Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 407 -


843. AL P. D. FRANCESCO ANTONIO DE PAOLA, NELLA CASA DI FROSINONE.

Parla di vari oggetti, principalmente della nota approvazione Pontificia, di un collegio da ottenersi in Benevento, e di una ingiusta disposizione governativa riguardo alle sacre ordinazioni.

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

NOCERA, 2 GENNAIO 1777.

Ho ricevuto la vostra, e mi sono rallegrato assai in sentire

che stiate bene; perché, non vedendo da molto tempo niuno verso del P. Blasucci, teneva che stesse infermo, da che non mi scriveva.


- 408 -


Mi rallegro ancora assai che V. R. sta bene. Mi rallegro ancora che avete ricevuta la scatola e li salami.

Mando il libro Homo Apostolicus per Vespasiani, per la Morale. Ditegli che vi troverà tutto. Per la Morale grande, ho scritto a Venezia; ma Dio sa quando verrà. Mando 3 Visite.

Io mi sentomalamente che non posso né scrivereleggere: un dolore di capo continuo. Ho lasciato ogni sorta di applicazione.

Mi rallegro anche assai che l'approvazione sta in cammino; perché, non sentendone parlare da tanto tempo, teneva che si fosse arenata.

Ora sto procurando più danari per le spese, benché in questi tempi d'inverno in Sant'Agata poco si esige; ma sto procurando due altre centenaia di ducati.

È vero che sino ad ottobre, quando si esige, allora maturano i due semestri; ma Dio provvederà per 200 altri ducati.

Forse già sapete quello che ci ha scritto l'arcivescovo di Benevento, il Cardinale Banditi; ma se non lo sapete, tenetelo segreto. Ci ha scritto che, dei 700 ducati annui che da Benevento vanno a Roma per pagare, fra gli altri, il mantenimento alli Gesuiti Portoghesi, egli, come ha pensato di stabilire col Papa (ed avrà quel che vuole dal Papa) seguirà di mandarne 400; e 300 vuole dargli a noi, colla promessa degli altri 400, quando si estingue il vitalizio de' Portoghesi.

Il negozio non era da rifiutarsi; onde di comun consenso col P. Cimino, Maione, del P. Vicario e Mazzini, l'abbiamo accettato; giacché, se a queste case nostre abbiamo poco pane, vi sarà una casa in cui, col tempo, avremo un poco di pane.

Al presente, il Cardinale sta negoziando col Papa; ma io credo certamente che il Papa consentirà a quanto dice il Cardinale, mentre l'ha forzato ad andare a Benevento a prenderne il governo.

Scrivo un altro punto.

In Napoli, circa l'ordinazione de' chierici, in tempo del nuovo Governo, è uscito un dispaccio più rigoroso: che non si darà


- 409 -


a' chierici licenza di ordinarsi, se nel paese vi sono 100 preti, né se vi sono due fratelli o zii in casa, né se tutti i fratelli e zii non hanno porzione eguale al patrimonio del prete; di modo che noi abbiamo più buoni giovani che erano venuti già per ritirarsi, e non gli possiamo ricevere per questi impedimenti. Per tali ostacoli anche i Pii Operarî stanno afflitti, perché non possono ricevere soggetti.

Mi è venuto un pensiero e vorrei sapere da V. R., P. De Paola, se potrà comunicare questo pensiero con Monsignore di Veroli; acciocché V. R. ce ne parli nella prima occasione che può, e mi sappia dire la conclusione, per potermi io regolare.

E bisogna sapere che qui, per mandare un Padre de' nostri alla Romagna, abbiamo da fare la quarantena a pregarlo; ed alcuni non ci vogliono venire, perché ognuno non si vuol partire da mamma.

Io vorrei sapere se Monsignore di Veroli potrebbe adottarli o ascriverli ad una delle chiese di Veroli, Frosinone o Scifelli, in modo che poi potesse ordinarli; perché così faremmo un viaggio e due servizi: scrastaressimo [staccheremmo] quei soggetti da Napoli, e poi alla Romagna li avremmo ordinati; altrimenti, i nostri vescovi Napoletani, che stanno con tanto timore, non li ordinano.

Prego V. R., quando può, a fare una scappata a Monsignore di Veroli, ed avvisatemi quel che vi risponde su questo punto; perché se no, non posso far niente.

Abbraccio caramente poi il P. Blasucci, e mi rallegro che le cose da lui pensate vanno bene.

E non vi rincresca di scrivermi ogni tanto. Dio sa quanto mi consola ogni vostra lettera.

La benedico e resto

Di V. R.

Fratello ALFONSO MARIA.

Conforme ad un'antica copia.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech