Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Apparecchio alla Morte

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 55 -


PUNTO II

Non una, ma più e molte saranno le angustie del povero peccator moribondo. Da una parte lo tormenteranno i demoni. In morte questi orrendi nemici mettono tutta la forza per far perdere quell'anima, che sta per uscire di1 questa vita, intendendo2 che poco tempo lor resta da guadagnarla, e che se la perdono allora, l'avran perduta per sempre. «Descendit diabolus ad vos habens iram magnam, sciens quod modicum tempus habet» (Apoc. 12. 12). E non uno sarà il demonio, che allora tenterà, ma innumerabili che assisteranno al moribondo per farlo perdere. «Replebuntur domus eorum draconibus» (Is. 13. 21). Uno gli dirà: Non temere che sanerai. Un altro dirà: E come? tu per tanti anni sei stato sordo alle voci di Dio, ed ora esso vorrà usarti pietà? Un altro: Come ora puoi rimediare a quelli danni fatti? a quelle fame tolte? Un altro: Non vedi che le tue confessioni sono state tutte nulle, senza vero dolore, senza proposito? come puoi ora più rifarle?

Dall'altra parte si vedrà il moribondo circondato da' suoi peccati. «Virum iniustum mala capient in interitu» (Ps. 139. 12). Questi peccati come tanti satelliti, dice S. Bernardo,3 lo terranno afferrato e gli diranno: «Opera tua sumus, non te deseremus». Noi siamo tuoi parti, non vogliamo lasciarti; ti accompagneremo all'altra vita, e teco ci presenteremo all'eterno giudice. Vorrà allora il moribondo sbrigarsi da tali


- 56 -


nemici, ma per isbrigarsene bisognerebbe odiarli, bisognerebbe convertirsi di cuore a Dio; ma la mente è ottenebrata, e 'l cuore è indurito. «Cor durum habebit male in novissimo: et qui amat periculum, peribit in illo» (Eccli. 3. 27).

Dice S. Bernardo4 che il cuore, ch'è stato ostinato nel male in vita, farà i suoi sforzi per uscire dallo stato di dannazione, ma non giungerà a liberarsene, ed oppresso dalla sua malizia nel medesimo stato finirà la vita. Egli avendo sino ad allora amato il peccato, ha insieme amato il pericolo della sua dannazione; giustamente perciò permetterà il Signore che allora perisca in quel pericolo, nel quale ha voluto vivere sino alla morte. Dice S. Agostino che chi è lasciato dal peccato, prima ch'egli lo lasci, in morte difficilmente lo detesterà come dee; perché allora quel che farà, lo farà a forza: «Qui prius a peccato relinquitur, quam ipse relinquat, non libere, sed quasi ex necessitate condemnat».

Misero dunque quel peccatore ch'è duro, e resiste alle divine chiamate! «Cor eius indurabitur quasi lapis, et stringetur quasi malleatoris incus» (Iob. 41. 15). Egli l'ingrato in vece di rendersi ed ammollirsi alle voci di Dio, si è indurito come più s'indurisce l'incudine a' colpi del martello. In pena di ciò tal5 ancora si ritroverà in morte, benché si ritrovi in punto di passare all'eternità. «Cor durum habebit male in novissimo». I peccatori, dice il Signore, mi han voltate le spalle per amore delle creature: «Verterunt ad me tergum, et non faciem, et in tempore afflictionis suae dicent: Surge, et libera nos. Ubi sunt dii tui, quos fecisti tibi? surgant, et liberent te» (Ier. 2. 27). I miseri in morte ricorreranno a Dio, e Dio loro dirà: Ora a me ricorrete? chiamate le creature che vi aiutino; giacché quelle sono state i vostri dei. Dirà così il Signore, perché essi ricorreranno, ma senz'animo vero di convertirsi. Dice S. Girolamo6 tener egli quasi per certo ed averlo appreso coll'esperienza che non farà mai buon fine, chi ha fatta mala vita sino alla fine: «Hoc teneo, hoc multiplici experientia didici, quod ei non bonus est finis, cui mala semper vita fuit» (In epist. Eusebii ad Dam.).


- 57 -


Affetti e preghiere

Caro mio Salvatore, aiutatemi, non mi abbandonate, io vedo l'anima mia tutta impiagata da' peccati; le passioni mi fanno violenza, i mali abiti7 mi opprimono; mi butto a' piedi vostri; abbiate pietà di me e liberatemi da tanti mali.«In te, Domine, speravi, non confundar in aeternum».8 Non permettete che si perda un'anima, che confida in Voi. «Ne tradas bestiis animam confitentem tibi».9 Io mi pento d'avervi offeso, o bontà infinita; ho fatto male, lo confesso: voglio emendarmi ad ogni costo; ma se Voi non mi soccorrete colla vostra grazia, io son perduto. Ricevete, o Gesù mio, questo ribelle, che vi ha tanto oltraggiato. Pensate che vi ho costato il sangue e la vita. Per li meriti dunque della vostra passione e morte ricevetemi tra le vostre braccia, e datemi la santa perseveranza. Io era già perduto, Voi mi avete chiamato; ecco io non voglio più resistere, a Voi mi consagro; ligatemi10 al vostro amore, e non permettete ch'io vi perda più, con perdere di nuovo la vostra grazia; Gesù mio, non lo permettete.

Regina Mia Maria, non lo permettete; impetratemi prima la morte e mille morti ch'io abbia11 da perdere di nuovo la grazia del vostro Figlio.




1 [17.] uscire di) uscire da VR BR1 BR2.



2 [17.] intendendo) intendono VR BR1 BR2.



3 [30.] Ps. BERNARDUS, Medit. piissimae, c. II, n. 5; PL 184, 488.



4 [5.] Ps. BERNARDUS, Medit. piissimae, c. II, n. 5; PL 184, 488 (cfr. Glorieux, 71). II. Ps. AUGUST., De vera et falsa poenitentia, c. XVII, n. 33; PL 40, 1127. L'autore è un anonimo del sec. XI (cfr. Glorieux, 29).



5 [19.] tal) tale VR BR1 BR2; si ritrovi) si trovi VR BR1 BR2.



6 [27.] EUSEBIUS ad Damasum portuensem, De morte Hieronymi, c. 33; PL 22, 254. La lettera, che è piuttosto un opuscolo di 62 capitoli, non è autentica: l'autore ignoto si finge «discipulus Hieronymi».



7 [4.] mali abiti) mal'abiti VR BR1 BR2.



8 [5.] Ps., 30, 2.



9 [7.] Ps., 73, 19: «Ne tradas bestiis animas confitentes tibi».



10 [14.] ligatemi) legatemi BR1 BR2.



11 [18.] abbia) abbi VR BR1 BR2.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech