Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 89 -


584. AL MEDESIMO.

Domanda con sollecitudine un libro.

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

ARIENZO, 11 OTTOBRE 1768.

Aspettavo con premura il libro di Spirito.1 Vi prego di farlo sbrigare subito dal P. Cimino, e mandatemelo presto per la via di Napoli. Dico presto; ma Dio sa quanto avrò da stentare per averlo per la via di Napoli, per lo giro che ha da fare. Perciò vi pregai più volte che me lo mandaste colle robe della fiera.

A quest'ora spero che già avrete avuta notizia del lotano [affare molesto] di quel novizio, ch'è un lontano lungo. Avvisatemi quel che ho da fare io, perché, secondo mi dite, mi regolerò.

Già vi ho scritto che i dolori seguono della stessa maniera. Fiat voluntas tua!

Vi abbraccio e benedico tutti, e specialmente il P. Mazzini. Ditegli che ringrazio sommamente D. Francesco de Vicariis2 del leosaccaro [cosa dolce] ch'è famoso.


- 90 -


Per quest'inverno sarà impossibile, come dite, ch'io venga a Nocera.

Fratello ALFONSO MARIA.

Conforme all'originale che si trova nel nostro archivio generalizio di Roma.




1 Probabilmente un'opera di D. Salvatore Spiriti; forse quella che porta il titolo Dialogo de' morti o sia Trimerone ecclesiastico-politico, in dimostrazione de' diritti del principato e del sacerdozio, dialogo ch'era una risposta al libro del P. Tommaso Mamachi, domenicano: Del diritto libero della Chiesa d'acquistare e di possedere beni temporali. Perché il Santo dimandasse questo libro, il Tannoia ( Vita del Santo lib. III. cap. 42), ce lo fa sapere in questi termini: " Avendo un letterato napoletano attaccata con un suo libro in vari punti l'autorità della Chiesa, e specialmente l'immunità, egli, ancorché agonizzante, avendo libera la mente, non lasciò di prenderne la difesa. Scrivendo al P. Villani in data degli II di ottobre: " Aspetto con premura, disse, il libro di N. Ed in un'altra: " Se avete cosa di " buono circa l'immunità personale, anche mandatemela; e se dentro del " libro (era quello dell'autore rimandato in dietro) vi fosse una mia carta, " ove notato aveva più cose del medesimo libro, anche mandatemela."



2 D. Francesco de Vicariis era un sacerdote affezionatissimo alla Congregazione, e spesso accompagnava i Padri nelle sante missioni.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech