Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
S. Alfonso Maria de Liguori
Lettere

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

312. Al Clero della diocesi di S. Agata.

Indice preghiere pubbliche per il felice parto della regina Maria Carolina nell'anno 1772.

 

[Arienzo prima del 24. 05. 1772].

 

M.to R.di Sig.ri.

Viva Gesù, Maria, Giuseppe.

Essendosi approssimato il parto della [ETML-M:U="[]"]M[aestà] della Regina nostra Sovrana1, ci conosciamo perciò nel preciso obligo di ordinare in questa nostra. Diocesi, come facciamo colla presente, che tanto nella nostra Cattedrale, quanto in tutte le altre Chiese, nonmeno Collegiate che Arcip. li, Parrocchiali e Ricettizi del Clero Secolare, che in quelle de' Regolari e Religiose de' rispettivi luoghi di detta nostra Diocesi si facciano al sommo Iddio preghiere per implorare la grazia del felice parto della pref. a Maestà: a qual'effetto si debba nella messa fare da' sacerdoti la colletta fino al tempo del d. o sospirato parto, della maniera che si rileva nell'annesso foglio2, che debba rimanere nelle madrici chiese di ciascun luogo, perché ogn'altra ne possa esemplare le necessarie copie; con doversi ancora in questo mentre cantare in ciascuna mattina divotamente le Litanie della B. V., affinché s'interceda da sua Divina Maestà la desiderata grazia.

Ch'è quando incaricamo da doversi prontamente eseguire; ed a tale oggetto la presente si faccia nota da' nostri Vicarij Foranei e dal nostro Cancell.re a quelli, a' quali appartiene, e ritorni a Noi con le dovute relate; restiamo compartendovi la nostra Pastorale benedizione con pagarsi al corsore il solito pedatico.

Delle Signorie loro m.to R.de

Aff.mo per servirli

Alf. M. a Vesc.o di S. Agata

 

Analisi della lettera fatta dal P. Andreas Sampers.

Pubblicata in Spicilegium Historicum, Roma, 9 (1961) p. 529.




1 Arch. di Curia. Circolari raccolte dall'anno 1700 al 1800 I, f. 188, 214. Si tratta del primo parto della regina Maria Carolina; infatti il 21 maggio del precedente anno 1771 dal Palazzo di Portici scriveva il marchese Tanucci: «Non abbiamo gravidanza della Regina, la quale in tre anni e dieci giorni non ha data alcuna speranza ne pur di giorni» E soggiunge «Dal quarto della Regina, aperto ad ogni sorte di sorpresa e di ciarla, mi è stata continuata la guerra» cf. VIVIANI DELLA ROBBIA, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, II, Firenze 1942, 258, 259). -Maria Carolina, nata il 18 marzo 1751 andò sposa nel 1751 al re Ferdinando nel mese di maggio 1768.



2 Manca questo foglio.






Precedente - Successivo

Copertina | Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech