Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 598 -


494. AL P. D. GASPARO CAIONE.

Gli parla dei professori per lo studentato e lo richiede del suo sentimento in proposito.

 

ARIENZO, 20 GENNAIO [1766].

 

Scrissi a V. R. un'altra mia, pregandola a vedere se potesse procurare in Contursi (perché in Napoli non si trova) la Vita di Monsignor Cavalieri, perché Monsignor di Girgenti l'ha cercata con tanto desiderio.

Desidero sapere poi il sentimento vostro intorno al lettore della Morale, il quale sento che sia un giovine e che manca spesso di far la lezione: forse che starà poco bene.

Il lettore della Morale ha da essere il migliore soggetto della Congregazione, perché a noi la Morale è la scienza più necessaria E poi, che riverenza vogliono portare li giovani al lettore giovine come essi?

Di più, sento che alla filosofia vogliono mettere un certo giovine, non ancora sacerdote, a molti Studenti che vi sono.

Di tutto voglio il sentimento di V. R.

Di più, voglio sapere se ora si pratica di mettere i giovani, ch'escono dal Noviziato, alli due anni di umanità (qui nell'originale è lacerata una linea) con saper bene la rettorica. Quando i giovani non sanno bene la lingua latina, sempre saranno ignoranti; e se la sanno, sempre è buono che si perfezionino.

Mi mandi la risposta in Napoli per Fr. Francesco [Tartaglione], e mi scriva tutto distintamente, perché questa cosa degli studi è una cosa somma.

Benedico V. R. e tutti.

 

Fratello ALFONSO del SS. Redentore.

 

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech