Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
19694 0 7, 0, 91 | 3);19 perché i legnaiuoli tengono sempre 19695 1 I63, 100 | e vi è tutto: legne, grani, legumi, 19696 0 2, 4, 820 | suasu, ostensa legum quas praedicabant 19697 2 2, 17, 0, 185 | Gregorio: Multi legunt, et a lectione 19698 0 2, 0, 158 | apostolo: Video aliam leiem in membris meis 19699 4 IV196, ---- | fundato intus Archip.lem Ecclesiam S. Juliane 19700 3 III315, 515 | 315. AL P. LEMETRE SUPERIORE DELLA 19701 VI VI, 0, TrAgg, 877 | Gaetano, Alvarez, Lemos ed altri.~ 19702 2 2, 15, 1, 97 | avanti con maggior lena.43 Quando dunque 19703 4 IV253, ---- | mala pratica con Lenci di Marzo, ed abita 19704 0 2, 3, 2 | se s'invoca, lenisce il cuore e lo 19705 0 11, 0, 132 | invoca. Invocatum lenit et ungit.9 Dice 19706 0 14, 305 | pericolosi con soavi lenitivi di acconce e delicate 19707 0 1, 0, 507 | applicasse alcun lenitivo alle ferite, acciocché 19708 0 2, 1, 514 | amoris dolorem lenivit passionis; sed 19709 0 15, 305 | commensuratione, in verborum lenocciniis, humanaeque rationis 19710 0 11, 3, 216 | la contessa di Lenox madre del morto 19711 1 1, 9, 1, 309 | fatte cadere tre lenti per trascuraggine, 19712 0 12, 1, 256 | per un'ora; anzi Lenzana, Diana, Fagund., 19713 4 IV508, ---- | sottocalzette, lenzola, coscini di tela 19714 0 12, 437 | vestiario, 12 lenzuole... ./. 5. Mai 19715 0 12, 4, 259 | nel paese di Leodiese, e quindi ritornarono 19716 0 1, ---- | dall'abbate D. Leoluca Rolli, intitolato 19717 2 II792, 328 | Reg.~P. Cancus Leonardi S. P. secrius~ 19718 0 12, 0, 728 | nemici, che quai leoncini cercavano uccidermi; 19719 0 2, 2, 554 | appresso al suo leoncino condotto alla 19720 0 8, 0, 692 | malignitate eorum; a leonibus unicam meam. Signore, 19721 0 3, 0, 18 | Fu figlio di s. Leonide martire, che lo 19722 0 21, 2, 329(2) | Leont. de Sectis act. 19723 0 1, 0, 495 | tormentare altri: Leonzia, Emilio, Terzo 19724 2 II893, 480 | da qui il P. D. Leopoldo Briscione, il 19725 2 II584, 89 | Vicariis2 del leosaccaro [cosa dolce] ch' 19726 0 17, 302(44) | the victory of Lepanto (1571). St. Cajetan 19727 1 1, 7, 0, 148 | curiosità, detti lepidi e simili, oh che 19728 0 15, 3, 287 | a ritrattarsi Leporio, il quale avea 19729 0 19, 2, 535 | incendii, vel leprae, aut epidemiae. 19730 0 3, 2, 688 | cane negro, d'un leprone, o d'una cerva. 19731 0 15, 3, 339 | esternamente o leprosa, vel menstruata, 19732 0 8, 7, 76 | un corpo d'un leproso, tutto piaghe 19733 0 2, 16, 645 | mortuos suscitate, leprosos mundate, daemones 19734 0 9, 1, 133 | nell'isola di Lesbo, e furono sbanditi 19735 0 23, 5, 346 | fornace non furono lesi dal fuoco. E così, 19736 0 6, 295 | Immagine, niente lesionata dalla parte d' 19737 4 IV443, ---- | quell'appartamento lesionato per mancanza delle 19738 2 II1032, 648 | cosa, che sia lesiva della povertà 19739 3 III3, 10 | nimirum S. Thomae, Lessii, Sanchez, Castropalai, 19740 0 9, 2, 174 | sentiunt Lugo, et Lessius4, quod in adulterio, 19741 2 II745, 273 | quattro opere sono leste. V. R. poi mi 19742 0 10, 3, 160 | e gettare ne' letamaj. Di più allora 19743 3 III325, 528 | una gravissima letargia, cagionata da 19744 0 8, 3, 1059 | di Acheronte e Lete, fiumi dell'inferno, 19745 0 16, 0, 789 | Menochio, vulneratum lethaliter significat; in 19746 4 IV302, ---- | nostra dioceses letitimus natalibus procreato, 19747 0 2, 14, 637(4) | delle controv. letter. pag. 36. ecc.) 19748 0 28, 0, 414 | leggo nella storia letteraria del p. Zaccaria, 19749 0 sigle ---- | Napoli, Gabinetto letterario, 1841.~TM = Torino, 19750 0 3, 0, 221 | agli esercizj letterarj dei teologi, ma 19751 0 11, 615 | quale facea la letterata, ma menava una 19752 0 AppenII, 1, 271 | colle persone letterate usi di quando 19753 1 I475, 578 | Gio. Battista Letterese, e dovendosi questa 19754 0 18, 877 | avanti il suo letticello. Narra Filostorgio3, 19755 4 IV253, ---- | Ill.ma, come Nicola Lettieri, per soprannome 19756 4 IV268, ---- | N.ro Franc. Ana. Lettiero d'Arienzo, richiesto 19757 0 12, 3, 257(1) | inscriptus: Seconde lettr. de M. Arnauld 19758 0 1, 2, 547 | Anassimandro, Leucippo e Democrito, benché 19759 0 1, 3, 645 | hoc ipso, quod Leus eam mentibus hominum 19760 0 1, 3, 550 | che il fisico Leuwenoek per via di dimostrazioni 19761 2 II727, 251 | e d'allora mi levai il vizio.~Anche 19762 0 52, 591 | dell'inferno; levalo, ritirati in dietro, 19763 0 2, 6, 710 | popolo e disse: Levami di capo questi 19764 0 5, 3, 74 | sedia, Doroteo levandosi gridò: Se alcuno 19765 1 1, 2, 0, 59 | nel mondo, che levansi di notte a fare 19766 0 7, 1, 115 | Medina tanto a levante, quanto a mezzo 19767 0 14, 2, 319 | de sacro fonte levarent7.~ 19768 XV XV, 0, 3, 924 | consolationibus levaretur quae omnibus digne 19769 0 2, 2, 626 | che bisognava levarla, Paolo si alza, 19770 1 I442, 545 | necessario ora levarli in ogni conto. 19771 1 I432, 535 | fiacche, perciò levarono mano.~Viva Gesù, 19772 0 1, 5, 766 | gli occhiali dee levarseli e metterli sopra 19773 0 1, 2, 760 | deve pure qui levarselo, quando non ne 19774 1 I279, 374 | raccomandò, che non gli levassi D. Andrea: onde 19775 0 4, 3, 94 | fosse occulto; e levatasi la facoltà a' 19776 0 1, 1, 916 | circostanze vane levatele. O tu vuoi la 19777 1 I188, 278 | vostra e la mandai. Levatene quella cosa: ancorché 19778 0 5, 4, 91 | scongiurarlo, egli levatosi in piedi sullo 19779 0 1, 4, 47 | frequentemente anche levavasi di mezza notte, 19780 0 2, 2, 453 | pesce chiamato Leviatanne; che perciò una 19781 0 1, 0, 34 | Ut, usu cuncta levigante, nequaquam postea 19782 XXV XXV, 1, 0, 989 | sunt tamen qui de levioribus peccatis post 19783 0 inten, 0, 621 | da Davide: Et levitae (stabant) in organis 19784 4 IV57, ---- | istesso sostiene Lezan., tomo II, p. 19785 0 20, 1, 570(1) | Laym., Pont., Lezz., Garcia etc. ~ 19786 0 2, 4, 663 | part. 4), ed il Lezzana (In Mar., c. 5, 19787 4 IV188, ---- | Aff.mo fratello~A(lfonso) M(aria) V.o di 19788 2 II1023, 637 | unendovi alla lipposa Lia; voglio dire, 19789 0 1, 2, 640 | Girolamo così: Non libabo libamina eorum 19790 0 19, 0, 835 | bibebant vinum libaminum. Essi cibavansi 19791 0 9, 301 | eloquenza sotto Libanio in Atene. Chi 19792 0 9, 14, 1072 | omnium cognitionem libantes9. Dicono i teologi 19793 0 14, 0, 750 | superextolletur super Libanum fructus eius; 19794 0 Intro, 2, 149 | excurrendo eam libasse, ut apparet ex 19795 0 19, 0, 835 | consacrazioni chiamavansi libazioni.~ 19796 0 2, 2, 119 | mele che con una libbra d'aloe». Ma dirà 19797 0 2, 0, 157 | caro blanditur libeat; nihil quod carnalem 19798 4 IV51, ---- | 1744]~Supplex libellus~ ~Li sacerdoti 19799 0 11, 1, 173 | confessa5: Neque enim libens fiebam monachus, 19800 3 III362, 636 | reprehensionem libenti animo recipiam, 19801 0 2, 1, 406 | nostrae; statim liberabimur, si consentis. 19802 3 III2, 9 | ingrati vitii liberabor.~ ~Accipe ergo, 19803 0 2, 271 | tentazione. Ma liberaci dal male. Così 19804 0 24, 1, 354 | si ei servirent liberaliter; quod nullo modo 19805 3 III365, 646 | impedimentum tollam, liberamque viam mihi faciam 19806 0 9, 1, 172 | oporteat, ad se liberandam a turpitudine. 19807 0 2, 16, 646 | del Signore, e liberandoli, disse loro: Ite, 19808 0 17, 0, 801 | vostro popolo, liberandolo dagli egiziani 19809 1 1, 7, 4, 198 | di Gesù Cristo, liberandovi dagli affetti 19810 0 4, 251 | peccato naturam liberans gratia, qui sunt 19811 0 1, 6, 563 | cordis conatus liberantis se a pressione 19812 0 10, 331 | est diabolum, et liberaret eos qui timore 19813 0 2, 22, 279 | e i dolori per liberarne noi a cui erano 19814 0 11, 3, 216 | compassione a liberarnela, ond'ella ebbe 19815 0 1, 3, 811 | nell'anno 2719 li liberarono. Per 5. caddero 19816 0 4, 5, 665 | voi, e voi li liberaste. Qui parla il 19817 0 11, 1, 185 | ex purgatorio liberatae suffragiis viventium, 19818 0 2, 3, 622 | vizio! Signora, liberatecene; fate che nelle 19819 0 14, 0, 744 | dell'anima mia e liberatela per confusione 19820 0 4, 2, 663 | popolo d'Israele; liberateli da tutte le loro 19821 0 5, 0, 669 | vostre leggi: e liberatelo dall'avarizia, 19822 0 2, 1, 512 | ravvedetevi e liberatevi da queste pene; 19823 0 2, 9, 830 | purgatorio existentium liberatione; pro conservatione 19824 0 2, 1, 348 | cardinal Cusano: Alii liberatorem, Virgo sancta 19825 4 IV148, ---- | ha ricevuta la liberatoria, ha somministrato 19826 4 IV265, ---- | fa chiaro dalle liberatorie, firmate dal Vescovo. 19827 0 2, 5, 824 | poiché Cestio liberatosi da quel pericolo 19828 0 1, 0, 49 | servis; servata est liberatrix victima iam filiis 19829 0 4, 1, 23 | agli schiavi, e liberavano i debitori da 19830 0 7, 4, 149 | farebbero amare e gli libererebbero dall'inferno! 19831 0 22, 298 | Dio. E così ci libereremo da ogni difetto 19832 0 1, 1, 626 | Cristo, dicendo: Liberiamoci dal loro imperio 19833 1 1, 12, 3, 469 | tenendolo abbracciato liberollo dalla morte.37 19834 0 17, 159 | procreandorum liberorum gratia utitur, 19835 0 Unico, 6, 297 | orem pro libertae, relicta minus 19836 1 I465, 567 | magnitudinem, libertatemque episcopo dignam 19837 0 1, 1, 543 | un teologo al libertino che ciò dicea: 19838 0 1, 0, 47 | Deum servitur libidini, facta est consuetudo, 19839 0 2, 0, 163 | torpescit et spinas libidinum germinabit. Quindi ./. 19840 4 IV376, ---- | nell'anno 1771 il librajo Michele Stati 19841 0 5, 8, 259 | opinionis argumenta librare potens, bona fide 19842 4 IV343, ---- | pensiero della Libraria de' Pagani quelli 19843 1 I408, 512 | chiamata Maria Librera, la quale nell' 19844 0 2, 130 | favoriti i due libriccini, uno dell'uso 19845 0 7, 4, 152 | imparano da qualche libricciuolo; ma dopo che sono 19846 0 20, 4, 591(5) | decr. de edit. libror. -Salm. c. 3. 19847 3 III372, 660 | sive doctor, aut licentiatus in sacra theologia, 19848 0 9, 11, 523 | abbiamo tradito, e licenziandoci dalla sua servitù 19849 1 I34, 63 | avrei concluso licenziandomi. ~Ma D. Cesare [ 19850 1 I34, 63 | siamo venuti a licenziarci, et non ci occorre 19851 0 4, 26, 40 | seminario ed a licenziarne que' figlioli 19852 2 2, 22, 2, 349 | vostro cuore, licenziatele dicendo loro che 19853 0 Orol 8 | PASSIONE 1~Ora 1. Licenziatosi da Maria, fa la 19854 0 0, 497 | lo fuggivano, o licenziaveno con mali termini.~ 19855 0 25, 78, 246 | che i reprobi si licenzieranno dagli angeli, 19856 0 3, 3, 62 | bisogna o che si licenziino dal seminario 19857 0 11, 5, 247 | appena lo salutò, e licenziollo. Onde Ochino, 19858 0 3, 2, 230 | dopo una vita licenziosa è pazzia; o pure: 19859 0 SchIntr, 7, 12 | chiamati libertini e licenziosi, che voglion vivere 19860 IV IV, 0, 0, 845 | quantunque ripreso per licenzioso in ciò ./. dal 19861 0 18, 2, 482 | dat operam rei licitae. Sed puto, distinguendum 19862 4 IV148, ---- | omnibus collegiis licitis hereditates recte 19863 0 18, 1, 465 | aa. dicentium, licitos esse sponsis tactus 19864 0 3, 213 | sagrosante: Iubente lictore, seipsum vestibus 19865 0 3, 9, 746 | difficoltà: An licuerit papae ut summo 19866 4 IV43, ---- | P. D. Alfonzo Licuori Missionante, Capo 19867 0 1, 2, 547 | presso i Traci, Licurgo presso i Lacedemoni, 19868 0 4, 2, 26 | Cesarea, Aezio di Lidda, o sia Diospoli, 19869 0 6, 5, 296 | consc.; Perez; Lidio Lapis, de Baccio, 19870 0 5, 902 | S. Liduina soffrì volentieri 19871 0 AppenII, 2, 277 | una ferita non lieve)22; specialmente 19872 4 IV141, ---- | F. Alfonso De Lig.o del SS. Red.re~ ~ 19873 0 1, 1, 758 | adattano una ligaccia al mezzo della 19874 0 2, 2, 530 | cogitabat quibus ligandus erat; quando gestabat, 19875 0 3, 9, 752 | aut solvere quos ligant, aut religare 19876 0 1, 6, 71 | infiammarci, e ligarci17 più strettamente 19877 0 1, 1, 758 | parte davanti, con ligarla colle corde di 19878 0 4, 2, 418 | un capello, per ligarle poi con una catena, 19879 0 1, 228 | mia volontà: voi ligatela per sempre all' 19880 3 III40, 71 | fatta fare da un ligatore di libri.~Al tomo 19881 0 11, 1, 186 | est, Quodcumque ligaveritis etc. 26. Pontifices 19882 0 3, 1, 386 | Comprehenderunt Iesum et ligaverun eum (lo. XVIII, 19883 0 7, 3, 62 | ligari potuit (De lign. vit. c. 6).5 19884 0 3, 2, 688 | salvati in muro ligneo: queste parole 19885 2 II723, 243 | 723. AL CANONICO LIGNOLA, IN NAPOLI.~Carità 19886 4 IV469, ---- | Signore,~Alfonso de' Liguorri, Vescovo, considerando 19887 0 1, 0, 558 | trovarono Felice e Liliosa sua moglie, che 19888 0 2, 1, 43(4) | 1. n. 139. v. Lim. 3. ~ 19889 2 2, 16, 1, 131 | Bernardo: Bis ad limam veniant verba, 19890 0 13, 3, 305 | somministrargli le funi, le lime, o altri stromenti 19891 0 1, 1, 909 | scriverlo ne' liminari e sulle porte 19892 0 19, 2, 763 | visitare i sagri limini in vece del vescovo: 19893 0 9, 4, 215 | ecclesiasticis carere liminibus; sic enim et apostoli 19894 0 16, 0, 781 | Mallem esse custos liminis domus tuae, vorrei 19895 4 IV148, ---- | legge espressa e limitante niun'altra in 19896 0 16, 7, 427 | così anche può limitarla5. E così parimente 19897 0 1, 4, 551 | perfezioni. Né egli può limitarle a se stesso, perché 19898 0 1, 4, 552 | essendovi chi possa limitarlo, egli è infinitamente 19899 2 II542, 37 | che il Papa ci limitasse le rendite per 19900 0 26, 879 | voluto dargli limitatamente secondo la sua 19901 0 20, 4, 596 | anno 1624. furono limitati da Urbano VIII. 19902 0 12, 3, 257 | sincere, absque ulla limitatione subscripserint4. 19903 0 12, 1, 257 | zucchero, e sugo di limone, cedro, o cannella ( 19904 4 IV314, ---- | le cetrangole, limongelle, manteca, e le 19905 0 3, 181 | Isamberto, Perezio, Limonio ed altri: ed insieme 19906 0 4, 3, 59 | vagabonda con andar limosinando, e convivendo 19907 0 5, 3, 80 | conte Giovanni suo limosiniere, a fine di metter 19908 0 1, 2, ---- | che usciva una limpidissima fonte dal suo 19909 0 9, 0, 112 | uniretur Deus et limus, maiestas et infirmitas, 19910 0 10, 4, 162 | nella diocesi di Lincoln. Era dotto nella 19911 0 3, 501 | come rapporta il Lindaano1. La scuola similmente 19912 0 11, 1, 180 | Costanza, Meminga e Lindavio; la quale confessione 19913 0 2, 297(4) | once even the line, a thing he hardly 19914 0 2, 5, 597 | stretta (tunicam et lineam strictam2), che 19915 0 1, 1, 791 | faciam umbram linearum per quas descenderat 19916 0 14, 0, 749 | inimici eius terram lingent. A' suoi piedi 19917 0 1, 0, 573 | Narbona nella Linguadocca, ma erano originarj 19918 0 1, 8, 950 | in terra6. Uomo linguoso viene a dire, 19919 0 1, 120 | capiendas animas, linientes parietem absque 19920 0 17, 1, 458 | infirmi sacro liniuntur oleo, dicantur 19921 0 3, 143 | et extergere linteo, quo erat praecinctus ( 19922 0 3, 143 | cum accepisset linteum, praecinxit se. 19923 2 2, 16, 2, 147 | Quaesivit lanam et linum, et operata est 19924 0 3, 8, 718 | Petro successit Linus, Lino Clemens 19925 0 4, 5, 667 | questi feroci liocorni.~ 19926 0 1, 2, 642 | preda e come un lioncello che abita in luoghi 19927 0 1, 6, 225 | lib. 3) che 'l lioncorno è una fiera così 19928 0 14, 1, 271 | Lateranese IV.10, dal Lionese II.11, dal Fiorentino, 19929 0 2, 0, 174 | S. Giuseppe da Lionessa cappuccino dovendo 19930 0 10, 2, 154 | Pietro Waldo: Lionisti e poveri di Lione, 19931 0 4, 2, 53 | dell'isola di Lipari, quando morì Teodorico, 19932 1 I342, 446 | MARIA ARCANGELA LIPPO,1 NEL MONASTERO 19933 2 II1023, 637 | unendovi alla lipposa Lia; voglio dire, 19934 0 6, 299(19) | Aemilius Friedberg, Lipsiae (B. Tauchnitz) 19935 0 6, 299(19) | collectiones, ed. Lipsiensis 2a, [quam] instruxit 19936 0 1, 10, 300 | di mele se gli liquefacea nel fondo dell' 19937 0 1, 3, 809 | uscisse il sole e la liquefacesse. Nel venerdì poi 19938 0 26, 0, 866 | verbum suum, et liquefaciet ea; flabit spiritus 19939 0 2, 3, 628 | instar metalli liquefacti decurrere in omnes 19940 0 2, 8, 292 | nel petto~Il cor liquefar.~ ~ 19941 0 26, 0, 866 | altr'ordine e liquefarà la neve; poiché 19942 0 0, Narraz, 464 | ardenti, i piombi liquefatti che più non bruciavano 19943 0 4, 5, 666 | tamquam cera liquescens, in medio ventris 19944 0 21, 2, 329 | qua solent duo liquores ita commisceri, 19945 0 7, 2, 1057(9) | S. Hyeron. Liran. etc. apud Cornel. 19946 0 1, 10, 314 | Sabbati e dal P. Lireo nel suo Trisagio 19947 0 4, 2, 39 | Potamio vescovo di Lisbona, il quale prima 19948 0 4, 299 | cause loro. Tutti lisci e addobbi che 19949 1 I86, 133 | andava troppo liscia: ma ora andrà 19950 1 1, 8, 1, 270 | singolare increspato e lisciato? co' manichetti 19951 0 1, 2, 547 | perfezionata da Fidia e Lisippo. L'arte di pingere 19952 0 11, 5, 246 | altro chiamato Lismanino si precipitò da 19953 0 2, 297(4) | case. He is not listed among Alphonsus' 19954 0 2, 16, 647 | operò s. Paolo in Listria, simile a quello 19955 3 III2, 5 | caritatis se ipse Deo litavit, saepe haec repetens: 19956 0 1, 1, 626 | videntur qui ad literam de Davide hunc 19957 0 2, 0, 153 | Deo vaces, non litibus. Perde nummos, 19958 0 9, 0, 661 | quale le parti che litigano si rimettono, 19959 0 21, 64, 195 | soldato, quel litigante, perché pensa 19960 0 2, 0, 152 | difender le cause de' litiganti. Dice s. Ambrogio: 19961 0 2, 0, 153 | condannava ognuno che litigasse: Hinc te condemno 19962 1 I394, 497 | vuol litigare, litighi solo, ma che lasci 19963 2 II929, 521 | agli accennati litigi.~Secondariamente, 19964 0 18, 2, 489 | rimarrebbero dubbi e litigiosi2. Se non però 19965 4 IV423, ---- | fuga di questi litigj. ~Ma trovandosi 19966 0 7, 2, 117(5) | Hist. litter. sec. Monoth.~ 19967 0 28, 1, 418 | necessaria est ad litteralem et germanam intelligentiam 19968 3 III5, 14 | universae reipublicae litterariae tradidit.~Haec 19969 0 13, 2, 287 | sublimes tamen, et litteratas personas, quae 19970 1 1, 9, 2, 336 | cibos blandasque litterulas sanctus amor non 19971 0 2, 297(8) | VI 8. Wording a little different. 19972 3 III2, 4 | stationes Apuliae littorum fuit destinatus. ~ 19973 0 1, 7, 242 | se vedette~O liupardo pazzeà;~L'urzo 19974 0 4, 327 | Mainardo alla Livonia, e s. Ottone alla 19975 0 8, 4, 71 | superadditur livor super livorem, 19976 0 4, 298(13) | Lk 22, 36.~ 19977 4 IV234, ---- | trasmesse alle EE. LL., stimando le 19978 0 6, 295 | venerazione q.lla bella e prodigiosa 19979 0 1, 7, 242 | zombanno a ccà e a llà;~È nato, è nato,~ 19980 0 1, 7, 246 | chiagnenno2~Pe llavare - pe scarfare~ 19981 2 II923, 517 | è il seguente.lllmo e Revmo Signore. - 19982 0 2, 3, 184 | seno il Verbo lncarnato, ottenne da Dio 19983 0 9, 309 | parla S. Paolo: lnduite vos armaturam 19984 0 2, 1, 89 | parole scrisse l'lnterprete: Deus ita dimisit 19985 0 23, 4, 344 | Cristo sta nel pane localiter, come in un vaso; 19986 0 1, 8, 1021 | come se fosse localmente presente. Né può 19987 0 17, 233 | iuncta nexibus,~Locantur in fastigio.37~ 19988 0 7, 3, 136 | e l. 16. ff. Locati. Ma ciò s'intende 19989 3 III2, 4 | pecuniis mutuo locatis devinctum sibi 19990 0 13, 0, 741 | pro panibus se locaverunt, et famelici saturati 19991 0 2, 3, 583 | de Ass., ap. Lochn.).3 Dice Riccardo 19992 4 IV235, ---- | Principatus-Ultra extare locumque in medio dioecesis 19993 0 13, 0, 740 | multiplicasti locupletare eam. Avete visitata 19994 0 2, 1, 435 | inde pauperes locupletati sunt ./. In Alleg. 19995 Testo 4, 2, 477 | integritatem eiusdem locutionis, sono de substantia 19996 1 I31, 59 | buona grazia, lodala sempre colle altre. 19997 1 I442, 545 | Giovanni Picone, lodandosi molto della vostra 19998 0 2, 0, 130 | ma non posso lodarti che, per aiutare 19999 0 16, 0, 784 | In questo salmo lodasi Gerusalemme eletta 20000 1 I2, 11 | favorirvi, amatela, lodatela, onoratela; vi 20001 0 5, 2, 67 | stesso tempo che lodavala, cercava d'insinuarle 20002 0 1, 2, 839 | Serafino Maria Loddi domenicano nel 20003 0 17, 213 | pericolo, e tu me ne loderai. Tunc invocabis 20004 2 II923, 513 | promuovere la lodevolissima opera che si ha 20005 2 II628, 134 | avanti di me, lodevolissimamente quietò li disturbi, 20006 0 8, 258 | dichiarazione e questo suo lodevolissimo esempio gioverà 20007 2 2, 18, 3, 255 | santa Vergine e lodolla di quel che avea 20008 0 7, 2, 116 | gli rispose, e lodollo in aver tolta 20009 0 3, 2, 233 | già a modo di logici, ma d'oratori, 20010 0 2, 12, 630 | negavano Cristo esser logon, cioè Verbo, negarono 20011 0 0, 665 | colle vestilogore, che vergognandosi 20012 0 1, 0, 11 | avea prodotto Logos, cioè il Verbo; 20013 0 9, 2, 143 | Acropolita e Grande Logoteta, oratore dell' 20014 0 2, 0, 146 | s. Ignazio di Lojola venendo dal cielo 20015 0 10, 3, 155 | versum videretur in lolium erroris. Gli errori 20016 0 10, 2, 154 | Arnaldisti, Josefisti, Lollardi, da diversi dottori 20017 0 2, 6, 737 | consolato morì (Franc. Lolli, in vita).~ 20018 1 1, 8, 3, 304 | dimorasse nella Lombardia, ch'è una regione 20019 0 10, 2, 155 | nel sinodo di Lombes, nell'anno 1178. 20020 0 24, 3, 362 | Luterani, come Lomer, Gerardo, i dottori 20021 0 11, 2, 195 | qui post tam longam et impiam sacerdotum 20022 0 18, 0, 810 | misericordia): egli è longanime, cioè paziente ( 20023 0 2, 0, 101 | in scientia, in longanimitate etc10. E lo stesso 20024 0 41, 531 | patientiae et longanimitatis contemnis9? Così, 20025 4 IV197, ---- | la montagna di Longano. E perché il supplicante 20026 0 2, 18, 665 | vicissim alterius, longeque melioris fructum 20027 0 0, 27 | ma lunga; Sint longi digiti, sit quoque 20028 0 9, 1, 172 | fiat e loco valde longinquo, et ita obiter, 20029 1 1, 7, 1, 165 | emendano: A remediis longiora sunt vitia quae 20030 0 1, 2, 841 | breviorem triente, nec longiorem dimidia hora debere 20031 XV XV, 0, 1, 914 | materia et forma... longissime dissidet, constat 20032 0 24, 7, 377(12) | Chrysost. Hom. 43. de longitud. praem.~ 20033 0 27, 0, 410 | Soggiunge s. Bernardo: Longus saltus et arduus 20034 0 12, 1, 253 | ed Elbel delle lontre (volgarmente dette 20035 0 3, 6, 703(1) | Lutero molto loquace e precipitoso 20036 0 10, 3, 156 | le case, e son loquaci per ingannare 20037 0 3, 6, 702(1) | unita alla sua loquacità, faceagli riportare 20038 0 10, 0, 720 | adversus fratrem tuum loquebaris, et adversus filium 20039 0 1, 3, 647 | Non sunt loquelae neque sermones, 20040 0 Intro, 0, 865 | coltura delle lora greggie; e questo 20041 0 1, 13 | tale, che si vada lordando la coscienza in 20042 0 1, 0, 44 | altare colle mani lorde di fango: Quis 20043 0 11, 1, 190 | Andrea Muscolo, lorenese, il quale si oppose 20044 1 I485, 590 | a S. Maria di Loretto; di più, alla 20045 0 11, 3, 209 | nell'accademia di Losanna fu posto Beza 20046 0 2, 1, 354 | Lugd., n. 29), Lossada (Disc. Th. de 20047 V V, 0, 0, 860 | Rainaudo13, il Lossado14, il p. Viva15 20048 2 II697, 211 | per non sentire lótani [impicci] con 20049 2 II875, 455 | mezzo a tanti lòtani e contrasti, io 20050 0 19, 3, 563 | moglie del re Lotario, dicendo: Non 20051 0 19, 3, 563 | vitam coniux eius Lotharius elegerit. E al 20052 0 7, 267 | non si vincono lottando, poicché così 20053 0 1, 397 | non è Dio. Qui lotus est, dice Gesù 20054 0 12, 2, 254 | defendere velle. Lovanii 24. mart. 1580. 20055 2 II742, 269 | ALFONSO MARIA.~LP. S.] Il P. Blasucci 20056 0 2, 4, 817 | nella Lidia, nell'ltalia, nella Grecia 20057 0 2, 11, 624 | s. Paolo, una a Luadicesi e sei a Seneca: 20058 0 5, 1, 100 | levi motu, vel ex luao, aut ex subreptione 20059 0 5, 1, 103 | sunt, ac nemo lubenter sepulcrum praeterit, 20060 0 15, 305 | academicos oratores lubentius sibi proponunt 20061 IV IV, 0, 0, 849 | Matthaeus, an quae Lucas etc., nullo modo 20062 1 I488, 593 | Monsignore [Andrea Lucchese vescovo] di Girgenti 20063 4 IV148, ---- | apparente di lucciola, non di sole.~ 20064 1 1, 2, 0, 38 | sembravano neppure lucciole, a ./. rispetto 20065 0 2, 490 | Orefice, dicendo che luceano come due stelle, 20066 0 11, 1, 247 | vero in aspectum lucemque hominum libri 20067 0 2, 6, 602 | amplius sol ad lucendum per diem, nec 20068 0 2, 492 | altri un lume lucentissimo, che si alzava 20069 0 18, 0, 817 | eorum; et ignem ut luceret eis per noctem. 20070 2 2, 15, 1, 84 | praecincti, et lucernac ardentes in manibus 20071 0 2, 0, 126 | praecincti et lucernae ardentes in manibus 20072 0 2, 11, 625 | Valentini et fortasse Luciani discipulis; quod 20073 0 0, 26 | quæ tamen non lucidè veritatem ostendunt. 20074 0 3, 9, 751 | plenissime et lucidissime per litteras, 20075 0 6, 16, 1048 | corpi assunti lucidissimi: ma di questa 20076 0 4, 2, 39 | Scrissero due autori Luciferiani, Fausto e Marcellino, 20077 0 3, 9, 748(4) | L. advers. Lucil. 20078 0 1, 1, 542(2) | amoroso datogli da Lucilia sua moglie, che 20079 0 3, 3, 240 | scrisse al suo Lucilio che l'oratore 20080 0 1, 0, 572 | cieco chiamato Lucillo, al quale avendo 20081 IV IV, 0, 0, 845 | epistola 28 ad Lucillum (benché s. Agostino 20082 0 3, 137 | Girolamo, ep. ad Lucin., e da S. Isidoro, 20083 2 2, 18, 3, 237 | come scrisse a Lucino ed a Pammachio, 20084 0 2, 350 | rassegnazione, magna lucraberis, guadagnerai grandi 20085 3 III355, 621 | caeterisque animarum lucrandarum piis artibus ad 20086 1 1, 7, 3, 190 | gravaris, in tantum lucraris:15 Quando è maggiore 20087 3 III348, 583 | coloro che le hanno lucrate, se non dopo che 20088 0 1, 3, 40 | quacumque die lucratur homo oratione 20089 0 10, 2, 150 | Errico quanto lucrava colle prediche 20090 0 1, 1, 542(2) | sunt peritura Lucreti,~Exitio terras 20091 1 1, 1, 0, 22 | gran Serva di Dio Lucrezia Orsini Dio fe' 20092 0 9, 301 | hominum Deo Patri lucrifaciat:19 Volle Gesù 20093 0 1, 3, 74 | quot Deo animas lucrifacit. Dicesi ne' sacri 20094 0 2, 4, 816 | Deus unxit, quia luctatores contra diabolum 20095 3 III2, 6 | fulgebas decoratus) luctuosi circa res Ecclesiae 20096 0 2, 3, 140 | atque ex horum lucubrationibus causam arripuisse 20097 3 III151, 246 | tua Theologia luculenter demonstratam ac 20098 0 4, 2, 31 | queste parole: id luculentius ex eo confirmatur, 20099 0 2, 6, 696 | arcivescovo della Chiesa Ludense in Dania, dove 20100 0 18, 0, 814 | ebreo legge ut luderet in eo, e così 20101 0 1, 7, 944 | Jusuranno figlio di Luderico conte di Fiandra 20102 0 3, 11, 784 | abbracciate le pene, i ludibrj, la povertà, le 20103 0 4, 4 | Ludolfo disse che Maria 20104 0 2, 0, 153 | est qui in artem ludos digessit. Leggo 20105 XXV XXV, 1, 0, 987 | resurrectionis illic luendum interpretemur, 20106 0 26, 0, 405(6) | Eccl. Lugdun. l. de ten. ver. 20107 0 3, 9, 728 | concilio ecumenico lugdunense II., ove si disse: 20108 0 17, 1, 299 | dissero i padri lugdunesi, et reprobamus 20109 0 11, 3, 225 | detta in latino Lugdunum Batavorum. Arminio 20110 0 2, 2, 580 | Fac ut tecum lugeam.11 Ella piange 20111 0 10, 2, 664 | Usquequo lugebit terra, et herba 20112 0 2, 0, 15 | Natale Alessandro: Lugendus tanti viri lapsus; 20113 0 2, 6, 602 | consolarer omnes lugentes7. Assegna un anno 20114 0 2, 6, 603 | eterno: Ut ponerem lugentibus Sion; et darem 20115 0 9, 2, 674 | Turriano, contra Lugon. et Lessium. Copula 20116 4 IV411, ---- | A Suor Maria Luigia Ruggiero. Monastero 20117 0 8, 42, 1069 | terrenorum peccatorum luit5. S. Paolo scrive: 20118 0 2, 0, 106 | Fortitudo eius in lumbis eius6. Ond'è che 20119 0 15, 4, 361 | cum sex saltem luminibus cereis collocetur. 20120 0 2, 4, 590 | fossero stati lunari, che sono più 20121 0 4, 2, 30 | per fissare le lunazioni di ogni anno, 20122 0 4, 2, 30 | anni le nuove lune nei giorni stessi 20123 0 11, 1, 179 | Francesco duchi di Luneburgo, Filippo Lantgravio, 20124 1 I64, 106 | Ignazio ieri sera lunedi, ad ore ventidue, 20125 0 14, 3, 714 | stesso corre per la lunetta dell'ostensorio, 20126 3 III298, 477 | son nemico di lungherie, le quali poi 20127 3 III69, 115 | bellissima aggiunta lunghetta, in un quinternuolo 20128 3 III81, 133 | sono alcune più lunghette; perché, secondo 20129 1 I24, 50 | spirituali e de' luogi abbandonati. ~ 20130 0 1, 0, 506 | di Dio e suoi luogotenenti, siccome i vassalli 20131 0 5, 3, 81(4) | Coll. Lup. c. 199.~ 20132 0 2, 0, 13 | chiese (dette lupanari da sant'Epifanio8), 20133 3 III309, 506 | juraverit, sed luserit. In foro tamen 20134 0 1, 1, 794 | poveri peccatori, lusingandoli a non lasciar 20135 0 Testo, 0, 437 | allora di morire, lusingandoti con vane speranza, 20136 0 44, 544 | perché vanno a lusingarlo con bugie, dicendogli 20137 0 1, 0, 472 | morte di Vitale si lusingarono di indurre il 20138 1 1, 7, 0, 145 | dir meglio, si lusingheranno di correre bene, 20139 0 1, 1, 542 | de' viziosi. Si lusinghino quanto vogliono 20140 0 2, 1, 384 | cessu de ludo: lusisti satis, Udo: Udone, 20141 0 1, 0, 520 | città di Merida in Lusitania, e venne al mondo 20142 0 40, 528 | proferire ogni detto lussurioso, che è veleno 20143 0 2, 3, 121 | sue parole24) lustratis fundamentis Augustini, 20144 0 7, 2, 117 | traditionis doctrina lustravit, sed profana proditione 20145 0 1, 7, 241 | Maje le Stelle - lustre e belle~Se vedetteno 20146 0 3, 2, 862 | umili e di meno lustro: abbracci i vilipendj 20147 0 10, 4, 240 | quali son chiamati lusus alearum), come 20148 0 11, 1, 180 | ed alle città luterane sino a' 15. di 20149 0 12, 1, 253 | volgarmente dette lutrie), castori, beveri, 20150 0 10, 4, 162 | egli curato di Luttevort nella diocesi 20151 0 1, 0, 25 | ad accendere in lutti gli uomini il 20152 XXV XXV, 1, 2, 994 | sanctorum per luxum ac lasciviam agantur. 20153 0 35, 318 | il frutto. Quod luxuriat (dice s. Ambrogio) 20154 1 1, 8, 2, 288 | stesso Salomone: Luxuriosa res vinum (Prov. 20155 0 40, 528 | Christi ingreditur, luxuriosum canticum quasi 20156 0 4, 0, 638 | tenacior, quam luxuriosus, dice s. Tommaso 20157 0 6, 0, 152 | Iudaea Deus (Ps. LXXV, 2). Ma per tutto 20158 0 7, 4, 62 | patientia? (Hom. LXXXI, in Io.).7 - Ah 20159 0 3, 31, 116 | potest: conjungitur ly per alios, et 20160 0 2, 4, 151 | Sorbonici, col Signor Lygnì Professore Regio, 20161 0 49, 573(6) | Apud Lyreum l. 2. 20162 4 IV459, ---- | assegnato da S.M.C. a' presenti ecclesiastici, 20163 0 Abbrev ---- | Xaverii Ochoa, C.M.F. Roma, Libreria 20164 4 IV438, ---- | Vassallo e Cappellano~M.G. Arciv. di Cartagine &~[= 20165 4 IV498, ---- | unita con Dio. ~M.P. [manu propria] ~ 20166 0 0, VI | solamente non si dee, non può darsi 20167 1 1, 11, 3, 409 | riferisce de' due Macari (Lib. de Sign. 20168 1 I45, 78 | stassera la sua Maccaronica in recreazione; 20169 0 1, 0, 43 | che i sacerdoti macchiando il loro corpo 20170 0 1, 17, 796 | acqua per non macchiare il purificatoio.~ ~ 20171 0 2, 1, 364 | tutti nascono macchiati dalla colpa e 20172 4 IV83, ---- | operibus Nicolai Macchiavelli, Petri Bayle et 20173 0 18, 0, 805 | contra di me, macchinando, da maligni quali 20174 0 25, 0, 859 | laqueum mihi. Essi macchinano di sturbare o 20175 0 9, 2, 141 | ma superbo e macchinante: onde l'imperator 20176 0 3, 4, 692(1) | evitar la morte macchinatagli dai meccani, dichiarò 20177 0 11, 4, 238 | per due congiure macchinate da lei, onde bisognò 20178 0 10, 5, 169 | Ma perché ivi macchinava una nuova fuga, 20179 0 1, 3, 549 | ecco pronte le macchinette per aprirli. Se 20180 0 1, 666 | d. Paolo non macchiò mai l'anima sua 20181 2 II815, 360 | Clarae.~Vargas Macciucca.- Paoletti- Patritius-~ 20182 0 1, 2, 918 | s. Pietro, s. Macco, ecc. s. Pietro! 20183 0 1, 7, 947(1) | Ep. 54. ad Maced.~ 20184 0 2, 3, 139 | scrive il P. Macedo101, uno di tali 20185 0 9, 1, 136 | officj Basilio Macedone, che avea avuta 20186 0 2, 4, 819 | itali, illyrici, macedones Christum agnoscunt; 20187 0 1, 2, 546 | corintj, cretesi, macedoni, ecc. Dal che 20188 0 10, 2, 152 | Sabellianus, modo Macedonianus, modo Pelagianus, 20189 0 3, 9, 737 | de damnatione Macedonii et Eunomii Damasus 20190 4 IV336, ---- | obstantibus. ~V. Macedonius Secretarius. ~ ~ 20191 1 I259, 357 | a chianchieri [macellai], nevaioli ed 20192 0 3, 654 | calessieri, tavernarj, macellarj, e simili sorta 20193 1 1, 8, 0, 253 | Cristo, attendono a macerarla e crocifiggerla.~ 20194 0 3, 2, 863 | simili. I santi han macerati i loro corpi quanto 20195 1 1, 8, 0, 254 | esser caduti si maceravano con tante penitenze, 20196 1 1, 8, 0, 240 | il quale molto maceravasi colle penitenze, 20197 0 12, 0, 733 | pendente o una maceria facile a cadere.~ 20198 0 14, 0, 770 | quid destruxisti maceriam eius; et vindemiant


legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech