Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 36 -


16. AL SIG. GIUSEPPE REMONDINI.

Parla di alcune aggiunte da farsi al primo tomo della Teologia, non che della traduzione ed ampliamento della Pratica pei confessori, de' Prolegomeni della Morale; e richiede notizie di un tal compendio di teologia dommatica, di cui pure gli consiglia la stampa.

 

Viva Gesù, e Maria!

NAPOLI, 20 LUGLIO 1756.

 

Illmo Sig. Sig. e Pne colmo.

Rispondo alla sua ultima degli 8 del corrente.

Io mi ritrovo in Napoli per affari della Congregazione; ma V. S. Illma non lasci di scrivermi sempre per Nocera, perché così ho sicuramente le sue lettere.

M'è dispiaciuto sentire che le cartelle non sono arrivate a tempo, prima di stamparsi i fogli. Se mai ella non volesse rifare i fogli, almeno sarà necessario che in fine ce le ponga col titoletto avanti Advertenda, con notare ivi le pagine dove si avean da ponere le cartelle. Ben saprà il revisore il modo di aggiustar questa picciola appendice, la quale è necessaria perché sono cose di molta importanza, ed io desidero che la sua edizione venga tale che non vi sia cosa degna di correzione; e perciò ho faticato tanto a rivedere da capo le dottrine.

In quanto alla Pratica da aggiungersi all'opera, io già lo vedea che doveva essere latina. Io sperava che V. S. Illma avesse trovata persona che costì ce l'avesse tradotta. Nulla dimeno, giacché mi comanda così, la farò tradurre io d'alcuni di miei compagni1; perché io sto troppo occupato. Basta: non dubiti, perché io medesimo la rivedrò.

Appresso poi le manderò la volgare più grande, la quale certamente per l'Italia ne farà uno smaltimento assai più


- 37 -


abbondante dell'opera grande; e questa Pratica volgare tuttavia la sto facendo, ma a poco a poco, per ragione delle occupazioni che ogni giorno mi assaltano.

Son contentissimo poi, anzi ricevo ad onore che il mio riverito Padre Zaccaria vi faccia tutti i Prolegomeni che vuole; e ne lo ringrazio sommamente.

Il secondo tomo, già le ho scritto in più altre mie che da più settimane ce l'ho inviato per la stessa via per cui ha ricevuta la Pratica, cioè per via di Foggia; perché questa la stimo via più sicura e più presta di Roma. E per l'istessa via l'invierò la Pratica tradotta in latino, quando sarà compiuta; la quale, per altro, viene in fine del secondo tomo ch'è più voluminoso del primo.

Le lettere dunque, seguiti a spedirle così: Napoli per Nocera.

Soggiungo qui una cosa di passaggio. In Napoli è molto desiderato il compendio della teologia dommatica di Tournely, ed appena ve n'è una copia appresso la casa della Congregazione de' Padri della Missione. La prego ad avvisarmi se mai questo compendio sia stampato in Venezia; perché io solo ne vorrei molti corpi, e molti altri ne vorrebbero gli amici. Ma se così non fosse ancora stampato, certamente che V. S. Illma farebbe bene a farsene venire un corpo da Francia, e stampasse solamente il compendio della Dommatica; perché quello della Morale, che in Francia è stampato unitamente con quello della Dommatica, non è molto desiderato, ma si bene quello della Dommatica ch'è stampato in due soli tometti. Sia detto ciò di passaggio.

Resto rassegnandomi

Di V. S. Illma

Umo e divmo servo vero

ALFONSO DE' LIGUORI, del SS. Redentore.

Conforme all'originale che si trova presso D. Carlo Abbasini, Rettore di S. Tomio in Verona.

 

 




1 Fu tradotta dai PP. Ferrara e Caione e dal Santo stesso (come appare dalla lettera seguente) ed inserita in questa edizione sotto il titolo: Praxis confessarii ad bene excipiendas confessiones.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech