Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 63 -


36. AL SIG. GIUSEPPE REMONDINI.

Gli chiede quando potrà egli stampare l'Istruzione e Pratica, dicendo gli pure del grand'esito che si avrà, e raccomanda di non mandare in Francia copie della Morale grande, e per qual gravissimo motivo.

 

Viva Gesù, Giuseppe e Maria!

NOCERA, 10 MARZO 1758.

 

Illmo Sig. e Pne colmo.

Io già ho cacciato fuori il Compendio consaputo volgare, intitolato Istruzione e Pratica per un Confessore. Questi [esemplari] che ho stampato, già a furia qui in Napoli se li prendono. Onde fra non molto tempo saranno finiti. Mi avvisi V. S. Illma quando sta a comodo per ristamparlo; perché allora ce lo manderò.

Mi pare che V. S. mi scrisse che ce l'avessi inviato per via di Roma per mezzo del Sig. Giuseppe Agazzi; ma bisognerebbe che prima mi avvisasse che il detto Sig. Giuseppe già ne stia avvisato da lei. Se poi vuole che ce l'invii per via di Manfredonia, me l'avvisi.

Il Compendio poi trasportato in latino già sta a buon termine, ma non è finito ancora; perché ci ha voluto fatica per trasportarlo e copiarlo.

Se poi vuole che non le mandi il volgare, se non è compito ancora il latino, acciò l'abbia tutti due assieme, anche me l'avvisi.

Ma s'assicuri che per l'Italia questo volgare avrà un sommo smaltimento, mentre qui ha avuto un applauso comune e, come ho detto, me lo strappano dalle mani.

Stamparlo la prima volta in Venezia, senza la mia assistenza continua, era impossibile. Dio sa che assistenza continua ho avuto da farvi, con aggiustare e guastare molte cose ancora della stampa già fatta; perché le cose in istampa compariscono d'altra maniera di quello che si scrive.


- 64 -


Sento essere stato bruciato in Francia La-Croix; colle note di Zaccaria e tutti li Busembai, per una proposizione che sta in Bussembao che licet occidere principem si vult injuste auferre vitam, ma colla limitazione che vi aggiunge Bussembao, nisi timeantur majora incommoda (queste, o simili parole) la proposizione non è condannabile. Ma per questa sento che han bruciato La-Croix1, e brucieranno anche il libro nostro. Onde avverta a non mandarcene in Francia.

Aspetto riscontro di tutto ciò che l'ho scritto, e resto confirmandomi - Viva Gesù, Giuseppe e Maria!

Di V. S. Illma

Umo e divmo servitore vero

ALFONSO DE' LIGUORI, della C. del SS. Redentore.

 

[P. S.] Mandi più Morali in Napoli; perché so che alcuno l'è andato cercando, e non l'ha trovata.

Il Compendio è venuto in tre tomi in- ; il prezzo è venuto carlini 9 con tutta la ligatura.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.

 

 




1 Il 5 gennaio 1757, un tal Francesco Roberto Damiens assalì, ferendolo di coltello, Luigi XV, mentre questi usciva dal castello di Versailles. La ferita non fu mortale. Tuttavia reo, come era di attentato regicidio, il Damiens fu condannato a morire squartato. Egli un tempo era stato a servizio dei Padri Gesuiti. Bastò questo solo a dare ai Giansenisti un pretesto di riversare la responsabilità del reato sopra di quelli, movendo dalla proposizione su menzionata di Busenbaum e d'altri autori della Compagnia, quasi che con essa fomentassero il regicidio. Il lettore col suo buon senso ha già appreso quanta fosse la malignità dei sempre ipocriti Giansenisti: noi poniamo qui per esteso la proposizione accennata, per la quale vennero condannate al fuoco le opere del Busenbaum e de' suoi commentatori: «Ad defensionem vitae et integritatis membrorum licet, etiam filio, religioso et subdito se tueri, si opus sit, cum occisione contra ipsum parentem, abbatem, principem: nisi forte propter mortem hujus secutura essent nimis magna incommoda, ut bella etc. (Lib. III. Dub. III. n°8.)




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech