Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 124 -


78. A SUOR MARIA CELESTE POPPA, NEL MONASTERO DELLA SSMA ANNUNZIATA (FOGGIA).

Le indica il da fare per abolire il canto figurato.

 

Viva Gesù e Maria!

 

S. MARIA DELLA CONSOLAZIONE, 30 GENNAIO [1747].

 

Rispondo alla vostra. Al canto non siete obbligata di ubbidire, perché la S. Congregazione, se sapesse tutto, certamente che proibirebbe questo maledetto canto. Ma giacché l'inferno fa tanto per ricuperare questo canto,1 perché voi non fate qualche cosa per Gesù Cristo?

Io direi che segretamente faceste un'altra lettera alla S. Congregazione, voi e Crocifissa, o voi sola, dove esponeste che, essendosi tolto il canto figurato dal vostro monastero, per gli infiniti sconcerti che ne avvenivano in questi monasteri di Foggia, per cagione de' maestri, de' conviti de' secolari, de' rinfreschi che ad essi si davano, specialmente nella settimana Santa, oltre la distrazione delle religiose, vanità, spese, inosservanze di Regole ed altri sconcerti, voi avete inteso che si è scritto ad essa Sacra Congregazione affine di ottenere di nuovo la permissione di questo canto, ma forse senza esporre tutti li detti sconcerti che vi erano.

Per tanto voi, per disgravio di vostra coscienza e per l'onore di Gesù Cristo, vi siete mossa, a rappresentarle i nominati sconcerti che sono noti in Foggia e fuori di Foggia, con mormorazione universale, acciocché l'Eminenze Vostre (perché si scrive in plurale) non solo non permettano detto canto, secondo la domanda fatta, ma espressamente e per sempre lo proibiscano. E termina il Memoriale: e l'avranno a grazia, ut Deus.

In capo del Memoriale si mette: Eminentissimi Signori.

Il Memoriale poi si comincia così: Suor Maria Celeste Poppa e Suor Maria Crocifissa Petitto, Religiose professe nel monastero della SSma Annunziata in Foggia, espongono


- 125 -


all'Eminenze Vostre, come essendosi ultimamente tolto dal nostro monastero il canto figurato ecc, come sopra.

 

Alla sopraccarta poi si mette:

 

All'Emo Sigre e Pne Colmo

 

Il Sig. Cardinale Prefetto della Congregazione de' Vescovi e Regolari- Roma.

 

Questa lettera poi, mandatela segretamente a Suor Maria Celeste del SSmo Salvatore,1 acciò la faccia affrancare alla posta con tre o quattro grana, dicendole anche da parte mia ch'è cosa di gran gloria di Dio.

Voi ci avete difficoltà a questa cosa; ma non dubitate: fatela, e se mai ne patite, patite per Gesù Cristo. Altrimenti, quando sarà venuta la risposta da Roma e fatto lo sconcerto e l'abuso di nuovo, forse allora non ci potrete rimediare più, e vi resterà un rimorso perpetuo di coscienza.

In quanto alla direzione, seguitate liberamente a regolarvi col confessore e tirate avanti, o raffreddata o no. E buono il santo timor di Dio, cioè il timore di dargli disgusto; ma la confidenza sempre deve avvanzare il timore. Allargate sempre il cuore nella bontà infinita di Dio e ne' meriti di Gesù Cristo, con animo grande di farvi la prima Santa del Paradiso, se piace a Dio; non per ben vostro, ma per più gloria di Dio e per più amare Gesù Cristo. Pregate sempre Gesù e Maria per me. Resto ecc. Viva Gesù e Maria!

Dite poi ogni cosa liberamente al confessore. Circa Suor Maria Emanuella, se il confessore vi l'obbedienza di farle una parlata forte, fategliela per ubbidirlo, ma non occorre a seguire a trattarci. Viva Gesù e Maria!

 

Vostro servitore.

 

Conforme all'originale che si trova presso il Cavaliere Giancarlo Rossi, in Roma.

 




1 Ved. Lettera LXIX,.pag. 110.

1 Suor Maria Celeste Crostarosa, della quale abbiamo data una piccola notizia, pag 16, Lett. VI, avea, verso l'anno 1739, fondato a Foggia il monastero del SSmo Salvatore.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech