Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apparecchio alla Morte

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Apparecchio alla Morte cioè Considerazioni sulle Massime Eterne Utili a tutti per meditare, ed a' sacerdoti per predicare

Approccio alla lettura

Scheda

Edizioni contemporanee a S. Alfonso

1758, Napoli, Di Domenico, in 12°, pp. 552.

1759, Venezia, Remondini, in 12°, pp. 535.

1760, Napoli, G. Raimondi (a spese di Migliaccio), in 12°, pp. 616.

1762, Napoli, Di Domenico, 3ª ed., in 12°, pp. 556

1766, Napoli, De Santis, in 12°, p. 552.

1767, Bassano, Remondini, in 12°, pp. 560.

1777, Napoli, Orsini (a spese di Stasi), 6ª ed., in 12°, pp. 552.

1782, Bassano Remondini, in 12°, pp. 502.

1787, Bassano, Remondini.

Questa opera contiene 36 meditazioni (considerazioni o siano sermoni) sulle verità eterne, che S. Alfonso ha scritto per le anime desiderose di avanzare verso la vita spirituale, e nello stesso tempo presenta come raccolta di materiale per la predicazione nelle missioni e nei ritiri.

In appendice: Nove Discorsi da farsi nel tempo dei flagelli (cfr. opera n. 36). Atti da farsi ogni giorno, Protesta per ben morire, regolamento di vita d’un Cristiano.

Nel luglio 1758, il lavoro era in stampa e nel mese di ottobre, prima che fosse compiuta la stampa della prima edizione, Antonio Zatta di Venezia richiedeva l’autorizzazione di ristamparla.

Se n’era stampato solo un limitato numero di esemplari " perché ho pochi soldi" scriveva S. Alfonso al Remondini. Nello stesso tempo lo invitava a farne senza ritardi una seconda edizione, perché il libro aveva successo e un editore napoletano si apprestava a ristamparlo ed egli non sapeva se poteva impedirlo, giacché ha trascurato di prendere un privilegio. Difatti nel 1760, qualche mese dopo l’edizione di Bassano 1759, appariva una nuova edizione napoletana, seguita da altre tre fino al 1777.

Il Remondini di sua iniziativa pubblica quattro volte l’Apparecchio durante la vita dell’autore. Il Tannoja assicura che l’apparizione di questo libro fu per il Regno di Napoli come una missione generale e conferma la sua asserzione con la testimonianza del P. Alasia della congregazione delle Missioni.

Secondo Romano (p. 156), S. Alfonso fece pubblicare una edizione abbreviata che conteneva solo le prime dieci meditazioni sotto il titolo di Apparecchio della Morte piccolo, ma non ne è stato ritrovato alcun esemplare.

 

P. Maurice De Meulemeester

Bibliographie générale des écrivains rédemptoristes,

Louvain 1933, p. 96

 




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech