| IntraText CT è il testo ipertestualizzato completo di liste e concordanze delle parole.
 Aiuto: In generale - Testo e ricerca - Liste - Concordanze - Glossario - Per leggere meglio
 
 - Indice -
 
 
 
 
 Approccio alla lettura
INTENTO DELL'OPERA
CAP. I. ERESIE DEL SECOLO I.
CAP. II. ERESIE DEL SECOLO II.
CAP. III. ERESIE DEL SECOLO III.
CAP. IV. ERESIE DEL SECOLO IV.
CAP. V. ERESIE DEL SECOLO V.
CAP. VI ERESIE DEL SECOLO VI.
CAP. VII. ERESIE DEL SECOLO VII.
CAP. VIII. ERESIE DEL SECOLO VIII.
CAP. IX. ERESIE DEL SECOLO IX.
CAP. X. SE OCCORSERO ERESIE NEL SECOLO X.
CAP. XI. DELL'ERESIE DEL SECOLO XVI.
 ART. I. DELL'ERESIE DI LUTERO§. 1. De' principj e progressi dell'eresia di Lutero.§. 2. Delle diete e congressi più principali tenuti circa l'eresia di Lutero.§. 3. Degli errori di Lutero.§. 4. De' discepoli di Lutero.§. 5. Degli Anabattisti.
 
ART. II. DE' SAGRAMENTARJ.§. 1. Di Carlostadio.§ 2. Di Zuinglio.§. 3. Di Ecolampadio, Bucero e Pietro Martire.
 
ART. III. DELL'ERESIA DI CALVINO§. 1. De' principj e progressi dell'eresia di Calvino.§. 2. Di Teodoro Beza, degli Ugonotti, e di altri Calvinisti, che sconvolsero la Francia, la Scozia e l'Inghilterra.§. 3. Degli errori di Calvino.§. 4. Delle diverse sette de' Calvinisti.
 
ART. IV. DELLO SCISMA D'INGHILTERRA§. 1. Del regno di Errico VIII.§. 2. Del regno di Eduardo VI.§. 3. Del regno di Maria.§. 4. Del regno di Lisabetta.
 
ART. V. DEGLI ANTI-TRINITARI E SOCINIANI§. 1. Di Michele Serveto.§. 2. Di Valentino Gentile, Giorgio Blandrata e Bernardino Ochino.§. 3. De' Sociniani.
 
CAP. XII. DELL'ERESIE DEL SECOLO XVII. E XVIII.
ESORTAZIONE A' CATTOLICI
CONFUTAZIONE I. ERESIA DI SABELLIO, CHE NEGAVA NELLA TRINITÀ LA DISTINZIONE DELLE PERSONE
CONFUT. II. ERESIA DI ARIO CHE NEGAVA LA DIVINITÀ DEL VERBO
CONFUT. III. DELL'ERESIA DI MACEDONIO, CHE NEGAVA LA DIVINITÀ DELLO SPIRITO SANTO
CONFUT. IV. ERESIA DE' GRECI, I QUALI DICONO CHE LO SPIRITO SANTO PROCEDE DAL SOLO PADRE, NON DAL FIGLIO.
CONFUT. V. ERESIA DI PELAGIO
CONFUT. VI. ERESIA DE' SEMIPELAGIANI
CONFUT. VII. ERESIA DI NESTORIO CHE COSTITUIVA IN CRISTO DUE PERSONE
CONFUT. VIII. ERESIA DI EUTICHE, CHE COSTITUIVA IN CRISTO UNA SOLA NATURA
CONFUT. IX. ERESIA DE' MONOTELITI CHE DAVANO A CRISTO UNA SOLA NATURA ED UNA OPERAZIONE
CONFUT. X. ERESIA DI BERENGARIO E DEI PRETESI RIFORMATI RISPETTO AL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA
CONFUT. XI. DEGLI ERRORI DI LUTERO E CALVINO
CONFUT. XII. DEGLI ERRORI DI MICHELE BAIO
CONFUT. XIII. DEGLI ERRORI DI CORNELIO GIANSENIO
CONFUT. XIV. DELL'ERESIA DI MICHELE MOLINOS
CONFUT. XV. DEGLI ERRORI DEL P. BERRUYER
 §. 1. Dice il p. Berruyer che Gesù Cristo fu fatto nel tempo per opera ad extra figlio naturale di Dio uno, sussistente in tre persone, il quale unì l'umanità di Cristo con una persona divina.§. 2. Dice il p. Berruyer che Gesù Cristo ne' tre giorni in cui stette nel sepolcro, cessando di esser uomo vivente, cessò per conseguenza di esser figlio di Dio; e che quando poi Iddio lo risuscitò, di nuovo lo generò, e fece che di nuovo fosse figlio di Dio.§. 3. Dice il p. Berruyer che la sola umanità di Cristo ubbidì, orò e patì; e che la sua obblazione, orazione e mediazione non erano operazioni prodotte dal Verbo come da principio fisico ed efficiente, ma che in tal senso erano azioni della sola umanità.§ 4. Dice che i miracoli fatti da Gesù Cristo non furono operati per sua virtù, ma solo furon da esso impetrati dal Padre colle sue preghiere.§. 5. Dice Berruyer che lo Spirito santo non fu mandato sugli Apostoli da Gesù Cristo, ma dal solo Padre per le preghiere di Gesù Cristo.§. 6. Altri errori del Berruyer sovra diverse materie.
 Crediti
 
 | Fonte a stampa | OPERE  DOGMATICHE, in “Opere di S. Alfonso Maria de Liguori”, Pier Giacinto Marietti,  Vol. VIII, pp. 5 - 440, Torino 1880 |  | Fonte della trascrizione elettronica | P.  Salvatore Brugnano, CSSR |  | Marcatura ETML | EuloTech |  | Note editoriali | L'approccio  alla lettura è a cura di P. Salvatore Brugnano, CSSR. | 
 
 |