| IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole.
 Aiuto: In generale - Testo e ricerca - Liste - Concordanze - Glossario - Per leggere meglio
 
 - Indice -
 
 
 
 
 Approccio alla lettura
INTENTO DELL'OPERA
SERMONE 1. - PER LA DOMENICA I. DELL'AVVENTO
 Del giudizio universale.PUNTO I. Della diversa comparsa de' giusti e de' peccatori nella valle di Giosafatte.PUNTO II. Esame delle coscienze.PUNTO III. Sentenza per gli eletti e per i reprobi.
 
SERMONE II. - PER LA DOMENICA II. DELL'AVVENTO
SERMONE III. - PER LA DOMENICA III. DELL'AVVENTO
SERMONE IV. - PER LA DOMENICA IV. DELL'AVVENTO
SERMONE V - PER LA DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE
SERMONE VI. - PER LA DOMENICA I. DOPO L'EPIFANIA
SERMONE VII. - PER LA DOMENICA II. DOPO L'EPIFANIA
SERMONE VIII. - PER LA DOMENICA III. DOPO L'EPIFANIA
 Rimorsi del dannato.RIMORSO I. Del poco che dovea fare per salvarsi.RIMORSO II. Del poco per cui si è perduto.RIMORSO III. Del gran bene che per sua colpa ha perduto.
 
SERMONE IX. - PER LA DOMENICA IV. DOPO L'EPIFANIA
SERMONE X. - PER LA DOMENICA V. DOPO L'EPIFANIA
 Delle pene dell'inferno.ASSUNTO DEL SERMONE - Prima si parlerà del fuoco che è la pena principale che tormenta i sensi del dannato; e poi delle altre pene dell'inferno.
 
SERMONE XI. - PER LA DOMENICA VI. DOPO L'EPIFANIA.
 Della morte dei giusti.PUNTO I. La morte ci libera dalle miserie di questa vita e da' combattimenti de' nemici.PUNTO II. La morte ci libera dai peccati attuali.PUNTO III. La morte ci libera dal pericolo di cadere nell'inferno e ci apre il paradiso.
 
SERMONE XII. - PER LA DOMENICA DI SETTUAGESIMA.
SERMONE XIII. - PER LA DOMENICA DI SESSAGESIMA
SERMONE XIV. - PER LA DOMENICA DI QUINQUAGESIMA
SERMONE XV. - PER LA DOMENICA I. DI QUARESIMA
SERMONE XVI. - PER LA DOMENICA II. DI QUARESIMA
SERMONE XVII. - PER LA DOMENICA III. DI QUARESIMA
SERMONE XVIII. - PER LA DOMENICA IV. DI QUARESIMA
SERMONE XIX. - PER LA DOMENICA DI PASSIONE
SERMONE XX. - PER LA DOMENICA DELLE PALME
 Del mal abito.PUNTO I. Il mal abito accieca la mente.PUNTO II. Il mal abito indurisce il cuore.PUNTO III. Il mal abito indebolisce le forze.
 
SERMONE XXI. - PER LA DOMENICA DI PASQUA
SERMONE XXII. - PER LA DOMENICA I. DOPO PASQUA
SERMONE XXIII. - PER LA DOMENICA II. DOPO PASQUA
 Dello scandalo.PUNTO I. Il gran disgusto che dà a Dio il peccato dello scandalo.PUNTO II. Il gran castigo che minaccia Dio agli scandalosi.
 
SERMONE XXIV. - PER LA DOMENICA III. DOPO PASQUA
SERMONE XXV. - PER LA DOMENICA IV. DOPO PASQUA
 Ubbidienza al confessore.PUNTO I. Quanto sta sicuro di salvarsi chi ubbidisce al confessore.PUNTO II. In quanto pericolo sta di dannarsi chi non ubbidisce al confessore.
 
SERMONE XXVI. - PER LA DOMENICA V. DOPO PASQUA
 Condizione della preghiera.PUNTO I. Si dee pregare con umiltà.PUNTO II. Si dee pregare con confidenza.PUNTO III. Si dee pregare con perseveranza.
 
SERMONE XXVII. - PER LA DOMENICA VI. DOPO PASQUA O SIA LA DOMENICA FRA L'OTTAVA DELL'ASCENSIONE
 Del rispetto umano.PUNTO I. Dell'importanza di non far conto de' rispetti umani.PUNTO II. Della pratica per vincere i rispetti umani.
 
SERMONE XXVIII. - PER LA DOMENICA DI PENTECOSTE
 Dell'uniformità alla volontà di Dio.PUNTO I. Tutta la nostra santificazione sta nell'uniformarci alla volontà di Dio.PUNTO II. Come ed in quali cose dobbiamo in pratica uniformarci alla volontà di Dio.
 
SERMONE XXIX. - PER LA DOMENICA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
 Amore delle tre divine persone verso l'uomo.PUNTO I. L'amore che ci ha portato il Padre nel crearci.PUNTO II. L'amore che ci ha portato il Figlio di Dio nel redimerci.PUNTO III. L'amore che ci ha portato lo Spirito S. nel santificarci.
 
SERMONE XXX. - PER LA DOMENICA I. DOPO PENTECOSTE
 Carità col prossimo.PUNTO I. Come dobbiamo usare la carità verso del prossimo coi pensieri.PUNTO II. Della carità che dobbiamo usare verso del prossimo colle parole.PUNTO III. Della carità che dobbiamo usare col prossimo colle opere.
 
SERMONE XXXI. - PER LA DOMENICA II. DOPO PENTECOSTE
 Della santa comunione.PUNTO I. Il grande amore che Gesù Cristo ha dimostrato a noi nel darci se stesso in questo Sacramento.PUNTO II. Ciò che dobbiamo far noi nel ricevere la comunione per ricavarne gran frutto.
 
SERMONE XXXII. - PER LA DOMENICA III. DOPO PENTECOSTE
 Della misericordia di Dio coi peccatori.PUNTO I. Misericordia di Dio in chiamare i peccatori a penitenza.PUNTO II. Misericordia di Dio in aspettare i peccatori, affinché si convertano.PUNTO III. Misericordia di Dio in accogliere i peccatori pentiti.
 
SERMONE XXXIII. - PER LA DOMENICA IV. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XXXIV. - PER LA DOMENICA V. DOPO PENTECOSTE
 Contro il vizio dell'ira.PUNTO I. La ruina che apporta all'anima l'ira non raffrenata.PUNTO II. Come dobbiam frenare l'ira nelle occasioni che occorrono.
 
SERMONE XXXV. - PER LA DOMENICA VI. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XXXVI. - PER LA DOMENICA VII. DOPO PENTECOSTE
 Dell'educazione de' figli.PUNTO I. Quanto importa la buona educazione de' figli.PUNTO II. Quali diligenze debbono praticare i genitori per ben educare i figli.
 
SERMONE XXXVII. - PER LA DOMENICA VIII. DOPO PENTECOSTE
 Del giudizio particolare.PUNTO I. Quando sarà presentata al giudizio.PUNTO II. Terrore dell'anima quando sarà esaminata.PUNTO III. Terrore dell'anima quando sarà condannata.
 
SERMONE XXXVIII. - PER LA DOMENICA IX. DOPO PENTECOSTE
 Della morte del peccatore.PUNTO I. Il peccatore in morte sarà afflitto da' rimorsi di coscienza.PUNTO II. Sarà afflitto dagli assalti de' demonj.PUNTO III. Sarà afflitto da' tormenti della morte eterna.
 
SERMONE XXXIX. - PER LA DOMENICA X. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XL. - PER LA DOMENICA XI. DOPO PENTECOSTE
 Del vizio di parlar disonesto.PUNTO I. Chi parla disonesto fa gran danno agli altri che sentono.PUNTO II. Chi parla disonesto fa gran danno a se stesso.
 
SERMONE XLI. - PER LA DOMENICA XII. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XLII. - PER LA DOMENICA XIII. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XLIII. - PER LA DOMENICA XIV. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XLIV. - PER LA DOMENICA XV. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XLV. - PER LA DOMENICA XVI. DOPO PENTECOSTE
 Dell'impudicizia.PUNTO I. Inganno di coloro i quali dicono che il peccato disonesto è poco male.PUNTO II. L'inganno di coloro i quali dicono che questo peccato Dio lo compatisce.
 
SERMONE XLVI. - PER LA DOMENICA XVII. DOPO PENTECOSTE
 Dell'amore verso Dio.PUNTO I. Quanto a noi dee esser caro questo precetto di amare Dio con tutto il cuore.PUNTO II. Che cosa dobbiamo fare per amar Dio con tutto il cuore.
 
SERMONE XLVII. - PER LA DOMENICA XVIII. DOPO PENTECOSTE
 Dei mali pensieri.PUNTO I. Si esamina quando il mal pensiero è peccato.PUNTO II. Il gran pericolo che apportano i mali pensieri.PUNTO III. Quali sono i rimedj contro i mali pensieri.
 
SERMONE XLVIII. - PER LA DOMENICA XIX. DOPO PENTECOSTE
SERMONE XLIX. - PER LA DOMENICA XX. DOPO PENTECOSTE
SERMONE L. - PER LA DOMENICA XXI. DOPO PENTECOSTE
SERMONE LI. - PER LA DOMENICA XXII. DOPO PENTECOSTE
 Angustie de' moribondi trascurati.PUNTO I. Oh Dio! Potea farmi santo, ma non l'ho fatto.PUNTO II. Oh avessi tempo di rimediare al mal fatto! Ma ora sta in fine il tempo.PUNTO III. Potessi rimediare in questo poco tempo che mi resta! Ma oimè che questo tempo non è atto a rimediare!
 
SERMONE LII. - PER LA DOMENICA XXIII. DOPO PENTECOSTE
 Dell'impenitenza.PUNTO I. Il pericolo di chi si trova in peccato e differisce di convertirsi.PUNTO II. Il rimedio di chi si trova in peccato e vuol salvarsi.
 
SERMONE LIII. - PER LA DOMENICA XXIV. DOPO PENTECOSTE
 Della bestemmia.PUNTO I. Quanto sia grave il peccato della bestemmia.PUNTO II. Con quanto rigore Iddio punisce il peccato della bestemmia.
 
PREDICA Della passione di Gesù Cristo.
METODO
PER GLI ESERCIZJ SPIRITUALI
 Crediti
 
 | Fonte a stampa | OPERE ASCETICHE,  in “Opere di S. Alfonso Maria de Liguori”, Pier Giacinto Marietti, Vol.  III, pp. 344 - 609, Torino 1880 |  | Fonte della trascrizione elettronica | P.  Salvatore Brugnano, CSSR |  | Marcatura ETML | EuloTech |  | Note editoriali | L'approccio alla lettura è a cura di P.  Salvatore Brugnano, CSSR. | 
 
 |