Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 443 -


339. AL P. D. GASPARO CAIONE.

L'avvisa di varie cose concernenti certi soggetti della Congregazione ed alcune apostoliche fatiche.

 

Viva Gesù, Giuseppe e Maria!

 

[NOVEMBRE DEL 1760].

 

Viene costì il P. [D. Bartolomeo] Corrado, il quale sta rovinato collo stomaco.1 Fatelo girare per tutte le missioni che si fanno costì, facendo sentimenti, dottrina, ecc, perché per le confessioni non è tempo ancora. Il viaggiare e l'agitarsi possono fargli ricuperare la salute; altrimenti è perduto.

Il P. [D. Alessandro de] Meo ha scritto che, secondo dicono i medici, l'aria d'Iliceto lo porterebbe alla morte, mentre ivi sta mal ridotto. Onde ho scritto che venga qui alli Pagani. Frattanto il P. [D. Francesco de] Leo seguiti [a leggere] la Teologia, e per le missioni si torni a dire che, mancando tanti soggetti, sarà impossibile fare due compagnie. V. R. si regoli come meglio le pare.

Avvisatemi se è vero che [D. Francesco Antonio] de Paola abbia avuto due tocchi di goccia, come mi scrive il P. [de] Meo. Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

Non vi scordate di mandare senza meno a Minervino li due soggetti, come vi scrissi, cioè il P. Picone ed un altro per gli esercizî a' preti.

Il Vescovo [Mgr Stefano Gennaro Spani] mi ha tornato a scrivere, e gli sta aspettando con gran desiderio. Hanno d'andare prima di Natale. Se potessero andare tre, meglio sarebbe. E se potessero andare nella novena della Concezione, pure meglio sarebbe; e se prima, pure l'avrebbero a caro; benché, come ora leggo nella lettera del Vescovo, l'avrebbe a


- 444 -


caro dentro la novena di Natale. Ma io direi che sarebbe meglio prima; perché, dentro la novena, la povera gente sta tutt'applicata alle fatiche. Del resto, non so che dire: si regoli V. R.

Prima d'andare sarebbe bene, se può riuscire, di mandare l'avviso e mandare a chiedere le cavalcature, perché le darebbero con gusto. Benedico tutti.

Il P. Blasucci, più volte, ha insistito che ammettessimo all'oblazione D.Pasquale Giuliano, restato novizio, quel medico che faceva la scuola a Ciorani; attestando il P. Blasucci che per tutto quel tempo si è portato bene assai. V. R. mandi a dire il suo voto, se lo vuole ammettere o no.1

Ho avuto la lettera vostra circa l'accusa di quelli signori dell'Acerenza. Sì signore, è necessario avvisar di tutto il vicario Ganini.

In quanto poi al mandar la missione, ho scritto al P. Margotta che vada a trovare l'arcivescovo di Matera [Mgr Serafino Filangeri], e dica ch'io mi rimetto a lui se stima bene che vada la missione; e così si regoli V. R. secondo la risposta che le manderà il P. Margotta.

Intorno alle accuse poi, non è cosa di farne conto. Viva Gesù e Maria!

 

Fratello ALFONSO del SSmo Redentore.

 

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio a Roma.

 




1 Il P. D. Corrado aveva fatto i voti il 12 di questo mese di novembre.

1 Sembra che il P. Caione e gli altri Consultori generali abbiano dato un voto favorevole per l'ammissione di questo soggetto. In fatti, nel Catalogo generale della Congregazione, si legge quanto segue: " Nell'anno 1761, il 25 marzo, fu ammesso al noviziato D. Pasquale Giuliano, chierico di due ordini minori e dottore fisico, della terra di Moncianisi in diocesi di Capua, essendo di anni 30, mesi tre e giorni 17. Fece l'oblazione il 15 agosto dello stesso anno 1761, in mano del P. D. Giovanni Rizzi: essendogli stato computato per noviziato un'anno e mesi otto, che ne' Ciorani insegnò umanità a' nostri giovani. " Morì dopo molti anni di apostolici lavori nella nostra casa di Girgenti, in Sicilia.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech