Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
16171 4 IV246, ---- | debbo mandare il-Cursore. ~Frattanto la 16172 0 4, 1, 82(2) | Ilab. t. 3. de car. 16173 0 8, 0, 658 | est facit, dice Ilareto. Chi cerca di 16174 0 1, 0, 484 | madre chiamata Ilaria, essendo stata 16175 0 1, 0, 553 | in Ostia con s. Ilarino, ove fece edificare 16176 4 IV467, ---- | tranquillità ed ilarità d'animo io possa 16177 0 1, 8, 275 | instaurata caelestis Ilerusalem, miseris damnationem 16178 0 3, 293 | chiamata la Riforma Ilicetana, come si legge 16179 1 I133, 200 | passa guai. Gli Ilicetani si sono voltati 16180 4 IV97, ---- | Cappellania di Iliceti; bisogna aspettare 16181 4 IV66, ---- | erendissi)ma um(ilissi)mo serv(ito)re 16182 0 5, 4, 87 | dogmatibus. Unde illacrimati et gementes perfectam 16183 0 2, 0, 165 | myrrhae, et illic illaesa servantur. Ubi 16184 0 22, 439 | positus non erit diu illaesus5. Onde dice il 16185 0 16, 0, 787 | occhi miei si sono illanguiditi, cioè debilitati 16186 0 Intro, 4, 13 | troppo rigore, illaqueando le anime ./. 16187 0 1, 128 | sentenza rigida con illaqueare ed astringere 16188 0 2, 3, 9 | troppo rigida e che illaquei le coscienze, 16189 0 9, 2, 174 | libidinis causa, illata vi personae illius, 16190 0 5, 8, 259 | soggiunge: Hanc vero illationem non ita intelligo 16191 0 2, 4, 593 | Signis in templum illatis, et illis ibi 16192 0 10, 3, 680 | ancora la vera illazione del danno2. Nel 16193 0 9, 293 | nulla fraus, nulla illecebra poterit stantem 16194 0 9, 378 | cupiditates, insidiantur illecebrae, blandiuntur lucra1. 16195 3 III2, 7 | ecclesiastici: ab omnium illecebrarum otio remoti, quotidianis 16196 0 2, 0, 161 | oculorum pertinent illecebras2. E specialmente 16197 1 1, 10, 2, 367 | quadam specie illectos, postea in voraginem 16198 0 3, 436 | sera una [parole illeggibili].~La mattina cioè 16199 XIII XIII, 0, 0, 908 | sentenze restavano illese. È certo dunque 16200 0 1, 8, 259 | rore cruciatus illì magni mitigantur ( 16201 4 IV148, ---- | COIRE non liceret, illicitaque eorum collegia 16202 0 22, 8, 636 | tunc ratione sic illigata, quidquid homo 16203 4 IV244, ---- | Committentes tibi illiu Curam, Regimen 16204 0 AppenII, 7, 310 | livide, la faccia illividita, gialliccia o 16205 4 IV509, ---- | invenimus dictum Ill.mum, et Rev.mum Dom. 16206 0 14, 3, 325 | Holz., Gobat. ed Illsunc, che lecitamente 16207 0 16, 3, 380 | comunemente Laymann, Illsung, Elbel ed Holzmann. 16208 0 9, 14, 1072 | eorum intersit illucescat. E così s'intende 16209 0 7, 7, 65 | Ugon Cardinale: Illudens ei quasi fatuo, 16210 0 2, 3, 584 | varrebbero ad illuderci dell'apparenza 16211 0 3, 213 | gentibus et illudetur et flagellabitur ( 16212 0 12, 3, 256 | curatur, ecclesiae illuditur, non paretur, 16213 0 25, 0, 858 | nox sicut dies illuminabitur; sicut tenebrae 16214 0 6, 21, 1050 | illuminatione illuminabuntur, quales poenae 16215 0 2, 2, 164 | i santi Magi, illuminandoli insieme colla 16216 0 2, 2, 106 | avertentis se a lumine illuminante34. E dall'altra 16217 0 2, 0, 100 | lateque proximos illuminantes; giusta quel che 16218 0 1, 0, 58 | Splendore vitae totum illuminantis orbem splendere 16219 0 19, 422 | tutti, ma non può illuminar coloro che volontariamente 16220 0 1, 9, 283 | omnium lampades illuminares.8 16221 0 1, 2, 645 | Quoniam tu illuminas lucernam meam, 16222 0 2, 1, 498 | più onore che se illuminaste mille ciechi e 16223 0 Lettere, 21, 465 | coll'apologia dell'illuminatissimo prelato monsignor 16224 0 6, 21, 1050 | spirituale ed illuminativa i premj e le pene 16225 0 11, 437 | Esercizj purgativi e illuminativi: Passione, Amore, 16226 0 2, 2, 106 | si aliquis non illuminatur, ex parte hominis 16227 0 9, 3, 1070 | dell'empireo non illuminava l'abisso, e che 16228 0 2, 7, 754 | virtute totum caelum illuminem, in hora mortis 16229 0 2, 3, 142 | esse lucem, qua illuminentur tenebrae eorum, 16230 2 II720, 239 | monistero, e l'illuminiate in tutto ciò che 16231 4 IV17, ---- | e Maria che t'illuminino, se ti vuole fra 16232 VI VI, 0, 0, 865 | Seguita il decreto: Illumque, tanquam omnis 16233 IV IV, 0, 0, 850 | Domini lucidum, illuninans oculos. S'intende 16234 0 14, 0, 768 | subsannatio et illusio his qui in circuitu 16235 1 I6, 19 | D. Silvestro è illuso; io non mi ricordo 16236 0 1, 5, 56 | ricorriamo? Non est illusor Deus, ut ad supportandum 16237 0 5, 0, 642 | il nodo: Impii illusores, irridendo Dei 16238 0 Intro, 1, 9 | l'apologia dell'illustr. e reverend. monsig. 16239 XXII XXII, 1, 0, 948 | anche d'insegnare, illustrando quel che definiva 16240 VI VI, 0, 0, 876 | Christi Iesu gloriam illustrari, anathema sit.~ 16241 0 4, 298(11) | recognovit ac notis illustravit Augustinus Crampon, 16242 XV XV, 0, 6, 931 | perspicua enim et illustria in sacris litteris 16243 0 7, 2, 1057 | figura pereat ad illustriorem statuum immutationem.~ ~ 16244 3 III2, 3 | nisi ad tuum, Illustrissime Praesul, patrocinium? 16245 3 III355, 603 | utili dominio illustrissimi Ducis Magdalunensium. 16246 0 3, 0, 658 | Deus Dominus, et illuxit nobis. Noi auguriamo 16247 0 2, 4, 819 | mesopotamitae, itali, illyrici, macedones Christum 16248 1 I58, 94 | LUGLIO 1744.~ ~ Ilmo e Rmo Sig. Sig. 16249 0 7, 10, 329 | come mi scrive:~Ilustriss. e reverendiss. 16250 0 2, 1, 80 | in S. Paolo (1. im. 2. 4.): Qui omnes 16251 0 4, 147 | non imagineimaggine;~indizio, non 16252 0 1, 6, 220 | parole: Severum imaginantur qui pius est; 16253 1 I55, 88 | Alessandro: ob imaginariam diminutionem eleemosynarum, 16254 0 predic, 601 | anima cristiana, imaginati di trovarti presente 16255 0 22, 8, 636 | potest, movendo imaginationem, et appetitum 16256 4 IV36, ---- | spirito, e già m' imagino che V. S... non 16257 0 7, 0, 452 | parole: «Io andava imbalordita; non avrei voluto 16258 0 2, 2, 576 | dalle braccia, ed imbalsamandolo con aromi l'involsero 16259 0 1, 0, 485 | che avea fatte imbalsamare le due mani tagliate 16260 0 1, 0, 487 | il suo corpo, l'imbalsamarono, e con onore lo 16261 0 1, 448 | avrà una mensa imbandita, la sera si metterà 16262 0 20, 161 | far di meno di imbarazzarsi nelle cure domestiche 16263 2 II757, 290 | Caravotti, e non imbarcarci colla sola porzione 16264 0 2, 2, 626 | altri. Furono imbarcati per andare al 16265 0 0, 657 | ch'essendomi imbarcato, mi sarebbe necessaria ( 16266 0 11, 3, 207 | vascelli, dove s'imbarcò con molti Calvinisti 16267 3 III389, 684 | in qualche modo imbarrazzato, se non venisse 16268 0 1, 0, 591 | giorno il santo s'imbatté a discorrere con 16269 0 1, 3, 809 | figlia di Faraone imbattendosi a vedere quel 16270 0 4, 0, 639 | multi infirmi et imbecilles, et dormiunt multi1. 16271 0 14, 0, 759 | volta: Et dixi: imbecillitas mea est, cioè: 16272 0 20, 309 | delle prediche imbellettate di parole pompose, 16273 0 10, 153 | cambia in m, come imbellis, imbibo, impius, 16274 0 3, 11, 785 | loro disordini s'imbeono del lor veleno, 16275 0 11, 5, 244 | colle lingue s'imbevé de' loro errori. 16276 0 9, 10, 8 | Patriarca Francesco imbevendo la divozione a' 16277 0 2, 478 | la volontà; ed imbeverci delle massime 16278 2 2, 17, 0, 178 | luogo l'anima ch'è imbevuta di santi pensieri 16279 0 2, 0, 163 | e forse anche imbiancati di polvere? Dicea 16280 3 III262, 425 | objecto cogitato, et imbibit naturam objecti.~ 16281 0 10, 153 | come imbellis, imbibo, impius, imperfectus.~ ~ 16282 2 II688, 200 | cose scelte ed imbottite, come vedrete 16283 2 II688, 200 | 8~Mostacciuoli imbottiti: 4~Paste reali: 16284 0 1, 397 | nausea a Dio ed imbrattando l'anima impediscono 16285 0 8, 1, 122 | acciocché niuno le imbrattasse con baciarle. 16286 1 1, 12, 2, 442 | Il mormoratore imbratterà l'anima sua, e 16287 0 2, 0, 133 | ci fa, e noi gl'imbrattiamo con tanti nostri 16288 0 2, 1, 434 | plenam, quae largo imbre totam infunderet 16289 3 III218, 346 | rispondendo s'imbrogliano fra loro stessi 16290 1 I439, 543 | Quelle che vogliono imbrogliarsi la coscienza, 16291 3 III369, 650 | quelli che stanno imbrogliati di coscienza. 16292 1 I209, 298 | dicono, perché v'imbroglieranno. Il meglio sarà 16293 2 2, 18, 2, 221 | sempre più v'imbroglierete, e ritornerete 16294 3 III332, 539 | che finisca sull'imbrunir del giorno.~Se 16295 0 1, 1, 442 | cuius mentem non imbuerit divinitatis opinio. 16296 4 IV304, ---- | bonis moribus imbuti, praehabita diligenti 16297 4 IV302, ---- | morumque probitate imbuto, et in examine 16298 3 III365, 646 | cognoscere datur, imbutos et scientiae peritos 16299 0 2, 6, 706 | Andrad., l. 2, Imit. del. V., c. 23).~ 16300 1 1, 7, 5, 235 | esempi non sono già imitabili, poiché questi 16301 0 2, 3, 611 | S. Idelfonso: Imitamini signaculum fidei 16302 2 2, 18, 1, 204 | Veneranda sunt, non imitanda; ne dum se quisque 16303 0 8, 9, 7 | Cristiano, ed imitandolo, poter aspirare 16304 0 15, 305 | sibi proponunt imitandos, quam apostolos 16305 1 1, 1, 0, 12 | accersivit quod imitaretur in terris; usum 16306 0 53, 595 | bocca di Giobbe: Imitaris linguam blasphemantium; 16307 0 2, 0, 13 | vantandosi così d'imitarne l'innocenza; ma 16308 0 3, 145 | imiterò, non imitarò. Se n'eccettuano 16309 0 2, 481 | impossibile ad imitarsi ecc. Ma (poi soggiunge) 16310 1 1, 11, 3, 410 | impetratemi la grazia d'imitarvi quanto posso. ./. 16311 0 32, 294 | tutto a Dio. Oh l'imitassimo tutti prima che 16312 0 2, 10, 830 | Thom. a Kemp., de imitat. Christi.~ ~ 16313 0 12, 304 | intende di veder imitate dal popolo le 16314 4 IV48, ---- | sempre più perfetta imitatrice e figlia di questa 16315 XXII XXII, 1, 1, 956 | private, ove s'imitava la cena del Signore, 16316 0 3, 145 | amare si fa amerò, imiterò, non imitarò. 16317 0 3, 0, 659 | si conservano immacolati e camminano secondo 16318 0 3, 10, 762 | orthodoxae doctrinae et immaculatae fidei existis. 16319 0 8, 0, 695 | Novit Dominus dies immaculatorum; et haereditas 16320 4 IV40, ---- | mentre non m'immagginava proprio che vi 16321 0 2, 8, 298 | mano d'Amore~L'immagin di Me.~ ~ 16322 0 8, 4, 1060 | ma solo spazj immaginarj; l'inferno all' 16323 0 9, 29, 85 | non potea mai immaginarmi, che la morte 16324 0 2, 0, 144 | potuto neppure immaginarsela gli uomini, se 16325 1 I1, 5 | procedere, non puoi immaginarti quanto, quanto 16326 0 1, 2, 90 | non mai avrebbe immaginato, se allor non 16327 4 IV69, ---- | dismettersi. ~Dove c'immaginavamo noi che Dio ci 16328 0 5, 17, 46 | quando meno se l'immaginavano, e vivean3 in 16329 0 29, 88, 278 | gran banchetto, s'immaginerebbero che il banchetto 16330 0 1, 1, 65 | inane, crimen immane. Se dunque il 16331 0 0, 901 | Omnia saeva et immania, tutte le cose 16332 0 1, 1, 442 | tam fera, tam immanis, cuius mentem 16333 0 1, 6, 227 | Mater, quomodo immanitas peccatorum meorum 16334 0 9, 4, 223 | Sagramento da sé immediatament ex opere operato 16335 0 6, 4 | Ex quo liquet immediatè deducibilis conclusio, 16336 0 1, 0, 46 | chiamato morbus immedicabilis; e da Tertulliano 16337 0 15, 4, 362 | apostolici indulti, vel immemorabilis consuetudinis, 16338 3 III5, 14 | grati animi ac non immemoris acceptorum ab 16339 0 6, 31, 1053 | mensuratur, requireret immensam temporis longitudinem, 16340 1 1, 1, 0, 29 | auro texta, et immensis monilibus ornavit 16341 0 14, 0, 768 | Crescere solet in immensum et in cinerem 16342 3 III2, 9 | Congregationis (cui immeritus praesum) bullis 16343 0 15, 3, 341 | poiché così s'immette allo stomaco la 16344 4 IV251, ---- | in circa, nell'immettersi in un vicolo per 16345 0 Lettere, 22, 470 | mole, ma forse immigliorabile in ciò che contiene. 16346 0 17, 2, 746 | nisi alias magna immineant ./. dissidia; 16347 0 1, 0, 58 | inanes, magna imminebit populis paupertas.~ ~ 16348 0 7, 4, 143 | aliquod periculum imminens. Il s. dottore 16349 4 IV304, ---- | fuit in reparando imminentibus ruinis episcopii, 16350 0 10, 4, 227 | periculi probabiliter imminentis1.~ 16351 XV XV, 0, 6, 932 | aliqua ex parte imminui: quod dum novatores 16352 0 1, 1, 68 | sibi traditum non imminuisse, immo hoc ille 16353 0 3, 10, 762 | constitutionem eius imminuit. S. Ireneo5 scrisse: 16354 0 1, 4, 140 | daemonis potentia imminuta est et dissipata ( 16355 0 15, 3, 286 | consuetudinem, sine imminutione aliqua ac diminutione 16356 0 3, 10, 766 | ecclesiasticis negotiis se immiscere. Solamente a' 16357 0 10, 0, 705 | Et immisit in os meum canticum 16358 0 14, 0, 765 | tribulationem; immissiones per angelos malos. 16359 4 IV270, ---- | dictae parochiae immissum de elapso mense 16360 3 III362, 635 | dictae parochiae immissus est, et pariter 16361 0 0, 0, 413 | cerchino con impegno immitare1 le virtù ed esempj 16362 0 18, 2, 484 | poterit impedire, ne immittatur, ut rectius Pontius, 16363 0 12, 2, 253 | aures offensionem immittentes, damnamus. Bensì 16364 0 8, 23, 1065 | dannato, perché immobilmente sta ostinato contra 16365 0 8, 1, 161 | percipiat potum esse immoderatum, non tamen aestimet 16366 0 10, 0, 720 | Immola Deo sacrificium 16367 Testo 0, SchIntr, 458 | vittima esser immolala o sia uccisa; 16368 XXII XXII, 1, 0, 949 | signis visibilibus immolandum in memoriam transitus 16369 0 2, 1, 518 | Domina, cur ivisti immolari pro nobis? Non 16370 0 18, 0, 822 | proprj figli che immolarono agli idoli di 16371 0 2, 8, 605 | la vittima da immolarsi, e spargere il 16372 0 5, 257 | Amor sacerdos immolat.58~E quindi esclama 16373 Testo 3, 2, 471 | come vittima già immolata colla sua morte. 16374 0 19, 0, 835 | delle vittime immolate a tali deità e 16375 0 1, 0, 49 | dubitat in ipsa immolationis hora ad sacerdotis 16376 0 8, 0, 679 | susseguenti) et immolavi in tabernaculo 16377 0 47, 563 | deliberans circa eam immoratur, revolvens libenter 16378 0 2, 0, 166 | è nascosta agl'immortificati e che supera tutti 16379 0 1, 4, 552 | sarebbero rimasti immoti; onde non vi sarebbero 16380 0 8, 273 | chiede~E solo e immoto sta nel suo Signore165. 16381 0 5, 0, 643 | vestra servire immundiatiae... ita exhibete 16382 0 1, 0, 56 | vae pectoribus immundis impiorum sacerdotum! 16383 0 1, 0, 43 | indignum est eos immunditiis deservire. Che 16384 0 3, 1, 64 | sed sufficit immunitas a coactione.~ 16385 3 III2, 6 | Ecclesiae tuenda immunitate, serpentis prudentiam 16386 0 20, 2, 571 | ecclesiasticarum immunitatem Dei ordinatione 16387 4 IV57, ---- | privilegijs et immunitatibus», specialmente 16388 0 20, 2, 574(*) | libertatis, iuris et immunitatis ecclesiasticae 16389 0 15, 3, 285 | referens ad parentis immutabilem naturam, quae 16390 0 22, 1, 331 | nunquam enim posset immutabilis illa natura quidquam 16391 Testo 4, 2, 474 | Estio: Non petimus immutari Dei propositum, 16392 0 7, 2, 1057 | illustriorem statuum immutationem.~ ~ 16393 0 1, 1, 635 | umane né se n'impaccia.~ 16394 1 1, 12, 3, 459 | non mi voglio impacciare. Questa è risposta 16395 0 8, 672 | curava, sfuggendo d'impacciarsi in alcuna cosa, 16396 4 IV222, ---- | io non molto m'impaccio di queste cose, 16397 0 5, 4, 100 | sua famiglia, impadronendosi anche de' suoi 16398 0 2, 5, 827 | affrettava ad impadronirsene. Molti ebrei allora 16399 0 1, 9 | voi moriste: per impadronirvi de' vivi e de' 16400 2 2, 17, 0, 175 | anima; prima s'impadronisce dell'intelletto, 16401 0 3, 0, 631 | che i romani s'impadronissero de' loro beni: 16402 0 8, 13, 323 | gli amori miei. Impadronitevi di tutta la mia 16403 0 5, 4, 94 | Gallie eransi impadroniti della ./. campagna, 16404 0 2, 9, 877 | vide tremare e impallidire, ed interrogato 16405 0 5, 36, 1043 | già lo renderà impalpabile, perché, secondo 16406 0 23, 3, 342 | nell'eucaristia Impanationem e più presto Consubstantiationem, 16407 0 11, 3, 209 | mentre stava impaniato nell'affetto verso 16408 4 IV75, ---- | che la Relazione impantanasse in qualche luoco 16409 0 0, 24 | parole basta per imparadisar ogni core, un 16410 0 16, 2, 296 | tutte le cose, non imparando, ma procedendo 16411 0 1, 467 | Congregazione per impararci di Filosofia, 16412 0 11, 3, 201 | greca, si pose ad impararla da Melchiorre 16413 0 4, 1, 80 | con facilità può impararli subito il penitente 16414 0 1, 1, 679 | officio attendano ad impararlo.~ ~ 16415 1 I175, 255 | necessaria, potrebbe impararsela attualmente. Caputo 16416 0 2, 8, 839 | pene temporali imparassero a temere le pene 16417 0 2, 0, 139 | bene, acciocché imparassi ad esser umile.~ ~ 16418 0 8, 0, 106 | dal suo esempio imparassimo a disprezzare 16419 2 2, 18, 1, 203 | stessa canzona imparata a mente, che durerà 16420 0 2, 658 | Quando imparava la predica, lo 16421 2 II938, 531 | santissima legge; imparerete a vincere le vostre 16422 4 IV160, ---- | favoribus, licet imparibus, ne ad partem 16423 0 3, 9, 756 | apostolicae nec imparis esse cum conciliis 16424 3 III341, 567 | cielo ogni bene.~Impartendovi la nostra pastoral 16425 4 IV235, ---- | hujusce civitatis impartiatur, cum annui reditus 16426 4 IV148, ---- | compiaciuta S. M. d'impartir sulle medesime 16427 4 IV148, ---- | avuto riparo d'impartirci le facoltà spirituali 16428 4 IV148, ---- | compiaciuta d'impartirvi il suo Real beneplacitoi. 16429 0 9, 10, 8 | propagarne i trionfi impartisse giorni cinquanta 16430 0 25 391 | eorum passiones impartiuntur, ut digni simus 16431 4 IV148, ---- | punto gli animi imparziali de' Signori Ministri 16432 0 28, 1, 417 | dicitur Verbum; quia impassibiliter natus et generantis 16433 3 III263, 429 | storpiato. Avrei da impastare l'opera da capo 16434 0 11, 1, 188 | il chiamar Dio impastato, cotto e panaceo; 16435 0 2, 0, 142 | conqueratur aeger impatiens per dolorem, gratias 16436 0 11, 1, 185 | solummodo, et impatientibus. 22. Sex generibus 16437 0 3, 3, 309 | tribolazioni s'impazienta e si adira, che 16438 2 2, 13, 1, 10 | che giova mai l'impazientarci nelle cose contrarie, 16439 3 III181, 292 | opera, almeno fa impazientare i poveri leggitori. 16440 0 1, 2, 919 | qualche occasione d'impazientarti, fa l'abito a 16441 4 IV411, ---- | accettarlo e ve ne impazientate, che ne cavate, 16442 2 2, 13, 2, 28 | voglio che non ve n'impazientiate, ./. ma con pazienza 16443 2 2, 18, 1, 189 | continuamente s'impazientiva e adiravasi a 16444 3 III11, 26 | rimove, sarà un'impazzimento del povero revisore, 16445 0 2, 11, 33 | mio, come io non impazzisco per amore d'un 16446 0 5, 362 | è che vivendo impazziscono, poiché invece 16447 1 I2, 10 | vivete all'amore, impazzite per Gesù, sospirate 16448 0 10, 4, 161 | reddatur penitus impeccabilis, nec amplius in 16449 0 1, 3, 809 | sportella di giunchi impeciata. La figlia di 16450 0 2, 5, 823 | vesti di tele impeciate che poi fece mettere 16451 3 III369, 653 | ho avuto preti impeciati con maritate, 16452 0 1, 0, 552 | gettarsegli addosso impedendogli il camminare. 16453 0 1, 4, 934 | estranei, non impedendolo, son tenuti di 16454 0 17, 288 | non fa bene, impedendosi così il suo profitto, 16455 0 2, 2, 103 | perché noi gl'impediamo l'entrata, o pure 16456 3 III362, 635 | diu laboro, non impediar, per me ipsum 16457 0 8, 3, 169 | utpote ab aliis impediendam. III. Non incurrit 16458 0 22, 8, 638 | fecerit eum mutum, impediendo usum linguae. 16459 0 22, 8, 637 | ad actus malos impediendos, quoniam illi 16460 1 I55, 88 | eleemosynarum, non est impediendum opus publicum 16461 0 19, 3, 546 | susceptorum usum impediens. Sicché l'irregolare 16462 0 19, 2, 527 | sine iusta causa impedierint. Per velo s'intende 16463 0 15, 3, 347 | cur a communione impediet9? Hinc si confessarius 16464 0 18, 2, 478 | An autem in impedimetis de iure ecclesiastico, 16465 0 7, 1, 141 | confessore deve impedircelo) che volessero 16466 0 10, 3, 208 | con danno comune impedirebbero il commercio umano9. 16467 0 27, 0, 410 | operare, perché impediremmo l'opera divina; 16468 0 5, 3, 114 | fuisset, ea fieri impediret6.~ 16469 4 IV467, ---- | preparando per impedirne il grand'acquisto, 16470 0 10, 4, 225 | che aveva, o con impedirsegli d'acquistare quel 16471 0 1, 4, 930 | genitori volessero impedirti lo stato migliore 16472 0 10, 3, 681 | Altrimenti poi se impedissi senza male arti, 16473 0 2, 3, 140 | liberam, secunda impeditam et servambv 102.~ 16474 0 7, 2, 121 | damnatum, non quod impegisset in haeresim, sed 16475 0 2, 0, 110 | e due: Fortis impegit in fortem, et 16476 1 I48, 81 | a S. Giorgio, impegnandoci anche Polichetti; 16477 1 I2, 11 | Mamma Maria: e per impegnarla a favorirvi, amatela, 16478 0 11, 3, 215 | con tali nozze s'impegnava nello scisma degl' 16479 0 1, 5, 174 | tutti i santi s'impegneranno anche ./. a supplicarlo 16480 0 1, 8, 254 | sola volta voi impegnerete le vostre preghiere. 16481 0 1, 6, 870 | giovani non s'impegnino a prender l'abito 16482 3 III355, 621 | coactos, excitent ac impellant. Quid alios tui 16483 0 2, 3, 124 | additur, ./. impellaturz 32. Lo stesso 16484 0 2, 2, 2 | peccatori: ./. Impelle me Carpe, quia 16485 0 14, 2, 317 | pericula illis impendeant. Se poi non v' 16486 0 1, 4, 124 | et festinans ad impendendam suam misericordiam.2 16487 0 1, 0, 15 | destinari qui ad impendendum debitum Deo cultum 16488 0 8, 1, 130 | adorationem non impenderent, anathema iudicarentur. 16489 0 2, 1, 515 | divinitatis amorem impenderet, et in Deo amorem 16490 0 1, 0, 180 | totus in suos usus impenderis (S. Bernardo, 16491 0 1, 1, 68 | nihil laboris impenderit2. E di più, facendo 16492 1 1, 7, 2, 175 | virtutes nostra Deo impendimus, per obedientiam 16493 4 IV270, ---- | Domini, omnem curam impendo.~Parochos omnes 16494 0 8, 37, 1068 | misericordiam ordinate impendunt, non autem qui 16495 0 31, 292 | trova un muro impenetrabile, qual è appunto 16496 0 8, 0, 693 | molto oscuri, cioè impenetrabili.~ 16497 1 1, 4, 0, 86 | Figliuola, s'impennino da noi l'ale de' 16498 3 III2, 8 | infortuniis factus, impensarum contemptor, in 16499 0 6, 296 | Quadro, che all'impensata si ritrovò nella 16500 0 22, 2, 622 | promittit, operam se impense daturum addiscere 16501 3 III2, 7 | prope collapsam, impensis multis de tuo 16502 4 IV148, ---- | la legge dell'Imper. Nerva, fatta 16503 0 2, 2, 120 | Cum austeritate imperabatis eis et cum potentia; 16504 0 1, 0, 18 | enim cum ipso et imperamus vitiis. Dice s. 16505 0 1, 2, 75 | servi regnano ed imperano sopra tutti i 16506 0 2, 4, 819 | humano generi imperare; nam et hocilli 16507 0 2, 3, 131 | precetti: Neque enim imperaret hoc Deus ut faceremus, 16508 0 3, 9, 753 | sinodo calcedonese: Imperari sibi a pontifice 16509 0 3, 1, 63 | atti o eliciti, o imperati dalla volontà, 16510 0 10, 4, 225 | basta la volontà imperativa, ma vi vuole l' 16511 0 1, 0, 17 | voluntarium, sed imperativum officium perfectionis 16512 0 1, 0, 9 | sacerdotes regibus et imperatoribus; praetulit angelis7. 16513 0 2, 17, 651 | mentre un altro già imperava; e soggiunge che 16514 0 5, 37, 1043 | celerissimo, e quasi impercettibile: ma non già (dice 16515 2 2, 14, 2, 74 | gusto, e quasi impercettibili, Iddio pure l' 16516 4 IV213, ---- | Noi piacerà. ~Imperciò per non far rimanere 16517 0 34, 499 | dicas, quod ab ira imperetur. Non fare né dire 16518 0 2, 3, 594 | impletur, sed imperfecte (2-2, q. 24, vid. 16519 0 1, 0, 37 | Culpae leves et imperfectiones vulpes parvulae 16520 0 2, 2, 99 | Grazia: Nulli imperfectius de Gratia quam 16521 0 10, 153 | imbibo, impius, imperfectus.~ ~ 16522 0 2, 2, 99 | i Padri Greci imperfettissimamente han parlato della 16523 0 1, 6, 572 | idea, un mero ed imperfettissimo niente, che non 16524 0 1, 6, 566 | cioè che l'anima imperi e il corpo le 16525 1 1, 7, 3, 190 | ordini: Maiorum imperia tunc etiam veneranda 16526 2 2, 23, 1, 371 | potete le parole imperiose e profferite con 16527 0 2, 4, 817 | condizione umile ed imperita, acciocché non 16528 0 6, 29, 1053 | Nullus ibi erit imperitae... querelae locus, 16529 XXIII XXIII, 1, 3, 963 | ecclesiasticarum imperitis; aut esse tantum 16530 0 3, 10, 762 | haeresum, atque imperitorum, omniumque infestantium 16531 0 27, 313 | nullos quamvis imperitos excludat. Nella 16532 2 II711, 224 | Signore; ma bisogna impertanto che il surriferito 16533 0 16, 9, 448 | sacramentalem absolutionem impertiant; nisi prius denunciationem 16534 3 III355, 610 | piorum locorum impertiat (cum annui redditus 16535 0 20, 3, 577 | aut in posterum impertiendas, nemini suffragari 16536 0 1, 0, 15 | divina munera impertiit, sed abundantiam 16537 0 2, 7, 747 | gratiae munus impertire, ut quibus B. 16538 0 9, 14, 357 | absolutionem posset impertiri, quandoquidem 16539 0 20, 3, 577 | de praeterito impertitas, aut in posterum 16540 0 1, 2, 77 | omnemque eis opem impertitur (S. Germ., orat. 16541 0 8, 1, 124 | imperatore, sempre più imperversando, mandò a Napoli 16542 0 1, 1, 800 | mancaron di fede e s'imperversaron ne' vizj; in modo 16543 0 41, 532 | per quell'anima imperversata nel peccato, come 16544 0 4, 5, 294 | poi cadute ed imperversate nel peccato! Cum ./. 16545 0 17, 307 | restano vie più imperversati ne' loro vizj: 16546 0 11, 1, 177 | Lutero sempre più imperversava, e 'l suo partito 16547 0 2, 4, 820 | gli ebrei più imperversavano nella loro ostinazione, 16548 0 36, 511 | perché esso più s'imperverserà e ti perderà il 16549 1 I476, 580 | per farlo più impestare [turbarsi]; onde 16550 1 I301, 399 | propria è aria impestata, per lo spirito 16551 0 20, 1, 317 | blasphemis vocibus impetivit per ss. hanc synodum 16552 0 1, 21, 263 | Madre d'Amore,~Tu impetr'al mio core,~Che 16553 0 16, 175 | divina Maestà ed impetraci il perdono e la 16554 0 21, 395 | tua felice morte impetrami una buona morte. ~ 16555 XXV XXV, 1, 2, 993 | atque eorum opis impetrandae causa sanctorum 16556 4 IV235, ---- | insinuationibus facile impetrandis innixae, quamquam 16557 2 II992, 604 | lei protezione, impetrandomi dal S. Padre la 16558 0 1, 7, 241 | quam potens ad impetrandum.29 E quando mai, 16559 0 1, 5, 63 | pregare: Peccatores impetrant, quod petunt, 16560 0 2, 1, 423 | suoi doni per impetrarli a coloro per cui 16561 XV XV, 0, 2, 920 | misericordiam a Domino impetrarunt. Quamobrem falso 16562 0 1, 6, 201 | miseris, quam tu impetras eisdem; in quo 16563 0 3, 6, 703 | moderationem episcopus impetrasset, lilii candentis 16564 XXV XXV, 1, 2, 996 | sexcentis millibus impetrat a Deo veniam, 16565 0 2, 0, 114 | special grazia impetratagli da Maria, perché, 16566 0 1, 10, 314 | paradiso. Voi impetratele la grazia del 16567 0 2, 1, 427 | piena di grazia, impetratene parte anche a 16568 0 28, 4, 433 | con una potenza impetrativa per mezzo delle 16569 0 1, 8, 776 | sacrificium vim impetratoriam infinitam habet, 16570 0 6, 266 | di Aronne che impetravano beni presenti 16571 0 6, 3, 131 | l'altro padrone impetrerebbe il privilegio.~ 16572 0 2, 7, 751 | petieris, mox impetres, quidquid volueris, 16573 0 44, 547 | ecco già gli s'impetriscono gli occhi, si 16574 0 1, 8, 274 | Eccoli, io già te l'impetro. Indi la condusse 16575 0 3, 5, 247 | l'odio con voce impetuosa, la speranza e 16576 0 1, 0, 30 | un folgore che impetuosamente precipita: Tanquam 16577 0 9, 380 | troppo forti ed impetuosi, abbassa le vele 16578 0 8, 4, 71 | sferze non solo impiagavano tutto il corpo, 16579 1 I43, 74 | flagellazione: che c'impiaghi di amore, poiché 16580 0 2, 8, 292 | anima mia4~D'amore impiagò,~ ~ 16581 0 3, 0, 17 | li fece tutti impiccare. Contro questa 16582 0 11, 3, 201 | uomo, questi fu impiccato alla porta della 16583 0 21, 309 | abbassarsi ed impicciolirsi in modo che si 16584 3 III250, 395 | non mi reggo all'impiedi; l'infermità mi 16585 4 IV358, ---- | ma s'intende, impiegandoci il tempo che vi 16586 1 1, 7, 5, 222 | attenzione, ed impiegandovi tutto il tempo 16587 4 IV189, ---- | sicurezza, mentre io m'impiegarò tutto a far sì 16588 0 14, 677 | che si fecero, impiegaronsi per la di lei 16589 2 2, 16, 2, 145 | religiosa non abbia da impiegarsí in alcuna azione, 16590 4 IV61, ---- | e 100 che io l'impiegassi in opere pie a 16591 1 1, 9, 2, 331 | piacere, o almeno l'impiegaste in soccorrere 16592 2 2, 24, 1, 390 | perdete tempo, ma impiegatelo in dire qualche 16593 0 1, 1, 25 | Comandatemi, impiegatemi a vostro arbitrio, 16594 0 2, 0, 169 | tentarmi, ma t'impiegheresti tutto ad amarlo 16595 0 1, 6, 229 | tutto l'affetto v'impiegherete a pregare per 16596 0 49, 575 | il letame, ed impieghiamoci con tutte le nostre 16597 0 18, 237 | senza profitto, impieghiamolo a pregare per 16598 0 7, 0, 88 | nostrae obliterantur impietates, dice S. Tommaso 16599 0 13, 0, 740 | super nos; et impietatibus nostris tu propitiaberis. 16600 0 9, 0, 702 | secundum multitudinem impietatum eorum expelle 16601 4 IV57, ---- | meglio di noi, impinguar le risposte con 16602 3 III13, 30 | abbia tempo d'impinguarla come ho scritto; 16603 3 III13, 30 | verrebbe, se l'impinguassi secondo l'idea 16604 0 4, 4, 665 | Impinguasti in oleo caput 16605 3 III14, 31 | questa Pratica impinguata, nella quale vi 16606 0 19, 0, 833 | incrassatus, impinguatus, dilatatus.~ 16607 0 25, 0, 860 | peccatoris non impinguet caput meum. Più 16608 0 25, 0, 860 | del peccatore impingui il mio capo, cioè 16609 0 16, 206 | discepoli: Ut impleamini in omnem plenitudinem 16610 0 2, 3, 639 | generationibus meis implemini (Eccli. XXIV, 16611 0 5, 1, 63 | vitandi modo, sed implendi quoque officii 16612 0 9, 27, 1075 | fine desiderium implente. Dicono poi i 16613 0 7, 0, 195 | nobis;... cum ille implesset domos eorum bonis, ( 16614 0 1, 6, 199 | quella gente: Implete hydrias aqua: 16615 0 2, 3, 621 | Elisabeth autem impletum est tempus pariendi 16616 0 2, 8, 35 | principiis longiori implexoque discursu, quem 16617 0 6, 446 | cui si trovano implicati; ma le passioni, 16618 0 45, 553 | Lirano: Idest nimis implicatus peccatis carnalibus. 16619 0 2, 0, 155 | saecularibus nos implicent, tunc eos, tanquam 16620 0 1, 0, 40 | explicite vel implicite, sicut cum aliquis 16621 4 IV298, ---- | Dispaccio, ma impliciti per l'esecuzione 16622 0 2, 0, 849 | Divinum auxilium est implorandum non remisse, nec 16623 0 2, 4, 160 | adjutorium gratiae non implorant; cum autem vocatione 16624 0 4, 1, 24 | loro crudeltà implorarono l'autorità de' 16625 2 II923, 516 | non resta che implorarvi dal cielo gli 16626 XXII XXII, 1, 1, 953 | eorum patrocinia implorat, ut ipsi pro nobis 16627 0 11, 1, 193 | popolare, con cui imploravano l'aiuto dello 16628 1 I44, 75 | risolutamente licenzi, ed implori l'aiuto del Vescovo, 16629 0 20, 0, 313 | e contro cui implorò il braccio dell' 16630 0 1, 0, 46 | Impudicitia mater est impoenitentiae. È impossibile, 16631 0 17, 1, 457 | dice il rituale: Impoenitentibus, et qui in manifesto 16632 0 1, 2, 645 | Deus meus, impolluta via eius; eloquia 16633 0 2, 8, 606 | sommo pontefice imponea le mani in nome 16634 VII VII, 0, 1, 901 | soli apostoli imponean le mani, dice 16635 XV XV, 0, 0, 913 | confessione e s'imponeano le pene. Ma ciò, 16636 XV XV, 0, 3, 924 | satisfactionem canonicam imponendam; aut dixerit eos 16637 0 11, 4, 232 | popolo congregati, imponendosi la pena meritata 16638 0 9, 0, 701 | holocausta; tunc imponent super altare tuum 16639 0 3, 3, 61 | mortifichino con imponer silenzio ad alcuno 16640 1 1, 7, 4, 207 | Agostino: Non tibi imponeret torquem aureum, 16641 0 11, 3, 88 | exspectavit ut imponeretur sibi a milite, 16642 2 II923, 516 | beneficio, senza imponerglielo però per obbligo 16643 0 1, 3, 649 | magnum decorem impones super eum. È grande 16644 0 10, 324 | plus tentationum imponet Deus quam ferre 16645 0 2, 4, 164 | Egli ha voluto imporcela con precetto grave, 16646 0 24, 6, 372 | onde Dio non può imporcelo: Nemini mandavit ( 16647 0 3, 0, 281 | missionarj; anzi d'imporlo loro per ubbidienza, 16648 0 2, 3, 76 | scrupolo che vuole impormi il mio venerato 16649 0 2, 3, 134 | ingiusta mentre Dio imporrebbe un precetto fisicamente 16650 2 II835, 386 | Cimino, a' quali imporrò stretto silenzio.~ 16651 0 16, 4, 386 | in ogni conto imporsegli, come bene avverte 16652 1 1, 7, 4, 216 | dicendogli: Primum tibi importabile videbitur aliquid; 16653 0 30, 92, 296 | miei sensi, poco importandomi di restar privo 16654 1 I167, 244 | tratta di una cosa importantissima. Viva Gesù, Maria, 16655 0 20, 342 | punto, secondo me importantissimo, perché di questa 16656 0 7, 2, 116 | ciò non deve importarci, lasciando questa 16657 0 20, 62, 190 | solamente a noi dee importare. «Porro unum est 16658 0 16, 6, 413 | verità. Né deve importargli, che in ciò vi 16659 0 15, 1, 276 | cum discretionem importet2. ~ 16660 0 2, 4, 594 | Archelao, che importò lo spazio di altri 16661 2 2, 16, 2, 146 | sempre per la casa, importunando or l'uno, or l' 16662 0 3, 11, 785 | per così dire importunandolo ./. colle nostre 16663 3 III325, 529 | Non voglio più importunarla; e pieno di stima 16664 0 1, 0, 490 | non lasciava d'importunarli a sacrificare 16665 0 Testo, 3, 436 | piangere e ad importunarti in quel tempo ( 16666 0 18, 2, 488 | se i genitori importunassero il figlio a prendersi 16667 1 I151, 225 | data.~Applettate [importunate] Gesù Cristo e 16668 Testo 5, 2, 483 | quando vedonsi importunati colle preghiere; 16669 3 III2, 9 | misisti, non ut ex importunis pauperum molestiis 16670 0 1, 0, 468 | giudice più volte l'importunò ad abituar la


il-cu-impor | impos-incru | incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech