Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

203. Ad uno sconosciuto.

Sullo stesso candidato.

 

Pagani, 25. 08/09. 1763.

 

Viva Gesù, Maria Immacolata, Giuseppe ed Antonio de Padova

Risposi alla sua stimatissima intorno al giovine che voleva ritirarsi. Presentemente le replico, che trovandosi i Padri nostri colla Missione in Lucera può consigliare al medesimo che si porti colà, affinché possa conoscersi se abbia quelli requisiti che abbisognano per essere ricevuto.

Non altro, resto facendo riverenza.

Sia lodato Gesù e Maria Immacolata

Dalli Pagani 25 maggio (?) 1763

Di V. R.

Dev.mo e obbl.mo Servo

Alfonso de Liguori del SS.mo Redentore

 

Trascrizione secondo l'originale donato il 12 luglio 1933 dal medico militare Luigi Attademo di Laino Bruzio (CS) al papa Pio XI, che l'inviò all'Archivio segreto vaticano, il cui prefetto Angelo Mercati il 30 nov dello stesso anno la fece vedere ai curatori di Analecta. Sulla seconda pagina vi era incollata l'immagine del Santo disegnata da Tommaso Crosta con queste parole: Vera effigie del gran servo di Dio Alfonso Maria de' Liguori, vescovo di S. Agata dei Goti e Fondatore della Congregazione del SS. Redentore. Della lettera solo la firma è autografa.

Analisi della lettera fatta probabilmente dal P. O. Gregorio.

Pubblicata in Analecta, Roma, 13 (1934) 75.




Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech