Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apparecchio alla Morte

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 29 -


PUNTO II

Piangeva il re Ezechia: «Praecisa est velut a texente vita mea, dum adhuc ordirer, succidit me» (Is. c. 38).1 Oh a quanti2 al meglio che stan tessendo la tela, cioè ordinando ed eseguendo i loro disegni mondani, presi con tante misure, viene la morte e taglia tutto. Alla luce di quell'ultima candela svanisce ogni cosa di questo mondo, applausi, divertimenti, pompe e grandezze. Gran segreto della morte! ella ci fa vedere quel che non vedono gli amanti del mondo. Le fortune più invidiate, i posti più grandi, i trionfi più superbi perdono tutto lo splendore, quando si ravvisano dal letto della morte. L'idee di certe false felicità, che noi ci abbiam formate, si cambiano allora in isdegno contro la propria pazzia. L'ombra nera e funesta della3 morte covre4 ed oscura tutte le dignità, anche regali.

Ora le passioni fanno apparire i beni di questa terra altro5 di quel che sono; la morte gli scopre e fa vederli quali in verità sono, fumo, fango, vanità e miseria. Oh Dio! a che servono le ricchezze, i feudi, i regni6


- 30 -


in morte, quando altro non tocca che una cassa di legno, ed una semplice veste, che basta a coprir le carni? A che servono gli onori, quando altro non tocca che un funebre accompagnamento ed una pomposa esequie, che niente gioverà all'anima, se l'anima è perduta? A che serve la bellezza del corpo, se altro7 non resta allora che vermi, puzza ed orrore, anche prima di morire, e poi un poco di polvere puzzolente.

«Posuit me quasi in proverbium vulgi, et exemplum suum coram eis» (Iob. c. 17).8 Muore quel ricco, quel ministro, quel capitano, ed allora se ne parlerà da per tutto; ma se mai egli ha vivuto male, diventerà la favola del popolo, «Proverbium vulgi, et exemplum»; e come esempio della vanità del mondo ed anche della divina giustizia servirà per correzione degli altri. Nella sepoltura poi starà egli confuso tra gli altri cadaveri de' poveri. «Parvus et magnus ibi sunt» (Iob. 3.).9 A che gli è valuta la bella disposizione del corpo, se ora non è che un mucchio di vermi? A che l'autorità avuta, se ora il suo corpo è buttato a marcire in una fossa, e l'anima è stata gittata ad ardere nell'inferno? Oh che miseria il servire di soggetto agli altri per fare queste riflessioni, e non averle fatte in proprio profitto! Persuadiamoci dunque che per rimediare a' disordini della coscienza, non è tempo proprio il tempo della morte, ma della vita. Affrettiamoci di far ora quel che non potremo allora fare:«Tempus breve est».10 Tutto presto passa e finisce; perciò facciamo che tutto ci serva per acquistarci la vita eterna.

Affetti e preghiere

O Dio dell'anima mia, o bontà infinita, abbiate pietà di me, che tanto v'ho offeso. Sapeva io già che peccando perdeva la vostra grazia, e l'ho voluta perdere. Ditemi che ho da fare per ricuperarla? Se volete ch'io mi penta de' peccati miei, sì che me ne pento con tutto il cuore; vorrei morirne di dolore. Se volete ch'io speri il perdono da Voi, sì lo spero per li meriti del vostro sangue. Se volete ch'io v'ami sopra ogni cosa, io lascio tutto, rinunzio a tutti i gusti e beni, che può darmi il mondo, e v'amo più d'ogni bene, o mio amabilissimo Salvatore. Se volete poi ch'io vi dimandi grazie, due grazie vi cerco: non permettete ch'io vi offenda11 più: e fate ch'io v'ami; e poi trattatemi come volete.


- 31 -


Maria speranza mia, ottenetemi Voi queste due grazie; da Voi le spero.




1 [15.] Is., 38, 12.



2 [15.] Oh a quanti) Oh quanti ND1 VR ND3 BR1 BR2.



3 [24.] della) nella NS7.



4 [24.] covre) copre VR BR1 BR2.



5 [26.] altro) altri ND1 VR BR1 BR2.



6 [28.] i regni) e regni VR BR1.



7 [5.] se altro) s'altro VR BR1 BR2.



8 [8.] Iob. 17, 6.



9 [13.] Iob., 3, 19.



10 [21.] I Cor., 7, 29.



11 [33.] vi offenda) v'offenda VR BR1 BR2.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech