Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
18692 2 2, 17, 0, 176 | essere ch'ella s'invogli dell'orazione 18693 0 2, 6, 225 | divino, affinché c'invogliamo di ottenerlo, 18694 1 I128, 193 | lasciare il mondo, invogliandomi ad abbracciar 18695 0 13, 153 | altri santi, s'invogliano di giungere ad 18696 0 15, 269 | quando per farli invogliare di quelle immense 18697 0 3, 1, 431 | verso di voi e per invogliarmi sempre a rendere 18698 0 1, 0, 506 | tutte queste doti invogliarono nell'amore di 18699 0 2, 8, 839 | beni temporali s'invogliassero a desiderare i 18700 0 2, 16 | poi anche noi c'invogliassimo a riceverlo nella 18701 0 1, 0, 589 | ritirandosi in sua casa invogliata anch'ella di dare 18702 0 11, 3, 201 | ivi essendosi invogliato Calvino di saper 18703 0 0, 1, ---- | nelle mani, s'invoglino a sempre pregare, 18704 0 4, 20, 1034 | dipoi il fuoco involgendo tra sé tutti i 18705 0 2, 6, 687 | il cadavere ed involgerlo in un ricco panno 18706 0 3, 2, 71 | di tali motivi involontari, né a resister 18707 0 2, 2, 576 | imbalsamandolo con aromi l'involsero nella sindone 18708 0 1, 40, 60 | ammonizioni, e così involta fra le sue tenebre 18709 0 1, 2, 643 | tanto più trovansi involte in una folta oscurità. ./. 18710 0 Lettere, 4, 437 | sottilizzare in un involucro di termini astratti 18711 0 9, 3, 676 | chirurgus, ./. qui involuntarie polluitur, tangendo 18712 0 3, 0, 207 | Membra pannis involuta Virgo mater alligat.1 18713 0 2, 2, 529 | meum, quoties involvebam eum pannis, quoties 18714 0 2, 2, 530 | quando fasciis involvebat. funes cogitabat 18715 0 4, 18, 1033 | qui scilicet est involvere malos, iudicium 18716 0 11, 5, 249 | confidentem, tali involvi patiatur periculo, 18717 0 36, 507 | Maioribus illos malis involvimus, et carnificum 18718 0 5, 0, 64 | regit fasciis involvitur.6 Eccolo nel viaggio 18719 0 4, 184 | quacumque die invovero te, ecce cognovi, 18720 0 3, 436 | pietanza coll'inzalata.~La domenica, 18721 2 II805, 347 | non occorre più inzallanire il principe. Se 18722 1 I193, 282 | Francesco de Paola1 m'inzallanisce [mi fa insanire] 18723 1 I7, 31 | serve che t'inzallanisci [t'industrii] 18724 0 3, 21, 34 | Oppongono per non esser dubbio 18725 XXV XXV, 1, 0, 989 | celebramus... Nam, si Iobi illius liberos 18726 0 2, 0, 153 | interdum honesta ioca sint, tamen ab 18727 0 2, 0, 153 | profusos, sed omnes iocos declinandos arbitror5. 18728 0 19, 2, 537 | sed levitate iocosa se ad invicem 18729 XV XV, 0, 4, 930 | qui sacerdotem iocose absolventem cognosceret, 18730 0 2, 0, 103 | verbis turpibus iocularis ab officio removendus14. 18731 4 IV148, ---- | a duc. 140, c ioè duc. 90 rendite 18732 0 1, 3, 812 | fu il profeta Ioele nel 3381. Abacuc 18733 0 17, 1, 300(4) | In Ioelem c. 2.~ 18734 0 5, 514(4) | Ioelis 2. 28. 18735 0 2, 2, 624 | nomato Francesco Ioiema giovine di 24. 18736 XV XV, 0, 2, 920 | ninivitae, ad Ionae praedicationem, 18737 0 2, 12, 629 | Sicut enim fuit Ionas in ventre cete 18738 0 1, 3, 73 | gridare: Ergone Ionathas morietur, qui 18739 0 2, 2, 582 | perché si appellino Ioni, ma la scrittura 18740 0 1, 0, 471 | donna chiamata Ionica, e le insegnò 18741 0 2, 0, 850(6) | Iordan. de Saxon. in 18742 0 2, 3, 586 | transivit Israel Iordanem istum, siccante 18743 0 1, 3, 812 | Eliacim figliuolo di Iosia nel 3398. Nell' 18744 4 IV256, ---- | fare nemmeno un iota di profitto, ha 18745 0 2, 1, 600 | fece intendere a Ioxivava parente di d. 18746 0 6, 1, 111 | a due vescovi, Ipazio arcivescovo di 18747 XXIII XXIII, 1, 4, 966 | rimanente è scrittore iperbolicoimitato nell' 18748 0 10, 3, 161 | razza di questi ipocriti, e sciogliere 18749 0 5, 1, 109 | intitolato Lettera ipocritica, ec., dove si 18750 0 2, 1, 575 | ogni cosa: altri ipocritisti che osservano 18751 0 19, 2, 764 | il permutare, l'ipotecare, il dare in pegno, 18752 0 10, 3, 214 | purché non sia ipotecata al creditore; 18753 0 10, 3, 214 | assegnata per li soli ipotecati, nondimeno dalla 18754 4 IV148, ---- | preso a censo ed ipotecato sopra lo stesso 18755 0 3, 4, 245 | persone assenti. L'ipotiposi o sia descrizione, 18756 0 31, 95, 305 | dire, lo chiamano ippocrita che finge santità. 18757 0 8, 1, 123 | nell'ippodromo (ippodromus significa il luogo 18758 IV IV, 0, 0, 847 | anche dal concilio ipponese dell'anno 393 18759 4 IV235, ---- | habuisse traditur, ipsamque neapolitanae ditioni 18760 0 4, 2, 32 | il vescovo di Ipsele nella Tebaide 18761 0 6, 140 | a salute, cum ipsemet dicat: Nisi manducaveritis 18762 0 11, 5, 249 | hominem vere pium, ipsique ex animo confidentem, 18763 4 IV235, ---- | omnino separatis8; ipsisque convictoribus 18764 0 4, 3, 59 | venivan chiamati Ipsisteri, o sia Adoratori 18765 0 15, 4, 359 | expensarum, quae pro ipsomet tantum missae 18766 0 9, 2, 143 | sunt subiectae, ipsorumque praelati obedientiam 18767 2 2, 18, 3, 234 | acerbos sentit iracundiae motus, invidiae, 18768 0 1, 2, 646 | inimicis meis iracundis. Siate sempre 18769 0 34, 495 | che spaventa: Iracundus, dice s. Basilio, 18770 0 18, 0, 804 | Dominus regnavit, irascantur populi; qui sedet 18771 2 2, 13, 1, 14 | irascitur. Volo irascaris mihi, Pater misericordiarum ( 18772 0 1, 1, 628 | disciplinam, ne quando irascatur Dominus et pereatis 18773 0 34, 499 | Non sis velox ad irascendum2. Alcuni in sentire 18774 0 1, 1, 631 | fortis, comminans, irascens tota die. Sicché 18775 0 22, 0, 847 | Cum irasceretur furor eorum in 18776 0 2, 1, 396 | Niun mai la vide irata: tutte le sue 18777 0 11, 0, 461 | colle persone irate o moleste. 4. 18778 0 16, 0, 778 | che dal ciglio irato- Sfavilli un lampo, 18779 0 1, 0, 22 | proferens, Dominum iratum reconcilians, 18780 0 2, 4, 820 | alte rupi, e gl'ircani non più alimentarono 18781 2 II759, 292 | Resterebbe un irco-cervo, e a che servirebbe 18782 0 14, 1, 268(3) | 19. in Gen. s. Irenaeus l. 4. n. 37.~ 18783 0 1, 6, 223 | pace: Fructus iridis est recordatio 18784 0 11, 4, 230 | gl'inglesi e gli irlandesi, dichiarando ribelle 18785 0 2, 18, 661 | Deus) et animae irrationali dedit memoriam, 18786 0 10, 4, 237 | che 'l censo sia irredimibile. IX. Che non si 18787 0 9, 2, 143 | nonnulli, propter irrefragabilis praemissae, ignorantiam 18788 0 5, 9, 263 | Henriquez, lib. 14 de irregul., cap. 3, n. 4 18789 0 20, 3, 575 | Liceat episcopis in irregularitatibus et suspensionibus 18790 0 1, 1, 539 | la piazza delle irreligioni, ove si compra 18791 0 1, 0, 59 | videris populum irreligiosum, sine dubio cognoscis 18792 0 2, 1, 54 | ricaderà, sappia che irremisibilmente sarà licenziato 18793 0 1, 0, 35 | tepido sunt velut irremissae aegrotatiunculae, 18794 XXII XXII, 1, 1, 952 | colpe e pene sono irremissibili. Così neppure 18795 0 2, 0, 625 | ad radicem, ut irreparabiliter exterminetur. 18796 3 III362, 635 | quae in populum irrepere solent.~ ~In promovendis 18797 0 13, 1, 699 | matrimonio: altri sono irreplicabili, come il battesimo 18798 0 1, 0, 19 | Nonnisi quod irreprehensibile est sancta defendit 18799 3 III2, 5 | morum integritas, irreprehensibilis actionum prudentia, 18800 4 IV270, ---- | populo fortasse irreptis vel diu humane 18801 2 II959, 561 | per una forza irresistibile, a ricorrere a 18802 4 IV247, ---- | Canonico Impedimento irretito, nec Censura aliqua 18803 0 12, 4, 261 | dogmaticum et irretractabile ./. iudicium 18804 0 3, 9, 750 | fraternitatis irretractabili firmavit assensu. 18805 0 3, 9, 750 | giudizio non era irretrattabile, se non fosse 18806 0 2, 0, 799 | teneantur, quae irreverentiam (quae ab impietate 18807 0 1, 1, 21 | colla finale e irrevocabil maledizione che 18808 0 4, 2, 662 | Neque irrideant me inimici mei: 18809 0 2, 0, 849 | fallere, et Deum irridere4? Che altro è 18810 0 14, 8, 116 | egredietur, et irrigabit torrentem spinarum ( 18811 0 24, 0, 853 | le pioggie per irrigarla.~ 18812 2 2, 15, 1, 94 | continuamente irrigata: Emissiones tuae 18813 0 24, 7, 381 | state eterne ed irrimediabili. Pertanto il Signore 18814 0 16, 8, 437 | natura impaziente, irrisoluta ec., perché allora ( 18815 0 21, 434 | penitente, ma irrisore di Dio: Irrisor, 18816 VI VI, 0, TrAgg, 887 | affatto vane ed irrisorie, se Dio non desse 18817 0 2, 0, 849 | magis Dominum irritabit5.~ ~ 18818 0 19, 0, 833 | in gente stulta irritabo illos. Ed io sarò 18819 0 3, 6, 711 | sive non scriptam irritam facit, anathema 18820 0 5, 3, 117 | validamente, perché irritandogli senza giusta causa 18821 0 1, 1, 624 | faceste un tempo, irritandomi (poiché qui è 18822 0 18, 2, 492 | dubita poi, se irritandosi il matrimonio 18823 0 2, 1, 42 | corre nelle leggi irritanti qualche atto per 18824 0 3, 9, 731 | appellationes huiusmodi irritas et inanes, sacrilegas 18825 0 1, 1, 624 | così: Sicut in irritatione, secundum diem 18826 0 1, 0, 23 | peccati più l'irritavano che nol placavano.~ ~ 18827 3 III373, 662 | e le dichiaro irrite e nulle coll'atto 18828 0 17, 52, 161 | castigare, siccome irriterebbe il padrone quel 18829 0 34, 498 | Quamvis quisque irritet, tu dissimula, 18830 0 5, 0, 641 | Gregorio, che ci irritiamo contro noi quelle 18831 0 5, 3, 117 | finché non s'irritino da' superiori; 18832 0 26, 81, 256 | che vide stare irriverente in chiesa, gli 18833 0 9, 4, 226 | rigore son chiamate irriverenti e temerarie), 18834 0 3, 9, 729 | concilium eam irrogat poenam, qua rei 18835 4 IV467, ---- | il discredito irrogato a questa parte 18836 0 15, 0, 774 | Irruat super eos formido 18837 0 38, 517 | a' malvagi: Cum irruerit interitus, quasi 18838 0 12, 0, 729 | coeperunt animam meam; irruerunt in me fortes. 18839 2 2, 13, 1, 10 | timent pruinam, irruet super eos nix, 18840 0 1, 0, 79 | tu irreverenter irruis, nec vocatus nec 18841 0 12, 0, 733 | Quousque irruitis in hominem? interficitis 18842 0 9, 3, 176 | vocantque hoc peccatum irrumationem, dicentes, quod 18843 0 10 147 | fare che nell'irruzione di tanti mali 18844 0 41, 753 | intento, deve irsi, fu che tutti 18845 0 2, 2, 621 | nella sua città d'Isafay, dove attendeva 18846 0 2, 5, 462(6) | Isai. 66. 24. 18847 0 4, 7, 1031 | luogo con Isaia: Isaias autem clamat pro 18848 0 3, 2, 67(1) | Gam. p. 194. Isamb. p. 233. Du-Val 18849 0 1, 3, 812 | Salomone da tutto Isarele nell'anno 2899, 18850 0 23, 442 | gli avventa per isbranarlo? Così dice il 18851 2 II754, 283 | maraviglia che non isbriga niun negozio, 18852 3 III244, 386 | dato fretta per isbrigarle in questi giorni 18853 0 AppenI, 1, 241 | dovere, sì che per isbrigarne molti s'abbia 18854 0 2, 5, 469 | questione, per isbrigarsi dai rimorsi della 18855 1 1, 1, 0, 26 | fiore che non isbuccia se non ne' giardini 18856 0 20, 0, 836 | tuoi nemici per iscabello de' tuoi piedi; 18857 0 6, 262 | parimente non iscaldare il letto, né trattenervi 18858 1 I410, 515 | veli di calamo in iscambio di lino; ed ecco 18859 0 3, 486 | son tenuti ad iscansare quella, come fanno 18860 1 1, 8, 1, 259 | timore che non iscappassero a mirare qualche 18861 0 2, 0, 13 | specialmente Giuda Iscariote: 3. gli Ofiti, 18862 2 II837, 389 | della Regola; non iscelga per sé impieghi 18863 0 2, 4, 204 | sue vesti per ischernirlo e renderlo un 18864 1 1, 11, 3, 407 | tutto con pompa ed iscialacquo di spese? Che 18865 0 1, 3, 648 | subito; ma per iscioglierle, non con chiacchiere, 18866 0 1, 2, 25 | sollievo) per isciogliersi da quelle catene, 18867 0 11, 4, 234 | così ebbesi per isciolto il matrimonio: 18868 0 1, 1, 631 | teso l'arco per iscoccare la saetta della 18869 0 2, 0, 141 | resistere e non iscomporsi. Si scusa taluno 18870 0 5, 24, 1040 | quelle che sono per iscomposta proporzione dei 18871 XXV XXV, 1, 3, 1006 | applicata per non iscontare le pene temporali, 18872 0 2, 3, 459 | prova un dotto in iscoprire una verità speculativa, 18873 0 16, 6, 414 | dal formale con iscoprirgli la verità; poiché 18874 0 3, 6, 199 | posto così in iscorcio per darne un'idea 18875 0 2, 0, 109 | lui bocca per iscorgere se ancor respirava: 18876 0 2, 6, 833 | combattuta, non iscorgeremmo la mano di Dio 18877 0 12, 0, 737 | divina grazia non iscorre, ma vi sta coagulato 18878 0 11, 1, 695(1) | Iscr. c. 11. n. 18. 18879 0 2, 11, 622 | gli apostoli non iscrissero di concerto. Si 18880 IV IV, 0, 0, 843 | le altre non iscritte, del resto le 18881 0 2, 25, 53 | almeno dire che in iscriver quelle han sempre 18882 2 II819, 366 | meglio che io non iscrivessi più lettere; ma 18883 1 I303, 406 | e perciò non iscrivo a parte. Rosarii 18884 0 10, 153 | suddette parole nelle iscrizioni antiche delle 18885 0 2, 1, 418 | ciò si dovrà con iscrupolosa esattezza osservare 18886 2 II912, 498 | osservare con iscrupolosità le antiche costumanze 18887 0 37, 513 | la lucerna per iscrutinare tutti gli atti 18888 0 Lettere, 6, 440 | Signore, da cui non iscusanotampoco i più 18889 1 I207, 296 | manderò io ad iscusarmi coll'arcivescovo.~ 18890 1 1, 7, 3, 187 | ubbidienza con iscuse, con pretesti 18891 0 1, 28, 44 | vostra di non isdegnarvi più. Mi pento, 18892 2 2, 13, 1, 19 | esempio noi non isdegnassimo d'imitarlo: Christus 18893 0 5, 0, 642 | finiamola, non isdegniamo più Dio: il flagello 18894 0 1, 0, 520 | quelli prima con isferze armate di piombo 18895 0 9, 2, 186 | si facciano con isforzo, ma si facciano 18896 0 19, 3, 559 | fanciullezza, o per isfregio violento dagli 18897 0 2, 5, 828(4) | Isgog. l. 3. part. 3. 18898 0 4, 1, 24 | conferenza per isgombrare gli errori, e 18899 0 2, 3, 185 | Foederis arca". Isichio chiama Maria: " 18900 0 3, 2, 688 | Daniele, e quelle d'Iside dal marito di 18901 0 2, 0, 111(6) | S. Isidor. de contemptu 18902 1 I325, 430 | Januarii 1760.~ ~ISIDORUS, archiepiscopus 18903 0 11, 1, 184 | La Norvegia e l'Islanda son regni dipendenti 18904 2 2, 13, 1, 18 | La madre per islattare il figlio e fargli 18905 0 10, 3, 197 | qui dixerunt ad Ismael: Noli occidere 18906 0 16, 0, 778 | idumaeorum et ismaelitae. Poiché essi di 18907 0 16, 0, 778 | degl'idumei e degl'ismaeliti.~ 18908 3 III58, 101 | sappia ch'io, per ismaltire presto i suoi 18909 3 III99, 163 | se prima non ismaltisce queste 500 copie.~ 18910 0 20, 899 | davano spesso in ismanie, uscivano fuori 18911 0 0, 494 | segno per non ismarrirlo, l'Orefice ed 18912 0 15, 2, 282 | alieni. Onde per ismentire i Sociniani addurremo 18913 4 IV508, ---- | anelli d'oro con ismiraldi donateli da parenti 18914 0 5, 411 | rugiada celeste per ismorzare in te gli ardori 18915 0 2, 5, 827 | accorsero per ismorzarlo; Tito ancora accorse, 18916 1 1, 7, 0, 155 | scintilla non ismorzata diventerà col 18917 0 3, 2, 235 | proprio, sì che non isnervino la forza delle 18918 0 3, 4, 244 | dedisti. 4. La isocolon o sia compar, 18919 XXII XXII, 1, 1, 959 | altare sta in mezzo isolato. Entrando a sinistra 18920 0 1, 0, 483 | supplizio fu una certa isoletta del fiume Lech, 18921 0 Lettere, 16, 460 | del Patuzzi in ispacciare la condannagione 18922 3 III43, 78 | molto minuto per isparambiar [risparmiare] 18923 3 III369, 651 | raccomando poi a non isparambiarsi di predicare di 18924 0 34, 498 | odorifera, ma ella non isparge il suo odore, 18925 0 18, 0, 822 | ai demonj, con ispargere il sangue innocente 18926 0 5, 4, 91 | alle ferite con ispargimento di sangue. Così 18927 1 1, 10, 1, 350 | rodeva le carni con ispasimi di morte; ma ella 18928 1 I112, 172 | non fa cose per ispasso; tutto fa per 18929 0 44, 310 | eterna; ma non ispaventa già le anime buone 18930 0 Lettere, 7, 444 | avvertirla di non ispaventarsi di quel gran numero 18931 0 1, 0, 52 | comunicarsi, rimirò con ispavento il sacerdote celebrante 18932 0 19, 2, 533 | monaca, benché per ispazio non notabile, 18933 0 1, 38 | uniformossi in ispecial modo a siffatto 18934 0 19, 2, 521 | eretico, ma non ispecialmente dinunziato) non 18935 3 III400, 693 | Sento che stia in ispedizione la causa della 18936 0 1, 0, 529 | anfiteatro con vino per ispegnere il fuoco che ancora 18937 0 10, 3, 194 | si sforzi per ispegnerlo, pure è tenuto 18938 0 14, 191 | gravi non solo non ispegnono, ma di più aumentano 18939 1 I215, 306 | vita, se non per ispenderla per Dio?~Quanto 18940 0 3, 1, 673 | parlando, altro non isperavano e cercavano che 18941 0 2, 5, 52 | fornicare, non ispergiurare, e simili, niun 18942 1 1, 5, 0, 110 | più volte con ispergiuro. Dice S. Isidoro 18943 0 2, 2, 439 | voi altro non isperi, altro non sospiri 18944 0 2, 3, 2 | inviate, avendo per isperienza quando dolce sia 18945 0 10, 0, 710 | Poiché io non ispero la vittoria dal 18946 1 I301, 402 | sospetto che sieno ispettori segreti.~5. Si 18947 3 III338, 559 | arbitrio: con ispiega benvero che, in 18948 4 IV316, ---- | Dio al popolo, ispiegandoli l'evangelo con 18949 0 SchIntr, 42, 53 | Rispondiamo; e per ispiegarci più chiaramente, 18950 0 1, 469 | tepidi, e per ispingere maggiormente i 18951 0 2, 0, 799 | dimezzate, può ispirare agli assistenti 18952 0 1, 655 | Onde cominciò ad ispirargli il pensiero di 18953 2 II773, 308 | che il Signore ispirasse al Sagro Collegio 18954 1 I57, 92 | buon pensiero ispiratogli negli esercizî. 18955 0 13, 3, 304 | deponesse non ispontaneamente, ma costretto 18956 0 11, 4, 228 | la legge di non isposare la moglie del 18957 1 1, 1, 0, 15 | monarchi, per isposarsi con Gesù Cristo: 18958 0 1, 3, 926 | non parlano, non isputano, non tossono, 18959 0 7, 6, 63 | barba ed anche con isputargli in faccia, burlandolo 18960 3 III362, 635 | Paschalis Diodato; isque a S. Sede Apostolica 18961 0 1, 1, 639 | dar la salute ad Israelio? ma sappiate che 18962 0 2, 18, 665 | opera De moribus israelit., ove parlando 18963 0 3, 4, 243 | sunt? et ego. Israelitae sunt? et ego. 18964 0 14, 0, 769 | tutto il popolo israelitico, per cui s'intendono 18965 0 14, 0, 748 | et super regnum israeliticum requiescat. Finalmente 18966 0 16, 5, 406 | il concilio non istabilì nuova legge, ma 18967 1 I163, 239 | state pensando per istabilirla. Ora sappiate 18968 0 0, 14 | solo viva con istabilità in Grazia di Dio, 18969 1 I318, 422 | la cautela, per istaccarvi. Voi state sopra 18970 0 1, 1, 916 | il dolore, per istagnare il sangue, per 18971 0 0, 32 | che si stava istallando nella città di 18972 0 0, 33 | dacché si era istallata la Congregazione, 18973 3 III43, 77 | non però a non istampare la detta Pratica, 18974 3 III99, 163 | molto tempo per istamparli.~Resto rassegnandomi~ 18975 0 2, 1, 362 | mutazione così istantanea. La mattina venne 18976 4 IV334, ---- | montuosa, soggetta ad istantanee mutazioni di freddo 18977 0 23, 3, 343 | realmente ed in istanti, come scrive s. 18978 0 12, 144 | In somma per istarcene sempre uniti con 18979 1 I192, 281 | penso che non istarete sempre colla stessa 18980 0 9, 1, 222 | lascio tutto per istarmene da solo a solo 18981 0 15, 48, 145 | nell'anima per istarvi sempre, sicché 18982 0 22, 8, 637 | propositiones istas responsio magis 18983 0 1, 3, 812 | Dario figliuolo d'Istaspe, nomato anche 18984 0 2, 2, 455 | concesso da Dario Istaspide, altri da Artaserse 18985 1 1, 12, 1, 434 | dicendosi che non istavano più bene in monastero 18986 2 II838, 396 | anni 81, che non istavo dieci anni sono.~ 18987 0 Ricord, 3, 444 | cogli altri. Non istenda mai le mani su 18988 0 3, 12, 31 | come tremano in istender la mano a buttare 18989 2 II801, 342 | un verso, e con istento fo la mia firma, 18990 2 II968, 575 | Istituto è lo stesso, istessissimo il fine, il vivere, 18991 2 II894, 482 | modis absoluta sit isthaec communis omnium 18992 0 2, 3, 127 | judicaret, quam isthic fecit, ut libertatis 18993 0 3, 8, 259 | acciocché non istiate a sentire cose 18994 3 III355, 621 | Quid enim istic usquam est quod 18995 0 3, 356 | occasioni più istiganti vorrà il Signore 18996 0 4, 2, 26 | fede, a fine d'istillare in tal modo a 18997 0 6, 11, 318 | santi che non istimano1amano altro 18998 1 I297, 394 | supplicano di non istimar meno le anime 18999 0 14, 280 | sarebbe superbo in istimarsi più luminoso degli 19000 0 4, 2, 85 | cupidità, purché non istimasse certo di poter 19001 0 7, 4, 157 | universale, non istimava star sicuro in 19002 0 1, 2, 759 | quantunque non istimerei errore se si prendesse 19003 0 20, 62, 189 | solamente seguitano gl'istinti bestiali del senso, 19004 0 3, 5, 246 | voce, altri con istiracchiare stentatamente 19005 0 2, 17 | noi; e perciò istitui il Sagramento 19006 0 6, 1, 120 | festa.~3. Chi può istituir le feste.~4. Obbligo 19007 1 I101, 154 | gli antichi che istituirne de' nuovi. Ma 19008 IV IV, 0, 0, 854 | ben abbia potuto istituirsi. Quod universa 19009 0 18, 2, 474(1) | Istitut. del conc. lib. 19010 0 4, 504 | cotesti nuovi istitutori di religione non 19011 0 0, Narraz, 463 | NARRAZIONE ISTORICA~Delle vittorie 19012 0 4, 327 | intitolata: Notizie istoriche della chiesa.~ ~ 19013 2 2, 16, 3, 160 | divina presenza non istracca già la mente, 19014 0 1, 2, 759 | possa recitare per istrada il Miserere, alcuni 19015 0 2, 2, 535 | piogge, venti, per istrade rotte e fangose. 19016 0 2, 2, 508 | moriemini, domus Istrael... revertimini 19017 0 18, 1, 469 | ordinari, ma non istraordinari, come dicono probabilmente 19018 1 1, 7, 0, 154 | tutta la forza per istrapparlo. Finalmente gli 19019 1 I281, 377 | siamo pigliati per istravaganti, affin di fare 19020 3 III186, 300 | P. Patuzzi per istringere la Morale quanto 19021 0 11, 1, 172 | religiosi, chiamandoli istrioni, ed ingannatori, 19022 4 IV509, ---- | erede in virtù d'istromen. De Donaz. stipulato 19023 0 2, 6, 711 | Vergine: e Maria istruendolo prima, ella stessa 19024 4 IV393, ---- | necessario che noi l'istruiamo, acciocché si 19025 4 IV148, ---- | osserva ne' cennati istruinenti altrove citati.~ 19026 0 4, 10, 37 | procuri di bene istruirgli16, perché altrimenti 19027 0 5, 0, 671 | bontà vi prego ad istruirmi nelle vostre s. 19028 0 Frut, 8, 15 | religiosi voleano istruirnelo; egli se n'andò 19029 1 I129, 196 | perché qui l'istruirò di ciò che ha 19030 0 2, 1, 30 | ignora, lasciando d'istruirsene, o per timore 19031 0 Ultimo, 535 | ch'io compisca d'istruirvi appieno delle 19032 0 1, 7, 945 | materia, perché istruisco, non fo lezione 19033 0 1, 1, 628 | vostro dovere ed istruitevi a bene esercitarlo.~ 19034 0 8, 465 | antichi li novizij l'istruivano a fare penitenze, 19035 0 18, 2, 502 | Salm., Ronc., Istrut. per li conf. 19036 0 13, 2, 703 | altra donna ben istrutta; che per ciò i 19037 0 1, 4, 869 | famigliari ed istruttivi, ma studiati, 19038 0 16, 6, 419 | come scrive l'istruttor de' confessori 19039 4 IV234, ---- | Fondatrici ed Istruttrici del sud.o Monastero; 19040 0 6, 2, 122 | trascrivere s'ordina all'istruzion della mente. E 19041 3 III333, 550 | Prima si farà l'istruzioncina dopo detto il 19042 4 IV83, ---- | profitto comune e per istruzzione d'una Congregazione 19043 1 1, 8, 0, 243 | amanti di Dio non istudiano altro che di mortificare, 19044 3 III32, 56 | di averli per istudiarli colle nuove giunte 19045 0 11, 3, 201 | Beza, Calvino non istudiò e nulla seppe 19046 0 1, 51, 73 | giorno dunque con istupore del cielo e della 19047 0 4, 3, 61 | ad istanza d'Itacio vescovo di Ossobona 19048 0 2, 4, 819 | mesopotamitae, itali, illyrici, macedones 19049 3 III151, 246 | adprobationem, italico idiomate Dissertationem 19050 VII VII, 0, 1, 892 | quali non possono iterarsi; il Soave adduce 19051 3 III355, 618 | omitto. Hi, jam iteratis vicibus, civitatem 19052 0 16, 1, 363 | eorumdem peccatorum iteretur confessio, reputamus 19053 0 17, 0, 800 | legge l'ebreo itinera saeculi aeterni 19054 0 16, 5, 402 | huiusmodi, quos itinerari, et per eorum 19055 3 III332, 536 | uniti in chiesa l'itinerario de' chierici; 19056 1 1, 7, 5, 218 | manus operi, itineri pedes (Serm. de 19057 4 IV160, ---- | Obedientiarum, Itinerum, ceterorumque 19058 0 10, 15, 328 | cercate: Miseri, quo itis? bonum quod quaeritis 19059 0 17, 302(43) | and to determine its source: anyhow, 19060 0 1, 8, 950 | l'altro morì itterico, e l'altro morì 19061 0 1, 8, 950 | contento di morire d'itterizia. Il terzo disse: 19062 0 20, 429 | cordis duritiam itur; cor durum non 19063 0 1, 8, 260 | Virginem in caelum ituram a Filio hoc petiisse, 19064 0 2, 4, 820 | ut eo tempore Iuadaea profecti rerum 19065 0 3, 10, 765(2) | Ep. ad Iubain. 19066 0 2, 0, 102 | illos perfectos iubeat a quibus omnes 19067 0 3, 9, 725 | omnes obtinere iubeatis. Questa lettera 19068 VI VI, 0, TrAgg, 888 | quaereret, unde quod iubeatur impleret10 Si 19069 0 3, 10, 762 | hypostases dicere, si iubebis. S. Gregorio nella 19070 0 3, 8, 1027 | Deum; et se coli iubebit ut Dei filium11. 19071 0 1, 3, 22 | naturalem conservari iubens3. Ed in altro 19072 0 16, 0, 793 | praecedentis, non audacia iubentis. ./. 19073 0 11, 300 | praedicatione facere iubentur33».~ ~ 19074 0 11, 1, 187 | sic habere. Sic iubeo, sic volo, sit 19075 0 3, 9, 751 | papae Leonis, iubete nobis rescriptam 19076 VI VI, 0, TrAgg, 888 | ut faciat quod iubetur9 Tutti questi 19077 0 3, 9, 262(1) | Viva in ap. Iubil. in calce Trutinae §. 19078 0 2, 7, 603 | satis filia Sion, iubila filia Ierusalem: 19079 0 16, 4, 394 | consecutionem iubilaei; dunque non si 19080 0 16, 4, 394 | ad consequendum iubilaeum praeparatus sit. 19081 0 16, 0, 789 | populus qui scit iubilationem! La misericordia 19082 0 2, 0, 655 | eum in cymbalis iubilationis; omnis spiritus 19083 0 1, 10, 298 | ripigliava l'altro, iubilus in corde, mel 19084 2 2, 13, 1, 22 | alle delizie: Iucundius est gaudere de 19085 0 1, 332 | civitate Nazareth in Iudaeam in civitatem David, 19086 VII VII, 0, 1, 897 | scrisse: A quodam Iudaeo, nescitis utrum 19087 1 1, 11, 1, 381 | videro Mardochaeum [iudaeum ] sedentem ante 19088 0 1, 1, 1019 | tuum obieris, iudicaberis et poena consequetur4. 19089 0 6, 41, 1055 | quoniam angelos iudicabimus18? Risponde s. 19090 1 1, 7, 4, 216 | si assuescas, iudicabis non adeo grave, 19091 0 15, 3, 348 | percipiat, non iudicanda. Alle femmine 19092 0 3, 9, 755 | Facta subditorum iudicantur a nobis, nostra 19093 0 7, 281 | morire! Ut iudex iudicaretur, iustitia damnaretur, 19094 0 3, 9, 749 | episcopos qui Romae iudicarunt, non bonos iudices 19095 0 3, 9, 749 | agitari, ut, si male iudicasse convicti essent, 19096 0 2, 1, 342 | Dei singulariter iudicata est digna (De 19097 0 6, 2, 112 | eadem et ipse in iudicato damnavit. Deinde 19098 0 9, 0, 699(1) | lo stesso che iudicaveris.~ 19099 0 3, 9, 750 | decreta sunt, iudicavimus nos ea solidaque 19100 0 24, 75, 235 | datur, qualiter iudicemur». E che abbiamo 19101 XV XV, 0, 4, 930 | ad instar actus iudicialis, quo ab ipso, 19102 XV XV, 0, 3, 923 | exponantur nec iudicibus innotescant, ./. 19103 0 16, 0, 777 | il caldeo legge iudicum): e stando in 19104 0 1, 3, 29 | non di precetto: Iudicunt illud, in dubio 19105 0 2, 5, 462(7) | Iudit. 16. 21. 19106 0 36, 111, 373 | evenisse credamus» (Iudt. 8. 27). Iddio 19107 0 0, 893 | correctionem, et iugi, imo perpetuo 19108 0 13, 1, 271 | canonica electio a iugo regulae absolvit, 19109 0 2, 1, 452 | laniabuntur et iugulabuntur: et si omnes patientur 19110 0 3, 4, 244 | Occidere vitulos et iugulare arietes, comedere 19111 XXV XXV, 1, 2, 1002(2) | In Iulianum. 19112 0 9, 300(31) | Iulianus Pomerius (ps. 19113 4 IV83, ---- | die 26 mensis iulii 1749.~P. Cardinalis 19114 0 2, 18, 656 | et nihil habet iumento amplius: cuncta 19115 0 5, 0, 68 | viror calami et iunci;15 e che in quell' 19116 0 17, 233 | construunt,~Aptisque iuncta nexibus,~Locantur 19117 0 10, 4, 162 | ecclesiam simul iunctam nullum hominem 19118 0 1, 5, 766 | Tonnellio: Easque iunctas tenet usque ad 19119 0 1, 0, 12(7) | Nel can. Cum ex iuncto de haeret.~ 19120 0 2, 0, 175 | dice: Quos passio iungebat, causa separabat. 19121 0 5, 2, 70 | gratiae non esse iungendum; 2. qui dicit 19122 0 9, 4, 225 | ideo quaeris te iungere Christo, ut tu 19123 0 12, 0, 739 | interpreta: Scilicet iunget manus pacem petens, 19124 0 2, 0, 847 | Illi canentes iungimur Almae Sionis aemuli.~ 19125 0 5, 3, 77 | contumaciam, 22 mensis iunii iam decurrentis 19126 0 8, 0, 696 | Iunior fui, etenim senui; 19127 0 2, 0, 654 | virgines, senes cum iunioribus laudent nomen 19128 0 8, 299(25) | Venetiis (apud Iuntas) 1595, 102. The 19129 0 1, 0, 15 | vos Deus... et iunxit sibi6?~ ~ 19130 0 16, 1, 293 | Quodnam igitur tibi iurabo? fa rispondere 19131 0 1, 2, 920 | iurare sine animo iurandi, sive res sit 19132 0 2, 1, 508 | senza esitazione: Iurans etiam, vivo dicens, 19133 0 16, 0, 793 | Domine, sicut iurasti David in veritate 19134 0 1, 1, 639 | Qui iurat proximo suo et 19135 0 1, 3, 21 | et animus quo iuraverunt, et sigillatim 19136 0 20, 4, 595 | Ex rescripto de iureiur., dove dicesi, 19137 0 24, 7, 376 | imo lacrymis ac iureiurando testatus est Deus, 19138 0 11, 1, 247 | auctores mutuis se iurgiis conviciisque proscindunt, 19139 0 1, 3, 18 | conforme vel difforme iuri naturali ab eis 19140 0 20, 4, 591 | tributa est episcopo iurisdictio in regulares, ./. 19141 XXIV XXIV, 1, 0, 986 | mulieres sub eorum iurisdictione degentes, maxime 19142 0 1, 3, 21 | sunt et species iurisiurandi, et verba et animus 19143 0 20, 1, 567 | apostolica) a' iurisperiti, e ad altri giudici 19144 0 1, 3, 34 | theologis, et iuristae iuristis contraria 19145 0 1, 3, 34 | theologis, et iuristae iuristis contraria sentire; 19146 0 12, 3, 257 | reiicio, et ita iuro, sic me Deus adiuvet, 19147 0 13, 2, 283 | luogo: Quod si iuspatronatus laicorum fuerit, 19148 0 20, 3, 586 | episcopus proprius iusserit. E meglio fu espresso 19149 0 3, 10, 764 | hoc statuerunt iussione Salvatoris. Fra 19150 0 2, 0, 143 | di se stesso: Iussisti, Domine, scrive 19151 0 3, 11, 780 | sapienter, honeste, iusteque vivatur1. Ma il 19152 VI VI, 0, 0, 869(2) | Controv. 3. de iustific. l. 1. c. 2.~ 19153 0 3, 6, 707 | Factores legis iustificabuntur. Non può negarsi 19154 0 24, 3, 362 | ipse iustus, et iustificans eum, qui est ex 19155 0 16, 2, 366 | grave: Sine gratia iustificante, ./. dice il 19156 VI VI, 0, 0, 864 | renascerentur, nunquam iustificarentur, cum ea renascentia 19157 0 1, 3, 648 | Iudicia Domini vera iustificata in semetipsa. 19158 0 16, 0, 777 | humilem et pauperem iustificate. Giudicate secondo 19159 0 25 392 | Satisfactiones laboriosae iustificatorum non valent expiare 19160 0 1, 8, 275 | convertit oculos suos, iustificentur et glorificentur ( 19161 VI VI, 0, 0, 876 | Qui iustus est iustificetur adhuc; et qui 19162 0 15, 3, 347 | hac re affert s. Iustinum dicentem: Non 19163 0 8, 2, 1059 | optimo cuique et iustissimo expeditissimum3. 19164 XXV XXV, 1, 2, 999(2) | L. 3. c. 20. iustit. 19165 0 32, 97, 319 | Habes vires iusuperabiles (le dicea S. Gregorio 19166 0 1, 5, 174 | orante, omnes iuvabunt et orabunt (S. 19167 0 1, 9, 285 | destitutus acquirit iuvamentum.12~ 19168 0 2, 0, 174 | voluntatem tantum iuvandi habuit, sed cupiditatem1. 19169 1 1, 2, 0, 41 | compagne ad uscirne: Iuvatur a sociis ad resurgendum, 19170 XXV XXV, 1, 0, 989 | ut nos mutuum iuvemus. Ed in altro luogo10 19171 0 4, 2, 41(8) | Iuven. loc. cit. 19172 0 12, 0, 738 | psallentibus in medio iuvencularum tympanistriarum. 19173 0 11, 3, 203 | Video hoc in iuvene magnam oriri pestem, 19174 0 1, 3, 20 | Novaziano, dice: Anne iuvenibus viduis propter 19175 XXV XXV, 1, 2, 1001(2) | Hom. 40. in ss. Iuvent. et Maxim. 19176 0 18, 0, 810 | renovabitur ut aquilae iuventus tua. Egli riempie 19177 4 IV510, ---- | Nocera, 15-IX-1785 ~ ~Io Alfonso 19178 4 IV365, ---- | Terragnoli, quondam Jacobi filius, Clericus 19179 2 II833, 384 | di Veroli, Mgr Jacobini] mi grande 19180 4 IV177, ---- | Michael Reggio, Jacobus Milone, Joseph 19181 2 II531, 16 | figlio di Tollo Jadavaia, fittatore della 19182 0 1, 7, 243 | tardammo? - Priesto, jammo,~Ca mme sento 19183 0 5, 8, 261 | salutem necessarias jampridem receptas, quibus 19184 4 IV509, ---- | Desiderio et Nicolao Jannitto de Nuceria ad. ~ ~ 19185 4 IV315, ---- | Palatio a mense Jannuarii anni millesimi 19186 0 2, 3, 124 | redivivus, dicendo: Jansenistas contendere delectatione 19187 0 2, 3, 118 | infesto principio Jansenium ejusque Discipulos 19188 0 10, 153 | fa lunga, come janua, jecor, Joseph, 19189 0 3, 9, 736 | Histor. du F. Jean Baptiste Druillot, 19190 0 10, 153 | lunga, come janua, jecor, Joseph, justus, 19191 0 2, 3, 128 | est; velut cum jejunamus, palati appetitus 19192 0 1, 6, 69 | quis non possum jejunare, dare eleemosynas; 19193 4 IV160, ---- | Praedicationum, Jejuniorum, Disciplinarum,


invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech