi diciamo che gli uomini
159      Ultimo,  531                  |            ancora noi. Non diciamo per altro che
160      Ultimo,  531                  |       propriamente Dei, ma diciamo che sono i santi,
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
    Cpv, Pag
161   intro,          0,    11         |                            Diciamo dunque di cuore,
162       1,          5,   150         |         salute: necessaria diciamo, non già assolutamente,
163       1,          5,   150         |             come si dee. E diciamo che questa tal
164       1,          5,   152         |              la salute; ma diciamo che Maria è mediatrice
165       1,          5,   153         |             che quanto noi diciamo in lode di Maria,
166       1,          6,   194         |                     Quindi diciamo che Maria in cielo,
167       1,         11,   326         |        terrestre ancora vi diciamo: Dio vi salvi,
168       2,          1,   479         |              morte! meglio diciamo, venne l'amore
Gradi della Passione [049d]
    Par, Cpv, Pag
169       1,           1,  913         |             dargli, almeno diciamo un'Ave Maria per
170       1,           1,  916         |             superstizione; diciamo ora qualche cosa
171       1,           2,  918         |                      7. Ma diciamo qualche cosa dell'
172       1,           3,  926         |                     23. Ma diciamo qualche cosa prima
173       1,           3,  926         |      precetto della festa, diciamo brevemente qualche
174       2,           5,  959         |             confessionario diciamo un'Ave Maria alla
Istruzione al popolo [072]
    Parte, Cap, Pag
175           1,      1,    8          |               E posto ciò, diciamo colla detta sentenza,
176           1,      1,    8          |               circa queste diciamo, che ben può darsi
177           1,      2,   11          |         lecito. Posto ciò, diciamo, che col dubbio
178           1,      2,   12          |       ricordarsi del voto; diciamo che in tal caso
179           1,      3,   16          |             troppo chiara. Diciamo, che non è lecito
180           1,      3,   17          |         lungo esamineremo) diciamo, che quando l'
181           1,      3,   24          |         evitare. Posto ciò diciamo, che sino a tanto
182           1,      3,   25          |             l'argomento, e diciamo: dunque secondo
183           1,      3,   25          |         stende al caso, ma diciamo, che quando vi
184           1,      3,   26          |              legge? poiché diciamo: posto che veramente
185           1,      3,   27          |           più tuta. Per 1. diciamo, che malamente
186           1,      3,   29          |      egualmente probabile, diciamo, che non basta
187           1,      3,   29          |           rigida sentenza. Diciamo dunque, che in
188           1,      3,   30          |            celebrare: onde diciamo, che costui giustamente
189           1,      3,   30          |             ministret. Qui diciamo per prima, che
190           1,      3,   30          |            via più sicura. Diciamo per secondo, come
191           1,      3,   31          |            etc. Posto ciò, diciamo per 1., che il
192           1,      3,   31          |              della chiesa. Diciamo per 2., che pronunziando
193           1,      3,   31          |           circa tal punto, diciamo che l'asserisce,
194           1,      3,   33          |           non quel che noi diciamo, cioè che standosi
195           1,      3,   35          |          obbliga; e perciò diciamo, che tra le due
196           2,      2,   45          |              di pecunia. E diciamo, che sì colla
197           2,      5,   52          |           infamia), allora diciamo, che cessa in
198           2,      7,   59          |             79. Posto ciò, diciamo con Suarez, Castropal.,
199           2,      8,   61          |         luogo della prima, diciamo che la consuetudine,
200           2,      8,   61          |             E così appunto diciamo doversi tenere
201           3,      1,   64          |             10. Posto ciò, diciamo che la volontà
202           3,      2,   73          |          spirituum. Ma noi diciamo con Sanchez, Suarez,
203           3,      2,   73          |            effetto; ma noi diciamo con Sanch., Laym.,
204           3,      2,   75          |              peccati; onde diciamo, che la distinzione
205           3,      2,   75          |          religione, perciò diciamo, che la seconda
206           3,      2,   75          |         numero de' peccati diciamo che la distinzione
207           3,      2,   75          |            ecc. Posto ciò, diciamo, che gli atti
208           3,      2,   77          |          coniugata. Quindi diciamo, che commette
209           3,      2,   78          |         sacrilegio; ma noi diciamo doversi tenere
210           4,      2,   84          |           Nella comune poi diciamo con s. Tommaso,
211           4,      2,   85          |       pericolo della vita, diciamo che no. Fuori
212           4,      2,   86          |            peccato; allora diciamo, che quando v'
213           4,      2,   87          |              digiuno ecc., diciamo in ciò esser più
214           4,      2,   87          |                        30. Diciamo all'incontro con
215           4,      3,   89          |              come mai (noi diciamo) questa verga
216           4,      3,   90          |                E lo stesso diciamo per l'uso del
217           4,      3,   90          |              nostro punto, diciamo, che più probabilmente
218           4,      3,   91          |            peso. E con ciò diciamo, che se il monastero
219           5,      1,   95          |           che la dicono. E diciamo in secondo luogo,
220           5,      1,  102          |   controversia, in cui noi diciamo, che niun corpo
221           5,      1,  108          |            la gloria vana, diciamo meglio, per aver
222           5,      3,  113          |            non obbligarsi, diciamo, che costui peccherebbe
223           5,      3,  114          |          voto o proposito, diciamo, che allora si
224           6,      1,  121          |             questa ragione diciamo col medesimo angelico7,
225           6,      3,  127          |             dica Busembao) diciamo colla comune che
226           6,      3,  128          |            nella sunzione, diciamo, che colui è tenuto
227           6,      3,  133          |             desiderata; ma diciamo, ch'ella non sarebbe
228           7,      2,  136          |               All'incontro diciamo, che non corre
229           7,      4,  139          |             15. Posto ciò, diciamo per I. col p.
230           7,      4,  139          |                        16. Diciamo per II. Che il
231           7,      4,  140          |                        17. Diciamo per III. Che sebbene
232           7,      4,  140          |         cattedrale; ma noi diciamo con Cabassuz.,
233           7,      4,  146          |             autore. Almeno diciamo, quando ciò dovesse
234           8,      1,  161          |  intrinsecamente mala. Noi diciamo così: il bever
235           8,      3,  170          |        inevitabili, perciò diciamo con Molina, Sporer,
236          10,      1,  182          |             o dubbia fede, diciamo ch'egli dovrebbe
237          10,      2,  186          |            tal distinzione diciamo ancora con Castrop.,
238          10,      2,  187          |            artigiani; onde diciamo, che per li zappatori
239          10,      2,  188          |             dicano altri), diciamo con Soto, Molina,
240          10,      2,  189          |                E lo stesso diciamo per la restituzione
241          10,      2,  189          |         poiché in tal caso diciamo colla sentenza
242          10,      3,  202          |           roba. Posto ciò, diciamo, che i frutti
243          10,      3,  207          |             questa ragione diciamo con Tamb., Concina,
244          10,      3,  207          |         imputa l'omicidio? Diciamo che no, con Soto,
245          10,      3,  210          |              compensazione diciamo con Navarr., Vasquez,
246          10,      3,  210          |           danno. Lo stesso diciamo con Lessio, Azor.,
247          10,      3,  210          |               Or lo stesso diciamo con Lugo, e Tamburr.,
248          10,      3,  211          |            eredità. Ma noi diciamo con Lessio, Molina,
249          10,      3,  212          |     regolarmente parlando, diciamo col p. Concina,
250          10,      3,  213          |        spetta. E lo stesso diciamo con Lugo, Mol.,
251          10,      3,  215          |             Ed in tal caso diciamo con Castrop.,
252          10,      3,  215          |    soddisfare i creditori, diciamo con Navarro, Angelo,
253          10,      4,  224          |              ciò nondimeno diciamo doversi intendere,
254          10,      4,  224          |            non si darebbe, diciamo, essere affatto
255          10,      4,  228          |          stessa quantità), diciamo con Lessio, Salmaticesi,
256          10,      4,  228          |          sola carità. Onde diciamo con Azorio, Bonacina,
257          10,      4,  228          |        prezzo7. Così anche diciamo con Lugo, Laym.,
258          10,      4,  236          |            Salmaticesi. Ma diciamo poi non esser
259          10,      4,  237          |            deve. E con ciò diciamo che sebbene è
260          10,      4,  239          |            stesse infermo. Diciamo colla comune (
261          10,      4,  239          |           qualche luogo. E diciamo con Lugo, Azorio
262          10,      4,  240          |            Nulladimeno noi diciamo con Navarr., Lessio,
263          10,      4,  242          |               E così anche diciamo con Tamburino,
264          10,      4,  243          |            modo. Del resto diciamo, che un tal contratto
265          10,      4,  244          |              naturalmente. Diciamo, che sì con Lessio,
266          12,      1,  253          |              l'ova. Ma noi diciamo colla sentenza
267          12,      1,  257          |              14. Lo stesso diciamo del sorbetto,
268          12,      1,  262          |              si dicano noi diciamo che costui sarebbe
269          12,      1,  263          |              lo stesso noi diciamo con la medesima
270          12,      1,  263          |        mestiere. Lo stesso diciamo con Roncaglia,
271          12,      1,  264          |       seguente4. Lo stesso diciamo correre per quell'
272          12,      2,  268          |         della confessione, diciamo ancora della comunione,
273          13,      1,  278          |       incontinenza; ma noi diciamo, che se valesse
274          13,      2,  284          |            più degni, così diciamo de' padroni, che
275          13,      2,  287          |         lusso. Nulladimeno diciamo colla medesima
276          13,      2,  290          |           mesi conciliari, diciamo con i Salmaticesi8,
277          14,      1,  307          |            fosse pubblico, diciamo con Cabassuz.,
278          14,      1,  308          |          materiale. Ma noi diciamo, che gli sposi
279          14,      2,  311          |            questo precetto diciamo con s. Tommaso1
280          14,      3,  320          |      tradizione de' padri. Diciamo ora ciò che importa
281          14,      3,  321          |        nostra sentenza5; e diciamo, che basta quell'
282          15,      1,  327          |        sentenza comune9. E diciamo, che in tal precetto
283          15,      2,  331          |        contrario, e perciò diciamo, che non  ./. 
284          15,      3,  333          |         quanto al viatico, diciamo qui che ciascun
285          15,      3,  335          |               E così anche diciamo con Suarez, Laym.,
286          15,      3,  336          |             non riservati, diciamo colla sentenza
287          15,      3,  338          |          distinzione. Onde diciamo così. Se la persona
288          15,      4,  353          |           possesso. Almeno diciamo che in pratica
289          15,      4,  355          |                        79. Diciamo ora in secondo
290          15,      4,  357          |              Or posto ciò, diciamo esser impossibile
291          16,      2,  366          |       confessione annuale, diciamo, che pecca gravemente
292          16,      2,  368          |      principio d'amore, ma diciamo solo, non ricercarsi
293          16,      2,  370          |             non si nega, e diciamo, che questo principio
294          16,      2,  371          |             s. Tommaso2, e diciamo, che tal confessione
295          16,      5,  406          |            punto di morte, diciamo, che non si ha
296          16,      6,  411          |          salvare le anime: diciamo meglio, quelli
297          16,      6,  414          |           offeso; e perciò diciamo ancora in conseguenza,
298          16,      6,  423          |         imperfetta. Ma noi diciamo colla sentenza
299          16,      7,  430          |      riservato. Così anche diciamo con Ronc. e Wigandt,
300          16,      7,  430          |        censure riservate3. Diciamo ancora con Aversa
301          16,      7,  432          |           sentenza; dunque diciamo, negli altri casi
302          16,      8,  438          |            licenza; ma noi diciamo colla comune,  ./. 
303          16,      8,  441          |               E così anche diciamo, che quando non
304          16,      9,  444          |            la confessione, diciamo con Bordone (contro
305          16,      9,  446          |              probabilmente diciamo con Potestà, Diana,
306          16,      9,  450          |          penitente. Ma noi diciamo come sopra, che
307          16,      9,  450          |                       182. Diciamo alcuni casi particolari
308          17,      1,  455          |             così parimente diciamo colla sentenza
309          18,      1,  462          |           dal suo obbligo; diciamo, che no, secondo
310          18,      1,  469          |              della s. c. E diciamo con Sanch., Ponz.,
311          18,      2,  476          |              comunemente6. Diciamo poi, che peccherebbe
312          18,      2,  491          |             circa le quali diciamo per 1. esser probabile
313          18,      2,  491          |            dell'adultera3. Diciamo per 2., esser
314          18,      2,  491          |           non è promessa4. Diciamo per 3., che non
315          18,      2,  491          |               Tournely ec. Diciamo per 4. all'incontro,
316          18,      2,  492          |         fratelli maggiori) diciamo colla sentenza
317          18,      2,  492          |              delitto. Anzi diciamo con Castropalao,
318          18,      2,  501          |         nella morale2, ora diciamo che stante la
319          18,      2,  502          |     commessione. Solamente diciamo con Suarez, Soto,
320          18,      2,  503          |           nostra sentenza, diciamo, che almeno nella
321          19,      2,  532          |            poi al peccato, diciamo, che quando alcuno
322          19,      2,  535          |            ciò non ostante diciamo, che così i vescovi,
323          19,      2,  538          |        ignoranza è crassa, diciamo con Sanch., Covarr.,
324          19,      2,  543          |               pontificali, diciamo che peccherebbe,
325          19,      2,  543          |          Pontas, e Renzi6. Diciamo in oltre colla
326          19,      3,  562          |       intentionis); ma noi diciamo che queste parole
327          20,      3,  580          |           tit.2. Ed allora diciamo, che 'l penitente
328          20,      3,  580          |              XVI. num. 69. Diciamo da' casi papali,
329          20,      3,  581          |              cattedrali. E diciamo colla sentenza
330          22,      2,  629          |           anche allora noi diciamo, ch'egli non può
Istruzione e pratica pei confessori [029]
    Cap, Par, Pag
331       1,   16                      |           all'incontro non diciamo, che nel dubbio  ./. 
332       0,   17                      |              quel caso, ma diciamo non esser certo
333       1,   20                      |        questione, dove noi diciamo, che quando è
334       1,   20                      |           Questa legge noi diciamo che non vi sta;
335       0,   21                      |              certo. Almeno diciamo, che questa seconda
336       0,   37                      |          dobbiamo stare; e diciamo che dobbiamo stare
337       1,   41                      |          Probabilismo; noi diciamo che vi sono tanti
338       0,   42                      |               Oltreché noi diciamo, che dove la ragione
339       0,   44                      |           probabiliore, ma diciamo esser lecito seguir
340       0,   45                      |      equivocazione? Ma noi diciamo, che dall'avere
La legge incerta non...obbligazione certa [066]
    Cpv, Pag
341      38,   320                     |                            Diciamo ora qualche cosa
342      40,   322                     |          consequamur. Così diciamo nell'orazione
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
    Cpv, Pag
343          I1,    5                  |         secoli de' secoli!~Diciamo così e poi fidiamoci
344         I34,   64                  |       Marocco], Padre mio, diciamo la verità, non
345         I69,  110                  |           quanto al canto, diciamo che il canto figurato
346        I192,  281                  |           spine. Or basta. Diciamo sempre: Voglio
347        I284,  381                  |    finalmente è chiara (la diciamo qui in breve):
348        I397,  503                  |              la disgrazia, diciamo meglio la grazia
349       II569,   73                  |            amici di tutti; diciamo bene di tutti,
350       II571,   74                  |         stimerà che noi lo diciamo, non perché ha
351       II576,   80                  |            pezzo di legno.~Diciamo sempre: Caro mio
352      III217,  344                  |          così all'incontro diciamo noi che, quando
353      III219,  347                  |            che in sostanza diciamo lo stesso.~In
354      III261,  422                  |            acciocché tutti diciamo la stessa cosa.~
355      III353,  601                  |            tempi presenti. Diciamo ciò, affinché
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
    Meditazione, Par, Pag
356           1,        3,  383        |           com'è possibile, diciamo noi che ci crediamo,
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
    Cap, Cpv, Pag
357           3,      2,  861          |            ami più di Dio. Diciamo sempre in tutti
Nove discorsi...flagelli [036]
    Cap, Par, Pag
358           2,   355                 |                            Diciamo un Pater ed un
359           3,   360                 |           del purgatorio e diciamo: Anime benedette,
Novena del Cuore di Gesù [038]
    Cap, Par, Pag
360           2,     0,   26           |             maggior parte, diciamo meglio, quasi
Novena in onore di S. Michele [124]
    Par, Pag
361      VI,       0,       TrAgg,  883|             posto che (noi diciamo) la volontà dell'
362      VI,       0,       TrAgg,  884|        sentenza di Molina. Diciamo ancora che questa
363      VI,       0,       TrAgg,  884|           ammirabili modi. Diciamo nondimeno che
364      VI,       0,       TrAgg,  885|        salute. E per tanto diciamo che, se a tutti
365    XIII,       0,           0,  903|          suoi beni. Ma noi diciamo che vi è tutta
366    XIII,       0,           0,  903|             pane. E perciò diciamo, come da qui a
367    XIII,       0,           0,  909|           corpo di Cristo, diciamo con s. Tomaso
368      XV,       0,           2,  916|          ricerca; e perciò diciamo esser eresia il
369      XV,       0,           2,  916|         sentenza di Lutero diciamo in primo luogo
370      XV,       0,           2,  916|           all'incontro noi diciamo esser necessaria
371      XV,       0,           2,  922|             non si nega, e diciamo che questo principio
372      XV,       0,           5,  931|           ignorano; poiché diciamo che tal riserva
373     XXI,       1,           0,  947|                        31. Diciamo qualche cosa delle
374    XXII,       1,           1,  954|                    31. Noi diciamo che tali cose
375    XXII,       1,           1,  959|           importa? Non già diciamo noi esser ciò
376    XXII,       1,           1,  959|           ciò illecito, ma diciamo che né pure è
377   XXIII,       1,           3,  964|           manus10 E perciò diciamo che il suddiaconato
378    XXIV,       1,           0,  984|           chiesa: e questo diciamo intendere i santi
379    XXIV,       1,           0,  984|             del sacerdote. Diciamo poi, per rispondere
380     XXV,       1,           2,  994|              a Dio; ma noi diciamo che a' santi,
381     XXV,       1,           2, 1000|        candele accese. Noi diciamo che il culto religioso
382     XXV,       1,           2, 1003|                        41. Diciamo ora qualche cosa
383     XXV,       1,           3, 1006|          novatori, che noi diciamo aver Gesù Cristo
384     XXV,       1,           3, 1006|                52. Inoltre diciamo che, secondo la
385     XXV,       1,       TrXVI, 1012|      presente vita. Ma noi diciamo che, oltre a questi
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
    Cpv, Pag
386           3,     0,   87           |           anche allora noi diciamo ch'egli non può
387      AppenI,     2,  249           |            Autore. Almeno, diciamo, quando ciò dovesse
Pratica della virtù del mese [119]
    Mese, Pag
388          13,  154                  |           quanti siamo che diciamo questo e parci
389          13,  154                  |              verità: molti diciamo: Signore, vi  ./. 
390          13,  162                  |         tutto. Onde quando diciamo a Dio: “Signore,
Rettitudine d'intenzione [010e]
    Cpv, Pag
391       5,  248                      |              che ci viene, diciamo sempre: Voglio
Ricordi diretti alle Religiose del SS. Red. [111b]
    Cpv, Pag
392     3,   250                       |          sumus consumpti1. Diciamo con Davide: se
393     7,   255                       |            d'amor divino e diciamo con coraggio:
394    17,   272                       |              populi omnes. Diciamo: Signore fatevi
395    17,   272                       |            Loquere Domine (diciamo a Dio con Samuele),
396    19,   276                       |          superarsi, allora diciamo: Omnia possum
397    26,   287                       |              tribolazione; diciamo allora con Giobbe:
398    35,   299                       |           occhi al cielo e diciamo: Finiranno tutte
Riflessioni Devote sopra diversi punti... [090]
    Par, Pag
399           1,   471                 |                     Ma noi diciamo, che la sola religion
400           1,   477                 |     comprenderli, e ciò lo diciamo ancora noi, ma
401           2,   477                 |           Noi all'incontro diciamo che l'incredulo
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
    Cap, Par, Pag
402           1,   196                 |           letto di dolore. Diciamo ancora noi: Sub
403           5,   249                 |              abbandono gli diciamo, come egli disse
404           5,   252                 |          suoi  ./. meriti, diciamo coll'Apostolo:
405           8,   289                 |           Paolo e con esso diciamo: Christo confixus
406          10,   321                 |                  4. Ma noi diciamo che a fine di
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
    Cpv, Pag
407       1,   122                     |           onesta, come noi diciamo e dee dire ognuno
Risp. apol. ad una lettera…Cipriano Aristasio [052]
    Cpv, Pag
408      15,   157                     |              ec. Posto ciò diciamo: se dunque tutti
Ristretto del modo...orazione mentale [125b]
    Cpv, Pag
409      23,  895                      |            tutto finisce e diciamo allora: Dio mio,
Ristretto delle virtù…anima [021d]
    Cpv, Pag
410      13,   375                     |           tutto finisce, e diciamo allora: Dio mio,
Saette di fuoco [067b]
    Cpv, Pag
411       1,    0,   26                |          Alcuni sacerdoti, diciamo meglio, la maggior
412       1,    0,   42                |         Preghiamo dunque e diciamo con s. Agostino:
413       1,    1,   66                |             di Dio. Quindi diciamo col Grisostomo
414       1,    2,   71                |             sacerdoti, che diciamo? che facciamo?
415       2,    0,  136                |           noi sacerdoti, e diciamo con s. Paolo:
416       2,    0,  137                |          bene, bisogna che diciamo al Signore: Quae
417       2,    0,  139                |              uomini; e che diciamo allora con Giobbe:
418       2,    0,  141                |            giusto quel che diciamo, ma tutto sarà
419       2,    0,  141                |            vedere quel che diciamo: Turbatus prae
420       2,    0,  176                |         altri, bisogna che diciamo col santo Giobbe:
421       3,    0,  210                |             ché ora viene. Diciamo il Confiteor.
Sermon marial inédit [121]
    Par, Pag
422           2,  351                  |          tribolati da Dio, diciamo con Giobbe: Peccavi,
423           2,  352                  |  tribolazione, bisogna che diciamo con Gesù Cristo:
424           3,  355                  |          nostra debolezza, diciamo coll'Apostolo:
425          28,  468                  |              ci avvengono; diciamo sempre: Ita Pater,
426          43,  540                  |           tollitur. Dunque diciamo con Giobbe: passano
427          50,  580                  |            la fede, quando diciamo quelle parole
Stimoli ad una religiosa [100]
    Cpv, Pag
428           5,      2,   72          |           nostro giudizio, diciamo che se Gotescalco
429           5,      4,  104          |             e non due. Noi diciamo che è il medesimo
430           7,      1,  114          |            lettura, o come diciamo noi, la scrittura)
431           7,      2,  118          |          concilj ecumenici diciamo essere un solo
432          11,      3,  210          |         chiesa di Ginevra; diciamo meglio, seguì
433          11,      3,  221          |          operato, come noi diciamo, dic'egli, esser
434          11,      3,  225          |       giustificati. Ma noi diciamo che Cristo e colle
435          15,      1,  280          |         perché intanto noi diciamo che una creatura
436          15,      1,  280          |        eternità del Verbo, diciamo che se il Padre
437          19,      2,  310          |               e quando noi diciamo: Converte nos,
438          23,      0,  335          |            altri cattolici diciamo che non ha ragion
439          23,      1,  339          |         annunciabitis4. Ma diciamo che nell'eucaristia
440          23,      3,  343          |             uniscono. Onde diciamo col maestro s.
441          23,      5,  346          |            più luoghi. Noi diciamo che nell'eucaristia
442          23,      5,  346          |            ostia, come noi diciamo. Rispondiamo che
443          24,      3,  360          |          della salute. Noi diciamo che tutte le opere
444          24,      4,  365          |              opere che noi diciamo essere necessarie
445          24,      4,  365          |         medesimo senso noi diciamo a Dio: Diligam
446          24,      8,  384          |           risponde che noi diciamo infallibili i
447          28,      1,  421          |            condannati. No, diciamo noi, e lo teniamo
448          28,      1,  422          |         Verbo e l'umanità, diciamo che vi è una sola
449          28,      3,  428          |         factus est. Quindi diciamo col simbolo che
Supplex libellus [010d]
    Cpv, Pag
450          26,      0,  863          |        questi beni! ma no, diciamo noi, felice quel
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
    Cap, Par, Pag
451      17,   295                     |           per nostro bene. Diciamo sempre in ogni
452      17,   295                     |            sempre a te.»23 Diciamo sovente colla
453      24,   299                     |           sanità. Signore, diciamo allora, io non
454      25,   300                     |           dar gusto a Dio? Diciamo, allora che ci
455      25,   300                     |     confinati in un letto, diciamo al Signore questa
456      28,   303                     |            castigo eterno. Diciamo dunque ne' castighi
457      32,   307                     |        tentazione molesta, diciamo: Signore, fate
458      33,   308                     |        Salvateci, Signore, diciamo sempre allorché
459      38,   312                     |         simili: Ita Pater, diciamo sempre, ita Pater,
Uniformità alla volontà di Dio [022]
    Cpv, Pag
460       1,            5,     0,  106 |       commessi difetti. Se diciamo, scrisse l'apostolo
461       1,            7,     4,  207 |              amor proprio, diciamo allegramente coll'
462       1,            7,     5,  224 |             necessaria; ma diciamo che certe interpretazioni
463       1,            9,     1,  320 |      apparenza e finzione: diciamo meglio, è un volere
464       2,           13,     3,   49 |           fomite velenoso, diciamo: Signore, aiutatemi,
465       2,           13,     3,   53 |               umiliamoci e diciamo: Signore, così
466       2,           13,     3,   53 |            di perdere Dio, diciamo con animo grande:
467       2,           13,     3,   53 |           per farci santi, diciamo, diffidati di
468       2,           14,     1,   59 |          divina volontà, e diciamo: Ma questa cosa
469       2,           15,     1,   83 |               è difficile, diciamo meglio, è moralmente
470       2,           16,     2,  143 |            bisogna che ora diciamo qualche cosa della
471       2,           16,     3,  160 |           quanto facciamo, diciamo e pensiamo, tutto
472       2,           18,     1,  196 |              nell'inferno! diciamo meglio, nel fondo
473       2,           23,     1,  378 |                      VIII. Diciamo ora qualche cosa
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
    Sez, Cap, Par, Pag
474       1,           2,  548         |           ragioni, per cui diciamo che il mondo non
475       1,           3,  551         |            dotata di mente diciamo noi essere il
476       1,           4,  552         |             necessario noi diciamo essere il nostro
477       1,           5,  555         |           col moto eterno, diciamo che ciò è impossibile.
478       1,           5,  556         |              Primieramente diciamo che questa è una
479       1,           5,  556         |            immateriale noi diciamo esser Dio, infinitamente
480       1,           6,  557         |             e ragione. Noi diciamo che l'uomo è composto
481       1,           6,  562         |    Rispondiamo in breve, e diciamo che l'uomo, essendo
482       1,           6,  565         |                27. Inoltre diciamo che tutte le sensazioni
483       1,           6,  568         |               Or lo stesso diciamo noi. Se l'essere
484       1,           6,  571         |            fondamento. Noi diciamo che non solo lo
485       2,           1,  575         |            inutile. Ma noi diciamo ch'ella non solamente
486       2,           1,  579         |        comprendere. E così diciamo che la nostra
487       2,          10,  613         |         negano i miracoli, diciamo che se ella fosse
488       2,          11,  621         |           fatti che narra. Diciamo inoltre esser
489       2,          18,  662         |             perché noi non diciamo che le bestie
490       2,          18,  662         |             spirituale; ma diciamo di non saperlo,
491       2,          19,  669         |         assistono, almeno, diciamo così, almeno sia
492       3,           1,  681         |              in pace. Ora, diciamo, se la fede di
493       3,           2,  689         |                        20. Diciamo qui ancora qualche
494       3,           5,  698         |      presente vita. Ma noi diciamo che oltre a cotesti
495       3,           9,  726         |              false. Ma noi diciamo che tal proposizione
496       3,           9,  734         |           Barnaba. Inoltre diciamo non mettersi in
497       3,           9,  739         |          primieramente noi diciamo che, anche attese
Verità della Fede [069]
    Parte, Cap, Pag
498       1,         53,    77         |            lo compatiamo e diciamo: "Oimè che ne
499       1,         76,   105         |          rispondiamo ora e diciamo così:  ./. Gesù
500       1,         86,   119         |         darlo tutto a Dio! Diciamo dunque con la