Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
arsic-atton | attor-bambe | bambo-branc | brand-capac | capan-cerca | cerch-codic | coeat-comod | comoe-conde | condi-conse | consi-conva | conve-crepe | crepu-decla | decli-derid | deris-diffo | diffu-disde | disdi-divid | divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
3524 0 16, 0, 780 | ch'era una valle arsiccia, chiamata luogo 3525 1 1, 8, 2, 292 | potrò soffrire l'arsure del purgatorio, 3526 0 16, 2, 738 | eccettoché se quegli è artato a prender l'ordine 3527 0 3, 0, 75 | che tutto ciò è arteficio dell'amor proprio 3528 0 1, 0, 575 | Diocleziano nomata Artemia, la quale era 3529 0 12, 1, 264 | Artifices laboriosas artes exercitantes, 3530 0 1, 10, 312 | che finì la vita articolando il nome di Maria: 3531 1 I238, 331 | patisce dolori articolari, non è cosa che 3532 0 5, 6, 1036 | sia vera voce articolata, o simile al suono 3533 0 1, 10, 312 | dulcissimi nominis articulationem.44 3534 0 2, 1, 334 | un Dio? Omnium artifex Deus - afferma 3535 0 12, 1, 264 | dove disse: Artifices laboriosas artes 3536 0 10, 1, 664 | est civitas, non artificum manibus, sed a 3537 0 8, 301 | contornati, ed altri artifizj, che fan dire, 3538 0 14, 1, 268 | faber inter suae artis instrumenta desidens, 3539 0 2, 14, 639 | elapsos in pravum artus, si salubris vis 3540 0 18, 0, 807 | sicut cremium aruerunt. Poiché i miei 3541 0 18, 0, 808 | ego sicut foenum arui. I miei giorni 3542 0 2, 10, 831 | nobis coronatum et arundine percussum. Salve 3543 0 2, 0, 171 | scintillae in arundineto discurrent9. Chi 3544 0 17, 0, 802 | opus olivae; et arva non afferent cibum. 3545 0 1, 7, 245 | Pe Te st'arma è arza e bona.~T'amo, 3546 0 inten, 0, 621 | personaggi, come di Asaph, di Idithun, Ethan 3547 0 9, 1, 132 | Fozio e Gregorio Asbestas vescovo di Siracusa. 3548 0 8, 0, 657 | praeceperit ei adversus Ascalonem5. Come mai può 3549 0 4, 327 | secolo IX. s. Ascanio alla Dania ed 3550 0 5, 3, 81 | al suo partito Ascarico arcivescovo di 3551 0 1, 3, 43 | che ci bisogna: Ascendamus meditatione, et 3552 0 6, 6, 1045 | Consurgant, et ascendant gentes in vallem 3553 XXV XXV, 1, 2, 1003 | scala per cui ascendeano e discendeano 3554 0 7, 0, 651 | il detto passo, ascendendo deficit. Siccome 3555 0 7, 2, 1057 | priora, et non ascendent super cor; sed 3556 4 IV148, ---- | Barone D. Nicola, ascenderebbe tutta la rendita 3557 XXIII XXIII, 1, 2, 962 | minores ad maiores ascenderent: nam non solum 3558 0 1, 0, 556 | chiunque volesse ascendervi. Il primo che 3559 0 1, 1, 630 | populos. E perciò ascendete al vostro trono: 3560 4 IV148, ---- | detta rendita ascendeva a duc. 200 in 3561 0 1, 32 | ostante molti preti ascendevano alla cima di esso 3562 0 2, 11, 625 | e s. Giovanni: Ascendi autem secundum 3563 0 4, 228 | neque a principio ascendisset.3 All'incontro 3564 0 10, 3, 159 | resurrexit in carne, ascenditque pariter in utroque: 3565 0 2, 1, 505 | Tempore quo post Ascensionem Filii mei vixi, 3566 0 15, 0, 773 | est; equum et ascensorem deiecit in mare. 3567 XV XV, 0, 3, 923 | Christus e terris ascensurus ad coelos sacerdotes 3568 0 27, 83, 262 | Eusebio Emisseno),2 ascensus non erit». E così 3569 0 1, 8, 269 | sis salutis via ascensusque ad superos.10 3570 0 1, 7, 242 | Sciurettero le bigne e ascette l'uva.~Ninno mio 3571 0 1, 1, 907 | tentato dal prefetto Aschepliade a rinnegare la 3572 0 2, 3, 126 | volet e duobus asciscat. Lo stesso dicesi 3573 0 1, 2, 94 | mano le stava asciugando il sudore della 3574 0 27, 463 | sue lagrime ed asciugandoli co' suoi capelli; 3575 0 6, 1, 440 | pannolino e con quello asciugandosi nostro Signore 3576 0 4, 2, 46 | di carboni per asciugar le mura, che di 3577 0 1, 11, 787 | stesso calice. Asciugata poi la pisside 3578 0 6 440 | STAZIONE VI. - Gesù asciugato dalla Veronica~ 3579 XXV XXV, 1, 2, 1000 | cinture e gli asciugatoj di s. Paolo si 3580 0 1, 0, 471 | piaghe, chi le asciugava con pannilini, 3581 0 2, 6, 712 | sante che loro asciugavano il sudore (Spec. 3582 0 1, 10, 786 | dell'epistola, si asciughi le dita col purificatoio, 3583 0 2, 6, 731 | dolcemente gli asciugò il sudore della 3584 4 IV47, ---- | avanzar il tempo per asciuttare ecc.5. ~Celebrate, 3585 1 I184, 272 | di avere stanze asciutte, giacché la cosa 3586 0 2, 11, 626 | a' teodoziani, asclepiodeziani ed ermofiliti, 3587 0 3, 0, 628 | Dio, uditemi; ascoltami terra, osservate 3588 0 3, 0, 282 | mezzo alla predica ascoltansi le confessioni 3589 0 3, 0, 287 | predicatore, se l'ascoltante non ha concetto 3590 2 2, 24, 4, 402 | abbiano il comodo di ascoltarle. Ma vi prego a 3591 0 10, 0, 704 | sue orecchie ad ascoltarmi. Secondo l'ebreo 3592 0 3, 82, 190 | sofferenza di ascoltarne ancora dell'altre, 3593 0 SchIntr, 1, 389 | tutto amore per ascoltarti e concederti quelle 3594 0 1, 6, 683 | un'altra sorella ascoltatrice; ciò s'intende 3595 0 9, 111 | Dice così: “Si ascolterà quanto dicono 3596 0 1, 1, 636 | Dio di bontà, ascolterete la preparazione ( 3597 0 16, 0, 782 | plebem suam. Io ascolterò ciò che Iddio 3598 0 0, 33 | lungo tempo senza ascolto, finché il Signore 3599 0 14, 0, 766 | valde Israel. Ascoltò Iddio le ingiurie 3600 0 11, 303 | desidera quella che asconde l'ingegno, e tratta 3601 4 IV148, ---- | Frequenter - scrive Asconio Pedianoev de' 3602 0 1, 0, 13 | ne fuggì e si ascose: Vota populi velociori 3603 0 10, 145 | sua sentenza, ascritta a S. Agostino: 3604 VII VII, 0, 1, 899 | quaest. 101, ascritte a s. Agostino, 3605 0 18, 0, 827 | difesa gli si ascriva a nuovo delitto 3606 VII VII, 0, 1, 891 | necessario alla salute, ascrivendo egli tutta la 3607 2 II843, 409 | potrebbe adottarli o ascriverli ad una delle chiese 3608 0 2, 6, 719 | certo parroco d'Asella chiamato Balduino 3609 0 27, 463(7) | Ep. ad Asellam. 3610 0 1, 189 | invenit Iesus asellum et sedit super 3611 0 1, 7, 245 | sta lo voje e l'aseniello.~ ~ 3612 0 1, 491 | esso andava a asentirle dentro qualche 3613 4 IV148, ---- | bisogno di trovar asili e luogo di rifugio, 3614 0 36, 507 | il Grisostomo, asinorum et equorum, quam 3615 0 2, 6, 973 | strangolati dal demonio Asmodeo. Dopo ciò era 3616 0 1, 3, 813 | Maccabei o siano Asmonei, i quali erano 3617 3 III353, 601 | senza bottoni o asole guarnite con filo 3618 0 1, 0, 536 | di tal causa ad Aspasio suo luogotenente; 3619 0 9, 3, 178 | turpium curiosa, aspectu picturae inhonestae, 3620 0 2, 2, 535 | silvestrem, obscuram, asperam, et inhabitatam.8 3621 0 15, 3, 334 | canale (ch'è l'asperarteria) per cui si cacciano 3622 0 6, 3, 427 | accertatosi della morte, asperge il cadavere coll' 3623 0 2, 8, 605 | volume della legge aspergeasi di sangue; con 3624 0 5, 1, 96 | incensandoli, aspergendoli coll'acqua benedetta, 3625 0 2, 14, 640 | due ciechi con aspergere solamente un poco 3626 2 2, 24, 7, 411 | in togliervele. Aspergete il letto coll' 3627 0 9, 0, 700 | nivem dealbabor. Aspergetemi coll'issopo, e 3628 0 2, 2, 281 | Rugiada celeste, aspergimi Tu.~ ~ 3629 0 16, 1, 735 | peccati reliquias aspergit8. Il secondo effetto 3630 0 13, 1, 699 | v. g. dicendo aspergo per baptizo, allora 3631 0 5, 1, 99 | benedictae qua asperguntur, et thuris quo 3632 0 1, 8, 777 | crucem voluntariae asperitatis libenter ferant. 3633 0 2, 501 | autem scrupuli aspernari debeant, accedente 3634 0 1, 3, 104 | misericordem, ut neminem aspernat, nulli se neget; 3635 0 11, 1, 188 | dilacerat, et aspernatur, indi deride tutte 3636 0 1, 3, 114 | invoca: Nullum aspernens, nulli se negat: 3637 0 1, 0, 41 | benedictio episcopi, aspersio aquae benedictae, 3638 0 17, 1, 458 | benedetta coll'aspersorio, e 'l rituale, 3639 1 I57, 93 | Non altro. Resto aspettandola co' miei compagni 3640 4 IV97, ---- | apposta in Napoli aspettandolo, com'egli stesso 3641 1 I255, 351 | in esecuzione, aspettandosene il beneplacito 3642 3 III345, 575 | disordinatamente, aspettandosi l'uno coll'altro 3643 0 1, 3, 9 | sopportarci ed aspettarci a penitenza, dopo 3644 0 5, 8, 516 | fatto che voi mi aspettaste e mi conservaste 3645 0 23, 6, 351 | ma sospeso ed aspettativo. Il concilio dice 3646 0 2, 4, 594 | in quel tempo aspettavasi il Messia. Ciò 3647 0 30, 92, 296 | avessi cercate, aspettavate solo ch'io ve 3648 0 24, 449 | sua vita, non aspetterebbe certamente il 3649 0 12, 0, 725 | tempestate. Ivi aspetterei chi tante volte 3650 1 I109, 167 | Gerardo] Grassi, aspetteremo dunque prima il 3651 0 2, 0, 627 | hoc anno. Via aspettiamolo per quest'altra 3652 0 2, 7, 752 | quin si nostras aspexeris miserias, non 3653 0 12, 0, 735 | Iniquitatem si aspexi in corde meo, 3654 0 17, 3, 753 | fede attestasse aspexisse solum cum sola 3655 0 2, 4, 170 | et non fuit qui aspiceret; despexistis omne 3656 0 11, 0, 722 | Non aspiciam hominem ultra 3657 0 2, 2, 529 | seguì poi a dirle, aspiciebam Filium meum, quoties 3658 0 21, 2, 772 | qualche peccato, aspiciendo aut audiendo genitores 3659 0 2, 1, 454 | degli uomini: Et aspicient ad me quem confixerunt ( 3660 0 9, 1, 172 | delectabiliter aspicientem pulchrum adolescentem 3661 0 9, 1, 172 | personae quae aspicitur, nimirum consanguineae, 3662 0 27, 0, 869 | Super aspidem et basiliscum 3663 0 12, 0, 729 | serpentis; sicut aspidis surdae et obturantis 3664 0 17, 288 | donata a Dio, aspirando solo al suo amore 3665 2 2, 22, 2, 358 | chiama l'amore aspirativo.~Procurate pertanto 3666 0 2, 3, 605 | caritatem B. Virgini aspiravit, ut ipsa ad illam 3667 0 40, 882 | ordines capessendos aspirent, quaerentes quae 3668 0 2, 1, 408 | gran bellezza aspirò ad esaltare il 3669 0 Abbrev ---- | firma (A.M.).~ ~ASS = Acta Sanctae 3670 0 2, 3, 2 | nostro spirito assaggerà quella dolcezza 3671 0 10, 31, 93 | giustamente non assaggeranno allora, che i 3672 0 7, 8, 6 | loro vincitore assaggiandone onta, rabbia, 3673 0 2, 348 | terrene, fa che noi, assaggiandovi amarezze, le abborriamo, 3674 0 2, 4, 640 | non si fidò2 d'assaggiarle. Io sono, allora 3675 2 II598, 105 | cominciato ad assaggiarli; ne la ringrazio, 3676 0 17, 223 | quelle dolcezze assaggiate che dalla forza 3677 0 17, 222 | trova i gusti assaggiati, o gli lascia 3678 0 1, 0, 17 | che chi avesse assaggiato quel frutto, sarebbe 3679 0 2, 6, 719 | novizio appena assaggiatolo ne rivolse la 3680 1 1, 8, 2, 289 | tutto più presto assaggiava che mangiava: 3681 0 2, 4, 658 | nel sabbato non assaggiavano affatto alcun 3682 0 1, 489 | qualche volta assaggiò alcuno, fu per 3683 4 IV49, ---- | veramente giova assaissimo per conservare 3684 0 3, 2, 266 | tentazioni che l'assalgono. Che perciò dice 3685 0 2, 2, 567 | uniti insieme ad assalirla.~ 3686 0 2, 5, 825 | Vespasiano andasse ad assalirli; ma Vespasiano 3687 0 2, 7, 835 | goti venivano ad assalirlo in Costantinopoli, 3688 0 13, 676 | parlato; ed allora assalivala il timore che 3689 0 3, 6, 253 | specialmente allorché ci assaltan le tentazioni. 3690 0 11, 5, 249 | sia venuto ad assaltarmi coll'animo di 3691 0 11, 2, 198 | tuttavia quelli l'assaltarono, e la vittoria 3692 2 II559, 60 | Chiesa, che sta assaltata da per tutte le 3693 0 3, 2, 510 | vittoria sarà nostra. Assaltiamo dunque i nemici 3694 0 11, 2, 196 | sacramento, l'assaltò l'apoplessia, 3695 0 11, 4, 230 | volte di farlo assassinare; e non essendogli 3696 0 1, 1, 63 | nella stanza per assassinarlo: ma ecco sul letto 3697 0 11, 3, 215 | Calvinisti aveano assassinato l'arcivescovo, 3698 0 2, 1, 513 | tiranno con dirgli: Assatum est iam, versa 3699 0 2, 2, 46 | defunto, oltre l'asse ereditario, quando 3700 2 II1032, 645 | coll'aiuto di Dio, assecondare le giuste intenzioni 3701 3 III2, 7 | ferens, jam talem assecuta sponsum, incomtam 3702 4 IV190, ---- | Teologali per assecutionem Thesaurariatus 3703 0 10, 4, 162 | huiusmodi fuerit assecutus, quia tunc sensualitas 3704 0 2, 5, 824 | Indi i sediziosi assediarono i soldati nel 3705 0 2, 4, 593(3) | Cristo, quando Tito assediò la città, ove 3706 0 2, 2, 119 | con dolcezza, assegnandogli il tempo del ritorno 3707 1 I64, 105 | dal Principe, assegnandoli sopra le rendite 3708 0 23, 5, 348 | concilio di Trento, assegnandone la ragione: In 3709 0 3, 1, 58 | mensa. Egli ancora assegnarà i luoghi, ove 3710 0 7, 13, 331 | che non possono assegnarsene altre (come suppone) 3711 2 II542, 31 | suo fratello, assegnatagli dal padre per 3712 4 IV57, ---- | colle rendite assegnateci da' fondatori 3713 2 II830, 379 | li 200 scudi, assegnatici da Monsignore 3714 0 7, 70, 50 | sedere al suo luogo assegnatogli, così nella scuola 3715 0 8, 672 | imposte dall'officio assegnatole o dall'ubbidienza 3716 0 2, 1, 54 | nel suo luogo assegnatoli dal rettore, così 3717 1 I70, 112 | consiglio, mi assegnerebbero li 150 ducati 3718 4 IV61, ---- | delli 24 che mi assegnerete, e l'esigerò a 3719 0 16, 5, 403 | il confessore assennato, se v'è giusta 3720 0 6, 2, 112 | romanae sedis assensione firmata fuit.~ ~ 3721 0 1, 2, 11 | definisce: Suspensio assensus circa aliquod 3722 4 IV57, ---- | VI, F. X, n. 8, assenta32 che quando il 3723 0 6, 3, 127 | servono la messa, assentandosi per addurre le 3724 1 I351, 455 | accennate, non si assentasse punto di assistere 3725 2 II837, 393 | e questa non assentendo, debbono i Rettori 3726 0 16, 5, 401 | se lo sapesse, assentirebbe; perché una tale 3727 0 2, 4, 147 | sufficientia, quibus assentitur quandoque voluntas, ./. 3728 XXV XXV, 1, 2, 1001 | benedictionem aliquam assequamur. S. Agostino3 3729 0 2, 9, 38 | veritatem non assequens, a recta deflectat 3730 0 1, 0, 85 | rapiunt potius quam assequuntur7. Quanti impegni, 3731 0 18, 2, 479 | consensisse, licet asserat cum iuramento; 3732 0 5, 2, 70 | nominato Sigeberto5: Asserebant nec pie viventibus 3733 0 2, 33 | impugnare sententiam asserentium, quòd in concursu 3734 0 4, 2, 41 | similem non esse assererent. Dal che si vede 3735 0 11, 1, 186 | dicitur. 23. Impie asseri, quod sacramenta 3736 VI VI, 0, TrAgg, 884 | falso quel ch'io asserii nel mio libro 3737 0 24, 3, 360 | nel can. 18. asserirono: Debetur merces 3738 0 0, Narraz, 464 | cose che non già asserisco esser false, ma 3739 VII VII, 0, 1, 897 | vestra baptizatos asseritis, et quid de iis 3740 0 24, 3, 358(2) | Luther. in Assert. a. 31.~ 3741 0 8, 3, 169 | propulsari nequit. V. Asserta licentia pro statu 3742 0 17, 302(43) | understand this assertion correctly and 3743 0 3, 10, 758 | non audebimus assertionem adversam, tanquam 3744 0 2, 8, 35 | communiter; cujus assertionis hæc videtur ratio 3745 0 6, 2, 112 | contemptum tenacissimus assertor, ut ex rebus ab 3746 0 9, 14, 358 | suos proprios assertores? Respondeo: sive 3747 0 1, 12 | stet veritas, assertur, curabo opiniones 3748 XV XV, 0, 2, 918 | concilium tridentinum asseruit esse quasi illius 3749 2 II876, 457 | velo obductum, asservabatur, pluries ac in 3750 XIII XIII, 0, 0, 910 | infermi: Consuetudo asservandi in sacrario eucharistiam 3751 1 1, 9, 1, 316 | esser eletto per assessore al giudizio universale: 3752 0 1, 5, 305 | medico? Che fa un assetato avanti ad una 3753 3 III409, 701 | pezza che più assetta colla parte: e 3754 1 I51, 83 | fare li residii [assettamenti] opportuni che 3755 0 1, 10, 786 | mezzo all'altare, assettando il velo in modo 3756 IV IV, 0, 0, 845 | imperocché in assettare la sua sposizione 3757 0 1, 1, 758 | avvertirà di non solo assettarla sopra il collo 3758 0 0, 503 | diede l'ultimo assetto alle sue cose. 3759 3 III309, 505 | qualunque falsità asseverare, purché chi giura 3760 0 8, 1, 127 | serrato fra le due assi dal collo sino 3761 0 11, 1, 179 | Masburgo, città dell'Assia, per opera del 3762 1 I488, 593 | quantoché io l'assicurai, come anche ora 3763 3 III317, 519 | senza qualche assicuramento del buon esito, 3764 0 3, 0, 283 | male accolti, assicurandosi che in fine partiranno 3765 0 AppenII, 5, 305 | riconciliazione, per assicurargli meglio lo stato 3766 4 IV467, ---- | Adunanza, come potrei assicurarne la S.V. che sono 3767 0 1, 0, 496 | e che per più assicurarsene avea fatta loro 3768 0 1, 95, 129 | se voi non ce n'assicuraste: "Vere dolores 3769 0 1, 47, 69 | Finalmente il sacerdote assicuratosi che colui è morto, 3770 0 1, 8, 274 | benedizione ci assicurerà del paradiso. ./. 3771 0 1, 2, 90 | salute, che t'assicureranno della tua salute 3772 1 I517, 623 | assicuro che così assicurerete la vostra eterna 3773 0 1, 25, 40 | Gesu-Cristo, ed assicuriamoci del perdono, prima 3774 0 2, 1, 596 | quanto voi mi assicuriate, io vado a prepararmi 3775 0 2, 0, 129 | non laborabit; assidentem enim illam in 3776 0 3, 4, 3 | stroppj, sanarono assiderati, richiamarono 3777 3 III2, 7 | cultui divino assidui; et, ut paucis 3778 3 III2, 6 | stipendiis laboribusque assiduis non sit exercita.~ 3779 0 2, 12 | Interceptorem assiduum. S. Laurent. Just. 3780 1 I91, 139 | quattrocento, assignanda per loro mantenimento, 3781 1 I61, 98 | nella sua diocesi, assignando loro una piccola 3782 3 III355, 619 | eis respective assignatis, familiari eloquio 3783 VII VII, 0, 1, 901 | dicesse signatur, assignatur aut habetur confirmatio; 3784 0 1, 104 | P.S. mi fa di assimigliare la mia risposta 3785 0 2, 1, 506 | dice, vel cui assimilabo te, filia Ierusalem?... 3786 0 8, 0, 680 | taceas a me, et assimilabor descendentibus 3787 0 2, 3, 459 | come sono gli assiomi, o le idee della 3788 0 1, 2, 545 | riferisce Abideno Assirio presso Eusebio10, 3789 0 1, 3, 74 | quale stavano assise tutte le anime 3790 0 4, 2, 29 | sua licenza, si assisero tutti i vescovi. 3791 0 4, 7 | come vide Davide: Assisit Regina a dextris 3792 0 1, 0, 10 | assolvano: Licet assistant, praesidentis ( 3793 0 1, 244 | 70|| professo>, assistendomi in vita, e in 3794 0 2, 4, 816 | promettendo di assister loro sino alla 3795 0 1, 3, 924 | perché allora assisterebbe come reo, che 3796 0 2, 4, 174 | se voi non mi assisterete colla vostra grazia 3797 0 8, 672 | del coro poteva assistersi alla messa, d' 3798 2 II561, 64 | vi è bisogno, assistetele, e specialmente 3799 1 I201, 291 | e libertà; ma assistetelo, perché è molto 3800 1 I129, 196 | mortificatelo. Assistitelo o fatelo assistere 3801 Testo 4, 2, 473 | XXIII): Cum altari assistitur, semper ad Patrem 3802 0 2, 208 | ch'era venuto ad associarlo per divina ispirazione, 3803 0 22, 2, 333 | una certa opera associata. Opponeano per 3804 4 IV235, ---- | impositum huic associationi interesse, et 3805 0 AppenI, 2, 252 | sagramenti e delle pie associazioni, alle visite del 3806 4 IV235, ---- | Viaticum sacco induti associentur, cum ex villicis 3807 0 9, 1, 136 | poco appresso lo associò all'imperio e 3808 0 17, 223 | Signore, affin di assodarla nella virtù, si 3809 2 II848, 417 | punto meglio si assoderà appresso.~In tanto 3810 0 9, 3, 207 | ch'esse prima si assodino nella vita spirituale, 3811 0 4, 299 | ministri di Dio, assoggettando l'ingegno all' 3812 2 II968, 576 | Stimai dunque bene assoggettarmi col fatto a tal 3813 4 IV358, ---- | fatto, così dell'assolarsi dentro le cappelle 3814 0 11, 4, 239 | anno 1554. e l'assolse dallo scisma. 3815 0 1, 1, 6 | leggiere, per essere assolte, non han bisogno 3816 4 IV467, ---- | consiste appunto nell'assolut'autorità del Generale 3817 XV XV, 0, 3, 925 | rimettesse i peccati assolvendoli, ma solo annunziando 3818 0 11, 4, 241 | dalla chiesa) per assolverci da ogni pena? 3819 0 2, 5, 968 | confessore, che, con assolvermi sempre ch'io mi 3820 0 16, 6, 412 | tutto, ch'io ti assolverò d'ogni cosa. Per 3821 0 24, 75, 236 | giudicatemi ora, ed assolvetemi da' peccati.23 3822 0 2, 5, 968 | che sempre l'assolveva, ma egli sempre 3823 4 IV180, ---- | confessori, che non l'assolvino, quando vengono 3824 VI VI, 0, 0, 863 | ed in che si assomigli questa seconda 3825 0 3, 11, 773 | quest'autore di assomigliare l'uomo col cavallo, 3826 0 2, 4, 590 | potrà tal ruina assomigliarla agl'insulti di 3827 0 2, 1, 393 | perciò ella fu assomigliata alla luna, poiché 3828 0 2, 0, 104 | ragione i casti sono assomigliati agli angeli, che 3829 0 16, 306 | de pii operarj, assomigliava tali predicatori 3830 0 1, 476 | della voragine che assorbì Datan ed Abiron. 3831 0 12, 0, 729 | l'ira divina vi assorbirà quasi vivi in 3832 0 9, 300 | consolazioni celesti assorbissero il dolore de' 3833 0 2, 11, 1023 | purgatorio sono assorbite da pene così gravi, 3834 0 3, 0, 46 | non lo videro. Assordarono per così dire 3835 0 48, 566 | pieni di gaudio ed assorti i beati nel suo 3836 0 1, 3, 550 | pressione il sangue si assottiglia e si vivifica, 3837 0 15, 194 | giunge perciò ad assottigliarsi il cervello per 3838 0 1, 3, 29 | quanto si hanno assottigliato il cervello a 3839 0 1, 0, 36 | e così l'uomo, assuefacendosi a disprezzare 3840 0 1, 6, 71 | cum Eo colloqui assuefacith 16. Quel continuo 3841 0 9, 11 | bonum valent: ad assuefactionem bonorum operum, 3842 0 12, 1, 264 | debole, o non assuefatto a camminare, sicché 3843 1 1, 7, 4, 216 | processu temporis, si assuescas, iudicabis non 3844 0 42, 534 | familiaritate assuescat; amicitia aut 3845 0 2, 0, 104 | aperire illicitum, assuescere sacrilegium1. 3846 0 1, 0, 36 | plerumque ut mens assueta malis levibus 3847 0 3, 2, 69 | suis servientes, assueti ut ne quidem cogitent 3848 0 2, 6, 829 | fundamenta crebris assultibus erumpentes fecere 3849 4 IV235, ---- | Virginis in Coelum Assum[p]tae, et consecratione 3850 0 10, 0, 720 | praeceptorum meorum, ut assumas pactum meum in 3851 0 XXXVI, 367 | mallevadore, che assumendosi i tuoi debiti 3852 0 1, 0, 86 | munus sacerdotii assumendum, licet non adsciti 3853 0 19, 3, 563 | viro eius non assumente religionis habitum, 3854 0 3, 13, 1028 | profeta ch'egli assumerà per compagno ( 3855 0 6, 23, 1050 | che gli angeli assumeranno allora corpi visibili, 3856 0 1, 10, 785 | esser più decente assumerlo in una volta: 3857 1 1, 10, 2, 364 | di regali, di assumervi il peso di cucinargli 3858 0 7, 278 | volendo ch'egli si assumesse il peso di soddisfare 3859 0 10, 0, 705 | decreto, ch'io assumessi carne umana e 3860 0 16, 0, 775 | iucundum cum cythara. Assumete il salmo, cioè 3861 0 25, 77, 240 | dal servo: «Unus assumetur, et alter relinquetur» ( 3862 0 9, 2, 141 | ingiustamente si assumeva l'autorità di 3863 4 IV160, ---- | nostros Confratres assumimus atque aggregamus, 3864 0 2, 1, 482 | videtur (Serm. 1, de Assump.).1 Ma no, la 3865 0 28, 2, 424 | illius, quam semel assumpserat, parte recessit. 3866 4 IV493, ---- | vel in posterum assumpserint, usquequo quilibet 3867 4 IV493, ---- | idem exercitium assumpserunt vel in posterum 3868 0 28, 3, 428 | carnem ex Virgine assumptam Deo Verbo copulata 3869 XXIII XXIII, 1, 4, 970 | nesciebant. Qui assumpti postea in apostolatum 3870 0 16, 0, 789 | Quia Domini est assumptio nostra; et sancti 3871 0 22, 8, 638 | pinnaculum: Tunc assumsit eum diabolus in 3872 0 1, 1, 908(1) | dom. infr. oct. Assumt. ~ ~ 3873 0 20, 3, 588 | pontifex ex hominibus assumtus, pro hominibus 3874 0 2, 1, 415 | protuleris; non assurges ad hunc honorem, 3875 0 2, 3, 128 | palati appetitus assurgit: non fit nisi 3876 4 IV235, ---- | capitularibus assurgitur, rocheto et cappa 3877 0 14, 0, 757 | volgata: Canticum ad assyrios. Ma Grozio e il 3878 0 8, 5, 74 | disse: Ego quae astabam, vidi corpus eius 3879 0 4, 3, 55 | la gente colle aste, indi a ferire 3880 0 19, 3, 559 | Maiolo. ec. L'astemio che porta pericolo 3881 0 1, 10, 785 | Merati che gli astemj senza licenza 3882 1 1, 8, 2, 292 | giorni di digiuno asteneansi anche dal ./. 3883 0 2, 0, 161 | Pietro d'Alcantara asteneasi di guardare anche 3884 0 2, 16, 647 | E così li fece astenere dal sacrificio. 3885 0 6, 366 | io non voglio astenermene: Confregisti, 3886 0 26, 457 | peccato, non vuoi astenerti di andare a quella 3887 0 15, 286 | così quando v'astenete di mangiare, fatelo 3888 0 2, 0, 167 | che se questi astengonsi da tutte le cose 3889 0 18, 240 | Dio, ed allora asteniamoci di operare e di 3890 0 2, 6, 714 | disparve. Io mi astenni per pochi giorni 3891 0 1, 8, 778 | cioè prima che si asterga le dita sopra 3892 0 1, 17, 795 | colla sinistra, o astergerla vicino alla pianeta 3893 0 17, 1, 454 | parte unta dee poi astergersi dallo stesso sacerdote, 3894 0 1, 0, 572 | gran bellezza astergeva il sangue che 3895 0 6, 262 | morti, ma chi è astinente accrescerassi 3896 4 IV148, ---- | colle viti con astolellebc sino a 330, 3897 0 1, 6, 572 | disegna, prevede, astrae, ./. separa, 3898 0 1, 6, 565 | distinguere, l'astraere, il volere o non 3899 0 24, 447 | e talmente si astraeva, che richiesto 3900 0 1, 2, 544 | della cosa che astraggono dalla distribuzione 3901 0 5, 1, 96 | esiste. Altro è l'astrarre, ch'è il considerare 3902 0 1, 6, 565 | possibili, ora di astratte, ora di comparazioni, 3903 0 2, 4, 591 | Virgo si spiega Astrea, la Giustizia, 3904 0 4, 13, 1032 | per virtutes gli astri, che allora cesseranno 3905 2 II560, 61 | la necessità mi astringe a portar questa 3906 0 2, 0, 851 | all'obbligo, non astringendo la chiesa ad altro, 3907 4 IV316, ---- | spettara, con astringerli, quando bisognasse, 3908 2 2, 18, 3, 258 | prudentemente non vuole astringervi a comunicarvi 3909 0 6, 263 | come parlano gli astronomi, doveva accadere 3910 0 4, 2, 30 | inventato da Metone astronomo ateniese per fissare 3911 XV XV, 1, 10, 941 | adversarius) omnes suae astutiae nervos intendat 3912 0 3, 4, 244 | detractionem sono 1. L'asyntheton o sia disgiunzione 3913 4 IV51, ---- | operare ordin(atamen)te sono vivuti 3914 0 2, 1, 450 | rimproverava a' gentili Atanagora, dicendo: Dii 3915 0 9, 2, 147 | diede al mondo gli Atanasj, i Grisostomi, 3916 3 III382, 674 | Grazioli terrae Atellae, dioecesis Melphiensis, 3917 0 11, 2, 197 | cui diceva, An ater, an albus fuerit, 3918 4 IV438, ---- | 17 Augusti 1779~Athanasius ~Ill. marchio 3919 0 14, 1, 271(2) | hist. c. 14. Athenag. Legat. pro Christ. 3920 0 3, 10, 762 | pontificibus, non obedit, atheus prorsus et impius 3921 2 II844, 410 | Paola quello di Atina nella diocesi 3922 4 IV285, ---- | Mastillo Civit(atis) S. Agathae Gothorum.~ 3923 0 11, 2, 197 | lo chiamò forte atleta di Gesù Cristo, 3924 0 2, 3, 457 | falso quello degli atomisti, che danno le 3925 3 III365, 644 | ante ecclesiam atrium, et ad perficienda, 3926 0 1, 0, 481 | minacciato di una morte atrocissima, se non sacrificava 3927 3 III394, 689 | quanto sia ella attacata alla caducità 3928 0 18, 419 | dove fuggendo d'attaccarmi a qualsivoglia 3929 0 12, 0, 733 | non vogliate attaccarvi il cuore.~ 3930 1 1, 8, 1, 274 | e in tal modo attaccava ragionamenti di 3931 0 0, 1, 462 | sospesi in alto, attaccavano loro al collo 3932 0 8, 0, 106 | eternità, chi mai si attaccherebbe a questi beni 3933 2 II559, 61 | mille difetti e vi attaccherete alle creature, 3934 0 2, 484 | fossa di tormenti! Attacchiamoci intanto noi alla 3935 2 II547, 47 | pensiate e non vi attacchiate ad altri che a 3936 0 4, 403 | mortificata, un attaccuccio, un pensiero di 3937 4 IV131, ---- | così (per non più attediarla) finisco, offerendomi 3938 0 12, 1, 250 | poi ne uscì o attediato della comune osservanza, 3939 3 III249, 395 | vita, ma senza atteggiamento, ponendo in libertà 3940 0 1, 1, 866 | sieno sacerdoti attempati, spirituali e 3941 0 5, 233 | iniuriam; non enim attendebat quod ab ipsis 3942 XXIII XXIII, 1, 2, 962 | illorum ordinatione attendenda sunt, gravissimis 3943 1 1, 2, 0, 45 | religione; dove attendendosi per mezzo della 3944 0 7, 265 | e non volerle attenderci; ond'è difetto 3945 0 2, 0, 849 | loqueretur, et non attenderet ad ea quae ipse 3946 0 1, 2, 91 | da ogg'in poi attenderete a vivere bene, 3947 0 Ultimo, 532 | religione, ad attendergli le promesse fatte 3948 0 5, 2, 110 | ha l'animo di attenderla, ma poi non l' 3949 0 12, 37, 113 | attendessi a salvarla, ed 3950 0 3, 354 | che se noi non attendessimo che a diffidare 3951 1 I32, 60 | gran sentimenti. Attendici quanto puoi, perché 3952 3 III10, 23 | come larghe; attenendomi io per lo più 3953 2 2, 23, 1, 369 | meglio vi pare, attenendovi per lo più al 3954 0 1, 2, 21 | notare più cose attenenti alla pratica circa 3955 3 III217, 344 | disobbliga di attenermi alla legge.~E 3956 0 6, 390 | Ma quantunque attenesse le sue promesse, 3957 0 7, 2, 118 | Vogliamo che si attengano alle sante scritture, 3958 0 2, 1, 43 | volentieri noi ci atteniamo alla sentenza 3959 XXIV XXIV, 1, 0, 983 | quegli sposi che attentassero di contrarre le 3960 0 18, 3, 761 | si contrae dall'attentazione di matrimonio ( 3961 3 III262, 424 | Illma; ma avendole attentemente considerate, non 3962 XXIV XXIV, 1, 0, 981 | coloro non però che attenteranno di contrarre senza 3963 0 2, 0, 851 | quaecumque earum attentionum adsit, non est 3964 1 I325, 429 | rispose così:~Attentis expositis, benigne 3965 4 IV351, ---- | septuagesimi tertii 1773; attentisque mandamus, praefattum 3966 0 3, 670 | Specialmente era attentissima a non mancar mai 3967 0 3, 1, 428 | essere invigilare39 attentissimamente all'osservanza 3968 0 11, 0, 723 | Attenuati sunt oculi mei 3969 VI VI, 0, 0, 864 | libero arbitrio attenuato, dicendo s. Agostino 3970 3 III309, 507 | vede che mi sono attenuto alle opinioni 3971 0 2, 0, 848 | lingua senza l'attenzion della mente: Si 3972 0 10, 2, 665 | radices eius, atteratur messis eius. Iob. 3973 0 18, 0, 809 | finiranno; s. Girolamo atterentur.~ 3974 0 2, 4, 820 | torquete, damnate, atterite nos: probatio 3975 0 7, 16 | mente confusa, ed atteriti da' nostri peccati 3976 4 IV148, ---- | fondamento si atterra, tutto l'edificio 3977 0 8, 0, 682 | scoprirà coll'atterramento degli alberi rotti 3978 2 II813, 355 | più forza per atterrarci.1~Metto qui alcuni 3979 0 0, 1, 456 | affaticarono ad atterrarla? Ma la fede invece 3980 0 18, 0, 820 | giustizia, per atterrarli nel deserto ov' 3981 0 1, 2, 642 | circondato di nuovo per atterrarmi; miseri! eglino 3982 0 2, 5, 827 | avrebbe finalmente atterrata quell'infame città 3983 0 8, 1, 124 | persecuzione, furono atterrate le immagini dell' 3984 0 11, 4, 226 | sudditi: e dopo aver atterrati gl'idoli, vi consacrarono 3985 0 inten, 0, 622 | traduzione noi ci atterremo per lo più alla 3986 0 2, 0, 623 | volesse burlare atterrendoli con tal minaccia. 3987 0 16, 6, 412 | timore che quegli atterrendosi non lasci qualche 3988 0 11, 1, 247 | sopraffare ed atterrir l'oppositore per 3989 0 10, 0, 714 | Perciò non ci atterriremo quando vedremo 3990 0 2, 869 | rimandati, si atterriscano dalla difficoltà 3991 0 2, 1, 605 | acciocché non si atterrisse in vedere ucciso 3992 1 I291, 388 | volta cadesse, atterritelo, ma dategli confidenza, 3993 0 1, 1, 288 | cui sommamente atterriva la gente, rappresentando 3994 0 inten, 0, 622 | ordinariamente io mi atterrò alla lettera de' 3995 0 28, 6, 439 | precetto positivo; attesocché per il peccato 3996 0 18, 1, 473 | de test. et attest., e ciò, ancorché 3997 0 intro, 0, 9 | Madonna, possiamo attestar con tutta verità, 3998 2 II721, 241 | Falcoia.~Ciò posso attestarlo solo io, perché 3999 0 16, 8, 442 | non viene già ad attestarsi l'assoluzione 4000 0 7, 151 | intorno possono attestarti quel che io ho 4001 0 13, 2, 703 | testimoni che attestassero positivamente 4002 0 27, 82, 260 | opinione, ma è verità attestataci da Dio in tante 4003 0 5, 514 | de' santi, ed attestate da scrittori pii 4004 0 2, 0, 97 | gestus exterior attestatur. E qui si ricorda 4005 0 2, 415 | odore che (come attestavano) per più giorni 4006 2 2, 16, 3, 166 | di Dio, e gli attestiamo la nostra riconoscenza.28 4007 4 IV310, ---- | ut Deus etc.~Attestis expositis, ac 4008 0 5, 2, 67 | de' dialoghi di Attico e Critobulo. E 4009 0 2, 1, 379 | albero a cui si attiene - così la SS. 4010 0 5, 4, 94 | che gli Unni con Attila loro re nelle 4011 1 1, 10, 2, 361 | affettatamente attillato. Maggior difetto 4012 0 1, 0, 53 | agli esercizj attinenti alla sua scuola, 4013 XXV XXV, 1, 2, 1001 | invisamus, capsulam attingamus, magnaque fide 4014 0 2, 0, 438 | vicine alla fonte: attingete acqua per noi 4015 0 Append, 5, 78 | perpauca ./. leviter attingimus: nec eadem est 4016 0 9, 275 | Dio per sé sono attissime ad eccitare in 4017 3 III322, 525 | ma a me pare attissimo a chiuder la bocca 4018 0 21, 94 | corpo secondo l'attitudine, per esser ella 4019 0 1, 3, 648 | ebreo vexillum attollemus, alzeremo la bandiera, 4020 0 15, 20, 340 | santa restava attonita come tutti gli 4021 0 1, 8 | e le fa restar attonite quando si loro 4022 0 7, 4, 62 | siletis? An quod attonitos vos tenet tanta 4023 0 2, 0, 162 | orecchie: Nisi attonso capite, patentibus


arsic-atton | attor-bambe | bambo-branc | brand-capac | capan-cerca | cerch-codic | coeat-comod | comoe-conde | condi-conse | consi-conva | conve-crepe | crepu-decla | decli-derid | deris-diffo | diffu-disde | disdi-divid | divie-editu | edmin-eracl | eradi-eutyc | euzoj-exsec | exseq-ferra | ferre-frang | frant-gesui | geths-guard | guari-iisd | il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech