Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
S. Alfonso Maria de Liguori Lettere IntraText CT - Lettura del testo |
858. A D. VINCENZO DI MAIO, PROFESSORE ALL'UNIVERSITÀ DI NAPOLI.
Lo ringrazia di un regalo.
Ho ricevuto la bellissima Notificazione dell'arcivescovo [di Napoli] che facilmente, come penso, sarà stata estesa dal Signor nostro canonico Simioli, che anche qui riverisco.
Ringrazio poi sommamente V. S. Illma dell'attenzione di avermela mandata.
Mi è stata cara poi la notizia, che l'Eccmo arcivescovo ha impiegati i Religiosi ancora a fare il catechismo: ma temo che i Religiosi, cominciando a farlo, tra non molto tempo lo lasceranno.
Io già ho dato a stampare quel libretto che V. S. Illma ha da rivedere.1 Di nuovo mi raccomando alle sue orazioni, e mi confermo Di V. S. Illma.
Devmo ed obblmo servitore vero
ALFONSO MARIA DE' LIGUORI, vescovo.
Conforme ad un'antica copia.
Excellentissime ac Reverendissime Domine.
Alphonsus de Ligorio, praeclarissimus episcopus, vir pietate ac doctrina percelebris, maximis pro Ecclesia Dei exantlatis laboribus attritus, diutinis adversae valetudinis incommodis affectus, animarum saluti ad devexam aetatem exardescens, opusculum, cui titulus La fedeltà de' vassalli verso Dio li rende fedeli anche al loro principe, concinnavit, quod, Te jubente, lubentissime legi, nihilque in eo offendi quod Fidei ac morum juribus non obsecundet. Quocirca si tibi, sapientissime Praesul, arridet, in lucem edi crederem.
Datum Neapoli, IX Kalendas Julias, anno MDCCLXXVII. Excellentiae Tuae Reverendissimae
Humillimus, addictissimus, obsequentissimus
Vincentius M. de Majo
S. Th. professor.