Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 607 -


505. AL P. D. ANDREA VILLANI.

Gli significa il modo da tenere per il viaggio delle stesse Redentoriste.

 

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

 

SANT AGATA, 25 GIUGNO 1766.

 

Sento già la venuta che faranno le monache venerdì. Nello stesso giorno di venerdì saranno costì [a Nocera de' Pagani] i due canonici colle due gentildonne di qua.1

 


- 608 -


In quanto poi alla venuta da Nocera a Sant'Agata, non occorre mandare niun Padre per accompagnarle, perché hanno da costì già bastante accompagnamento, come vedete.

Procurate sabato mattina di far partire le monache in modo che possano arrivare di giorno a Nola; perché se no, sgarreremo ogni cosa.

Qui oggi è arrivato il P. Tannoia; e sento le belle cose fatte in Iliceto.1

Benedico V. R. e tutti.

 

Di V. R.

Fratello ALFONSO MARIA, del SS. Redentore, e vescovo di Sant'Agata.

 

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.

 




1 Le monache fondatrici del monastero di S. Agata furono le Suore Maria Raffaella della Carità, Superiora, Maria Celestina del divino Amore, Maria Felice de' santi Chiodi, coriste, e Maria Giuseppe di Gesù Maria, conversa. I due canonici, mandati a Nocera de' Pagani per accompagnare le monache, furono D. Nicola Roberti e D. Luca Albanese; e le due gentildonne Donna Emilia Vinacci e Donna Giovanna Rainone.

1 Si allude probabilmente alle troppe fabbriche fatte colà, che non piacevano punto al Santo: però dice le belle cose.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech