Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

21. A Vigilante Costantino1, vescovo di Caiazzo.

Supplica di provvedere al contributo promesso in Villa degli Schiavi, con rescritto e relazione dell'economo.

 

...,30. 06. 1735.

 

Ill.mo Sig.re

Alfonso di Liguoro, Superiore della Congregazione del SS.mo Salvatore della Villa de' Schiavi2, supplicando espone ad V. S. Ill.ma, come si ritrova ordinato da V. S. Ill.ma in santa visitatione a questi Economi della SS. ma Annunziata di Maiorano che corrispondessero a beneficio di detta Congregazione docati sei ogni anno a riflesso della scola3, che da' detti Padri si tiene in detta Villa4; ma essendo già maturato il tempo di detti docati sei, i detti Economi non intendono far detto pagamento; pertanto ricorre a' piedi di V. S. Ill.ma, acciò voglia far star soddisfatto detto supplicante, e l'avrà [a grazia], ut Deus.

Il R. D. Gio. Jovino, Economo Curato di Majorano, s'informi con prudenza del motivo della renitenza del suddetto pagamento, e trovandola sussistente, si adopri con la sua efficacia a farlo prontamente eseguire, non parendo ragionevole, che dopo la parola data a Noi in S.visita per un fine tanto onesto e fruttuoso per li figlioli di M. ajorano, a cui benefizio sono sempre esposte le scole de' PP., abbino a mancare.

Cajazzo, 30 Giugno 1735

C. Vesc. di Cajazzo

Relazione dell'economo curato:

Per obbedire agli ordini e comandi di V. S. Ill.ma le sono a farli relatione, che io mi sono adoprato con tutta efficacia più d'una volta con l'Economi della Chiesa della SS.Ma Annunciata di Maiorano e con il popolo di detto casale, dove mi hanno risposto che non possono pagare detta summa di docati sei alli PP. supplicanti della Villa delli Schiavi, stante [che] non vi sono per li pesi continui che porta detta chiesa e delle male andate [annate] che vi sono state, e anco de' figlioli di Maiorano non vi vanno in detta scuola e sopravanzando qualche cosa in detta chiesa sono obligati alla chiesa matrice di Maiorano, ch'è poverissima, conforme è ben noto ad V. S. Ill.ma. -Questo è quanto posso notificare ad V. S. Ill.ma, dove con tutti li dovuti ossequij bacio ad V. S. Ill.ma le sacre mani.

Maiorano, 26 7bre 17355

umiliss.mo e Obbedient. mo Servo e Suddito

Giovanni J<ovi>no

 

Trascrizione secondo l'originale conservato in A G.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 12 (1964) pp. 222-223. Cf. anche in Lettere Volume I, n. 21.




1 Ecc.mo Costantino VIGILANTE, nato a Solofra, battezzato il 9-X-1685, Vescovo di de Caiazzo dal 26-XI -1727, morto il 27-IV -1754 a Napoli.



2 Villa dei Schiavi, oggi Villa Liberi. Fundazione della Congregazione ivi effettuata nel febbraio 1734 e abbandonata nel giugno 1737.



3 Scola: scuola (lat. schola).



4 Sulla scuola costituita in Villa dalla Congregazione cf. DE MEULEMEESTER, Origines de la Congrégation du Tres Saint-Rédempteur I, Louvain 1953, pp. 188-190.



5 Poco dopo Mons. Falcoia ne scrisse a S. Alfonso con lettera del 5-X-1735. TOMMASO FALCOIA, Lettere a S. Alfonso, Ripa, Sportelli, Crostarosa, a cura di Oreste GREGORIO, [Roma 1963], 291.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech