Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 345 -


218. AL P. D. STEFANO LONGOBARDI DE' PII OPERAI, IN NAPOLI.

Chiede un libro molto utile per un'opera che sta componendo, ed accenna la materia e la utilità grande di un'altra, già in corso di stampa.

 

Viva Gesù, Maria e Giuseppe!

ARIENZO, 13 MARZO 1769.

 

Rmo Padre Sig. Sig. e Pne colmo.

Padre mio D. Stefano, mi bisognerebbe osservare certe cose nell'opera, fatta dal P. D. Ludovico Sabatini, per li parrochi e per le prediche domenicali, chiamata La Luce.

La prego ad avvisarmi se V. P. tiene quest'opera; perché avrei a caro che me l'improntasse per osservare quel che mi bisogna. Me ne favorirebbe uno o due tomi la volta. Se V. P. non la tiene, facilmente però starà nelle vostre case. La


- 346 -


prego a farmi questo favore per la gloria di Dio. Di nuovo mi raccomando alle sue orazioni.

Io sto stampando un'opera molto utile, il Compendio dell'Istoria del Concilio di Trento1 del Cardinal Pallavicino, la quale è confusissima.

Già so che vi è un'altro compendio di ciò, del P. Morelli Camaldolese, ma quello pure è confuso; oltreché Pallavicino e Morelli parlano di tutti i fatti, anche temporali, avvenuti nel tempo del Concilio. Io parlo solamente delli punti dogmatici di Fede che furono definiti dal Concilio; onde il mio libro contiene una buona Dogmatica; mentre non solo parlo delle riflessioni e difficoltà che si fecero nel Concilio e che stanno così confuse in Pallavicino e Morelli, ma in ogni trattato vi aggiungo anche le dottrine degli altri autori; e di più vi ho aggiunti altri trattati di Teologia a parte, come: Del modo come opera la Grazia, ed ivi tratto brevemente di quasi tutti i sistemi diversi della Scuola sovra la grazia efficace e sufficiente, e specialmente scrivo contro il sistema del P. Berti. Di più, in fine metto un trattato utilissimo dell'Infallibilità della Chiesa, della Regola della Fede e della necessità d'un Giudice infallibile2, ch'è il mezzo più forte per convincere gli eretici, i quali a tutto trovano che rispondere; ma parlando della Regola della Fede, non hanno che rispondere, e rispondendo s'imbrogliano fra loro stessi e dicono spropositi evidenti; e questo io fo vedere nell'opera.

Già se ne sono stampati molti fogli. Subito ch'è finita l'opera, gliela invierò; ma V. P. veda di favorirmi per l'opera di Sabatini, siccome l'ho pregato.

Io seguito co' miei dolori a star confinato in letto, ma sto senza febbre e colla testa fresca, ed ora ho più tempo di fare qualche opera per la gloria di Dio e per bene della Chiesa, a


- 347 -


beneficio della quale ora poco si stampa, ma solo in contrario per vederla abattuta.

Mi raccomando alle sue orazioni.

D. V. P. Rma

Devmo ed obblmo servitore vero

ALFONSO MARIA, vescovo di Sant'Agata.

 

[P. S.] Ho trovato qui in Arienzo l'arciprete che tiene l'opera del P. Sabatini, ma ne tiene solamente il terzo e quarto tomo; non tiene il primo ed il secondo; onde prego V. P. a favorirmi di farmi osservare li soli due primi tomi.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma.

 




1 Opera dommatica contro gli eretici pretesi riformati



2 Il trattato è intitolata: Dell'ubbidienza dovuta alle definizioni del Concilio e per conseguenza alla Chiesa cattolica romana, fuori di cui non vi è salute.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech