Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
25264 0 1, 6, 226 | pietatem (Hom. de praer. B.V.).22 Sì, 25265 0 24, 878 | suam privatim praesbitero cuipiam stipem 25266 4 IV235, ---- | reperiuntur erectae praesbyteriales ecclesiae, ultra 25267 0 23, 5, 348 | praecesserunt praesbyteris, quamvis id minime 25268 4 IV190, ---- | defixionis exhiberi, eo praescatesi. In quorum Der. 25269 0 2, 1, 503 | Ruperto abbate, praescia futurae Passionis ./. 25270 0 2, 11, 625 | igitur, fratres, praescientes custodite, ne 25271 0 10, 4, 164 | 8. Si papa sit praescitus et malus et per 25272 0 2, 2, 526 | animus futuri praescius, et ante miserias 25273 0 3, 5, 695(5) | L. de praescr. c. 20. 25274 2 II792, 328 | piarum precum a Te praescribendarum, prout ipsius 25275 0 3, 62, 165 | dictamine rationis præscribentis ea quæ secundum 25276 0 3, 9, 753 | et fidei formam praescribi patiuntur, et 25277 0 6, 1, 121 | nobis debetur, praescribitur. E per questa 25278 XXIV XXIV, 1, 0, 986 | magistratus illis praescripserint. Quare, cum maxime 25279 XV XV, 1, 10, 938 | quod b. Iacobus praescripsit. Nec vero tanti 25280 0 15, 4, 358 | attributae eleemosynae praescriptae fuerint. Decr. 25281 XV XV, 1, 10, 938 | quod attinet ad praescriptionem eorum qui et suscipere 25282 0 10, 1, 184 | luogo, non ope praescriptionis, sed praesumtae 25283 0 16, 4, 392 | temporalis, opere praescripto praestito: idque 25284 0 6, 3, 131 | portatilis imaginem non praeseferat. Si noti per 2. 25285 V V, 0, 0, 860(31)| De praesent. Virg. a. 6. a. 25286 0 2, 3, 635 | petitiones meas praesentabam (V. ap. S. Bon., 25287 0 13, 2, 283 | fuerit, debeat praesentatus examinari, et 25288 0 13, 2, 283 | quem patronus ei praesentet. S'intende qui 25289 0 2, 0, 172 | Nullum omnibus praesentiae eius certius testimonium 25290 4 IV112, ---- | deberem ego, si praesentialiter et personaliter 25291 3 III355, 622 | caeteris hactenus praesentissimam expertus sis, 25292 3 III5, 14 | Tibi sacro et praesento, ut modereris, 25293 0 17, 0, 802 | erit armentum in praesepibus. Sarà tolta la 25294 0 3, 503(4) | L. de praeser. c. 20.~ 25295 4 IV270, ---- | curae permultae ac praesertirn aetas gravis et 25296 0 23, 5, 349 | sacerdos eucharistiam praeservari solitam ministrat.~ ~ 25297 0 Coron, 6, 485 | eam ab omni labe praeservasti, nos quoque mundos 25298 0 5, 1, 103 | Providentia Dei praeservat ecclesiam, ne 25299 V V, 0, 0, 861 | peccati originalis praeservatam immunem, atque 25300 0 1, 2, 546 | Giano si chiamava Praeses ianuarum, e dalla 25301 0 3, 9, 735 | praesulibus scilicet ac praesidentibus2. A quello poi 25302 0 8, 154 | Pontio Pilato praesidi (Matth. XXVII, 25303 0 18, 3, 307 | posse coelestibus praesidiis destitutam; quonam 25304 0 1, 1, 792 | gli animali: Et praesit piscibus maris 25305 0 2, 7, 751 | commissi sunt. Praesta, Domina, ut inter 25306 0 3, 7, 714 | Quoniam fide praestabat, ecclesiae aedificationem 25307 0 9, 28, 1075 | nullum impedimentum praestabitur actionis alterius 25308 4 IV190, ---- | die affixionis praestandos perentoriis debeant 25309 0 1, 3, 647 | fidele, sapientiam praestans parvulis. La legge 25310 VI VI, 0, 0, 868 | vitam aeternam praestantem, quam sine spe 25311 3 III2, 3 | virtutum genere praestantis auspicia, tanquam 25312 XXV XXV, 1, 2, 993 | Deo hominibus praestantur; ita ut affirmantes 25313 XV XV, 0, 4, 930 | ullam peccatorum praestaret, nec is esset 25314 0 2, 2, 104 | impedimentum gratiae praestent vel ponant, ut 25315 0 5, 1, 99 | eorumdemque ac magorum praestigia dissolvenda, pronum 25316 0 1, 1, 68 | sibi sacerdotii praestitum vindicant qui 25317 0 3, 9, 743 | romano indubitato praesule, absque ipsius 25318 3 III5, 12 | prius ut optimi praesulis singularum ecclesiarum 25319 3 III2, 9 | cui immeritus praesum) bullis approbantibus 25320 0 11, 1, 184 | 8. Nullo modo praesumas confiteri peccata 25321 0 18, 2, 498 | quo impotentia praesumatur successisse8 Quod 25322 0 2, 0, 111 | casu non magis praesumebam quam Hieronymi 25323 0 9, 1, 172 | iudicium, in quo praesumebatur puella non clamans 25324 0 2, 3, 597 | eamque tentare non praesumpserint, deterrebat eos 25325 0 2, 10, 830 | indignus sumere praesumpsi: rogo te per virginalem 25326 2 2, 13, 3, 44 | ante tentationem praesumpsit de se, in tentatione 25327 0 13, 1, 275 | vel probabiliter praesumpta. E che intenda 25328 1 1, 8, 2, 292 | spiritualis fit, praesumptioni deputabitur, non 25329 0 25 390 | per elationem praesumptionis humanae cum iniuria 25330 0 26, 0, 402 | liberi arbitrii praesumptores, prova che in 25331 0 3, 10, 760 | excluditur quorundam praesumptuosus error, qui se 25332 0 18, 3, 507 | Litteris, 12. de praesumt. E le suddette 25333 0 10, 1, 184 | praescriptionis, sed praesumtae solutionis; di 25334 0 11, 2, 196 | vovent castitatem, praesumtione tenentur. 6. Potestas 25335 0 15, 4, 362 | huiusmodi indulti praesumtionem inducit Disse 25336 0 12, 4, 264 | consensu saltem praesumto totius corporis; 25337 0 2, 2, 46 | presunzione detta praesuppositionis; cioè la presupposizione 25338 0 8, 0, 694 | Praetende misericordiam 25339 0 1, 4, 78 | ignorantiam, ignorantiam praetendere minime poterit: 25340 XXV XXV, 1, 0, 989 | Traditio tibi praetenditur auctrix, consuetudo 25341 0 9, 4, 220 | communionem percipiendam praetendunt antequam de delictis 25342 0 3, 9, 744 | dissolutionis praetensae pauci praelati 25343 4 IV365, ---- | competenti ac per eum praetenso nomine ejusdem 25344 0 5, 1, 103 | apertum offendit, praetercurrit. At si venerit 25345 3 III2, 5 | Nec silentio praeteream propius consanguinitate 25346 3 III355, 621 | commendatione, praetereamus, prae caeteris 25347 0 26, 0, 862 | eius sicut umbra praetereunt. L'uomo non è 25348 0 14, 0, 770 | eam omnes qui praetergrediuntur viam? Ma perché 25349 0 23, 0, 850 | non dixerunt qui praeteribant: Benedictio Domini 25350 0 13, 41, 124 | aquam, cuius, cum praeterierit, non est vestigium 25351 2 2, 18, 1, 192 | displicentia peccati praeteriti: alius dolor est 25352 0 11, 1, 175 | praesentibus, praeteritis et futuris; quod 25353 XV XV, 0, 6, 932 | sed etiam ad praeteritorum peccatorum vindictam 25354 0 1, 1, 627(2) | aeternitate nec praeteritum quicquam est nec 25355 3 III362, 636 | descriptionem, a Te datam, praetermissa esse scribis, 25356 0 17, 1, 458 | dicantur orationes praetermissae. S'intende di 25357 VII VII, 0, 1, 897 | nomine Patris etc., praetermissis illis: ego te 25358 0 7, 4, 155 | visitare non praetermittant. E s'aggiunge: 25359 0 8, 2, 163 | moderatae tutelae praetermittat ad evitandam occisionem 25360 3 III2, 7 | curare. Neque praetermittendam puto, quam adhibuisti 25361 3 III2, 8 | amplificasti.~ ~Praetermitto hic pretiosissimas 25362 XV XV, 0, 1, 914 | dignoscitur; nam, praeterquamquod materia et forma... 25363 0 2, 2, 102 | nemo excusationem praetexat quod non trahatur; 25364 0 2, 3, 122 | tollendum ignorantiae praetextums 27. Ma rispondiamo 25365 0 16, 5, 404 | ff. de offic. praetor., e dal c. Infamis 25366 3 III2, 4 | primariam gessit praeturam.~ Et ne quid splendoris 25367 0 1, 0, 60 | haereticis, quanto praevalent opera verbis5.~ ~ 25368 0 2, 7, 754 | inscrutabilis sapientiae praevalentiam, scientia et intellectu 25369 0 2, 1, 351 | irrumpere, nec praevalere fraus inimici; 25370 0 10, 0, 721 | divitiarum suarum et praevaluit in vanitate sua. 25371 0 18, 0, 806 | iniustam; facientes praevaricationes odivi. Non mai 25372 0 6, 267 | redemptionem earum praevaricationum quae erant sub 25373 0 18, 0, 827 | apostolatus de quo praevaricatus est Iudas etc.4. 25374 0 3, 11, 783 | gratia semper et praeveniat, et sequatur, 25375 0 15, 4, 361 | circumstantiis nullatenus praevenis, vel neglectis 25376 0 1, 3, 649 | Quoniam praevenisti eum in benedictionibus 25377 0 8, 39, 1068 | si in peccato praeventi fuerint, salvandos 25378 4 IV190, ---- | qualitates ad praeveriptam Sacrorum Canonum, 25379 1 1, 8, 2, 294 | Padri (Lib. de Praevid. c. 25) che un 25380 0 16, 6, 414 | gravia incommoda praevideantur, dissimulandum 25381 0 18, 2, 481 | castitatis, vel nisi praevideatur pollutio (quamvis 25382 0 6, 2, 112 | impedire non valens, praevidensque quam exitiale 25383 0 20, 62, 190 | stulto, nesciente praevidere in posterum» ( 25384 0 5, 362 | et novissima praeviderent3!. Prevede il 25385 0 24, 6, 370 | posteriorum ruinam praevidisse, sed arbitrio 25386 0 25, 0, 857 | omnes vias meas praevidisti; quia non est 25387 0 10, 330 | notabile tempus praevie exercuerint opera 25388 1 I176, 261 | che tal bontà praexigitur, requiritur, necessaria 25389 3 III363, 638 | pag. 250 nella Pragmat. I) fu proibito 25390 3 III363, 638 | si legge nella Pragmatica 3, pag. 251) fu 25391 3 III363, 638 | rigore in diverse pragmatiche. Nell'anno 1540 25392 4 IV15, ---- | da Monsignore a Prajano e Vetiga [= Vettica], 25393 0 1, 486 | praticarsi dopo pranso e dopo cena da' 25394 0 2, 6, 697 | da un amico a pranzar con lui una mattina. 25395 0 3, 1, 857 | ora di pranzo, pranzerà sobriamente, secondo 25396 0 15, 4, 360 | portatilis imaginem non praseferat. Decr. s. c. rit. 25397 0 11, 3, 218(3) | Prateol. haer. 13.~ 25398 4 IV243, ---- | providemus.~Mandantes praterea DD. Archidiacono, 25399 0 15, 876 | non sia molto praticabile, poiché alla fine 25400 3 III6, 16 | che sono tutte praticabili; e che appartiene 25401 0 3, 8, 255 | così un tempo praticammo ancora noi; ma 25402 0 1, 10, 299 | del mele. Il che praticandolo indi Marsilio, 25403 0 2, 4, 648 | Lettor mio caro, praticatelo e vedrete l'utile 25404 0 10, 4, 165 | frammenti in un praticello vicino alla città 25405 0 36, 508 | facilmente le praticheranno quando son grandi. 25406 0 Intro, 3, 300 | casa. E se la praticherete con affetto e 25407 1 I34, 64 | e quasi mai si praticono per essere tanti 25408 0 3, 500 | etc.2. Lo stesso praticossi nella causa di 25409 0 122 | Résumé de la pratique des vertus du 25410 0 8, 123 | Superiore facci pratticare, (a) il minore 25411 4 IV50, ---- | vedranno con pratticarli quali soggetti 25412 4 IV14, ---- | cominciare a veder pratticarsi con ordine et 25413 4 IV364, ---- | altro modo si è pratticata l'osservanza. ~ 25414 0 9, 10, 9 | manifestino quelle che pratticò Gesù in terra, 25415 0 21, 2, 770 | Circa cogitationes pravas interrogetur poenitens, 25416 0 2, 10, 619(2) | Cicerone: An corporis pravitates habebunt aliquid 25417 0 6, 262 | nell'isola di Praxas s'intese una voce 25418 0 43, 883 | in ecclesia s. Praxedis, animam illam 25419 4 IV235, ---- | reservatum et omnino prcesertim quoad visitationem 25420 0 1, 2, 803 | Peirerio celebre preadamita ed Eduardo Stillingfleeto6, 25421 0 4, 1, 661 | predestinati; preannunzia la giustizia interiore 25422 0 1, 652 | del monastero di Preato, ed essendosi 25423 0 8, 9 | de orig. sacr. prec.) ed i Bollandisti28 25424 2 II894, 482 | Enixe interim precabor Deum, ut vires 25425 0 24, 75, 233 | ricorrere: «Non ibi precandi locus; nullus 25426 0 1, 6, 212 | paratissima est ad precandum.14~ 25427 2 2, 15, 1, 89 | hominem congruo precantem studio umquam 25428 0 1, 2, 69 | decus: assidue precare Iesum, ut per 25429 2 II951, 550 | perciò sinora precari detti offizi, 25430 4 IV467, ---- | fatto di Regola precaria, la quale col 25431 0 2, 0, 852 | alienari cum Dominum precaris, quasi sit aliud 25432 XXV XXV, 1, 2, 996(6) | In precat. 2. praepar. ad 25433 0 2, 8, 829 | PRECATIONES ANTE MISSAM~Gregorius 25434 2 2, 16, 3, 169 | pensieri: Si crebris precationibus te ipsum accendas, 25435 2 2, 15, 1, 89 | impossibile est absque precationis praesidio cum 25436 0 2, 10, 830 | PRECATIUNCULA sacerdotibus quotidie 25437 VI VI, 0, TrAgg, 879 | da per sé e che precedano la determinazione 25438 0 0, 297(1) | holy names are preceded by a V= Viva.~ 25439 0 3, 77, 186 | acquistato dalla legge, precedendo a quello della 25440 0 1, 0, 486 | un banditore precedendolo gridava: Euplio 25441 0 2, 2, 423 | sarà mai gara di precedenze, ciascuno ambendo 25442 0 6, 9, 1046 | varj segni che precederanno al giudizio universale, 25443 0 1, 6, 1020 | della sentenza precederebbe alla medesima, 25444 0 1, 0, 10 | sinistra e non volea precedergli; e perciò egli 25445 0 12, 0, 738 | tympanistriarum. Precederono allora i principi ( 25446 0 23, 4, 345 | altrimenti, se precedesse l'annichilazione 25447 0 1, 0, 532 | tre giorni che precedettero le sue nozze, 25448 0 1, 3, 809 | nuvole che li precedeva nel giorno per 25449 0 10, 3, 160 | insieme a migliaia, preceduti da sacerdoti, 25450 0 1, 30, 274 | stato?~Chi lo fa precepetà?~Serpe brutto 25451 2 II761, 294 | dispensarsi di precettarle di ritornare a 25452 0 2, 0, 43 | fare fuori delle precettate, o a quali più 25453 0 4, 35, 246 | osservare anche i precettj dubbj, che non 25454 XV XV, 0, 7, 933 | 8, da Alcuino precettore di Carlo Magno 25455 4 IV186, ---- | senza cerimonie, e precipitandola. E specialmente 25456 1 1, 11, 2, 395 | perché questa può precipitarci in ogni male.~ 25457 0 11, 4, 237 | desiderava di precipitarli ambedue, finse 25458 1 1, 6, 0, 127 | là hai voluto precipitarti nel peccato; restane 25459 0 40, 525 | miracolo se non precipitasse. Ciò appunto fanno 25460 0 3, 11, 779 | delle verità, ti precipiteranno in errori; e dopo 25461 2 2, 14, 2, 82 | Santissima Vergine, si precipiterebbero nell'inferno per 25462 0 12, 0, 726 | voi, Signore, precipiterete i nemici nel pozzo 25463 1 I122, 185 | loro uscita così precipitosa; mentre specialmente 25464 0 Lettere, 22, 470 | de' punti, la precision delle risposte, 25465 0 5, 1, 101 | senza rifugiarsi a precisioni stravolte, imitare 25466 2 II968, 576 | opposizione de' precitati reali dispacci 25467 0 1, 2, 86 | che fu la verga preconizzata da Isaia: Egredietur 25468 0 1, 4, 128 | e dice ch'ella precorre ad aiutare coloro 25469 0 11, 1, 171 | chiamato da alcuni precursor di Lutero; sua 25470 0 1, 2, 80 | uno sparviero a predarlo: l'uccello disse 25471 0 1, 0, 542 | sacri corpi furono predati da' cristiani 25472 0 7, 9, 7 | Dimostratevi fortissimo predatore, come dice un 25473 0 47, 754 | che ebbe Dio in predestinar Cristo fu per 25474 0 9, 2, 201 | coscienza, di predestinazioni d'anime, di morti, 25475 0 23, 750 | popolo, o Dio gli predestinò la pena della 25476 VI VI, 0, TrAgg, 877 | grazia efficace predeterminante de' tomisti. Già 25477 0 2, 4, 154 | efficacemente mossi e predeterminati dalla Grazia ad 25478 0 2, 2, 531 | spada di dolore predettale da S. Simeone 25479 4 IV321, ---- | chiesa, casa, orti, predi e tutti altri 25480 0 2, 11, 622 | scrivendola e predicandola, già prevedeano 25481 XIII XIII, 0, 0, 906 | ciò Picenino il predicante quel che dice 25482 0 12, 18, 335 | mentre potrò predicarle; vi ami, mentre 25483 0 4, 2, 26 | arrogante, si avanzò a predicarli pubblicamente 25484 0 5, 6, 4 | legge Gesù. Se predicasi, si disputa, o 25485 4 IV57, ---- | paroco, che noi non predicassimo la mattina prima 25486 0 3, 3, 238 | sermo meus et predicatio mea, non in persuasibilibus 25487 0 3, 11, 781 | intitolato, De la prédication par l'auteur du 25488 0 2, 10, 613 | tanto più che predicavasi che questo legislatore 25489 0 34, 318 | negli altri quando predicavi. Ma più terribile 25490 0 3, 2, 687 | con certi segni prediceansi cose future; e 25491 0 3, 354 | allorché Gesù Cristo, predicendogli che in quella 25492 0 18, 0, 826 | Davide il quale prediceva in forma d'imprecazione 25493 0 16, 0, 781 | del demonio. Si predicono di più i frutti 25494 4 IV196, ---- | vel Procuratori predicto de illius fructibus 25495 0 10, 159 | Dovea avverarsi la predizion del profeta, che ' 25496 0 14, 0, 757 | nostro esercito predò le spoglie de' 25497 0 3, 3, 302 | Alcuni però si fan predominare da un vizio e 25498 2 2, 24, 7, 409 | persona si vede più predominata. Le spose del 25499 0 12, 145 | passioni che più lo predominavano, cioè la collera 25500 0 7, 269 | fate stima delle preeminenze, dell'ingegno, 25501 2 II639, 145 | Ad aegrotantium preesertim solamen, cum quisquam ( 25502 0 1, 7, 775 | si dicano le prefazioni dell'ottava, e 25503 0 0, 24 | paribus, humanior preferenda est. Tom. I. Fer. 25504 0 14, 0, 767 | Sion, che amò, preferendolo a tutti gli altri 25505 2 2, 22, 2, 355 | pretendere che lo preferiamo alle cose di questo 25506 2 2, 22, 2, 356 | niente, che voi preferiate il suo gusto ad 25507 0 9, 21, 1074 | essere altro bene preferibile a Dio; altri assegnano 25508 0 7, 4, 154 | vuole che si preferiscano i più degni, perché 25509 0 13, 2, 284 | mentre dove non si preferissero i più degni, pochi 25510 4 IV99, ---- | io direi che preferiste l'Arredam.to a 25511 0 20, 309 | s. Gaudenzio, preferivano nelle loro prediche 25512 0 1, 6, 683 | licenza della prefetta del monastero.~ ~ 25513 0 2, 5, 688 | se prima dalle prefette non saranno tutte 25514 0 19, 2, 526 | sacerdoti che ricevono prefetture laicali. 14. Contro 25515 2 2, 15, 2, 104 | che noi dobbiam prefiggerci nel porci in orazione, 25516 0 1, 6, 870 | ancor sarebbe bene prefiggere il numero delle 25517 0 9, 2, 185 | s. Francesco19 prefiggeva alle anime divote 25518 0 9, 303 | riconciliazione fu già prefigurata nel vecchio testamento 25519 0 9, 301 | 19);17 e prima prefigurato da Mosè nell'agnello 25520 4 IV148, ---- | disposizione ch'aveasi prefissa di fare il detto 25521 0 1, 0, 556 | tutti non però pregammo Dio per lei, ed 25522 2 II526, 10 | Illuminata Garzillo, pregandomi a darvi il permesso, 25523 0 2, 2, 543 | desiderando un giorno, e pregandone la S. Madre, di 25524 2 II912, 500 | professata da noi, e pregandovi insieme di ricordarvi 25525 4 IV320, ---- | Università. La pregarei con suo comodo 25526 2 II566, 69 | anche è venuto a pregarmi e ripregarmi che 25527 2 II521, 5 | stimato bene di pregarnela acciocché vi stia 25528 2 II862, 435 | stato a tempo di pregarnelo con belle maniere.~ 25529 0 32, 486 | sono affaticato a pregarti di non offendermi 25530 0 4, 3, 59 | ch'è quanto dire Pregatori; perché metteano 25531 0 6, 9, 59 | allora non tanto pregavate per voi, quanto 25532 3 III310, 508 | medesima; e la pregavo che, quando avesse 25533 0 3, 257 | Preggi d'un'anima annichilata.~ 25534 0 0, 452 | conosciuto il preggio25 etc. Padre, 25535 0 4, 183 | Quando tu lo pregherai, subito il Signore 25536 0 1, 5, 173 | Indarno alcuno pregherebbe gli altri santi 25537 0 5, 0, 71 | Preghiamone Maria Santissima, 25538 0 2, 6, 680 | Taluni pregiandosi d'essere spregiudicati 25539 0 2, 1, 595 | Signore, si debbono pregiare i doni dei re; 25540 2 II977, 586 | Pne colmo,~Il pregiatissimo foglio di V. S. 25541 4 IV238, ---- | fabbrica di Vinaccia pregiud.le al Mon.ro.~ 25542 4 IV459, ---- | potesse perdere e pregiudicarci, e per cui anche 25543 0 25, 312 | esercizj, per non pregiudicarsi, e non esser tenuti 25544 XXV XXV, 1, TrXVI, 1011 | come quella che pregiudicava alla vera chiesa ./. 25545 0 3, 9, 742 | quei decreti che pregiudicavano alla sua autorità. 25546 0 1, 7, 684 | piacerà e non pregiudicherà alla salute; per 25547 1 I473, 576 | spediente che non pregiudichi alla quiete della 25548 0 10, 0, 122 | cammino con Maria pregna del Verbo Incarnato, 25549 0 1, 4, 146 | suoi religiosi, pregolli a non abbandonarlo 25550 0 1, 2, 807 | Bossuet che i pregressi e le decadenze 25551 0 2, 395 | comandi delle prelate è impossibile 25552 0 10, 3, 215 | perché tale prelazione non si trova indicata 25553 2 II823, 371 | Chiara sono cose prelibate, mentre vanno 25554 4 IV441, ---- | dalla V.M. colla prelodata risoluz.ne de 25555 0 3, 6, 251 | il predicatore prema e torni a premere 25556 3 III355, 619 | diu laboro, non premar, non taedet me, 25557 0 7, 7, 66 | Tanto dunque vi premé la nostra salute, 25558 0 11, 4, 237 | dicendo che più gli premea la vita del re 25559 2 2, 13, 2, 41 | con fortezza il premeditarle prima che vengano.28 25560 0 8, 25, 71 | allora, voglio ora premeditarlo. Io vi dirò così:17 25561 0 1, 4, 681 | impiegheranno in premeditarsi i punti della 25562 2 2, 13, 2, 41 | in tal modo la premeditazione toglie all'anima 25563 0 1, 10, 783 | dell'ostia, e premendola nel mezzo coll' 25564 0 1, 10, 783 | ed alzandosi premerà coll'indice della 25565 0 9, 4, 81 | non bastò loro premercela a tutta forza 25566 0 50, 580 | l'unico che dee premerci: Negotium, dice 25567 0 4, 32, 242 | diritto, come già premettemmo da principio nel 25568 0 1, 8, 780 | mentre dice che non premettendosi le parole Qui 25569 XV XV, 0, 0, 914 | penitenza senza premetterne alcuna figura. 25570 0 11, 1, 187 | esser utile il premettervi la confessione, 25571 0 5, 1, 104 | servi di Dio, si premettesse la seguente protesta 25572 2 2, 23, 1, 371 | difetto, pure premettete la correzione 25573 0 1, 46 | mentre ivi si premettono le parole: Cor 25574 2 2, 16, 3, 156 | dee punirli o premiarli, comunica loro 25575 0 2, 350 | tribolazioni: Ignis flatu premitur, ut crescat.~ ~ 25576 0 3, 1, 213 | però circa questi premiucci che si dispensano, 25577 2 2, 13, 2, 41 | Così Gesù Cristo premonì i discepoli: In 25578 0 10, 2, 153 | fondatore dei Premonstratesi ed arcivescovo 25579 2 II602, 109 | e sorelle sono premorti ab intestato, 25580 0 11, 1, 193 | apostata dell'ordine premostratese. Questa guerra 25581 0 12, 3, 254 | teologia ai monaci premostratesi, nel qual tempo 25582 VI VI, 0, TrAgg, 877 | e fisicamente premovente, chiamato aiuto 25583 0 39, 524 | scrive che chi si premunisce coll'orazione, 25584 0 0, 893 | baptismum commissa premunt, hortor prius 25585 0 8, 18, 1063 | Nimio dolore premuntur; ut interim mentem 25586 4 IV389, ---- | Missionarj ne fosse premurata da persona di 25587 2 II837, 390 | ancorché ne fossero premurati da persone di 25588 2 II1031, 643 | ma vedendomi premurato dai deputati delle 25589 1 I453, 555 | colla presente premuriano le SS. VV., affinché 25590 0 2, 2, 122 | facilmente allora, non premuto più dal timore 25591 0 10, 276 | S. Roberto de' prencipi di Lorena, morto 25592 0 22, 0, 847 | che i peccatori prendan dominio su l'eredità 25593 2 2, 24, 6, 403 | anime che lo amano prendansi qualche sollievo 25594 0 2, 1, 515 | martirio, ed ella prendeala ubbidiente come 25595 0 1, 3, 809 | mattina; ognuno prendeane quanto gli bastava 25596 0 2, 2, 615 | abiurazione, e prendendogli la mano per forza 25597 0 3, 2, 233 | prove; prossime, prendendole da' principj intrinseci 25598 0 2, 350 | cose; ma se le prenderai di mala voglia, 25599 0 16, 5, 404 | sacerdoti empi da ciò prenderebbero occasione di fingersi 25600 2 II805, 348 | a Portici, gli prenderessimo noi il calesso.~ 25601 0 18, 57, 173 | il veleno, lo prendereste voi? Se probabilmente 25602 4 IV446, ---- | Giovani, come il prendergli da esse senza 25603 4 IV75, ---- | vedo ch'io potrei prendermene da per me la libertà, 25604 0 7, 23, 64 | apparvero per prenderselo: «Datemi tempo, 25605 2 II1016, 631 | eterna), potrete prendervelo.~Io vi raccomando 25606 1 I497, 602 | e mi disse che prendessi anche la seconda 25607 1 1, 5, 0, 113 | non dice prendeteci i leoni, i pardi, 25608 0 9, 1, 120 | mio cuore. Deh prendetene il possesso, e 25609 0 3, 3, 274 | ferito il cuore; prendile e lasciami intatta 25610 0 1, 0, 478 | I vasi sacri, prendili a tuo arbitrio, 25611 0 1, 19, 262 | non è più mio;~Prendilo e dallo a Dio,~ 25612 0 2, 2, 511 | darmi come dovrei, prendimi tu, Gesù mio e 25613 0 12, 1, 256 | le pozioni che prendonsi per modo di bevanda, 25614 4 IV467, ---- | Case fuorchè le prenomate del Regno? Dovea 25615 4 IV467, ---- | direzione del prenomato D. Alfonso, di 25616 0 2, 4, 818 | E fra le cose prenunciate da' profeti precisa 25617 0 2, 13, 633 | suoi profeti a prenunziarlo al mondo, acciocché 25618 3 III296, 473 | sacrifici che prenunziavano la venuta di Gesù 25619 0 5, 510 | me, dice Dio, prenunzii se può le cose 25620 0 2, 4, 586 | me, dice Dio, prenunzj, se può, le cose 25621 0 2, 19, 671 | filosofare talmente preoccupano e confondono le 25622 0 4, 2, 43 | giunsero prima, e preoccuparono l'imperatore contro 25623 2 II652, 159 | coloro che viveano preoccupati; onde se V. P. 25624 0 6, 746 | non in quanto al preordinamento, ma in quanto 25625 0 16, 1, 363 | Castrop., Cano, Prep., Vivaldo, Leand. 25626 4 IV467, ---- | par che già vada preparando per impedirne 25627 0 15, 0, 775 | stabile abitazione, preparandolo per fissarvi il 25628 0 1, 0, 511 | continua orazione, preparandosi al martirio nel 25629 0 Attip 381 | Atti preparatori1 alla meditazione~ 25630 0 1, 1, 756 | nella tabella preparatoria.~ ~ 25631 0 2, 1, 597 | volto allegro che preparavansi a morire per Gesù 25632 1 1, 6, 0, 137 | divino.34 Queste preparazioni, fuorché in materia 25633 0 1, 0, 557 | attendiamo solo a Dio e prepariamoci al martirio. Natalia 25634 2 2, 18, 3, 245 | antecedente vi prepariate con atti d'amore 25635 0 2, 3, 119 | carnale (la quale preponderando alla Grazia, va 25636 0 3, 11, 779 | fatto, il male prepondererebbe al bene. Ecco 25637 0 1, 3, 22 | poi degli uomini prepone ed intima, allorché 25638 0 15, 5, 726 | alcuni abbati, o prepositi. Può darsi ancora 25639 0 9, 152 | dividono dalla preposizione, v. gr. in-abile, 25640 0 2, 144 | DEGLI ARTICOLI E PREPOSIZIONI~ ~ 25641 0 10, 2, 153 | vi fu Folmaro preposto della chiesa di 25642 0 16, 0, 777 | peccatore ch'è prepotente.~[ELOS-I:capoverso] 25643 0 4, 2, 38 | prevedendo la prepotenza degli Eusebiani. 25644 1 I61, 98 | con inganni e prepotenze discacciarli dal 25645 0 9, 0, 457 | riverenza ed amore, presaghe forse di doverla 25646 0 7, 267 | grande e sono presagi di qualche grazia 25647 0 1, 0, 579 | lui capo; onde presagì che Sosio sarebbe 25648 3 III102, 168 | Ma chi potea presagire la tempesta che 25649 0 9, 1, 249 | stanca dal sonno, presane la licenza, si 25650 0 16, 2, 738 | diaconando, o sopra il presbiterando, allorché sovra 25651 0 4, 3, 90 | assistere ne' presbiterii. Ritornando poi 25652 4 IV190, ---- | omnes, et singulos Presbitheros volentes ad ad 25653 3 III355, 612 | reperiuntur et ecclesiae presbyterales, in variis dioecesis 25654 0 4, 4 | certamente La creò e La prescelse per sua Madre: 25655 4 IV148, ---- | missioni l'anno, prescelsi a tal'uopo i miei 25656 4 IV340, ---- | Padre nell'aver prescelta la persona di 25657 0 5, 1, 102 | maledicendo il vivo può prescindersi, non riguardandolo 25658 0 2, 3, 143 | dona a tutti (prescindiamo qui di comprendervi 25659 0 5, 4, 106 | sarebbero salvati. Io prescindo qui dalla questione 25660 1 I1, 4 | predestinate o prescite, derelitte o accarezzate, 25661 2 II814, 358 | appostatamente le prescrissi che subito gli 25662 4 IV148, ---- | alcuna alla legge prescrittaci dal Monarca; né 25663 0 7, 871 | eseguendo i mezzi prescrittigli: o pure una gran 25664 0 2, 17, 653 | legge che gli prescriva il quanto debba 25665 XV XV, 0, 3, 923 | a' penitenti né prescriver la soddisfazione 25666 2 II968, 577 | e Sicilia, con prescriverci per la riunione 25667 0 10, 1, 184 | roba sia atta a prescriversi; ond'è che le 25668 1 1, 7, 1, 171 | Almeno voi prescrivetevi un certo numero 25669 0 14, 171 | dispiacevoli che gli prescriveva, e poi se ne restava 25670 0 1, 7, 243 | E dinto a lo Presebio curcato.~ ~ 25671 0 3, 9, 726 | furono 107. e vi presedé il vero pontefice; 25672 0 3, 2, 688 | I ministri che presedeano al ricevimento 25673 0 9, 1, 134 | quegli che vi presedeva era l'imperatore, 25674 IV IV, 0, 0, 848 | vogliono) i consoli presedevano a vicenda, o vero 25675 4 IV243, ---- | vacaverint, et ad presens vaceat in dicta 25676 2 II968, 575 | quanto allorché presentai il Breve Apostolico 25677 2 II933, 526 | le presentate e presentande dalle parti avverse 25678 4 IV245, ---- | quasi nominandi et presentandi toties quoties, 25679 0 10, 334 | intercede per noi presentando al Padre le sue 25680 1 1, 6, 0, 123 | alletta, e quello presentandoci innanzi, muove 25681 0 1, 0, 496 | pervertirla, e, presentandole i suoi figliuoli, 25682 0 8, 2, 166 | colui ricusa di presentarglisi, come dicono probabilmente 25683 0 2, 6, 709 | se guariva, di presentarle i suoi capelli. 25684 0 2, 2, 571 | ogni madre in presentarlesi un figlio morto! - 25685 4 IV236, ---- | supplico l'E. V. di presentarnele in nome mio un 25686 0 16, 175 | chiuso: vanne a presentarti alla divina Maestà 25687 0 12, 318 | egli non manca di presentarvisi innanzi in quel 25688 0 2, 1, 401 | conforme voi vi presentaste nel tempio, e 25689 0 2, 3, 190 | nostre, e voi presentatele al vostro Figlio, 25690 4 IV244, ---- | supplicationis se ipsum presentavit; et Tu petens 25691 1 I162, 238 | Angiola, io subito presenterei il Breve e farei 25692 2 II933, 527 | est, et in mei presentia et in fidem ego 25693 4 IV315, ---- | Speculatores quaesivit”. Presentiam igitur tenore 25694 0 2, 1, 399 | senza riserva presentiamoci a Maria, e preghiamola 25695 0 6, 0, 153 | questo bambino, presentiamogli le lagrime, l' 25696 0 15, 319 | Basterà che voi gli presentiate innanzi la tribulazione 25697 0 1, 0, 520 | volete, io ho un presentimento di avere a morire 25698 4 IV216, ---- | Sig.re Duca di Presenzano, ed ossequiandole 25699 0 0, 468 | c'insegna nel Presepjo? Egli vi insegna 25700 0 2, 4, 955 | peccati veniali, e preservarci da' peccati mortali. 25701 0 8, 1, 124 | fedeli, affin di preservarli da questo nuovo 25702 0 2, 1, 330 | convenne al Padre preservarnela come sua figlia, 25703 0 2, 1, 477 | privilegio la preservaste da ogni macchia 25704 2 II995, 608 | presenta.~E cosi ha preservate le case del Regno 25705 0 22, 69, 215 | anima mia; Voi preservatela colla vostra intercessione 25706 0 1, 0, 477 | vita, egli mi preserverà da ogni male. 25707 0 1, 1, 8 | soccorso che ci preservi poi dal peccato; 25708 4 IV453, ---- | Rettore, o altri che presidesse4, sotto precetto 25709 0 3, 500 | calcedonese, a cui presiedé già s. Leone per 25710 3 III348, 583 | che nel Capitolo presiederà, o pure sempreché 25711 0 5, 3, 82 | prima destinato a presiedervi; e fra giorni 25712 0 3, 7, 715 | affinché come capo presiedesse a tutti: Super 25713 0 3, 2, 686 | de' quali uno presiedeva al cielo, un altro 25714 0 1, 7, 243 | scusa de donare li presiente~Se jetteno azzeccanno 25715 0 4, 3, 61 | quando venivano pressati, insegnando ciò 25716 0 2, 3, 458 | quali allorché son presse dalla mano, per 25717 0 18, 1, 465 | modo non sint pressi, neque per notabile 25718 4 IV235, ---- | aut simplicitate pressos reperiri addictos, 25719 2 2, 13, 2, 41 | discepoli: In mundo pressuram habebitis; sed 25720 0 4, 2, 663 | l'ebreo pone pressuris) meis erue me. 25721 0 19, 3, 552 | si faccia più prestamente, o con più audacia, 25722 1 I87, 136 | assistenza perenne che prestano ai luoghi, dove 25723 2 II998, 614 | detta casa, con prestarsele tutta l'assistenza 25724 1 I375, 478 | quest'anno forse mi prestaste qualche altra 25725 0 9, 0, 701 | meus. Signore prestate orecchio alle 25726 3 III326, 529 | per tali servizi prestatimi, do il mio consenso 25727 4 IV188, ---- | mando ci è denaro prestato da altri, e per 25728 0 23, 2, 341 | ricever l'ossequio prestatogli dalla Maddalena. 25729 0 1, 0, 579 | assistenza che prestava ai fedeli, subito 25730 0 2, 1, 420 | Esatta ubbidienza presteranno parimente, prima 25731 0 13, 2, 282 | vescovo, ed anche i prestimonii, che si danno 25732 0 20, 2, 572 | cappellania, o prestimonio, che si hanno ./. 25733 2 II995, 611 | medesimi missionarî prestino il giuramento 25734 4 IV148, ---- | mero canale che prestò il nudo suo nome, 25735 0 15, 3, 345 | Mazzotta, che dee presumer la materia atta, 25736 XXV XXV, 1, 3, 1009 | ma ciascuno dee presumerla giusta.~ 25737 0 16, 6, 419 | altrimenti dee presumerlo nel penitente, 25738 0 24, 448 | Infelice, perché presumi di darti appresso 25739 1 I69, 112 | Del resto, non presumiamo noi di far sentenze 25740 2 2, 13, 3, 44 | d'esser tentato presunse di se stesso, 25741 VI VI, 0, 0, 871 | altra certezza che presuntiva e morale, ma non 25742 0 15, 8, 733 | penitente, neppure presuntivamente. Quando poi il 25743 4 IV148, ---- | leggi la /XXII/ presunzion del dolo, ove 25744 0 1, 10 | quantunque eterna, presuppose gli Uomini che ./. 25745 0 1, 1, 626 | leggono in tempo pret erito. Dicesi 25746 0 10, 4, 243 | la societé du prét à rente. Né osta 25747 0 9, 2, 147 | Etiopia, detto il Prete-Gianni, a ricevere l' 25748 1 I101, 154 | nella Chiesa, pretendasi dalla S. Sede 25749 0 12, 3, 258 | pontificatu, dove pretendeasi provare, che s. 25750 4 IV196, ---- | contra interesse pretendentes et ad valvas supradictae 25751 4 IV148, ---- | pretensione del Barone. Pretenderebbe col tirar a sé 25752 0 2, 1, 95 | giacché non poteano pretenderla né per li principi 25753 0 9, 274 | cose non dobbiamo pretenderle, ma fondarci nella 25754 0 10, 1, 180 | eccedente, allora può pretenderne lo stipendio1; 25755 1 I197, 286 | temerario che pretendessi ricompensa; mi 25756 2 2, 23, 3, 381 | discreta, e non pretendiate tutto insieme 25757 4 IV487, ---- | di qui, la sua pretensione di volere ritirato 25758 0 10, 4, 693 | già colpa grave preterirli, ma almeno è veniale7. 25759 0 18, 2, 476 | esprime la volontà preterita del mandante, 25760 0 2, 8, 62 | le consuetudini preterite, ma non le future. 25761 0 5, 3, 81 | ciò i Nestoriani pretesero dare ad intendere 25762 0 8, 1, 130 | sicut figuram pretiosae crucis, ita sanctas 25763 0 6, 3, 393 | Sanguinisque pretiosi,~Quem in mundi 25764 2 II567, 70 | facio animam meam pretiosiorem quam me, dummodo 25765 3 III2, 8 | Praetermitto hic pretiosissimas pontificalium 25766 XXV XXV, 1, 0, 988 | argentum, lapides pretiosos, ligna, foenum,