Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

65. A Fungarola Vincenzo, arciprete. Caposele.

Manda un giovane perché si ristabilisca in salute.

 

Viva Giesù Maria Gius. e Ter.a

 

S. Maria della [ETML-M:U="["]C[onsolazione, Iliceto], 8 Xbre [1746]

 

Mando questo povero figliolo1 a Caposele a ristabilirsi un poco all'aria nativa, giacché qui ha presa una fiera ostruzione, per cui va da male in peggio; onde prima che più s'inoltri, ho pensato mandarlo per qualche tempo all'aria nativa, dove spero che presto si ristabilisca. E mi è dispiaciuto mandarlo, perché è un angelo, ed io e tutti li vogliamo tanto bene. Ho detto che per lo spirituale si facci guidare da V. S.; e V. S. procuri che n'abbi cura il Sign. D. Nicola Santorelli2, come cosa nostra.

Aspetto poi con quest'occasione le dimissorie degli Ordini Minori per D. Lorenzo3, che forse Monsignor Arcivescovo4 avrà a quest'ora mandate a V. S. Le scrissi poi il mio dolore per non averlo ancora approvato Monsignore per gli Ordini Sacri. Basta: è stata una spina che ancora mi punge e pungerà. Non aspettava da Monsignore questa mortificazione, dopo che io ho procurato di usarli tutta l'attenzione.

Saprà V. S., come già si è avuto l'assenso Regio5. Già ancora ce l'ho scritto, ma non ho avuta niuna sua risposta.

I compagni dentro le feste saranno in cotesta diocesi e facilmente a Teora6.

Raccomandimi a Giesù e Maria, e la prego di aver cura di questo buono figliolo, e l'animi ed assista, ché subito che V. S. poi mi avviserà, che si è ristabilito, io lo manderò a chiamare che se ne venga. Per ora lo mando, perché, se restava qui, verisimilmente tra breve se ne moriva. -Viva Giesù, Maria, Giuseppe e Teresa.

Ho scritto all'Arcivescovo dell'assenso ottenuto, ma non ne ho avuta risposta. Mi avvisi V. S., se esso ha ricevuta la mia. V. G. e M.

Di V. S. Rev.ma

umiliss.mo Servo

Alfonso de Liguori del SS.mo Salv.

[PS] La prego a procurare un poco di ricetto a questo Fratello nostro che accompagna l'infermo. Mi favorisca ancora di scrivere a Monsignore, ch'io l'ho scritto due mie, acciò avesse appuntate le Missioni a Teora e Cairano7 con D. Paolo [Cafaro]; onde favorisca almeno ora di appuntarle, ché già a Natale vengono i compagni a servirlo, e che l'ho avvisato ancora dell'assenso Regio ottenuto; ma non ne ho avuta alcuna risposta. -Viva Giesù e Maria.

Indirizzo a tergo:

Al Rev.mo Sig. D. Vinc.o Fungarola

Arciprete in

Caposele

 

Trascrizione secondo una copia fatta verso il 1900 sull'originale allora conservato in casa di D. Antonio Romano, Eboli.

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 12 (1964) pp. 231-233.




1 Dalla lettera n. 54 (# 137) si desume il nome del giovane: Nicola.

 Figliolo: giovane.



2 Medico in Caposele, amico della Congregazione, ben conosciuto ai biografi di S. Gerardo.



3 FUNGAROLI Lorenzo nato il 19-VI-1719 a Caposele, prov. Principato Citra, oggi prov. di Avellino, archidioc. di Conza; ammesso al noviziato il 19-VI-1746, professo il 19-VI-1747; nel settembre dello stesso anno 1747 lasciò la Congregazione.



4 L'Ecc.mo Giuseppe DENICOLAI, nato l'8-I-1695 ad Altamura, vescovo di Conza dal 9-IV-1731, morto nell'ottobre 1758.



5 Si tratta del consenso regio per la fondazione della Casa di Materdomini vicino Caposele. Cf. la supplica in Lettere Volume I, n. 76 e KUNTZ III 97: «Regia adprobatio data est die, ni fallor, undecima novembris».



6 Della Missione in Teora vedi KUNTZ III 99-101; Epistolae Caesaris SPORTELLI 138-139.



7 Della Missione in Cairano vengono date notizie dal Ven. C. Sportelli il 14-II-1747. Epistolae Caesaris SPORTELLI 139 (ivi il nome è riportato come: Ciorano).






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech