Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
23226 0 9, 18 | intercessione otterà loro da Dio, che 23227 0 21, 27, 359 | non farei, e mi otterete maggiori beni 23228 4 IV459, ---- | piedi, sicuro che otterrei più facilmente 23229 0 1, 3, 98 | quello che non otterressimo colle sole nostre 23230 1 I240, 333 | allora meglio otterreste l'una e l'altra. 23231 1 1, 9, 2, 336 | Figlia mia, se tu ottieni tutto ciò che 23232 0 9, 10, 8 | dell'Imperador Ottomano. In fatti ad imitazione 23233 0 12, 0, 729 | sordo, che si ottura le orecchie per 23234 0 3, 10, 765 | dichiarate. Giovano per otturar la bocca de' mormoratori 23235 1 1, 7, 0, 153 | nave si lascia d'otturare un picciol buco 23236 0 2, 0, 652 | iniqui resteranno otturate. Le parole qui 23237 0 1, 347 | stessi peccati ottureranno loro la bocca, 23238 0 1, 6, 939 | e l'angelo si otturò le narici. Interrogato 23239 3 III2, 3 | quovis repetentur. ~Oua de re non benigne 23240 4 IV167, ---- | Ed io rin[n]ovandole la mia servitù, 23241 0 14, 0, 767 | crapulatus, legge ovans ossia exhilaratus.~ 23242 2 II876, 457 | extat foramen ovatae figurae nigro 23243 0 1, 2, 70 | Errat una pastoris ovicula: sed grex una 23244 0 4, 2, 203 | Castrop., Sa, Ovied. etc. Nam in eo 23245 0 40, 882 | Dei filius, nec ovilis Christi idoneus 23246 3 III237, 378 | peli dentro l'ovo, con certi supposti 23247 0 1, 2, 547 | dallo stesso marmo oxoniese. Anassimandro 23248 0 2, 2, 621 | governatore del regno di Oxu, nomato Masamune, 23249 0 2, 2, 612 | passò di poi ad Ozaga, ove praticò le 23250 3 III367, 648 | debbasi perciò oziare per qualche bottega.~ 23251 0 3, 293 | quale fu anche il P.F. Fulgenzio Arminio, 23252 4 IV235, ---- | Congregationis pii patris Pa[v]one Neapoli 23253 0 9, 152 | co-smus smaragdus;~ pa-stor sto.~ ~ 23254 0 Lettere, 21, 469 | ognuno con animo pacato e tranquillo confessarsi 23255 2 II715, 230 | Bovino, Mgr Tommaso Pacelli] che sento dimorare 23256 0 3, 0, 18 | s. Ilario, s. Paciano, s. Ottato e sant' 23257 0 1, 0, 181 | nostro Redentore e paciere tra esso e gli 23258 0 5, 4, 86 | essere il supremo paciero del palagio imperiale), 23259 0 1, 1, 58 | in tutti i modi pacificarli? Così, dice il 23260 0 14, 332 | che non si fosse pacificato col suo nemico. 23261 0 2, 1, 424 | te Deus homini pacificatur, diabolus vincitur 23262 1 1, 12, 1, 434 | semplice segno li pacificava; ma se poi non 23263 0 8, 0, 692 | Quoniam mihi quidem pacifice loquebantur; et, 23264 0 1, 3, 100 | Dice un autore (Paciucc., Exc. 20, in 23265 0 10, 4, 221 | Qualiter, de pact., e cap. Si tibi 23266 0 37, 882 | dicono: Omnis pactio in rebus sacris 23267 0 37, 881 | patti: Facere pactionem de missa celebranda, 23268 1 1, 1, 0, 13 | virgines (S. Ant. Pad., Serm. de Virg.).7 23269 0 1, 2, 87 | Il P. Manuello Padial della Compagnia 23270 3 III176, 285 | padrone Francesco Padoano e non gli avea 23271 1 I38, 69 | Lorenzo della Padula dove vi sono anche 23272 0 2, 4, 157 | aliquando frigidam, ac paene nullam esse; at 23273 0 2, 3, 83 | tunc enim, si paenitens tenet eam ut probabilem, 23274 0 5, 1, 106 | certis incerta ./. paeponeret1 Ed altrove2: 23275 4 IV265, ---- | assistere alla gente paesana e straniera che 23276 0 9, 2, 141 | imperator Michele Paflagonio lo tenne chiuso 23277 0 2, 7, 754 | pietatis, cap. 19, pag 163: «Sequenti 23278 0 11, 4, 243(2) | alias 49. contra pagan. q. 2. et 3.~ 23279 2 II542, 35 | miserie 800 ducati, pagandoli al Barone, acciocché 23280 0 10, 4, 239 | quale canone non pagandosi per 3. anni, il 23281 0 1, 0, 583 | empietà delle favole pagane, con tanto spirito 23282 4 IV55, ---- | questi signori Paganesi non la vogliono 23283 4 IV209, ---- | at)e. Nuceriae Paganor(um) part(iculare) 23284 0 1, 0, 31 | Ego conspicio paganos et iudaeos, sed 23285 0 1, 0, 36 | est quemlibet paganum ad fidem Christi 23286 4 IV509, ---- | Luglio 1775 da pagarseli subito secuta 23287 0 4, 3, 662 | qualche beneficio, pagassi il tuo competitore, 23288 4 IV61, ---- | avrò pazienza. ~Pagatemi dunque l'attrasso 23289 0 0, 297(1) | the top of every page. The form of the 23290 3 III369, 652 | specie tutte le pagelle che portano degli 23291 0 2, 297(4) | indicating the pages and once even 23292 3 III276, 448 | Breve nostro, e pagherei io il prezzo che 23293 4 IV141, ---- | galesso (che lo pagheremo qui) e vieni subito, 23294 0 6, 3, 428 | giudizio, quanto pagheressimo16 un altro anno 23295 0 1, 45, 66 | pericolo, quanto pagheresti per liberartene? 23296 1 I474, 577 | Congregazione, noi lo paghiamo d'ingratitudine. 23297 0 18, 3, 307 | omnibus divinis paginis voluntati liberae 23298 0 3, 0, 19(12) | 1. Orig. c. 4. Pagius ad an. 251. n. 23299 0 5, 123 | Letto 3 1/2 e 7, pagliaccio, coverta di lana. 23300 1 1, 8, 3, 303 | per dormire il pagliariccio, che necessità 23301 0 8, 73 | buttate molte pagliuccie osservò che tutte 23302 0 1, 106 | mio, ed a quali pagliuzze si vanno afferrando 23303 0 4, 294 | avesse portato una pagnotta di pane. Ma che 23304 0 2, 3, 644 | governo nelle pagode, acciocché adorassero 23305 3 III355, 607 | Parochiani enim illorum pagorum patiebantur, tum 23306 XV XV, 0, 3, 926(11)| verba, profecti in pagum. 23307 0 2, 10, 615(7) | parola latina Pagus. 23308 0 3, 5, 701 | Hundio, Calisto, Paion, Burneto, Locke 23309 4 IV285, ---- | sacello n.tri Palacii Terrae Argentii~ 23310 0 21, 26, 357 | Piangeva in vedere i palaggi de' grandi pieni 23311 0 10, 2, 150 | nel villaggio di Palais tre leghe discosto 23312 0 2, 1, 601 | trovarono tre palanchini, cioè tre sedie, 23313 0 2, 3, 128 | cum jejunamus, palati appetitus assurgit: 23314 4 IV271, ---- | sacello nostri Palatii Argentii~Pontificalibus 23315 0 2, 4, 819 | castra, decurias, palatium, senatum, forum.» 23316 0 6, 2, 123 | Il far poi i palchetti per vedere le 23317 1 1, 10, 2, 359 | Girolamo, ignis et palea; et diabolus numquam 23318 0 10, 0, 128 | stabulum, clamant paleae,13 e vi dicono 23319 0 2, 0, 109 | igniculus vivit; tolle paleam. Scostati, donna, 23320 0 1, 0, 17 | genuit tellus? Non palearum momentaneum, sed 23321 0 6, 63, 48 | gran Cardinale Paleotto, la quale servirà 23322 0 1, 2, 67 | misericordia, e palesale le ./. piaghe 23323 0 3, 1, 510 | veramente beato. E palesandogli i suoi officiali 23324 0 19, 2, 539 | le circostanze palesanti l'eresia; onde 23325 0 12, 331 | avranno animo di palesarle ai confessori 23326 0 24, 299 | non è difetto il palesarli agli amici, ed 23327 2 2, 18, 1, 198 | altri con cui palesarvi, che 'l vostro 23328 1 I6, 18 | tradimento, che io lo palesassi a Falcoia, quando 23329 0 0, 1, 453 | da se stessa palesavasi per falsa; perché 23330 0 3, 0, 16 | disseminarlo più palesemente. Prassea impugnò 23331 0 6, 28, 1052 | coscienza che paleserà a ciascuno la 23332 0 18, 3, 509 | ingiustamente si paleserebbe l'infamia dell' 23333 0 0, 394 | vostra cella gli paleserete l'affetto che 23334 1 1, 11, 3, 400 | stesso tempo che palesiamo i nostri difetti, 23335 3 III284, 459 | dottrina. Di più farò paleso a tutti che io 23336 0 5, 4, 98 | monaci delle tre Palestine, col favore di 23337 0 2, 0, 15 | superstiziosamente poneansi un paletto alla bocca o al 23338 0 3, 2, 685(5) | cerebro generò Pallade o sia Minerva. 23339 0 14, 3, 715 | esse adhibendam pallam a parte superiori 23340 0 1, 3, 36(9) | Pallav. in 1. 2. disp. 23341 3 III167, 273 | Trento del Card. Pallavicini, e voglio dar 23342 0 1, 0, 59 | Vidit arborem pallentibus foliis marcidam, 23343 0 2, 0, 150 | exuerunt, sed palliant. Questi tali, 23344 1 1, 9, 2, 332 | religiosa. Né occorre palliarsi col pretesto che 23345 0 1, 7, 945 | sfacciata, ma è palliata, pigliandosi il 23346 0 15, 3, 338 | confessione col palliato pretesto della 23347 0 1, 6, 770 | ginocchio sinistro il palliotto, sì per non dover 23348 0 14, 305 | Taluno di questi palloni ripieni di vento 23349 0 4, 3, 57 | L'errore suo palmare, come scrive Natale 23350 0 1, 0, 527 | trasportata all'isola di Palmarola, condannata ad 23351 0 2, 297(5) | Parisiis-Romae (Vict. Palmé) 1865, 223, col. 23352 0 0, 494 | Carmine Esposito, e Palmiero Novello, che prostrati 23353 0 1, 0, 500 | fu eseguito in Palmira colla morte d' 23354 0 18, 1, 304 | posse a semetipso palmitem ferre, cum dixisset 23355 1 1, 7, 4, 203 | soli, sed etiam palmitibus fit foecundis ( 23356 0 7, 17 | come narra il P. Palocci, che ne scrisse 23357 1 1, 9, 2, 328 | rimunera. Violante Palombara, dama nobilissima, 23358 0 1, 664 | ogni anno delle palombelle, ch'è lo spasso 23359 1 I320, 425 | voti i Fratelli Palombo, Santorelli e 23360 0 5, 33, 1042 | resurrectionem erunt palpabilia, ut apparuit in 23361 0 20, 0, 841 | habent et non palpabunt; pedes habent 23362 0 4, 2, 27 | egli ridendo e palpando la sua faccia 23363 0 1, 0, 45 | si acquistano! Palpant in meridie, sicut 23364 1 1, 4, 0, 96 | Agostino, senza palpar la coscienza: 23365 0 1, 0, 45 | meridie, sicut palpare solet caecus in 23366 1 1, 4, 0, 96 | discutite vos sine palpatione. Semper displiceat 23367 0 AppenII, 7, 310 | ovvero quando la palpebra superiore si rilascia 23368 0 1, 1, 636 | pauperem respiciunt; palpebrae eius interrogant 23369 0 24, 0, 851 | dormire alle mie palpebre.~ 23370 0 24, 0, 851 | oculis meis; et palpebris meis dormitationem. 23371 0 19, 275 | tuo timore:~Non palpitar così!~Perché turbar 23372 0 Notiz, 3, 505 | petto, e il cuore palpitavagliforte che respingeva 23373 0 11, 1, 187 | Quoties mihi palpitavit cor reprehendens: 23374 0 9, 14, 358 | tali casu; ita Paludan. 4, § 17, qu. 23375 2 2, 16, 1, 120 | Silebunt igitur paludes, homines non silebunt?12 23376 0 26, 80, 253 | Girolamo (Epist. ad Pam.)12 che questo 23377 0 10, 3, 156 | cogli ostinati. In Pamiers si tenne poi un' 23378 2 2, 18, 3, 237 | a Lucino ed a Pammachio, asserisce che 23379 0 4, 2, 30 | quod Eusebius Pamphili in reprobum sensum 23380 0 11, 1, 188 | impastato, cotto e panaceo; dunque, dicea 23381 0 4, 5, 1030(18) | L. 1. et 2. Panar.~ 23382 4 IV417, ---- | farlo per me. ~Il panaro de' dolci non 23383 0 4, 2, 38 | cioè da Lucifero, Pancrazio ed Ilario diacono. 23384 0 5, 2, 72 | Troia in Francia, Pandalo vescovo di Lione 23385 0 2, 3, 614 | secretum hoc Iosepho pandere, ne sua dona iactare 23386 0 6, 274 | quodammodo vitae ostium panderetur, unde sacramenta 23387 4 IV148, ---- | leggesi nelle Pandette38 bn, dove si 23388 0 5, 2, 69 | dei solitarj di Panefiso luogo di Egitto, 23389 2 II732, 253 | HO ricevuto il panerino.~ V. R. già lo 23390 0 6, 1, 667 | o funerali: a' panettieri pubblici; ma ad 23391 0 11, 123 | ali libere dalla pania di ogni affetto 23392 0 2, 1, 353 | superfusa (Lib. de Panib., c. 10).77 Onde 23393 0 1, 3, 447 | Forse un certo panico timore del male 23394 2 2, 21, 0, 322 | S. Bern., Or. panig. ad B. V.).46 23395 0 14, 0, 755 | Rotigni, Tirino, Panigarola e lo stesso Mattei, 23396 0 8, 0, 101 | vilibus legitur panniculis involutus. Erubescat 23397 0 1, 0, 471 | asciugava con pannilini, per serbarli 23398 4 IV230, ---- | 230. A Carlo Panove, Regio Amministratore 23399 1 I348, 453 | A D. FRANCESCO PANSA, ARCIDIACONO DELLA 23400 0 2, 12 | maximum defensorem. Pantal. presso Lorenzo 23401 0 13, 158 | vivono sempre nel pantano delle loro imperfezioni.~ 23402 0 2, 10, 619 | Tertulliano, Arnobio, Panteno ed altri. Scrive 23403 4 IV14, ---- | con Don Giuseppe Panza10, ma se non passa 23404 2 II815, 360 | Vargas Macciucca.- Paoletti- Patritius-~Vidit 23405 0 7, 2, 121 | setta, detta de' Paoliciani, da un certo Paolo 23406 0 3, 2, 688 | dal marito di Paolina e da Tiberio. 23407 4 IV148, ---- | chiamasi anche Paolone); e finalmente 23408 3 III335, 556 | sottane di color paonazzo.~Ch'è quanto siamo 23409 1 I301, 400 | quella tabacchiera, papalina, fazzoletto, calzette 23410 0 3, 9, 737 | inextricabili papatus, propter dubia 23411 0 8, 9 | gestandi religionem (Papebroch., Part. 2, Resp., 23412 0 1, 0, 552 | in braccio da Papiano fratello di un 23413 0 1, 0, 562 | ventre fasci di papiro accesi, e con 23414 0 11, 1, 187 | cattolico, rispose: Si papista tuus vult garrire 23415 0 11, 2, 195 | nulla habita papistici iuris ratione, 23416 0 5, 13, 267 | sotto notò il pappa quelle cose che 23417 0 1, 5, 168 | Damasceno (Or. Paracl.) non facea difficoltà 23418 0 3, 0, 18 | tener Montano per Paracleto. Pertanto, come 23419 0 28, 6, 438 | adozione. Tali paradossi basta riferirli 23420 0 3, 4, 245 | Audi ineffabile paradoxum: per non factum, 23421 0 Preme, 330 | libro (capo 7, parag. 3) da san Vincenzo 23422 0 AppenII, 2, 279 | presente non sono paragonabili alla gloria futura 23423 0 3, 2, 234 | comparazione, che si fa paragonando la cosa ad un' 23424 1 1, 9, 2, 323 | della superiora, paragonandosi ad una statua, 23425 0 0, 1, 458 | mio, ed a che ti paragonano gli uomini? alla 23426 0 2, 5, 466 | Chi dunque vuol paragonare la bontà di Dio 23427 0 1, 1, 914 | Scrisse Guglielmo Paraldo, che le parole 23428 0 3, 4, 245 | preterizione, detta paralepsyn, e si fa quando 23429 IV IV, 0, 0, 846 | re, i due dei paralipomeni, il primo e secondo 23430 0 2, 0, 515 | corpo, onde restò paralitica. I parenti l'abbandonarono 23431 2 II995, 608 | Beatitudine dal parallelo del sostanziale 23432 0 2, 12, 629 | iacet in domo paralyticus etc.1. All'incontro 23433 0 15, 4, 359 | defunctorum, quae in paramentis nigrus celebrantur, 23434 4 IV196, ---- | quasi nominandi et parandi toties, quoties 23435 0 3, 4, 244 | similitudinem sono: 1. la paranomasia o sia annominazione 23436 0 11, 1, 188 | Sacramentarii aditum parant ad omnes articulos 23437 4 IV235, ---- | evangelium ac parantur sacramenta, ubi 23438 3 III355, 621 | peragenti viam parari facis ac muniri, 23439 0 9, 2, 147 | quanti lor si pararono dinanzi, demolirono 23440 0 5, 4, 85 | finche non dovette pararsi se non da' colpi 23441 3 III346, 581 | quanto inviti, parasipinto o con qualunque 23442 0 24, 3, 360 | mercedem pro meritis parasset. S. Agostino10 23443 0 2, 3, 188 | Germano,11 "Refugium paratissimum peccatorum". Rifugio 23444 0 11, 3, 216 | prigione. Tutto era parato di negro, la sala, 23445 0 2, 5, 596 | in loco, quem paraverat David in area 23446 3 III2, 5 | tibi ad virtutem paraverint, tamen, nisi animus 23447 0 2, 1, 417 | contenteranno di una parca mensa senza parzialità 23448 0 1, 0, 619 | et ego non parcam Ninive5? Tu ti 23449 0 1, 7, 241 | Tam pia es ad parcendum, quam potens ad 23450 0 30, 480 | similes ut inimicis parcere5. Così han fatto 23451 0 18, 419 | s. Bernardo: Ut parceret servis, nec Pater 23452 0 13, 154 | diciamo questo e parci di non volere 23453 0 2, 0, 158 | nemici: Dum carni parcimus, contra nos hostes 23454 0 2, 0, 106 | cibi potusque parcitatem, ducti spiritu 23455 0 1, 2, ---- | lei. In modo che pareala poi, che ogni 23456 0 25 390 | ut Dei mandatis pareant, cuiusmodi sunt 23457 0 19, 1, 510 | ius dicenti non pareatur impune. La sentenza ./. 23458 0 10, 4, 665 | vultum, ei bestiae parebant, quando autem 23459 4 IV243, ---- | Lucam in canonicum parebentatum, ut supra recipiant, 23460 4 IV243, ---- | mendatis debitis parebis in veram, realem 23461 | parecchie 23462 0 14, 0, 766 | adorarono, con pareggiarli a Dio.~ 23463 0 11, 2, 194 | come scrivono) lo pareggiava nel sapere nella 23464 0 53, 592(3) | S. Ephr. Paren. 2. 23465 3 III51, 90 | fatto la Lettera parenetica contro il P. Plazza, 23466 0 7, 269 | ingegno, applauso, parentado. Non molti sapienti 23467 1 1, 11, 3, 399 | ricchezze e di parentele. Laudet te alienus, 23468 3 III97, 159 | spirituale mi parerebbe un gran disordine 23469 0 1, 2, 841 | sacrum9. Dicendo parergli impossibile che 23470 0 12, 3, 256 | illuditur, non paretur, et lata demum 23471 0 2, 1, 399 | dunque la santa pargoletta Maria si presentò 23472 0 2, 3, 621 | impletum est tempus pariendi et peperit filium ( 23473 0 1, 1, 28 | peperit ad salutem. Pariendo vitam, multos 23474 0 11, 134 | religionis desiccat parietes, idest homines 23475 0 18, 0, 807 | hebraea ruinas et parietinas significat, cioè 23476 0 32, 880 | 1521. la facoltà parigina condannò sei proposizioni, 23477 0 3, 9, 756 | sentenza più dottori parigini, s. Bonaventura, 23478 0 9, 2, 142 | per rendere la pariglia scomunicò i legati, 23479 0 1, 1, 791 | similitudinem, non ad parilitatem, perché solo in 23480 0 5, 8, 260 | illa Cancellarii Parisiensis, scilicet, quod 23481 0 2, 297(5) | Jesu Christi, Parisiis-Romae (Vict. Palmé) 23482 0 10, 3, 157(1) | Parisius Hist Anglic. an. 23483 0 5, 3, 83 | Genitricem, vel Paritricem Dei Virginem nominarent; 23484 0 1, 33 | se in omnibus pariturum; licèt nec per 23485 0 11, 455 | mortificazione; parlaci con dolcezza, 23486 0 SchIntr, 1, 389 | tu gli domandi. Parlagli dunque, e digli:~ 23487 0 4, 2, 294 | desidera, di porsi a parlamentare; poiché facilmente 23488 0 11, 3, 217 | scozzesi, come i parlamentarj d'Inghilterra 23489 0 Prepar, 2, 209 | dunque Signore, parlami, ch'Io ti voglio 23490 0 10, 318 | innamorati di Dio; parlan così perché ben 23491 2 II840, 400 | abate Eugenio, parlandoci a voce; perché 23492 2 II754, 283 | neppure animo di parlargliene.~Il Papa sta sempre 23493 3 III202, 321 | pure ha inteso parlarsene nella Corte. Frattanto 23494 4 IV97, ---- | necessario che parlassimo, onde lo pregai 23495 1 1, 12, 3, 468 | allontanamento o freddezza; parlatele con serenità, 23496 2 2, 16, 1, 121 | queste monache parlatrici demoni familiari 23497 1 I259, 357 | lodato che voi non parlavate, e vedo che ora 23498 2 II741, 267 | ed altre di cui parleremmo.~Mi scrivete di 23499 1 I70, 113 | dal giudice, non parlereste così.~Ma io trattengo 23500 2 II880, 462 | il P. Grossi, parlerete assieme. Frattanto, 23501 0 4, 2, 39(6) | Lib. contra Parm. c. 5.~ 23502 0 1, 0, 48 | nella città di Parma peccando un sacerdote 23503 0 3, 8, 718(4) | L. 2. contra Parmenian. 23504 1 I453, 554 | 453. AI PAROCCHI DI SUA DIOCESI.~ 23505 4 IV316, ---- | pueros in singulis parochiis fidei rudimenta 23506 4 IV304, ---- | remedia praebendo. Parochosque pariter omnes 23507 XXIV XXIV, 1, 0, 982 | annullat, Insuper parochum vel alium sacerdotem 23508 0 2, 0, 135 | molestati da certe parolette intese, da ./. 23509 0 3, 4, 245 | concessione, detta paromologia, e si fa quando 23510 0 49, 571 | est calicis et paropsidis; intus autem pleni 23511 0 11, 3, 212 | gli medicava una parotide, e così l'uccise3. ~ 23512 0 2, 7, 246 | alla sua presenza parrebbero momenti.~ ~ 23513 0 3, 4, 246 | libertà, detta parresia, che si fa quando 23514 0 1, 0, 60 | son padri, son parricidi, perché son causa 23515 0 11, 1, 693 | come di eresie, parricidii, e simili10. 23516 4 IV319, ---- | 319. A Vincenzo Parrillo, arciprete.~Sulle 23517 3 III358, 624 | intervengono nella parrocchial chiesa o in altra 23518 0 AppenI, 2, 252 | ordinato che i parrocci pascano le loro 23519 1 I55, 87 | limosine alla parrochia, praeferendus 23520 0 22 611 | A' barbieri e parrucchieri; e qui si parla 23521 0 5, 240 | degli uomini, partecipando con somma rassegnazione 23522 Testo 0, SchIntr, 458 | sacerdote dovea partecipar della vittima; 23523 0 18, 0, 815 | il comando di parteciparlo a tutte le future 23524 3 III356, 622 | indolenza a non parteciparmi questo fatto. 23525 0 1, 197 | voi che tanto partecipaste dei dolori del 23526 0 1, 3, 1 | abbiamo qui in terra partecipati gli effetti; così 23527 0 6 1044 | di danno; anzi parteciperanno dei beni naturali. 23528 0 2, 6, 698 | Lecnero, Sodal. Parth., lib. 3, c. 3). ./. 23529 0 2, 4, 819 | Hinc aegyptii, parthi et mesopotamitae, 23530 0 1, 0, 11 | suoi compagni: partiamoci di qua, affinché 23531 0 12, 0, 731 | suo; laetabor et partibor Sichimam, et convallem 23532 3 III196, 310 | nell'altra mia, participai a V. S. Illma 23533 0 23, 4, 345 | qui de uno pane participamus1. Quicumque manducaverit 23534 XV XV, 0, 3, 927 | sacra mysteria participanda accederet, non 23535 4 IV160, ---- | Nostri Instituti participantes annumeramus, Vobisque 23536 0 19, 2, 523 | insieme contro i participanti; perché allora 23537 0 3, 2 | intelligi major gratia participare creaturae, quam 23538 0 SchIntr, 10, 16 | operandi regulam participari nemo, nisi ratione 23539 XXII XXII, 1, 1, 956 | ipse sacrificans participasse dignoscetur? Dunque 23540 0 31, 481 | venuto avrebbe più participato della sua cena: 23541 0 2, 874 | di cui ciascuno participava, per quanto n' 23542 0 2, 0, 656(1) | voce oriens non è participio del verbo orior, 23543 4 IV148, ---- | sopra li suoi beni partico lari; sì perché 23544 4 IV223, ---- | vero recitationem particularium Officiorum ad 23545 0 12, 3, 256 | tornare donde partimmo, i vescovi francesi 23546 0 2, 8, 296 | sarai;~Non più partirai,~Mio caro, da 23547 0 14, 0, 757(1) | ostante io non mi partirei dal primo senso; 23548 0 1, 7, 822 | mettessimo impedimento, partiremmo dall'altare flammam 23549 1 I12, 35 | fine di agosto partiremo per la missione: 23550 0 2, 2, 407 | questo mondo, partiresti ora contenta della 23551 0 7, 349 | vostri, per non partirmene più? Voi m'avete 23552 0 3, 9, 743 | susseguenti, ed appresso partironsi dal concilio, 23553 0 3, 9, 728 | utique non alicuius partis, sed totius universitatis 23554 0 22, 1, 332 | duas personas partitam, vel divisam, 23555 4 IV467, ---- | soprattutto analizzò partitamente i Capi della Regola 23556 0 Lettere, 6, 441 | un trasportato partitante. E pure chi il 23557 0 Lettere, 11, 452 | che nacque tra i partitanti quando poco dopo 23558 1 I398, 504 | fede del regio partitario [appaltatore], 23559 0 5, 0, 247 | le ferite. Indi partitosi dalla chiesa, 23560 0 1, 196 | Gesù crocifisso partonsi dalle nostre menti 23561 0 1, 1, 28 | IV, 13).6 Maria partorendo Gesù, ch'è il 23562 0 4, 123 | faccenda, che può partorir inquiete, o poca 23563 0 1, 1, 26 | venne allora a partorirci alla vita della 23564 0 10, 0, 122 | aspetta che prima partorisca la sua santa sposa, 23565 0 2, 3, 621 | prima che questa partorisse, come si ricava 23566 0 Coron, 3, 484 | Virgo in partu.~ 23567 0 28, 6, 438 | et novam quasi parturiebat adoptionem superioris 23568 0 10, 0, 716 | Ibi dolores ut parturientis; in spiritu vehementi 23569 0 1, 1, 631 | Ecce parturiit iniustitiam, concepit 23570 0 17, 2, 745 | vel sequenti die parturitionis. Coire tempore 23571 0 Testo, 0, 441(1) | Paruch.~ 23572 3 III355, 612 | ut plurimum, parvipendant, et regiis insinuationibus 23573 0 1, 3, 43 | per noi: Nemo parvipendat orationem suam, 23574 4 IV235, ---- | adamussim exequi non parvipendeo19.~Satis scio 23575 4 IV235, ---- | protectione, ac parvipendere ut plurimum conantur 23576 0 1, 3, 43 | quia Deus non parvipendit eam... aut dabit 23577 4 IV106, ---- | obstricta nostroque parvo signo adnotata. 23578 0 1, 0, 37 | imperfectiones vulpes parvulae sunt, in quibus 23579 0 25 391 | habitualiter dominatur parvulo, eo quod non gerit 23580 4 IV148, ---- | non si diede a' parzionalibs, è vero che 23581 4 IV148, ---- | affittato, ha data in parzionaliabu la vigna, ha 23582 0 2, 2, 557 | Bernardo (Serm. 2, de Pas.),2 per più tormentarlo, 23583 0 AppenI, 2, 252 | che i parrocci pascano le loro greggi 23584 0 3, 13, 1029 | paratum a Deo ut ibi pascat eam diebus mille 23585 0 15, 417 | hortum suum... ut pascatur in hortis et lilia 23586 0 1, 0, 865 | pastoribus Israel qui pascebant semetipsos.... 23587 0 3, 7, 714 | ecclesiam, et illi pascendas mandat oves suas6. 23588 0 50, 580 | eos1. La pecora, pascendo l'erba, strappa 23589 0 8, 0, 694 | inhabita terram; et pasceris in divitiis eius. 23590 0 7, 413 | giacché voi volete pascermi questa mattina 23591 0 1, 1, 51 | ritirarsi, mentre pascevano le pecorelle, 23592 4 IV270, ---- | presbyterum dominum Paschalem Diodato, in concursu 23593 0 14, 0, 769 | s. Girolamo Qui pascis Israel. O Dio, 23594 0 2, 0, 99 | disse s. Pietro: Pascite, qui in vobis 23595 0 2, 0, 651 | pecorelle da lui pasciute; entrate dunque, 23596 1 1, 1, 0, 20 | il demonio si pascola delle sozzure 23597 0 2, 14, 637 | in quel luogo pascolando. Ottenuta questa 23598 0 7, 265 | il fermarsi a pascolar la mente in quella 23599 0 27, 0, 411 | sempre appieno pascolata. Santa Teresa 23600 0 1, 0, 552 | altro martire, Pasicrate. Daria, quando 23601 0 7, 413 | passaggiere e vane com'è passaggiera e vana la dolcezza 23602 0 44, 543 | di un amico, e passai il mio solito 23603 0 1, 16, 792 | dopo la messa, passandogli davanti, gli faccia 23604 0 22, 440 | vicino a quella, passane da lontano: Longe 23605 0 10, 2, 187 | presto dinotano un passante, che altri il 23606 4 IV32, ---- | dove finito, passaremo a Priati alli 23607 4 IV380, ---- | Ruggiero non vuol passarmi,1 la prego a leggere 23608 1 I450, 552 | Lembo ed il P. Passaro.1 La seconda cosa, 23609 0 1, 3, 926 | compagni; o per passarsela dentro una taverna 23610 2 II854, 425 | acciocché non passassimo alla Giunta.~Vi 23611 0 2, 2, 260 | ricreazioni comuni, passeggi, esercizi... Solo 23612 0 2, 2, 584 | ubi es?..., che passeggia, che ha delle 23613 2 2, 15, 2, 113 | qualche persona o passeggiamo per lo giardino 23614 0 3, 1, 856 | romore d'altri che passeggiano e parlano. Indi 23615 0 44, 548 | questa è l'ultima passeggiata che ha da fare 23616 2 2, 20, 0, 306 | lavorate, quando passeggiate, quando state 23617 0 7, 3, 430 | soddisfazioni passeggiere ed avvelenate 23618 0 1, 70, 98 | gusto miserabile e passeggiero! Mi pento, Dio 23619 0 3, 3, 60 | colle parole o passegiare. Se mai lor bisognasse 23620 0 5, 10, 316 | Il passerello, dice Davide, 23621 0 10, 333 | grazia di Dio, passeremo dalla morte alla 23622 0 18, 0, 813 | plantavit; illic passeres nidificabunt. 23623 1 I145, 217 | aria vi giova, passerete alla casa d'Iliceto; 23624 4 IV58, ---- | divise, e col passetto per entrarvi. ~ 23625 0 7, 255 | Passiam ora al secondo 23626 0 5, 24, 1041 | come sono la passibilità, la gravità, la 23627 0 2, 10, 615 | intermissa repeti, passimque venire victimas, 23628 2 II732, 254 | Quando viene questa passioncella, dite subito: 23629 1 1, 7, 0, 145 | vincere certe loro passioncelle, per esempio certi 23630 0 7, 271 | distrazioni, novelle, passioncine, curiosità, discorsi 23631 0 1, 0, 80 | curant quid sint passuri in alio7. Bisogna 23632 XXV XXV, 1, 0, 988 | sed poenam ignis passurum, ut per ignem 23633 0 1, 0, 28 | pecces, nihil tale passurus es; si in sacerdotio 23634 1 I369, 473 | consultare se è meglio pastenare [piantare] qui 23635 2 2, 23, 1, 377 | d'apparati e di pasti. E pregatene il 23636 2 II688, 200 | Paste reali: 4~Pasticciotti di bocca di dama: 23637 1 1, 8, 3, 298 | dell'ambre, delle pastiglie, de' balsami, 23638 0 8, 1, 126 | e Palla, o sia Pastilla, vescovo di Perga; 23639 0 6, 2, 124 | stesso dee dirsi de pastillis, cioè delle paste 23640 4 IV509, ---- | intitolato la divina Pastora ed un altro quatro 23641 3 III362, 636 | multam esse tuam pastoralem industriam ac 23642 4 IV355, ---- | buon uomo, che a Pastorano tiene casa vicino 23643 0 1, 6, 821 | quante povere pastorelle amano più Gesù 23644 0 20, 3, 589 | nella bolla, Pastro bonus (22. aprile 23645 0 1, 7, 242 | Guardavano le ppecore i Pasturi,~E n'Angelo sbrannente 23646 0 1, 0, 542 | 1. In Pataro città della Licia 23647 0 2, 4, 822 | aures surdorum patebunt. Tunc saliet sicut 23648 0 18, 2, 479 | cum sua infamia patefacere, ut Tambur. cum 23649 0 17, 2, 745 | morbum suum alteri patefaciat; potest tamen 23650 0 5, 1, 64 | ille haud ante patefactam virginalem aperuit 23651 0 1, 0, 16 | suam hominibus patefecit caritatem, sicut 23652 3 III2, 7 | advenisse credo.~Hoc patefiat diligenti illa 23653 0 17, 2, 461 | calicis cum vino, et patenae cum pane porrectionem. 23654 0 2, 0, 162 | attonso capite, patentibus auribus. Qual 23655 3 III355, 609 | omitto, ut, tanquam paterfamilias, rationem requiram 23656 3 III5, 14 | faveas et tuearis, paternaque ac apostolica 23657 3 III151, 247 | ni fallor, ad Paternitatem tuam ejusdem tenoris 23658 0 11, 2, 195 | ritrovava nel suo Pathmos del castello, 23659 0 18, 2, 305 | etiam pro illo patiamini8. Dunque, come 23660 0 24, 8, 383(7) | epist. 24. ad. Patiarch.~ 23661 0 1, 195 | non solum fuit patibulum patientis sed 23662 0 2, 3, 27 | Christus ex caritate patiendo magis Deo exhibuit, 23663 0 2, 1, 460 | compassionis, quae patienti Filio acerbissime 23664 0 2, 1, 452 | Virgo in corde patieris (Loc. cit.).3 23665 0 2, 2, 532 | che poi in morte patii nella croce.15 23666 4 IV190, ---- | 5 cons. tenore patim convocans Requisimus, 23667 0 24, 3, 360 | Dei, pro quo et patimini5. Quia super pauca 23668 0 2, 0, 849 | et animus in patinis3! La loro bocca 23669 0 6, 0, 648 | che patisci e patirai due inferni, uno 23670 2 2, 13, 1, 15 | ma nell'altra patireste più, e senza merito.~ 23671 0 14, 891 | mali, poiché dee patirli, o voglia o non 23672 2 2, 13, 2, 42 | la grazia di patirlo con pazienza, 23673 0 11, 428 | io non voglio patirmi più da' piedi 23674 0 4, 226 | innocente che tanto patisti per me, abbi pietà 23675 0 1, 0, 538 | delle pene che pativamo. Indi ci condussero 23676 0 1, 1, 792 | universo opere quod patrarat, Gen. 2, 2. Ed 23677 0 11, 0, 162 | Ac si ipse ea patrasset.2 _ Or qui pensiamo 23678 1 I183, 271 | luoghi a fare il patrasso e ci svergognerà. 23679 0 9, 1, 173 | complacet de peccato patrato3. Insuper hic 23680 0 6, 515 | mirabilium operum patrator, et doctor eorum 23681 0 7, 7, 162 | manus ut turpia patrentur? Idem sentit card. 23682 0 3, 1, 1026(3) | Ambr. de Bened. patriarch. c. 7. s. Aug. 23683 0 9, 2, 146 | patriarcharum, ut patriarcha constantinopolitanus 23684 0 3, 9, 754 | super ven. Ignatii patriarchae sacerdotii recuperatione 23685 0 9, 2, 143 | quarum multas, et patriarchales praecipue, diversis 23686 4 IV409, ---- | manderò il P. Patricelli6 da Napoli o pure 23687 0 7, 7, 161 | conservando, illico in patricem infundere; quo 23688 0 23, 5, 348(5) | 289. ad Caesar. Patriciam.~ 23689 0 9, 1, 132 | vescovi insieme coi patricj e giudici più 23690 0 18, 2, 494 | sorelle1; e 'l patrigno ben può prendersi 23691 0 3, 0, 46 | paupertas meum patrimonium est; infirmitas 23692 0 14, 3, 325 | confirmatione patrinus4. E ciò anche 23693 0 3, 9, 728 | ap. Augustin. Patritium10, Francesco Filelfo11, 23694 2 II815, 360 | Macciucca.- Paoletti- Patritius-~Vidit Fiscus Regalis - 23695 0 2, 6, 693 | Il B. Francesco Patrizi divotissimo dell' 23696 0 1, 2, 88 | viderit Matrem patrocinantem? (Ricc., ap. Pep., 23697 0 1, 2, 88 | condannata un'anima patrocinata dalla sua gran 23698 0 1, 8, 249 | stesso nominata Patrocinatrix damnatorum (ibid.):21 23699 0 11, 3, 203 | di Francia, che patrocinava la nuova dottrina. 23700 XXII XXII, 1, 1, 953 | gratias agens, eorum patrocinia implorat, ut ipsi 23701 0 1, 4, 131 | Virginem tamquam patronam, nonnisi misereri. 23702 4 IV244, ---- | Bapista ex adverso patronatus per Notarium Vincentium 23703 XXV XXV, 1, 2, 999 | non opus tibi patronis apud Deum... sed 23704 3 III2, 5 | ob quas duo patrui tui D. Cataldus, 23705 3 III2, 6 | potestate, de patruo tuo, jam longaeva 23706 0 SchIntr, 7, 12 | p. Gianvincenzo Patruzzi domenicano, che 23707 0 2, 0, 15 | silenzio; poiché pattalos significa palo, 23708 3 III151, 246 | temporis plurimi in Patutii et Concinae abeunt 23709 3 III151, 246 | tuendam contra Patutium me solum derelinqueres, 23710 3 III151, 246 | Joannes Vincentius Patutius, cum prius opus 23711 0 Lettere, 13, 455 | Patuzzi ed i padri patuzziani poco avranno da 23712 0 2, 1, 331 | vitae (Ep. contr. Pau. Samos.).2 Unica 23713 0 1, 3, 75 | etsi fructus paucior, sed pretium maius2. 23714 XXII XXII, 1, 1, 953 | sacrificium, Petre vel Paule; sed, Deo de illorum 23715 0 3, 10, 762 | respuo, ignoro Paulinum: quicumque tecum 23716 2 2, 13, 2, 40 | o sponsa, si paulisper subtrahit Iesus 23717 0 45, 312 | spernit modica paullatim decidet2. Chi 23718 0 1, 0, 44 | manus, quibus paullo ante carnes attrectaverunt4. 23719 0 2, 14, 640 | poiché scrive Pausania4, che quantunque 23720 0 16, 0, 796 | Girolamo traduce paveat, si atterrisca 23721 0 4, 13, 1032 | contremiscunt et pavent ad nutum eius9. 23722 0 1, 2, 86 | inferno? Davide paventando le angustie di 23723 0 2, 6, 286 | Amore, non sa paventare.~Non spera già 23724 0 1, 0, 535 | Cristo; e che non paventava né i tormenti 23725 0 8, 0, 678 | vita, di chi io paventerò che abbia a privarmene?~ 23726 0 18, 55, 168 | bisogna che tu paventi anche de' peccati 23727 0 38, 517 | suoi peccati, paventò il castigo che


otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech