Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 452 -


279. AL SIG. GIUSEPPE REMONDINI.

Manda copia autentica del Breve da inserirsi nel Bollario di Benedetto XIV, indicando il luogo dove porla e il titolo da premettervisi.

 

Viva Gesù, Giuseppe e Maria!

ARIENZO, LI 26 AGOSTO 1773.

 

Illmo Signore,

Avendo considerato ciò che ultimamente V. S. Illma mi scrisse, che forse tra breve avrà l'occasione di stampare il Bollario di Papa Benedetto XIV; tanto più che ho veduto nel Bollario, che secondo la data del tempo, la nostra Bolla o sia Breve non già tocca ad esser collocato nel quarto tomo, ma nel terzo, anzi verso il principio del tomo terzo: pertanto, acciocch'io non avessi la pena di trovare stampato il terzo tomo, quando mandassi la copia della Bolla, mi sono affrettato a cavare la copia autentica (come vedrà) dall'archivio della curia arcivescovile di Benevento, e con qualche spesa; e ce la mando qui inclusa.

Ho osservato che questa Bolla dell'approvazione della nostra Congregazione del SSmo Redentore si dee stampare in detto tomo terzo, dopo la Bolla che vi sta nel Bollario, la quale ha per titolo, o sia sommario, questo che siegue: Del culto e mondezza delle chiese; del regolamento dell'officiatura e musica ecclesiastica; lettera circolare a' vescovi dello Stato ecclesiastico per l'occasione del prossimo Anno santo. A detta Bolla vi sta la data de' 19 febbraio 1749, e comincia alla pag. 9 del detto tomo terzo.

Mando poi la Bolla nostra dell'approvazione della nostra Congregazione, autenticata in forma valida colla firma del Vicario generale e suggello, estratta dal cancelliere di detta curia; acciocché V. S. Illma la faccia vedere ai revisori di cotesto Dominio, affinché non ci trovino alcuna difficoltà a farla stampare.


- 453 -


Il titoletto poi, o sia sommario di questa nostra Bolla, ha da essere il seguente nel latino:

De approbatione et confirmatione Congregationis SS. Redemptoris sacerdotum, missionibus, praesertim ad rusticos in villis degentes, addictorum.

Scusi V. S. Illma l'incomodo. Avrà ella già ricevuta l'ultima mia, che parla della balla già venuta a Manfredonia; e perciò lascio di replicare ciò che in quella le ho scritto, e ne aspetto la risposta.

Intanto di nuovo con tutto l'ossequio mi protesto

Di V. S. Illma Divmo ed obblmo servitore vero

ALFONSO MARIA, vescovo di Sant'Agata.

 

[P. S.] Già avrà saputo l'abolizione de' Gesuiti1. Mi avvisi che cosa si dice costì de' Gesuiti ché stanno in Venezia.

Conforme all'originale che si conserva nel nostro archivio generalizio di Roma,

 




1 Il Breve della soppressione della Compagnia Dominus ac Redemptor, data del 21 luglio 1773.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech