Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
29797 2 II623, 130 | gonnelluccia di saietta della costa, un 29798 0 9, 4, 230 | Rodriguez127, il p. Saint-Jure128, gli Avvisi 29799 0 Dedica, 1, 005 | indusse monsignor di Saint-Ponts a scrivere nella 29800 0 1, 1, 641 | Gotti, Wigandt, Sainte-Beuve, ed altri2. Chi 29801 0 43, 539 | hoc deportabit Saladinus de omnibus rebus 29802 0 1, 0, 576 | denominata Via salaria. Ma quelli dei 29803 0 12, 1, 696 | anche i pesci salati, ed i pesciolini 29804 0 Intro, 2, 141 | usare il suo stile salato e adorno di tante 29805 0 5, 1, 109 | ogni conto tener saldo il mio proposito 29806 0 2, 2, 112 | dotto Monsignor di Saleon Arcivescovo di 29807 1 I325, 430 | nostro duraturam.~Salerni, ex nostro archiepiscopali 29808 1 I325, 430 | archiepiscopus Salernitanus.~ ~Conforme all' 29809 0 4, 895 | regula s. Francisci Salesii lib. Philoteae, 29810 0 17, 22, 345 | desiderio. Il P. Salesio della Compagnia 29811 0 1, 1, 791 | piante, come il salice, la canna, l'olmo, 29812 0 24, 0, 855 | In salicibus in medio eius 29813 0 16, 0, 175 | eo fons aquae salientis in vitam aeternam ( 29814 0 1, 8, 265 | vide S. Domenico salirsene tutta giubilante 29815 1 I313, 418 | ad Amalfi, per salirvene poi ad Agerola. ~ 29816 0 2, 4, 670 | Eberardo vescovo di Salisburgo, ./. e perciò 29817 0 18, 0, 812 | comando parve che salissero i monti ed i campi, 29818 0 12, 0, 738 | dal sepolcro, saliste nell'alto de' 29819 XV XV, 0, 7, 933 | pulpito, al quale salivasi per due parti, 29820 4 IV265, ---- | dieci soggetti, e sallo Iddio se più si 29821 0 2, 12, 632 | Dunque perché in Sallustio, in Livio o in 29822 0 37, 512 | poi vescovo di Salluzzo. Udendo egli cantare 29823 0 Dissert, 1, 415 | Castropalao, Salmanticensibus et aliis pluribus 29824 3 III3, 10 | aliorum; praesertim Salmanticensium, qui communi aestimatione 29825 0 1, 1, 910 | speranza dicono i Salmaticensi che basta farli 29826 0 1, 3, 33 | Castropalao, Salmaticensibus, et aliis pluribus, 29827 0 2, 0, 849 | altro è mai il salmeggiar colla voce, e 29828 0 1, 0, 54 | disordinatamente salmeggiavano. Indi vide alzarsi 29829 0 5, 514(3) | Anton. Pium apud Salmer. tr. 19.~ 29830 0 23, 6, 352(7) | Salmeron. tract. 13. p. 29831 XXIII XXIII, 1, 4, 973 | era l'ordine de' salmisti o siano cantori. 29832 0 inten, 0, 622 | cambiare l'antica salmodia; onde da allora 29833 2 II603, 110 | contrabando di salnitro, e ritrovandosi 29834 0 4, 14 | un certo Uberto Salonico Tesoriere del 29835 0 2, 4, 591 | storce in onor di Salonino figlio di Pollione:~ 29836 1 I238, 331 | quanto al sacerdote Saltarelli, procurate che 29837 0 1, 10, 300 | dal petto gli saltasse fuor della bocca; 29838 0 18, 0, 829 | la locusta va saltellando da luogo a luogo; 29839 0 18, 0, 814 | avete formato a saltellare e scherzare in 29840 0 18, 2, 479 | certitudinem, vel tantam salter probabilitatem, 29841 0 14, 0, 752 | leggeva ancora nei salterj antichi; onde 29842 0 1, 2, 645 | vostra grazia, salterò le mura, cioè 29843 0 1, 2, 838 | sembrino tanti saltimbanchi che si vanno procacciando 29844 0 3, 0, 222 | farsi stimare un saltimbanco), andrà rivolgendo 29845 0 1, 10, 783 | frammenti non saltino fuori dietro del 29846 0 27, 0, 410 | Bernardo: Longus saltus et arduus de pede 29847 3 III5, 13 | omnes haberent saluberrimas Bullas Epistolasque 29848 3 III362, 636 | intelligant. ~Saluberrimo nempe ac utilissimo 29849 0 1, 7, 240 | invocantes possum salubriter inclinare (Rev. 29850 1 I39, 69 | e Maria noi. ~Salutami Monsignore [Vigilante], 29851 0 2, 4, 644 | gratia, si libenter salutamus cum Ave Maria ( 29852 0 2, 7, 754 | quod si quis eam salutans devote diceret « 29853 0 1, 0, 58 | principes ecclesiae salutant et laeti gratias 29854 4 IV138, ---- | fervorose orazioni e salutargli il suo [ETML-M:U="[]"] 29855 0 12, 0, 738 | faciet nobis Deus salutarium nostrorum. Sia 29856 0 4, 2, 83 | parenti; v. gr. con salutarli o almeno risalutarli, 29857 0 2, 4, 643 | sensibilmente salutarsi da una statua 29858 1 I1, 7 | Dio. Di nuovo salutatela da parte mia.~ 29859 1 I186, 276 | buona faccia, salutatele con affetto, ma 29860 0 2, 1, 404 | qualis esset ista salutatio. - E perché mai 29861 0 2, 4, 643 | Kempis, angelica salutatione, quia vocem hanc 29862 0 2, 10, 831 | Salutationes ad omnia membra 29863 0 1, 8, 277 | Virginem in psalterio salutaveris (P. 4 de Psalt., 29864 0 28, 6, 439 | restituendam, salutemque hominum redimendam 29865 0 1, 2, 646 | Magnificans salutes regis eius, et 29866 2 II627, 133 | eseguire tali miei salutevolissimi consigli, sta 29867 0 3, 5, 3 | et virtutem. O Salutifero Nome e per vostra 29868 0 5, 3, 83 | totius spem vitae salutisque promittit.~ ~ 29869 0 1, 2, 66 | manifestò, allorché salutolla: Ave, gratia plena, 29870 0 11, 1, 189 | etc.; crede et salvaberis9. Dice Varillas, 29871 0 8, 0, 693 | Homines et iumenta salvabis, Domine; quemadmodum 29872 0 1, 5, 171 | Ipse sine ea non salvabite.26 E siegue a 29873 0 1, 5, 168 | Signora, aiutaci, salvaci, se non ci vuoi 29874 4 IV47, ---- | Col. o del SS. o Salvad. e~Ciorani~Notizia 29875 0 1, 1, 23 | contrizione, morii, e mi salvai; ed ella ancora 29876 0 1, 11, 255 | questo cor,~E salvalo, Signor,~Nel tuo 29877 0 3, 4, 244 | statis, per quod et salvamini1. La climax o 29878 0 12, 1, 251 | omnibus sectis salvandis, de futura nativitate 29879 0 1, 4, 138 | spoglia l'inferno, salvandole da' demoni col 29880 0 8, 26, 1065 | crescerà il gaudio, salvandosi i loro clienti; 29881 0 19, 309 | nec audientem salvant. Sicché la parola 29882 0 2, 3, 135 | enim tuta Fide, salvaque Religione defendi 29883 0 2, 1, 90 | dedit Filium ut salvaremurad. Ed in verità, 29884 0 5, 234 | ipse niteretur ut salvarentur, Iudaei ut damnarentur. 29885 0 22, 1, 332 | propter unitatem, salvataque magis proprietate 29886 0 2, 6, 710 | al P. Giammaria Salvaterra gesuita alla presenza 29887 0 8, 274 | produrre che frutti salvatichi, cibo di bestie; 29888 0 1, 1, 26 | procuravit; et omnium salvationi per hunc consensum 29889 0 8, 0, 681 | et protector salvationum christi sui est. 29890 0 2, 3, 608 | per cuius fidem salvatus est Adam vir infidelis 29891 0 2, 204 | salvino, o che io mi salverei se fossi eletto; 29892 0 10, 4, 666 | Salvianus, lib. 4. de Prov. : 29893 0 2, 144 | incontro dice il Salviati che ben alle volte 29894 0 2, 5, 823 | Paolo alle Acque Salvie; ed ambedue questi 29895 4 IV508, ---- | Tovaglie. Mesali. Salvietti fini ed ordinarii. ~- 29896 0 31, 36, 385 | mundum, sed ut salvificem mundum (Io. XII, [ 29897 2 2, 17, 0, 178 | repellantur (Epist. ad Salvin.):11 Procura di 29898 2 2, 17, 0, 178 | S. Girolamo a Salvina sua discepola: 29899 0 0, ---- | Appresso li Fratelli Salvioni~MDCCLXII~ ~Con 29900 0 3, 488 | naturali, come salvossi Giobbe con più 29901 0 sigle ---- | redentorista (Roma).~Sam = S. Aphonsi manuscripta 29902 0 21, 1, 325 | satiare, largiri Samaritanae aquam vivam etc. 29903 0 1, 652 | allora d. Simone Sambiase), il quale rispose 29904 0 1, 3, 811 | i filistei, e Samgar li liberò, l'anno 29905 0 15, 2, 284 | Antiochia contro Paolo Samosatese, scrisse nella 29906 0 27, 0, 413 | profeti, dicendo: Samson, Iephte, David, 29907 0 27, 0, 413 | peccaminosos, ut illud Samsonis, qui per violentiam 29908 0 3, 5, 701 | Giovanni Berg, e con Samuello Strimesio e Gregorio 29909 0 2, 9, 876 | santi. Monsignore San-felice di f. m. ciò appunto 29910 0 1, 1, 798 | hoc quod videbat sanabatur, sed per te omnium 29911 0 20, 430 | mio male non è sanabile: so certo che 29912 0 19, 0, 835 | percutiam et ego sanabo; et non est qui 29913 0 2, 349 | et manus eius sanabunt1. Quindi s. Paolo 29914 0 26, 0, 399 | opposta: Gratia sanae voluntatis in 29915 0 2, 15, 306 | lo piagasti, Tu sanalo ancor7.~ ~ 29916 XXV XXV, 1, 0, 987 | synodus episcopis ut sanam de purgatorio 29917 0 1, 5, 151 | santi, la quale, sanamente parlando, solo 29918 0 2, 10, 301 | m'hai ferita,~Sanami ancora Tu.~ ~ 29919 0 1, 2, 19 | medicinam requirat ad sanandam peccati claudicationemx 39. 29920 0 7, 0, 652 | percutiunt et sanant. Lo stesso fa 29921 0 45, 552 | exaudires, et cito sanares a morbo concupiscentiae, 29922 1 I517, 625 | si è degnato di sanarla.~Mi raccomandi 29923 0 52, 588 | principio è facile il sanarle; ma quando son 29924 0 42, 533 | lo pregarono a sanarli dalla lebbra che 29925 0 3, 4, 3 | raddrizzarono stroppj, sanarono assiderati, richiamarono 29926 0 8, 0, 682 | clamavi ad te, et sanasti me. Mio Signore 29927 0 2, 3, 121 | adhibita curatione, sanatusp 23.~ 29928 1 I385, 488 | è il canonico Sanbiase, ché ce lo avrei 29929 XXIII XXIII, 1, 4, 971 | Non hoc veluti sanciens dicit, quasi non 29930 0 20, 2, 572 | 6., e dalla l. Sancimus 22. c. de sacr. 29931 0 20, 4, 597 | dicano Lezana e Sancio13. Chi seppellisce ./. 29932 0 5, 1, 663 | abbia Santagata, Sancipriano, quando s'intende 29933 0 1, 2, 545 | come si ha da Sanconiatone che raccolse le 29934 4 IV333, ---- | Frascii nostrae Sanctag. Diocesis in ordine 29935 4 IV271, ---- | Argentii n(ost)rae Sanctagath. Dioc(esi)s~aetate, 29936 4 IV243, ---- | Cathedralis Ecclesiae Sanctagathae salute in Domino 29937 4 IV235, ---- | 1765.~Ad hanc Sanctagathensem cathedralem ecclesiam, 29938 0 1, 0, 20 | Dio stesso dice: Sanctificabor in iis qui appropinquant 29939 0 16, 3, 374 | necessitatis occurrat, sanctificanda est oris confessio. 29940 0 17, 2, 460 | potestate Dei sanctificantis, non pertinet 29941 0 2, 1, 387 | hoc modo fuisse sanctificatam Virginem (Tom. 29942 0 15, 283 | voluntas Dei, sanctifìcatio vestra» (1 Thes. 29943 XV XV, 1, 8, 937 | Ungo te oleo sanctificato, in nomine Patris 29944 0 6, 267 | in sempiternum sanctificatos (Hebr. X, 14).~ 29945 XIII XIII, 0, 0, 907 | quod habet calix sanctificatum per verbum Dei, 29946 0 2, 5, 596 | Elegi enim, et sanctificavi locum istum, ut 29947 0 9, 4, 225 | sanctifices, sed ut tu sanctificeris ab illo. E poi 29948 0 9, 4, 225 | Christo, ut tu eum sanctifices, sed ut tu sanctificeris 29949 0 15, 2, 282 | Iesus Christus sanctificet vos in fide et 29950 0 14, 0, 767 | sicut unicornium, sanctificium suum in terra 29951 0 Coron, 5, 485 | pudicitiae et sanctimoniae novitate, ereptamque 29952 0 20, 2, 571 | ordinatione et canonicis sanctionibus esse constitutum. 29953 0 5, 3, 77 | ecclesiasticarum sanctionum decreta a s. synodo 29954 3 III372, 657 | instructiore atque sanctiore? (S. Aug. epistol. 29955 0 1, 0, 23 | dist. 61. disse: Sanctiorem esse convenit 29956 XIII XIII, 0, 0, 910 | di latria huic sanctiss. sacramento, mentre 29957 0 2, 10, 830 | etiam omisi, tuis sanctissimis precibus mihi 29958 0 2, 1, 376 | creaturae puritatem sanctitatemque transcendens, 29959 VII VII, 0, 1, 895 | aqua et Spiritu sancto- ad metaphoram 29960 0 14, 2, 311 | Filia, et Spiritu sanctu, in vece di Patris 29961 0 1, 0, 43 | et polluerunt sanctuaria mea…, et coinquinabar 29962 0 11, 4, 231(4) | Sand. et Gotti loc. 29963 0 4, 2, 47 | e, come dice Sandino6, il suo nome 29964 0 2, 2, 114 | convertatur, et sanem eum. Isa. 6. 10. 29965 0 9, 302 | quam vulnera sanent, mors vivificet! ( 29966 0 6, 20, 55 | Non temere che sanerai. Un altro dirà: 29967 0 26, 0, 401 | peccare, non lo sanerebbe, ma l'abbandonerebbe 29968 1 I47, 80 | più in Caiazzo, sanerete degli acciacchi? 29969 0 11, 0, 138 | omnipotentem qui me sanet et roboret.33 29970 0 10, 329 | morte Christi non sanetur.26 Scrive l'Apostolo 29971 0 11, 2, 198 | di Soffusa e di Sangallo, cogli altri tre, 29972 0 2, 2, 611 | esterminare i fedeli di Sangamidono, ch'era un signore 29973 0 11, 0, 464 | Rodriguez, del Sangiure, e simili; e siaci 29974 0 1, 2, 917 | Sanfelice, Santagata, Sangregorio, quando s'intende 29975 0 1, 5, 935 | odiosi a Dio i sanguinari! essi son puniti 29976 0 18, 4, 308 | incontro fu idolatra, sanguinario, invasore dei 29977 0 6, 3, 393 | Corporis mysterium,~Sanguinisque pretiosi,~Quem 29978 0 2, 4, 588 | Rabthi, Gemara, tr. Sanhed. cap. 11. Iakum 29979 0 3, 10, 756 | allora vi era il Sanhedrim, ch'era composto 29980 0 16, 21, 343 | voi acciocché mi saniate; voi potete e 29981 0 2, 1, 91 | i peccatori si sanino, e si salvino: 29982 3 III262, 424 | proposizione, sanissima che sia, che dai 29983 0 1, 97 | alle stampe, sia sanissimo e certo. Ivi già 29984 0 1, 0, 578 | discendenti da' sanniti, che aveano tenuta 29985 XV XV, 1, 10, 939 | infirmos, sed sanos quoque homines 29986 4 IV148, ---- | not. Antonio di Sanpietro, pubblico tavolario 29987 0 10, 4, 243 | cardinali Toledo e Sanseverina, che ebber cura 29988 4 IV229, ---- | Maria, e Gius.e ~Santag.a 7. Aprile 1765~ 29989 4 IV190, ---- | Cated.li Eccl.a Santagathen(sis) Canonicatu 29990 3 III355, 602 | colendissimi.~AD hanc Santagathensem cathedralem ecclesiam, 29991 3 III365, 643 | formalem, ecclesiae Santagathensis statum. Decurrente 29992 0 9, 29, 85 | come narra il Santero,6 quando andò 29993 0 GradiInfanz, 286 | illuminami, purificami, santificami, infiammami del 29994 0 10, 0, 714 | per suo tempio, santificandola colla sua grazia.~ 29995 0 2, 1, 427 | Passione e per santificarmi. Operate dunque 29996 0 GradiInfanz, 285 | seno Giovanni santificasti: abbi di noi pietà.~ 29997 0 1, 1, 426 | nell'anima mia e santificatela; prendete possesso 29998 0 28, 1, 418 | secundum spiritum santificationis ex resurrectione 29999 0 7, 446 | edificazione che davano santificavano ancora gli altri. 30000 0 53, 595 | bocca, che così santificherai la tua mano. Certi 30001 0 24, 0, 852 | di salute, cioè santificherò i suoi sacerdoti, 30002 Testo 4, 2, 480 | degli eletti, ci santifichi, separandoci dalla 30003 0 1, 1, 66 | affinché essi santifichino gli altri coll' 30004 4 IV277, ---- | Quel, Prete De Santis ci ha gabbati 30005 2 II892, 479 | abbiamo, cioè di Santobuono e Marefoschi, 30006 0 51, 582 | deriso, chiamandoli santocchi, colli storti, 30007 1 1, 11, 4, 426 | chiamate singularità, santocchierie e fin anche ipocrisie, 30008 0 27, 462 | amici e chiamato santocchio. Dunque, ripiglia 30009 4 IV67, ---- | S. r D. Nicola Santorello a Caposele, che 30010 1 I146, 217 | Sig. D. Nicola Santoriello a Caposele, che 30011 1 I121, 183 | che visite di santuarii! Per ubbidienza, 30012 0 Append, 11, 84 | e ciò con due sanzioni, cioè per conseguire 30013 VII VII, 0, 1, 895 | primi tempi nulla sapeasi di materia e forma. 30014 4 IV281, ---- | desidero solo sapercelo offerire come 30015 1 I6, 18 | stesso, ed in saperti più umiliare a 30016 0 29, 34, 379 | l'entrata; ah sapess'io godere della 30017 0 35, 319 | predicatore, non sapesser rendere altra 30018 0 27, 84, 267 | di nuovo: Oh se sapessivo9 9a che viene 30019 4 IV165, ---- | P. Ferrari. ~Se sapevamo ciò veramente, 30020 0 1, 0, 500 | sulla nuda terra. Sapevasi che vi era nel 30021 0 9, 16, 1073 | loquebar ut parvulus, sapiebam ut parvulus.... 30022 0 47, 562(1) | Sapient. 1. 3. 30023 0 1, 3, 22 | Ratio divinae sapientae moventis omnia 30024 0 2, 3, 80 | trovarli, come sapientemente m'insegna il mio 30025 0 0, 100 | Nemo igitur sit sapientior quam conveniat, 30026 0 8, 453 | hujus saeculi sapientiores filiis lucis27: 30027 0 5, 1, 106 | dannarsi. Quindi sapientissimamente Benedetto XIV. 30028 0 3, 10, 756 | dicesi: Verba sapientium sicut stimuli 30029 0 3, 9, 746 | aliorum multorum sapientum regni sui. E di 30030 2 II652, 158 | AL P. D. NICOLA SAPIO, PRETE DELL'ORATORIO, 30031 0 11, 1, 187 | reprehendens: tu solus sapis? totne errant 30032 0 intro, 0, 10 | virginitatem, sed miseris sapit dulcius misericordia: 30033 0 16, 0, 794 | stulti, aliquando sapite. Intendete voi, 30034 0 1, 6, 559 | comprehendimus, ut colorem, saporem, calorem, odorem, 30035 0 1, 3, 549 | discernimento de' sapori, ./. ma alla 30036 0 1, 0, 44 | fanno pasto più saporito nell'inferno: 30037 0 2, 6, 602 | fundabo te in sapphiris... Universos filios 30038 0 2, 0, 36 | questo mio Figlio, sappiatene prevalere con 30039 0 27, 424 | Se voi l'amate, sappiatevelo conservare. Deh 30040 0 3, 8, 258 | abbraccialo e sappigli voler bene. E 30041 0 38, 520 | lucem habetis5. Sappiti servire di questa ./. 30042 0 3, 9, 261 | parlasse; quella saprebbe dirvi che viene 30043 1 I468, 571 | religione, e non saprebbesi, se seguitar si 30044 0 1, 472 | rivelazione, come sapressimo il modo di riconciliarci 30045 0 1, 7, 242 | uva.~Ninno mio sapuritiello,~Rappusciello - 30046 3 III6, 15 | praticarsi, e forse non saputi da molti prelati; 30047 0 8, 1, 131 | adiungant iudaeos et saracenos, a quibus furor 30048 0 19, 3, 555 | catturato da' saracini, egli, per difendere 30049 0 6, 0, 152 | gli han datasarannoper dargli tutti gli 30050 2 II838, 397 | tutti, alli 7, sarano a Caserta. Faccia 30051 0 8, 1, 122 | quale un certo Sarantapechi capitano degli 30052 0 11, 298 | era negro, di saravolla63, e di mala qualità 30053 2 II560, 62 | residenza di Monte Sarchio e se ne vengono 30054 0 5, 236 | confessionem iniquitatis sarcinam peccatorum deponeret ( 30055 4 IV235, ---- | ab episcopis ad sarctam tectam reddendam 30056 0 1, 2, 806 | allora contro Sardanapalo re dell'Assiria, 30057 0 3, 9, 727 | pontificum et sardicensis synodus evidenter 30058 0 1, 0, 35 | al vescovo di Sardo, quia neque frigidus 30059 0 1, 42 | coronato Profeta! Sarebbonvi moltissime altre 30060 0 2, 4, 283 | dolore4~Dolci lor sarian colà.~ ~ 30061 0 2, 4, 819 | vero subdita, et sarmatarum et provinciarum 30062 0 1, 0, 483 | dato fuoco ai sarmenti, fu udita dire 30063 0 2, 4, 669 | testa ./. Ap. Sarn., d. Congr., p. 30064 4 IV148, ---- | donante D. Andrea Sarnellì17; e determinò 30065 3 III2, 6 | Ecclesiae jura sarta tecta servares. ~ ~ 30066 3 III355, 616 | teneantur, ad sartam tectam reddendam 30067 2 II912, 499 | nella sagrestia, sartoria, cucina, cantina 30068 0 3, 0, 85 | straordinaria (3, 303, v. Sartoribus); se ha fatti 30069 0 1, 7, 243 | Munno l'aspettato Sarvatore.~Dint'i panni 30070 0 11, 2, 195 | da Orlemonda a sassate, e Lutero ne uscì 30071 Testo 4, 2, 477 | come scrisse il Sassì, per comprovare 30072 0 2, 255 | chi non ha che sassolini e frondi ecc.! 30073 0 10, 5, 167 | della boemica, sassonica, bavarica e polonica, 30074 0 4, 2, 52 | luoghi aspri e sassosi, come cadaveri 30075 3 III355, 621 | imponere manum satagis, viamque sternis, 30076 0 11, 5, 245 | chiamare Symbolum Satanasium.~ ~ 30077 VII VII, 0, 1, 896 | si appellavano satane. Ma a tempo di 30078 0 22, 8, 637 | Mariae Crucifixae Satellico refert, quod daemones 30079 0 11, 4, 237 | fratello, che dal suo satellite Latimer lo 30080 0 2, 8, 22 | mors metuit, nec satellites, nec purpuram»; 30081 0 11, 3, 204 | miraculo (vi manca Sathanae) restituta fuerit; 30082 0 1, 0, 20 | Redenzione umana: Non satiabar considerare altitudinem 30083 1 1, 3, 0, 79 | mundi studiis non satiantur homines, et in 30084 0 21, 1, 325 | millia hominum satiare, largiri Samaritanae 30085 0 26, 0, 866 | adipe frumenti satiat te. Egli ha stabilita 30086 0 4, 1, 82 | qui solus te satiet. In ps. 134.~ 30087 0 2, 2, 582(5) | Homines autem ob satietatem ac luxuriam ad 30088 0 2, 10, 615 | imperatore nella satira che scrisse contro 30089 0 23, 5, 348 | riferisce che s. Satiro, portando sospesa 30090 0 12, 875 | vel moniales satisfaciant praecepto audiendi 30091 3 III365, 646 | Vicarium generalem satisfacio; cum illi per 30092 0 27, 879 | poena, tamen fit satisfactoria pro illis, pro 30093 XV XV, 0, 6, 931 | quodam coercent satisfactoriae poenae; cautioresque 30094 0 10, 4, 220 | defuncti voluntati satisfactum esse videatur. 30095 0 11, 1, 186 | peccatis se putet satisfacturum, quae Deus gratis 30096 3 III343, 569 | ammetterà da noi per satisfattoria la comunione fatta 30097 3 III365, 643 | reparationis officio satisfeci.~In novo monasterio 30098 VI VI, 0, 0, 876 | plene divinae legi satisfecisse et vitam aeternam... 30099 0 11, 1, 186 | quam si per se satisfecissent. 41. Praelati 30100 0 15, 4, 360 | commode possunt satisfieri per sacerdotes 30101 0 18, 0, 814 | tutti restano satollati de' vostri beni.~ 30102 0 2, 8, 608 | rimarrà contento e satollo. Il mio giusto 30103 0 24, 0, 852 | pauperes eius saturabo panibus. Ivi io 30104 0 1, 398 | dice Gersone, non saturantur nisi famelici.14 30105 1 1, 8, 2, 282 | castità. Ventris saturitas, dice S. Girolamo, 30106 0 18, 0, 819 | ipsorum; et misit saturitatem in animas eorum. 30107 0 2, 11, 624(1) | Macrob. Saturnal. l. 2. c. 4. 30108 0 2, 4, 591 | virgo, redeunt saturnia regna,~ Iam nova 30109 1 1, 8, 2, 282 | Impossibile est saturum ventrem pugnas 30110 0 2, 2, 582 | Quam (tellurem) satus Iapeto (mutata 30111 0 3, 8, 718(2) | Orat. in satyr. 30112 0 23, 5, 348(9) | obitu fratris Satyri.~ 30113 0 1, 0, 52 | propriae manus iaculo sauciare. Deterius nemo 30114 0 2, 2, 570 | tot doloribus sauciata spiritum non exhalarit.8 30115 0 22, 1, 332 | attulit, quod primum sauciatum erat; quod enim 30116 0 6, 275 | quam die qua de saucio latere sanguis 30117 0 49, 574 | preziose: Et pepercit Saul, et populus, Agag... 30118 0 3, 5, 701 | Huisseau ministro di Saumur, Chillingworth 30119 0 2, 4, 820 | scytas quoque ac sauromatas, indos praeterea, 30120 1 I334, 437 | MAGGIO 1760]. ~ ~A Sava ho destinato V. 30121 0 5, 4, 98 | complici, uccise s. Saveriano vescovo di Scitopoli ( 30122 4 IV148, ---- | Zampoli di San Saverino4 o, pensò di soddisfare “ 30123 4 IV159, ---- | della terra di Saviano2 per quell'unione 30124 4 IV467, ---- | Mileti Secret.~Savissima ha dovuto essere 30125 4 IV467, ---- | questa prevenzione savissimamente si è disposto, 30126 0 3, 3, 511 | fine pubblicò più savissime ./. leggi, per 30127 2 II829, 377 | i Regolamenti savissimi del nostro Eccmo 30128 0 9, 153 | savissimo, non savjssimo o saviissimo.~ ~ 30129 0 1, 0, 531 | gettato nel fiume Savo.~ 30130 0 1, 1, 915 | nella città di Savona nell'anno 1560. 30131 0 3, 9, 728 | Filelfo11, Geronimo Savonarola12, Gennadio Scolario13, 30132 0 2, 297 | 1.a Ludolphus Sax.3, Vita Christi, 30133 0 6, 271 | Luc.): O duriora saxis pectora Iudaeorum! 30134 0 19, 0, 832 | petra, oleumque de saxo durissimo. Ed 30135 0 2, 0, 850(6) | Iordan. de Saxon. in vit. erem. 30136 0 1, 3, 75 | terra sterili et saxosa, etsi fructus 30137 0 2, 410 | e ristorami e saziami del tuo santo 30138 0 26, 0, 866 | presente ti sta saziando di frumento eletto.~ 30139 0 4, 2, 31 | per la fede, non saziandosi allora di baciare 30140 0 35, 501 | satiati5. In vece di saziar la nostra fame, 30141 0 38, 303 | ivi ci aspetta a saziarci del suo medesimo 30142 0 8, 0, 102 | latte che basta a saziarli; ma anche in ciò 30143 0 1, 6, 821 | gli altari, per saziarmi del vostro sangue 30144 0 5, 2, 447 | tutti, sino a saziarvi d'obbrobrj e rendervi 30145 0 1, 84, 115 | ghiande, di cui saziavansi i porci che guardava: 30146 0 2, 2, 167 | divozione". Quindi non saziavasi di ringraziare 30147 0 6, 237 | entro di te non si sazieranno di piangere per 30148 0 13, 0, 741 | germinans. Voi sazierete di acqua i suoi 30149 0 24, 0, 852 | soccorrerla e sazierò di cibo i poveri.~ 30150 0 16, 412 | E quantunque sazino, sempre paiono 30151 0 33, 494 | avviene; chi la sbaglia la prima, l'ha 30152 1 1, 7, 5, 218 | Teresa, subito sbalza da quello per 30153 0 1, 0, 475 | per la rabbia lo sbalzarono con tanta violenza 30154 0 10, 0, 714 | vedessimo i monti sbalzati in mezzo al mare.~ 30155 0 2, 6, 829 | fiamme da sotto che sbalzavano in aria le pietre 30156 0 1, 0, 545 | altro presto vi sbalzerà, affinché riconosciate 30157 3 III123, 203 | vi è un grande sbalzo di prezzo.~La 30158 0 10, 0, 721 | ti ritrovi, ti sbandirà dalla sua casa 30159 2 II524, 7 | carcerarla, e poi sbandirla lontana da tutti 30160 0 3, 6, 710 | castigano e si sbandiscono dal commercio 30161 0 3, 500 | prima d'essere sbandita dal vangelo, da 30162 0 6, 384 | povero d'ogni cosa, sbandito dalla patria, 30163 1 I168, 246 | Signore la va sbarbicando dal mondo, mettendo 30164 1 1, 5, 0, 105 | prima attenda a sbarbicare dall'anima sua 30165 0 23, 0, 850 | prima di essere sbarbicato.~ 30166 0 1, 0, 582 | libri che spesso sbarcano da' paesi riformati. 30167 0 3, 2, 510 | Indi ordinato lo sbarco, egli fu il primo 30168 0 9, 1, 133 | piedi con due sbarre di ferro, e lo 30169 1 I198, 289 | sto inteso. Le sbascie, sì signore, si 30170 4 IV192, ---- | beneficarla con sbassarli la suddetta paga, 30171 2 II731, 253 | chiamare e gli ho sbassato ducati dodici 30172 3 III162, 264 | smaltirle, io sbasserò il prezzo per 30173 1 I231, 325 | dentro la stanza, sbattagliando [altercando] colle 30174 0 18, 0, 803 | a modo di chi sbatte la mani per lodare 30175 0 24, 0, 856 | le sue mani e sbatterà i tuoi bambini 30176 0 1, 1, 915 | travi, e poi la sbatterono a terra con un 30177 0 1, 7, 243 | Sbatteva o core mpietto 30178 0 18, 0, 829 | vedo scosso e sbattuto, come la locusta. 30179 0 10, 3, 158 | del re seguì lo sbigottimento, la confusione, 30180 0 2, 1, 405 | vedendo Maria così sbigottita a quel saluto, 30181 0 10, 5, 167 | arcivescovo di Praga Sbinko procurò di riparare 30182 0 4, 489 | frequentemente sboccare libelli infetti 30183 0 11, 1, 174 | insolenza, e da ciò sboccarono quelle scintille, 30184 4 IV186, ---- | dimande troppo sboccate che si fanno nel 30185 0 11, 3, 212 | 16 anni, quella sboccò come un torrente, 30186 0 7, 1, 155 | giacché avete sborsato il prezzo del 30187 4 IV148, ---- | della quale si sborsò in nome e parte 30188 1 I5, 16 | convenuto, lo sbozzo della Regola, 30189 4 IV34, ---- | tutto. Ma t'ai da sbracciare, altrimenti poco 30190 0 1, 0, 467 | delle membra, lo sbranamento del corpo e tutti 30191 0 48, 570 | che ogni momento sbranano il cuore del povero 30192 0 1, 0, 475 | l'avrebbe fatto sbranar dalle fiere; il 30193 0 1, 0, 579 | poi di porsi a sbranarli, si gettarono 30194 0 1, 0, 546 | Basilio, e lo sbranassero sino a scoprirgli 30195 0 2, 5, 825 | era una preda sbranata da molte fiere.~ ~ 30196 0 1, 0, 554 | dovessi essere sbranato e bruciato vivo; 30197 0 7, 520 | mentre nell'eculeo sbranavano loro le membra 30198 0 3, 1, 682 | mentre nell'eculeo sbranavansi loro le membra 30199 3 III71, 117 | fatte, subito che sbrigai l'opera, l'ho 30200 2 2, 23, 1, 377 | sacerdoti i quali sbrigano la Messa con molta 30201 0 7, 4, 158 | udienza, e subito sbrigargli, acciocché sian 30202 3 III111, 186 | non so se potrò sbrigarli così presto come 30203 1 I59, 95 | ogni altra cosa e sbrigarmelo, dovendo sapere 30204 3 III54, 95 | nuovo la prego a sbrigarne la stampa.~Il 30205 0 19, 3, 564 | tale, o che si sbrigasse la tal causa di 30206 1 I244, 337 | sono pubblicate. Sbrigatele subito che potete 30207 1 I48, 81 | tutto l'impegno. ~Sbrigatevi a far presto le 30208 0 2, 666 | austere se ne sbrigava. Quando dava gli 30209 0 1, 3, 551 | tal replica ci sbrighiamo con poche parole. 30210 0 2, 1, 363 | immediatamente disse: Orsù sbrighiamoci, dovè il mastrodatti?113 30211 0 1, 2, 843 | sia, vi dice che sbrighiate presto la messa, 30212 1 1, 7, 5, 219 | bisogno ./. di più sbrigliate, e con ciò perdono 30213 2 II647, 153 | se il Sig. Cito sbrigò poi quella relazione 30214 0 1, 493 | tutto spaventato sbruffava; ma finalmente 30215 0 1, 0, 21 | ciechi, zoppi o scabbiosi: Nec accedet ad 30216 1 I112, 172 | fiacco e scagioso [scabbioso], come mi bisogna 30217 0 1, 4, 127 | bona mater filium scabiosum. Quia propter 30218 0 3, 5, 516 | agli occhi tuoi:~Scacciami quanto vuoi,~Sempre 30219 1 I164, 242 | ammettiamo questo, e scacciamo loro dalle missioni. 30220 0 5, 248 | nostro liberatore, scacciando dal cuore ogni 30221 0 7, 4, 148 | d'impurità) a scacciarle con invocare i 30222 0 AppenII, 3, 291 | separari a te. (Non scacciarmi dalla tua faccia. 30223 0 2, 6, 832 | Gesù Cristo, lo scacciarono dalla vigna e 30224 0 14, 0, 765 | vincessero e di scacciassero gl'idolatri.~ 30225 0 3, 225 | Meriterei che voi mi scacciaste dalla vostra faccia, 30226 1 I213, 303 | subito, subito scacciatela con violenza e 30227 0 2, 6, 685 | poiché di gli scacciava la divina Madre, 30228 0 7, 0, 195 | alloggio, ma tutti lo scacciavano con ingiurie e 30229 1 I353, 457 | attrasso di 3 terze [scadenze di interesse] 30230 1 1, 7, 2, 180 | temendo la santa di scadere nello spirito, 30231 0 8, 250 | a poco affatto scaduti. Gli abusi già 30232 3 III325, 528 | data de' 20 dello scaduto giugno. In quanto 30233 4 IV220, ---- | da mandare alla scafa di Vitulano. Soggiungo, 30234 4 IV398, ---- | fondazione, così scagiosa2 e piena d'imbrogli. 30235 1 I112, 172 | soggetto fiacco e scagioso [scabbioso], come 30236 0 8, 0, 681 | poiché i tuoni scagliano più fiamme di 30237 0 1, 0, 54 | consecrazione, scagliaronsi da quelle fiamme 30238 XXII XXII, 1, 1, 958 | maggior furore scagliasi il Soave contra 30239 0 17, 0, 801 | cui que' fulmini scagliavansi.~ 30240 0 1, 3, 650 | dicendo così: Scaglierai tante saette nella 30241 XXII XXII, 1, 1, 958 | parola, Soave, si scagliò fieramente su 30242 4 IV417, ---- | diriggervi con Scaja. Seguitate così, 30243 1 I281, 376 | prima che il sole scalda. ~Io desidero 30244 1 I294, 391 | In quanto a Scalese [novizio licenziato], 30245 0 1, 0, 528 | permettergli di scalzarlo. S. Fruttuoso 30246 0 2, 2, 617 | a terra volle scalzarsi per andare a piedi 30247 0 1, 0, 528 | divine promesse. Scalzato che si fu, un 30248 0 0, 37 | giardino, ei si scalzava e co' piedi immersi 30249 4 IV47, ---- | perché si ha da scambiare la fede2. ~Penso 30250 0 1, 4, 146 | Auriemma, Affetti scambiev., Tom. I, cap. 30251 0 16, 201 | questa è quella scambievol comunicazione 30252 0 9, 152 | Ptolemeus;~ pi-scis scamnum;~ o-mnis Mnemosine;~ 30253 2 2, 20, 0, 301 | Così chi prega scampa da tutte le tentazioni, 30254 0 8, 2, 166 | cavallo non può scampar la morte dal nemico 30255 0 1, 0, 47 | impossibile lo scamparne. Dice s. Agostino 30256 0 1, 2, 804 | così avessero scampata la morte.~ ~ 30257 0 2, 0, 36 | Padre mio, e così scamperai la morte e sarai 30258 4 IV409, ---- | napoletana si scampia8 promiscuamente, 30259 0 11, 0, 137 | in Io.), volle scancellare il decreto prima 30260 0 3, 397 | che ordinava scancellarsi il suo nome dal 30261 0 1, 4, 50 | te, ego nunquam scandalizabor. Ibid. 33. E con 30262 0 1, 0, 48 | recessistis de via et scandalizastis plurimos in lege… 30263 0 1, 4, 50 | lasciato: Et si omnes scandalizati fuerint in te, 30264 0 23, 443 | peccata ubi frater scandalizatur. E ciò prima lo 30265 0 2, 0, 108 | conspicias, ne forte scandalizeris in decore illius3. 30266 0 8, 1, 125 | giudizio di Dio, scandalizzando non solo i fedeli, 30267 0 40, 527 | non ha orrore di scandalizzarle. Narra il Cantipratano 30268 0 16, 6, 415 | benché i farisei si scandalizzassero, o per meglio 30269 0 23, 442 | da quell'anima scandalizzata, che G. Cristo 30270 2 II560, 62 | sua mala vita scandalizzava tutta quella povera 30271 0 9, 2, 204 | difetto, molto se ne scandalizzeranno o la metteranno 30272 1 I486, 591 | uomini dabbene si scandalizzerebbero in vedere che 30273 2 II1032, 645 | popoli, o gli scandalizzino coi loro portamenti; 30274 0 1, 2, 839 | indivota, se ne scandalizzò in modo, che se 30275 2 II635, 140 | sradicare un tale scandalosissimo e gravissimo disordine.~ 30276 0 38, 519 | gola in atto di scannarlo: egli allora piangerà, 30277 0 1, 0, 548 | la santa eroina scannata come una vittima, 30278 0 1, 0, 548 | finalmente poi scannati colle spade da' 30279 2 II695, 209 | tutti gli ordini scannatori che venissero 30280 0 15, 3, 335 | collocata nelle scanne de' comunicanti, 30281 0 21, 335 | chiederla: poiché scansando egli di aver la 30282 2 2, 13, 1, 10 | Quei che si scansano dalla brina, resteran 30283 1 I305, 409 | voglio vedere di scansarlo quanto si può. 30284 2 2, 24, 6, 408 | qualche opera, scansatevene quanto più potete; 30285 4 IV459, ---- | dispaccio si era scansato il fatal colpo 30286 1 I93, 142 | anche di qualche scapito, ma non tanto 30287 0 12, 4, 259 | dalla prigione scappando per un picciol 30288 0 4, 406 | non possono più scapparne. Io stesso (soggiungea) 30289 0 11, 1, 173 | pezzi la porta, scapparono amendue4. ~ 30290 2 II853, 424 | nostra freddezza ci scappasse dalle mani) V. 30291 0 1, 121 | probabilisti sono scappati in molte opinioni 30292 0 17, 415 | pecorella non gli scappi dalle mani, l' 30293 XXII XXII, 1, 1, 953 | lib. ad ./. Scapulam, dicendo: Sacrificamus 30294 0 8, 9 | comprobatam esse scapularis Mariani devote 30295 0 27, 0, 868 | Scapulis suis obumbrabit 30296 0 4, 670 | scarabattola (volgarmente scarabatto), cosa vietata 30297 0 4, 670 | una specie di scarabattola (volgarmente scarabatto), 30298 0 3, 9, 261 | fatto il nido gli scarafaggi (secondo il volgo 30299 0 3, 9, 261 | secondo il volgo gli scarafoni). Dove sono i 30300 0 3, 894(19) | Scaram. t. 1. tract. 30301 0 2, 5, 826 | e dopo qualche scaramuccia, si ritirarono 30302 0 2, 1, 515 | orecchie. Aveva una scaranzia nella gola che


saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech