Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 17 -


7. AL SACERDOTE D. GIUSEPPE IORIO, IN NAPOLI.

Con grande confidenza ed umiltà, gli domanda che cosa desideri si aggiunga ad una sua operetta, e gli parla d'un libro contro i Riformatori.

 

 

Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

NOCERA, 9 APRILE [1755.]

 

Don Giuseppe mio, ti prego, quando hai tempo, scrivermi tutte le cose che vorresti che s'aggiungano alla Pratica,1 ma non serve a parlare in generale: qui accresci più; ciò sta troppo secco, e simili; perché se mi scrivi così, io non vi aggiungerò niente; bisogna che mi scrivi in particolare, ma in succinto, le cose particolari che desideri.

E ti prego di farlo da capo in un foglio; tanto più che quelle cose che mi mandasti prima, qui ora che sono stato fuori, me l'hanno perdute, e non è stato possibile trovarle.

 Viva Gesù, Maria, Giuseppe e Teresa!

Quello che mi scrivete, scrivetemelo coll'ordine del libro.

 Del resto, non occorre che mi mandiate tutto,

tutt'insieme; basta che me lo mandiate a poco a poco.

 Viva Gesù e Maria!

Ho letto il libro dell'Inglese: Manifesto agli amici,2 ché se l'ha comprato D. Gaetano di Geronimo, a cui già l'ho tornato.

E bello, ma non è per l'intento mio: parla contro i Riformatori, io parlo contro quelli che non credono al Vangelo.3 Viva Gesù e Maria!

Umo servitore.

 

ALFONSO del SS. Redentore.

Conforme all'originale che si conserva presso S. Ecc. il Conte Ludovico Giovanni Battista Paar, ambasciatore di S. Maestà Apostolica presso la S. Sede.

 

 




1 L'operetta intitolata “Pratica del confessore per bene esercitare il suo ministero”, pubblicata per la prima volta nel 1748.



2 Manifesto agli amici delle religioni pretese riformate, fatto da un cavaliere cristiano e convertito alla religione cattolica, e dato in luce dal

P. Mainieri, 1742.



3 Allude all'operetta che allora stava scrivendo: Breve dissertazione contro gli errori dei moderni increduli; oggidì nominati Materialisti e Deisti pubblicata nel 1756.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech