Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

10. A Mons. Falcoia Tommaso.1

Brano di lettera. Missione di Tramonti e preparazione.

 

Scala, 20. 12. 1732.

 

Povero D. Vincenzo [Mannarini]2 studia come [un] cane per apparecchiarsi a questa missione di Tramonti3, e li farò fare l'istruzione. Forse appresso anderemo colla missione anche in Agerola, come già ne siamo stati parlati.

 

Trascrizione dall'opera di A. Tannoia, Della vita ed istituto del ven. Servo di Dio Alfonso M. Liguori, vol. I, Napoli 1798, 85 (lib II, cap. 1, alla fine).

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 25 (1977) 288, n. 1.




1 Mons. Tommaso Falcoia (1663-1743), vescovo di Castellammare di Stabia dal 1730, direttore spirituale di s. Alfonso dal 1732. Il carteggio superstite tra Falcoia e Alfonso, un centinaio di documenti in tutto, contiene soltanto poche lettere di quest'ultimo. Le 93 lettere di Falcoia sono state edite nel 1963.



2 Mannarini fu tra i primi compagni di Alfonso e confondatore dell'Istituto del SS.mo Salvatore nel 1732, che lasciò nel 1733.



3 Tramonti fu il primo campo apostolico del nuovo Istituto, che vi predicò alcune missioni nel febbraio-marzo del 1733. Cf M. DE MEULEMEESTER, Origines de la. Congrégation du Très Saint Rédempteur, vol. I, Louvain 1953, 295.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech