Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Opera omnia italiane

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

      
17172 0 9, 3, 176 | daemone succubo vel incubo, ut communissime 17173 0 15, 3, 334 | quibus ex officio incubuerit celebrare, haec 17174 0 18, 0, 817 | profectione eorum; quia incubuit timor eorum super 17175 0 2, 4, 874 | paramenti sacri, inculcando sommamente insieme 17176 0 SchIntr, 15, 22 | detto affin d'inculcarci coll'osservanza 17177 0 3, 5, 293 | predica, ma bisogna inculcarle quasi in tutte 17178 0 4, 6, 295 | missione parlarne ed inculcarlo più volte, poiché 17179 0 4, 1, 293 | deve anche spesso inculcarsi nella missione; 17180 2 II1032, 650 | dilettissimi, inculcarvi a vantaggio delle 17181 2 II721, 241 | quello che ho inculcato a far portare 17182 0 3, 8, 256 | qui di nuovo s'inculcherà ciò che si sarà 17183 1 I260, 358 | coscienza. Ed inculchiamo, con modo speciale, 17184 4 IV425, ---- | raccomando, e v'inculco con tutta premura 17185 0 2, 3, 32 | non permittat ea inculpabiliter ignorari.~ ~ 17186 0 8, 2, 163 | cum moderamine inculpatae tutelae, cioè 17187 0 3, 6, 702(1) | non abbia dell'inculto. Erasi così invanito 17188 0 2, 0, 131 | proximorum lucris incumbat, orationi intendat. 17189 0 3, 7, 715 | disse che a lui incumbea sollicitudo omnium 17190 3 III355, 618 | deputare, quibus onus incumberet diebus festis, 17191 3 III2, 8 | curam ea solertia incumbis, uti Tibi totam 17192 0 5, 0, 66 | divino: Esset incurabilis, nisi subveniret 17193 0 1, 2, 840 | nonnullorum sacerdotum incuriam aut impietatem, 17194 0 0, 99 | indiscretionis vitium incurramus. Serm. 4 in ps. 17195 0 1, 0, 83 | praesertim cum nullum incurrerit poenitentiae tempus. 17196 0 9, 3, 176 | has poenas non incurri nisi post sententiam, 17197 0 19, 2, 517 | constiterit (eos) incurrisse, quod factum non 17198 V V, 0, 0, 857 | fuerat, amisisse, incurrisseque, per offensam 17199 0 9, 3, 675 | autem poenae non incurruntur, nisi post sententiam, 17200 XV XV, 0, 2, 920 | aeternae damnationis incursum, cum proposito 17201 0 14, 0, 744 | dorsum eorum semper incurva. Resteranno oscurati 17202 0 4, 5, 668 | adoreranno; ed incurvandosi per adorarlo si 17203 0 12, 0, 728 | piedi; e mi fanno incurvare sotto il peso 17204 0 1, 9, 782 | detto braccio dee incurvarsi. Indi portando 17205 0 3, 29 | suo Dio, si era incurvata con adorarli: 17206 0 1, 0, 547 | tutto rattratto ed incurvato per li tormenti 17207 0 12, 0, 728 | pedibus meis; et incurvaverunt animam meam. Essi 17208 0 17, 0, 800 | principi del mondo s'incurveranno dinanzi al Redentore, 17209 0 11, 1, 179 | Naaman Siro, che s'incurvò davanti all'idolo 17210 4 IV148, ---- | il Real divieto incusati a' missionarj 17211 0 3, 1, 65 | vedere se colui che incute il timore, ha 17212 0 3, 4, 246 | alto la voce per incutere spavento o altro 17213 1 I438, 542 | carcerare, e così incuterle timore, sapendo 17214 0 3, 1, 65 | non ha diritto d'incuterlo. Inoltre questo 17215 0 7, 2, 136 | inculcate, in modo che incutessero un probabile timore 17216 0 19, 1, 516 | ella è nulla, e l'incuziente il meto incorre 17217 0 16, 3, 376 | confessore ad indagarla per regolarsi 17218 0 2, 17, 653 | non sappiamo noi indagarne la ragione, potremmo 17219 0 25 390 | creationis non fuit indebita humanae naturae 17220 3 III325, 528 | Questo caffè gl'indeboli i nervi, onde 17221 0 1, 0, 521 | che nulla poteva indebolire la di lei costanza, 17222 0 1, 0, 497 | persuasive niente indebolirono la loro costanza, 17223 0 15, 4, 357 | e voltandosi, indecentemente, e complicando 17224 0 3, 9, 732 | restassero per sempre indecisi? Diranno: solo 17225 0 17, 2, 302 | concilio lasciollo indeciso; essendo costume 17226 0 1, 5, 59 | nostrae confessionem indeclinabilem; fidelis enim 17227 0 5, 0, 150 | così penose e indecorose? E per non esser 17228 2 II894, 482 | operariorum societatum indefessi labores.~Ut undique 17229 0 10, 4, 233 | ut se servent indemnes, et cum aliquo 17230 0 1, 0, 554 | seguente molti indemoniati pubblicassero 17231 0 13, 3, 300 | padroni restino indenni; onde basta che 17232 2 II733, 255 | provveduto all'indennità di cotesto monistero. 17233 1 I284, 380 | usus illius rei, independens a Superiore cuiquam 17234 1 I427, 529 | feudo separato ed independente; e ne accludo 17235 0 13, 1, 273 | uso della roba independentemente dal prelato; vedi 17236 0 15, 4, 356 | ciascuna messa indeterminatamente per ciascuna persona, 17237 0 42, 324 | tutti distratti e indevoti, e spesso in vece 17238 0 0, Avvert, 898 | così distratto e indevoto, che vi bisognerà 17239 0 1, 1, 793 | sia stato nell'India orientale, altri 17240 0 8, 273 | forza160. Le donne indiane si buttano sui 17241 0 3, 0, 632 | un turco, ad un indiano, si in Tyro et 17242 2 2, 16, 3, 167 | profeta Michea: Indicabo tibi, o ./. homo, 17243 0 15, 4, 352 | eleemosynam accepisse indicasset1. E così neppur 17244 0 2, 297(4) | quotes the work indicating the pages and 17245 0 1, 1, 798 | Isacco sul monte indicatogli dal Signore ed 17246 0 8, 1, 123 | iscrizione, la quale indicava che di era 17247 0 2, 15, 644 | fiammelle, le quali indicavano il dono della 17248 0 16, 9, 448 | perducentes delinquentem indicaverint competenti iudici, 17249 0 10, 192 | i numeri dell'indicazione de' Capi, perché 17250 0 3, 9, 725 | habentem, conciliorum indicendorum, transferendorum 17251 0 3, 9, 720 | solus imperator indicere poterat1. Ma ciò 17252 0 sigle ---- | Ferdinandus Cavallera, Indices, series graeca, 17253 0 6, 6, 1045 | par che ciò l'indichi il profeta, dicendo: 17254 0 Lettere, 18, 462 | ho acquistato indicibil lume per questa 17255 0 1, 497 | Specialmente furono indicibili le fatiche e persecuzioni 17256 3 III2, 5 | prudentia, liberalitas indicibilis, zelus ardens 17257 0 4, 147 | indizio, non indicio;~labbro, non labro; ./. 17258 1 I366, 471 | 1762.~ ~Sacrae Indicis Congregationis 17259 4 IV196, ---- | Curia asserens indicto beneficio fuisse 17260 0 2, 2, 261 | da noi. Santa indiffer.za S. Fr. Sales. 17261 0 2, 3, 123 | ante motum esset indifferens ipso motu libidinis 17262 0 11, 1, 187 | necessitate: amisit indifferentiam.~ ~ 17263 0 8, 0, 109 | dice S. Leone, indigentia laborare, cui 17264 1 1, 8, 2, 281 | vegliare una persona indigesta, affin di cantare 17265 0 1, 1, 538(1) | non combinazioni indigeste e molto crude. 17266 0 15, 3, 343 | la vigilia o l'indigestione è provenuta da 17267 1 1, 8, 2, 281 | nella mattina indigesto, si sentirà collo 17268 1 1, 8, 2, 281 | Si ad vigilias indigestum cogis, non cantum, 17269 XXV XXV, 1, TrXVI, 1017 | ingenti murmuratione indignabar atque adeo furebam 17270 0 1, 0, 27 | Naturaliter magis indignamur his qui nobis 17271 0 1, 0, 619 | salvarci dal castigo: Indignans miseretur, et 17272 0 2, 0, 852 | facit cogitationes indignas Deo, pia efficaces 17273 0 1, 0, 50 | Christi, quando indigni accedimus ad altare4. 17274 0 2, 3, 590 | indigere, omnibus indigniorem se credere? Talis, 17275 0 25 389 | non sit gratis indigno collatum. 9. Dona 17276 0 5, 1, 64 | Mariam purgatione indiguisse audacissime blaterat. 17277 0 14, 153 | operarj. Primo indir., c. 3, I. Lo 17278 1 I30, 57 | posso in Napoli indirizzar le mie risposte 17279 3 III34, 59 | la via per cui indirizzargli la lettera, prego 17280 0 9, 1, 178 | primieramente indirizzarla a far l'orazione 17281 0 7, 4, 145 | d'istruirli e indirizzarli per la vita divota, 17282 3 III298, 478 | informato come dover indirizzarlo, quello che ho 17283 3 III79, 128 | tardissima; la prego ad indirizzarmi le sue sempre 17284 1 I335, 439 | se meglio si indirizzassero le cose. Resto, 17285 3 III335, 556 | presente, che indirizziamo a' detti nostri 17286 3 III106, 175 | in Napoli che l'indirizzino a V. S. Illma 17287 0 2, 18, 663(3) | Ibid. de Indis. 17288 0 9, 3, 207 | fervore danno in indiscretezze e cadono in infermità 17289 0 0, 99 | temperari ne forte indiscretionis vitium incurramus. 17290 0 2, 663 | di noi chiamava indiscrezioni ./. e sciocchezze 17291 0 22, 878 | li primi secoli indiscriminatamente celebravasi ora 17292 1 I482, 587 | che state così indisposta di salute; ma 17293 0 2, 6, 34 | pluralitas, matrimonii indissolubilitas, etiam interveniente 17294 0 1, 24 | divino, che dovea indissolubilmente essere, ed ipostaticamente 17295 0 16, 1, 290 | instituerunt, distinxere, indistincta manente in eis 17296 0 25, 0, 397 | comune: Homini inditus est appetitus 17297 0 10, 3, 159 | ad invocationem individuae Trinitatis Patris 17298 0 22, 8, 637 | numero 47.), quae individualiter ad casum nostrum 17299 2 II1030, 643 | altro giorno, da individuarsi con nuova mia 17300 4 IV463, ---- | afflitta. ~Avendo individuate le cose, e scorgendo, 17301 0 5, 6, 53 | del mio cuore: Individuus cordis mei hospes.37 17302 0 28, 1, 422 | tamen in semetipso indivisarum duarum naturarum 17303 0 16, 1, 292 | Nimirum ita Spiritus indivisus est a Filio, ut 17304 0 5, 3, 73 | haeresibus bellum indixit, ut uni suae haeresi 17305 0 13, 3, 301 | diffamato, o almeno è indiziato, o pure quando 17306 2 2, 15, 1, 86 | da se stesso è indocile e duro, poich' 17307 0 Lettere, 13, 455 | mantengono nell'indocilità, e molto più le 17308 0 7, 300 | pluribus constat indoctis, secundum communes 17309 0 1, 0, 60 | sacerdoti: Post indoctos praelatos malosque, 17310 3 III346, 581 | contravverranno, né indolenti a procedere contro 17311 0 14, 3, 714 | calice di nuovo indorato non ha bisogno 17312 0 14, 3, 714 | se si perde l'indoratura, secondo la sentenza 17313 0 0, 36 | dura fatica s'indossava il grande vase, 17314 1 1, 11, 4, 412 | mai si fossero indotte a commettere un 17315 4 IV268, ---- | Girgenti in Sicilia, indove il d. o Padre 17316 1 I301, 401 | molte volte c'indovinano; e da ciò succede 17317 0 11, 161 | loro disgrazia, l'indovinarono, perché Pilato 17318 0 1, 0, 545 | dove sono gl'indovini che sogliono starvi 17319 0 2, 16, 647 | demonio che faceva l'indovino). Questa donzella 17320 0 11, 1, 181 | moglie; e ben l'indovinò, poiché fece adunare 17321 0 4, 35 | corteggio, e tutte le indrizza a più unirci con 17322 4 IV50, ---- | lettera del Capitolo indrizzando la mia al Sig. 17323 3 III86, 141 | Illma seguiti ad indrizzarmi le lettere: Napoli 17324 0 3, 4, 245 | che si fa quando indrizzassi il parlare verso 17325 4 IV343, ---- | P. Telesca l'ho indrizzata anche alli Pagani, 17326 XXV XXV, 1, 2, 997 | voi, cattolici, indrizzate le vostre preghiere, 17327 0 4, 37 | affinché a me indrizzi tutti i tuoi desideri 17328 3 III338, 559 | nostro arbitrio.~Indrizziamo la presente a' 17329 0 9, 2, 173 | sponsorum diversam induat speciem peccati. 17330 0 2, 1, 78 | Animam, effectus indubitabilis sequitur Voluntatem 17331 0 10, 4, 686 | nullam vim habere indubitati iuris est. E non 17332 0 41, 323 | dalla predica inducasi ad eseguire le 17333 0 1, 1, 906 | convertirono il mondo, inducendo gli uomini a lasciare 17334 0 3, 6, 250 | intenerirli quanto può, inducendoli ad inginocchiarsi 17335 0 1, 0, 570 | morte suo marito, inducendolo colle sue lagrime 17336 0 9, 2, 175 | Sacerdos autem inducens suo consilio laicum 17337 2 2, 16, 3, 162 | acciocché io m'inducessi ad amarlo, ed 17338 0 1, 195 | ad amarlo e l'induceva ad esercitar l' 17339 0 1, 1, 538 | vera religione, c'induciamo poi col soccorso 17340 0 3, 43 | putei eripiar, et inducias petam4.~ ~ 17341 0 2, 298 | conserva, e così induconsi i cristiani a 17342 3 III355, 621 | mirifice studes, inductis moralis Theologiae 17343 0 2, 3, 592 | così conclude, indue te hac humilitate.24 17344 0 8, 0, 691 | molesti essent, induebar cilicio. Ma io, 17345 0 5, 17, 1039 | autem mortale hoc induerit immortalitatem, 17346 0 42, 535 | communicaverit superbo induet superbiam4.~ ~ 17347 0 16, 0, 792 | disprezzati coll'indugiare a mandare il messia 17348 0 7, 2, 120 | perché troppo indugiava, lo trovarono 17349 0 0, 33 | religioso. Non indugiò un istante, e 17350 1 1, 9, 2, 325 | pretiosis vestibus indui, ubi ab aliis 17351 0 18, 0, 811 | Confessionem et decorem induisti; amictus lumine 17352 0 9, 3, 675 | ab Innoc. XI., induitque malitiam sacrilegii, 17353 0 24, 5, 366(2) | Serm. de indul. t. 1. p. 59.~ 17354 0 1, 8, 777 | defunctis requiem indulgeas, vivisque gratiam 17355 0 6, 140 | rationabilis extiterit, indulgeatur illis; sin autem, 17356 0 6, 3, 130 | facere valeas indulgemus. Non obstantibus 17357 3 III2, 9 | studio tamen Tibi indulgendi ingrati vitii 17358 3 III5, 13 | nimium benignitati indulgentes, alios nimium 17359 0 2, 5, 971(1) | damn. append. indulgentiar. in fine § ult. ~ ~ 17360 0 24, 446 | miseratio conditoris indulserat.~ ~ 17361 0 16, 5, 397 | bolla Apostolica indulta, al §. 3. nel 17362 0 18, 2, 501 | nullitatem ante indultam dispensationem, 17363 0 20, 3, 578 | praetextu quorumvis indultorum per nos ac cuiusvis 17364 0 3, 4, 244 | penitente, disse: Indumenta deponit, purpura 17365 0 2, 0, 162 | sacerdotalem cum moderato indumento versari debere: 17366 0 3, 221 | ergo rubrum est indumentum tuum et vestimenta 17367 0 24, 7, 378 | della salute: Ego indurabo cor eius14. Excaeca 17368 0 2, 655 | chiare, più l'indurano ed inaspriscono. 17369 0 24, 7, 379 | Altro pertanto è l'indurare e l'acciecare 17370 0 2, 2, 107 | infidelibus, et induratis auxilia sufficientia, 17371 0 2, 2, 99 | nella Scrittura indurato di cuore, soggiunge: 17372 0 2, 2, 114 | dicendo: Induratum esse eum, qui 17373 0 52, 589 | aurem suam: sed induraverunt cervicem suam 17374 0 2, 14, 639 | oculos eorum, et induravit cor eorum etc.4. 17375 0 15, 0, 772 | vespere decidat, induret et arescat. L' 17376 2 II923, 513 | istruire i popoli ed indurgli agli atti della 17377 0 24, 7, 378 | che Dio stesso induri i cuori de' peccatori 17378 0 1, 1, 624 | Non vogliate indurire i vostri cuori, 17379 0 20, 429 | che il Signore indurisca il mal abituato; 17380 0 1, 3, 119 | anime ribelli ed indurite che restano anche 17381 0 16, 6, 415 | gli uditori s'indurrebbero a credere, che 17382 0 1, 0, 560 | e perciò non m'indurrete mai a sacrificare 17383 0 Mer, 2, 389 | il demonio per indurti a peccare, cuopre 17384 0 13, 3, 304 | difficilmente potrà indurvelo, e sa, che quegli 17385 3 III355, 621 | pastoralis zeli ac industriae referam usus, 17386 3 III355, 621 | difficultates contentione industriaque multiplicasti; 17387 1 I7, 31 | inzallanisci [t'industrii] a scrivere. Io 17388 0 1, 36 | In simil modo industriossi a maltrattare 17389 0 4, 4, 665 | che santamente inebbria chi lo beve, facendolo 17390 0 13, 0, 740 | terra e l'avete inebbriata, cioè innaffiata 17391 0 8, 0, 693 | Essi resteranno inebbriati ./. dall'abbondanza 17392 0 4, 37 | divino amore. È inebriante, che fa vivere 17393 0 8, 1, 161 | tamen aestimet inebriare potentem. Nondimeno 17394 0 8, 414 | diventar tale con inebriarmi questa mattina 17395 0 13, 0, 740 | Visitasti terram et inebriasti eam; multiplicasti 17396 0 8, 413 | perfetti, che inebriati di santo amore 17397 0 19, 0, 835 | devorabit carnes. Inebrierò, cioè riempirò 17398 XXV XXV, 1, 2, 999 | mirabili atque ineffabili potestate ac bonitate 17399 0 21, 1, 325 | secreta quadam ineffabilique coniunctione in 17400 0 7, 0, 87 | Agostino: Erat ineffabiliter sapiens, sapienter 17401 0 2, 3, 140 | illam potius inefficacem, quam sufficientem 17402 0 26, 0, 399 | esse, in solis inefficacibus desideriis haerebit 17403 0 3, 487 | sesto a tutte le ineguaglianze, poiché questi 17404 0 1, 6, 561 | Discorso sull'inegualità degli uomini part. 17405 3 III301, 482 | sostiene per ineluttabile ecc. La prego 17406 4 IV467, ---- | contestano con ineluttabili documenti, e da 17407 0 1, 0, 30 | mali fuerint, inemendabiles sunt. A' sacerdoti 17408 0 20, 2, 320 | Deum ineffabilem, inenarrabilem, incomprehensibilem, 17409 0 9, 524 | exultabitis laetitia inenarrabili et glorificata; 17410 0 10, 4, 164 | mendicantium, redditur ineptior et inhabilior 17411 0 24, 7, 379 | hominibus operari, ineptissime dicitur10. Ed 17412 VI VI, 0, 0, 870 | ipsis inhaeret; l'inerenza importa stabilità, 17413 0 26, 0, 405 | voluntatem nudam et inermem, sine omni gratia 17414 0 19, 2, 313 | voluntatem nudam et inermen sine omni gratia 17415 0 1, 5, 555 | non è che vis inertiae; e quanto maggiore 17416 4 IV396, ---- | frutti pendenti ed inesatti dell'anno corrente, 17417 2 II923, 514 | riposti nel tesoro inesausto di S. Chiesa a 17418 0 4, 1, 1030 | tutti restino inescusabili, vorrà ben egli 17419 3 III241, 383 | colà da persone inesperte col fracassarsi.~ 17420 0 2, 1, 602 | lance, e, perché inesperti, non l'uccisero 17421 1 I38, 68 | appletti [istanze] inesplicabili dalla Valle di 17422 0 15, 92 | modificazioni inestese e indivisibili 17423 0 15, 92 | semplici, che sono inestesi e indivisibili; 17424 0 23, 5, 347 | locale vi sta inesteso ed indivisibile, 17425 2 2, 14, 2, 80 | creai l'uomo, cosi inestimabilmente l'amai. Quindi 17426 XIII XIII, 0, 0, 905 | spiegazione però inettissima di Zuinglio pochi 17427 1 1, 6, 0, 131 | huiusmodi quasi inevitabilibus (culpis) et negligentia 17428 0 20, 2, 321 | prolabamur, imo vero ut inexplicabilem illam unigeniti 17429 0 21, 1, 325 | rationali anima, inexplicabili, incomprehensibilique 17430 0 2, 1, 420 | fuerint, quia inexplicabilia (Conc. 3, de Nat. 17431 0 3, 9, 750 | celebrato: Nobis inexpugnabilem in omni errore 17432 0 4, 1, 23 | comburet igni inextinguibili5, in un altro 17433 0 1, 0, 48 | tuis visceribus inextinguibiliter nutriat1.~ ~ 17434 0 3, 9, 737 | Stante dubio inextricabili papatus, propter 17435 3 III32, 57 | non intendo d'infadarla [d'inquietarla]: 17436 3 III199, 317 | è difficile ad infadarsi. All'incontro 17437 2 II742bis, 270 | infermità ci rende infadosi [fastidiosi] co' 17438 3 III361, 631 | ceremonie.~11° Che infallantemente, in ogni domenica, 17439 0 16, 201 | certezza nasce dall'infallibil promessa ./. 17440 0 2, 0, 69 | narrato è falso, l'infamante è obbligato a 17441 0 21, 3, 781 | vescovo senza infamar la penitente. 17442 0 5, 6 | grazie - siccome c'infamava Calvino17 - ma 17443 V V, 0, 0, 857(2) | Tract. de infan.~ 17444 0 1, 11, 21 | quando ella s'infanga ne' vizi, resta 17445 0 2, 4, 153 | parvuli diligitis infantiam, et stulti ea 17446 0 1, 0, 503 | incesti occulti e d'infanticidj; e perciò dopo 17447 2 II802, 343 | fratello, medico degl'infantini [piccoli figli 17448 0 2, 0, 34 | sine voce; nam infantis vox magis est 17449 0 2, 0, 34 | sapientiam in infantuli aetate, ne accuset; 17450 0 AppenI, 1, 247 | hanno qualche infarinatura, come suol dirsi, 17451 1 I137, 205 | come non si è infastidiato......................... 17452 2 II822, 370 | non ho voluto infastidirlo. Ma prego V. S. 17453 1 1, 7, 4, 206 | come mai possono infastidirsi di ciò, sapendo 17454 1 I209, 299 | risposta acciò non v'infastidiscano: perché, dicendo 17455 2 II635, 140 | così spesso l'infastidisco; perché non ho 17456 0 2, 1, 515 | perché poveri e infastiditi di tanti suoi 17457 2 II527, 12 | saputa già V. R. l'infausta nuova de' Gesuiti 17458 0 5, 4, 93 | giunte queste infauste novelle all'orecchie 17459 0 25 391 | inficere possit, quo infecit prima transgressio. 17460 0 17, 2, 745 | adest periculum infectionis, coniux infectus 17461 0 17, 2, 745 | infectionis, coniux infectus non potest petere, 17462 0 16, 302(40) | missionibus ad infedeles vacant, inter 17463 0 1, 0, 88 | nel santuario, infedelmente seguirà a portarsi; 17464 0 5, 3, 82 | mondo di lagrime: Infelicem sane synodi ephesinae 17465 0 2, 18, 662 | felices reddere infelices valeat10. 17466 0 Ven, 1, 392 | è una prigione infelicissima, piena di fuoco. 17467 0 22, 8, 637 | verba Estii) sum infelicissimus, itaque pereat 17468 0 1, 1, 624 | Paolo spiega1, infensus fui generationi 17469 2 2, 16, 2, 138 | periculosis nos non inferamus:6 Siamo scampati 17470 0 27, 0, 412 | daemon violentiam inferat corporibus, et 17471 0 18, 2, 497 | violentia sibi inferatur, forte tam gravis, 17472 0 10, 1, 664 | ut supplicium inferendum repellamus. Idem 17473 0 1, 6, 222 | olivae et pacis inferens universalis (In 17474 0 1, 3, 198 | illis accipit, ad inferìora refundit; sic 17475 0 8, 2, 163 | cioè che non s'inferisca più danno al prossimo 17476 VI VI, 0, TrAgg, 885 | padri. Quindi inferisco il dover noi tenere 17477 0 2, 1, 42 | pontificie, le quali infermano qualche contratto 17478 0 2, 2, 618 | otto cristiani s'infermarono e morirono parte 17479 1 1, 11, 4, 412 | riprensioni. Poco dopo infermatesi ambedue a morte, 17480 0 1, 2, 645 | piedi non si sono infermati, cioè non mi sono 17481 0 5, 16, 44 | le persone più infermicce pure si lusingano 17482 1 I125, 191 | altre serve sono infermiccie.~In quanto poi 17483 2 II679, 189 | 679. AD UN PADRE INFERMICCIO.~Lo dispensa dai 17484 0 11, 0, 134 | ritrovi aggravato da infermita, o da' dolori 17485 0 2, 3, 644 | Bucondono più inferocito che prima fece 17486 0 11, 1, 187 | voluntati necessitatem inferri, non ex coactione, 17487 4 IV148, ---- | tra fertile ed infertile dar potea la menzionata 17488 0 1, 467 | dove etc. per infervorarvi nell'amore, voglio 17489 0 2, 667 | solea farsi e che infervorava tutti coloro che 17490 0 1, 75, 104 | per Dio?" E così infervoravasi il santo a stringersi 17491 0 3, 10, 762 | imperitorum, omniumque infestantium depositor princeps 17492 0 12, 674 | il demonio ad infestarla con orribili tentazioni. 17493 0 6, 1, 107 | questo secolo VI infestarono la chiesa, furono 17494 0 19, 3, 557 | morbo, o dall'infestazione del demonio, per 17495 0 2, 2, 456 | stessi nemici più infesti della religion 17496 2 II528, 13 | quel luogo la infestino, lo riceva come 17497 0 7, 0, 650 | Deus), tunc punit infestius; quoniam nihil 17498 0 2, 3, 118 | Graveson5: Ex hoc infesto principio Jansenium 17499 0 11, 5, 244 | in Italia per infettarla parimente colla 17500 2 2, 16, 2, 138 | non lascerà d'infettarle il cuore con discorsi 17501 4 IV306, ---- | maggiori, possono infettarsi. Uno, che sia 17502 1 1, 7, 1, 164 | lor mal esempio infettavano gli altri.22~ 17503 0 4, 408 | loro superbia non infettino ancora gli altri. 17504 1 1, 8, 3, 299 | art. 1, c. 4), inffiammando essi la carne, 17505 0 3, 0, 661 | vostra grazia, infiammandola del vostro santo 17506 0 0, Avvert, 900 | mentes congelatas infiammantia. A tal fine bisogna 17507 0 1, 7, 822 | piaghe, e per infiammarla del mio amore. 17508 0 1, 337 | con fervore ad infiammarlo del suo santo 17509 0 35, 108, 364 | fa la grazia d'infiammarti del suo amore. 17510 0 6, 412 | mia, adornatela, infiammatela del vostro amore 17511 4 IV334, ---- | ed altri mali infiammatori; onde per non 17512 2 2, 17, 0, 183 | tepidezza e m'infiammavano del vostro santo 17513 Testo 0, SchIntr, 458 | sacrificio chiamavasi infiammazione. Precisamente 17514 0 2, 2, 568 | peccati, e per voi s'infiammeranno ad amare il sommo 17515 0 Prepar, 0, 221 | orazione, dove c'infiammeremo d'amore verso 17516 0 25 391 | posteros eo modo inficere possit, quo infecit 17517 1 I217, 307 | possono attaccare ed inficiare d'illusa. Ma se 17518 0 15, 2, 283 | intellexissetis, non inficiati essetis ipsum 17519 0 6, 38, 1055 | antiqui serpentis inficiatum, iustissimis addictum 17520 XXIV XXIV, 1, 0, 977 | fidelis habet virum infidelem, et hic consentit 17521 0 36, 506 | negavit, et est infideli deterior9. Ancorché 17522 0 4, 3, 55 | de' Cattolici, infierì bestialmente ancora 17523 0 3, 9, 722 | che cosa voglia infierirne da ciò il p. Alessandro. ./. 17524 0 10, 1, 83 | maltrattato, più s'infierirono: Cum ergo vidissent 17525 2 II571, 74 | Costui è un leone infierito, ed è impossibile 17526 0 11, 3, 207 | quidquam; e da ciò ne infieriva, che l'eucaristia 17527 0 14, 676 | quando più forse infierivano i dolori, si vedea 17528 0 14, 0, 743 | de luto, ut non infigar; libera me ab 17529 0 1, 486 | divertimento, infilsare Rosarj e tagliare 17530 0 3, 6, 248 | ogni predica un'infilzata di molte moralità 17531 1 1, 2, 0, 38 | secolari: Quod infimum est in vobis, 17532 0 11, 1, 185 | episcopus, quam infimus sacerdos; imo 17533 0 4, 2, 48 | egli con molta infingardaggine tratteneasi nella 17534 0 6, 515 | fossero stati infinti o adulterati, 17535 2 2, 24, 3, 399 | con divozione, infiorandolo di santi affetti 17536 0 15, 305 | chi attende ad infiorirle di parole sonanti 17537 0 4, 3, 663 | Domino sperans non infirmabor. Signore, siate 17538 0 1, 1, 633 | meum retrorsum; infirmabuntur et peribunt a 17539 VI VI, 0, TrAgg, 880 | et quis poterit infirmare1 Se mai la volontà 17540 0 12, 0, 734 | plagae eorum; et infirmatae sunt contra eos 17541 0 18, 2, 484 | senectutem, aut aliam infirmatem, saepe extra vas 17542 0 12, 0, 729 | arcum suum donec infirmentur. Diventeranno 17543 0 8, 1, 160 | verendis, ut suae infirmitati occurratur; potest 17544 0 9, 295 | Christo; cum enim infirmor. tunc potens sum ( 17545 0 14, 0, 742 | Infixus sum in limo profundi; 17546 0 16, 0, 797 | ipsum praecedet et inflammabit in circuitu inimicos 17547 XV XV, 0, 3, 926 | Confessae sunt se inflammatas valde illum dilexisse1 17548 0 14, 0, 752 | Quia inflammatum est cor meum et 17549 3 III355, 622 | munere nostro inflammemus. Dioecesanam igitur 17550 0 2, 0, 851 | nisi crebrius inflammetur1 Acciocché la 17551 0 24, 6, 370 | atque imperio se inflectit ad exequenda eius 17552 0 Lettere, 13, 455 | più le rendono inflessibili quando hanno faccia 17553 0 11, 4, 233 | vedendo la sua inflessibilità, cercava pretesto 17554 0 1, 6, 768 | abbasserà con dare un'inflessione per far accorgere 17555 VI VI, 0, TrAgg, 880 | adversus alterum infletur praelio. Quis 17556 0 5, 0, 641 | usum pravitatis infleximus, ad usum nobis 17557 XXV XXV, 1, 2, 1002 | inter duo ostia inflexo capite cum exclamatione 17558 0 2, 1, 517 | Quidquid crudelitatis inflictum est corporibus 17559 0 7, 0, 194 | ingratitudo, quam dolor inflictus in corpore (L. 17560 0 19, 3, 547 | tal legge che infligge l'irregolarità 17561 0 AppenII, 2, 277 | sed… non leve infligit vulnus (Penetra 17562 0 8, 28, 1066 | quae pro peccatis infliguntur. Né osta il dire 17563 0 10, 2, 665 | nostram calamitates inflixit Deus.~ ~ 17564 0 9, 3, 178 | causae leviter influant in pollutionem, 17565 VI VI, 0, 0, 876 | iugiter virtutem influat; quae virtus bona 17566 0 10, 3, 197 | azioni son formali, influendo nella prava intenzione 17567 0 6, 746 | angeli; et de ejus influentia non solum homines 17568 0 10, 3, 198 | del prossimo, e influisca nel suo danno; 17569 0 10, 3, 681 | qualche azione che influisse ad aumentare o 17570 0 9, 3, 178 | sed graviter influunt. Secus autem aiunt 17571 0 2, 7, 754 | voluit: divinis influxionibus animas nostras 17572 0 17, 287 | lasciatelo fare. Come s'infoca ./. un ferro 17573 0 2, 3, 634 | avendo fatto infocare più lastre di 17574 0 8, 447 | preghiamolo che infonda ai religiosi il 17575 0 3, 1, 672 | ma non gliene infondea l'amore. Ma la 17576 Testo 4, 2, 473 | mezzo dei pastori, infondendo loro il suo santo 17577 0 2, 2, 953 | bambino, basta infonder l'acqua sovra 17578 VII VII, 0, 1, 894 | la grazia non s'infonderebbe già per lo sacramento 17579 0 20, 429 | indurisce il cuore con infondergli la malizia dell' 17580 0 9, 2, 191 | luce che Iddio infondesse, per cui si accende 17581 0 13, 3, 104 | vostra grazia, infondetemi allora perseveranza, 17582 4 IV459, ---- | presso S.M. e l'informai de' cangiamenti 17583 0 2, 5, 824 | trovava in Acaia, informandolo del tutto: e Nerone 17584 0 7, 4, 153 | scrutinio particolare, informandosi da ciascun seminarista, 17585 0 11, 1, 172 | sunt, quae rudes informant ad impietatem; 17586 4 IV395, ---- | Roma possiamo informarcene. Avvisatemi, come 17587 0 9, 14, 359 | per prudentes informari, eo quod alii 17588 1 I33, 61 | averne cura ed informarti se, in casa della 17589 0 28, 4, 434 | virtutis suo nos informat exemplo1. Lo stesso 17590 2 II678, 189 | onde senza meno informatemene per mia regola. 17591 2 II847, 415 | informatevi e poi informatemi di tutto, e non 17592 3 III2, 8 | adolescentes rite informatos ad munia ecclesiastica 17593 0 3, 9, 740 | unius instructione informentur alii; hoc tamen 17594 0 2, 3, 86 | diligenter se informet de illo facto, 17595 0 6, 43, 1056 | Boezio3: Summum infortunii genus est, fuisse 17596 0 2, 0, 143 | altro qualunque infortunio che turbi la pace 17597 0 0, 902 | questi così orrendi infortunj, in tutte queste 17598 1 I467, 569 | esce, subito s'infracida, perde lo stomaco 17599 1 1, 11, 4, 420 | un cane morto e infracidato, si che meritiate 17600 0 1, 74, 103 | che presto s'infraciderà e diventerà polvere 17601 0 1, 67, 94 | braccia e le gambe infracidite. I vermi dopo 17602 0 2, 2, 515 | che tutto se le infracidò in modo che la 17603 0 14, 0, 757 | et bellum. Ivi infranse le potenze degli 17604 0 16, 0, 792 | Lallemand, ed avete infranta per terra la sua 17605 3 III294, 471 | è dotto, ma è infrascato di tante parole 17606 4 IV179, ---- | testamur qualiter Nos infrascripta die XXIV augusti 17607 4 IV77, ---- | ed eseguire l'infrascritta transazione e 17608 4 IV189, ---- | si conviene. ~Infrattanto però ho stimato 17609 4 IV238, ---- | attendere alle cose infratte ed esservi di 17610 0 6, 2, 112 | vim constituti infregit, atque ad synodum 17611 0 12, 1, 259(*) | accennate. Nova infrigendis ieiunii legibus 17612 1 1, 8, 0, 247 | Christo dediti infrmi sunt et volunt 17613 0 34, 496 | irreverenti et infrunito ne tradas me6. 17614 4 IV459, ---- | quelle del S. Padre infruttuose. Si compiacquero 17615 0 2, 1, 347 | infuit, sed quod infuisset - redemit, atque 17616 0 2, 1, 347 | originali - non quod infuit, sed quod infuisset - 17617 0 2, 0, 103 | disciplinae et modestiae infundat13. Si noti per 17618 0 2, 1, 434 | largo imbre totam infunderet creaturam (Serm. 17619 VI VI, 0, 0, 876 | quia a Deo nobis infunditur per Christi meritum... 17620 0 1, 0, 573 | graticola di ferro infuocata, sotto la quale 17621 2 2, 13, 2, 37 | quella tigre, più infuriandosi, si pose a sputarle 17622 0 1, 1, 915 | allora ella più infuriata le disse: Ah, 17623 0 11, 161 | Giudei vie più infuriati di prima: Eh via, 17624 1 1, 12, 2, 450 | contadino più s'infuriava e s'accendeva 17625 0 2, 0, 15 | Ascodrogiti s'infuriavano a guisa di baccanti, 17626 0 2, 6, 230 | nostra mundet infusio, et sui roris 17627 0 1, 0, 40 | venialium. 1. Per infusionem gratiae; et hoc 17628 V V, 0, 0, 861 | creationis atque infusionis in corpus fuisse 17629 0 3, 11, 782 | de' loro soldati ingaggiati.~ ~ 17630 0 2, 3, 584 | ma i demonj, ingannandoci coi miracoli in 17631 0 11, 1, 193 | prender ./. l'armi, ingannandoli con dire che Dio 17632 0 12, 0, 733 | le cose; essi ingannansi scambievolmente: 17633 1 1, 7, 3, 185 | Cristo voglia ingannarla; ma quando le 17634 0 3, 3, 35 | così maggiormente ingannarle e condurle per 17635 0 8, 0, 692 | mi odiano e per ingannarmi, fingono di mirarmi 17636 0 Testo, 3, 436 | cercheranno d'ingannarti per non accrescerti 17637 0 1, 115 | vedere se forse m'ingannasse l'impegno di volerla 17638 0 21, 0, 845 | che una lingua ingannatrice?~ 17639 0 24, 8, 384 | tra di loro che ingannavano la gente, ma non 17640 1 I121, 183 | replicate che io m'ingannerò, io vi dico, che 17641 0 3, 4, 3 | borasche di questo ingannevole bugiardo Mondo, 17642 0 9, 2, 205 | però son false ed ingannevoli; ed è difficile 17643 0 24, 6, 374 | gli uomini si ingannino e pecchino o per 17644 2 II1027, 640 | altri, acciocché ingarriate [compiate felicemente] 17645 0 3, 9, 754 | contratto con Ingeburge, colla quale avea 17646 0 Testo, Intro, 441 | errori, io mi sono ingegnato colla mia debolezza 17647 1 I476, 579 | cameroni, dicono gl'ingegneri, come sento, che 17648 0 25, 0, 858 | tecum. Io dunque m'ingegnerò di numerare questi 17649 4 IV58, ---- | stimato tutti: Ingegnieri, Religiosi, ed 17650 XXI XXI, 1, 0, 945 | cardinal Madruccio s'ingegnò di provare che 17651 0 3, 10, 762 | il sedente. È ingegnosa la distinzione, 17652 1 1, 7, 0, 154 | Ciò insegnò ingegnosamente col fatto un monaco 17653 1 I1, 7 | lo Sposo si è ingelosito di lei; onde ha 17654 0 SchIntr, 17, 24 | Agostino, perché l'ingeminare non sempre significa 17655 0 1, 6, 16 | media, et ingemisce», guarda i peccati 17656 0 20, 1, 318 | hoc tabernaculo, ingemiscimus gravati4. Siccome 17657 XV XV, 0, 3, 928 | Quotiescumque ingemuerit peccator... omnium 17658 V V, 0, 0, 862 | opera De moderat. ingen., con altri moderni, 17659 0 19, 309 | composita, et ingeniosa, mortua sunt; 17660 0 15, 2, 283 | singularis et ingeniti Dei Filium. Lascio 17661 0 16, 2, 295 | legisti Patrem Deum ingenitum, vel innatum? 17662 0 Lettere, 15, 457 | morale, mi ha ingenuamente confessato che 17663 0 4, 1, 22 | un notaio detto Ingenzio a dire il falso; 17664 0 15, 301 | sollicitudinem ingerat. Manifestum est 17665 0 7, 8, 6 | sì terribile, ingerendo tal spavento all' 17666 0 2, 0, 154 | Vineis dominicis se ingerentes, fures sunt, non 17667 4 IV148, ---- | vita che la non ingerenza negli affari dell' 17668 0 1, 0, 86 | temere se conantur ingerere ad munus sacerdotii 17669 2 II542, 35 | padroni, senza farvi ingerir Arcivescovo, rispondo: 17670 0 1, 81, 111 | lascerà l'inferno d'ingerirle diffidenze, col 17671 0 1, 0, 505 | ma non già ad ingerirli ne' sudditi cattivi; 17672 0 42, 535 | Come possono ingerirti la divozione alle 17673 0 2, 0, 176 | repulsus, te iterum ingeris4? Non possiamo 17674 0 3, 0, 283 | confessori non s'ingeriscano senza necessità 17675 0 2, 1, 422 | moti impuri, anzi ingeriva pensieri di purità,


incub-inger | inges-intel | intem-invoc | invog-jejun | jerem-legit | legna-macer | macha-maxil | maxim-miste | misti-mutan | mutar-novan | novat-offer | offfe-otten | otter-paven | pavet-perse | persi-poliz | polla-praep | praer-preti | preto-pronu | prooe-putid | putre-ratte | ratto-relin | reliq-revel | rever-riman | rimar-rista | risto-sagri | saiet-scara | scarc-sdrus | seabs-sfini | sflem-soggi | sogli-spasi | spass-stila | stili-suffi | suffl-tanga | tange-toler | tolet-treme | tremi-uscis | usere-vesti | vet-vorag | voreb-½

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech