Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 115 -


72. TESTAMENTO OLOGRAFO DEL SANTO.

 

Viva Gesù, Giuseppe, Maria e Teresa!

 

[5 MARZO 1746].

 

Io sottoscritto, Alfonso de' Liguori, dichiaro essere questa la mia ultima volontà per dopo la mia morte; la quale mia volontà, se non arriverà ad avere le solennità di testamento, vaglia per disposizioni ad pias causas in qualunque miglior modo si può, senza detrazione di Falcidia, o Trebbellianica.

 


- 116 -


Lascio per mia erede universale la SS. Madre di Dio e mia, Maria, e per Essa la Congregazione del SSmo Salvatore, di tutti i miei beni che mi spettano, e specialmente dell'attrasso [arretrati] del vitalizio di 150 ducati l'anno, che mi si dee da mia casa dal mese di dicembre 1745, dopo la morte di mio padre; e benché io mi sia contentato che mio fratello D. Ercole, per le sue strettezze, presentemente e sino a miglior sua fortuna, me ne corrisponda solamente ducati 72 l'anno, nulladimeno dopo mia morte voglio che tutto l'attrasso insieme col resto delli 72, che sono ducati 78 l'anno sino agli annui ducati 150, tutto versi e si esiga dalla Congregazione.

E di più vadi, e lascio a beneficio della medesima, il capitale di tre o quattro cento ducati, o quanto sia, che io mi riserbai nella rinuncia fatta da me, come apparisce dall'istromento fatto verso l'anno 1725, per mano di notaro.... che non mi ricordo, in Napoli; ma già lo saprà mio fratello.

E tutto resti alla disposizione del futuro Rettore Maggiore.

Dalla casa di S. Maria della Consolazione, 5 marzo 1746.

 

Io ALFONSO DE LIGUORI dispongo, ut supra Carlo

Ricciardi, sono testimonio.

 

Io Giuseppe Bonassisa, sono testimonio.

 

Di più, lascio alla medesima Congregazione la legittima, lasciatami da mio padre, degli ultimi suoi beni nel suo testamento.

 

Conforme all'originale che si conserva presso l'Emo Cardinale Guglielmo Sanfelice, arcivescovo di Napoli

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech